PDA

View Full Version : SUSE 9.3 RAID 0 con WIN XP?


Opparf
13-09-2005, 21:51
Salve, finalmente ho masterizzato la ISO di SUSE 9.3, ed ho cominciato l'istallazione, andando avanti però amara sorpresa io ho due HD in RAID0 con su istallato Win XP e varie partizioni di cui una da 50 GB che avevo lasciato libera per LINUX ma...... non credo che il Kernel sia in grado di intercettare questo RAID0, vede solamente i due HD separati, qualcuno sa se c'è modo di far vedere il RAID alla SUSE? :mc:
Ho cercato di documentarmi ma per adesso ho trovato solo risposte negative, qualcuno ha qualche ritrovato miracoloso? :muro:

aspetto fiducioso anche se temo di conoscere la risposta! :help:

Never
13-09-2005, 22:51
se ne è già parlato un diverse volte e a meno che non sia cambiato qualcosa di recente la risposta è quella che già conosci.
Come avrai già capito il problema sta nei controller fakeraid.

soluzioni:
- se ti preme windows in raid 0 aggiungi un hd per linux (ma non potrai cmq vedere da linux le partizioni win)
- se ti preme linux metti linux in raid e utilizzando 2 partizioni sui 2 hd e lascia un po' di spazio per winxp su un disco e per una partizione "di scambio" fat32 sull'altro
- se puoi rinunciare al raid è tutto molto semplice

ciao

Opparf
14-09-2005, 00:08
Grazie never,
sai se cambierà qualcosa con la SUSE 10?

Era solo per provare LINUX la prima volta ma credo sarà un po' più lunga del previsto, dovrò togliere il raid e scegliere la strada più semplice almeno per adesso, non ci sono particolariproblemi ma solo che se fosse stato possibile mi risparmiavo un bel po' di tempo per backup e istallazioni di XP e SUSE :muro:

grazie ancora

ilsensine
14-09-2005, 07:03
Grazie never,
sai se cambierà qualcosa con la SUSE 10?

Difficilmente, visto che il problema di fondo è che il tuo _non_ è un raid hardware, ma una implementazione software:
http://linux.yyz.us/sata/faq-sata-raid.html
Nota che sia linux che windows sono in grado di effettuare raid software autonomamente (e senza pestarsi i piedi!), il che lascia un pò di legittimi dubbi sulla utilità effettiva di questi controller.

Era solo per provare LINUX la prima volta
Allora usa un live CD; sono distribuzioni praticamente complete.

Opparf
14-09-2005, 11:45
grazie anche a te ilsensine

Nota che sia linux che windows sono in grado di effettuare raid software autonomamente (e senza pestarsi i piedi!), il che lascia un pò di legittimi dubbi sulla utilità effettiva di questi controller.

questa frase però non l'ho capita, nel mio caso non si sono pestati i piedi?

ilsensine
14-09-2005, 11:50
questa frase però non l'ho capita, nel mio caso non si sono pestati i piedi?
Il tuo raid non è effettuato da windows, ma dal bios della scheda in collaborazione con il driver per windows (o dal driver stesso). E' comunque software, e "pesta i piedi" a linux in quanto è effettuato sui dischi interi. I raid software di linux (e quello analogo di windows, credo) sono effettuati invece unendo delle partizioni appositamente preparate, e hanno effetto solo su _quelle_ partizioni, non sull'intero disco. Quindi anche nel caso che un s/o non sia in grado di interpretare le partizioni dell'altro, possono convivere pacificamente.

Opparf
14-09-2005, 12:05
Menomale ho capito :D
ok ok dato che l'istallazione di WIN mi aveva chiesto i driver pensavo che fosse stato lui a "gestire" la cosa.... invece è a monte :rolleyes:

Never
14-09-2005, 16:56
è come ti ha spiegato il nostro moderatore, aggiungo, anche se non ho mai approfondito, che non credo sia possibile fare un vero raid software (0, 1 o 5) con win 2000 o XP professional ma solo con le versioni server (2000 o 2003), con i sistemi professional si può fare solo lo spanning (estnsione su un secondo hd di un volume dinamico).

se sei alle prime armi con linux prova un livecd ma appena puoi trovagli una anche piccola partizione, il livecd secondo me è frustante...