View Full Version : IPv6 e domotica
A scuola dovremo probabilmente studiare un progetto che permetta di pilotare "qualcosa di elettronico" (ad esempio per simulare un elettrodomestico) tramite una interfaccia internet o altro.
Questo "coso" dovrebbe possedere una interfaccia con indirizzo IP, possibilmente compatibile IPv6.
Qualcuno sa darmi delle dritte? (a parte studiare un attimo IPv6), sapete indicarmi dispositivi che soddisfino queste specfiche?
So che la Candy ha una linea di elettrodomestici pilotabili via internet, noi dovremmo semplificare molto :D
ilsensine
14-09-2005, 08:21
Il "qualcosa" lo emulate con un computer o lo dovete costruire? Nel secondo caso ti sconsiglio il protocollo IP, è complesso e richiede un dispositivo con una certa intelligenza. Potresti usare una centralina (implementabile anche con un computer), che pilota i dispositivi locali con un protocollo più semplice (ad es. seriale su onde convogliate, ecc.)
la trasmissione seriale l'abbiamo esclusa perchè un po' antica, si pensava a qualcosa di wireless eventualmente..
servirebbe un apparecchietto con indirizzo ip, anche da acquistare
sembra che questo ipv6 sia importante anche se secondo me è solo un pezzo del tutto, una tecnica da usare..
ilsensine
14-09-2005, 18:34
la trasmissione seriale l'abbiamo esclusa perchè un po' antica
La trasmissione seriale serve solo dal controller ai dispositivi locali. Il controller, che può essere un computerino, dialoga via ip con le applicazioni che lo gestiscono.
Non vedo motivo di complicare i dispositivi; la trasmissione seriale sarà anche antica ma si può fare con un PIC a 8 bit :cool:
Se proprio vuoi comunicare su ip tra tutti i device, ti serve uno stack tcp/ip. Il mio consiglio è orientarti su device con qualche piccolo sistema operativo già disponibile, tipo uClinux o simili (anche WinCE & co se hai già familiarità con il mondo Microsoft), dove trovi già tutto il necessario. Ti avverto però: c'è da perderci tempo e qualche soldo.
Il wireless te lo sconsiglio del tutto se vuoi evitare di farti del male. Esistono adattatori ethernet->power line che ti creano una rete tramite i cavi elettrici delle prese di corrente e la presa ethernet del dispositivo. Semplice e funzionale, e non hai bisogno di tirare cavi.
La trasmissione seriale serve solo dal controller ai dispositivi locali. Il controller, che può essere un computerino, dialoga via ip con le applicazioni che lo gestiscono.
hai ragione, nn ho letto attentamente il tuo post
x il resto cercherò di spingere i miei compagni di progetto per utilizzare una qualsiasi rete LAN già esistente e simulare i dispositivi.. mi rifarò vivo :D
ma che figate fate a scuola?? :eek:
Ciao
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Daniels118
27-02-2014, 09:30
Non facciamo confusione, quello che è obsoleto è il protocollo RS232, la trasmissione seriale sarà anche antica, ma è anche quella migliore e più utilizzata.
Se vuoi realizzare un dispositivo embedded senza troppo impegno, puoi utilizzare arduino con ethernet shield.
RaspberryPI (30-40€) per gestire il tcp. Ci metti la chiavetta wifi se lo vuoi senza fili e se no usi il filo.
Poi usi i pin General Porpouse del raspberry per interfacciarti con quello che vuoi.
Oppure usi il bus rs485 e ti crei un semplice protocollo di rete gestito da microcontrollori (PIC,ATMEL etc.)
Ah, ma è del 2005. Mi sa che ha già fatto.
Daniels118
02-03-2014, 09:57
[..]
Ah, ma è del 2005. Mi sa che ha già fatto.
Hanno fregato anche me...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.