PDA

View Full Version : Perchè qualcuno dovrebbe preferire Apple agli altri computer?!


Matrixbob
13-09-2005, 15:21
Ad esempio:
http://store.apple.com/1-800-MY-APPLE/WebObjects/AppleStore.woa/72002/wo/o02r8B50wc0N3fKWBHl1el2nY4c/0.0.15.1.0.6.23.1.1.1.1.0.0.1.0

xkè preferirlo ad un altro portatile assemblato anche da diverse case?! :confused:

v1ruz
13-09-2005, 16:23
se si segue il link dice che la pagina è scaduta :eek:
che portatile è?

Matrixbob
13-09-2005, 16:33
se si segue il link dice che la pagina è scaduta :eek:
che portatile è?
AIME le se ssioni, cmq era:

$1,999.00
Estimated Ship: Within 24 hours

Free Shipping

15.2-inch TFT Display
1280x854 resolution
1.5GHz PowerPC G4
512MB DDR333 SDRAM
80GB Hard Drive
ATI Mobility Radeon
9700 (64 MB DDR)
Backlit keyboard
Gigabit Ethernet
FireWire 400 & 800
Analog audio in/out
DVI & S-Video out

a 2.000 dollari!!!! :eek:

Uriziel
13-09-2005, 16:35
Ad esempio:
http://store.apple.com/1-800-MY-APPLE/WebObjects/AppleStore.woa/72002/wo/o02r8B50wc0N3fKWBHl1el2nY4c/0.0.15.1.0.6.23.1.1.1.1.0.0.1.0

xkè preferirlo ad un altro portatile assemblato anche da diverse case?! :confused:

imho un apple non puo sostituire completamente un pc...soprattutto per i giochi.

pero' se uno usa il pc "solo" per navigare ascolatre musica, vedere dvd monatre video, fare fotoritocco o grafica...allora il mac è meglio perche è piu bello a vedersi(sia a livello harware che software) piu stabile(anche se tiger in questo senso ha deluso decisamente,ma hanno gia rimediato da che so),piu intuitivo(ma questo serve solo per i niubbi, uno che ne sa di informatica si trova bene sia con osx sia con win xp),buona tenuta di valore e longevita di vita(grazie ad aggiornamenti di os che migliorano le prestazioni invece che diminuirle) e soprattutto ha dalla sua alcuni programmi molto validi come la suite ilife...

tutto questo pero' ha uno scotto, che è il prezzo per un hardware non ai massimi livelli venduto a prezzi esorbitanti.

Uriziel
13-09-2005, 16:37
AIME le se ssioni, cmq era:

$1,999.00
Estimated Ship: Within 24 hours

Free Shipping

15.2-inch TFT Display
1280x854 resolution
1.5GHz PowerPC G4
512MB DDR333 SDRAM
80GB Hard Drive
ATI Mobility Radeon
9700 (64 MB DDR)
Backlit keyboard
Gigabit Ethernet
FireWire 400 & 800
Analog audio in/out
DVI & S-Video out

a 2.000 dollari!!!! :eek:

infatti il powerbook da te linkato non lo prenderei per tutto l'oro del mondo, gia se mi si parla di ibook si puo prendere in considerazione , ma quel prezzo è fuori dal mondo.

con quei soldi ti fai un vaio chq imho è migliore.

v1ruz
13-09-2005, 16:53
i powerbook sono stupendi :D ma cari :cry:

the_guitar_of_son
16-09-2005, 13:35
dico la mia su un argomento spinoso, il prezzo.

Prendiamo come riferimento il sito mediaworld.it (perchè mi fornisce prezzi e descrizioni tecniche).
Facciamo come primo confronto 2 portatili da 12", quindi massima trasportabilità unita a buone prestazioni con prezzi simili.
Quindi: PowerBook 12" vs TOSHIBA Portégé M300.

Processori.

Il procio del Toshiba il buon pentium m, con una velocità di clock a 1.2 Ghz, bus a 400Mhz, L2 di ben 2 MB.
Il processore del PowerBook è un PowerPC G4, gira a 1.5 GHz, ha 512K di cache L2 SRAM su chip e quel che è peggio ha solamente 167 miseri MHz di bus. il vero collo di bottiglia dei G4, nonostante ciò che afferma motorola.

Non voglio fare confronti di prestazioni, perchè dipendono da troppi fattori, primo tra tutti il sistema operativo. E' solo una comparazione tecnica.

RAM
La memoria ram del toshiba è di 512 Mb (2x256) di DDR RAM, espandibile fino a 1,256 GB.
La ram del powerbook è sempre di 512 Mb (256 saldata + 256) di DDR SDRAM, espandibile fino a 1,256 GB.

HD
il toshiba offre un hard disk EIDE da 60 GB @ 4200 rpm
il powerbook da un hard disk Ultra ATA 100 da 60 (o 80 se prendete il modello superdrive)GB @ 5400rpm con Sudden Motion Sensor (sensore che in caso di caduta sulleva le testine del disco, impedendo perdite di dati e rotture dell'hd)

Unità ottica
il toshiba ha un masterizzatore DVD a 8x e 24x su CD
il powerbook ha un unità combo slot in(in poche parole masterizza solo cd) a 24x. se scegliete il modello superdrive, avrete un masterizzatore dvd dalle prestazioni identiche a quello del toshiba, con il vantaggio che è slot-in, quindi nessun orribile e fragile sportelletto che esce.

Il lettore floppy disk non è presente in nessuno dei computer.

Display

Il toshiba ha un TFT XGA da 12,1 "
il powerbook TFT da 12,1"

Scheda video

toshiba: Intel I855GME con 16-64 MB Condivisi. AGP a 4x
powerbook: NVIDIA GeForce FX Go5200, AGP 4x e 64MB di memoria video SDRAM DDR

Le schede audio sono identiche, ovvero a 16 bit con ingresso minijack

Porte

Il toshiba presenta 3 USB 2, 1 VGA, 1 Slot PCMCIA, 1x Slot per SD Card, 1x Slot CompactFlash Card, modem ed ethernet, cuffie e microfono, IEEE 1394, e poi questa (1x Connettore Expansion bus) che non so cosa sia.
il powerbook: modem ed ethernet 10/100, 1 FireWire 400, 2 USB 2, Porta mini-DVI, ingresso audio e cuffie, attacco di sicurezza.

Peso

il toshiba pesa 1,59 Kg contro i 2,1 del powerbook

Software

Toshiba: Windows Xp professional, Microsoft Office OneNote 2003, Sonic Record Now!, InterVideo WinDVD, Norton Internet Security 2005 (versione di valutazione gratuita per 90 giorni)
PowerBook: Mac OS X v10.4 Tiger (con DVD), iLife ’05 (include iTunes, iPhoto, iMovie HD, iDVD, GarageBand), Mail, Dashboard, Spotlight, iChat, Safari, QuickTime, iCal, DVD Player, Address Book, ambiente Classic, Art Directors Toolkit, FileMaker Pro Trial, GraphicConverter, OmniGraffle, OmniOutliner, Microsoft Office 2004 per Mac Test Drive, Xcode Developer Tools e Apple Hardware Test e altre utilities include nel sistema

WiFi

Medesima dotazione: 802.11b/g per entrambe (per il powerbook si chiama Airport Extreme a 54MBps)

Altro

Il powerbook è costruito interamente in lega di alluminio, ha il trackpad con funzionalità di scorrimento (ovvero potete scorrere le pagine in ogni direzione con due dita) e ha poi vabbè le tipiche funzionalità di qualsiasi mac (stop, ecc..)

Accessori

toshiba: non segnalati.
powerbook: dattatore mini-DVI/DVI, adattatore mini-DVI/VGA, Cavo per modem, alimentatore, spina CA, cavo di alimentazione

Garanzia

toshiba: 12 mesi (possibilità di estensione fino a tre anni)
powerbook: non si è capito un cavolo dal sito, ma dovrebbe essere identica al toshiba. 1 anno solo e 3 anni a pagamento.

Foto


http://img376.imageshack.us/img376/2382/727676vm.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=727676vm.jpg)

http://img386.imageshack.us/img386/9444/pwb12big2cx.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=pwb12big2cx.jpg)

Prezzo
Toshiba: 1990€ PowerBook: Combo 1539€ Superdrive (con disco da 80Gb e mast dvd) 1739€. Se siete studenti o conoscete qualche studente di qualsiasi scuola, lo pagherete meno. Io ho risparmiato circa 120€ sul modello combo 12". ovviamente più salite di prezzo, più lo sconto sale

MODELLI DA 17"

SONY Vaio VGN-A217S vs PowerBook 17"

Processore
Sony: pentium m 1.7 Ghz, 400Mhz bus e 2Mb L2
PowerBoook: PowerPC G4, 1.67 GHz, 512K di cache L2 SRAM su chip e 167 miseri MHz di bus

RAM

La dotazione ram è identica per tutti e due i computer (ovvero 512 MB DDR SDRAM PC2700 333MHz) espandibili entrambi fino a 2 GB

HD

Sony: Ultra ATA 100 da 100Gb. velocità non scritta cmq quasi sicuramente si tratta di 5400rpm (non penso che un vaio da questa cifra monti un 4200)
PowerBook: come sopra, a 5400 rpm e con il suddetto sensore per le cadute

Unità ottiche
Sony: masterizzatore DVD double layer 8x
PowerBook: masterizzatore DVD 8x

Display
Sony: Schermo a cristalli liquidi X-black WXGA+ 17", risoluzione 1440 x 900
PowerBook: TFT panoramico da 17", risoluzione di 1440x900, widescreen

Scheda video
Sony: ATI Mobility Radeon 9700, SDRAM DDR 64 MB
PowerBook: ATI Mobility Radeon 9700 con 128MB di SDRAM DDR e DVI Dual-Link

Audio
Sony: normale scheda audio
Powerbook: Ingresso e uscita audio digitale ottico e ingresso audio combinati (minijack)

porte
Sony: 1 VGA, 3 USB 2, 1 parallela, Slot PCMCIA, modem ed ethernet 10/100, IEEE 1394, cuffie e microfono minijack
powerbook: modem, Gigabit Ethernet 10/100/1000, 1 firewire 400 e 1 firewire 800, midi, Uscita DVI, Uscita S-Video, Slot PCMCIA, ingresso e uscita audio minijack, ingresso e uscita audio ottica

PESO
Sony: 3.9Kg contro i 3,1 Kg del powerbook

Software

Sony: Xp Home Edition, lick to DVD™2.1, DVgate™Plus 1.3, PictureGear™Studio 2.0, PowerPanelPower Management 1.3, SonicStage® 2.1, VAIO Media 3,1, Sistema di ripristino DVD, Adobe® Acrobat® Reader® 6,0 Adobe® Photoshop® Elements 2.0, Microsoft® Works 7.0 Adobe® Acrobat® Elements 6,0, Adobe® Photoshop® Album Starter Edition 2.0 SE.Adobe® Premiere Standard, WinDVD for VAIO,Norton™ Password Manager 2004, Norton Internet Security 2004

PowerBook: MAC OSX Tiger, Life ’05 (include iTunes, iPhoto, iMovie HD, iDVD, GarageBand), Mail, Dashboard, Spotlight, iChat, Safari, QuickTime, iCal, DVD Player, Address Book, ambiente Classic, Art Directors Toolkit, FileMaker Pro Trial, GraphicConverter, OmniGraffle, OmniOutliner, Microsoft Office 2004 per Mac Test Drive, Xcode Developer Tools e Apple Hardware Test, e altri

FOTO
http://img140.imageshack.us/img140/3926/675526gt.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=675526gt.jpg)
(casse e telcomando ovviamente non inclusi)

http://img140.imageshack.us/img140/9431/powerbook17in1hh.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=powerbook17in1hh.jpg)

NOTE
PowerBook: tastiera retroilluminata con sensori automatici e la splendida mela apple che si illumina sempre dietro il vostro schermo (vabbè, quello in tutti i modelli powerbook)

PREZZO

Sony: 2300€
PowerBook: 2700€. Se siete studenti, insegnanti o conoscete qualcuno che lo sia vi viene a costare 2484€


Agli eterni indecisi, troll o switcher: a voi le conclusioni.