View Full Version : Si può tagliare un cavo ide ?
Ho solo una periferica settata "master" (masterizzatore dvd) da collegare al canale principale ide della mia mb; gli hd sono sata.
Posso tagliare il connettore finale del cavo ed usare solo il secondo connettore per connettere il masterizzatore alla mb?.
Vorrei evitare di avere il secondo connettore del cavo che ciondola inutilizzato nel case.
Naturalmente eviterò che ci siano dei cortocircuiti fra i cavi, tagliando a scaletta.
la domanda è solo sull possibilità di usare il connettore normalmente usato per la periferica slave per collegare la master alla mb.
Grazie.
Io credo che non ci siano problemi. :)
Io ho trovato una volta dei cavi round ide con un singolo attacco, ma non mi sono tenuto il link, e credo sia cosa molto rara. Prova a vedere facendo una ricerca con google.
Io non sarei per il taglio, se si riesce a fare una cosa sistemata...
- CRL -
Io ho trovato una volta dei cavi round ide con un singolo attacco, ma non mi sono tenuto il link, e credo sia cosa molto rara. Prova a vedere facendo una ricerca con google.
Io non sarei per il taglio, se si riesce a fare una cosa sistemata...
- CRL -
Beh ovviamente il taglio è irreversibile. Poi i cavi non saranno più utilizzabili "normalmente". Però elettricamente non penso ci siano controindicazioni.
Grazie a tutti per le risposte.
Che esistano cavi ide con un solo connettore (dal lato periferiche) lo sò perchè ne ho comperato uno l'anno scorso in un negozio all'estero.
Quello lo uso in un muletto piccolo, dove lo spazio manca e quindi fà comodo.
Ne ho anche visto uno in un pc small form factor della Dell, che mi passò per le mani un po' di tempo fà.
Me ne serviva un altro e non trovandolo in commercio in Italia avevo pensato di farmelo da per me.
Non è un problema di costo e di irreversibilità del taglio, visto che un cavo ide costa pochi euro.
Mi interessava sapere se qualcuno lo aveva mai fatto e se funzionava o meno.
Se nessuno ci ha provato, lo farò io; male che vada butto via un cavo !.
Leggendo le specifiche del protocollo ide mi sembra di aver capito che c'è una differenza di uno dei fili fra il connettore master e quello slave, ma che ha effetto solo se si setta la periferica come "cable select" invece che "master" o "slave"; in questo caso non avrei problemi perchè tanto io la configuro come master manualmente.
Magari quando ho tempo provo con un tester e 2 spilli a vedere se i collegamenti fra i 2 connettori sono tutti uguali o meno.
Se a qualcuno interessasse, ho verificato che funziona: si può tagliare.
Bene. Una conferma pratica è molto meglio di una teorica!
:D
Per non farlo ciondolare avrei messo un elastico, piuttosto che rovinare un cavo... ;)
P.S.: c'è una riga di troppo nella tua signature
Ti pregherei di... tagliarla :D
Grazie
MM: Ho usato un cavo piatto, che a parte che ne ho un cassetto mezzo pieno, costa 1 euro.......
Mi sono cavato la voglia di farlo diventare tondo (sfilettando i singoli fili e avvolgendoli in una guaina), e di provare poi a tagliare uno dei 2 connettori master/slave in modo da non averne uno che ciondola nel case.
...per 1 euro e 20 minuti di tempo non mi sembra sia un gran danno per nessuno !
Provedo a mettere a posto la signature; mi scuso per l'irregolarità.
Per essere assolutamente pignoli, tagliando i fili per farlo diventare tondo, hai peggiorato la situazione in quanto la schermatura del segnale, che avviene con i fili intervallati, magari non è più ottimale ;)
....Scusami, non vorrei sembrarti polemico, ma i cavi tondi che fino ad oggi ho comperato io già fatti sono tali e quali a quelli delle piattine, semplicemente sfilacciati e raggruppati a mazzo, invece che in fila, proprio come quello che ho fatto io.
Non c'è nessun tipo di schermatura nei singoli fili che compongono i cavi ide, nè in quelli tondi nè in quelli piatti, per cui non sono d'accordo con il tuo punto di vista.
Non esiste nessuna calza di schermatura, nè ogni tanto ci sono fili di massa che potrebbero schermare, nè nei tondi nè nei piatti.
Ripeto, non voglio polemizzare, tantomeno con un mod., è semplicemente per spirito di confronto tecnico che ti rispondo.
Per essere assolutamente pignoli, tagliando i fili per farlo diventare tondo, hai peggiorato la situazione in quanto la schermatura del segnale, che avviene con i fili intervallati, magari non è più ottimale ;)
Le lunghezze dei cavi non sono determinate "ad occhio"...
Vengono stabilite delle specifiche strettissime per quanto riguarda i parametri elettrici del cavo quanto a capacità distribuite e tasso di errori.
Non vanno assolutamente tagliati e specialmente i cavi P-A.T.A UltraDMA-66 e superiori.
Grazie.
Marco71.
Scriviamo sul forum per scambiare opinioni, che possono anche essere opposte, non per polemizzare ;)
Comunque anche nei cavi tondi ci sono quelli fatti in una certa maniera e altri fatti in altro modo ;)
Le lunghezze dei cavi non sono determinate "ad occhio"...
Vengono stabilite delle specifiche strettissime per quanto riguarda i parametri elettrici del cavo quanto a capacità distribuite e tasso di errori.
Non vanno assolutamente tagliati e specialmente i cavi P-A.T.A UltraDMA-66 e superiori.
Grazie.
Marco71.
Da quello che so io (per quello che mi ricordo di Campi Elettromagnetici :fagiano: ) questo vale solo in caso di altissime frequenze.
Tant'è che i flat eide vengono venduti in tanti "tagli" diversi... da 30cm fino ai 60cm.
O sbaglio?
Concordo con Aiace.
Fra l'altro ripeto che io l'ho fatto e funziona perfettamente.
Oltretutto all'inizio dell'epoca dei cavi "round" su quasi tutti i siti di hardware c'erano (e ci sono) guide per roundizzare i cavi flat, per cui hanno provato nel frattempo (almeno un paio di anni) molte persone e nessuno mi pare abbia riportato lamentele.
Fra l'altro aggiungo che i problemi nei trasferimenti di dati digitali via cavo ci sono solo per le lunghezze masime dei cavi (a causa delle perdite elettriche date dalla lunghezza del cavo) ma non mi risulta che ci siano prescrizioni di nessun tipo per le lunghezze minime.
...la questione è proprio quella esposta da Aiace ed ha a che fare con diagrammi ad occhio, I.S.I ecc.
Il T13 nelle specifiche dedicate ai cavi per h.d con interfaccia A.T.A specifica la lunghezza nominale del cavo e la sua lunghezza max.
Nel determinare la lunghezza del cavo si deve tenere in conto anche la lunghezza delle piste di collegamento sulla motherboard e nel caso di p.c.b a più strati delle capacità di accoppiamento, dei fenomeni di cross-talk ecc. ecc.
Quindi anche se apparentemente accorciando il cavo non si perde la funzionalità delle unità h.d ad esso collegate potrebbe benissimo darsi di avere ridotto il margine di funzionamento corretto (in presenza di una certa frequenza del tasso di errori del sistema C.R.C) di un fattore "aleatorio".
In parole povere senza la necessaria strumentazione per il controllo aposteriori della bontà del collegamento, è meglio utilizzare le lunghezze di cavo che si possono trovare in commercio (anche se niente può mettere al riparo da cattiva progettazione dello stesso cavo).
Ricordo che in caso si oltrepassi un certo numero di errori di C.R.C (o di altra natura) in Windows XP si ha il downgrade della velocità max. di trasferimento.
E nè so qualche cosa io con i maledettissimi cavi da "una mezza lira" S-A.T.A.
Darò una spulciata alla mia libreria per trovare i dati tecnici consigliati dal T13 e poi vedrò di affigerli in questo thread.
Grazie.
Marco71.
...il T13 nelle specifiche raccomanda, per i cavi a 40 ed a 80 conduttori di non eccedere la lunghezza di 18 pollici (circa 45.7 cm).
Non specifica una lunghezza minima ma, ma occhio perchè il progetto del sistema trasmettitore, cavo (linea di trasmissione), ricevitore è basato sulla teoria delle linee di trasmissione e quindi la l.d.t deve risultare adattata al carico.
Ciò è vero (entro tolleranze) per la lunghezza nominale max. del cavo ma potrebbe non esserlo più in caso di accorciamento.
Resto in standby.
Grazie.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.