PDA

View Full Version : Curiosi problemi su winxp


Gigabit
13-09-2005, 23:40
Ci sono una serie di piccoli incasinamenti che si sono verificati tutti in una volta , anche se non so a cosa sia dovuto tutto ciò. In buona sostanza qualche giorno fa accendendo il pc mi dice che non c'erano ne antivirus ne firewall installati, quando kerio e kaspersky (che vanno d'amore e d'accordo con win xp , o meglio "andavano")
non vengono piu rilevati, anche se sono tutti e due attivi e funzionanti alla perfezione... va be.. spuntando su "altri software installati" o giu di li sul centro di sicureza pc la cosa passa oltre con un bel "non monitorato"

apro Ie 6 e vedo che i caratteri sono tutti in piccoletto , mi accorgo che è un errore di codifica che dovrebbe esser nello standard unicode (utf-8) ed invece è "europa occidentale (ISO)", modifico per riportare ad unicode ma non cambia niente e se ricarico la pagina riporta la codifica precedente..

apro la shell dos per fare un ping e mi dice che non esiste il comando, vado nella cartella system 32 e il commando c'è e funziona , ed è anche affiancato da un curioso ping(6).exe, stessa cosa per i comandi "Ipconfig" e "tracert" , inesistenti apparentemente, presenti in system 32 ed accompagnati da un clone di dimensione non uguale e con un aggiunta di (6) , come per molti altri files di sistema...

ma che crikkio succede???

per i file rinominati credo sia colpa del ripristino di sistema... in quanto all'ipotesi del virus la escudo a priori.. nei test il kaspersky è infinitamente superiore al norton, con un livello di sicurezza del 99,7% contro il norton al 92-93 , non sembra molta la differenza ma in test con 70.000 virus non è poco nemmeno l'1%

dino_sauro00
14-09-2005, 00:40
Ciao Gigabit

Ho avuto un problema simile al tuo qualche giorno fa. In pratica il Security Center mi diceva che ne' il firewall ne l'antivirus erano installati. Il problema era da attribuire alla pulizia del registro che avevo fatto prima e che mi aveva cancellato delle voci a quanto pare necessarie. Penso nel tuo caso si tratti appunto del ripristino del sistema che hai fatto e che probabilmente non ha funzionato a dovere (sarebbe strano se avesse funzionato). Se sei sicuro che il tuo sistema e' ben protetto (non intendo solo dai virus ma anche dagli spyware a da attachi dei hacker) cerca di correggere manualmente. Se invece pensi che la sicurezza e' stata compromessa controlla piu' a fondo (magari testando il firewall online o vedendo i log del router) e procedi alla reinstallazione.
Chiaramente spyware o hacker che ti provocano questi problemi sono alquanto improbabili ma e' meglio essere al sicuro!

Gigabit
14-09-2005, 10:23
Ciao dino , mi fa piacere risentirti, poi quel problema dell'ftp l'ho risolto (non so se ti ricordi la nostra vecchia discussione) :) cmq si , avevo anche fatto la pulitura registro, solo che il ripristino non mi aveva cambiato le cose... il sistema è ormai ben al sicuro, dubito che infatti un hacker faccia sta cagate su un sistema , che per altro non hanno senso..... il ripristino di sistema infatti non deve aver funzionato bene... credo che mi ritocchi far tutto a mano... mi sai dare un aiutino?

dino_sauro00
14-09-2005, 11:40
Anche a me fa piacere risentirti Gigabit. Ci siamo persi per un po' di tempo ma era veramente da tanto che non venivo al forum.
Si' che mi ricordo la discussione. Ma poi come hai risolto?

Riguardo a questo problema adesso, per il Security Center purtroppo non sono riuscito a trovare una soluzione e alla fine l'ho disattivato. Se poi trovo un po' di tempo faro' qualche prova ulteriore ma credo che la pulizia del registro ha fatto dei bei casini.
Riguardo al problema dei caratteri forse dipende da qualche cancellazione di font necesseri o magari corruzione. Prova ad andare qui:

http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx

e scaricati dalla parte destra dello schermo Tweak UI. Li' ci dovrebbe essere un opzione di repair per i fonts che forse ti aiuta a risolvere.

Per i commandi non funzionanti del prompt forse si tratta di qualche errore nella variabile path. Apri il command prompt di windows e dai questo commando

set path=c:windowssystem32; c:windows;

Adesso prova a fare di nuovo ping e tutto il resto e dimmi se funziona

Gigabit
14-09-2005, 12:54
Ho risolto settando un parametro sull'ftp che credevo dannoso ma che invece mi ha portato solo bene! :)

ho provato tutto quello che mi hai detto ma niente da fare ,tutto inutile in entrambi i casi... hai idee??

ti volevo chiedere un'altra cosa, scusami se ti tartasso di domande! :)

Su quei test della sicurezza postati sul thread dell'altra volta ce n'era uno sul browser che mi diceva che il mio non era sicuro, visto che c'erano speciali informazioni dei cookies memorizzabili ea ltre info chiamate "referred" che il mio sistema utilizza per dialogare con i siti ..

I cookies li ho risolto alzando su IE la barra a "blocca tutti i cookies", solo che mi pare un po drastica come soluzione, sai alternative?

per quanto riguarda le info di sistema come potrei escludere dal visualizzarle? sul sygate era presente la funzione "stealth mode che andava alla grande in questo caso" , tanto e vero che su winupdate non mi riconosceva il browser, ma sull'outpost la funzione stealth che è attivata devo dedurre che non corrisponde alla stessa cosa se ottengo ciò... alternative? possibili soluzioni?

dino_sauro00
14-09-2005, 15:48
Mi spiace Gigabit. Speravo che cosi' almeno uno dei problemi lo risolvevi (quelli dei commandi). Vedi e' normale che ci sia un ping e un ping6 come pure il tracert e tracert6 perche' fanno riferimento al protocollo ipv6. Invece non mi risulta l'ipconfig6 ma sicuramente anche esso fara' parte del protocollo ipv6.
Facciamo un altra cosa, mi potresti postare il tuo path. Lo trovi in Control Panel-->System-->Advanced-->Environment Variables (in basso) e poi vai nella parte della finestra che dice System Variables (la parte bassa). Li dovresti vedere una variabile Path. Selezionala, pigia Edit e incolla quello che c'e' scritto qui
Per i fonts ti rispondo dopo che faccio qualche prova per vedere se riesco a riprodurre il problema

Riguardo ai cookies non mi preoccuperei tanto. L'importante e' bloccare i 3rd party cookies (che sono quelli potenzialmente piu' pericolosi) che vanno bloccati per default usando il livello medio di sicurezza di IE. Un'altra cosa importante e' usare un browser che ti permette di pulire automaticamente ad ogni chiusura tutti i cookies. Io uso Maxthon come browser e Ccleaner come pulitore si spazzatura varia.
Potresti bloccare anche tutti i cookies ma poi la navigazione per certi siti diventa difficile se non impossibile.

Adesso riguardo ai referrers. C'e' della preoccupazione a riguardo ma bisogna capire che possono costituire un pericolo in un sistema non ben protetto ossia senza firewall (o "firewall" tipo quello di SP2). Se il tuo firewall blocca come deve i pacchetti non permessi in uscita, non ci sono particolari problemi.
Poi bisogna tenere anche presente che certe volte i referrers non possono essere bloccati senza causare problemi alla visualizzazione o al utilizzo di una determinata pagina Web.

Quello che fa Sygate con lo stealth browsing e' uno strip dei header dei pacchetti cosa che in alcuni casi puo' portare ad un rallentamento (anche grande) della velocita' della navigazione mentre per esempio usarlo con programmi p2p uguale a download bassissimi.

Insomma per come la vedo io, evitare del tutto i referrers e' un po' come bloccare tutti i cookies. Sei piu' al sicuro daccordo, ma la tua navigazione potrebbe diventare piu' ostica e probabilmente dovrai spendere del tempo nel caso di un problema per capire se cio' dipende dai referrers / cookies bloccati o e' proprio un problema della pagina.

In Outpost c'e' una cosa per bloccare i referrers. Vai in Options-->Plugins Setup scegli Active Content e premi Setup. Adesso trova la voce Referrers e fai disable e 6 apposto.

Se ti servono delucidazioni non esitare a chiedere. E' un piacere se ti posso dare una mano

A dopo Gigabit

Gigabit
15-09-2005, 15:14
Mi spiace Gigabit. Speravo che cosi' almeno uno dei problemi lo risolvevi (quelli dei commandi). Vedi e' normale che ci sia un ping e un ping6 come pure il tracert e tracert6 perche' fanno riferimento al protocollo ipv6. Invece non mi risulta l'ipconfig6 ma sicuramente anche esso fara' parte del protocollo ipv6.
Facciamo un altra cosa, mi potresti postare il tuo path. Lo trovi in Control Panel-->System-->Advanced-->Environment Variables (in basso) e poi vai nella parte della finestra che dice System Variables (la parte bassa). Li dovresti vedere una variabile Path. Selezionala, pigia Edit e incolla quello che c'e' scritto qui
Per i fonts ti rispondo dopo che faccio qualche prova per vedere se riesco a riprodurre il problema



Credo di capire cosa vorresti dirmi, che il problema potrebbe essere causato dai cambiamenti di una probabile mutazione della variabile path,
puo esser cosi, ma ti riporto due cose:

in variabili d'ambiente il valore
PATH è C:\Programmi\QuickTime\QTSystem\
Ma c'è un'altra variabile "windir" settata su %SystemRoot%

ora a mio modo di veder le cose se fosse qui il problema non potrei nemmeno usare i comandi di dos nel prompt giusto? perchè si trovano tutti nella cartella system 32 ... solo che alcuni sono visti, altri (gli *.exe di rete) no..


Per il resto grazie , tutto a posto, sei un utente esemplare! :)

dino_sauro00
16-09-2005, 00:55
Credo di capire cosa vorresti dirmi, che il problema potrebbe essere causato dai cambiamenti di una probabile mutazione della variabile path

Veramente bravo. Hai intuito tutto alla perfezione.


ora a mio modo di veder le cose se fosse qui il problema non potrei nemmeno usare i comandi di dos nel prompt giusto? perchè si trovano tutti nella cartella system 32 ... solo che alcuni sono visti, altri (gli *.exe di rete) no..

Logica perfetta e infatti la cosa dovrebbe essere cosi'. Dico dovrebbe perche' sembra che invece non lo e'.
Un po' di tempo fa aggiustavo il PC di un amico con un problema identico. Commandi normali tutti apposto, commandi di rete tutti come se non ci fossero. Controllando la sua path mancava infatti il riferimento a system32 (come anche nella tua adesso). Appena ho cambiato la path con i giusti riferimenti tutto tornato come prima.
E in quel caso mi sono fatto la stessa domanda tua: come e' possibile che alcuni commandi funzionano e altri no mentre niente dovrebbe funzionare? L'unica cosa che ho pensato era o che c'entra il registro (c'e' qualche chiave che carica dei commandi dos) o che insieme al ambiente del command prompt vengono di default caricati anche dei commandi. Purtroppo fino ad oggi non l'ho mai saputo :(

Ritornando al tuo problema come ti ho detto anche sopra, la tua path non fa nessun riferimento alla directory system32. Prova ad editare la tua path cosi':

%SystemRoot%\system32;%SystemRoot%;%SystemRoot%\System32\Wbem;C:\Programmi\QuickTime\QTSystem\


La variabile windir punta alla directory Windows del tuo sistema operativo (ossia C:\WINDOWS)

Per il resto grazie , tutto a posto, sei un utente esemplare! :)

Proprio di niente. Complimenti a te per l'ottima intuizione e l'attenzione ai dettagli.

Gigabit
16-09-2005, 10:15
Funziona!! Grande !! Che dire, sei la " trecani" di emergenza! :D ti confesso che avevo pensato ad una soluzione simile a quella che avevi scritto tu, poi però per paura di sbagliare avevo lasciato stare, non si sa mai..

Volevo precisare una cosa riguardo al problema della codifica su IE, il grosso del problema sta piu che altro nel fatto che i caratteri piu che cambiare sono davvero minuscoli, cosa strana non in tutti i siti (google o libero o altri ad esempio) , mentre sul sito di winupdate, su quello del jv16 e molti altri ancora sono minuscoli e a quanto mi pare di capire , cambiando la codifica non muta nemmeno il carattere, in maniera assoluta (ho sempre e solo usato codifiche però inerenti all'europa occidentale, 4 o 5, mai straniere) ..

Sai se ti puo esser d'aiuto?

Grazie ancora!

dino_sauro00
16-09-2005, 11:49
Funziona!! Grande !! Che dire, sei la " trecani" di emergenza! :D

ROFL! :D

ti confesso che avevo pensato ad una soluzione simile a quella che avevi scritto tu, poi però per paura di sbagliare avevo lasciato stare, non si sa mai..

Le intuizioni ce le hai, le soluzioni ti vengono bene, l'unica cosa che ti manca e' rovinare qualche dozzina di volte Windows. Reinstallando si impara :D

Volevo precisare una cosa riguardo al problema della codifica su IE, il grosso del problema sta piu che altro nel fatto che i caratteri piu che cambiare sono davvero minuscoli, cosa strana non in tutti i siti (google o libero o altri ad esempio) , mentre sul sito di winupdate, su quello del jv16 e molti altri ancora sono minuscoli e a quanto mi pare di capire , cambiando la codifica non muta nemmeno il carattere, in maniera assoluta (ho sempre e solo usato codifiche però inerenti all'europa occidentale, 4 o 5, mai straniere) ..

Sai se ti puo esser d'aiuto?

Grazie ancora!

Allora proviamo cosi': vai nel sito di Windows update (o qualsiasi altro sito che ti causa il problema e in Internet Explorer scegli View--> Text Size e poi scegli Medium. Dopo che l'hai impostato esci dal sito e poi rientra per vedere se il cambiamento e' stato mantenuto

Grazie a te Gigabit e aspetto novita'.

Gigabit
16-09-2005, 14:37
Con la modifica del path antivurus e firewall rilevati!!! :) tutto sistemato!

Funzionante anche la modifica delle dimensioni del testo , tutto risolto!

Grazie nuovamento simo!

Senti per caso sai se da qualche parte è disponibile la versione del software bluetooth di widcomm 5.0 annunciata da broadcomm?

Ho cercato ma non ho trovato nulla...

Sai anche se per caso esiste un software che consente di visualizzare un grafico dei pacchetti in entrata e uscita tipo quello che fa sygate?

solo per quello io lo renistallerei, secondo me è eccezionale... peccato ormai il sygate non sia il massimo dela sicurezza..

a senti visto che ci sono per la gestione dell'snmp sul router , visto che è supportata , mi spieghi un po come comportarmi sul pc remoto?

A me piu che altro interesserebbe vedere il log del router per eventuali attacchi (dsl-g604t)

Che client installo sul pc? mi dai una mano?

Scusami se approfitto della tua gentilezza..

dino_sauro00
16-09-2005, 15:37
Con la modifica del path antivurus e firewall rilevati!!! :) tutto sistemato!

Funzionante anche la modifica delle dimensioni del testo , tutto risolto!

Perfetto. Sono contento ! :)

Grazie nuovamento simo!

E' chi e' 'sto simo??


Senti per caso sai se da qualche parte è disponibile la versione del software bluetooth di widcomm 5.0 annunciata da broadcomm?

Ho cercato ma non ho trovato nulla...

Non credo sia ancora uscita ma sicuramente uscira' fra pochissimo.

Sai anche se per caso esiste un software che consente di visualizzare un grafico dei pacchetti in entrata e uscita tipo quello che fa sygate? solo per quello io lo renistallerei, secondo me è eccezionale... peccato ormai il sygate non sia il massimo dela sicurezza..

Conosco un'applicazione ma non e' proprio un visualizzatore grafico. Diciamo che fa un bel po' di altre cose. Dai un'occhiata qui per vedere se fa al caso tuo

http://www.colasoft.com/products/capsa.php

Se non ti dovessi trovare bene, fai semmai un post apparte in questa sezione e sicuramente ti darano una risposta piu' adeguata della mia. Mi spiace ma veramente qui non posso darti una mano :(

a senti visto che ci sono per la gestione dell'snmp sul router , visto che è supportata , mi spieghi un po come comportarmi sul pc remoto?

A me piu che altro interesserebbe vedere il log del router per eventuali attacchi (dsl-g604t)

Che client installo sul pc? mi dai una mano?

Scusami se approfitto della tua gentilezza..

Per quanto mi riguarda l'snmp costituisce di per se' un ulteriore pericolo e andrebbe disabilitato. Sistemi che hanno lo snmp attivo diventano una preda piu' facile agli addetti. Poi anche lo stesso log del router non e' una garanzia. Nei pochi sistemi in cui ho solo curiosato (l'ho fatto solo per vedere con che facilita' riuscivo a farlo visto che non sono assolutamente un hacker ma piu' che altro un lamer :D) l'unica cosa che cambiavo prima di andarmene era appunto il log. Basta cancellarlo e nessuno sa che ci 6 mai stato li'
Insomma consiglio personale: se non ti serve veramente l'amministrazione remota disabilita lo snmp e starai molto piu' tranquillo. Per farlo basta agire direttamente sul servizio di Windows

Se pero' usare la amministrazione remota ti serve veramente potresti usare un programma tipo PC Anywhere, o radmin ma ci sono veramente a bizzeffe. Consigliarti uno in particolare non posso perche' non li ho provati (anche se per radmin ho sentito bei commenti)

Non ti preoccupare che non ti approfitti di niente. Sempre un piacere se posso darti una mano

Gigabit
16-09-2005, 16:04
E' chi e' 'sto simo??


Pardon, lapsus di battitura... "s" e "d" sono vicine! :)





Conosco un'applicazione ma non e' proprio un visualizzatore grafico. Diciamo che fa un bel po' di altre cose. Dai un'occhiata qui per vedere se fa al caso tuo

http://www.colasoft.com/products/capsa.php

Se non ti dovessi trovare bene, fai semmai un post apparte in questa sezione e sicuramente ti darano una risposta piu' adeguata della mia. Mi spiace ma veramente qui non posso darti una mano :(



Purtroppo a me serve una cosa piu visuale, con picchi e dati numerici allo stesso tempo.. .grazie lo stesso..



Per quanto mi riguarda l'snmp costituisce di per se' un ulteriore pericolo e andrebbe disabilitato. Sistemi che hanno lo snmp + piu' una porta aperta (di solita e' la porta 80) sono molto piu' facili da hackare. Poi anche lo stesso log del router non e' una garanzia. Nei pochi sistemi in cui ho solo curiosato (l'ho fatto solo per vedere con che facilita' riuscivo a farlo visto che non sono assolutamente un hacker ma piu' che altro un lamer :D) l'unica cosa che cambiavo prima di andarmene era appunto il log. Basta cancellarlo e nessuno sa che ci 6 mai stato li'
Insomma consiglio personale: se non ti serve veramente l'amministrazione remota disabilita lo snmp e starai molto piu' tranquillo. Per farlo basta agire direttamente sul servizio di Windows o andare qui

http://www.grc.com/unpnp/unpnp.htm

e scaricati Unplug 'n' Pray. Dai anche una lettura del testo per vedere i pericoli che potresti incorrere usando questo servizio.

Se pero' usare la amministrazione remota ti serve veramente potresti usare un programma tipo PC Anywhere, o radmin ma ci sono veramente a bizzeffe. Consigliarti uno in particolare non posso perche' non li ho provati (anche se per radmin ho sentito bei commenti)

Non ti preoccupare che non ti approfitti di niente. Sempre un piacere se posso darti una mano


Questa dell'snmp non la sapevo, il punto è che nel mio caso ad esempio non risultano porte aperte, o sono nascoste quindi proprio non saprei come uno potrebbe entrare... inoltre se la lettura parametri da me è settata in readonly, se le traps sono assegnate ad un gruppo preciso, e se in piu dietro ci sono 2 firewall hw e sw proprio non mi pare tanto facile bucare il sistema....

dino_sauro00
16-09-2005, 16:53
Pardon, lapsus di battitura... "s" e "d" sono vicine! :)


Poteva andarmi peggio :D


Purtroppo a me serve una cosa piu visuale, con picchi e dati numerici allo stesso tempo.. .grazie lo stesso..

Mi spiace. Mi sa che devi chiedere proprio in un 3d apposta


Questa dell'snmp non la sapevo, il punto è che nel mio caso ad esempio non risultano porte aperte, o sono nascoste quindi proprio non saprei come uno potrebbe entrare... inoltre se la lettura parametri da me è settata in readonly, se le traps sono assegnate ad un gruppo preciso, e se in piu dietro ci sono 2 firewall hw e sw proprio non mi pare tanto facile bucare il sistema....

Tutti le informazioni qui sotto per errore mio, si riferiscono al protocollo SSDP e non allo SNMP. Chiedo scusa.

Quello che molta gente non sa dello SSDP e' che e' proprio un server a tutti gli effetti (ascolta nella porta 5000 TCP e 1900 per UDP). Ora puoi avere tutti i firewall di questo mondo ma se il servizio e' attivo in Windows e al router non importa per niente che hai settato in read-only. Vedi il UPNP (che si basa sullo SSDP) se vienne exploitato, permette l'accesso al livello di commandi System che e' quello piu' alto di Windows. In poche parole non c'e' read-only che tenga.

Chiaramente questo e' uno scenario molto catastrofico. Infatti dovresti avere sia il servizio Windows attivo, sia il servizio UPNP al router nonche' il tuo firewall software dovrebbe permettere l'entrata e uscita dei pacchetti da/verso il server. Insomma troppe cose per una persona che sta attento alla sua sicurezza, come mi pare che sei tu.

Pero' tieni una cosa presente. Tutto questo vale oggi ma nessuno puo' essere sicuro che lo stesso sara' anche domani. Infatti nuovi exploit escono ogni giorno e lo UPNP e' nei preferiti degli addetti ai lavori.

Insomma non mi pare che il tuo sistema sia in pericolo ma alla fine se non hai bisogno dello SNMP perche' tenerlo attivo(sopratutto visti i pericoli che potrebbe provocare)? In questi casi e' sempre meglio scongiurare i pericoli proprio all'inizio perche' non si sa mai....

Gigabit
17-09-2005, 00:53
L'upnp è disattivato , ci mancherebbe ... in windows l'snmp è settato in attivazione manuale , quindi credo che solo se il programma apposito ne fa richiesta (usavo snmpc Network manager, solo che ho provato la trial, tanto per smanettarci un po su) funzioni il tutto...

cmq boh... puo darsi lo disattiverò.. era carino solo vederlo funzionare , mi piace imparare ad usare nuovi strumenti.. pazienza..

dino_sauro00
17-09-2005, 02:33
L'upnp è disattivato , ci mancherebbe ... in windows l'snmp è settato in attivazione manuale , quindi credo che solo se il programma apposito ne fa richiesta (usavo snmpc Network manager, solo che ho provato la trial, tanto per smanettarci un po su) funzioni il tutto...

cmq boh... puo darsi lo disattiverò.. era carino solo vederlo funzionare , mi piace imparare ad usare nuovi strumenti.. pazienza..

HO FATTO UN CASINO!!! :D . Purtroppo mentre facevamo questa discussione, avevo una discussione simile su un forum greco per il protocollo SSDP (non SNMP) con la conseguenza di fare un casino e mettere qui informazioni che riguardavano lo SSDP e dall'altra parte le informazioni che riguardavano lo SNMP. Vediamo come ne esco da questa. :D Speriamo non mi :ncomment: :D
Le cose che ti ho detto riguardo alla pericolosita' del protocollo SNMP sono giuste. Guarda anche piu' giu' pezzettini da vari articoli in giro(se hai problemi con l'inglese dimmi che ti faccio la traduzione)

According to the SANS Institute (http://www.sans.org), SNMP is one of the top 10 threats facing Internet-based hosts. SNMP is also one of the most ubiquitous services running on Internet-based hosts today. (non mi ricordo la fonte)

SNMP has a security risk, because it is designed to run over a public network, such as the Internet. If the security is compromised, SNMP could expose the device or local network to the public network. (dalla Microsoft stessa)

Dove ho sbagliato e' l'UPNP che si basa su SSDP e non su SNMP. Anche le porte si riferiscono allo SNMP e non al SSDP come invece sarebbe giusto. Ora edito i miei post onde evitare confusioni e ti chiedo scusa per il casino.

Come riassunto e per mettere le cose apposto: sia SNMP che SSDP costituiscono un potenziale pericolo. Se nel tuo sistema l'UPNP(il quale si basa sul SSDP) e' disattivato sei apposto riguardo allo SSDP. E qui siamo apposto.

Anche lo SNMP pero' andrebbe disattivato (non vienne installato per default in Windows XP ma solo ulteriormente se necessario) in quanto ha un alto tasso di pericolosita'. Se si riesce a trovare una falla nel modo di gestire il protocollo dal hardware in questione (router) l'attacante ottiene il completo controllo del sistema mettendo a rischio anche un'intera rete che potrebbe basarsi sul router. E qui ti dico che non sto parlando di ipotesi ma di fatti, visto che gli stessi router Cisco alcuni anni fa hanno presentato una simile falla.

Spero di aver chiarito il casino che ho fatto. Se ancora pensi di aver bisgno di questo servizio ti consiglio di attivarlo solo quando ti serve e per il resto tenerlo disattivato. Per farmi perdonare ( :D ) ti posso prepare uno script che ti permetta di attivarlo/disattivarlo direttamente dal desktop

Chiedo ancora una volta scusa e ti saluto. Devo correre da un altra parte e correggere :D
Ciao

Gigabit
17-09-2005, 10:12
Uno script che ovviamente attiva o disattiva il servizio di windows vero? be non mi dispiace..

dino_sauro00
17-09-2005, 17:19
Controllando sarebbe meglio farlo in un linguaggio di programmazione (credo lo faro' in vb .net quindi ti servirebbe il .net framework). Ti dico pero' che l'attivazione di un servizio in disabled si fa solo tramite la registry. Quindi il programma che faro' dovra' modificare il valore di una chiave nonche' leggere questa chiave. Se ti va bene tutto questo e ti fidi comincio a scrivere una versione iniziale ridotta che riguarda solo lo SNMP, per fare dopo una versione piu' grande con delle cose carine a cui ho pensato adesso.
Fammi sapere.
Ciao

Gigabit
17-09-2005, 23:46
Controllando sarebbe meglio farlo in un linguaggio di programmazione (credo lo faro' in vb .net quindi ti servirebbe il .net framework). Ti dico pero' che l'attivazione di un servizio in disabled si fa solo tramite la registry. Quindi il programma che faro' dovra' modificare il valore di una chiave nonche' leggere questa chiave. Se ti va bene tutto questo e ti fidi comincio a scrivere una versione iniziale ridotta che riguarda solo lo SNMP, per fare dopo una versione piu' grande con delle cose carine a cui ho pensato adesso.
Fammi sapere.
Ciao

Dot .net installato da un pezzo .. obbligatorio per provare a usare l'sdk di indigo, avalon e winfx... smanetto un pò anch'io col futuro.. :D

dino_sauro00
18-09-2005, 00:33
Dot .net installato da un pezzo .. obbligatorio per provare a usare l'sdk di indigo, avalon e winfx... smanetto un pò anch'io col futuro.. :D

Allora l'hai usato. Dimmi assoluttamente le tue impressioni

Gigabit
18-09-2005, 23:07
Allora l'hai usato. Dimmi assoluttamente le tue impressioni

Riguardo cosa di preciso?

dino_sauro00
19-09-2005, 01:28
Le migliorie che hai notato, le cose che ti sono piaciute e sopratutto le cose che non ti sono piaciute. :D

Poi riguardo al visualizzatore che mi hai detto, sono veramente scemo. Mi sono scordato DU-Meter ( http://www.dumeter.com/ ). Dagli un'occhiata e spero che 'sta volta rimarrai soddisfato.

Gigabit
19-09-2005, 11:21
guarda ti dirò, i sistemi sono ancora molto pesanti, da far girare sulle macchine, bug non ne parliamo , sui motori grafici c'è ancora molto da fare, su winfx invece secondo me ci sono ottimi propositi , ma non sembra niente di particolare se non verrà ottimizzato come si deve...


poi sto pensando che tra non molto si spera che si debbano diffondere gli hd con memoria flash (samsung per esempio ne ha già prodotto 1) e questo vorrà dire la riscrittura del sistema operativo e di partizionamento.. il futuro è alle porte... ma mancano i presupposti per farlo avverare se si continua ad andare su una direzione così incerta...

dino_sauro00
19-09-2005, 22:14
Grazie delle tue segnalazioni. Riguardo al WinFX ho letto un articolo proprio poco fa e sembra veramente pesante. Ha bisogno di schede di ultima generazione ed il risultato, quando ci si deve lavorare seriamente puo' anche non essere particolarmente user-friendly
Poi riguardo agli HD-Flash non sapevo che Samsung ne aveva gia' prodotto uno. Suppongo che non sara' particolarmente capiente. Penso che questa tecnologia pur dando delle buone garanzie per il futuro e' ancora abbastanza lontana (in termini informatici). Poi visto il fatto che giustamente hai segnalato (la diversita' nel sistema di partizionamento, nonche' la riscrittura di certe parti del S.O.) credo ci vorra' ancora di piu' prima che questa tecnologia venga definitavamente accetta.
Chi lo sa. Forse si fara' prima a passare al salvataggio ologrammico (dico io :D )
Poi ti straquoto sull'incertezza. E' proprio cosi'. Nuove tecnologie che saltano fuori una dopo l'altra, si conocrrono finche' una (o tutte e 2) non hanno la meglio sul mercato e quando cio' accadde sono gia' vecchie. Si vede che l'informatica ha ancora bisogno di maturare. Figurati gli informatici! :D

Gigabit
20-09-2005, 00:51
Grazie delle tue segnalazioni. Riguardo al WinFX ho letto un articolo proprio poco fa e sembra veramente pesante. Ha bisogno di schede di ultima generazione ed il risultato, quando ci si deve lavorare seriamente puo' anche non essere particolarmente user-friendly
Poi riguardo agli HD-Flash non sapevo che Samsung ne aveva gia' prodotto uno. Suppongo che non sara' particolarmente capiente. Penso che questa tecnologia pur dando delle buone garanzie per il futuro e' ancora abbastanza lontana (in termini informatici). Poi visto il fatto che giustamente hai segnalato (la diversita' nel sistema di partizionamento, nonche' la riscrittura di certe parti del S.O.) credo ci vorra' ancora di piu' prima che questa tecnologia venga definitavamente accetta.
Chi lo sa. Forse si fara' prima a passare al salvataggio ologrammico (dico io :D )
Poi ti straquoto sull'incertezza. E' proprio cosi'. Nuove tecnologie che saltano fuori una dopo l'altra, si conocrrono finche' una (o tutte e 2) non hanno la meglio sul mercato e quando cio' accadde sono gia' vecchie. Si vede che l'informatica ha ancora bisogno di maturare. Figurati gli informatici! :D

guarda se pensi che certi S.O. linux based girano in pochi mega di memoria flash (le shell busy box per esemio), non vedo perchè non si possano fare cose strabilianti con pochi giga... guarda sono talmente ansioso di vedere questi nuovi hd in commercio (e con dimensioni ovviamente maggiori) che capace che se contiuiamo cosi prendo la mia pennina da 256 mb e gli riscrivo un sistema operativo , cosi poi faccio soldi a palate tra qualche anno! :D Soci?? he he....

Mi secco ad aspettare gli altri.. va be al massimo posso rifar solo le prime due righe di codice del sistema di partizionamento! :D

dino_sauro00
21-09-2005, 00:52
guarda se pensi che certi S.O. linux based girano in pochi mega di memoria flash (le shell busy box per esemio), non vedo perchè non si possano fare cose strabilianti con pochi giga... guarda sono talmente ansioso di vedere questi nuovi hd in commercio (e con dimensioni ovviamente maggiori) che capace che se contiuiamo cosi prendo la mia pennina da 256 mb e gli riscrivo un sistema operativo , cosi poi faccio soldi a palate tra qualche anno! :D Soci?? he he....

Mi secco ad aspettare gli altri.. va be al massimo posso rifar solo le prime due righe di codice del sistema di partizionamento! :D

ROFL :D :D

Dai soccio, ti do' una mano:

cout << "Sistema di partizionamento!";
coutT << "Produced by GigaSauro Enterprises";

Porca :ncomment: soccio c'e' un bug nel codice!

ROFL :D

Il resto chiaramente lo metti tu! :D