View Full Version : Dischi in raid, tutto giusto?
Mi son fatto da poco 2 dischi sata WD da 80Gb in raid (controller SIL integrato nella scheda madre) ma, con mio grande dispiacere, NON ho notato il famoso 50% di incremento nelle prestazioni.
Lo noto nel tempo di caricamento dei giochi, praticamente uguale al disco singolo, e quando faccio il defrag, ho svariati file da 1gb su disco e a spostarli ci mette una vita come prima...
Ora, ho sbagliato io qualcosa o il raid per questi due casi non serve a nulla?
Grazie, ciao
Un aumento del 50% è impossibile averlo cmq anch'io uso due hd in raid 0 e sicuramente un miglioramento c'è.
Che scheda madre hai?Hai messo l'ultimo bios x il controller sata e gli ultimi driver x il sata raid?
Che hd sono che hai messo in raid?
Ciao
Un miglioramento del 50% è plausibile per le operazioni di lettura sequenziale, è un valore medio, non di punta.
Prova a fare un test con HDTach, e vedi cosa viene fuori, almeno vediamo se è andato tutto bene...
- CRL -
io ho due plurimegliati hitachi 7k250.
avrei intenzione di metterli in raid e mi sto informando.
tuttavia, storagereview.com che e' la bibbia per quanto riguarda gli HD, fa di tutto per scoraggiarmi...
infatti, loro al limite stimano un incremento del 10%... e solo nelle applicazioni multiutenti...
fatemi sapere se voi notate (e di quanto) boost EFFETTIVI.
altrimenti, mi prendo un raptor e buona notte...
La scheda madre è una Gigabyte GA-K8NSU Nforce3-Ultra e i dischi sono attaccati al controller raid onboard Silicon Image sil3512.
I dischi sono 2 WESTERN DIGITAL WD800JD 80GB SATA.
Ora faccio dei test con HDTach e vi faccio sapere.
Ciao
p.s. sui dischi non c'è da settare nessun jumper, no?
La scheda madre è una Gigabyte GA-K8NSU Nforce3-Ultra e i dischi sono attaccati al controller raid onboard Silicon Image sil3512.
I dischi sono 2 WESTERN DIGITAL WD800JD 80GB SATA.
Ora faccio dei test con HDTach e vi faccio sapere.
Ciao
p.s. sui dischi non c'è da settare nessun jumper, no?
se sono sata non hanno jumper.... :D
se sono sata non hanno jumper.... :D
Eh eh scusate l'ignoranza... :)
Montandoli mi sembrava di aver letto sull'etichetta qualcosa x abilitare il sata 150... avrò visto male...
Qui (http://mio.discoremoto.virgilio.it/riporto) ci sono i grafici dei risultati del test dei dischi... ehm, qualcuno mi illumina?
Grazie mille!
Direi che vanno benissimo, nessun problema.
In quello da 32MB si vede che il transfer risulta tappato intorno ai 110MB/sec dal bus pci, e questo non succederebbe se fosse collegato al ctrl del chipset, invece che a questo. In ogni modo la situazione non migliora di molto, e lascierei così.
Bene, questo è il raid 0, ora a te dire se ti soddisfa o meno, ma la configurazione è giusta.
- CRL -
allora verrebbe da concludere che non ne vale molto la pena...
In effetti, facendo tutte le considerazioni del caso, il RAID, specie in modalità striping, serve solo in determinate situazioni
Normalmente sono più gli svantaggi dei vantaggi
egoisticamente parlando...meglio così.
domani mi arriva la nuova mobo...formatto C e reistallo tutto. mi risparmio la fatica di dover trasferire tutti i 300 giga di dati dai due dischi e impostare il raid.
Onestamente mi aspettavo di più! Si elogiava sempre il miracolo raid, ma non è che questo così tanto miracolo sia...
Ormai ce l'ho, lo lascio così.
Solo una cosa, MM dovresti per favore dirmi quali sarebbero tutti questi svantaggi del raid 0. (fragilità dei dischi a parte)
Grazie
Gli svantaggi sono evidenti, mi pare, non tanto in fase di utilizzo, ma:
- in fase di installazione bisogna parcheggiare eventuali dati da qualche parte perché i dischi devono essere puliti o comunque i dati verranno persi
- si guasta il controller ed il RAID non viene più visto se non da un controller identico (aggiuntivo o integrato che sia)
- per i controller integrati, se cambi MB, devi prima ricordarti di salvare i dati perché...vedi sopra
- qualunque guaio tipo sbalzi di tensione che facciano saltare la partizione rendono quasi impossibile il recupero dei dati (a differenza del disco singolo)
- dischi singoli possono essere gestiti in modo assolutamente flessibile, come spostamenti cambiamenti, salvataggio dati incrociato etc. mentre i dischi in RAID sono un unico blocco indivisibile e difficilmente trasportabile
.......
Il "miracolo" RAID non è mai esistito, è solo esistita una moda, che tutt'ora regge ancora abbastanza
In realtà i limiti del RAID sono già stati espressi nella guida presente nelle FAQ, in testa alla pagina
Aggiungo:
- Non c'è modo di monitorarli mediante programmi che controllano i parametri SMART, e quindi anche le rotture prevedibili con i dischi singoli diventano imprevedibili ed improvvise, con questi.
- Stesso discorso per la temperatura, impossibile monitorarla.
- CRL -
Beh, quando dovevo farmi il pc nuovo tutti "fatti il raid, fatti il raid..." e ora mi tirate fuori tutti i difetti? Bene...
Per fortuna però che per quanto mi riguarda (rotture a parte), i problemi da voi indicati non mi toccano più di tanto... Semplicemente mi aspettavo di più in termini di pura velocità di scrittura/lettura, tutto qui! :)
Ciao
Beh, all'inizio l'entusiasmo era tanto, gran parte degli articoli erano sensazionalisti, e dicevano cose del tipo di "con 3 dischi eide meglio dello scsi" o simili, poi piano piano si è potuta fare un'analisi più seria, e sono venuti fouri i problemi.
Rimane un'ottima soluzione, ma di cui usufruire in modo intelligente, altrimenti si rischia di prendersi tutti i punti negativi senza poter sfruttare appieno i benefici, che comunque in alcuni tipi di utilizzo sono decisamente notevoli.
- CRL -
Mai detto "fatti il RAID", anzi spesso l'ho sconsigliato... attirandomi le ire dei fautori del RAID ad ogni costo :D
Già nella prima guida scritta, un paio di anni fa, facevo presente che il guadagno era solo nelle operazioni relative al disco e non nel sistema in generale... ,)
Quindi non è colpa mia... :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.