View Full Version : SI PUO'?
lupocattivo89
14-09-2005, 10:15
secondo la teoria della relatività ristretta di Einstein quando si hanno velicità prossime alla velocità della luce il tempo si dilata e lo spazio si restringe giusto?
adesso io mi chiedo è possibile ottenre il restringimento dello spazio senza ottenere la dilatazione del tempo quindi ottenre una "curvatura dello spazio"?
~ZeRO sTrEsS~
14-09-2005, 12:09
secondo la teoria della relatività ristretta di Einstein quando si hanno velicità prossime alla velocità della luce il tempo si dilata e lo spazio si restringe giusto?
adesso io mi chiedo è possibile ottenre il restringimento dello spazio senza ottenere la dilatazione del tempo quindi ottenre una "curvatura dello spazio"?
bha guarda non ne so niente di ste cose ma mi baso su quello che hai detto tu per trarne una conclusione. allora il tempo si dilata cioe' i secondi sono piu' lunghi quindi in un sencondo non percorrerai per esempio 100 metri ma 102 metri alla stessa velocita', quindi lo spazio non si restringe.
spero di non aver detto un casino di cazzate :stordita:
CioKKoBaMBuZzo
14-09-2005, 12:13
le distorsioni temporali e spaziali si ricavano con le trasformazioni di lorentz:
x'=(x-vt)/radq(1-v²/c²)
e
t'=(t-(v/c²)*x)/radq(1-v²/c²)
dove x' e t' rappresentano il tempo e lo spazio del sistema in moto, x e t di quello in stato di quiete e c la velocità della luce.
come vedi quindi aumentando la velocità si finisce sempre per influire sia sul tempo che sullo spazio.
ps: se ho detto qualche bestialità fisica (il che non è da escludere) uccidetemi pure :stordita:
come vedi quindi aumentando la velocità si finisce sempre per influire sia sul tempo che sullo spazio.
Esatto :D
Comunque in questo modo non si influenza il tempo o lo spazio: si influenza il modo in cui lo vediamo, infatti la dilatazione/contrazione vale per entrambi ;)
Per curvare effettivamente lo spazio è necessario passare alla relatività generale, e qui le cose si complicano. Lo spazio nella teoria è definito dal "tensore metrico" che incorpora le proprietà della geometria in un determinato punto, ma che assume valori diversi a seconda delle coordinate scelte. Ci sono due problemi: definire che cosa è il tempo a questo punto (non è banale :D), e trovare un sistema di coordinate. In genere è possibile trovare un sistema di coordinate che si comporta, per piccoli movimenti, come la relatività ristretta (sistema localmente geodetico), e quindi torniamo alla situazione di prima :D
Insomma, non è possibile trattare tempo e spazio separatamente, in nessun modo ;)
lupocattivo89
14-09-2005, 16:06
grazie per le risposte sono state molto esaurienti.
pensate sia possibile che un giorno gli uomini possano viaggiare alla velocità della luce?
CioKKoBaMBuZzo
14-09-2005, 16:43
credo che le opinioni dei vari utenti riguardo a raggiungere/superare la velocità della luce le puoi trovare nella discussione Viaggio nel Tempo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=819704)
comunque, come si vede peraltro dalle trasformazioni di lorentz, se v=c si ottiene un'equazione del tipo t'=k/0 (si annulla il denominatore) e se v>c allora nel denominatore compare una radice quadrata negativa...alcuni sostengono si possa superare e altri no...sulla carta tutto si riduce all'esistenza o meno del numero immaginario i, che sarebbe la radice quadrata di -1...in questo caso allora la radice risultante dalle equazioni potrebbe essere scomposta in radq(k)*radq(i)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.