riccisit
13-09-2005, 10:36
Salve a tutti,
sono nuovo di questi forum, e, ahimè, mi presento con un problema davvero strano. Se mi date una mano ve ne sarei veramente grato.
La mia situazione :
1 pc windows xp (no sp2) connesso ad internet tramite modem adsl internet usb. chiavetta usb wlan che trasmette
2) pc windows xp (sp2) in dual boot con Linux Mandrake notebook, con scheda wireless dwl-650+
3) nessun access point
4) il secondo pc prendeva la connessione internet con cavo cross cable e tutto andava bene
Provo a fare una rete ad-hoc tra il primo pc e il secondo pc (con windows) affinché il secondo pc prenda internet dal primo, come succedeva col cross-cable. Seguo tutti i tutorial che trovo in tute le lingue. Niente. Non riesco a condividere la connessione.
Allora sul secondo pc provo con Linux. Per fortuna il file di configurazione della scheda wireless è testuale. Riempio i campi, faccio i ping e sono online.
Bene, almeno so che il problema è sul secondo pc, il client per intenderci.
Tralasciando i settaggi su Linux, passo a descrivere la situazione sul secondo pc.
Firewell disattivato, connessione alla rete senza fili fatta con i settaggi seguenti
ip 192.168.1.2 (sul primo pc sostiutisco il 2 con l'1)
subnetmask 255.255.255.0
gateway 191.168.1.1
dns (provato sia a mettere nel primario 192.168.1.1 che quelli di tiscali ed in questo caso tutti e due i dns, prima su tutti e due i pc, poi su uno sì ed uno no) ma niente.
Allora, sempre sul secondo pc, levo a Windows l'onere di gestirmi la connessione e ne faccio una usando il programmino d-link. Rimetto gli stessi settaggi di linux : ad-hoc, canale 10, autenticazione aperta, wep disattivo, ip, subnet, gateway come prima.
Anche qui niente. Non si pinga nemmeno il primo pc.
Non ho più idee. Io ho pensato che forse il secondo pc cerca una connessione ancora gestita dal cross-cable (perché, nell'operazione di creazione di rete domestica, mi fa vedere solo la scheda eth e non la wireless.)
HELP PLEASE,
l'unica consolazione è che, in fondo, Linux ha fatto una bella figura. E questo è sempre bello
Fabio Ricci
sono nuovo di questi forum, e, ahimè, mi presento con un problema davvero strano. Se mi date una mano ve ne sarei veramente grato.
La mia situazione :
1 pc windows xp (no sp2) connesso ad internet tramite modem adsl internet usb. chiavetta usb wlan che trasmette
2) pc windows xp (sp2) in dual boot con Linux Mandrake notebook, con scheda wireless dwl-650+
3) nessun access point
4) il secondo pc prendeva la connessione internet con cavo cross cable e tutto andava bene
Provo a fare una rete ad-hoc tra il primo pc e il secondo pc (con windows) affinché il secondo pc prenda internet dal primo, come succedeva col cross-cable. Seguo tutti i tutorial che trovo in tute le lingue. Niente. Non riesco a condividere la connessione.
Allora sul secondo pc provo con Linux. Per fortuna il file di configurazione della scheda wireless è testuale. Riempio i campi, faccio i ping e sono online.
Bene, almeno so che il problema è sul secondo pc, il client per intenderci.
Tralasciando i settaggi su Linux, passo a descrivere la situazione sul secondo pc.
Firewell disattivato, connessione alla rete senza fili fatta con i settaggi seguenti
ip 192.168.1.2 (sul primo pc sostiutisco il 2 con l'1)
subnetmask 255.255.255.0
gateway 191.168.1.1
dns (provato sia a mettere nel primario 192.168.1.1 che quelli di tiscali ed in questo caso tutti e due i dns, prima su tutti e due i pc, poi su uno sì ed uno no) ma niente.
Allora, sempre sul secondo pc, levo a Windows l'onere di gestirmi la connessione e ne faccio una usando il programmino d-link. Rimetto gli stessi settaggi di linux : ad-hoc, canale 10, autenticazione aperta, wep disattivo, ip, subnet, gateway come prima.
Anche qui niente. Non si pinga nemmeno il primo pc.
Non ho più idee. Io ho pensato che forse il secondo pc cerca una connessione ancora gestita dal cross-cable (perché, nell'operazione di creazione di rete domestica, mi fa vedere solo la scheda eth e non la wireless.)
HELP PLEASE,
l'unica consolazione è che, in fondo, Linux ha fatto una bella figura. E questo è sempre bello
Fabio Ricci