PDA

View Full Version : Tutto quello che sai è falso, 1 e 2


Lucio Virzì
14-09-2005, 08:59
Avete mai letto a fondo questi libri? A parte, ogni tanto, qualche esagerazione complottistica, ci sono informazioni e notizie assolutamente dettagliate, circostanziate, ricche di fonti, piuttosto allarmanti e degne di nota.
Appena sballo i pacchi (sono reduce da un trasloco) vi posto qualche stralcio.

http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978888909109

Meritano la lettura, anche se richiedono menti analitiche, aperte e prive di preconcetti, oltre ad una buona dose di pazienza.

Contenuto:
Una raccolta inedita che svela un mondo nel quale le notizie fondamentali vengono ignorate oppure clamorosamente censurate. Un gruppo di ricercatori - giornalisti, dissidenti, accademici, esperti di media, scienziati e filosofi - che non ha precedenti.
I più esplosivi saggi tratti dai due bestseller americani dell'informazione indipendente (Abuse Your Illusions e You Are Being Lied To, pubblicati da Disinformation) e molte altre inchieste sorprendenti. Evitando speculazioni e ipotesi, "Tutto Quello che Sai è Falso 2" affronta ogni tema con fatti e documenti, smascherando le leggende e le bugie che ci sono state imposte dai media, dai governi, dalle multinazionali, dalla religione, dall'establishment scientifico.


Indice:
Introduzione - Russ Kick
"Guerra al terrorismo", l'ultima menzogna della propaganda - William Blum
La grande truffa della "guerra alla droga" - Michael Levine
AIDS, il caso non è chiuso - Kary Mullis
Purtroppo, un diamante è per sempre - Janine Roberts
Il Martin Luther King censurato dalla Tv - Jeff Cohen e Norman Solomon
Suicidi al Prozac - Richard Degrandpre
L'esilio di un giornalista - Greg Palast
Le atrocità dei media nella guerra in Kosovo - Michael Parenti
La favola della "guerra buona". La storia segreta della Seconda Guerra Mondiale - Michael Zezima
Due pesi e due misure. Riconoscere il terrorismo dello stato di Israele - Paolo Barnard
"Una verità così terribile". I campi di prigionia degli "Alleati" - James Bacque
Guerre per il dominio globale. Progetto per un nuovo secolo americano - Michel Chossudovsky
I crimini di Cristofo Colombo e il mito della "civiltà occidentale" - Howard Zinn
Chi gioca sporco nella finanza mondiale - Lucy Komisar
La scuola dei torturatori - A cura di School of Americas Watch
Le armi proibite della CIA - A cura del Progetto Sunshine
Il mito del DNA - Barry Commoner
Le vere ragioni dei conflitti in Africa - Alberto Sciortino
Tutto quello che non dovreste sapere sul Cristianesimo - Laura Malucelli
Il sorriso che inganna. La frode del fluoro - Robert Sterling
Per un mondo libero da OGM - A cura di un gruppo di scienziati indipendenti (ISP)
Medicina assassina - G. Nul, C. Dean, M. Feldman, D. Rasio, D. Smith
Il collasso del Quarto Potere - Noam Chomsky
Se esportiamo la democrazia, a noi quanta ne rimane? - Ritt Goldstein e Nancy Talanian
Il Network delle notizie segrete - Greg Bishop
La farsa degli aiuti umanitari in Afghanistan - Russ Kick
La CIA e l'atomo - John Kelly
Jimmy Carter e i diritti umani - Jeff Cohen e Norman Solomon
Stragi italiane impunite - Gabriella Canova
L'affare del canale di Panama - Ovidio Diaz-Espino
La rivolta di Kwangju - Nick Mamatas
A proposito di Disinformation®
Biografie degli autori

I vostri commenti:

15-apr-05
Verità!
Libri come questo,possono aiutare veramente,tanto,il genere umano.Anche se non tutti hanno la forza di accettare certe,scomode,dure e sconvolgenti verità,è fondamentale sapere.Io personalmente sono rimasta sconvolta su alcuni fatti,ma ho aperto gli occhi!Questo libro ti ispira alla comprensione,alla solidarietà all'ugualianza,a lottare contro l'ignoranza,l'avidità,l'indifferenza e le ingiustizie.Non credete ai potenti!Si vogliono solo riempire le tasche!

14-ott-04
da comprare e da regalare...
avevo ricevuto in regalo il primo. sono corsa a comprare il secondo volume dopo aver letto l'indice: vale tutti gli euro che costa! Questo è un esempio di pubblicazione scomoda, coraggiosa, documentata fino all'eccesso (ci sono decine di note e riferimenti per ogni informazione) a scanso di accuse di facile ''complottismo''. Ottimo per allargare la propria mente e per capire quanto sia facile manipolare le informazioni, anche quando le abbiamo chiaramente sotto al naso...

6-ott-04
mitiiicooo
Non l'ho letto tutto, è un librone! Quello che ho letto sul Prozac mi ha molto colpito. Ho assunto questo farmaco e ho chiesto più volte al mio medico se potesse dare gli effetti collaterali che il libro gli attribuisce e che io avvertivo. L'esimio dottore mi ha sempre detto che no. Poi la guerra alla droga e quella in Kosovo. Questo libro non è di destra, non è di sinistra. Perché la menzogna non ha partito. Coraggioso.

5-ott-04
un calcio al sistema
Un libro destinato a dare tanto tanto fastidio, a destare polemiche, a urtare coloro che devono avere certezze, per quanto illusorie e ridicole. Tutto dimostrato. Incredibile. Niente a che fare con le teorie e le ipotesi. Semplicemente l'ovvio, davanti agli occhi di tutti, negato dal potere. Perché una bugia, a ripeterla, diventa verità. Ma, molto spesso, non lo è.

28-set-04
Non credo a queste baggianate
Questi autori che scrivono libri come questo dovrebbero farsi psicanalizzare. Lo farei pure io se mi svegliassi una mattina pensando di vivere in un mondo dove tutto quello che succede è frutto di complotti e truffe. Non hanno mai pensato questi esseri (con David Icke in testa), che il più delle volte le cose stanno come stanno semplicemente?

25-set-04
la verità sulle menzogne
l'ho comprato ieri e sono già a metà (e sono quasi 500 pagine). Meglio del primo, a tratti choccante e sconvolgente. Ma basta una ricerca per scoprire che quello che è scritto qui è vero, mentre quel che si riteneva tale era, troppo spesso, falso.

11-set-04
dopo il primo
ho avuto modo di leggere alcune parti del secondo in lingua originale. E' molto meglio del primo, che già avevo trovato sconvolgente e completamente innovativo. Gli argomenti sono tantissimi e per ognuno il punto di vista è autorevole, sì, ma anche nuovo, sconveniente, provocatorio e inattaccabile. Per me questa serie è straordinaria.

LuVi

Fil9998
14-09-2005, 09:05
Marcello Pamio www.disinformazione.it
ha fatto pure un libro per macroedizioni

a sommi capi arrivando alle stesse conclusini.



La rivista nexus italia in edicola mensilmente tratta argomenti simili più altre cosette .... c'è il sito internet, ma è un po' scarno, ovviamente premono per l'acquisto della rivista.

esiste anche la redazione nexus australia, francia etc, etc...

Swisström
14-09-2005, 09:14
WOW finalmente!!! il best-seller della mia vita!!! CORRO A COMPRARLO!

era una vita che lo aspettavo!!!

the_joe
14-09-2005, 09:30
WOW finalmente!!! il best-seller della mia vita!!! CORRO A COMPRARLO!

era una vita che lo aspettavo!!!
Pensa che a me lo hanno regalato il 2, dopo avere letto un po' ho cominciato a credere anche a Babbo Natale.

Topomoto
14-09-2005, 09:31
Chissà perchè, per sapere LA VERITA' c'è sempre da pagare....

Ma chi compra questo genere di libri se lo è mai chiesto?

majino
14-09-2005, 09:32
WOW finalmente!!! il best-seller della mia vita!!! CORRO A COMPRARLO!

era una vita che lo aspettavo!!!

è sintomo di apertura mentale sentire tutte le campane, ed è sintomo di maturità intellettuale farsi le proprie opinioni dopo aver sentito più punti di vista.

Lucio Virzì
14-09-2005, 09:38
è sintomo di apertura mentale sentire tutte le campane, ed è sintomo di maturità intellettuale farsi le proprie opinioni dopo aver sentito più punti di vista.

Lascia perdere. ;)

LuVi

evelon
14-09-2005, 09:42
Ho letto un pò del 1 che ha una mia amica.

Rimesso in bliblioteca ed usato come fermacarte :D

Se quei libri sono saggi allora esiste davvero babbo natale come dice the_joe.

the_joe
14-09-2005, 09:57
è sintomo di apertura mentale sentire tutte le campane, ed è sintomo di maturità intellettuale farsi le proprie opinioni dopo aver sentito più punti di vista.
Certo, ma un punto di vista non può essere costituito da un pinco pallino qualsiasi che dice una cosa, ci deve essere dietro ad ogni cosa un serio lavoro di ricerca e di documentazione provata e riproducibile nel caso degli esperimenti, si deve seguire un certo "protocollo" affinchè una notizia o una opinione possa essere considerata attendibile, non voglio dire che tutto quello scritto in quei libri sia assolutamente falso anche se verrebbe da farlo visto che loro lo fanno, ma che la realtà delle cose viene a volte travisata a tal punto da non poter nemmeno essere seriamente presa in considerazione.

Poi ognuno è libero di farsi le idee che vuole, ma allo stesso tempo non è nemmeno possibile che tutto lo scibile umano possa essere messo in discussione da alcuni tizi senza nè arte nè parte.

Swisström
14-09-2005, 10:05
è sintomo di apertura mentale sentire tutte le campane, ed è sintomo di maturità intellettuale farsi le proprie opinioni dopo aver sentito più punti di vista.

è invece sintomo di insanità mentale buttare i propri soldi in pubblicazioni cartacee simili :)

beppegrillo
14-09-2005, 10:07
è sintomo di apertura mentale sentire tutte le campane, ed è sintomo di maturità intellettuale farsi le proprie opinioni dopo aver sentito più punti di vista.
Assolutamente vero, però non è che ora siccome esistono libri di un certo tipo, loro devono dire la verità ed io devo essere in possesso di "illusioni".
Così come c'è chi sostiene che il pentangono abbia fatto esplodere le twin towers, loro dicono la verità ed io sono un fesso a credere che 2 aerei si sono conficcati dentro?

Ah rispondo al titolo di un libro:
Se esportiamo la democrazia, a noi quanta ne rimane? - Ritt Goldstein e Nancy Talanian
Sufficientemente da permettere ancora la libertà di espressione e di stampa ;)

Lucio Virzì
14-09-2005, 10:09
Certo, ma un punto di vista non può essere costituito da un pinco pallino qualsiasi che dice una cosa, ci deve essere dietro ad ogni cosa un serio lavoro di ricerca e di documentazione provata e riproducibile nel caso degli esperimenti, si deve seguire un certo "protocollo" affinchè una notizia o una opinione possa essere considerata attendibile, non voglio dire che tutto quello scritto in quei libri sia assolutamente falso anche se verrebbe da farlo visto che loro lo fanno, ma che la realtà delle cose viene a volte travisata a tal punto da non poter nemmeno essere seriamente presa in considerazione.

Poi ognuno è libero di farsi le idee che vuole, ma allo stesso tempo non è nemmeno possibile che tutto lo scibile umano possa essere messo in discussione da alcuni tizi senza nè arte nè parte.

Siamo assolutamente d'accordo, ed è quello che succede in questi libri.
Scienziati, giornalisti, addetti ai lavori, assolutamente AFFIDABILI, privi di strumentalizzazioni.
Ogni articolo, oltre ad essere circostanziato, serio e privo di voli pindarici e supposizioni personali è corredato da bibliografia e documentazione ufficiale governativa (quando possibile) fino alla nausea.
Talvolta è più lunga la lista dei riferimenti dell'articolo stesso.
Fidati, ne vale la pena.

LuVi

majino
14-09-2005, 10:10
Certo, ma un punto di vista non può essere costituito da un pinco pallino qualsiasi che dice una cosa, ci deve essere dietro ad ogni cosa un serio lavoro di ricerca e di documentazione provata e riproducibile nel caso degli esperimenti, si deve seguire un certo "protocollo" affinchè una notizia o una opinione possa essere considerata attendibile, non voglio dire che tutto quello scritto in quei libri sia assolutamente falso anche se verrebbe da farlo visto che loro lo fanno, ma che la realtà delle cose viene a volte travisata a tal punto da non poter nemmeno essere seriamente presa in considerazione.

Poi ognuno è libero di farsi le idee che vuole, ma allo stesso tempo non è nemmeno possibile che tutto lo scibile umano possa essere messo in discussione da alcuni tizi senza nè arte nè parte.

io non ho letto i libri, non ho idea di chi siano. immagino che tante cose possano essere romanzate. non difendo assolutamente gli/l'autore. me ne potrebbe fregare di meno :) mi fa sorridere che, come c'è chi lo elegge a vangelo, c'è chi, magari senza averlo letto, lo cestina altrettanto a priori. questo era il senso del mio post.

Lucio Virzì
14-09-2005, 10:10
è invece sintomo di insanità mentale buttare i propri soldi in pubblicazioni cartacee simili :)

Ciao ciao.

Lucio Virzì
14-09-2005, 10:12
io non ho letto i libri, non ho idea di chi siano. immagino che tante cose possano essere romanzate. non difendo assolutamente gli/l'autore. me ne potrebbe fregare di meno :) mi fa sorridere che, come c'è chi lo elegge a vangelo, c'è chi, magari senza averlo letto, lo cestina altrettanto a priori. questo era il senso del mio post.

Non c'è un autore, è una raccolta di saggi, articoli e conferenze di diversi autori.

LuVi

majino
14-09-2005, 10:16
Non c'è un autore, è una raccolta di saggi, articoli e conferenze di diversi autori.

LuVi

infatti me lo immaginavo ;) avevo messo gli/lo apposta :D

the_joe
14-09-2005, 10:18
Siamo assolutamente d'accordo, ed è quello che succede in questi libri.
Scienziati, giornalisti, addetti ai lavori, assolutamente AFFIDABILI, privi di strumentalizzazioni.
Ogni articolo, oltre ad essere circostanziato, serio e privo di voli pindarici e supposizioni personali è corredato da bibliografia e documentazione ufficiale governativa (quando possibile) fino alla nausea.
Talvolta è più lunga la lista dei riferimenti dell'articolo stesso.
Fidati, ne vale la pena.

LuVi
Ripeto, il 2 me lo hanno regalato e ne ho letto un po' partendo dalle parti che posso ritenere di conoscere direttamente e devo dire che come modo di procedere nella stesura degli articoli, ad un primo approccio sembrerebbe essere come dici tu una cosa circostanziata e suffragata da prove ed articoli, però leggendo attentamente quali siano le fonti a cui attinge, si scopre che sono in gran parte pseudo scienziati rinnegati dalla comunità scientifica e giornalisti che dicono la loro sul libro perchè non possono (chissà perchè poi) dirla ufficialmente, e gli stessi documenti ufficiali che presentano, possono essere veri, ma magari in seguito sono stati fatti altri documenti che smentiscono i precedenti e così via, quello che voglio dire è che ognuno al giorno d'oggi in cui le informazioni sono molte e le più varie, può costruire una propria verità su alcuni fatti prendendo in considerazione alcune informazioni e tralasciandone altre in modo "artistico" arrivando ad una verità diametralmente opposta alla verità di un'altro che abbia agito in modo diverso.

Tutto questo per dire che magari alla base del libro che ripeto non ho letto tutto, ci possono essere delle cose vere, ma che lo scopo del libro è palesemente quello di distruggere le verità fino ad oggi conosciute e si vede benissimo che gli autori hanno seguito questa linea in modo assolutamente non obiettivo.

Può valere certo la pena di leggerlo, ma con spirito critico e con la consapevolezza che quello che c'è scritto siano opinioni e non certezze.

Lucio Virzì
14-09-2005, 10:20
Tutto questo per dire che magari alla base del libro che ripeto non ho letto tutto, ci possono essere delle cose vere, ma che lo scopo del libro è palesemente quello di distruggere le verità fino ad oggi conosciute e si vede benissimo che gli autori hanno seguito questa linea in modo assolutamente non obiettivo.

Può valere certo la pena di leggerlo, ma con spirito critico e con la consapevolezza che quello che c'è scritto siano opinioni e non certezze.

Certamente ;)
Siamo d'accordo, la tua critica è assolutamente fondata ;)
Oggigiorno si può dimostrare tutto e il contrario di tutto, su qualsiasi argomento ;)
Ne ho parlato quando ho discusso delle tesi esposte nell'ultimo libro di Crichton.

LuVi

the_joe
14-09-2005, 10:22
Certamente ;)
Siamo d'accordo, la tua critica è assolutamente fondata ;)
Oggigiorno si può dimostrare tutto e il contrario di tutto, su qualsiasi argomento ;)
Ne ho parlato quando ho discusso delle tesi esposte nell'ultimo libro di Crichton.

LuVi
:mano:

Swisström
14-09-2005, 10:24
Certamente ;)
Siamo d'accordo, la tua critica è assolutamente fondata ;)
Oggigiorno si può dimostrare tutto e il contrario di tutto, su qualsiasi argomento ;)
LuVi


ma indymedia ha ragioe sempre e comunque :O

jumpermax
14-09-2005, 10:24
uno dei pochi libri di controinformazione scritti veramente bene che ho trovato è
L'ambientalista scettico di Bjørn Lomborg non tanto per le tesi che esprime quanto perchè tutte basate su dati rigorosamente documentati e riportati. Tant'è che le note di riferimento occupano più di un terzo del libro. Ecco per me su qualsiasi argomento accademico un libro che non abbia i riferimenti è completamente privo di valore e credibilità, primo perché non ti da modo di verificare da altri fonti i dati che riporta, secondo perché credo sia impossibile scrivere qualcosa di sensato su temi così vasti senza aver preso in considerazione il lavoro della comunità scientifica. Ognuno poi in base a questi dati trae le conclusioni che meglio crede. Per inciso la vicenda di quel libro è vergognosa, almeno per quello che ho visto qua da noi. Visto che mette in dubbio buona parte delle tesi ecologiste, non solo la Lomborg è stato sottoposto ad un linciaggio mediatico, il libro è stato bollato come una raccolta di menzogne (quando in realtà è tutto documentato! :doh: ) e lui ovviamente come un traditore, ma ha pure subito una condanna per falso, condanna poi ovviamente basata sul nulla


L'ambientalista scettico vendicato
di Carlo Stagnaro - 27 dicembre 2003


Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. Così, se gli ambientalisti avevano esultato per la "condanna" dell'opera di Bjørn Lomborg, lo scienziato danese, oggi, se la ride sotto i baffi. La Commissione sulla disonestà scientifica ("Danish Committees on Scientific Dishonesty") del paese nordeuropeo, infatti, aveva messo all'indice L'ambientalista scettico come un libro "oggettivamente disonesto" e "chiaramente contrario agli standard della buona pratica scientifica". Ora, il Ministero danese della Scienza, tecnologia o innovazione ha ribaltato quelle conclusioni.

Tutto ebbe inizio il 21 febbraio 2002, quando il biologo Kåre Fog denunciò l'opera dello statistico di Aarhus alla Commissione. Dietro questa dura presa di posizione era la prossima nomina di Lomborg alla testa dell'Istituto per la valutazione ambientale (Environmental Assessment Institute). della sua nazione (cosa che accadde il 26 febbraio, appena 5 giorni dopo). "Occorre sgombrare il campo dai dubbi sull'integrità scientifica di Lomborg", scrive Fog. Per la stessa ragione, altri studiosi - tutti noti esponenti del catastrofismo ambientalista - nei giorni e nei mesi seguenti inviarono proteste analoghe alla Commissione.

Venne così avviata un'indagine, che culminò, il 7 gennaio 2003, nel biasimo del lavoro di Lomborg, e in particolar modo del suo opus magnum, da parte della Commissione. Questa decisione sollevò preoccupazioni all'interno del consiglio dell'Istituto, che decise (il 13 gennaio) di affidare a esterni una valutazione dei primi otto rapporti eseguiti sotto la direzione dell'autore de L'ambientalista scettico. Il giorno successivo, il professore Poul Harremoës abbandonò il consiglio dell'Istituto a causa del clima rovente che si era venuto a creare.

Adagio adagio, però, cominciarono ad alzarsi voci in difesa di Lomborg. Il consulente indipendente Erik Jørgensen, e dopo di lui il professor Peter Pagh e altri, accusarono a loro volta la Commissione di aver trascurato elementi fondamentali. Il giornale Politiken pubblicò, il 18 gennaio, una lettera firmata da 286 ricercatori (raccolti dai professori David Lando e Henrik Lando) a favore dello statistico danese. Il 13 febbraio, il Ministero della scienza, tecnologia e innovazione avviò un'indagine sulla decisione della Commissione.

L'inchiesta si è conclusa lo scorso 17 dicembre, con la completa assoluzione di Lomborg e una serrata critica al lavoro della Commissione. Secondo il ministero, il giudizio della Commissione non era supportato dalla documentazione necessaria, ed era "del tutto privo di argomentazioni" a sostegno delle proprie conclusioni.

In un comunicato stampa, Lomborg ha espresso la propria soddisfazione: "E' stata dura, ma sono felice che oggi abbiamo la conferma che la libertà d'espressione s'estende pure al dibattito ambientale. Ora che questi problemi sono alle nostre spalle, possiamo concentrare i nostri sforzi sulle questioni davvero importanti, cioè stabilire delle priorità nel nostro impegno per l'ambiente".

"Il giudizio della Commissione - prosegue lo studioso - mancava di sostanza, ed era chiaro fin da gennaio che non avrebbe potuto superare un attento esame. Il caso è stato infettato fin dall'inizio... La decisione venne in un momento felice per i tanti che volevano criticare il mio lavoro e quello dell'Istituto. Le proteste contro il mio libro non erano basate sulla scienza, ma sul desiderio d'impedire la mia nomina a direttore dell'Istituto... Con la sentenza odierna, è stato deciso che se qualcuno vuole criticare l'istituto o il mio libro, ed è il benvenuto a farlo, la diffamazione non basta. Ci vogliono argomenti concreti".

Alla lunga, la verità emerge sempre. Sta ora agli avversari di Lomborg dimostrare la propria buona fede. Sempre che sappiano da che parte cominciare.

Carlo Stagnaro


ma che la dice lunga sull'apertura mentale di certi ambienti. Poi chiaro resto dell'idea che il sistema ha buone capacità di autocorrezione e un'opera ben costruita comunque resta in piedi senza che ci siano "complotti". Certo più la politica e l'ideologia stanno lontane dalla scienza meglio è...

the_joe
14-09-2005, 10:32
uno dei pochi libri di controinformazione scritti veramente bene che ho trovato è
L'ambientalista scettico di Bjørn Lomborg ..........................
Il libro mi interessa grazie.

Certo più la politica e l'ideologia stanno lontane dalla scienza meglio è...
Ti sei dimenticato del denaro che inquina la verità forse più delle altre 2 messe assieme.

Luther Blissett
14-09-2005, 12:19
uno dei pochi libri di controinformazione scritti veramente bene che ho trovato è
L'ambientalista scettico di Bjørn Lomborg
Concordo, gran bel libro.

Amu_rg550
14-09-2005, 12:24
WOW finalmente!!! il best-seller della mia vita!!! CORRO A COMPRARLO!

era una vita che lo aspettavo!!!

è invece sintomo di insanità mentale buttare i propri soldi in pubblicazioni cartacee simili :)

ma indymedia ha ragioe sempre e comunque :O

Swisström,
c'è un thread in rilievo di cerbert che spiega bene come comportarsi in casi come questi.
sei già stato avvisato in passato, sai bene cosa dire e come dirlo.
prima che tu riesca a mandare a donnine la discussione ti becchi 5 giorni di sospensione, visto che non lasci altra scelta.

tdi150cv
14-09-2005, 12:40
Marcello Pamio www.disinformazione.it
ha fatto pure un libro per macroedizioni

a sommi capi arrivando alle stesse conclusini.



La rivista nexus italia in edicola mensilmente tratta argomenti simili più altre cosette .... c'è il sito internet, ma è un po' scarno, ovviamente premono per l'acquisto della rivista.

esiste anche la redazione nexus australia, francia etc, etc...

aspe' ... ma disinformazione.it non era quel sito dove veniva detto che l'HIV si prendeva anche usando il preservativo in quanto il virus era morfologicamente piu' piccolo dei micropori del lattice ? :rotfl:
Oppure non era quello che sempre sull'hiv diceva che si contraeva con l'abuso di antibiotici ? :rotfl:
E infine , ma infine solo perchè non ho voglia di raccontare altre baggianate che lessi ai tempi su quel sito , non era quello che diceva che l'hiv non si prende direttamente tramite rapporti sessuali ?

tdi150cv
14-09-2005, 12:42
Swisström,
c'è un thread in rilievo di cerbert che spiega bene come comportarsi in casi come questi.
sei già stato avvisato in passato, sai bene cosa dire e come dirlo.
prima che tu riesca a mandare a donnine la discussione ti becchi 5 giorni di sospensione, visto che non lasci altra scelta.


Amu ... meglio che qualcuno mandi a DONNINE tale tread piuttosto che qualcun'altro possa credere a quello che sostengono alcuni testi ... fidati ...

Amu_rg550
14-09-2005, 12:56
Amu ... meglio che qualcuno mandi a DONNINE tale tread piuttosto che qualcun'altro possa credere a quello che sostengono alcuni testi ... fidati ...
tdi, se hai qualcosa da dire, lo fai in privato.

siccome la legge è uguale per tutti, e abbiamo ribadito abbastanza il concetto sei ammonito.

NeSs1dorma
14-09-2005, 13:00
Poi ognuno è libero di farsi le idee che vuole, ma allo stesso tempo non è nemmeno possibile che tutto lo scibile umano possa essere messo in discussione da alcuni tizi senza nè arte nè parte.

Ma certo, eppure c'è chi ci crede e compra compra.
Sono operazioni commerciali molto furbe, ed azzeccate perchè il target di chi è disposto a crederci è molto numeroso.
E chi sta dietro a queste operazioni fa benissimo spennare i polli.
Ma su, per favore, a partire dal titolo è da rotolarsi dal ridere :rotfl:

Amu_rg550
14-09-2005, 13:26
Ma certo, eppure c'è chi ci crede e compra compra.
Sono operazioni commerciali molto furbe, ed azzeccate perchè il target di chi è disposto a crederci è molto numeroso.
E chi sta dietro a queste operazioni fa benissimo spennare i polli.
Ma su, per favore, a partire dal titolo è da rotolarsi dal ridere :rotfl:

o argomenti le tue "perplessità" a riguardo in maniera razionale in modo da far capire anche a chi come me non ha mai aperto libri simili, o eviti di dar dei polli a chicchessia ;)

andreamarra
14-09-2005, 13:31
E se un giorno si scoprisse che i veri "polli" sono quelli che danno per buona sempre e comunque la versione ufficiale delle cose?

Io non ho la possibilità nè la sfacciataggine di dare del pollo a chi crede che qualcosa nel mondo non quadri, nè ritengo che chi ritiene che tutto ciò che ci viene raccontato da autorità o altro sia sempre e comunque vero sbagli.

Insomma, le mezze misure non fanno male.

NeSs1dorma
14-09-2005, 13:42
Ma non si tratta di avvallare versioni ufficiali, ma di essere perlomeno accorti davanti ad evidenti operazioni commerciali. Fuffa.
Poi, chi vuol credere a tutto, è liberissimo di farlo e di usare i suoi soldi come meglio crede. Anche buttarli nella spazzatura.

Banus
14-09-2005, 14:44
aspe' ... ma disinformazione.it non era quel sito dove veniva detto che l'HIV si prendeva anche usando il preservativo in quanto il virus era morfologicamente piu' piccolo dei micropori del lattice ? :rotfl:
Guarda, questa storia era stata citata in un thread mentre si parlava di costumi sessuali, per motivare un comportamento "controllato"... ognuno preferisce scegliere a che cosa credere ;)

L'ambientalista scettico di Bjørn Lomborg
Ho trovato una recensione simpatica qui:
http://www.ragionpolitica.it/testo.1376.html

Ma leggendo le sample pages su amazon, il libro sembra molto equilibrato.

jumpermax
14-09-2005, 14:53
Guarda, questa storia era stata citata in un thread mentre si parlava di costumi sessuali, per motivare un comportamento "controllato"... ognuno preferisce scegliere a che cosa credere ;)


Ho trovato una recensione simpatica qui:
http://www.ragionpolitica.it/testo.1376.html

Ma leggendo le sample pages su amazon, il libro sembra molto equilibrato.
ce l'ho sul comodino di fianco al letto ne leggo un po' tutte le sere. Ha le sue tesi presentate con un po' di ironia, ma comunque ti da abbastanza materiale per consentirti di elaborare le tue opinioni, che non per forza devono coincidere con le sue. La parte sull'energia che mi piace spesso citare mi sembra che si stia in parte avverando, vedremo nei prossimi anni se ci ha visto giusto sulla diffusione delle fonti rinnovabili. Di sicuro fornisce una visione sul problema ambientale notevolmente diversa rispetto a quelle che si sentono in giro, tra i catastrofisti e i minimizzatori... il problema c'è ma abbiamo le risorse per poterlo affrontare.

evelon
14-09-2005, 15:31
E se un giorno si scoprisse che i veri "polli" sono quelli che danno per buona sempre e comunque la versione ufficiale delle cose?

Io non ho la possibilità nè la sfacciataggine di dare del pollo a chi crede che qualcosa nel mondo non quadri, nè ritengo che chi ritiene che tutto ciò che ci viene raccontato da autorità o altro sia sempre e comunque vero sbagli.

Insomma, le mezze misure non fanno male.


Si tratta di studiare e valutare ;)

Per quel che ho letto del libro (il 1) le tesi sono assurde ed assomigliano più ad un film di Moore o ad una pagina di www.disinformazione.it che ad una ricerca ragionata.

Si ha la tesi e si cercano le prove per avvalorarla.

Capisci bene che la credibilità di questi procedimenti rasenta lo zero. ;)

andreamarra
14-09-2005, 19:19
Ma non si tratta di avvallare versioni ufficiali, ma di essere perlomeno accorti davanti ad evidenti operazioni commerciali. Fuffa.
Poi, chi vuol credere a tutto, è liberissimo di farlo e di usare i suoi soldi come meglio crede. Anche buttarli nella spazzatura.

indubbiamente!

ci sono scritti o tesi esasperanti ed eccessive, o teorie che si fondano magari su un qualcosa di totalmente falso. Non si discute.

Solo che troppo spesso si tende a dare sempre per vera la versione ufficiale delle cose. E se in molti casi sicuramente è così, in altri potrebbe essere assolutamente falso.

Ripeto, non facendosi abbindolare dal primo che capita che spara teorie affascinanti ma che cadono come castelli di carte. E, probabilmente, neanche ritenendo a priori che in tutto quello che viene teorizzato da altri sia sempree comunque falso.

andreamarra
14-09-2005, 19:22
Si tratta di studiare e valutare ;)

Per quel che ho letto del libro (il 1) le tesi sono assurde ed assomigliano più ad un film di Moore o ad una pagina di www.disinformazione.it che ad una ricerca ragionata.

Si ha la tesi e si cercano le prove per avvalorarla.

Capisci bene che la credibilità di questi procedimenti rasenta lo zero. ;)

si io più che altro intendevo dire, tralasciando quest libri che non ho comprato nè letto, che magari qualcuno nel spararla grossa potrebbe invece azzeccarci.

Se poi parti da presupposti totalmente assurdi e facilmente smasherabili per creare tesi fantasiose, allora la mole di cazzate è bella che grossa :D

E' un pò come i fotomontaggi di foto di ufo e alieni. Moltissimi sono riconosciuti come dei falsi palesi, ma non per questo è matematico che tutte le foto in circolazione lo siano a causa di falsi evidenti.

Lucio Virzì
02-10-2005, 23:31
Nel frattempo qualcuno l'ha comprato e si è fatto una opinione sua? :)

LuVi

von Clausewitz
03-10-2005, 01:16
Avete mai letto a fondo questi libri? A parte, ogni tanto, qualche esagerazione complottistica, ci sono informazioni e notizie assolutamente dettagliate, circostanziate, ricche di fonti, piuttosto allarmanti e degne di nota.
Appena sballo i pacchi (sono reduce da un trasloco) vi posto qualche stralcio.

http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978888909109

Meritano la lettura, anche se richiedono menti analitiche, aperte e prive di preconcetti, oltre ad una buona dose di pazienza.

Contenuto:
Una raccolta inedita che svela un mondo nel quale le notizie fondamentali vengono ignorate oppure clamorosamente censurate. Un gruppo di ricercatori - giornalisti, dissidenti, accademici, esperti di media, scienziati e filosofi - che non ha precedenti.
I più esplosivi saggi tratti dai due bestseller americani dell'informazione indipendente (Abuse Your Illusions e You Are Being Lied To, pubblicati da Disinformation) e molte altre inchieste sorprendenti. Evitando speculazioni e ipotesi, "Tutto Quello che Sai è Falso 2" affronta ogni tema con fatti e documenti, smascherando le leggende e le bugie che ci sono state imposte dai media, dai governi, dalle multinazionali, dalla religione, dall'establishment scientifico.


Indice:
Introduzione - Russ Kick
"Guerra al terrorismo", l'ultima menzogna della propaganda - William Blum
La grande truffa della "guerra alla droga" - Michael Levine
AIDS, il caso non è chiuso - Kary Mullis
Purtroppo, un diamante è per sempre - Janine Roberts
Il Martin Luther King censurato dalla Tv - Jeff Cohen e Norman Solomon
Suicidi al Prozac - Richard Degrandpre
L'esilio di un giornalista - Greg Palast
Le atrocità dei media nella guerra in Kosovo - Michael Parenti
La favola della "guerra buona". La storia segreta della Seconda Guerra Mondiale - Michael Zezima
Due pesi e due misure. Riconoscere il terrorismo dello stato di Israele - Paolo Barnard
"Una verità così terribile". I campi di prigionia degli "Alleati" - James Bacque
Guerre per il dominio globale. Progetto per un nuovo secolo americano - Michel Chossudovsky
I crimini di Cristofo Colombo e il mito della "civiltà occidentale" - Howard Zinn
Chi gioca sporco nella finanza mondiale - Lucy Komisar
La scuola dei torturatori - A cura di School of Americas Watch
Le armi proibite della CIA - A cura del Progetto Sunshine
Il mito del DNA - Barry Commoner
Le vere ragioni dei conflitti in Africa - Alberto Sciortino
Tutto quello che non dovreste sapere sul Cristianesimo - Laura Malucelli
Il sorriso che inganna. La frode del fluoro - Robert Sterling
Per un mondo libero da OGM - A cura di un gruppo di scienziati indipendenti (ISP)
Medicina assassina - G. Nul, C. Dean, M. Feldman, D. Rasio, D. Smith
Il collasso del Quarto Potere - Noam Chomsky
Se esportiamo la democrazia, a noi quanta ne rimane? - Ritt Goldstein e Nancy Talanian
Il Network delle notizie segrete - Greg Bishop
La farsa degli aiuti umanitari in Afghanistan - Russ Kick
La CIA e l'atomo - John Kelly
Jimmy Carter e i diritti umani - Jeff Cohen e Norman Solomon
Stragi italiane impunite - Gabriella Canova
L'affare del canale di Panama - Ovidio Diaz-Espino
La rivolta di Kwangju - Nick Mamatas
A proposito di Disinformation®
Biografie degli autori

I vostri commenti:

15-apr-05
Verità!
Libri come questo,possono aiutare veramente,tanto,il genere umano.Anche se non tutti hanno la forza di accettare certe,scomode,dure e sconvolgenti verità,è fondamentale sapere.Io personalmente sono rimasta sconvolta su alcuni fatti,ma ho aperto gli occhi!Questo libro ti ispira alla comprensione,alla solidarietà all'ugualianza,a lottare contro l'ignoranza,l'avidità,l'indifferenza e le ingiustizie.Non credete ai potenti!Si vogliono solo riempire le tasche!

14-ott-04
da comprare e da regalare...
avevo ricevuto in regalo il primo. sono corsa a comprare il secondo volume dopo aver letto l'indice: vale tutti gli euro che costa! Questo è un esempio di pubblicazione scomoda, coraggiosa, documentata fino all'eccesso (ci sono decine di note e riferimenti per ogni informazione) a scanso di accuse di facile ''complottismo''. Ottimo per allargare la propria mente e per capire quanto sia facile manipolare le informazioni, anche quando le abbiamo chiaramente sotto al naso...

6-ott-04
mitiiicooo
Non l'ho letto tutto, è un librone! Quello che ho letto sul Prozac mi ha molto colpito. Ho assunto questo farmaco e ho chiesto più volte al mio medico se potesse dare gli effetti collaterali che il libro gli attribuisce e che io avvertivo. L'esimio dottore mi ha sempre detto che no. Poi la guerra alla droga e quella in Kosovo. Questo libro non è di destra, non è di sinistra. Perché la menzogna non ha partito. Coraggioso.

5-ott-04
un calcio al sistema
Un libro destinato a dare tanto tanto fastidio, a destare polemiche, a urtare coloro che devono avere certezze, per quanto illusorie e ridicole. Tutto dimostrato. Incredibile. Niente a che fare con le teorie e le ipotesi. Semplicemente l'ovvio, davanti agli occhi di tutti, negato dal potere. Perché una bugia, a ripeterla, diventa verità. Ma, molto spesso, non lo è.

28-set-04
Non credo a queste baggianate
Questi autori che scrivono libri come questo dovrebbero farsi psicanalizzare. Lo farei pure io se mi svegliassi una mattina pensando di vivere in un mondo dove tutto quello che succede è frutto di complotti e truffe. Non hanno mai pensato questi esseri (con David Icke in testa), che il più delle volte le cose stanno come stanno semplicemente?

25-set-04
la verità sulle menzogne
l'ho comprato ieri e sono già a metà (e sono quasi 500 pagine). Meglio del primo, a tratti choccante e sconvolgente. Ma basta una ricerca per scoprire che quello che è scritto qui è vero, mentre quel che si riteneva tale era, troppo spesso, falso.

11-set-04
dopo il primo
ho avuto modo di leggere alcune parti del secondo in lingua originale. E' molto meglio del primo, che già avevo trovato sconvolgente e completamente innovativo. Gli argomenti sono tantissimi e per ognuno il punto di vista è autorevole, sì, ma anche nuovo, sconveniente, provocatorio e inattaccabile. Per me questa serie è straordinaria.

LuVi


Lucio, non è questione come scrivi tu di essere predisposti a queste letture con: "menti analitiche, aperte e prive di preconcetti, oltre ad una buona dose di pazienza"
quanto, basta prendere qualche autore a caso, di serietà, trattasi infatti di un immane accozzaglia di disinformatori di professione, antiamericani di professione, dietrologi di professione, cialtroni di varia specie, sconfitti dalla storia, trombati dalla storia, fanatici di varie ideologie, adepti di qualche oscura setta, disperati di ogni sorta ecc. ecc., chi più ne ha più ne metta, spesso in completa malafede
e i primi a non avere: "menti analitiche, aperte e prive di preconcetti, oltre ad una buona dose di pazienza", sono proprio loro che scrivono quelle cose perchè probabilmente non saprebbero scrivere altro, ma soprattutto le scrivono perchè hanno la mente intossicata da ogni sorta di pregiudizio, preconcetto, prevenzione possibile e immaginabile, in buona o malafede poco importa, l'importante per loro è che qualcuno li stia a sentire, a leggere e soprattutto a comprare
alla faccia dell'avere menti "aperte"
pensaci ;)

von Clausewitz
03-10-2005, 01:21
è sintomo di apertura mentale sentire tutte le campane, ed è sintomo di maturità intellettuale farsi le proprie opinioni dopo aver sentito più punti di vista.


se questo è il metro, allora dovresti per fare un esempio, chessò qualche abbonamento a testate come la padania, libero, il giornale e il tempo
così saresti, parole tue più, aperto mentalmente e maturo intellettualmente per aver sentito più punti di vista e tutte le campane
sei abbonato a codeste testate o almeno di tanto in tanto le compri all'edicola? :fagiano:

Lucio Virzì
03-10-2005, 07:38
Fabio, compralo, leggilo e poi ripensaci tu ;)

LuVi

von Clausewitz
03-10-2005, 14:21
Fabio, compralo, leggilo e poi ripensaci tu ;)

LuVi

Lucio, non ti ho detto di ripensarci
ma solo, se parli di "apertura mentale", di pensare quale apertura mentale abbiano gli autori, più o meno una torma di invasati, citati

Lucio Virzì
03-10-2005, 14:35
Lucio, non ti ho detto di ripensarci
ma solo, se parli di "apertura mentale", di pensare quale apertura mentale abbiano gli autori, più o meno una torma di invasati, citati

Li conosci tutti.
Per tutti hai un epiteto del genere "invasato antiamericanista".
Ma tu chi sei? Che autorità (o autorevolezza) hai per giudicarli? ;)

LuVi

ClauDeus
03-10-2005, 16:13
Li conosci tutti.
Per tutti hai un epiteto del genere "invasato antiamericanista".
Ma tu chi sei? Che autorità (o autorevolezza) hai per giudicarli? ;)

LuVi


E' tra noi... (http://www.clausewitz.com/CWZHOME/CWZBASE.htm)
:eek: :eek:

Ma che ne vogliamo sapere, noi, complottisti di bassa lega!! :O

FastFreddy
03-10-2005, 16:31
"E' inutile stare a parlare di politica o di religione, tanto nessuno saprà mai chi ha ragione!"

Firmato: una delle più grandi menti del 20° secolo che aveva come iniziali AE

Scoperchiatore
03-10-2005, 18:32
"E' inutile stare a parlare di politica o di religione, tanto nessuno saprà mai chi ha ragione!"

Firmato: una delle più grandi menti del 20° secolo che aveva come iniziali AE

Questo è vero, ma almeno cerchiamo di stabilire dove sta il torto marcio...

Blue Spirit
05-10-2005, 11:56
mi chiedo per quale motivo dovrei spendere denaro (che di questi tempi è sempre meno) per leggere una raccolta di articoli i cui autori (o almeno quelli sui quali ho cercato informazioni) hanno un'affidabilità comparabile a quella di una lada di quarta mano :asd:

Topomoto
05-10-2005, 11:58
mi chiedo per quale motivo dovrei spendere denaro (che di questi tempi è sempre meno) per leggere una raccolta di articoli i cui autori (o almeno quelli sui quali ho cercato informazioni) hanno un'affidabilità comparabile a quella di una lada di quarta mano :asd:
Il bello sta proprio lì: la "verità" (secondo loro :rolleyes: ) te la VENDONO :p :muro:

Lucio Virzì
05-10-2005, 12:03
mi chiedo per quale motivo dovrei spendere denaro (che di questi tempi è sempre meno) per leggere una raccolta di articoli i cui autori (o almeno quelli sui quali ho cercato informazioni) hanno un'affidabilità comparabile a quella di una lada di quarta mano :asd:

Scelto una pessima immagine: la Lada Niva 1600 è indistruttibile.
Un mio amico ci ha fatto più di 1 milione di km, anche fuoristrada.

:D

LuVi

Blue Spirit
05-10-2005, 21:17
Scelto una pessima immagine: la Lada Niva 1600 è indistruttibile.
Un mio amico ci ha fatto più di 1 milione di km, anche fuoristrada.

:D

LuVi


eh no, io non parlo affatto della niva, ma delle altre...quelle più "classiche"...fidati che ho letto cose pesantucce su di esse ;)

Lucio Virzì
22-05-2006, 06:32
Up