View Full Version : Mini-ITX dual processor in commercio
Redazione di Hardware Upg
14-09-2005, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15364.html
Come sempre accade, il Giappone è la prima nazione a beneficiare del lancio di nuovi prodotti; in questo caso, delle soluzioni Mini-ITX con due processori VIA C3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
14-09-2005, 11:04
Beh, un biprocio con quei processori è abbastanza inutile per l'utenza degli appassionati IMHO
Comunque sempre carini sti accrocchi della VIA.
:huh:
Mezzelfo
14-09-2005, 11:04
Cosa!?
Solo ora le hanno messe in commercio!?
Ma sul sito VIA ci sono da almeno 1 anno!!!
Adesso in Giappone significa che in Italia nn le vedremo mai?
Questa scheda è perfetta per fare da HTPC, server VOIP, server di posta, firewall, proxy ecc. ecc.
No il ventolino no, dai...
DioBrando
14-09-2005, 11:50
Cosa!?
Solo ora le hanno messe in commercio!?
Ma sul sito VIA ci sono da almeno 1 anno!!!
Adesso in Giappone significa che in Italia nn le vedremo mai?
Questa scheda è perfetta per fare da HTPC, server VOIP, server di posta, firewall, proxy ecc. ecc.
perfetta n lo sò...
Personalmente, se devo spendere una cifra per avere un Dual C3, preferisco comprare una mini-itx che supporti il Pentium-M e buona notte.
Poi chiaro che per usi embedded, magari in rack industriali forse questa soluzione sia migliore, ma da mettere in casa...
Vista la "potenza" dei C3, forse un singolo Pentium M è meglio, consuma lo stesso e costa meno...
Vista la "potenza" dei C3, forse un singolo Pentium M è meglio, consuma lo stesso e costa meno...
concordo..
a livello di consumi una cpu C3 a 1 GHz consuma circa 12W
un Pentium M (dothan) LV a 1.6GHz ne consuma 10 :rolleyes:
a livello di costi poi non so...
EDIT : mi correggo, il C3 dovrebbe consumare 5.7W con l'ultimo stepping
se qualcuno ha info + precise ben venga ;)
530 dollari, come dice la news, non c'è proprio concorrenza...
Inoltre l'incremento delle prestazaioni che si ha con 2 processori non credo si faccia notare molto con con la maggior parte delle applicazioni, :rolleyes:
Commento # 3 di: joe4th
- No il ventolino no, dai... -
purtroppo senza ventola l'eden a 1000 non ci sta' , ed e' anche fastidiosa!
io l'ho cambiata con una 60x60x10 da 4000rpm
un piccolo appunto per chi pensa al muletto:
ho fatto delle piccole prove:
(ali 300w con ventola a 5v)
configurazione 1
M100000 senza ventola
ram 256MB DDR 133 2/2/2 t1
1 HDD maxtor 80
1 modem adsl usb
1 ventola da 120x120 ~800 rpm
no tastiera/mouse
no monitor
consumo 38W (il consumo e' visto dal monitoring del gruppo di continuita')
temperature
CPU 38°
HDD 32°
configurazione 2:
giga km266 vga (molto inferiore a quella integrata nella epia)
1 amd TB 1200 jumperato a 900/1.5v bus 133mhz
dissipatore alluminio con 80x80 a 2500 rpm
ram 256 DDR 133mhz 2/2/2 t2 (su questa macchina il T1 non va')
1 HDD 80 maxtor
1 modem adsl usb
1 ventola 120x120 a ~800rpm
no tastiera/mouse (desktop remoto)
no monitor
consumo 44W (sempre da monitor ups, e quando c'erano 4x80GB con spegnimento automatico era praticamente uguale)
temperature:
CPU 48°
HDD 33°
prestazioni a favore della caches da 256+64+64 del TB (OS winxp),
temperature piu' che sopportabili per la CPU.
quando c'era un thoro 1800+ a 1000/1.2v la temperatura era di 33° sulla CPU, ma non avevo il modo di vederne il consumo totale)
quei 6-10W di differenza hanno il loro peso...
la differenza e' che la giga ha dimensioni di 215x244 la epia 175x175, ma la giga con il thoro 1800+ aveva un costo di 55+60 euro, la epia oltre 150, con la prima c'e' un NAT con 4 schede 100 (una integrata), con la sola consolazione dell'usb2, 2 fireware audio 5+1 .. ma con il muletto in desktop remoto, non se ne avverte molto la necessita'.
PS:
rumore solo dal frullare dell'HDD.
Mazzulatore
14-09-2005, 15:04
Vista la "potenza" dei C3, forse un singolo Pentium M è meglio, consuma lo stesso e costa meno...
Visto il costo il C3 non ha eguali come rapporto prestazioni/consumi. Ovviamente non per giocare.
DioBrando
14-09-2005, 15:21
concordo..
a livello di consumi una cpu C3 a 1 GHz consuma circa 12W
un Pentium M (dothan) LV a 1.6GHz ne consuma 10 :rolleyes:
a livello di costi poi non so...
EDIT : mi correggo, il C3 dovrebbe consumare 5.7W con l'ultimo stepping
se qualcuno ha info + precise ben venga ;)
Tutti i Dothan LV hanno un TDP di 10 W ed il modello + grosso che ho visto è il 758, 1.5 Ghz e si trova in Europa qlc sopra i 300 Euro, ma c'è anche la famiglia Ultra-Low Voltage con un TDP dichiarato di 5W della quale il modello + prestante, il 753 ( 1.2 Ghz) e viene 280 Euro circa.
Entrambe godono delle caratteristiche dei "normali" dothan compreso lo Speedstep...quindi è vero che c'è il prezzo della cpu a parte da pagare rispetto ad una scheda madre con il processore integrato, ma è anche vero che già a parità di frequenza n c'è paragone, senza contare la cache di dimensioni assai differenti ( ed è questo uno dei fattori che incidono parecchio sul prezzo). Mettiamoci poi che il consumo energetico viene contenuto dal cambiamento dinamico della potenza, preferirei di gran lunga spendere tot cifra per un'accoppiata P-M + Mini-itx che Dual C3.
Almeno preso singolarmente il C3 non regge con i processori per usi embedded nè Intel nè AMD...ma ha tanti altri pregi, come la miniaturizzazione e per questo Via viene apprezzata.
Poi bisognerebbe vedere qlc test con i Dual per trarre conclusioni...anche perchè un P-M rispetto ad un Eden per esempio consuma poco di + e in ambito casalingo, quei pochi watt n incidono così tanto su una bolletta.
Ma pensiamo in un'azienda, vari blade, messi insieme a formare 1 o +cluster ( per tot scopi), macchine con mettiamo 100 di quelle cpu, sn 500 Watt al gg di differenza...mica pizza e fichi :D
Mezzelfo
14-09-2005, 15:42
E' ovvio che se devi usare solo una applicazione alla volta nn avrai tanti benefici, ma se guardi un film, ne registri un altro su hard-disk e intanto c'è up il mail server, il firewall, il proxy, il server web e il centralino vo-ip con magari 2 persone che stanno parlando, credo che i benefici di avere 2 processori si siano eccome...
Mezzelfo
14-09-2005, 15:47
Ah, il modello con 1 processore, VIA Epia-SP 13000 Nehemiah, costa €261,00 IVA compresa in Italia.
Penso che quel prezzo sia così alto perchè 1 è in Giappone e 2 è appena uscito. Credo/spero che scenda di mooolto nel breve periodo, perchè se no è più conveniente comprare 2 schede con processore a 1.3GH..
[...]
Almeno preso singolarmente il C3 non regge con i processori per usi embedded nè Intel nè AMD...ma ha tanti altri pregi, come la miniaturizzazione e per questo Via viene apprezzata.
Poi bisognerebbe vedere qlc test con i Dual per trarre conclusioni...anche perchè un P-M rispetto ad un Eden per esempio consuma poco di + e in ambito casalingo, quei pochi watt n incidono così tanto su una bolletta.
Ma pensiamo in un'azienda, vari blade, messi insieme a formare 1 o +cluster ( per tot scopi), macchine con mettiamo 100 di quelle cpu, sn 500 Watt al gg di differenza...mica pizza e fichi :D
sono d'accordo su tutta la linea..
pero' a questo punto si potrebbe anche pensare ad un paragone Celeron M vs. Eden-n.
Il Celeron M 1G ULV (leggo da qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm)) ha un tdp di 5W e prestazioni dignitose.
Resterebbero da vedere i prezzi di CPU e scheda.
DioBrando
16-09-2005, 01:14
sono d'accordo su tutta la linea..
pero' a questo punto si potrebbe anche pensare ad un paragone Celeron M vs. Eden-n.
Il Celeron M 1G ULV (leggo da qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm)) ha un tdp di 5W e prestazioni dignitose.
Resterebbero da vedere i prezzi di CPU e scheda.
I prezzi del Celeron-M ULV al dettaglio purtroppo n li conosco, ma considerando che per quanto riguarda i modelli normali costano circa la metà dei Dothan, a parità di frequenza, credo siano abb vantaggiosi da quel pdv.
Io vorrei aggiornare l'HW del serverino con una configurazione del genere, ma le novità della Via sn talmente tante, Luke Corefusion ( io che amo la silenziosità e l'ottimizzazione degli spazi, ci vado a nozze :D), la prospettiva dei C7 a 90 nanometri, il Southbridge 8251 che finalmente dovrebbe entrare a far parte della famiglia mini-itx...ma se tanto mi dà tanto e tutto questo dovesse seguire il percorso delle nano-itx, n le vedremo prima di metà 2006.
E' retorica, ma il problema è sempre quello in informatica: se stai ad aspettare che esca qlc di meglio, finisci per n aggiornarti mai e rimanere sempre al palo...
Ma questi benedetti processori a cosa dovrebbero essere destinati? Ok, ambito industriale... Ma per fare cosa?
Ma questi benedetti processori a cosa dovrebbero essere destinati? Ok, ambito industriale... Ma per fare cosa?
Ho visto degli spettrofotometri e gascromatografi (strumenti per l'analisi chimica) che utilizzavano dei piccoli PC per pilotare varie funzioni degli strumenti.
La stessa cosa si puo' dire per strumentazione medicale..
in ambito prettamente industriale potrei pensare a macchine CAM o sistemi di automazione che richiedano simili schede per essere gestiti.
Se qualcuno ha esperienza piu' diretta nel campo ci illumini.. :)
non sara' dual processor ma non pare male:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/33359a_geodelxdb800_pb.pdf
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.