PDA

View Full Version : tutto saltato


deviltigre
12-09-2005, 18:52
così dal oggi al domani da 1 istante all'altro..
la forza dell ottimizzazione.. :D
stavo usando debian come al solito.. vedo ke si disconnette..
vabbè capita..
poi vado x riavviare..
niente , cancellata la directory root , non posso più usare nessun utente :mad:
ma ke diavolo è successo?
non ho tokkato niente..

il sistema è danneggiato..
potere dell'ottimizzazione?= potere di farsi danni ! :mad:

deviltigre
12-09-2005, 20:11
alla faccia della stabilità.. :rolleyes:
amaromontenegro sapero vero :D

VegetaSSJ5
12-09-2005, 20:41
come fai a sapere che è stata cancellata la directory di root?

Havana Club. El ron de Cuba. :D

deviltigre
12-09-2005, 20:45
non lo so effettovamente so ke invece di dire
nomeutente@nomepc
dice
none#/ :cry:

:mad:
non m sn mai degnato d configurare il firewall (ammesso ke sia incluso) ,
dici ke sn stato attakkato?
altr nn s spiega

sn riiuscito ad avviare kde ,
1 disastro
driver ke nn si karikano ..
è inutilizzabile..

VegetaSSJ5
12-09-2005, 20:58
che file system hai?

deviltigre
12-09-2005, 21:00
ext3..

VegetaSSJ5
12-09-2005, 23:53
bene penso che questo sfati il luogo comune che l'ext3 è il fs più sicuro... :asd:

deviltigre
12-09-2005, 23:56
grazie del conforto :D
con xandros usavo il reiser FS , ke ne pensi? :)

domani scariko la susina open ! :D

Andmart
13-09-2005, 00:02
E' difficile che le cose accadano dal nulla... Cosa stavi facendo esattamente? Che cosa avevi fatto prima? Anche molto tempo prima....

Oltre alla directory root, cos'altro è "sparito"?

E' mancata la corrente? Hai avuto un kernel panic? hai controllato l'integrità dell'hard disk?

deviltigre
13-09-2005, 00:05
non ho fatto nulla giuro.. stamattima andava benix come al solito..
in serata invece è successo il kasino..

non credo sia il disco , ma è 1 degli imputati a sto punto..
può essere ke non usare il firewall m abbai fregato?
poi mi collego sempre da root xkè .. e qui fatevi 2 risate..
con gli altri utenti il comando eciadsl-start nn va..
(cioè sudo eciadsl-start )
mistero della fede.. :rolleyes:

Andmart
13-09-2005, 00:06
non avevo ancora visto il tuo post nel mio 3d dove dicevi di non aver combinato nulla....

Hai provato a riavviare DOPO aver aggiornato xorg?

Andmart
13-09-2005, 00:09
non ho fatto nulla giuro.. stamattima andava benix come al solito..
in serata invece è successo il kasino..

non credo sia il disco , ma è 1 degli imputati a sto punto..
può essere ke non usare il firewall m abbai fregato?
poi mi collego sempre da root xkè ..

Che demoni hai in esecuzione? Porte?

Se non hai un firewall e ti connetti sempre come root ma hai tolto tutti i servizi inutili non devi temere nulla.... altrimenti... se hai lasciato aperti servizi com ssh.... bhè... lasciatelo dire... Te la sei proprio cercata con il lanternino!

deviltigre
13-09-2005, 00:10
certo l'ho usato x 1 giorno xorg...
unico risultato è ke nn partiva più unreal2003..
ah poi t ho gia detto dei 3-4 blocchi completi del sistema? :(
e del fatto ke quando faccio il logout e cambio utente
mi crashava completamente quasi sempre?

questi erano i mitici driver ati..
avevo riutilizzato quelli originali e andava d nuovo tt bene..

Andmart
13-09-2005, 00:14
certo l'ho usato x 1 giorno xorg...
unico risultato è ke nn partiva più unreal2003..
ah poi t ho gia detto dei 3-4 blocchi completi del sistema? :(
e del fatto ke quando faccio il logout e cambio utente
mi crashava completamente quasi sempre?

questi erano i mitici driver ati..
avevo riutilizzato quelli originali e andava d nuovo tt bene..

no... ti eri scordato questo piccolo dettaglio.... Ora è tutto chiaro.... in uno di questi blocchi di sistema si è danneggiato il file system (e meno male l'ext3 doveva essere a prova di bomba!)

Ecco quindi le cartelle sparite e tutti i casini.... Nessun attacco esterno quindi.... (Misembrava veramente assurdo)....

deviltigre
13-09-2005, 00:18
quando carico mi fa 1 specie di fsck sulla directory home e trova dei danni..

avevo sentito di questo problema dei filesystem linux...
ma nn pensavo fosse così pericoloso...
diamine..
ma è così x tutti?

in effetti anke nell'oro c possono essere difetti..
cioè niente frammentazione come nelle fat32 , ma grosse perdite di dati..

avrà crashato da riavvio almeno 5-6 volte in sti gg ..
è

Andmart
13-09-2005, 00:18
e2fsck /dev/hda5

questo èun comando che potrebbe darti una mano.... devi avviare il sistema da livecd o da dischetto live e dare quel comando da root a partizione di linux SMONTATA.... Ovviamente sostituisci /dev/hda5 con la partizione che ospista linux....

Dai
fdisk -l
se non lo sai....

Andmart
13-09-2005, 00:20
Le perdite di dati ci sono con ext2.... Con ext3 sei il primo che sento :confused: (dai... non sei contento di essere differente?? :D :D )....

Il comando che ti ho elencato però, se la roba non è proprio messa male, la recupera.... anche su ext2... esperienza personale ;)

deviltigre
13-09-2005, 00:20
grazie domani proverò..
in ogni caso imparo qlc di nuovo.. :)
ora vado
notte

Andmart
13-09-2005, 00:25
Ah se ti chiedesse (dopo aver dato quel comando) di riparere i settori tu di sì anche se ti minaccia che puoi perdere dei dati sulla partizione linux su xui stai operando.... Capita di rado e cmq riesci a recuperare sempre qualcs a cui prima non riuscivi ad accedere.... E poi rotto per rotto.... :D

Notte! ;)

ingeniere
13-09-2005, 07:18
così dal oggi al domani da 1 istante all'altro..
la forza dell ottimizzazione.. :D
stavo usando debian come al solito.. vedo ke si disconnette..
vabbè capita..
poi vado x riavviare..
niente , cancellata la directory root , non posso più usare nessun utente :mad:
ma ke diavolo è successo?
non ho tokkato niente..

il sistema è danneggiato..
potere dell'ottimizzazione?= potere di farsi danni ! :mad:

In un sol colpo sei riuscito a sfatare due miti: la stabilità di Debian e la stabilità dell'ext3 ...
Che record :D :D :D

Direi che la scomparsa degli "utenti normali" potrebbe essere stata causata dai problemi al login, ma se non ti sei loggato come root mi sembra difficile che ci siano stati danni così su grande scala...
D'altra parte non ho neanche idea di cosa possa aver causato il "crollo del filesystem" e non ti posso dire altro se non: recupera eventuali dati, fai piazza pulita e reinstalla :D ;)

deviltigre
13-09-2005, 10:11
ne abbiamo parlato con vegeta ,
e penso ke sia così anke x me..
è colpa del filesystem... ho avuto mlt blocchi di sistema e..
ext3 nn è come la fat32..( x 1 volta loderò il fattone32 :D )

si sarà danneggiato gravemente ..
trascrivo i comandi e li provo da knopix .. grazie dell'aiuto! :)

Andmart
13-09-2005, 10:13
ext3 nn è come la fat32..( x 1 volta loderò il fattone32 :D )



Non è come NTFS.... Con la fat32 si hanno problemi moolto simili.....

deviltigre
13-09-2005, 10:18
Non è come NTFS.... Con la fat32 si hanno problemi moolto simili.....

:rolleyes:
guarda ke con fat32 al max xerdi dei dati e stop.. ma nn succederà mai ke il tuo SO nn si avvia più.. :)

ntfs invece è più simile a 1 filesystem unix.. :cry:

Andmart
13-09-2005, 10:33
Dipende solo da cosa perdi.... Se perdi shell32.dll ciao!

ingeniere
13-09-2005, 10:40
Anche se a pelle mi da maggior fiducia fat32, rispetto a ntfs, perchè è in generale slegato dal sistema di Microsoft. Fat32 è usato per lo più come "partizione di scambio" per i documenti o semplicemente come filesystem per partizioni qualsiasi. Però se un utonto mette su Windows, non cambia il filesystem e gli fa formattare tutto in ntfs. Può essere più diffuso ma mi sembra meno stabile.
Peccato che fat32 non consenta la consenta la scrittura di file molto grandi, per me è l'unica pecca...

deviltigre
13-09-2005, 10:40
:rolleyes:
guarda ke con fat32 al max xerdi dei dati e stop.. ma nn succederà mai ke il tuo SO nn si avvia più.. :)

ntfs invece è più simile a 1 filesystem unix.. :cry:


è praticamente imposs.. tutt'alpiù puoi xdere i dati nn salvati o roba da poco cmq..
è dai tempi di win95 ke nn mi è mai capitato niente di simile. :)

sto scrivendo da debian... :D
sono riuscito ad aggiustare tt da knopix , miracolo..
grazie della mano , pensavo fosse tt da reistallare , invece adesso funziona tt normalmente.. :)

Andmart
13-09-2005, 10:56
E' stato un piacere!

Quel comando è fantastico! :D :D

stefanoxjx
13-09-2005, 11:01
quando carico mi fa 1 specie di fsck sulla directory home e trova dei danni..

avevo sentito di questo problema dei filesystem linux...
ma nn pensavo fosse così pericoloso...
diamine..
ma è così x tutti?

in effetti anke nell'oro c possono essere difetti..
cioè niente frammentazione come nelle fat32 , ma grosse perdite di dati..

avrà crashato da riavvio almeno 5-6 volte in sti gg ..
è

Scusa se te lo dico, ma mi sembra che tu stia dicendo una fila immane di cazzate.
Uso da 3 anni nel mio pc ext3 per i dati e /home, reiserfs per il resto.
Nel notebook uso solo ext3 e non ho mai perso un bit nonostante a volte sia andata via la corrente anche in fase di pesanti scritture su disco.
Ora perchè (probabilmente) il tuo pc ha qualche problema, debian diventa una mer.. e ext3 una leggenda metropolitana.
Credo che prima di sparare sentenze a zero, dovresti chiarire bene qual'è stata la causa del problema.

Herod2k
13-09-2005, 11:03
Scusa se te lo dico, ma mi sembra che tu stia dicendo una fila immane di cazzate.

:ave: :ave: :ave:

Andmart
13-09-2005, 11:06
:ave: :ave: :ave:

Anch'io uso da sempre ext3.... Ho avuto vari arresti improvvisi e mai un problema.....
Però.... Nel caso di deviltigre il file system era effettivamente danneggiato... E sembra che l'unica cosa che gli ha fatto sono stati dei kernel panic e arresti non convenzionali.... :confused: :what:

deviltigre
13-09-2005, 11:07
Scusa se te lo dico, ma mi sembra che tu stia dicendo una fila immane di cazzate.
Uso da 3 anni nel mio pc ext3 per i dati e /home, reiserfs per il resto.
Nel notebook uso solo ext3 e non ho mai perso un bit nonostante a volte sia andata via la corrente anche in fase di pesanti scritture su disco.
Ora perchè (probabilmente) il tuo pc ha qualche problema, debian diventa una mer.. e ext3 una leggenda metropolitana.
Credo che prima di sparare sentenze a zero, dovresti chiarire bene qual'è stata la causa del problema.


il mio pc va benix mi dispiace deluderti ... :)
se le mie cazzate sono dire 1 filesystem come ext3 (anke il mitico ext2..)si può danneggiare gravemente dopo 1 crash del sistema.. beh allora m sa ke nn lo conosci mlt bene anke .. :rolleyes:
intanto con l'aiuto di art ho rimesso a posto ed il problema era quello.. :D

nn è tt oro quel ke luccica , ma saper riconoscere delle placature io lo considero saggio..
scusa , ma tu nn t inkazz se t succedesse a te? :confused:

e ke diamine , neanke con win95 ke si bloccava 20 volte al gg ho mai avuto problemi come questo ..

Herod2k
13-09-2005, 11:10
Anch'io uso da sempre ext3.... Ho avuto vari arresti improvvisi e mai un problema.....
Però.... Nel caso di deviltigre il file system era effettivamente danneggiato... E sembra che l'unica cosa che gli ha fatto sono stati dei kernel panic e arresti non convenzionali.... :confused: :what:

Tra le 2 possibilita:
1. Ext3 si sia spaccato.
2. DevilTigre che ha fatto qualche cappellata...

io propendo più per la prima, basta che ti fai un giro sui post di DevilTigre, ti fai due risate troverai un sacco di "bug" e errori di sistema di questo tipo....capitano tutte a lui :mbe: :mbe: :mbe:

Andmart
13-09-2005, 11:17
Tra le 2 possibilita:
1. Ext3 si sia spaccato.
2. DevilTigre che ha fatto qualche cappellata...

io propendo più per la prima, basta che ti fai un giro sui post di DevilTigre, ti fai due risate troverai un sacco di "bug" e errori di sistema di questo tipo....capitano tutte a lui :mbe: :mbe: :mbe:

Mi ricorda un certo ing quando era agli inizi con il pinguino ;) ..., Casini uno dietro l'altro.... Ma poi alla fine s'impara e si riescono pure a risolvere anche i problemi degli altri come lui fa adesso.... :)

Sbagliando s'impara :O

ingeniere
13-09-2005, 11:26
Mi ricorda un certo ing quando era agli inizi con il pinguino ;) ..., Casini uno dietro l'altro.... Ma poi alla fine s'impara e si riescono pure a risolvere anche i problemi degli altri come lui fa adesso.... :)

Sbagliando s'impara :O

Il mio nome non è rilasciato sotto GPL, pretendo quindi di essere citato per intero, quando lo si vuole fare...
Inoltre è una condizione non diffusissima, ma totale. Tutti ci siamo passati e dimenticarsene è strano e un po' stupido. Soprattutto perchè non bisogna vergognarsi del passato, se poi è nella natura umana imparare, non ci può fare niente nessuno...
Credo...

stefanoxjx
13-09-2005, 11:29
il mio pc va benix mi dispiace deluderti ... :)

Nessuna delusione, sono contento per te :)


se le mie cazzate sono dire 1 filesystem come ext3 (anke il mitico ext2..)si può danneggiare gravemente dopo 1 crash del sistema.. beh allora m sa ke nn lo conosci mlt bene anke .. :rolleyes:
intanto con l'aiuto di art ho rimesso a posto ed il problema era quello.. :D


Certo, in alcuni casi può capitare, ma non mi sembra giusto sparare a zero :mbe:


nn è tt oro quel ke luccica , ma saper riconoscere delle placature io lo considero saggio..
scusa , ma tu nn t inkazz se t succedesse a te? :confused:


Certo, ma prima di sparare a zero cerco di capire da dove deriva il problema.
Sai, poi è sempre difficile dover tornare sui propri passi


e ke diamine , neanke con win95 ke si bloccava 20 volte al gg ho mai avuto problemi come questo ..

Potrei dirti il contrario :ciapet:


sto scrivendo da debian...
sono riuscito ad aggiustare tt da knopix , miracolo..
grazie della mano , pensavo fosse tt da reistallare , invece adesso funziona tt normalmente..


Quindi alla fine la leggenda metropolitana non ti ha fatto perdere dati :confused:


guarda ke con fat32 al max xerdi dei dati e stop.. ma nn succederà mai ke il tuo SO nn si avvia più..


Si vede che non lo conosci bene :tie:


alla faccia della stabilità..


Debian è conosciuta per la sua stabilità, probabilmente non da te.....


poi mi collego sempre da root xkè


Questo probabilmente non centra con il problema che hai avuto, comunque preferisco non commentare ;)


ah poi t ho gia detto dei 3-4 blocchi completi del sistema?
e del fatto ke quando faccio il logout e cambio utente
mi crashava completamente quasi sempre?

questi erano i mitici driver ati..
avevo riutilizzato quelli originali e andava d nuovo tt bene..


E' sicuro che i driver ati closed non sono una cosa eccezzionale, però nel mio notebook (con driver ati closed) non ho mai avuto un problema di freeze del computer.
Sei veramente sicuro che il tuo pc sia perfettamente funzionante?

Ora per non tirarla troppo per le lunghe, leggerò la tua risposta, ma eviterò di postare ancora in questo 3ad perchè altrimenti.....................
Quindi se vuoi puoi andarci anche pesante, tanto non ti risponderò :D
Ciao.

:ubriachi:

Herod2k
13-09-2005, 11:31
non ho mai detto che non ci si può sbagliare...affatto nessuno nasce imparato e abbiamo formattato tutti per qualche cappellata....ma non diamo la colpa a Linux a l'ext3 o agli altri componenti, sinceramente DevilTigre mi ha paragonato Linux a windows 95....è tutto dire.

ingeniere
13-09-2005, 11:32
non ho mai detto che non ci si può sbagliare...affatto nessuno nasce imparato e abbiamo formattato tutti per qualche cappellata....ma non diamo la colpa a Linux a l'ext3 o agli altri componenti, sinceramente DevilTigre mi ha paragonato Linux a windows 95....è tutto dire.

Un altro errore, ma nulla di più...

Andmart
13-09-2005, 11:32
Il mio nome non è rilasciato sotto GPL, pretendo quindi di essere citato per intero, quando lo si vuole fare...
Inoltre è una condizione non diffusissima, ma totale. Tutti ci siamo passati e dimenticarsene è strano e un po' stupido. Soprattutto perchè non bisogna vergognarsi del passato, se poi è nella natura umana imparare, non ci può fare niente nessuno...
Credo...

Guarda che il mio era tutt'altro che un rimprovero... anch'io di casini ne ho fatti a bizzeffe ma non conoscendo nessuno che usava linux e usando un 56k non potevo chiedere ne su forum ne a qualcuno... Mi sono dovuto leggere manuali in inglese e cercare la soluzione da solo.... e' stato un frustrante all'inizio ma poi alla fine gratificante!

ciao Ing!

Andmart
13-09-2005, 11:34
Un altro errore, ma nulla di più...
Una bestemmia!

Devitigre, leggiti due volte a voce alta la GPL per penitenza :asd: :asd:

ingeniere
13-09-2005, 11:34
Guarda che il mio era tutt'altro che un rimprovero... anch'io di casini ne ho fatti a bizzeffe ma non conoscendo nessuno che usava linux e usando un 56k non potevo chiedere ne su forum ne a qualcuno... Mi sono dovuto leggere manuali in inglese e cercare la soluzione da solo.... e' stato un frustrante all'inizio ma poi alla fine gratificante!

ciao Ing!

Lo so bene che sei casinista anche tu :D
Il mio discorso si riferisce a chi si dimentica costantemente ed insistentemente del suo inizio. Ma anche questo capita sempre a tutti, o quasi :Prrr:

Zorcan
13-09-2005, 11:36
Be, con tutto il rispetto, non trovo le critiche di Herod2k e di stefanoxjx del tutto campate in aria, anche se i termini sono troppo forti e quindi sbagliati. Devil si sta specializzando in commenti che agli occhi dei nuovi utenti suonano alquanto categorici:

alla faccia della stabilità.. :rolleyes:


sicurezza 100% ... si d fare danni

Senza parlare di questa mania :D di consigliare, a utenti inesperti quanto lui (e me) un sistema operativo che non è nemmeno uscito:

a sto punto metti la mandriva 2006 no?

A me la cosa non darebbe problemi, evito di dare peso a quei post e via, però ho contatti via pvt e mail con gente che sta (come me, come devil) iniziando ad usare GNU/Linux e oltre ad aiutarli come farei di solito mi tocca pure rassicurarli sul fatto che quelle sparate sono tali e non sono fatti comprovati, giacchè un esordiente - statisticamente - fa più cappellate del sistema a cui da la colpa (ma non se ne accorge). :)

Già è difficile far avvicinare gente al sistema, se poi ci mettiamo certe uscite la pubblicità che ne viene fuori è negativa senza ombra di dubbio.

Dai, devil, sii meno categorico in certi giudizi e ti giuro che ti regalo la versione boxed di Mandriva 2006 appena esce. :D ;)

ingeniere
13-09-2005, 11:38
Una bestemmia!

Devitigre, leggiti due volte a voce alta la GNU per penitenza :asd: :asd:

:what: :what: :what:
Io mi rivolgevo non di certo a deviltigre, che io capisco in toto...
Piuttosto a Herod2k, che forzava un po' la situazione...

Ho ancora da capire cosa ti ha fatto tanto ridere :mbe: :mbe: :mbe:

Andmart
13-09-2005, 11:38
Zorcan ha ragione.... Meglio evitare sentenze;)......

deviltigre
13-09-2005, 11:43
Nessuna delusione, sono contento per te :)



Certo, in alcuni casi può capitare, ma non mi sembra giusto sparare a zero :mbe:



Certo, ma prima di sparare a zero cerco di capire da dove deriva il problema.
Sai, poi è sempre difficile dover tornare sui propri passi



Potrei dirti il contrario :ciapet:



Quindi alla fine la leggenda metropolitana non ti ha fatto perdere dati :confused:



Si vede che non lo conosci bene :tie:



Debian è conosciuta per la sua stabilità, probabilmente non da te.....



Questo probabilmente non centra con il problema che hai avuto, comunque preferisco non commentare ;)



E' sicuro che i driver ati closed non sono una cosa eccezzionale, però nel mio notebook (con driver ati closed) non ho mai avuto un problema di freeze del computer.
Sei veramente sicuro che il tuo pc sia perfettamente funzionante?

Ora per non tirarla troppo per le lunghe, leggerò la tua risposta, ma eviterò di postare ancora in questo 3ad perchè altrimenti.....................
Quindi se vuoi puoi andarci anche pesante, tanto non ti risponderò :D
Ciao.

:ubriachi:


allora nn lo vuoi capire.. :rolleyes:
qui nn si tratta di debian , ma del filesystem ext3 ...
dovunque vai dicono ke deve essere smontato prima di essere riavviato o spento..
lo sanno tutti..
sai ho conosciuto migliaia di utenti ke hanno usato win fin dal 95 e MAI
SENTITO di 1 distruzione del sistema dopo 1 crash.. MAI..
questo xkè il filesystem fat32 nn si distruggerà MAI dopo 1 ravvio...

e ke diamine , diciamo le cose come stanno..
Stabilità di debian? a me è crashato 5-6 completamente e nn me ne frega nulla se è colpa dei driver ati...
1 crash totale può equivalere a 1 danno grave da queste parti..

Herod2k
13-09-2005, 11:47
e alla fine arriva Zorcan che mi toglie le parole di bocca, io sono una persona istintiva, e scrivo di getto, forse dovrei mandare in pvt il messaggio a zorcan consi lo traduce in modo da essere più "politically correct"....

E comunque normalmente non tratto male le persone che fanno delle domande, io molto spesso ho Gaim acceso e con esso aiuto un sacco di gente, provate a chiedere a t_yorke, Phoenix Vodoo, Jaco Pastorius, etc etc ad alcuni di loro ho fatto installare ex novo Debian e altre distro passandogli i comandi on-line (come se fosse una ssh ;) )....passandoci giornate intere....

La gente mi piace aiutarla, ma non sopporto chi spara sentenze su argomenti che non conosce senza essersi informato, DevilTigre e da quando è arrivato che spara a zero e da consigli così presi dal nulla....io vi invito a leggere i suoi post...

Herod2k
13-09-2005, 11:50
Stabilità di debian? a me è crashato 5-6 completamente e nn me ne frega nulla se è colpa dei driver ati...
1 crash totale può equivalere a 1 danno grave da queste parti..

Sarò pure ripetitivo....ma è dai primi post in questa sezione che non fai altro che lamentarti...e confrontare Linux con il tuo bel windows...e io ogni volta te lo dico...ma chi te lo fa fare??Mica ti ci obbliga nessuno.....

Rimetti windows e vivi felice...non vedo dove sia il problema...

ingeniere
13-09-2005, 11:53
Sarò pure ripetitivo....ma è dai primi post in questa sezione che non fai altro che lamentarti...e confrontare Linux con il tuo bel windows...e io ogni volta te lo dico...ma chi te lo fa fare??Mica ti ci obbliga nessuno.....

Rimetti windows e vivi felice...non vedo dove sia il problema...

Ecco, mi spiace dirlo, ma queste affermazioni certo non fanno bene alla comunità...
D'altra parte deviltigre ha il diritto di esprimere la sua opinione, senza reiterare "insulti" al pinguino in casa sua, però ;)

Herod2k
13-09-2005, 11:58
Ecco, mi spiace dirlo, ma queste affermazioni certo non fanno bene alla comunità...
D'altra parte deviltigre ha il diritto di esprimere la sua opinione, senza reiterare "insulti" al pinguino in casa sua, però ;)

Perché no...secondo me ognuno dovrebbe scegliersi l'SO che gli si addice di più, windows, Linux, BSD, BeOs, Mac OS, Irix, QNX, mica dobbiamo obbligare tutti ad usare Linux, dovremmo invece chiedersi con quale lavoro meglio? Con quale ho meno problemi?

E leggendo quello che scrive Deviltigre secondo quello che gli si addice di più è windows, mica è un'offesa...

ingeniere
13-09-2005, 11:59
Perché no...secondo me ognuno dovrebbe scegliersi l'SO che gli si addice di più, windows, Linux, BSD, BeOs, Mac OS, Irix, QNX, mica dobbiamo obbligare tutti ad usare Linux, dovremmo invece chiedersi con quale lavoro meglio? Con quale ho meno problemi?

E leggendo quello che scrive Deviltigre secondo quello che gli si addice di più è windows, mica è un'offesa...

Sì, ma così decidi tu per lui...
Non è il massimo, non credi?

Hai ragione, ognuno dovrebbe scegliersi da solo quello che preferisce usare, quindi lasciamoglielo fare... :)

deviltigre
13-09-2005, 12:01
Sarò pure ripetitivo....ma è dai primi post in questa sezione che non fai altro che lamentarti...e confrontare Linux con il tuo bel windows...e io ogni volta te lo dico...ma chi te lo fa fare??Mica ti ci obbliga nessuno.....

Rimetti windows e vivi felice...non vedo dove sia il problema...


questi sono affari miei 1 :D
2 quando c'è da dire 1 cosa bisogna essere obbiettivi ..
quando c'è da dire 1 cosa si dice senza girarci attorno ..
stop..
questo è il discorso ..
se c'è da dire qlc su win la dico
e c'è da dire qlc su linux la dico

sinceramente nn condivido il pensiero di ki invece non sa riconoscere le macchie nell'oro , in qualunque cosa sia..

Herod2k
13-09-2005, 12:11
questi sono affari miei 1 :D
2 quando c'è da dire 1 cosa bisogna essere obbiettivi ..
quando c'è da dire 1 cosa si dice senza girarci attorno ..
stop..
questo è il discorso ..
se c'è da dire qlc su win la dico
e c'è da dire qlc su linux la dico

sinceramente nn condivido il pensiero di ki invece non sa riconoscere le macchie nell'oro , in qualunque cosa sia..

No tu dici la prima cosa che ti passa per la testa, senza un minimo d'informazione e di preparazione, nessuno ha mai detto che Linux sia perfetto ha i suoi pro e i suoi contro...come windows però io per esempio preferisco Linux e sono contento sapendo che comunque ha le sua limitazioni e mi stanno bene...non mi lamento ogni 2 post che lascio, è un comportamento veramente poco costruttivo e svii, come diceva giustamente Zoorcan, i nuovi arrivati che leggono i tuoi post, questo è il vero problema per la comunità linux, personaggi come te, non io che ti ho solo consigliato di rimettere windows se non ti trovi a tuo agio con Linux.

Devi fare solo e solamente una cosa, prima di scrivere informati se quello che pensi sia un bug del sistema, perché magari è solo una tua lacuna d'informazione.

ingeniere
13-09-2005, 12:16
No tu dici la prima cosa che ti passa per la testa, senza un minimo d'informazione e di preparazione, nessuno ha mai detto che Linux sia perfetto ha i suoi pro e i suoi contro...come windows però io per esempio preferisco Linux e sono contento sapendo che comunque ha le sua limitazioni e mi stanno bene...non mi lamento ogni 2 post che lascio, è un comportamento veramente poco costruttivo e svii, come diceva giustamente Zoorcan, i nuovi arrivati che leggono i tuoi post, questo è il vero problema per la comunità linux, personaggi come te, non io che ti ho solo consigliato di rimettere windows se non ti trovi a tuo agio con Linux.

Devi fare solo e solamente una cosa, prima di scrivere informati se quello che pensi sia un bug del sistema, perché magari è solo una tua lacuna d'informazione.

Direi che i problemi nascono in entrambi i casi.
Chi è più furbo smette prima...

deviltigre
13-09-2005, 12:18
No tu dici la prima cosa che ti passa per la testa, senza un minimo d'informazione e di preparazione, nessuno ha mai detto che Linux sia perfetto ha i suoi pro e i suoi contro...come windows però io per esempio preferisco Linux e sono contento sapendo che comunque ha le sua limitazioni e mi stanno bene...non mi lamento ogni 2 post che lascio, è un comportamento veramente poco costruttivo e svii, come diceva giustamente Zoorcan, i nuovi arrivati che leggono i tuoi post, questo è il vero problema per la comunità linux, personaggi come te, non io che ti ho solo consigliato di rimettere windows se non ti trovi a tuo agio con Linux.

Devi fare solo e solamente una cosa, prima di scrivere informati se quello che pensi sia un bug del sistema, perché magari è solo una tua lacuna d'informazione.

io non dico le cose senza informazione...
questa storia del filesystem unix la sanno pure i muri ...
la sanno tutti..
lo trovi dappertutto questa avvertenza , nel mio manuale red hat 7 ,
nelle riviste ke ho , in internet.. dapertutto ..
non mi venire a parlare di disinformazione x favore..
mi era sfuggita di mente , ma poi grazie ad art ci sono arrivato..
quindi io ho detto ke non mi trovo a mio agio con linux?
ho detto questo?
solo xkè ho denunciato quei difetti ?
e ke diamine...

solo xkè mi sono lamentato di questo?
scusa , ma i difetti si denunciano x migliorare !
e inoltre le cose vanno dette come stanno..

ma ke è colpa mia se debian ha crashato 6 volte ?
è colpa mia se ati ha fatto dei driver instabili?



<<questo è il vero problema per la comunità linux, personaggi come te,>>
hai rag , allora facciamo ke è tt rose e fiori , non lamentiamoci mai ,
non speriamo mai ke 1 cosa si possa migliorare..
guarda ke si impara anke osservando il "nemico" lo sai questo?

sono rimasto davvero deluso da questo attegiamento devo dirlo , non ha nulla di costruttivo..
sarebbe stato meglio 1 risposta del tipo :
<<scegli 1 altro filesystem più robusto , >> , quello si..

The Katta
13-09-2005, 12:33
io non dico le cose senza informazione...
questa storia del filesystem unix la sanno pure i muri ...
la sanno tutti..
lo trovi dappertutto questa avvertenza , nel mio manuale red hat 7 ,
nelle riviste ke ho , in internet.. dapertutto ..
non mi venire a parlare di disinformazione x favore..
mi era sfuggita di mente , ma poi grazie ad art ci sono arrivato..


Ecco dammi qualche link, perchè io mica la so.
Sai, mischiare le parole filesystem unix, redhat 7, la sanno tutti... a me sembra solo non sapere di cosa si sta parlando.


ma ke è colpa mia se debian ha crashato 6 volte ?
è colpa mia se ati ha fatto dei driver instabili?


se ti crasha per 2 volte di fila non ti informi sul possibile problema?
e se hai trovato che il problema erano i driver ATI, per quale motivo hai continuato ad usarli?
Sai, una volta ho lanciato contro il muro il mio cellulare e mi ha dato problemi accendendolo la volta dopo.
Però bè, ho continuato a lanciarlo lo stesso e adesso non va più. La siemens non sa proprio fare i cellulari.



Detto questo, detto tutto.

Zorcan
13-09-2005, 12:42
ma ke è colpa mia se debian ha crashato 6 volte?

Credo che il succo della faccenda sia questo. Tu, esordiente, parti col presupposto che sia il sistema ad aver fallito. Non offri spazio all'interpretazione e esprimi un giudizio categorico basato su sensazioni, non su fatti. E' una cosa che fanno in pochi, fortunatamente. Non prendendo in considerazione la invece probabile ipotesi che sia stato tu, utente inesperto come tanti altri e come me stesso, a fare delle cappellate, tendi a dare l'impressione di voler giudicare superficialmente cose che ti sono ancora poco chiare. Non è in merito all'opinione che si discute, ma in merito all'intensità del giudizio. Per intenderci: il tuo "è tutta una montatura" in riferimento al Free Software, quando non avevi chiaro cosa fosse ma ti ritenevi comunque in possesso di strumenti tali da permetterti di giudicarlo, sembra un dato oggettivo e ragionato, invece è solo una zoppicante opinione. ;)

Andmart
13-09-2005, 12:47
Hanno dett tutti la loro, mho dico la mia....

Allora... DevilTigre continua pure a usare Linux.... Te ne lamenti ogni di ma il fatto che tu lo voglia continuare ad usare -ti avevo già fatto la domanda, ricordi?- mi spinge a pensare che tu sappia che ci sono innumerevoli vantaggi rispetto a Windows.... Altrimenti non perderesti tempo dietro ad una cosa inutile, no?

Secondo.... Sei agli inizi... Forse, non me ne vogliano i debianisti, debian non è la più adatta... scegli mandriva o suse e fissatici....

Terzo....Capisco che tu abbia dei problemi.... Continua a postarli qui che cercherem di darti una mano.... Ma non trasformare i tuoi problemi in bug difetti et simila...
Evita soprattutto sentenze.....

Per quel che riguarda l'ext con il 2 le perdite di dati sono frequenti ma con il 3.... La sua sicurezza è universalmente nota.....

Ciao! :)

Andmart
13-09-2005, 12:52
In due parole: non dare giudizi affrettati... Dai tuoi post -me li sono letti quasi tutti- sembra che tu sia un utente superficiale che si lascia impressionare emotivamente da quello che vede/sente.... Io sono sicuro che non è così... Quindi evita di dare questa impressione ;)

Ricordo poi in paticolar modo il fatto che hai detto che c'è uno scarso supporto da parte degli altri utenti solo perché nessuno aveva risposto ai tuoi post.... Mi incavolai parecchio quando lo lessi.....

edivad82
13-09-2005, 12:56
questa storia del filesystem unix la sanno pure i muri ...


si che ntfs è un filesystem che introduce frammentazione ed ha una gestione discutibile

e che fat32 è da grattarsi le balle ogni volta che si incartella...

la storia dei filesystem unix? e che è? una favoletta? :mbe: credo che ti manchi un po' di esperienza per capire realmente, oltre le storielle, cosa ci sia dietro un filesystem... io personalmente uso reiserfs e dopo pesanti crash (3 blackout in server farm dovuti ad un ups difettoso) ho sempre recuperato tutto a meno di failure hardware (dischi che si spaccano) ma finchè gira ho sempre recuperato tutto, al contrario delle partizioni che mi son saltate su macchina win (Dio backup prega per noi!)

quindi prima di sparare giudizi sul sentito dire è prima meglio informarsi ;)

ingeniere
13-09-2005, 12:58
In due parole: non dare giudizi affrettati... Dai tuoi post -me li sono letti quasi tutti- sembra che tu sia un utente superficiale che si lascia impressionare emotivamente da quello che vede/sente.... Io sono sicuro che non è così... Quindi evita di dare questa impressione ;)

Ricordo poi in paticolar modo il fatto che hai detto che c'è uno scarso supporto da parte degli altri utenti solo perché nessuno aveva risposto ai tuoi post.... Mi incavolai parecchio quando lo lessi.....

Concordo
Inoltre le macchine non possono avere sempre ragione, spesso il responsabile dei problemi è il "fattore umano"...
Bisogna essere consci dei propri limiti e dei propri errori...

Ma non bisogna mai arrandersi...

Andmart
13-09-2005, 13:12
Tra l'altro lo dico anche per te.....

Se mentre descrivi i tuoi problemi fai di queste sparate indisponi le persone che potrebbero aiutarti ma che magari non lo fanno....

E ti va bene che qui regna un atmosfera ben diversa da quella che regnava su Linuxdesktop... Là, per commenti anche solo molto più soft di certi che hai fatto qui saresti stato crocifisso....:(

cerbert
13-09-2005, 13:24
Da utente non ancora esperto ci tengo a fare un paio di precisazioni.

1) per quello che so TUTTI i filesistems vengono "montati" e "smontati".
2) la perdita di dati OCCASIONALE non è possibile imputarla al filesistem, ma ad errori di lettura e scrittura. Alcuni di questi possono dipendere dalla gestione firmware dell'HD.

Un caso esemplare lo riportavo in questo mio thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1005687

Su HD concepiti qualche hanno fa, una gestione NON STANDARDIZZATA, del write cache, associata ai filesistem indicizzati, portava alla corruzione dei dati.
Se il tuo HD, perfettamente funzionante per molti aspetti, fosse però di questi, allora si spiegherebbe il danno che hai ottenuto.
A maggior ragione si spiega come tu sia riuscito a recuperare grazie ad un tool di verifica consistenza.

Ma la colpa, come per la scheda ATI, non è di Linux. I produttori appartengono a dei consorzi che fissano gli standard e tali standard servono ad omologare le prestazioni. Linux FORNIVA e FORNISCE istruzioni per abilitare tutte le massime prestazioni previste da ogni standard, windows si limita a settare automaticamente il sistema sulle prestazioni "medie" (per dirne una, grazie ad hdparm faccio funzionare il mio hd al massimo regime, sotto windows dovrei scaricarmi un tool apposito e, probabilmente, pagarlo).
La contropartita di ciò è che se poi il produttore non tiene fede agli standard, Linux va incontro a dei problemi.

Detto questo, se tu non ritieni affidabile il sistema Linux sulla base SPERO, di un numero rilevante di ore di lavoro, sei libero di dettagliare le tue opinioni... magari un po' meglio di come fatto ora, dando genericamente la colpa a Debian e EXT3 (O l'uno O l'altro).
Io, sulla base di una vita lavorativa passata per il 90% su windows ASSERISCO con relativa sicurezza che Linux (al momento ubuntu, in quanto più adatto all'ingresso in questo mondo) mi fornisce una MIGLIORE-PERCEZIONE-DI-CONTROLLO.

L'unica cosa, nonostante tutte quelle che mi ha combinato windows (contagio virale, crash di sistema, rallentamento progressivo, perdita dati, incompatibilità hardware, irreperibilità drivers, inesistente diagnostica, tutto a pagamento), almeno io non vado a lamentarmene in continuazione sulla sezione dedicata.

deviltigre
13-09-2005, 13:47
Hanno dett tutti la loro, mho dico la mia....

Allora... DevilTigre continua pure a usare Linux.... Te ne lamenti ogni di ma il fatto che tu lo voglia continuare ad usare -ti avevo già fatto la domanda, ricordi?- mi spinge a pensare che tu sappia che ci sono innumerevoli vantaggi rispetto a Windows.... Altrimenti non perderesti tempo dietro ad una cosa inutile, no?

Secondo.... Sei agli inizi... Forse, non me ne vogliano i debianisti, debian non è la più adatta... scegli mandriva o suse e fissatici....

Terzo....Capisco che tu abbia dei problemi.... Continua a postarli qui che cercherem di darti una mano.... Ma non trasformare i tuoi problemi in bug difetti et simila...
Evita soprattutto sentenze.....

Per quel che riguarda l'ext con il 2 le perdite di dati sono frequenti ma con il 3.... La sua sicurezza è universalmente nota.....

Ciao! :)

io mi lamento anke dei difetti di win qnd lo uso
mi trovo mlt bene con debian , quando installerò mandriva non sarà x quello..
i miei problemi?
quelli ke avevo li abbiamo discussi insieme con questa comunità ,
sopratutto x i driver ati ke infine sono riuscito a far andare , ma..
se i driver sono scadenti .. nn è 1 mio problema ...
è colpa loro..

mi lamento xkè quelli di win sono mlt meglio?
è 1 mio diritto e penso 1 loro dovere distribuire driver decenti !

discorso ext3...
sicurezza universalmente nota?
non direi...
èanke se migliore del precedente conserva sempre lo stesso problema
universalmente riconosciuto :muro:

ora mi è capitata questa cosa , ho risolto con e2fsck
è stato chiaro ke il filesystem si è danneggiato a causa dei crash , xkè nn ho fatto nulla di altro , ed è partito dalla mattina alla sera, ke altro serve?


mettetemi nei mie panni..
dall'oggi al domani succede 1 casino come questo..
è ovvio ke 1 ci rimane di sasso!

adesso mi arrivano commenti del tipo "utenti come te sono il problema di linux" , oppure torna a win allora..
ma sono risposte ? :mbe:

xkè il filesystem ext3 mi ha danneggiato la makkina ed io ero mlt inkaz mi dite di tornare a win?
xkè io mi sono lamentato di questo m trattate così?

è colpa mia?

e ke diamine..

io mi lamento dei difetti di linux e lo farò sempre , come l'ho sempre fatto con quelli di win !
saper criticare piò portare anke a miglioramenti..
ricordate qnt si lamnetavano di win95 e 98 ke erano instabili , ke crashavano sempre..?
sbaglio o alla fine alla ms l'hanno capito..?

deviltigre
13-09-2005, 13:52
Da utente non ancora esperto ci tengo a fare un paio di precisazioni.

1) per quello che so TUTTI i filesistems vengono "montati" e "smontati".
2) la perdita di dati OCCASIONALE non è possibile imputarla al filesistem, ma ad errori di lettura e scrittura. Alcuni di questi possono dipendere dalla gestione firmware dell'HD.

Un caso esemplare lo riportavo in questo mio thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1005687

Su HD concepiti qualche hanno fa, una gestione NON STANDARDIZZATA, del write cache, associata ai filesistem indicizzati, portava alla corruzione dei dati.
Se il tuo HD, perfettamente funzionante per molti aspetti, fosse però di questi, allora si spiegherebbe il danno che hai ottenuto.
A maggior ragione si spiega come tu sia riuscito a recuperare grazie ad un tool di verifica consistenza.

Ma la colpa, come per la scheda ATI, non è di Linux. I produttori appartengono a dei consorzi che fissano gli standard e tali standard servono ad omologare le prestazioni. Linux FORNIVA e FORNISCE istruzioni per abilitare tutte le massime prestazioni previste da ogni standard, windows si limita a settare automaticamente il sistema sulle prestazioni "medie" (per dirne una, grazie ad hdparm faccio funzionare il mio hd al massimo regime, sotto windows dovrei scaricarmi un tool apposito e, probabilmente, pagarlo).
La contropartita di ciò è che se poi il produttore non tiene fede agli standard, Linux va incontro a dei problemi.

Detto questo, se tu non ritieni affidabile il sistema Linux sulla base SPERO, di un numero rilevante di ore di lavoro, sei libero di dettagliare le tue opinioni... magari un po' meglio di come fatto ora, dando genericamente la colpa a Debian e EXT3 (O l'uno O l'altro).
Io, sulla base di una vita lavorativa passata per il 90% su windows ASSERISCO con relativa sicurezza che Linux (al momento ubuntu, in quanto più adatto all'ingresso in questo mondo) mi fornisce una MIGLIORE-PERCEZIONE-DI-CONTROLLO.

L'unica cosa, nonostante tutte quelle che mi ha combinato windows (contagio virale, crash di sistema, rallentamento progressivo, perdita dati, incompatibilità hardware, irreperibilità drivers, inesistente diagnostica, tutto a pagamento), almeno io non vado a lamentarmene in continuazione sulla sezione dedicata.


è universalmente noto ke il se la partizione nonn viene smontata priam di 1 riavvio o di 1 spegnimento , se ha 1 filesystem ext3 ad es , ci sono grossi rischi di perdite dati , e di danni gravi..
2
nessuno ha dato la colpa a linux x i driver ati ,
ma solo ad ati stessa!
3
si dopo questo problema ritengo poco affidabile usare questo sistema con questo filesystem , qnd vedrò di provarne altri ritenuti più affidabili oppure salverò sempre
poca roba sulla mia distro
quando c' è da lodare l'ho sempre fatto , ma anke c'è da criticare...
x es ho detto chiaramnete ke unreal2003 va mlt meglio su linux ke su win da me , ma ke sti drivera ati sono mlt instabili !

Embryo
13-09-2005, 14:22
discorso ext3...
sicurezza universalmente nota?
non direi...
èanke se migliore del precedente conserva sempre lo stesso problema
universalmente riconosciuto :muro:


Perdonami, ma noto una cosa in questo, e in tutto il discorso che stai facendo.
TU hai avuto un'esperienza negativa e in più post stai dicendo che OGGETTIVAMENTE esistono dei problemi. Io sarei portato a dire SOGGETTIVAMENTE, cioè è a te che stanno capitando tutti questi casini.
Io mi ricordo quando ho iniziato a usare linux... casini dietro casini, perdite di dati, di configurazioni, bestemmie, lacrime e sangue. Ma era colpa di linux?
NO!
Era colpa mia che non ero ancora abbastanza capace di farlo andare, poi col tempo, con gli howto in rete, con gli utenti di questo forum e del lug che frequento le cose sono cambiate in meglio!
Se non sei ancora abbastanza skillato non è mica una colpa o una vergogna, ci siamo passati tutti, e ci fa piacere poter aiutare (coi limiti delle nostre competenze) chi inizia e chi è in difficoltà. Ma non diamo la colpa a un sistema o a un file system se si combinano casini, agli inizi sono l'ordine del giorno! ;)

The Katta
13-09-2005, 14:24
èanke se migliore del precedente conserva sempre lo stesso problema
universalmente riconosciuto :muro:


QUALE

deviltigre
13-09-2005, 14:30
quello dei danni se la partizione nn viene smontata prima di 1 riavvio o d 1 spegnimento..
questo.. :D

soggettivamente? io non ho fatto nessun casino , non ho fatto nulla !

il sistema è crashato almeno 6 volte in sti gg a causa dei driver ati ke ho prontamente rimosso ...
e tutto era tornato alla normalit x 1paio di gg ...
tt tranq..

se ext3 è sensibile ai crash nn è colpa mia ... :muro:

Embryo
13-09-2005, 14:36
quello dei danni se la partizione nn viene smontata prima di 1 riavvio o d 1 spegnimento..


Tutte le partizioni vengono smontate prima del riavvio!
Se non hai mai perso dati con win9x su fat32 ritieniti moooolto fortunato! :D

Andmart
13-09-2005, 14:38
Io farei vedere il tuo pc ad un esorcista...... :D :D
Non si sa mai :asd: :asd: :asd:

cerbert
13-09-2005, 14:39
quello dei danni se la partizione nn viene smontata prima di 1 riavvio o d 1 spegnimento..
questo.. :D

soggettivamente? io non ho fatto nessun casino , non ho fatto nulla !

il sistema è crashato almeno 6 volte in sti gg a causa dei driver ati ke ho prontamente rimosso ...
e tutto era tornato alla normalit x 1paio di gg ...
tt tranq..

se ext3 è sensibile ai crash nn è colpa mia ... :muro:

TUTTI i filesystems sono a rischio di corruzione in caso di crash ripetuti. Non è mica a caso che windows ti propone la modalità provvisoria in caso di riavvio improprio.
Piuttosto ho notato che le versioni recenti di Linux non forzano più il fsck al riavvio del sistema in caso di "caduta"... e questo mi pare un errore.

A tal proposito vorrei chiedere agli utenti più skillati COME riabilitare il ck forzato e come impostarlo per il riavvio successivo. Grazie.

Herod2k
13-09-2005, 14:40
Ho riletto da capo il tuo 3ad e a parte uscite come queste che si commentano da sole...

non lo so effettovamente so ke invece di dire
nomeutente@nomepc
dice
none#/ :cry:

:mad:
non m sn mai degnato d configurare il firewall (ammesso ke sia incluso) ,
dici ke sn stato attakkato?
altr nn s spiega


quando va in crash di continuo il computer, il sistema all'avvio si ferma all'init 1 e ti chiede di fare un check sul'hd (probabilmente te l'ha anche scritto di dare fsck etc etc) e non va avanti finche non glielo fai fare...niente di troppo trascendentale era scritto li davanti ai tuoi ochi bastava legere nessun FS spaccato niente di niente nessun bug di sistema, ti dice che devi fare un chek sull'integrita dell'hd perché l'ulitma volta l'ha non è stato spento correttamente...quindi come ti dicevo nessun problema ne di linux ne di ati ne del'ext3 solamente, non hai letto il messaggio di errore e hai tirato conclusioni affrettate....

deviltigre
13-09-2005, 14:42
Tutte le partizioni vengono smontate prima del riavvio!
Se non hai mai perso dati con win9x su fat32 ritieniti moooolto fortunato! :D

asp.. perdita di dati può succedere anke con la fat32 , ma nn tale da danneggiare il sistema..
questa è la differenza tar la fat32 e i filesystem ext2-3 ..

ora ke ci penso , anke quando usavo corel linux , ebbi 1 problema simile..
ma ki si ricorda dopo tt questi anni..

ho conosciuto migliaia di utenti win e mai sentito di crash ke hanno danneggiato gravemente il sistema , questo xkè fat32 funziona in modo differente...

1 sistema operativo linux DEVE ESSERE SPENTO CORRETAMENTE
questo è il filo del discorso

Zorcan
13-09-2005, 14:48
Temo si stia annacquando il discorso. Tutto vergeva sulla differenza che passa tra il giudizio di un utente navigato e quello di un esordiente: il primo, pur non potendo comunque parlare di "oggettività" di un problema, ha la facoltà e gli strumenti per delineare un aspetto del sistema e analizzarlo, esprimendosi poi in quel senso. Il secondo no. Eppure le opinioni di entrambi vengono lette e assimilate da chi ancora non ne è ha di proprie. L'esordiente quindi non può farsi carico della responsabilità di consigliare scelte azzardate a chi come lui sta iniziando o peggio pretendere di giudicare in maniera categorica ciò che non conosce. Il che non significa non potersi esprimere su un tema che si ha a cuore, ma solo che non ci si deve lamentare se le proprie opinioni vengono poi scartate o prese a modello negativo quando si discute di qualcosa: è il prezzo che paga chi, avendo dimostrato di avere più presunzione che competenza, parla di certezze. E questo accade in tutti i campi, ma in special modo nel mondo dell'informatica dove è più facile illudersi di essere un utente esperto di un sistema quando invece ci si riesce a stento a barcamenare. Per queste ragioni non è ammissibile dare per certa e universale un'opinione, a maggior ragione quando questa non è supportata da argomentazioni o riscontri evidenti e quando, soprattutto, risulta essere generalmente un'opinione sbagliata. Ciò che io, personalmente, cerco di fare è dimostrare qui più che altrove la capacità di essere umili senza rinunciare al proprio diritto di commentare. Quando mi si chiede se usare Debian sia davvero "difficile", rispondo di no. Quando mi si chiede se configurare i servizi di un server Debian sia difficile, rispondo che non lo so. Eppure lo strumento per farlo è lo stesso: cambia tuttavia l'utilizzo e probabilmente anche il livello di competenza. Questo non mette me e un utente avanzato su piani diversi, se entrambi ci veniamo incontro. Ma se lui usa la mia inesperienza per tagliarmi fuori o io uso la mia presunzione per giudicare qualcosa che non conosco, il resto della comunità che legge e assimila rischia di farsi idee sbagliate. E in questo periodo di relativa espansione domestica di GNU/Linux, una delle cose di cui non si sente il bisogno è proprio una pubblicità sbagliata, la quale è "fisiologica" se proviene da agenti esterni, ma letale se a portarla avanti è qualcuno che sta (o vorrebbe stare) all'interno della comunità.

P.S. Il mio libro "Analisi di una serie di cose che non conosco affatto" è in tutti i negozi, Edizioni Apogeo, €24. :D

ingeniere
13-09-2005, 14:48
quello dei danni se la partizione nn viene smontata prima di 1 riavvio o d 1 spegnimento..
questo.. :D

soggettivamente? io non ho fatto nessun casino , non ho fatto nulla !

il sistema è crashato almeno 6 volte in sti gg a causa dei driver ati ke ho prontamente rimosso ...
e tutto era tornato alla normalit x 1paio di gg ...
tt tranq..

se ext3 è sensibile ai crash nn è colpa mia ... :muro:

Le partizioni vengono sempre smontate, se ne occupa il sistema e non ti azzardare a dire che è Debian che ha un bug perchè non è così, sei il primo caso.
Per il resto, come hanno detto gli altri, tutti i filesystem sono sensibili alle situazioni, specie in caso di crash ripetuti, come sembrano essere i tuoi...

Gli errori sono prodotti per la maggior parte non dal computer (a un mio compagno di scuola ripeto sempre che il suo computer non ce l'ha con lui) ma da chi gli si siede dinanzi. Quindi bisogna da un lato prendersela in santa pazienza e abituarsi a sbagliare, dall'altro lato bisogna cercare di arginare questi errori e questo a causa della tua non conoscienza informatica, che devi rinoscere, in modo da progredire. Come certo farai.
Quindi documentati sempre e maggiormente e ... abbi fede :D

Ciao :)

Andmart
13-09-2005, 14:49
Dove abito io c'è una linea elettrica che viaggia su pali legno per la campagna.... basta un po' di vento e ci sono picchi e cali di tensione... Qundo avevo appena comperato il mio primo pc nn avevo uno stabilizzatore e c'erano riavvi improvvisi o spegnimenti... A parte essermi fottuto la scheda madre windows NON SI AVVIAVA più perché la fat era CORROTTA.

Quindi per favore finiscila di dire che con fat32 non si rischia di non poter più avviare il sistema. GRAZIE!!!

deviltigre
13-09-2005, 14:50
Le partizioni vengono sempre smontate, se ne occupa il sistema e non ti azzardare a dire che è Debian che ha un bug perchè non è così, sei il primo caso.
Per il resto, come hanno detto gli altri, tutti i filesystem sono sensibili alle situazioni, specie in caso di crash ripetuti, come sembrano essere i tuoi...

Gli errori sono prodotti per la maggior parte non dal computer (a un mio compagno di scuola ripeto sempre che il suo computer non ce l'ha con lui) ma da chi gli si siede dinanzi. Quindi bisogna da un lato prendersela in santa pazienza e abituarsi a sbagliare, dall'altro lato bisogna cercare di arginare questi errori e questo a causa della tua non conoscienza informatica, che devi rinoscere, in modo da progredire. Come certo farai.
Quindi documentati sempre e maggiormente e ... abbi fede :D

Ciao :)

quando il sistema crasha debian non smonta nulla!
io non ho detto ke è debian , ma ke è ext3 ke è mlt sensibile ai crash..
almeno leggete quello ke scrivo , prima di accanirvi.. :O

ingeniere
13-09-2005, 14:54
Dove abito io c'è una linea elettrica che viaggia su pali legno per la campagna.... basta un po' di vento e ci sono picchi e cali di tensione... Qundo avevo appena comperato il mio primo pc nn avevo uno stabilizzatore e c'erano riavvi improvvisi o spegnimenti... A parte essermi fottuto la scheda madre windows NON SI AVVIAVA più perché la fat era CORROTTA.

Quindi per favore finiscila di dire che con fat32 non si rischia di non poter più avviare il sistema. GRAZIE!!!

Ehi, ehi...
Ti verrà un infarto :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Credo che il nostro amico non si riferisse a tragedie come quella che hai descritto... Era orientato su esempi di minor impatto.

Bisogna :gluglu: :ronf:

Andmart
13-09-2005, 14:54
a un mio compagno di scuola ripeto sempre che il suo computer non ce l'ha con lui

Ho capito di chi parli....:asd: asd:

Apriamo un negozio per esorcizzare i computer? :asd: :asd: :asd: :D

ingeniere
13-09-2005, 14:57
quando il sistema crasha debian non smonta nulla!
io non ho detto ke è debian , ma ke è ext3 ke è mlt sensibile ai crash..
almeno leggete quello ke scrivo , prima di accanirvi.. :O

Quando crasha, nessun sistema smonta, manco Windows :O
E quello che ti stanno ripetendo tutti - occhi che tra un po' ti menano informaticamente - è che ext3 non è sensibile ai crash, è al pari degli altri ed anzi è universalmente conosciuto come piuttosto stabile e sicuro.

Basta con sta storia, te lo abbiamo spiegato in tutte le salse, credo sia il momento di desistere, hai torto :)

Andmart
13-09-2005, 14:57
prima di accanirvi.. :O

Ah... Oltre ad avercela con te il pc ce l'ha con te la comunità del forum..... E mamma mia.... Sei una vera minaccia se uomini e macchine ti combattono! :asd: :asd: :asd: :asd:

Andmart
13-09-2005, 14:59
Quando crasha, nessun sistema smonta, manco Windows :O
E quello che ti stanno ripetendo tutti - occhi che tra un po' ti menano informaticamente - è che ext3 non è sensibile ai crash, è al pari degli altri ed anzi è universalmente conosciuto come piuttosto stabile e sicuro.

Basta con sta storia, te lo abbiamo spiegato in tutte le salse, credo sia il momento di desistere, hai torto :)

Hai pure fatto perdere la calma all'ing che è sempre pacato e conciliante.... :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

deviltigre
13-09-2005, 15:01
Ehi, ehi...
Ti verrà un infarto :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Credo che il nostro amico non si riferisse a tragedie come quella che hai descritto... Era orientato su esempi di minor impatto.

Bisogna :gluglu: :ronf:


:mbe:

non so xkè...
6 l'unico tra migliaia e migliaia di persone ke usano win ke ha avuto questo problema..
ho sentito di perdite di dati , ma mai di gravi danni..
1 infarto?
mika è la mia donna win! :D

io t dico solo ke con win95 -98 ne ho combinate di tt i colori..
mi crashava decine di volte.. e MAI e dico MAI ho avuto problema simile..
cmq a valor di cronaca si sa ke la fat32 non è fragile in questo senso come i filesystem unix , lo sanno tutti ..
tranne quelli ke utilizzano linux :D

ma è normale... in questo mondo osanneranno tt o quasi ( x fortuna) linux , senza riuscire ad ammettere certe cose , forse x nn profanarlo :D ...
nell 'altro fanno lo stesso con win.. :D

ingeniere
13-09-2005, 15:04
Ehi, io parlavo con mart...

Andmart
13-09-2005, 15:06
io t dico solo ke con win95 -98 ne ho combinate di tt i colori..

Hai mai pensato di portare i tuoi pc a far esorcizzare???

No, sai... Visto che tutti i SO con te crashano, si corrompono, ecc..... :asd:

O sarai mica un virus umano multi os :confused: :asd: :asd:

The Katta
13-09-2005, 15:08
asp.. perdita di dati può succedere anke con la fat32 , ma nn tale da danneggiare il sistema..
questa è la differenza tar la fat32 e i filesystem ext2-3 ..


per lo meno si vede che non hai letto nulla a riguardo e non hai la minima idea di quello di cui stai parlando.
continua così.

deviltigre
13-09-2005, 15:09
Hai mai pensato di portare i tuoi pc a far esorcizzare???

No, sai... Visto che tutti i SO con te crashano, si corrompono, ecc..... :asd:

O sarai mica un virus umano multi os :confused: :asd: :asd:


beh win95 e 98 crashano con tutti...
e se proprio c tieni a saperlo sono state mlt le persone ke hanno avuto problemi cn i driver ati..
tutti gl ios si corrompono? il mio win xp va benix..
anke debian andava benissimo senza quei driver da 4 soldi..
2ndo me 6 tu che t devi esorcizzare...
w la libertà! :D

ingeniere
13-09-2005, 15:10
:mbe:

non so xkè...
6 l'unico tra migliaia e migliaia di persone ke usano win ke ha avuto questo problema..
ho sentito di perdite di dati , ma mai di gravi danni..
1 infarto?
mika è la mia donna win! :D

io t dico solo ke con win95 -98 ne ho combinate di tt i colori..
mi crashava decine di volte.. e MAI e dico MAI ho avuto problema simile..
cmq a valor di cronaca si sa ke la fat32 non è fragile in questo senso come i filesystem unix , lo sanno tutti ..
tranne quelli ke utilizzano linux :D

ma è normale... in questo mondo osanneranno tt o quasi ( x fortuna) linux , senza riuscire ad ammettere certe cose , forse x nn profanarlo :D ...
nell 'altro fanno lo stesso con win.. :D

Forse non hai mai sentito di questi problemi perchè Windows funziona in maniera diversa... :D
Fammi capire, hai sentito parlare di perdite di dati ma mai del fatto che Windows si può incartare? :confused: Ti confermo che sei l'unico :D
Se non lo sai t'informo io: Windows può anche spegnersi, o ogni tanto manco si riaccende.
Che poi fat32 sia meglio di ext*, vorrei conoscere la fonte, te la chiedono da parecchio ma ancora non l'hai data, strano, qualcuno potrebbe pensare che non l'hai... :rolleyes: Inoltre ti ripeto che ext3 è *universalmente* conosciuto come più sicuro, fidati di gente che lo usa da molto più tempo di te sotto Linux.
Sarebbe ora di gettare la spugna, che dici?

Andmart
13-09-2005, 15:12
WWW il linciaggio informatico......:asd: A pinguinate! :asd:

tanto cazzata più o meno.... Questo 3d ne è pieno.....

Una novità: la fat32 è il filesystem più sicuro.... nfatti pura MS dice che non è così... :rolleyes:

Herod2k
13-09-2005, 15:15
mi quoto da solo:

quando va in crash di continuo il computer, il sistema all'avvio si ferma all'init 1 e ti chiede di fare un check sul'hd (probabilmente te l'ha anche scritto di dare fsck etc etc) e non va avanti finche non glielo fai fare...niente di troppo trascendentale era scritto li davanti ai tuoi ochi bastava legere nessun FS spaccato niente di niente nessun bug di sistema, ti dice che devi fare un chek sull'integrita dell'hd perché l'ulitma volta l'ha non è stato spento correttamente...quindi come ti dicevo nessun problema ne di linux ne di ati ne del'ext3 solamente, non hai letto il messaggio di errore e hai tirato conclusioni affrettate....


cosa di questa frase non hai capito?

Andmart
13-09-2005, 15:16
w la libertà! :D

Avresti dovuto aggiungere "di dire stronzate senza senso"....

Ma la pianti con questo cavolo di qualunquismo da quattro soldi stile talk show?

Noi ti abbiamo citato fonti autorevoli in sostegno alle nostre argomentazioni....


Tu hai riportato sentito dire....

forse non è chiaro:

VOGLIO VEDERE LE FONTI X CIO' CHE AFFERMI. LINK.

Claro?? :read:

ingeniere
13-09-2005, 15:17
WWW il linciaggio informatico......:asd: A pinguinate! :asd:

tanto cazzata più o meno.... Questo 3d ne è pieno.....

Una novità: la fat32 è il filesystem più sicuro.... nfatti pura MS dice che non è così... :rolleyes:

In questo momento credo che stiano andando a senso unico...
Inoltre quello che stiamo facendo non è un "linciaggio" o roba simile, ch te l'ha detto?! Stiamo cercando di spiegare una cosa a un tipetto un po' testadura.
Con affermazioni come la tua non si fa altro che aggravare la cosa, perchè mettere la cosa su un piano cui non appartiene? Sembra che sia tutto fatto con cattiveria, cosa non vera. Non mi sembra il massimo.

A proposito, le pinguinate preferisco tenerle per me. :)

Andmart
13-09-2005, 15:19
In questo momento credo che stiano andando a senso unico...
Inoltre quello che stiamo facendo non è un "linciaggio" o roba simile, ch te l'ha detto?! Stiamo cercando di spiegare una cosa a un tipetto un po' testadura.
Con affermazioni come la tua non si fa altro che aggravare la cosa, perchè mettere la cosa su un piano cui non appartiene? Non mi sembra il massimo.

A proposito, le pinguinate preferisco tenerle per me. :)

C'erano le faccine.... Era ironico... Il mio secondo post invece un po' meno... Cmq anche tu hai scritto "ti meniamo informaticamente"

dennyv
13-09-2005, 15:21
quando va in crash di continuo il computer, il sistema all'avvio si ferma all'init 1 e ti chiede di fare un check sul'hd (probabilmente te l'ha anche scritto di dare fsck etc etc) e non va avanti finche non glielo fai fare...niente di troppo trascendentale era scritto li davanti ai tuoi ochi bastava legere nessun FS spaccato niente di niente nessun bug di sistema, ti dice che devi fare un chek sull'integrita dell'hd perché l'ulitma volta l'ha non è stato spento correttamente...quindi come ti dicevo nessun problema ne di linux ne di ati ne del'ext3 solamente, non hai letto il messaggio di errore e hai tirato conclusioni affrettate....


Riporto perchè il succo di 5 pagine di discussione sta qua... il prompt "none#" era solo la console di emergenza che viene presentata dopo che si rifiuta (...) l'fsck automatico che avviene al riavvio dopo uno smontaggio scorretto (crash)... bastava leggere... niente di rotto, solo l'obbligo di eseguire fsck... :rolleyes:

NB.. il mio server ha e avrà ancora per un bel pò EXT3 e nonostante la rottura di 2 (due) hardisk a livello hardware (serie Maxtor difettosa...) ho sempre ricuperato quasi tutto...

ingeniere
13-09-2005, 15:22
Quando crasha, nessun sistema smonta, manco Windows :O
E quello che ti stanno ripetendo tutti - occhi che tra un po' ti menano informaticamente - è che ext3 non è sensibile ai crash, è al pari degli altri ed anzi è universalmente conosciuto come piuttosto stabile e sicuro.

Basta con sta storia, te lo abbiamo spiegato in tutte le salse, credo sia il momento di desistere, hai torto :)

Credo che tu abbia letto male il verbo: era "ti menano"... :)

Andmart
13-09-2005, 15:27
Riporto perchè il succo di 5 pagine di discussione sta qua... il prompt "none#" era solo la console di emergenza che viene presentata dopo che si rifiuta (...) l'fsck automatico che avviene al riavvio dopo uno smontaggio scorretto (crash).

NB.. il mio server ha e avrà ancora per un bel pò EXT3 e nonostante la rottura di 2 (due) hardisk a livello hardware (serie Maxtor difettosa...) ho sempre ricuperato quasi tutto...

L'avevo immanginato ma non conoscendo debian a fondo non l'avevo detto... Ho preferito suggerigli di dare il check da live cd per evitare ogni dubbio....

Tra l'altro si lagna da moltissimi post d'aver PERSO QUALCS... Però non ha ancora detto COSA HA PERSO..... :rolleyes:

Devil caro.... Che hai perso??? :confused:

deviltigre
13-09-2005, 15:30
Hai mai pensato di portare i tuoi pc a far esorcizzare???

No, sai... Visto che tutti i SO con te crashano, si corrompono, ecc..... :asd:

O sarai mica un virus umano multi os :confused: :asd: :asd:


beh win95 e 98 crashano con tutti...
e se proprio c tieni a saperlo sono state mlt le persone ke hanno avuto problemi cn i driver ati..
tutti gl ios si corrompono? il mio win xp va benix..
anke debian andava benissimo senza quei driver da 4 soldi..
2ndo me 6 tu che t devi esorcizzare...
w la libertà! :D

cerbert
13-09-2005, 15:32
Boh, potrei aggiungermi anch'io alla schiera di coloro che ripetono all'autore del thread che:

1) TUTTI i sistemi operativi montano e smontano i filesistem per poterci lavorare (altrimenti NON ci possono lavorare).
2) NESSUN sistema operativo può riuscire in uno smontaggio se crasha (al limite questa operazione potrebbe essere fatta da un sottosistema di sicurezza a livello di BIOS... ma onestamente mi sfuggono le implicazioni).
3) NESSUN filesystem si riprende al 100% da un crash (infatti, sotto winzozz ti consigliavano, ai bei tempi, di fare un check, Linux ti obbliga).

Ma ho il sospetto che sarebbe uno spreco di tempo.
Per cui lo impiego più costruttivamente per ripetere la mia domanda... come chiedo al sistema di forzare un fsck al riavvio successivo?
Su, rendiamo utile questo thread.
:D

deviltigre
13-09-2005, 15:33
L'avevo immanginato ma non conoscendo debian a fondo non l'avevo detto... Ho preferito suggerigli di dare il check da live cd per evitare ogni dubbio....

Tra l'altro si lagna da moltissimi post d'aver PERSO QUALCS... Però non ha ancora detto COSA HA PERSO..... :rolleyes:

Devil caro.... Che hai perso??? :confused:

1giga di roba t basta? :D

devil caro? :confused:
eh eh ..
quanti anni hai x curiosità? :rolleyes:

Andmart
13-09-2005, 15:36
Cosa c'entra quanti anni ho? Cmq 4.... Cmq ti ho fatto delle domande.... Ora devo andare... Posta le tue argomentazioni..Con le opportune citazioni..... Le leggerò molto attentamente stase...

Andmart
13-09-2005, 15:38
1giga di roba t basta? :D


Ma sei sicuro che siano persi??? :confused: che tipo di dati erano?

The Katta
13-09-2005, 15:43
Per cui lo impiego più costruttivamente per ripetere la mia domanda... come chiedo al sistema di forzare un fsck al riavvio successivo?
Su, rendiamo utile questo thread.
:D


Dunque, qui http://blog.subverted.net/?p=397 dice qualcosa.
o usare tunefs per fare un fsck ogni n=1 mount se lo vuoi fare sempre.

ma probabilmente c'è un metodo più semplice.

deviltigre
13-09-2005, 15:50
lascia xdere da alcuni miei sfoghi e lamentele , e da alcune citazioni e osservazioni ke ho fatto è nato tutto casino..

volevo riportare la frase del mio manuale di red hat , ma nn ne ho più voglia..
alla fine servirebbe solo x continuare la polemica sulla fragilità del ext3...

e ke importa.. ke ognuno la pensi come vuole , non importa , ki ha voglia di informarsi e documentarsi lo faccia , ki ha voglia di difendere questo dio senza validità lo faccia pure.. innalzeremo 1 altare :D

inkazz nn serve a recuperare i dati , cmq almeno il sistema va!

io pensavo fosse 1 baco di debian , non ci avevo pensato al filesystem..
fa lo stesso..

cmq a onor di cronaca anke xandros crashava qualke volta ( c'erano dei driver ati caricati ) ..
xerò il reiser FS non ha mai avuto danni gravi..
vabbè l'ho provato x poco..

avrei fatto meglio a dire ext3 è fragile , passerò a 1 altro file system ...

avrei installato cmq mandriva xkè mi piace di più tnt ... ma quella roba la spostavo su win ! :(

beh se vi posso fare 1 augurio .. ke nn vi capiti a voi.. crash con perdita di dati..
poi vorrei vedere come la prendereste..
ho finito x sto pome di postare in sto tread

leggetelo dall'inizio.. :read:

The Katta
13-09-2005, 16:04
ho perso la mia incomplete list di lopster con un crash su freebsd. per ben 2 volte.
ho pure provato a sbagliare partizione in cui creare il fs.
e per non tralasciare nulla ho provato pure a cambiare fs a una partizione pensando di avere ancora il backup su un altro hd.

:muro:

cerbert
13-09-2005, 16:04
sigh


volevo riportare la frase del mio manuale di red hat , ma nn ne ho più voglia..
alla fine servirebbe solo x continuare la polemica sulla fragilità del ext3...


Beh, sarebbe interessante sapere di quando è quel manuale. Che EXT3 fosse "fragile" ai suoi esordi, non è una novità... che lo sia ADESSO sembra esserla per molti... COMPRESO l'Amministratore dei server HWUpgrade.
Dovendo scegliere mi sento di dare più peso al parere di coloro i quali "ci mettono la pagnotta" su Linux.


e ke importa.. ke ognuno la pensi come vuole , non importa , ki ha voglia di informarsi e documentarsi lo faccia , ki ha voglia di difendere questo dio senza validità lo faccia pure.. innalzeremo 1 altare :D

Come detto, il sospetto di carenza documentale è tutto a tuo carico.


beh se vi posso fare 1 augurio .. ke nn vi capiti a voi.. crash con perdita di dati..
poi vorrei vedere come la prendereste..
ho finito x sto pome di postare in sto tread


A perdere i dati, purtroppo, ci ho fatto una tragica abitudine, tante sono state le volte che ho dovuto reinstallare partizioni FAT32 o NTFS senza poter fare un backup estensivo di quello che avevo... erano ancora lì, intendiamoci, ma il tempo che ci avrei perso mi sarebbe costato un tot.


leggetelo dall'inizio.. :read:

Oppure accontentatevi del riassunto fatto in questo ultimo post. Alla fine molte cose si ripetono inutilmente...

ingeniere
13-09-2005, 16:20
lascia xdere da alcuni miei sfoghi e lamentele , e da alcune citazioni e osservazioni ke ho fatto è nato tutto casino..

volevo riportare la frase del mio manuale di red hat , ma nn ne ho più voglia..
alla fine servirebbe solo x continuare la polemica sulla fragilità del ext3...

e ke importa.. ke ognuno la pensi come vuole , non importa , ki ha voglia di informarsi e documentarsi lo faccia , ki ha voglia di difendere questo dio senza validità lo faccia pure.. innalzeremo 1 altare :D

inkazz nn serve a recuperare i dati , cmq almeno il sistema va!

io pensavo fosse 1 baco di debian , non ci avevo pensato al filesystem..
fa lo stesso..

cmq a onor di cronaca anke xandros crashava qualke volta ( c'erano dei driver ati caricati ) ..
xerò il reiser FS non ha mai avuto danni gravi..
vabbè l'ho provato x poco..

avrei fatto meglio a dire ext3 è fragile , passerò a 1 altro file system ...

avrei installato cmq mandriva xkè mi piace di più tnt ... ma quella roba la spostavo su win ! :(

beh se vi posso fare 1 augurio .. ke nn vi capiti a voi.. crash con perdita di dati..
poi vorrei vedere come la prendereste..
ho finito x sto pome di postare in sto tread

leggetelo dall'inizio.. :read:

Ci dimostri di non avere nulla in mano. Eri lì per dare una fonte e ti è passata la voglia, ma andiamo! Per favore!
Hai subito oggi una debacle ma non è grave, solo ne devi essere consapevole e abbassare un po' la cresta, perchè francamente venire nella sezione Linux e dare degli incompetenti - disinformati, come lo vuoi dire - ad utenti con innumerevoli messeggi più dei tuoi e che su Linux ci lavorano da più tempo di te, non è proprio una dimostrazione di estrema umiltà...

Ancora una volta di chiedo le tue fonti, senza alcuna polemica, ho sistemato chi usava toni di quel tipo. Se ne può parlare tranquillamente e in pace. Ma con certo criterio...

Ciao!

deviltigre
13-09-2005, 16:41
http://lists.linux.it/pipermail/gl-como/2004-December/003031.html

http://64.233.183.104/search?q=cache:o8sHHtWP8L8J:www.linuxhelp.it/modules.php%3Fname%3DDownloads%26d_op%3Dgetit%26lid%3D35+danni+filesystem+ext3+&hl=it


http://lists.debian.org/debian-italian/2002/09/msg00481.html


http://forum.pctuner.net/forum/archive/index.php/t-21542.html

http://forum.futuremediaitaly.it/showthread.php?threadid=8699&perpage=15&pagenumber=2

http://lists.debian.org/debian-italian/2005/04/msg00690.html

dennyv
13-09-2005, 16:51
http://lists.linux.it/pipermail/gl-como/2004-December/003031.html

http://64.233.183.104/search?q=cache:o8sHHtWP8L8J:www.linuxhelp.it/modules.php%3Fname%3DDownloads%26d_op%3Dgetit%26lid%3D35+danni+filesystem+ext3+&hl=it


http://lists.debian.org/debian-italian/2002/09/msg00481.html


http://forum.pctuner.net/forum/archive/index.php/t-21542.html

http://forum.futuremediaitaly.it/showthread.php?threadid=8699&perpage=15&pagenumber=2

http://lists.debian.org/debian-italian/2005/04/msg00690.html

Senza offesa.... mah... ebeh??? :confused:
Dove sta scritto che EXT3 è il peggior FS esistente??

In uno si parla di perdita di dati non ancora fisicamente scritti... (ma va? mai sentito parlare di cache del disco?)
Addirittura in uno cito:
Come contropartita, il sistema ext3 ha delle prestazioni inferiori rispetto
agli altri, ma tale calo prestazionale è trascurabile rispetto ai vantaggi di
sicurezza per la maggior parte delle applicazioni.

Boh... che sia più lento di Reiser è un dato di fatto, ma prova a mettere Reiser4 su un server in produzione...

deviltigre
13-09-2005, 16:54
Senza offesa.... mah... ebeh??? :confused:
Dove sta scritto che EXT3 è il peggior FS esistente??

In uno si parla di perdita di dati non ancora fisicamente scritti... (ma va? mai sentito parlare di cache del disco?)
Addirittura in uno cito:


Boh... che sia più lento di Reiser è un dato di fatto, ma prova a mettere Reiser4 su un server in produzione...

ma le parole te le inventi? :confused:
io ho detto ke è il peggiore? :confused:

no no , adesso diciamo pure delle falsità e siamo apposto...
leggiti tt i link...
nn sono l'unico ad avere avuto problemi con quel filesystem , il blasonato EXT3 , nn è infallibile , anzi..

The Katta
13-09-2005, 16:54
[edit]
ok ho letto il reply sopra
[riedit]
evita di postare i primi link che ti da google.
e magari prima leggili. anzi dai leggili ora così almeno capisci che solo 1 di quelli che hai postato c'entra qualcosa con il discorso

dennyv
13-09-2005, 16:57
ma le parole te le inventi? :confused:
io ho detto ke è il peggiore? :confused:

no no , adesso diciamo pure delle falsità e siamo apposto...
leggiti tt i link...
nn sono l'unico ad avere avuto problemi con quel filesystem , il blasonato EXT3 , nn è infallibile , anzi..

Beh dopo che hai scritto che FAT32 è più affidabile...non so vedi un po' te! (se vuoi ti incollo i pezzi esatti in cui l'hai affermato)

ingeniere
13-09-2005, 17:05
http://lists.linux.it/pipermail/gl-como/2004-December/003031.html

http://64.233.183.104/search?q=cache:o8sHHtWP8L8J:www.linuxhelp.it/modules.php%3Fname%3DDownloads%26d_op%3Dgetit%26lid%3D35+danni+filesystem+ext3+&hl=it


http://lists.debian.org/debian-italian/2002/09/msg00481.html


http://forum.pctuner.net/forum/archive/index.php/t-21542.html

http://forum.futuremediaitaly.it/showthread.php?threadid=8699&perpage=15&pagenumber=2

http://lists.debian.org/debian-italian/2005/04/msg00690.html

Dunque, vediamo la cosa per punti:
Il primo link parla delle caratteristiche di ext3, ma non mi sembra affatto in maniera negativa.
Il secondo mi sembra addirittura un'esaltazione... unica cosa negativa sono le minor prestazioni, ma poi ci si corregge subito...
Il terzo dice che è riuscito a recuperare i file, adducendo poi un problema che anche lui sembra tralasciare
Il quarto non l'ho capito
Il quinto si stupisce di un errore che nessuno nega si possa verificare
Il sesto potrebbe non essere direttamente legato al filesystem

Permettimi di non essere completamente convinto...
Dov'è finito il manuale di ReadHat o qualche altro libro, o opere più conosciute?

dennyv
13-09-2005, 17:08
http://lists.linux.it/pipermail/gl-como/2004-December/003031.html

http://64.233.183.104/search?q=cache:o8sHHtWP8L8J:www.linuxhelp.it/modules.php%3Fname%3DDownloads%26d_op%3Dgetit%26lid%3D35+danni+filesystem+ext3+&hl=it


http://lists.debian.org/debian-italian/2002/09/msg00481.html


http://forum.pctuner.net/forum/archive/index.php/t-21542.html

http://forum.futuremediaitaly.it/showthread.php?threadid=8699&perpage=15&pagenumber=2

http://lists.debian.org/debian-italian/2005/04/msg00690.html

Link 1: non è scritto da nessuna parte che ext3 è inaffidabile, ma anzi che è più affidabile di ext2; la parte che parla dei danni è applicabile a -tutti- i file system, poichè se i dati sono in scrittura o non fisicamente scritti non vedo come potresti recuperarli. Consiglia Reiser per la maggiore velocità in ambito desktop. E' vero.

Link 2: Vedi quote sopra! Dice che è più lento ma il più sicuro.

Link 3: Che centra ext3???? E' un errore di DMA -> disco f*ttut*!

Link 4: A parte che si parla di RAID, è comunque un esperienza, la accetto! Ma di sicuro non mi viene a dire che FAT32 è più affidabile!

Link 5: "...ext3 delle inconsistenze gravi non si incontrassero mai... ma stavolta deve essere successo qualcosa di grosso. Tuttavia ora il filesystem sembra a posto...."

Link 6: Altra esperienza, ok! Però vorrei aggiungere che visto il pesante uso della RAM come cache di scrittura che fa Linux, spesso i problemi di corruzione arrivano da lei, provare per credere. (Ciò accade anche e spesso con XP)

EDIT: sorry ingeniere...abbiamo postato nello stesso momento! :D ;)

deviltigre
13-09-2005, 17:17
-• La principale causa di errori in un filesystem è il brusco spegnimento del
sistema: in questo caso il sistema non può effettuare correttamente il sync e
dati presenti nella cache del sistema e del disco possono non essere
trascritti correttamente sul disco.
• Ovviamente i filesystem journaled riducono i danni in casi del genere, ma
non è mai possibile garantire una correttezza al 100% dei filesystem in
eventi del genere.


Un saluto a tutti.
> Ho notato un'altra anomalia che non so spiegare. A causa di un blackout
> il computer è stato resettato malamente, quindi all'avvio seguente mi
> aspettavo un comportamento degno di un filesystem ext3, cioè recupero di
> tutto senza danni. Così è stato ma al boot ogni volta leggo queste
> righe:
>
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
>


-Da quando uso reiserfs (scongiuri vari) non ho mai perso un file (scongiuri vari).
Viceversa, con ext3 ho perso una partizione e con ext2 IIRC alcuni file (finiti in lost+found, ma al tempo ero troppo niubbo).


Ciao! Ho provato a usare il kernel 2.6.7 precompilato, ma il risultato non è stato per niente soddifacente. Il cursore del mouse è il solito quadratino 2cm x 2cm e dopo un po' X si pianta. Tra l'altro essendo stato costretto a un reset quando il computer è ripartito ha cominciato a fare fsck dopo di chè mi ha intimato di farlo manualmente perché c'erano gravi inconsistenze nel filesystem. Pensavo che con un filesystem con journal come ext3 delle inconsistenze gravi non si incontrassero mai... ma stavolta deve essere successo qualcosa di grosso. Tuttavia ora il filesystem sembra a posto.


-
oggi ho assistito per la n+1-esima volta ad uno spettacolo cruento che mi
piacerebbe non dover rivedere mai più. Si è piantato X probabilmente a
causa di kde, su una sarge. A questo punto abbiamo premuto il bottone rosso
e il sistema è ripartito. Al montaggio del filesystem (ext3) c'è veramente
un casino infernale - in lost+found ci sono pezzi del database dei
pacchetti, di librerie di sistema fra cui libX11.so, e non parte più una
mazza.

Embryo
13-09-2005, 17:21
:mbe:

non so xkè...
6 l'unico tra migliaia e migliaia di persone ke usano win ke ha avuto questo problema..
ho sentito di perdite di dati , ma mai di gravi danni..
1 infarto?
mika è la mia donna win! :D


Che danni avresti avuto? mi pare che il tuo sistema funzioni ancora... o no? hai perso dei dati come li avresti perso su windows. Via basta con la panzana che con windows non hai danni al sistema se crasha! l'ho sperimentato sulla mia pelle varie volte e gli amici anche, e gli amici degli amici pure!


io t dico solo ke con win95 -98 ne ho combinate di tt i colori..
mi crashava decine di volte.. e MAI e dico MAI ho avuto problema simile..
cmq a valor di cronaca si sa ke la fat32 non è fragile in questo senso come i filesystem unix , lo sanno tutti ..
tranne quelli ke utilizzano linux :D


Di nuovo, il tuo sistema funziona, hai solo perso dati, quindi inutile lamentarsi portando questo esempio! Poi chiamalo esempio dato che è un'assurdità campata per aria!

Per quanto riguarda i link postati sulla fragilità di ext3...
Nel primo i dati non erano scritti, come fa notare dennyv
Nel secondo non c'entra nulla col discorso
Nel terzo se vai avanti a leggere i messaggi il problema era della piattina dell'HD
Nel quarto quello che ha perso i dati con ext3 ammette che al tempo era troppo niubbo (COSA CHE TU NON HAI MAI FATTO!!! NON E' CHE DIVENTI IMPOTENTE A DIRLO!!! :mad: )
Nel quinto il tipo dice che dopo un reset il sistema CHIEDE di fare un fsck e gli risolve il problema!
Nel sesto... che sfiga il tipo! :p

deviltigre
13-09-2005, 17:25
Sulla Home ( che sta su hdc3 ) mi ha indicato che il recovery è stato
compiuto via journal mentre sulla / ( hdc1 ) ha eseguito fsck
-----------------------------------------------------------------------------------

Ho provato però una volta sola e ho il dubbio di aver spento la macchina
troppo presto ( cioè prima che potesse aprire il log ) e allora alla
riaccensione ha fatto partire il check standard.

------------------------------------------------------------------------------------

il cat di /etc/fstab indica ext3
il cat di /etc/mtab pure
------------------------------------------------------------------------------------

Stavo upgradando
-----------------------------------------------------------------------------------

Altra ipotesi : Ho il disco un po pienotto > 90% e non vorrei che avesse
interrotto il journaling di iniziativa prima di andare a disk full
perchè la data di agiornamento di .journal mi è rimasta a giorni fa.

Volevo cancellare il file per verificarne l'utilizzo ( cioè se veniva
ricreato e aggiornato ( dopo averlo creato io vuoto con una touch )) ma
non mi consente di cancellarlo dandomi operation not permitted anche se
ho eliminato dalla fstab tutte le definizioni ext3)
Come faccio a cancellarlo ?
-----------------------------------------------------------------------------------
Problema ulteriore:
Se attivo ext3 su le partzioni estese 5 e 6 il mount va male.
Di seguito riporto qualche riga del log.

giu 19 23:29:45 localhost rc.sysinit: Checking filesystems succeeded
Jun 19 23:30:09 localhost kernel: ext3: No journal on filesystem on
ide1(22,5)
Jun 19 23:29:46 localhost mount: mount: tipo fs errato, opzione non
valida, superblocco su /dev/hdc5 danneggiato,
giu 19 23:30:09 localhost mount: mount: tipo fs errato, opzione non
valida, superblocco su /dev/hdc5 danneggiato,
Jun 19 23:30:09 localhost kernel: ext3: No journal on filesystem on
ide1(22,6)
Jun 19 23:29:46 localhost mount: o troppi file system montati
giu 19 23:30:09 localhost mount: o troppi file system montati
Jun 19 23:29:46 localhost mount: mount: tipo fs errato, opzione non
valida, superblocco su /dev/hdc6 danneggiato,





-Ciao a tutti, sono un neofita di Linux con un problema con il file system.
Da due mesi uso Mandrake 9.0 e mi è sempre andato bene, sia in fase di boot che
di shutdown non mi dava alcun errore. Il mio uso è estremamente limitato:
applicazioni office, mail, navigazione in Internet e nulla di più. Qualche
giorno fa: uso Mandrake come al solito, cambio solo il tema del desktop e il
motivo dello screen saver (prendendo altri due messi a disposizione dalla
distribuzione), continuo a lavorare, salvo e spengo. Shutdown perfetto.
Riaccendo il pc dopo un ora: mi dà errori nel mount del filesystem di /dev/hda7
e non riesce più a montarmi la /home.
Cose del genere non mi succedevano dai tempi di Windows '98: penso di essermi
spiegato......
Io avrei estremo bisogno di tornare in possesso (se possibile) dei documenti
della mia directory /home.
Il Pc è un Notebook con installato Win 2000 e Mandrake 9.0, installato e
configurato tramite i tool grafici che la distribuzione offriva. Il computer è
un portatile Intel Celeron 1.1 , hd toshiba 20 gb, 256 ram. Se servono altri
dati basta chiedere.

Il messaggio di errore, per essere precisi, è il seguente:
monto file system locali: mount tipo di file system errato, opzione non valida,
superblocco su dev/hda7 danneggiato o troppi file system montati

Il problema, sempre per essere precisi, è il seguente: il file system di root è
a posto (penso), mentre il file system del mio utente è danneggiato. Linux non
riesce a montarmi la directory /home. Usando linux da root (in modalità testo)
tutto sembra funzionare, a parte il fatto che nella directory home non mi vede
nulla....Il login con l'utente funziona, anche se non mi lascia accedere alla
mia directory.

Io ho una conoscenza molto limitata di Linux. Aiutandomi con i vari man ho
eseguito i seguenti comandi:

1.fsck /dev/hda7
e la risposta è stata una volta:

e2fsck: need terminal for interactive repair

ed eseguendo di nuovo lo stesso comando (oppure eseguendo i comandi fsck -r
/dev/hda7 ed anche fsck -r /home) mi ha scritto:

fsck 1.27ea (14-Mar-2002)
e2fsck 1.27ea (14-Mar-2002)
/dev/hda7: clean 5807/338688 files 34835/676730 blocks

2. cat /etc/ (non mi ricordo, me l'hanno dettato per telefono.....), con il
risultato:

/dev/hda5 / ext3 noatime 1 1
none /dev/pts devpts mode=0620 0 0
/dev/hda7 /home ext3 noatime 1 2
none /mnt/cdrom supermount
dev=/dev/scd0,fs=auto,ro,--,iocharset=iso8859-15,codepage=850,umask=0 0 0
none /mnt/floppy supermount
dev=/dev/fd0,fs=auto,--,iocharset=iso8859-15,sync,codepage=850,umask=0 0 0
/dev/hda1 /mnt/nt ntfs iocharset=iso8859-15,ro,umask=0 0 0
none /proc proc defaults 0 0
/dev/hda6 swap swap defaults 0 0

3. efsck -p /dev/hda7
Risultato: lo eseguo, ma non cambia nulla

4. efsck -v -c /dev/hda7
Risultato:

/dev/hda7: file system was modified
5807 inodes used (1%)
59 non contiguous inodes (1,0%)
# of inodes with ind/dind/tind blocks 102/2/0
34835 blocks used (5%)
0 bad blocks
0 large files
5413 regular files
374 directories
0 character device files
0 block device files
0 fifos
0 links
11 symbolic links ( 11 fast symbolic links)
0 socket
---
5798 files

Visto che dopo questi tentativi non sono riuscito ad arrivare a nulla, sono
andato nella configurazione “failsafe” che Mandrake mi mostra all'avvio e si è
avviato il programma:
Linuxconf 1.28R2: Modo di funzionamento

A questo punto sono andato su: Configura la Workstation-File system-Accesso al
disco locale e mi mostra la seguente shermata(punto/tipo/dimensione/tipo
partizione/stato):
/dev/hda5 / ext3 4188M Linux(83) Montato
/dev/hda7 /home ext3 2643M Linux(83)
/dev/hda1 /mnt/nt ntfs 120001M Os/2(07) Montato

Ho provato a montarlo da qui e mi dà sempre il solito errore (monto file system
locali: mount tipo di file system errato, opzione non valida, superblocco su
dev/hda7 danneggiato o troppi file system montati), aggiungendo la frase:
“Restituisce 32”

Ho guardato anche filesystem HOWTO, ma non mi è servito.
Con questo le mie conoscenze di Linux si sono esaurite ed il problema non è
risolto. Oltretutto non ho realmente idea di cosa l'abbia causato.
Qualcuno mi piò aiutare? Posso recuperare questi files o è meglio formattare tutto?
Già che ci siete potete rispondere a questa domanda: dare segni di pazzia
all'improvviso ed apparentemente senza un buon motivo pensavo fosse un difetto
che hanno solamente le donne e Windows. Mi sbaglio?

dennyv
13-09-2005, 17:29
-• La principale causa di errori in un filesystem è il brusco spegnimento del
sistema: in questo caso il sistema non può effettuare correttamente il sync e
dati presenti nella cache del sistema e del disco possono non essere
trascritti correttamente sul disco.
• Ovviamente i filesystem journaled riducono i danni in casi del genere, ma
non è mai possibile garantire una correttezza al 100% dei filesystem in
eventi del genere.

Cosa centra ext3? Questo è comune a TUTTI i filesystem, Reisers, EXT, NTFS, UFS, HFS+....


Un saluto a tutti.
> Ho notato un'altra anomalia che non so spiegare. A causa di un blackout
> il computer è stato resettato malamente, quindi all'avvio seguente mi
> aspettavo un comportamento degno di un filesystem ext3, cioè recupero di
> tutto senza danni. Così è stato ma al boot ogni volta leggo queste
> righe:
>
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
> hdc: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hdc: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
>


Problemi al disco fisso (errore DMA) non centra il filesystem, ma direttamente la meccanica/fisica del disco.

-Da quando uso reiserfs (scongiuri vari) non ho mai perso un file (scongiuri vari).
Viceversa, con ext3 ho perso una partizione e con ext2 IIRC alcuni file (finiti in lost+found, ma al tempo ero troppo niubbo).

Wow una partizione? Avrei più puntato sulla partition table che su ext3.


Ciao! Ho provato a usare il kernel 2.6.7 precompilato, ma il risultato non è stato per niente soddifacente. Il cursore del mouse è il solito quadratino 2cm x 2cm e dopo un po' X si pianta. Tra l'altro essendo stato costretto a un reset quando il computer è ripartito ha cominciato a fare fsck dopo di chè mi ha intimato di farlo manualmente perché c'erano gravi inconsistenze nel filesystem. Pensavo che con un filesystem con journal come ext3 delle inconsistenze gravi non si incontrassero mai... ma stavolta deve essere successo qualcosa di grosso. Tuttavia ora il filesystem sembra a posto.


A parte che tutto è stato recuperato, ma a dire dai problemi era qualcosa di serio a livello macchina/kernel, visto che non andava quasi nulla...


-
oggi ho assistito per la n+1-esima volta ad uno spettacolo cruento che mi
piacerebbe non dover rivedere mai più. Si è piantato X probabilmente a
causa di kde, su una sarge. A questo punto abbiamo premuto il bottone rosso
e il sistema è ripartito. Al montaggio del filesystem (ext3) c'è veramente
un casino infernale - in lost+found ci sono pezzi del database dei
pacchetti, di librerie di sistema fra cui libX11.so, e non parte più una
mazza.

Può succedere, nessuno dice il contrario, ma come già detto da ingeniere se succede n+1 volta allora c'è qualcosa BEN al dilà del filesystem!

;) Buona serata!

deviltigre
13-09-2005, 17:35
Mattia Dongili <dongili@supereva.it>:
>
> > > > Ho sentito anch'io di dati persi con Reiser, ma non so dirti, a
> > > > me ha sempre funzionato.
> >
> > beh io posso riportarti racconti di dati persi con ext3 (nel senso
> > di dischi interi *brasati* con tutti gli inode messi 0xFF per un
> > errore del controller, con lo stesso errore reiser recupera un po'
> > meglio o per lo meno non cancella tutto)


-da un po' di tempo ho installato su win un driver per le partizioni ext2,
in modo da poter vedere i dati salvati sulla partizione linuxanche utilizzando
win(lo so non ne dovrei parlare ma penso sia utile per risolvere il problema).
Oggi avvio Linux e scopro che la partizione ext3 è corrotta, a causa di
un errore nel magic number.
Ovviamente ho provato lanciando fsck -p /dev/<harddisk> ma il problema non
si è risolto.
Sapete se esiste un modo per recuperare i dati?



visto ke mi fate passare x il pazzo ignorante di turno..

Embryo
13-09-2005, 17:38
Perchè esco.. sennò cercherei le pazzie che fanno fat32 e ntfs... visto che ormai vuoi far passare i file system *nix come delle c@g@te pazzesche!

The Katta
13-09-2005, 17:46
:muro: :mc: :mc: :mc:

dennyv
13-09-2005, 17:48
Mattia Dongili <dongili@supereva.it>:
>
> > > > Ho sentito anch'io di dati persi con Reiser, ma non so dirti, a
> > > > me ha sempre funzionato.
> >
> > beh io posso riportarti racconti di dati persi con ext3 (nel senso
> > di dischi interi *brasati* con tutti gli inode messi 0xFF per un
> > errore del controller, con lo stesso errore reiser recupera un po'
> > meglio o per lo meno non cancella tutto)


Qui si parla di controller pattoni.... non di perdite "accidentali" da un giorno a l'altro!

-da un po' di tempo ho installato su win un driver per le partizioni ext2,
in modo da poter vedere i dati salvati sulla partizione linuxanche utilizzando
win(lo so non ne dovrei parlare ma penso sia utile per risolvere il problema).
Oggi avvio Linux e scopro che la partizione ext3 è corrotta, a causa di
un errore nel magic number.
Ovviamente ho provato lanciando fsck -p /dev/<harddisk> ma il problema non
si è risolto.
Sapete se esiste un modo per recuperare i dati?


beh..ora non so i dettagli, ma non puoi accedere in modi più o meno arditi al filesystem e poi brontolare che si corrompe! E' un pò come voler scrivere nativamente tramite Linux su NTFS e poi dire che Windows non parte più!

visto ke mi fate passare x il pazzo ignorante di turno..

Non ti conosco, non so chi sei, non do del pazzo ignorante a nessuno per principio, figuriamoci ad una persona che conosco da 5 min in un forum! Stai giustamente portando le tue argomentazioni e io controbattendo secondo la mia esperienza, tutto qua! Rimani una persona che sta portando avanti le sue idee (magari discutibili), anche solo per questo meriti rispetto. Non preoccuparti che se voglio offendere una persona la mando a quel paese senza tanti giri di parole ok? ;)

ingeniere
13-09-2005, 17:56
Non ti conosco, non so chi sei, non do del pazzo ignorante a nessuno per principio, figuriamoci ad una persona che conosco da 5 min in un forum! Stai giustamente portando le tue argomentazioni e io controbattendo secondo la mia esperienza, tutto qua! Rimani una persona che sta portando avanti le sue idee (magari discutibili), anche solo per questo meriti rispetto. Non preoccuparti che se voglio offendere una persona la mando a quel paese senza tanti giri di parole ok? ;)

Sono assolutamente d'accordo :)

Andmart
13-09-2005, 19:17
Riconosco che prima mi sono lasciato trasportare, vista l'arrogonza con cui tu, utente Linux da pochi mesi venivi ad insegnari il mestiere persino all'amministratore di HU che di crash e recuperi di sistemi se ne intende moltissimo di sicuro e ti ho trattato un po' male prendendoti globalmente in giro... Me ne scuso perché in ogni caso non avrei dovuto perdere la calma....

Ma tu non puoi pretendere di sapere di più su linux e filesystem di chi ci lavora.... Ci vuole un bricciolo d'umiltà.... Io sono un niubbio.... Sono tre anni che uso linux ma ci sono un sacco di cose che ancora non so o non capisco bene... *Non mi sognerei mai di sostenere che Xfree è bacato perché non mi da la risoluzione che voglio mentre l'unltima versione di xorg lo fa*

Tu hai detto d'avere perso un giga di dati... Vorrei sapere qualcs di più su questi dati..

Ho letto le tue "fonti..." Si tratta di esperienze personali... E di casi abbastanza estremi (vorrei vedere windows come si comporterebbe in quei casi)....

In ogni caso non si fa mai un confronto oggettivo fat/ext3. E non si tratta neppure di fonti affidabili cioè redatte da esperti (per lo più sono forum...)

L'unico documento ufficiale che puoi presentare è il manuale di Red Hat

lo trovi dappertutto questa avvertenza , nel mio manuale red hat 7 ,
nelle riviste ke ho , in internet.. dapertutto ..

red hat 7??? Era il 1998.... esattamente 7 anni fa...

Embryo
13-09-2005, 19:54
red hat 7??? Era il 1998.... esattamente 7 anni fa...

eh ma sai... nel 98 c'era la fat32 che era il file system col quale è impossibile corrompere il sistema operativo :asd: scusatemi!! non ho saputo resistere!! :sofico:

Andmart
13-09-2005, 20:00
eh ma sai... nel 98 c'era la fat32 che era il file system col quale è impossibile corrompere il sistema operativo :asd: scusatemi!! non ho saputo resistere!! :sofico:

Dai... Non mi provocare... se no io riparto alla carica :asd: asd: :asd:

Artemisyu
13-09-2005, 20:07
Per intenderci: il tuo "è tutta una montatura" in riferimento al Free Software, quando non avevi chiaro cosa fosse ma ti ritenevi comunque in possesso di strumenti tali da permetterti di giudicarlo, sembra un dato oggettivo e ragionato, invece è solo una zoppicante opinione. ;)

Mentre leggevo il thread stavo pensando esattamente a questo... alle "montature" del free software.
E alla totale misconoscenza della differenza tra opensource e free software :)
E all'uso di free come gratuito e non libero... :)

ciao ciao!

deviltigre
13-09-2005, 20:52
Riconosco che prima mi sono lasciato trasportare, vista l'arrogonza con cui tu, utente Linux da pochi mesi venivi ad insegnari il mestiere persino all'amministratore di HU che di crash e recuperi di sistemi se ne intende moltissimo di sicuro e ti ho trattato un po' male prendendoti globalmente in giro... Me ne scuso perché in ogni caso non avrei dovuto perdere la calma....

Ma tu non puoi pretendere di sapere di più su linux e filesystem di chi ci lavora.... Ci vuole un bricciolo d'umiltà.... Io sono un niubbio.... Sono tre anni che uso linux ma ci sono un sacco di cose che ancora non so o non capisco bene... *Non mi sognerei mai di sostenere che Xfree è bacato perché non mi da la risoluzione che voglio mentre l'unltima versione di xorg lo fa*

Tu hai detto d'avere perso un giga di dati... Vorrei sapere qualcs di più su questi dati..

Ho letto le tue "fonti..." Si tratta di esperienze personali... E di casi abbastanza estremi (vorrei vedere windows come si comporterebbe in quei casi)....

In ogni caso non si fa mai un confronto oggettivo fat/ext3. E non si tratta neppure di fonti affidabili cioè redatte da esperti (per lo più sono forum...)

L'unico documento ufficiale che puoi presentare è il manuale di Red Hat



red hat 7??? Era il 1998.... esattamente 7 anni fa...


ma che stai dicendo? io insegnare cosa ? :confused:

in fondo conosco linux solo dal 2000 ... ai tempi della corel..
quando la installai sul mio p200mmx..
nn ho mai detto ke voglio insegnare a qlc e c mankerebbe , ma nemmeno se fossi esperto , apprezzo molto l'umiltà ! :)
io non insegno niente a nessuno , e qui nn si tratta di esperienza
io ho soltanto parlato di ciò in cui m sn documentato
stop
poi avevo letto di molte altre esperienze simili alla mia ke ho prontamente postato ..
stop
io non ho detto ke linux è bacato , mai parlato di linux , semmai all'inizio me l'ero presa con debian ..
sai basterebbe ke leggessi nei forum di discussione quanta gente ha avuto problemi inspiegabili simili a questo x capire ke il tuo "dio" ext non è proprio 1 dio..
centinaia..

anke se introduce il journalist nn è sicuro come altri filesystem..

so solo ke ho perso 1 gb di roba senza averne colpa , dall'oggi al domani ,
e questo mi fa proprio arrabbiare...
se t capita a te poi vediamo .. :O

Embryo
13-09-2005, 21:28
Io rinuncio... :muro: quanto scritto fin'ora non è servito minimamente come spunto di riflessione. Le esperienze di gente che lavora quotidianamente con questo sistema e con quel file system DA ANNI non vengono prese in considerazione. Solo citati casi limite dove appena si va a guardare le cause non sono imputabili al file system (se non in alcuni casi, e ci mancherebbe altro).
Pagine e pagine di post, e ancora stai fissato come una cozza nella tua posizione iniziale. E non sei un troll... perchè la voglia di fare e di scoprire ce l'hai e te ne stiamo dando atto tutti! :stordita:

deviltigre
13-09-2005, 21:44
ma xkè dici casi limite?
scusa se 1 filesystem è affidabile deve esserlo al 100 %..
se m succede qlc di simile x 1 crash e so di casi di molti casi simili al mio , come faccio a considerarlo affidabile? :confused:

nn so , boh , cmq x stas io stop a questo discorso :D

Embryo
13-09-2005, 22:05
ma xkè dici casi limite?
scusa se 1 filesystem è affidabile deve esserlo al 100 %..
se m succede qlc di simile x 1 crash e so di casi di molti casi simili al mio , come faccio a considerarlo affidabile? :confused:

nn so , boh , cmq x stas io stop a questo discorso :D

e secondo te fat32 o ntfs lo sono? per piacere dai... basta con ste favole!

Hai portato un mare di esempi dove il problema non è quasi mai il file system, ti è già stato detto, ma fai finta di niente, la cosa ormai si commenta da sola!
Ti è stato detto da chi lo usa per lavorare, per salvare dati critici come il db di questo forum, che non è sta ciofeca che vai dicendo, ma niente... imperterrito.
:boh:

Andmart
13-09-2005, 22:18
ti faccio solo una domanda....

che tipo di dati hai perso? Quali cartelle? Cosa contenevano (software, immagini, documenti txt, musica, ecc)

Gavrila
13-09-2005, 22:20
La cosa grave e' che non gli impediranno mai di votare :(

Deviltigre, so che mi smentirai dicendo che non e' vero che bla bla bla, che sei di 55 anni e lavori nell'IT da almeno 30... ma si vede benissimo che non PUOI avere piu' di 15 anni (vogliamo dire 16? evvabbe').

Allora dal basso dei tuoi 15 anni tutti arroganza e saccenza, vedi di capire che non ci capisci un cazzo. Hai sparato delle enormita' che non basta tutto il forum per tenerle. Ho letto altri tuoi interventi, a dir poco imbarazzanti...

Per favore, basta :)

Herod2k
13-09-2005, 22:22
La cosa grave e' che non gli impediranno mai di votare :(

Deviltigre, so che mi smentirai dicendo che non e' vero che bla bla bla, che sei di 55 anni e lavori nell'IT da almeno 30... ma si vede benissimo che non PUOI avere piu' di 15 anni (vogliamo dire 16? evvabbe').

Allora dal basso dei tuoi 15 anni tutti arroganza e saccenza, vedi di capire che non ci capisci un cazzo. Hai sparato delle enormita' che non basta tutto il forum per tenerle. Ho letto altri tuoi interventi, a dir poco imbarazzanti...

Per favore, basta :)

a volte penso che ci vorrebbe la faccina che applaude.....in certi casi... :D :D :D

Andmart
13-09-2005, 22:28
La cosa grave e' che non gli impediranno mai di votare :(

Deviltigre, so che mi smentirai dicendo che non e' vero che bla bla bla, che sei di 55 anni e lavori nell'IT da almeno 30... ma si vede benissimo che non PUOI avere piu' di 15 anni (vogliamo dire 16? evvabbe').

Allora dal basso dei tuoi 15 anni tutti arroganza e saccenza, vedi di capire che non ci capisci un cazzo. Hai sparato delle enormita' che non basta tutto il forum per tenerle. Ho letto altri tuoi interventi, a dir poco imbarazzanti...

Per favore, basta :)

Quoto... Cmq io di anni, l'ho già detto, ne ho 4!!!! :asd: :asd: :asd: :asd:

dennyv
13-09-2005, 23:02
ma xkè dici casi limite?
scusa se 1 filesystem è affidabile deve esserlo al 100 %..
se m succede qlc di simile x 1 crash e so di casi di molti casi simili al mio , come faccio a considerarlo affidabile? :confused:

nn so , boh , cmq x stas io stop a questo discorso :D

Il 100% è una delle (tante?) cose che con l'informatica centrano poco-nulla... Molti casi non sono gli unici 2 che finora ho letto, che tra l'altro sono troppo "generici" per dare la colpa "totale" al filesystem... comuqnue il mondo è bello perchè vario... se Reiser e EXT non ti vanno bene ci sono JFS, XFS, UFS, HFS, HFS+, FAT12, FAT16, FAT32, NTFS... a te la scelta!
L'unica cosa che ti posso portare è la mia molto breve esperienza di ragazzo (penso che anche tu lo sia.. io ho 20anni) che in tre anni tra stage, università e lavoro qualcosa ha visto... ti posso dire che EXT3 e Reiser non mi hanno mai abbandonato, ho recuperato database, mailbox (welcome maildir!)... dopo crash improvvisi (ma gli ups difettosi vedo che sono di moda...) a differenza di NTFS che dopo un reboot si è portato al creatore l'intero db di exchange... non so che dirti... forse stando un po' attenti e leggendo un po' il tuo GB l'avresti salvato... magari la prossima volta questa esperienza ti salverà da perdite ben più grosse! ;) Notte!

Andmart
13-09-2005, 23:04
Guarda... gliela abbiamo spiegata in tutti i modi... Se non lo vuole credere amen... tanto ormai credo che chiunque legga questo post capisca chi ha ragione... Un giorno capirà il suo sbaglio....

dennyv
13-09-2005, 23:09
Guarda... gliela abbiamo spiegata in tutti i modi... Se non lo vuole credere amen... tanto ormai credo che chiunque legga questo post capisca chi ha ragione... Un giorno capirà il suo sbaglio....

E infatti ribadisco... notte! :ronf: Anche perchè se dovessi star qui a quotare tutte le cose dette in precedenza dagli altri con cui sono perfettamente d'accordo farei mattina e domani si lavora! :doh:

Andmart
13-09-2005, 23:11
Buona notte e Buon lavoro!

questo 3d mi ha pure fatto venire il mal di testa....

Herod2k
13-09-2005, 23:14
ma si chiudiamolo sto 3ad....Sensineeeee Evidaddddd Cerbertttt Lerooonnn uno qualunque lo chiude sto 3ad?? :D :D :D

Andmart
13-09-2005, 23:24
ma si chiudiamolo sto 3ad....Sensineeeee Evidaddddd Cerbertttt Lerooonnn uno qualunque lo chiude sto 3ad?? :D :D :D
Sì, sono d'accordo.... Ce n'è un'altro da chiudere secondo me...

questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1014379

deviltigre
13-09-2005, 23:31
Guarda... gliela abbiamo spiegata in tutti i modi... Se non lo vuole credere amen... tanto ormai credo che chiunque legga questo post capisca chi ha ragione... Un giorno capirà il suo sbaglio....


certe cose si capiscono quando si provano di persona..
centinaia di casi in cui hanno avuto grosse perdite di dati e tu dici ke sono motivi generici ? :rolleyes:

fatto sta ke il pc sta bene , il disco va benix , è tt ok e nn avevo fatto nulla.. e la mattina andava bene..

visto ke ho torto come dite , ke quello ke ho detto nn sta ne in cielo ne in terra propongo di scoprire ke cosa è successo o almeno di darmi spiegazioni logiche :D

se fosse successo subito dopo 1 crash , ok , ma diamine la mattina era tt apposto..
allora il sign dio ext3 nn è .. ke cos'è allora?

c'è 1 spirito nel pc? :D

non mi interessa neanke aver ragione..
voglio ke la cosa la provi di persona..
poi vediamo ke mi stai-te a dire..

Andmart
13-09-2005, 23:43
certe cose si capiscono quando si provano di persona..
centinaia di casi in cui hanno avuto grosse perdite di dati e tu dici ke sono motivi generici ? :rolleyes:

fatto sta ke il pc sta bene , il disco va benix , è tt ok e nn avevo fatto nulla.. e la mattina andava bene..

visto ke ho torto come dite , ke quello ke ho detto nn sta ne in cielo ne in terra propongo di scoprire ke cosa è successo o almeno di darmi spiegazioni logiche :D

se fosse successo subito dopo 1 crash , ok , ma diamine la mattina era tt apposto..
allora il sign dio ext3 nn è .. ke cos'è allora?

c'è 1 spirito nel pc? :D

non mi interessa neanke aver ragione..
voglio ke la cosa la provi di persona..
poi vediamo ke mi stai-te a dire..

Basta. Pietà.

Herod2k
13-09-2005, 23:43
Deviltigre....io qui getto la spugna perché sono veramento stanco...però ti voglio far riflettere su una cosa....in questa discussione sono intervenuti una grande parte degli utenti del forum, della sezione Linux, mancano all'appello veramente in pochi (se vuoi li chiamo...) sono intervenuti anche l'amministratore del sito e un moderatore e tanti altri, gente con parecchia esperienza sulle spalle, mica ci siamo messi tutti d'accordo per darti contro, non è che vogliamo tagliare fuori gli inesperti, non è una congiura contro di te anzi qui c'è posto per tutti quelli che vogliono apprendere....

Dovresti però iniziare a porti delle domande, tipo:

Se TUTTI dicono il contrario di quello che dico io, forse avrò per caso torto? :confused:
Mi conviene mantenere un'atteggiamento simile? Al prossimo problema chi mi aiuterà?

Io ci rifletterei su....e con questo chiudo...


propongo di scoprire ke cosa è successo o almeno di darmi spiegazioni logiche

te l'ho spiegato circa una pagina fa cosa ti è capitato...è inutile che tiri avanti...

Embryo
14-09-2005, 07:41
certe cose si capiscono quando si provano di persona..
centinaia di casi in cui hanno avuto grosse perdite di dati e tu dici ke sono motivi generici ? :rolleyes:

fatto sta ke il pc sta bene , il disco va benix , è tt ok e nn avevo fatto nulla.. e la mattina andava bene..


Io non so cosa mi spinga ancora... :muro: centinaia cosa? Ne hai portati una decina e RIPETO molti non sono imputabili al FS!


visto ke ho torto come dite , ke quello ke ho detto nn sta ne in cielo ne in terra propongo di scoprire ke cosa è successo o almeno di darmi spiegazioni logiche :D

se fosse successo subito dopo 1 crash , ok , ma diamine la mattina era tt apposto..
allora il sign dio ext3 nn è .. ke cos'è allora?


Sì ma te non leggi quello che ti si dice!
E poi non hai ancora detto cosa hai perso (dati è un po' generico... hai perso dei pornazzi nella /home/deviltigre/.aMule/Incoming? :oink: ) precisa un po' le cose... dì cosa ha scritto il sistema durante il riavvio, metti i log di sistema. E che diamine! :muro: :muro: :muro:

Andmart
14-09-2005, 08:48
E poi non hai ancora detto cosa hai perso (dati è un po' generico... hai perso dei pornazzi nella /home/deviltigre/.aMule/Incoming? :oink: ) precisa un po' le cose... dì cosa ha scritto il sistema durante il riavvio, metti i log di sistema. E che diamine! :muro: :muro: :muro:

E' quello che gli chiedo da decine di post.....

ingeniere
14-09-2005, 09:27
Il fatto è che il nostro amico deviltigre non la vuole capire, o l'ha già capita, riscontrando di aver avuto torto, ma non lo ammette per chissà quale motivo.
Penso sia l'unica, visto che non ha mai dimostrato stupidità...

Ma a questo punto almeno astieniti dal confermare permanentemente le tue assurde posizioni. È un comportamento sciocco. Controproducente al massimo visto che ti stai inimicando tutti nel Forum.
Direi proprio che è ora di finirla :)

Come ti avevo già detto e come ti hanno ripetuto gli altri, non credere di averci portato testimonianze inconfutabili: non è così , una volta per tutte. Sono fatti generici, in cui spesso per stessa ammissione di chi scrive non c'entra il filesystem (e poi avrei voluto vedere fat o ntfs :rotfl: ) ma altri casini. E poi ripeto ancora una volta: il computer non ce l'ha con te! Non capita mai che di punto in bianco si pianti, l'utente c'entra sempre (un po' come Follini :D ). Basta anche con questa panzana!

E a me, francamente, non interessa sapere che dati hai perso. E non capisco neanche tutta sta smania di saperlo. Che ce ne frega a noi. Sono fatti di deviltigre.
Rimane il fatto che anche la tua è un'esperienza, non un postulato.

Arrivederci...

Andmart
14-09-2005, 09:32
E a me, francamente, non interessa sapere che dati hai perso. E non capisco neanche tutta sta smania di saperlo. Che ce ne frega a noi. Sono fatti di deviltigre.
Rimane il fatto che anche la tua è un'esperienza, non un postulato.

Arrivederci...

Perché c'ho il mezzo dubbio che x un giga di dati intendesse la debian che non riusciva ad avviare normalmente (e quindi per lui = persa). In tal caso allora non avrebbe perso proprio un fico secco.... Bastava fare un check e tutto sarebbe tornato normale.... Bastava leggere...

dennyv
14-09-2005, 10:11
Bastava leggere...
http://www.zenkay.org/forum/images/smiles/notworthy.gif

Andmart
14-09-2005, 11:26
http://www.zenkay.org/forum/images/smiles/notworthy.gif

Non l'ho capita.... :eh: :what: :what: :wtf:

Zorcan
14-09-2005, 11:30
Non l'ho capita.... :eh: :what: :what: :wtf:

Io lo interpreto come un segno di profonda reverenza nei confronti del potente e sottovalutato strumento chiamato 'lettura'.

Andmart
14-09-2005, 11:32
Io lo interpreto come un segno di profonda reverenza nei confronti del potente e sottovalutato strumento chiamato 'lettura'.

Ah... Allora sono d'accordo anch'io!!!

dennyv
14-09-2005, 11:33
Io lo interpreto come un segno di profonda reverenza nei confronti del potente e sottovalutato strumento chiamato 'lettura'.

Niente di più esatto! ;)

deviltigre
02-10-2005, 20:24
così dal oggi al domani da 1 istante all'altro..
la forza dell ottimizzazione.. :D
stavo usando debian come al solito.. vedo ke si disconnette..
vabbè capita..
poi vado x riavviare..
niente , cancellata la directory root , non posso più usare nessun utente :mad:
ma ke diavolo è successo?
non ho tokkato niente..

il sistema è danneggiato..
potere dell'ottimizzazione?= potere di farsi danni ! :mad:


è tutto nato da qui.. :read:
fatevi un po di cultura con questa discussione...

per me adesso conta solo l'open source ..
per ora non mi importa nulla di linux o non linux...

tutto quello che ho detto era perchè o era nelle mie conoscenze
o mi sono documentato da qualche parte
o qualche utente più esperto me l'ha insegnato
ho gia dato abbastanza quindi la smetto per stas..

ciau

Dcromato
02-10-2005, 20:34
Gente....cerchiamo di non trasformare ste forum in una marmaglia...

Andmart
02-10-2005, 20:45
è tutto nato da qui.. :read:
fatevi un po di cultura con questa discussione...

per me adesso conta solo l'open source ..
per ora non mi importa nulla di linux o non linux...

tutto quello che ho detto era perchè o era nelle mie conoscenze
o mi sono documentato da qualche parte
o qualche utente più esperto me l'ha insegnato
ho gia dato abbastanza quindi la smetto per stas..

ciau

Hai il coraggio di tirare in ballo questo 3d?

Allora l'abbiamo capito. Sei un flame.

:banned: :banned:

Embryo
02-10-2005, 20:54
Ancora? :doh:
Bastaaaaaaaa!!!! :banned:

ryu hayabusa
02-10-2005, 23:38
è tutto sbagliato
sia lui che voi ....

avete sbagliato tutto...
lui si è sfogato e ha detto alcune cose un po ingiuste..
voi invece di aiutarlo lo avete fatto arrabbiare ancora di più.. :(

Embryo
03-10-2005, 07:36
è tutto sbagliato
sia lui che voi ....

avete sbagliato tutto...
lui si è sfogato e ha detto alcune cose un po ingiuste..
voi invece di aiutarlo lo avete fatto arrabbiare ancora di più.. :(

Uhm... :mbe: hai letto bene la discussione? si è trincerato nella sua posizione senza voler accettare il parere di chi aveva mooolta più esperienza di lui (non me di certo! :stordita: )...
A poi... alla faccia delle cose ingiuste che ha detto... :doh:
Cmq spero che questa discussione venga chiusa... quello che si doveva dire è stato detto, anche troppo, ritirarla in ballo è solo per scatenare un flame un'altra volta :ncomment:

ryu hayabusa
03-10-2005, 11:16
Uhm... :mbe: hai letto bene la discussione? si è trincerato nella sua posizione senza voler accettare il parere di chi aveva mooolta più esperienza di lui (non me di certo! :stordita: )...
A poi... alla faccia delle cose ingiuste che ha detto... :doh:
Cmq spero che questa discussione venga chiusa... quello che si doveva dire è stato detto, anche troppo, ritirarla in ballo è solo per scatenare un flame un'altra volta :ncomment:


non penso recuperà i dati e i danni con la vostra esperienza :p

sinceramente queste cose per ora mai capitate...
ricordo che il fs NT di cui si è parlato molto in questo forum.. è anch'esso journalist..

Embryo
03-10-2005, 11:27
ti ricordo che ha posto il paragone tra ext3 e fat32...
non ha mai specificato che dati ha perso (a sto punto dubito anche che ne abbia persi, visto che bastava leggere i messaggi che dava durante l'avvio il sistema, e che per salvare la faccia abbia tirato fuori il famoso giga perduto di dati) :muro:

ryu hayabusa
03-10-2005, 11:41
ti ricordo che ha posto il paragone tra ext3 e fat32...
non ha mai specificato che dati ha perso (a sto punto dubito anche che ne abbia persi, visto che bastava leggere i messaggi che dava durante l'avvio il sistema, e che per salvare la faccia abbia tirato fuori il famoso giga perduto di dati) :muro:

devil torna dall'inferno per specificare che dati hai perso ! :D
ammesso che li hai persi perchè qui hanno dei dubbi.. :D

mi sto rileggendo tutte le pagine una alla volta , siete delle autentiche comiche , mi sto facendo 1000 risate :sofico:

a onor di cronaca anche se è integrato il journalist non significa che un filesystem sia infallibile , e questo vale sia per ext3 che per ntfs !
solo io sono infallibile.. :sofico:
come no.. :p

comunque in questa discussione ho notato uno spirito di protezionismo nei confronti del dio linux... :D
sempre sia lodato :D

unforgivable sinner :D

deviltigre
03-10-2005, 12:26
ti ricordo che ha posto il paragone tra ext3 e fat32...
non ha mai specificato che dati ha perso (a sto punto dubito anche che ne abbia persi, visto che bastava leggere i messaggi che dava durante l'avvio il sistema, e che per salvare la faccia abbia tirato fuori il famoso giga perduto di dati) :muro:


quante cazzate mi tocca sentire... :rolleyes:
ne avete ancora per molto?
perchè non scrivete un libro?

il sistema operativo più scombibato dell'universo , che da ogni sorta di problemi ,
tranne che con quelle 4 periferiche
ha fatto perdere 1Gb di dati a devil ,
tra cui directory danneggiati e filmati andati nel cesso..

da li è cominciata questa relazione di amore-odio con i miei amici quaggiù.. :D

stiamo attenti che c'è stanno 4 linux-guard pronti a tutto pur di coprire i buchi di linux..
mi aspetto molto da voi :sofico:

-da questo commento sono esclusi coloro con cui ho condiviso pacificamente i problemi di questo so -


tranq l'ho cancellato...
di sicuro se prima ne parlavo bene , adesso dopo 5 anni ... mi sono rotto le palle..
linux deve stare nei server non nelle case di utenti normali che hanno una vita normale !

quando ascoltavo i consigli degli amici non sarei con il sangue che mi bolle nelle vene ora.. :doh:

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:32
quante cazzate mi tocca sentire... :rolleyes:
ne avete ancora per molto?
perchè non scrivete un libro?

il sistema operativo più scombibato dell'universo , che da ogni sorta di problemi ,
tranne che con quelle 4 periferiche
ha fatto perdere 1Gb di dati a devil ,
tra cui directory danneggiati e filmati andati nel cesso..

da li è cominciata questa relazione di amore-odio con i miei amici quaggiù.. :D

stiamo attenti che c'è stanno 4 linux-guard pronti a tutto pur di coprire i buchi di linux..
mi aspetto molto da voi :sofico:

-da questo commento sono esclusi coloro con cui ho condiviso pacificamente i problemi di questo so -


tranq l'ho cancellato...
di sicuro se prima ne parlavo bene , adesso dopo 5 anni ... mi sono rotto le palle..
linux deve stare nei server non nelle case di utenti normali che hanno una vita normale !

quando ascoltavo i consigli degli amici non sarei con il sangue che mi bolle nelle vene ora.. :doh:


ormai è un odio reciproco.. :(
segui il mio consiglio... lascia perdere gnu-linux e usa il software libero su windows XP ..
e ti godi il pc come utente casalingo :)

Artemisyu
03-10-2005, 12:33
ha fatto perdere 1Gb di dati a devil ,

Ma LOL!
Ora parli in 3° persona? :D :D :D

Artemisyu
03-10-2005, 12:35
ormai è un odio reciproco.. :(
segui il mio consiglio... lascia perdere gnu-linux e usa il software libero su windows XP ..
e ti godi il pc come utente casalingo :)

Quand'è che ve ne tornate nella vostra sezione preferita?

deviltigre
03-10-2005, 12:37
Ma LOL!
Ora parli in 3° persona? :D :D :D

dalle viscere dell'inferno...
devil abbandona linux per molti anni a venire...


è una promessa che faccio a tutti quelli che mi odiano..

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:39
Quand'è che ve ne tornate nella vostra sezione preferita?


io finchè ci saranno false dichiarazioni e pubblicità starò qua..
non è solo il forum linux..

devil spero che vada all'inferno.. :D
sei un diavolo no? :D

te lo scordi che ti aiuto.. il tecnico privato si dimette per un po.. :D
meglio giocare un po con xbox ... :)

Zorcan
03-10-2005, 12:44
dalle viscere dell'inferno...
devil abbandona linux per molti anni a venire...

è una promessa che faccio a tutti quelli che mi odiano..

Ma no, dai. Piuttosto, puoi fare come hai sempre fatto e andare a crosspostare tutti i tuoi problemi su debianitalia.org. Un po' di copia-incolla e non devi nemmeno fare la fatica di rispiegare tutto. Con buona pace della netiquette o di chi cerca di aiutarti: più gente si sbatte, meno devi sbatterti tu. E se le cose si mettono davvero male, puoi sempre reiscriverti con un altro nick e dare man forte al tuo punto di vista. :)

Artemisyu
03-10-2005, 12:46
io finchè ci saranno false dichiarazioni e pubblicità starò qua..
non è solo il forum linux..

Proprio false.
Comunque dal mio punto di vista il problema l'ho risolto.
Sei nella mia ignore list.

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:51
Ma no, dai. Piuttosto, puoi fare come hai sempre fatto e andare a crosspostare tutti i tuoi problemi su debianitalia.org. Un po' di copia-incolla e non devi nemmeno fare la fatica di rispiegare tutto. Con buona pace della netiquette o di chi cerca di aiutarti: più gente si sbatte, meno devi sbatterti tu. E se le cose si mettono davvero male, puoi sempre reiscriverti con un altro nick e dare man forte al tuo punto di vista. :)

devil oppure puoi sempre andare a quel paese :D
ci sei stas ?
niente danni tranquillo..
gli amici si vedono al momento del bisogno
anche i fratelli .. ciauz :)

deviltigre
03-10-2005, 12:56
Quand'è che ve ne tornate nella vostra sezione preferita?


c'è un modo di cancellare il mio nick?
mi sono rotto di dare battaglie ...preferisco la pace..

se non è possibile mi va bene anche essere bannato da questo forum .. :banned:

stefanoxjx
03-10-2005, 13:19
linux deve stare nei server non nelle case di utenti normali che hanno una vita normale !



Devo ammettere che finalmente hai detto una cosa sensata.
Permettimi una piccola correzzione, linux deve stare nei server (quoto e straquoto) ma può anche stare nelle case degli utenti normali, basta che lo sappiano usare/gestire e la loro vita sarà normale come quella degli utenti windows.

Per quanto riguarda i consigli degli amici, io sono contentissimo di averli ascoltati.......... a te le conclusioni!!!!!

Ciao.

DanieleC88
03-10-2005, 14:20
ricordo che il fs NT di cui si è parlato molto in questo forum.. è anch'esso journalist..
:rotfl: :rotfl: MUWUWHWHAHAHAAAAAA :rotfl: :rotfl:

Dove scrive, su "Il Messaggero"? Mi sembrava di aver letto la firma N.T., ma non pensavo fosse opera di Bill e soci! :D

Embryo
03-10-2005, 14:26
:rolleyes: chiudiamo?

ryu hayabusa
03-10-2005, 14:30
:rotfl: :rotfl: MUWUWHWHAHAHAAAAAA :rotfl: :rotfl:

Dove scrive, su "Il Messaggero"? Mi sembrava di aver letto la firma N.T., ma non pensavo fosse opera di Bill e soci! :D




http://www.digit-life.com/articles/ntfs/

se vuoi qualche delucidazione guarda qua :)

Embryo
03-10-2005, 14:32
http://www.digit-life.com/articles/ntfs/

se vuoi qualche delucidazione guarda qua :)

:) ma no.. rideva perchè hai scritto journalist anzichè journaled :p

ryu hayabusa
03-10-2005, 14:34
:) ma no.. rideva perchè hai scritto journalist anzichè journaled :p


chi è che mi da qualche lezione di inglese? :p

DanieleC88
03-10-2005, 14:45
:) ma no.. rideva perchè hai scritto journalist anzichè journaled :p
Precisamente. ;)

ingeniere
03-10-2005, 15:39
quante cazzate mi tocca sentire... :rolleyes:
ne avete ancora per molto?
perchè non scrivete un libro?

il sistema operativo più scombibato dell'universo , che da ogni sorta di problemi ,
tranne che con quelle 4 periferiche
ha fatto perdere 1Gb di dati a devil ,
tra cui directory danneggiati e filmati andati nel cesso..

da li è cominciata questa relazione di amore-odio con i miei amici quaggiù.. :D

stiamo attenti che c'è stanno 4 linux-guard pronti a tutto pur di coprire i buchi di linux..
mi aspetto molto da voi :sofico:

-da questo commento sono esclusi coloro con cui ho condiviso pacificamente i problemi di questo so -


tranq l'ho cancellato...
di sicuro se prima ne parlavo bene , adesso dopo 5 anni ... mi sono rotto le palle..
linux deve stare nei server non nelle case di utenti normali che hanno una vita normale !

quando ascoltavo i consigli degli amici non sarei con il sangue che mi bolle nelle vene ora.. :doh:

Credo che con questi ragionementi tu ti ponga irrimediabilmente dalla parte del torto. Non è vero che Linux deve stare solo nei server. È una palla, un'invenzione di uno che non ha capito capito il sistema, sia sotto il profilo della sua filosofia che sotto il piano pratico. Non lo sai usare, ed allora ti arrendi. Non troviamo giri di parole e scuse.
Certo è che qui non hai trovato la miglior compagnia di amiconi, ma alcuni utenti - permettimi di dire: come il sottoscritto - hanno cercato di farti capire dove avevi sbagliato, non solo con il sistema, ma anche nei modi e nelle espressioni. Bisogna anche dire che tu ti sei sì espresso male - non nel senso puramente linguistico del termine, ma anche per i contenuti - ma anche gli altri non hanno scherzato, dimostrando a mio avviso uno scarso autocontrollo: se erano così infastiditi da te, perché rispondevano? Francamente a questa domanda non so rispondere. Quando mi da fastidio una persona la evito, semplicemente. Dunque è come darsi la zappa sui piedi; ma questo è un altro discorso.
T'invito allora a riconsiderare innanzitutto le tue affermazioni, e poi anche la decisione di abbandonare Linux.

Comunque sia, buona fortuna :)

Andmart
03-10-2005, 18:51
anche gli altri non hanno scherzato, dimostrando a mio avviso uno scarso autocontrollo: se erano così infastiditi da te, perché rispondevano? Francamente a questa domanda non so rispondere. Quando mi da fastidio una persona la evito, semplicemente. Dunque è come darsi la zappa sui piedi; ma questo è un altro discorso.


Un vecchio detto dice chi tace acconsente.... E non si può sempre voltare la testa di fronte alle cose sbagliate.... Cmq ora sarà quello che farò anch'io.... Mi sono stufato di queste discussioni polemiche.... D'ora in poi solo aiuti.

X devil: sei anche nella mia ignore list

deviltigre
03-10-2005, 22:44
ti ricordo che ha posto il paragone tra ext3 e fat32...
non ha mai specificato che dati ha perso (a sto punto dubito anche che ne abbia persi, visto che bastava leggere i messaggi che dava durante l'avvio il sistema, e che per salvare la faccia abbia tirato fuori il famoso giga perduto di dati) :muro:

non è una polemica , nulla di più
mi sembrava di essere stato chiaro ;
ho avuto parecchie directory danneggiate e 1 Gb di roba scomparsa ,
tutti filmati , di dimensioni abbastanza consistenti , tra i 200 e i 400 Mb ciascuno
non importa ho una soluzione.. me li faccio ridare alcuni e altri me li riscarico :)



Credo che con questi ragionementi tu ti ponga irrimediabilmente dalla parte del torto. Non è vero che Linux deve stare solo nei server. È una palla, un'invenzione di uno che non ha capito capito il sistema, sia sotto il profilo della sua filosofia che sotto il piano pratico. Non lo sai usare, ed allora ti arrendi. Non troviamo giri di parole e scuse.
Certo è che qui non hai trovato la miglior compagnia di amiconi, ma alcuni utenti - permettimi di dire: come il sottoscritto - hanno cercato di farti capire dove avevi sbagliato, non solo con il sistema, ma anche nei modi e nelle espressioni. Bisogna anche dire che tu ti sei sì espresso male - non nel senso puramente linguistico del termine, ma anche per i contenuti - ma anche gli altri non hanno scherzato, dimostrando a mio avviso uno scarso autocontrollo: se erano così infastiditi da te, perché rispondevano? Francamente a questa domanda non so rispondere. Quando mi da fastidio una persona la evito, semplicemente. Dunque è come darsi la zappa sui piedi; ma questo è un altro discorso.
T'invito allora a riconsiderare innanzitutto le tue affermazioni, e poi anche la decisione di abbandonare Linux.

Comunque sia, buona fortuna :)

ingegniere apprezzo molto il tuo atteggiamento
io a dire il vero sono rimasto infastidito da alcuni comportamenti del mio SO
rispetto ad altri utenti ; come il fatto che è avendo debian cm altri a me il modulo radeon nn lo installava in automatico e io diventatavo scemo per capire cosa nn andava xkè lo avevo dato x scontato
ammetto che inizialmente ho sparato dei nomi per la rabbia di quello ke mi è successo , xkp mai m è capitato , ma poi è incominciato 1 flemma ke si è dileguato con 1 battaglia "fra chi sa e non sa , fra ki crede di sapere e non , "
x ottenere qlc ke abbia ragione , abbastanza stupida x la nostra età :rolleyes:

io uso linux a periodi da 5 anni , nn m definisco esperto x carità , ne voglio insegnare qlcs a qlc ..
mi ritengo "giovane" anke adesso x carità ,
xrò quello ke m serviva saper fare lo potrei fare anke adesso ..
nn è qst il problema ..

è tt 1 problema di eccessivo stress.. la perdita dei dati
le settimane perse x i driver eciadsl , le altre x quelli ati ( diavolo abb lo stesso kernel xkè si comporta in modo diverso il modulo fglrx? )
il kernel ke nonostante abbia impararato a compilarlo , vuoi xkè m hanno dato 1 file di config , vuoi xkè qlc m ha fatto assistenza a domicilio ( :D ) , nn funzia a dovere ....
i nomi ke mi hanno tirato x le mie considerazioni sul fs ext3 e su debian.. :D
ho sommato tt.. :(
ultimo mese passato è stato x linux e nn x me.. se ogni volta deve essere csì.. :(
se si può incorrere in csi tnt probl ogni volta solo x far andare 1 scheda video.. io m sparo .. :D

nn ne voglio sapere di linux o di altri os simili , giuro ke x ora nn ne voglio ved l'ombra sul mio hdd :mad: :(
forse fra qlc mese ne riparliamo , cmq io rimango dell'idea (ke forse qlc m ha impresso , dentro e fuori da qui , vero sig in nero :D ) ke linux sia 1 so x i server cm BSD , Solaris ecc..
ciauz

Herod2k
03-10-2005, 22:52
Quand'è che ve ne tornate nella vostra sezione preferita?

E meno male che ero io che mi dovevo calmare....com'era la frase...lascialo perdere è solo deviltigre...?

:asd: :asd: :asd:

Cosi ti farai venire un infarto per l'incazzatura... :D

Dcromato
03-10-2005, 22:58
Ma figurati se questo qui usa linux da 5 anni... :sofico:

ryu hayabusa
03-10-2005, 23:04
Credo che con questi ragionementi tu ti ponga irrimediabilmente dalla parte del torto. Non è vero che Linux deve stare solo nei server. È una palla, un'invenzione di uno che non ha capito capito il sistema, sia sotto il profilo della sua filosofia che sotto il piano pratico. Non lo sai usare, ed allora ti arrendi. Non troviamo giri di parole e scuse.
Certo è che qui non hai trovato la miglior compagnia di amiconi, ma alcuni utenti - permettimi di dire: come il sottoscritto - hanno cercato di farti capire dove avevi sbagliato, non solo con il sistema, ma anche nei modi e nelle espressioni. Bisogna anche dire che tu ti sei sì espresso male - non nel senso puramente linguistico del termine, ma anche per i contenuti - ma anche gli altri non hanno scherzato, dimostrando a mio avviso uno scarso autocontrollo: se erano così infastiditi da te, perché rispondevano? Francamente a questa domanda non so rispondere. Quando mi da fastidio una persona la evito, semplicemente. Dunque è come darsi la zappa sui piedi; ma questo è un altro discorso.
T'invito allora a riconsiderare innanzitutto le tue affermazioni, e poi anche la decisione di abbandonare Linux.

Comunque sia, buona fortuna :)


bel discorso
quoto al 100%
questo è il modo di stringere " amicizie" e di esporre le proprie idee ..

-Non lo sai usare, ed allora ti arrendi- non dico che lo sia al 100% , ma questo nocciolo è quello che c'è dentro al discorso secondo me

sono un po serio e un po non ; certe cose vanno prese a piccole dose e bisogna armarsi di pazienza :)
deviltigre , nome altisonante , vai su una montagna a fare un ritiro spirituale antistress e poi torna ... :D
magari ti mando due donzelle , per fare il vero amico .. :D
basta che la smetti di rompere i maroni a casa di qualcuno.. :rolleyes:

ryu hayabusa
03-10-2005, 23:15
Ma figurati se questo qui usa linux da 5 anni... :sofico:

non penso , vero devil? :D
ma tutta la roba , i cd delle distro , le riviste e i manuali li hai gia spediti a taiwan? :sofico:


scusate ma corel linux non è uscita nel 2000? :confused:
devil vai a scuola , mi sa che manco sai contare :sofico:

speriamo che non sai neanche leggere... :Prrr:

dennyv
04-10-2005, 13:08
:rolleyes: chiudiamo?
Quoto.... la vogliamo far finita?

BASTAAA! :muro:

SergioL68
27-10-2005, 21:22
Tralasciando la diatriba NTFS, FAT32 o EXT3 è possibile che sia un problema legato agli HD difettosi, all'ACPI ?
Ho letto che il windows prende molto più alla carlona i messaggi di errore degli HD e per questo spesso va, solo perchè se ne frega della situazione dell'HD, alle alrtre volte invece mi è capitato che se non disabilitavo l'ACPI non riuscivo neanche ad installare un Mandrake.

Lo dico solo perchè oggi mi è crashato il server web (Suse) dopo un riavvio e voglio proprio scoprire il motivo di tale crash !!