View Full Version : Alice e P2P: stesso problema di Libero?
DonaldDuck
12-09-2005, 22:26
Ciao a tutti
Ho un contratto 4 mega e praticamente non ho cambiato nulla della configurazione. Da un pò di tempo ho notato un certo calo di rendimento ed ho avuto riscontro anche da parte di altri utenti. Raggiungo dei picchi soddisfacenti ma sono di brevissima durata. E' vero che la velocità in download dipende da molti fattori tipo il numero di fonti disponibili, punteggio, firewall aperto sulle porte utilizzate, router ma la situazione sembra peggiorata. Neanche scambiando lo slot. E' possibile che anche Telecom abbia posto dei filtri? Cosa ne pensate?
FabioD77
12-09-2005, 22:37
purtroppo l'uso dei filtri diventerà sempre più massiccio. Attualmente siano in fase di sperimentazione, ma andiamo verso un uso definitivo... senza ammetterlo chiaramente. Altrimenti volerebbero le disdette.
[PICCOLO SFOGO]
Insomma, io mi sono stancato di queste situazioni. Arriverà un giorno che, senza avvelenarmi e sbattermi più di tanto, manderò a c@gare tutto quello che è tecnologia. Infatti mi sto già organizzando per fare in modo che il pc diventi solo uno strumento e non uno svago.
Quindi cari signori filtrare pure, rifilateci palladium e ciccini vari. "Io me ne lavo le mani :Prrr: [/PICCOLO SFOGO]
DonaldDuck
12-09-2005, 23:12
purtroppo l'uso dei filtri diventerà sempre più massiccio. Attualmente siano in fase di sperimentazione, ma andiamo verso un uso definitivo... senza ammetterlo chiaramente. Altrimenti volerebbero le disdette.
[PICCOLO SFOGO]
Insomma, io mi sono stancato di queste situazioni. Arriverà un giorno che, senza avvelenarmi e sbattermi più di tanto, manderò a c@gare tutto quello che è tecnologia. Infatti mi sto già organizzando per fare in modo che il pc diventi solo uno strumento e non uno svago.
Quindi cari signori filtrare pure, rifilateci palladium e ciccini vari. "Io me ne lavo le mani :Prrr: [/PICCOLO SFOGO]
Si, è vero. La questione sta assumendo toni grotteschi. E su certi provvedimenti coercitivi, se dovessero prendere piede definitivamente, poco si può fare. :mad:
AnonimoVeneziano
12-09-2005, 23:20
Personalmente non ho notato nessun calo
Ciao
DonaldDuck
12-09-2005, 23:26
Personalmente non ho notato nessun calo
Ciao
Possibile che il problema si verifichi sul territorio a macchia di leopardo :confused: ?
Ciao
FabioD77
13-09-2005, 09:37
Possibile che il problema si verifichi sul territorio a macchia di leopardo :confused: ?
Ciao
Allora le ipotesi sono due:
- stanno testando i filtri
- stanno facendo dei semplici lavori di manutenzione/miglioramento
Tornando un po' OT sull'argomento che ho proposto. Risolvo così: oggi mi sento libero si usare un PC, bene. Sono pronto ad abbandonarlo se la situazione cambia. Senza la voglia di cambiare il mondo.
DonaldDuck
13-09-2005, 16:20
Allora le ipotesi sono due:
- stanno testando i filtri
- stanno facendo dei semplici lavori di manutenzione/miglioramento
Tornando un po' OT sull'argomento che ho proposto. Risolvo così: oggi mi sento libero si usare un PC, bene. Sono pronto ad abbandonarlo se la situazione cambia. Senza la voglia di cambiare il mondo.
Comprensibilissimo il tuo sconforto ( o rabbia), a volte anche a me verrebbe voglia di mollare tutto. E certamente da soli il mondo non si cambia. Fintanto che non si realizzerà una coesione di intenti e pensiero ( quando?) si darà ragione a coloro che vogliono mantenere oneri ed onori. Sarò pessimista ma da parte degli utenti finali la questione inizia a puzzare di fiasco colossale, sopratutto dopo aver letto che si reinizia a parlare di Palladium ed altra robaccia. Ad esempio fino a qualche anno fa ad esempio mi sentivo "collega" di navigazione su internet ma ora un pò meno. Alla fin fine ci siamo autoisolati, a parte gruppi sparsi di amici. Tornando in topic: la tua ipotesi di testaggio dei filtri è plausibile. Non saprei per quanto riguarda la manutenzione/miglioramento perchè in definitiva la velocità in download ed upload mi è rimasta invariata. Resta il fatto di altre lamentele raccolte dalla chat di emule. Un paio di utenti sono rimasti sconcertati quanto me nel notare che lo scambio di slot non determinava una velocizzazione durante lo scaricamento come avveniva fino a qualche tempo fa. In pratica ci limitavamo a tirare giù in modo costante pochi Kb/s. Ora mi farebbe piacere sapere se anche altri hanno notato questo problema.
Ciauz :)
FabioD77
13-09-2005, 17:23
DonaldDuck, aspettiamo e speriamo :sperem:
Tornando in topic. Ho Tin.it che ora, ormai, è Alice e ho notato un leggero degrado passando dalla 1.2 all 4mbit. Ma credo solo che sia diminuita la qualità della linea. :(
personalemente mi sembra un pò azzardato dire "mollo tutto" perchè i provider "vorrebbero" impedire l'uso del p2p.
La rete è una cosa fantastica, il p2p è soltanto una piccolissima parte di quello che si può fare con le tecnologie a banda larga. E poi, diciamoci la verità, dopo un pò non si sa più cosa scaricare.........
saluti
DonaldDuck
13-09-2005, 18:31
personalemente mi sembra un pò azzardato dire "mollo tutto" perchè i provider "vorrebbero" impedire l'uso del p2p.
La rete è una cosa fantastica, il p2p è soltanto una piccolissima parte di quello che si può fare con le tecnologie a banda larga. E poi, diciamoci la verità, dopo un pò non si sa più cosa scaricare.........
saluti
Ma non è solo per il p2p. Pensa solo alla rottura di scatole di dover stare ancora più attento nell' inviare una mail riservata a causa dei controlli antiterrorismo. E' pur vero che se volevano "origliare" potevano farlo lo stesso ma ora c'è una giustificazione ufficiale. Diciamo che il mio è uno sfogo più generale rispetto al solo discorso su emule. La faccenda di scaricare: il p2p lo puoi utilizzare anche per condividere qualche lavoro. Mica solo a scopi... ;). Magari si tratta solo di intasamenti temporanei di alcuni server locali però mi secca un pò a parlare di filtri, controlli, Palladium, oscuramenti di siti e via dicendo. Che dici mi ci vuole un antidepressivo :D ?
Ciauz :)
DonaldDuck
13-09-2005, 18:39
DonaldDuck, aspettiamo e speriamo :sperem:
Sai che c'è? Se qualcuno vuole davvero fare il furbo si cercheranno le porte idonee come nel caso di Libero ;).
Tornando in topic. Ho Tin.it che ora, ormai, è Alice e ho notato un leggero degrado passando dalla 1.2 all 4mbit. Ma credo solo che sia diminuita la qualità della linea. :(
Io sono passato dalla 1200 alla 4 mega, però è piuttosto stabile. Però all'inizio si sconfigurava la scheda di centrale. Prova ad insistere per dei controlli approfonditi. Anche a costo di diventare un rompiscatole. A volte con Tin occorre un vocabolario per capirsi :muro:. Secondo loro non avrei mai potuto avere l'ADSL :oink: : ho dato disdetta e chiesto rimborsi vari.
Ariciauz :)
ciaoooo
non è una questione di porte...
giu in ufficio da me li stiamo gia utilizzando gia da qualche annetto, sono dei normalissimi router che analizzano il "tipo" di traffico e se ritengono che sia (per es.) P2P lo bloccano (o lo rallentano come nel caso dei provider).
Il problema è che su grossi volumi di dati si verificano perdite di velocità anche sul traffico normale, dato che tutto il traffico deve cmq, essere analizzato.
Il che a nessuno piace soprattutto ai vari provider che stanno investendo parecchio sullo stream.
cmq si vedra come va a finire sta storia... francamente era questione di tempo prima che si iniziassero a chiudere...
ciauzzzz
DonaldDuck
13-09-2005, 20:13
cmq si vedra come va a finire sta storia... francamente era questione di tempo prima che si iniziassero a chiudere...
Eh si.
non è una questione di porte...
giu in ufficio da me li stiamo gia utilizzando gia da qualche annetto, sono dei normalissimi router che analizzano il "tipo" di traffico e se ritengono che sia (per es.) P2P lo bloccano (o lo rallentano come nel caso dei provider).
Beh modificando le porte TCP e UDP con Libero hanno parzialmente ovviato. O pensi che dipenda semplicemente da come si interfacciano i router ai server? Quelli che usate in ufficio hanno anche funzione di firewall o sono router nudi e crudi?
ciao
di per se a questo tipo di router non interessa su che porta lavori, semplicemente iniziano a scandagliare il traffico e bloccano tutto cio' che e' sospetto. Da quello che so fungono anche da firewall...
ciaoooo
FabioD77
14-09-2005, 09:16
I filtri funzionano come si è già capito con una tecnica di ispezione dei pacchetti. Insomma viene controllato praticamente il contenuto del pacchetto (anche se non sarebbe tecnicamente corretto dare questa definizione, ma tanto ci siamo capiti).
Io non ne faccio una questione di p2p.Come molti di noi del resto, sono stanco di essere controllato, filtrato ecc ecc. E' il principio che da fatidio.
Non mi senti perseguito, ma non mi sento più libero. Anche se porto rispetto per gli altri, per le istituzioni. Putroppo questo rispetto non viene ricambiato.
Per ora del p2p facci un uso tutto mio. Mi scarico le puntate di telefilm che ho perso (vedi Alias, visto che la rai ogni tanto cambia la programmazione tanto per rendere facile la vita!!!), scarico filmati per il modellismo dinamico, lancio razzi.
Tanto la musica la scarico da music.download visto che mi sono rotto le OO di dare i soldi a chi fa veramente della musica da 2 soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.