PDA

View Full Version : Alberi a camme


nucleolo
14-09-2005, 12:43
Ciao, qualcuno sa spiegarmi i vantaggi di un doppio albero a camme, rispetto alla soluzione singola? E poi una camma è dedicata all'aspirazione ed una allo scarico? :mbe:

CYRANO
14-09-2005, 12:47
Presumo che con doppio albero a camme si possano ottenere regimi più alti.

un albero per aspirazione e uno per scarico.



Ciaozzz

aceto876
14-09-2005, 15:54
Con due alberi a camme si possono migliorare le prestazioni del motore. Infatti è possibile porre le valvole in modo ottimale per le prestazioni senza dovere usare sistemi di rinvio che aumentano l'inerzia dell'equipaggio mobile della distribuzione. Questo ovviamente in teoria. In un motore automobilistico di serie che non passa i 7000, non c'è problema. Un sistema monoalbero con bilanceri (come quello che Honda usava sui V-TEC "tranquilli e parsimoniosi", come quello della vecchia Civic ESi mi pare, che erano cmq dei bei peperini anche se non come le VTi) è del tutto adeguato. Un bialbero rende più facile la sistemazione dei sistemi di regolazione automatica del gioco e forse in definitiva evitando i bilancieri riduce la complessità di avere un sacco di roba che si muove nella testata

aceto876
14-09-2005, 16:45
L'ESi della Civic non lo trovo, allora metto questo che è sostanzialmente uguale come idea e mostra come si possa fare un motore con camere di combustione e valvole come su un DOHC su un SOHC

http://img389.imageshack.us/img389/1696/05odysseyengcutaway3dy.jpg

nucleolo
14-09-2005, 17:03
Tnx! :)

Goldrake_xyz
14-09-2005, 19:57
Ciao Aceto876 :D

Penso proprio che con 2 alberi a camme è tutto più facile.
Un albero x le valvole di aspirazione e uno per quelle dello scarico,
così è anche più semplice mettere un variatore si fase.
D'altra parte quasi tutte le moto sportive usano un motore
bialbero ;)

aceto876
14-09-2005, 20:09
Ciao Goldrake ;)

Certo penso anchio. Ma per i 6000-6500 giri potrebbero bastare anche aste e bilanceri

sacd
14-09-2005, 22:38
Ciao Goldrake ;)

Certo penso anchio. Ma per i 6000-6500 giri potrebbero bastare anche aste e bilanceri


Si ma nn li usano più da tempo, per fortuna....

aceto876
15-09-2005, 10:23
Mah, ad esempio l'ottima Viper ce le ha ancora. Ma è un'altra filosofia di motore

sacd
15-09-2005, 10:58
Mah, ad esempio l'ottima Viper ce le ha ancora. Ma è un'altra filosofia di motore


Dove i consumi contano meno di 0

85kimeruccio
15-09-2005, 12:52
esatto.. la in america la regalano la benza... perciò fanno sti motori "inutili"..


tanto loro poi mica devono essere euro4

kikki2
15-09-2005, 15:42
guarda che la Viper ( e anche la corvette) le vendono anche in europa e pur avendo la distribuzione a/b sono perfettamente in regola con la normativa vigente ( e non consumano neanche di + dei pari potenza bialbero ), come anche le H-D in campo motociclistico

85kimeruccio
15-09-2005, 15:49
guarda che la Viper ( e anche la corvette) le vendono anche in europa e pur avendo la distribuzione a/b sono perfettamente in regola con la normativa vigente ( e non consumano neanche di + dei pari potenza bialbero ), come anche le H-D in campo motociclistico

lo so.. era uno sfotto per gli americani ;)

Fradetti
15-09-2005, 16:08
Ma è un'altra filosofia di motore

si ma è la filosofia sbagliata.... e prima o poi lo capiranno ;)

Topomoto
15-09-2005, 16:17
si ma è la filosofia sbagliata.... e prima o poi lo capiranno ;)
Non è sbagliata nel caso della Viper, visto che non credo consumi più della concorrenza (Farrari, Porsche, Lamborghini ecc.).

Sui "paciosi" motori con cubature enormi, allora hai ragione ;)

-kurgan-
15-09-2005, 16:20
Sui "paciosi" motori con cubature enormi, allora hai ragione ;)

perchè?

Topomoto
15-09-2005, 16:32
perchè?
Sbagliato dal punto di vista dei consumi, intendo.
Non ha molto senso "ecologico" produrre dei 4.000cc con 150cv, ad esempio, e montarli su auto di 6 metri da utilizzare tutti i giorni, con le prestazioni di una nostra utilitaria. E i consumi di una Ferrari, ovvio :)

-kurgan-
15-09-2005, 16:37
Sbagliato dal punto di vista dei consumi, intendo.
Non ha molto senso "ecologico" produrre dei 4.000cc con 150cv, ad esempio, e montarli su auto di 6 metri da utilizzare tutti i giorni, con le prestazioni di una nostra utilitaria. E i consumi di una Ferrari, ovvio :)

con i prezzi nostri della benzina si.. con quelli americani è diverso, credo faccia molto comodo un benzina con la coppia di un diesel ;)

Topomoto
15-09-2005, 16:47
con i prezzi nostri della benzina si.. con quelli americani è diverso, credo faccia molto comodo un benzina con la coppia di un diesel ;)
Ho parlato di ecologia, non di prezzi ;)

85kimeruccio
15-09-2005, 19:37
Non è sbagliata nel caso della Viper, visto che non credo consumi più della concorrenza (Farrari, Porsche, Lamborghini ecc.).

Sui "paciosi" motori con cubature enormi, allora hai ragione ;)


se vogliamo parlare di sportività seriamente ben poche auto hanno tutto come si deve...

motore telaio tecnica costruzione,,,, bla bla bla

subbywrc
15-09-2005, 23:36
cmq penso che in america usino motori poco "sfruttati" (grandi cilindrate e pochi cv) anche perchè se devo fare viaggi da costa a costa o cmq per quelle strade desertiche gli serve un motore affidabile e duraturo!
poi il costo della benzina per loro (beati) nn è un problema.

85kimeruccio
15-09-2005, 23:50
per loro penso che il misto stretto sia la tangenziale :D

kikki2
16-09-2005, 08:12
cmq penso che in america usino motori poco "sfruttati" (grandi cilindrate e pochi cv) anche perchè se devo fare viaggi da costa a costa o cmq per quelle strade desertiche gli serve un motore affidabile e duraturo!
poi il costo della benzina per loro (beati) nn è un problema.
Il vero "problema " se così lo vogliamo definire, sono i limti di velocità molto bassi e fatti rispettare in modo abbastanza rigoroso ( col carcere se serve): tuttavia i motori + recenti e che nn devono soddisfare " la tradizione" pur avendo cilindrate notevoli sono bialbero a 4 valvole per cilindro