PDA

View Full Version : senza parole.....Gigabyte's i-RAM


pantapei
13-09-2005, 19:32
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2480

http://www.tomshardware.com/storage/20050907/index.html


mamma mia

CRL
13-09-2005, 20:20
E' eccezionale, veramente.
Il bello è che a quanto ho capito non stà sotto la pci, ma sul s-ata, e quindi la banda disponibile è 150MB/sec, ed infatti raggiunge 130MB/sec, ed in raid raddoppia.
Le prestazioni in termini di I/O sono impressionanti, praticamente è 20 volte più veloce di un raid0 tra i due dischi SCSI 15K più performanti al momento.
Certo, c'è da dire che ha le sue controindicazioni, ma tenerlo come disco di lavoro, tipo di rendering o per lo swap, non è niente male.
Il prezzo mi sembra ragionevole, sono 150$ per un prodotto comunque all'avanguardia...
Certo, ha ancora i suoi difetti, ma non mi sembrano proibilitivi, se se ne fa un certo tipo di uso.

- CRL -

skirzo
13-09-2005, 21:44
E' eccezionale, veramente.
Il bello è che a quanto ho capito non stà sotto la pci, ma sul s-ata, e quindi la banda disponibile è 150MB/sec, ed infatti raggiunge 130MB/sec, ed in raid raddoppia.
Le prestazioni in termini di I/O sono impressionanti, praticamente è 20 volte più veloce di un raid0 tra i due dischi SCSI 15K più performanti al momento.
Certo, c'è da dire che ha le sue controindicazioni, ma tenerlo come disco di lavoro, tipo di rendering o per lo swap, non è niente male.
Il prezzo mi sembra ragionevole, sono 150$ per un prodotto comunque all'avanguardia...
Certo, ha ancora i suoi difetti, ma non mi sembrano proibilitivi, se se ne fa un certo tipo di uso.

- CRL -
ovviamente solo per swap o lavoro.
non è ipotizzabile metterci dei dati o addirittura un sistema operativo visto che poi tenendo spento il pc per 16 ore si perderebbe tutto.
è accattivante ma per adesso non certo indispensabile

lucamad79
13-09-2005, 23:19
Il primo link a me non funzia :(

Spettacolare, solo che è un bel problema la volatilità dopo le 16 ore...

Potrebbero mettere un accumulatore che si ricarica autom quando il pc è acceso... almeno migliorerebbero la durata :)

skirzo
14-09-2005, 00:39
Il primo link a me non funzia :(

Spettacolare, solo che è un bel problema la volatilità dopo le 16 ore...

Potrebbero mettere un accumulatore che si ricarica autom quando il pc è acceso... almeno migliorerebbero la durata :)
beh.. e la batteria cos'è :wtf:

CRL
14-09-2005, 01:14
Io, in tutta sincerità, avrei anche previsto un batteria grande, magari da mettere in uno slot da 5,25", quella è da 1700, magari una grande è anche da 5000, e può durare qualche giorno, poi che a caricarsi tutta ci possa mettere pure 24ore, pazienza, tanto il più delle volte è collegato, magari una batteria al litio...

- CRL -

lucamad79
14-09-2005, 09:47
beh.. e la batteria cos'è :wtf:

:D :mano:

Si ho scritto male...

Ecco come detto da CRL intendevo una batteria di capacità molto superiore...
Si, al litio può essere una buona idea, maggiore durata della batteria e niente effetto memoria.
Poi metterei anche un dispositivo hw (che so, magari un led che cambia colore) per avvisarti che la batteria sta per esaurirsi...

pantapei
14-09-2005, 10:51
HyperDrive III

:eek:


http://www.hyperossystems.co.uk/

http://www.hyperossystems.co.uk/07042003/HD3techspec.htm

http://www.hyperosforum.co.uk/hosf/index.php

pantapei
14-09-2005, 11:00
senza parole

XP installs on a HyperDrive III in around 4 minutes,

pantapei
14-09-2005, 11:03
http://www.hkepc.com/hwdb/iramdisk-gbt-3.htm

:cry:

pantapei
15-09-2005, 21:27
altra recensione

http://www.tomshardware.fr/articlestockage.php?IdArticle=1029&NumPage=1

JoJo82
21-10-2005, 00:22
altra recensione

http://www.tomshardware.fr/articlestockage.php?IdArticle=1029&NumPage=1

senza parole per entrambi i systemi... ho letto che i-ram è sempre sotto tensione e la batteria comncia a funzionare quando viene staccata fisicamente la presa di corrente o si spegne l'ali... :sofico:

ma ho una piccola domanda dove caspita li trovo???
lo vogliooooooooo

lucamad79
21-10-2005, 18:01
ho letto che i-ram è sempre sotto tensione e la batteria comncia a funzionare quando viene staccata fisicamente la presa di corrente o si spegne l'ali
O che bella notizia :Perfido:

Adesso dobbiamo trovare un negozio o shop ITA che lo venda

MM
21-10-2005, 22:24
A mio avviso correte un po' troppo... ;)
Comunque fatevi pure avanti, io aspetto che qualcuno provi... :D :D

pantapei
21-10-2005, 22:51
ragazzi ma 4 moduli di ram da un gb..........minimo ci vogliono 350 euro

Necromachine
22-10-2005, 00:36
Sarebbe stato bello se avessero aggiunto anche una ROM che conteneva almeno i dati relativi alla partizione, dimodo che anche se si fosse scaricata la battery, almeno il "disco" veniva riconosciuto senza problemi (seppur vuoto).
Sarebbe stata l'unità di swap perfetta :stordita:.

ilmanu
02-11-2005, 18:59
non lo trovo da nessuna parte, dove si compra sto coso?

JoJo82
02-11-2005, 19:27
ragazzi ma quanti problemi con sta batteria? Avete un pc non un portatile?
Cmq ho trovato un macello di recensioni ovunque e in tutte le lingue! Ma dove trovarlo non una parola!
Sul sito della gigabyte neanche una parola!
Chi sa parli? :)

X-ICEMAN
08-11-2005, 22:54
qualche news in merito ? avrei giusto alcuni moduli da 512 in eccesso :D qualche negozio lo ha in listino ? ( anche non ita)

lucamad79
11-11-2005, 12:18
Sto "girando" da 1 mese, ma niente....

:mc:

JoJo82
11-11-2005, 13:16
sarebbe tanto bello sapere dove hanno reperito i pezzi da provare!!
e soprattutto gigabyte che divalo pensa di fare :mad:

ilmanu
11-11-2005, 15:08
io ne ho trovato uno, americano 125$ ma poi col discorso tax finisce sempre che diventano 200€ in italia niente? CORSINIIIIIIIII CI DAI UNA MANO A TROVARLIIIII??


:asd:

JoJo82
11-11-2005, 17:44
Ma bella manu! E dove l'hai trovato? Vorrei darci un'occhiata! ;)
se in america c'è spero che possa arrivare presto anche qui a meno di qualche pazzia temporanea! :D

Marco71
13-11-2005, 11:54
...allo stato attuale della tecnologia dei semiconduttori è certamente possibile avere un tale sottosistema di memoria dedicato come "memoria di massa" ma ogni sistema deve essere bilanciato in tutti i suoi parametri...
Un hard disk "convenzionale" rimane ancora la soluzione più bilanciata per velocità di accesso, prezzo, capacità in Bytes e durata.
Poi non è cosa nuova...
Già in passato nei primi anni '90 quando gli hard disk erano molto più lenti e meno capaci di adesso, esistevano controllori con on-board una montagna di memoria R.A.M dedicata...
Piuttosto io sono per una gerarchia piramidale anche per i sottosistemi disco con porzioni più piccole di memoria "volatile" ma molto veloci alla "sommità" e via via che ci si avvicina alla "base" il sottosistema con più alta capacità di memoria basato su hard disk "magnetici"...
Poi ancora vorrei ricordare che a breve termine gli hard disk saranno delle vere e proprie unità "ibride": parte a stato cosiddetto "solido" e parte (la maggiore) basato sul magnetismo...soluzione gerarchica come vedete...
Per i corsi ed i ricorsi storici vorrei anche dire che periodicamente negli ultimi 25 anni almeno si è sempre tentato di far cantare il canto del cigno agli hard disk "Winchester" ma sono sempre ancora presenti oggi...
Voglio vedere quale sistema di memoria a stato "solido" riuscirà a competere come rapporto capacità/prezzo per Byte quando saranno a règime le unità basate su tecnica di memorizzazione perpendicolare multi TeraBytes...
Thanks.

Marco Franceschini.

JoJo82
13-11-2005, 13:21
Con tutto il rispetto approvo appieno quanto affermi allo stato attuale gli hd tradizionali sono indispensabili! Questo aggeggio non è altro che un metodo x velocizzare dei difetti o pregi della programmazzione e visto che fare un programma ottimizzato oggi lo vedi solo su consolle ti deve far pensare!
Al momento penso sia uno strumento molto valido sia x idea che come prodotto!
Il costo è accettabile e la compatibilità con direi tutti i formati e velocità delle ddr!
Ciao e ricordo a qualcuno che gradirei mi postasse il link sono troppo curioso di vederlo al lavoro

lucamad79
13-11-2005, 13:32
Si ma qui mica s'intendeva sostituirlo ad un hd tradizionale, ci mancherebbe! :p

Per quanto riguarda il discorso volatilità, beh direi che se la sono cavata alla grande: la scheda si autoalimenta anche quando il pc è spento (ma sotto tensione dell'alimentatore); quando va via la corrente, o se portato da un sistema ad un altro, solo allora interviene la batteria integrata, con un'autonomia secondo me ragionevole per un prodotto del genere.

Per il rapporto prezzo/prestazioni, beh, costa mooolto, ma è normale visto che non ha mercato!


CiaO

ilmanu
13-11-2005, 17:26
...allo stato attuale della tecnologia dei semiconduttori è certamente possibile avere un tale sottosistema di memoria dedicato come "memoria di massa" ma ogni sistema deve essere bilanciato in tutti i suoi parametri...
Un hard disk "convenzionale" rimane ancora la soluzione più bilanciata per velocità di accesso, prezzo, capacità in Bytes e durata.
Poi non è cosa nuova...
Già in passato nei primi anni '90 quando gli hard disk erano molto più lenti e meno capaci di adesso, esistevano controllori con on-board una montagna di memoria R.A.M dedicata...
Piuttosto io sono per una gerarchia piramidale anche per i sottosistemi disco con porzioni più piccole di memoria "volatile" ma molto veloci alla "sommità" e via via che ci si avvicina alla "base" il sottosistema con più alta capacità di memoria basato su hard disk "magnetici"...
Poi ancora vorrei ricordare che a breve termine gli hard disk saranno delle vere e proprie unità "ibride": parte a stato cosiddetto "solido" e parte (la maggiore) basato sul magnetismo...soluzione gerarchica come vedete...
Per i corsi ed i ricorsi storici vorrei anche dire che periodicamente negli ultimi 25 anni almeno si è sempre tentato di far cantare il canto del cigno agli hard disk "Winchester" ma sono sempre ancora presenti oggi...
Voglio vedere quale sistema di memoria a stato "solido" riuscirà a competere come rapporto capacità/prezzo per Byte quando saranno a règime le unità basate su tecnica di memorizzazione perpendicolare multi TeraBytes...
Thanks.

Marco Franceschini.


Siceramente non ho capito dove volevi arrivare a parare, se avessi letto bene sia la news sia i commenti questo genere di prodotto e' utile per chi fa grafica o viseo editing, 4gb sono piu' che sufficenti come swap del photoshop per esempio, ovvio ch enon puoi paragonare un sistema del genere con un hd... e' una cosa scontata, lasciando perdere chi si e' inventato l'aver installato su di esso windows.... che lascia il tempo che trova... personalmente mi farebbero molto comodo 4 gb di swap a 100mb/s....

X-ICEMAN
13-11-2005, 22:37
a me non serve un sostituto di hard disk, io voglio quel coso per 3 motivi

a) non mi farebbe schifo un'area swap da 2-4 gb a quella velocità
b) mi piace proprio come idea, uno dei piccoli "sogni" di tanto tempo fa, quello di " installare " qualcosa direttamente sulla ram ( bhe più o meno in questo caso :D ) che stava giusto sotto al " terabyte" di hard disk :D
c) è uno sfizio, se qualcuno sa dove recuperarlo, anche a prezzi altucci.. amen, ci sono upgrade molto più inutili di quello :)

JoJo82
13-12-2005, 05:36
ho provato a chiedere un pò in giro! Per canali tradizionali nulla in vista!
Per il momento! Chi ha trovato anche qualche piccola info su dove trovarlo potrebbe informarci? ;) :help:

pantapei
13-12-2005, 12:46
in italia credo che sia impossibile trovarlo.......all estero lo vendono :muro:

X-ICEMAN
13-12-2005, 13:41
vabbè... vorrà dire che se ne riparla dal 2006 :) tanto ho già ordinato "l'upgrade natalizio" :) ( opteron x2 165 + desktop logitech dinovo :D )

JoJo82
13-12-2005, 13:58
in italia credo che sia impossibile trovarlo.......all estero lo vendono :muro:

conscio che in italia arriverà tutto in ritardo! Visto che non riesco a trovarlo da solo causa non sono a casa e sto usando un cell! Che ne dite di darmi degli aiutini tipo indirizzo web?
Ciao ciao