View Full Version : AMD: SINGLE CORE DELUSIONE E IL DUAL?
Ciao,
premetto che ho un AMD A64 S.Diego 4000 con 2400 MHz e 1024 KB di cache L2 e che sono decisamente deluso per i tempi di reazione del sistema con le applicazioni comuni (non il calcolo scientifico o l'elaborazione 3d).
Le altre componenti le vedete nella sign e in teoria/pratica non avrei alcun collo di bottiglia.
Passando da un portatile con Centrino 1.6 GHz non ho visto questa grande differenza.
Mi spiego meglio: nonostante abbia 1 GB di Ram a Cas 2-2-2-5 e H.D. Raptor 74 GB da 10000 rpm, quando utilizzo ad es. eMule (nell'aprire la lista delle fonti dei singoli file) o esco da qualche gioco il sistema mi va in "palla" per 10-15 secondi e diventa impossibile in quel frangente aprire altre applicazioni (es. Word) oppure far eseguire in contemporanea due o tre applicazioni senza un notevole allungamento dei tempi e un approccio "seriale".
Mi sembra pazzesco che un 4000 non faccia la differenza con le applicazioni comuni, che richiedono poche risorse.
Inutile dire che il sistema non diventa più efficiente nonostante formattazioni, pulizie dei registri di sistema e deframmentazioni dell'hard disk quotidiane.
A questo punto stavo pensando, visto che devo fare un acquisto per sostituire in ufficio il mio vetusto K7 750 Mhz, di mettere lì il 4000 attuale e prendere il Dual Core 4400 con 2x2200 MHz e sempre una cache L2 da 1024 KB.
Avrei dei benefici, con 2 core indipendenti, per la velocità di apertura in contemporanea delle applicazioni, la chiusura dei giochi ed il ritorno al desktop senza rallentamenti e l'elaborazione (utilizzo) di 2-3 programmi alla volta o al contrario rimarrebbe tutto uguale con il gap di 200 MHz in meno?
Il mio ragionamento verte nel considerare il S.O. e i programmi gestiti separatamente dai dual core e l'eliminazione di una coda per l'esecuzione di entrambi come avviene invece sul single core oppure, se si hanno 3 programmi in elaborazione, 2 gestiti da uno e il terzo dal secondo...
Sbaglio?
Con i videogiochi so che perderei 200 MHz... ma comunque presumo che 2200 Mhz faranno da tappo al sistema con un videogioco quando ci saranno i Trial core...
^TiGeRShArK^
12-09-2005, 15:29
a me pare + un problema di sistema operativo incasinato o di qualche conflitto che di processore....
i problemi che dici tu (sistema in palla per 10-15 secondi) non ce l'ho col mio venico 3000+@2520, non ce li avevo con l'Xp 2400+ e nemmeno con l'xp 1600+.
Il processore in questi casi non conta nulla mi sa.
Dovresti provare a capire cosa è che ti incasina il sistema.
andrea.braida
12-09-2005, 15:32
imho nn è il procio
deve essere qualke kasino in win...
hai provato a fare un bel format ed a installare tutti driver aggiornati??? :)
darklord77
12-09-2005, 15:36
Ciao,
premetto che ho un AMD A64 S.Diego 4000 con 2400 MHz e 1024 KB di cache L2 e che sono decisamente deluso per i tempi di reazione del sistema con le applicazioni comuni (non il calcolo scientifico o l'elaborazione 3d).
Le altre componenti le vedete nella sign e in teoria/pratica non avrei alcun collo di bottiglia.
Passando da un portatile con Centrino 1.6 GHz non ho visto questa grande differenza.
Mi spiego meglio: nonostante abbia 1 GB di Ram a Cas 2-2-2-5 e H.D. Raptor 74 GB da 10000 rpm, quando utilizzo ad es. eMule (nell'aprire la lista delle fonti dei singoli file) o esco da qualche gioco il sistema mi va in "palla" per 10-15 secondi e diventa impossibile in quel frangente aprire altre applicazioni (es. Word) oppure far eseguire in contemporanea due o tre applicazioni senza un notevole allungamento dei tempi e un approccio "seriale".
Mi sembra pazzesco che un 4000 non faccia la differenza con le applicazioni comuni, che richiedono poche risorse.
Inutile dire che il sistema non diventa più efficiente nonostante formattazioni, pulizie dei registri di sistema e deframmentazioni dell'hard disk quotidiane.
A questo punto stavo pensando, visto che devo fare un acquisto per sostituire in ufficio il mio vetusto K7 750 Mhz, di mettere lì il 4000 attuale e prendere il Dual Core 4400 con 2x2200 MHz e sempre una cache L2 da 1024 KB.
Avrei dei benefici, con 2 core indipendenti, per la velocità di apertura in contemporanea delle applicazioni, la chiusura dei giochi ed il ritorno al desktop senza rallentamenti e l'elaborazione (utilizzo) di 2-3 programmi alla volta o al contrario rimarrebbe tutto uguale con il gap si 200 MHz in meno?
Il mio ragionamento verte sul considerare il S.O. e i programmi gestiti separatamente dai dual core e l'eliminazione di una coda per l'esecuzione di entrambi come avviene invece sul single core oppure, se si hanno 3 programmi in elaborazione, 2 gestiti da uno e il terzo dal secondo...
Sbaglio?
Con i videogiochi so che perderei 200 MHz... ma comunque presumo che 2200 Mhz faranno da tappo al sistema con un videogioco quando ci saranno i Trial core...
con quella configurazione, hai provato a fare un po' di overclock??
nelle applicazioni multithread, il dual core è un altro pianeta.
cmq, prova e a reinstallare tutto.
Chicco85
12-09-2005, 15:38
Controlla l'installazione driver chipset ed eventualmente cpu. ;)
imho nn è il procio
deve essere qualke kasino in win...
hai provato a fare un bel format ed a installare tutti driver aggiornati??? :)
Sì certo... tutto aggiornato... Di formattazioni ne faccio oramai una ogni 20 gg.
Comunque i problemi che ho segnalato (ritorno al desktop dopo aver giocato) li ho con Battlefield 2 che è bello pesante e non con altri giochi.
Per quanto riguarda il far andare 2-3 programmi contemporaneamente e i ritardi (parlo di reattività in tempo reale aprendone degli altri) lì è questione di tecnologia. I processi vengono gestiti in serie da un solo core e più aumenta il numero maggiore è il ritardo di esecuzione.
Quale è l'approccio di una tecnologia dual core attualmente con i programmi non ottimizzati per tale tecnologia (la maggioranza)?
Un core gestisce ad es. il S.O. e il secondo rimane libero per altro e all'aumentare del numero delle applicazioni si ripartiscono i programmi, a differenza del single o cosa?
Quei 200 Mhz in meno li sentirei o in realtà avrei un aumento considerevole delle prestazioni?
leoneazzurro
12-09-2005, 16:21
Sì certo... tutto aggiornato... Di formattazioni ne faccio oramai una ogni 20 gg.
Comunque i problemi che ho segnalato (ritorno al desktop dopo aver giocato) li ho con Battlefield 2 che è bello pesante e non con altri giochi.
Per quanto riguarda il far andare 2-3 programmi contemporaneamente e i ritardi (parlo di reattività in tempo reale aprendone degli altri) lì è questione di tecnologia. I processi vengono gestiti in serie da un solo core e più aumenta il numero maggiore è il ritardo di esecuzione.
Quale è l'approccio di una tecnologia dual core attualmente con i programmi non ottimizzati per tale tecnologia (la maggioranza)?
Un core gestisce ad es. il S.O. e il secondo rimane libero per altro e all'aumentare del numero delle applicazioni si ripartiscono i programmi, a differenza del single o cosa?
Quei 200 Mhz in meno li sentirei o in realtà avrei un aumento considerevole delle prestazioni?
Guarda, qualcosa che non quaglia ci deve essere sicuramente. Passi per l'uscita da un gioco pesante che "si ciuccia" tutte le risorse di sistema e magari pulisce qualche centinaio di MB di files temporanei (e il disco ci mette del suo) ma ad aprire 2-3 applicazioni leggere in contemporanea con poche risorse sfruttate (es. emule, word e anche magari un filmato in DVD) non mi sembra che ci debbano essere problemi (non li ho io con la mia configurazione) . Ci sarebbero sicuramente se volessi far partire un rendering con 3Dstudio ed in contemporanea un ripping da DVD. Ci puoi dire come è impostato il BIOS, ad esempio, o come sono collegate le periferiche, banchi RAM, ecc?
piottocentino
12-09-2005, 16:21
nn so dirti molto dei single core, ma i dual core amd nn hanno nessunissimo rallentamento... ;)
ps: mi sembra un problema di win il fatto che si impalla.... :confused:
Io proverei a sostituire pezzo per pezzo, magari c'è qualcosa di difettoso.
Se hai formattato varie volte, escluderei un problema software.
Io staccherei prima un banco di ram e proverei l'altro da solo, e poi invertirei.
Dopo sto test sostituirei il raptor con un altro disco fisso... e via così fino ad arrivare alla scheda madre.
nn so dirti molto dei single core, ma i dual core amd nn hanno nessunissimo rallentamento... ;)
ps: mi sembra un problema di win il fatto che si impalla.... :confused:
Nessuno mi sa dire come lavorano i Dual core con più applicazioni?
Sentirei la differenza in positivo o in negativo tenendo conto dei 200 Mhz in meno?
p.s.
Allora... non è che si impalli ma diventa estremamente lento in quei 10-15 secondi uscito dai giochi.
Con eMule (sta su un secondo h.d. dedicato), invece, se poi apro o Explorer o altri programmi noto una mancanza di reattività poi nel gestire i comandi e le applicazioni.
Io voglio che il sistema reagisca sempre all'istante, anche con eMule, visto che il Raptor dove c'è il S.O. e i programmi rimane libero...
@johnson
Ho fatto i vari memtest, Goldmemory e non viene segnalato alcun errore.
Anche i punteggi in 3dmark03/05 sono esattamente quelli segnalati per la mia configurazione.
Ad es. a Battlefield 2 riesco a giocarci a 1280x960 con tutti i dettagli alti e Anti-Aliaising a 4x online.
Non penso ci siano difetti hw o sw... penso che si tratti di esigenze.
TheDarkAngel
12-09-2005, 16:43
ho una configurazione abbastanza simile alla tua e non ho nessun rallentamento in uscita dalle applicazioni pesanti tranne quando deve pulire il file di swap (ho due raptor 74gb in raid0 ma si sente lo stesso)... rallentamenti eseguendo due tre applicazioni "normali" non ne ho se tutte hanno la stessa priorità in windows
ho una configurazione abbastanza simile alla tua e non ho nessun rallentamento in uscita dalle applicazioni pesanti tranne quando deve pulire il file di swap (ho due raptor 74gb in raid0 ma si sente lo stesso)... rallentamenti eseguendo due tre applicazioni "normali" non ne ho se tutte hanno la stessa priorità in windows
Anche con eMule?
Comunque penso che molto tu debba ai 2 Raptor in Raid 0 a differenza mia.
I giochi ed il S.O. li ho sullo stesso anche se in partizioni diverse. eMule no, però.
Per ritardo (ad eccezione di quando esco dai giochi) con eMule o con 2-3 applicazioni intendo nell'ordine di uno o due secondi al max...
E' il normale rallentamento del sistema che è già occupato insomma.
TheDarkAngel
12-09-2005, 16:52
Anche con eMule?
Comunque penso che molto sia per i 2 Raptor in Raid 0.
I giochi li ho sullo stesso che gestice il S.O. anche se in partizioni diverse. eMule no, però.
Per ritardo (ad eccezione da quando esco dai giochi) quando uso eMule o 2-3 applicazioni intendo nell'ordine di uno o due secondi...
il mulo no... non lo sento nemmeno sulla economia del sistema... io le applicazioni le vedo caricate appena gli hd finisco di leggere.... non ho mai visto stalli aspettando che il processore facesse chissà cosa... è tutta questione di hd semplice...
è tutta questione di hd semplice...
Ma il mulo ce l'ho su un secondo h.d ide...
Il Raptor, dove ho S.O. programmi e videogiochi rimane libero quando gira emule e comunque sento questo rallentamento che rimane nell'ordine di 1 o 2 secondi.
Non c'entra l'hard disk e nemmeno problemi hw perchè tutto è in specifica e nemmeno sw perchè la stessa percezione l'avevo sul Centrino 1.6 Ghz (pari ad un P4 2.6/2.8 desktop) nonostante formattazioni, pulizie del registro di sistema (RegCleaner) e deframmentazioni (Diskeeper).
Comunque è giusto il mio ragionamento sul Dual Core?
I 200 Mhz in meno mi rallenteranno o invece i programmi verranno ripartiti sul tra i due core e risulterà molto più veloce?
TheDarkAngel
12-09-2005, 17:06
Ma il mulo ce l'ho su un secondo h.d ide...
Il Raptor, dove ho S.O. programmi e videogiochi rimane libero quando gira emule e comunque sento questo rallentamento che comunque è nell'ordine di 1 o 2 secondi.
Non c'entra l'hard disk e nemmeno problemi hw perchè tutto è in specifica e nemmeno sw perchè la stessa percezione l'avevo sul Centrino 1.6 Ghz (pari ad un P4 2.6/2.8 desktop) nonostante formattazioni, pulizie del registro di sistema (RegCleaner) e deframmentazioni (Diskeeper).
Comunque è giusto il mio ragionamento sul Dual Core?
I 200 Mhz in meno mi rallenteranno o invece i programmi verranno ripartiti sul secondo core?
ma anche per me 1 o 2 secondi sono una vita... per questo ho messo 2 raptor in raid ^^
per me non è assolutamente colpa del procio cmq
con il dual i programmi verranno equamente ripartiti su ciasun core...
leoneazzurro
12-09-2005, 17:07
Ma il mulo ce l'ho su un secondo h.d ide...
Il Raptor, dove ho S.O. programmi e videogiochi rimane libero quando gira emule e comunque sento questo rallentamento che rimane nell'ordine di 1 o 2 secondi.
Non c'entra l'hard disk e nemmeno problemi hw perchè tutto è in specifica e nemmeno sw perchè la stessa percezione l'avevo sul Centrino 1.6 Ghz (pari ad un P4 2.6/2.8 desktop) nonostante formattazioni, pulizie del registro di sistema (RegCleaner) e deframmentazioni (Diskeeper).
Comunque è giusto il mio ragionamento sul Dual Core?
I 200 Mhz in meno mi rallenteranno o invece i programmi verranno ripartiti sul secondo core?
I programmi vengono ripartiti sui due core. Sicuramente il sistema sarà molto più reattivo, per i giochi credo che 200 MHz non siano tutto, non dovresti avere particolari problemi.
Per il resto.. mi sa che qualche problema il tuo PC ce l'ha veramente, perchè la differenza la dovresti avvertire, soprattutto perchè i portatili hanno in genere hard disk molto più lenti rispetto alle controparti desktop.
piottocentino
12-09-2005, 17:08
Nessuno mi sa dire come lavorano i Dual core con più applicazioni?
Sentirei la differenza in positivo o in negativo tenendo conto dei 200 Mhz in meno?
p.s.
Allora... non è che si impalli ma diventa estremamente lento in quei 10-15 secondi uscito dai giochi.
Con eMule (sta su un secondo h.d. dedicato), invece, se poi apro o Explorer o altri programmi noto una mancanza di reattività poi nel gestire i comandi e le applicazioni.
Io voglio che il sistema reagisca sempre all'istante, anche con eMule, visto che il Raptor dove c'è il S.O. e i programmi rimane libero...
guarda con una applicazione pesante in esecuzione il pc nn la sente x niente ed è reattivo al 100%, se fai andare in esecuzione 2 applicazioni pesanti esse lavorano senza rallentamenti, mentre se smanetti col pc si nota un rallentamento di qualche secondo...
ma anche per me 1 o 2 secondi sono una vita... per questo ho messo 2 raptor in raid ^^
Il raid0 ti raddoppia le prestazioni di dischi... ma c'è il rischio di perdere tutti i dati.
Non posso correrlo... e quello sicuro ne richiede 3 di Hard Disk. :muro: :muro:
Comunque, imho, in questo caso non si tratta di h.d. perchè quel maledetto mulo mi sta su un h.d. ide dedicato (ok è un 120 GB da 5400 rpm) ma comunque lascia libero il Raptor*
Quindi il problema è tra 2: cpu o ram.
Se la Ram ha cas 2-2-2-5 e non dà errori di alcun tipo con sw che la testano e nemmeno le altre componenti, compresa la cpu (vari 3dmark03/05 con valori a norma), il pensiero va subito al single core visto che comunque si tratta poi di multithreading...
*A meno che il 5400 che viene torchiato mi rallenti anche il S.O.
guarda con una applicazione pesante in esecuzione il pc nn la sente x niente ed è reattivo al 100%, se fai andare in esecuzione 2 applicazioni pesanti esse lavorano senza rallentamenti, mentre se smanetti col pc si nota un rallentamento di qualche secondo...
Per smanettamento cosa intendi?
Se decomprimo contemporaneamente due file rar da 700 MB ognuno e apro explorer o office o altro non sento rallentamenti.
Il ripping purtroppo non lo posso ancora testare perchè aspetto ancora il masterizzatore DVD.
E' quel maledetto mulo che mi rallenta ogni tanto, non sempre.
E' vero che poi magari scarica a 40-50-60-70-80 KBps e ho 6-7 file da 300 MB alla volta con centinaia di fonti ognuno e in upload fisso va a 23 KBps con 11 attaccati di media...
Comunque con il dual core, se viene ripartito il lavoro, lo lascerei "smammellare" da un core e l'altro l'avrei bello libero...
-------------
Per quanto riguarda i videogiochi i 200 MHz non vengono recuperati dal fatto che un core gestisce il S.O. e l'altro il videogioco?
JL_Picard
12-09-2005, 17:34
Ora come ora il Raptor lo tieni con una sola partizione o ce l'hai partizionato?
Se ce l'hai tutto insieme, al prossimo Format crea una partizione da 14/19 Gb solo per il S.O. ed una partizione con lo spazio rimanente per i programmi.
Poi sul 2° HD (quello di Emule) creati una partizione iniziale da 10/20 Gb per il file di swap, per la cache Internet (che ti conviene impostare con dimensione fissa pari a 1 Gb) e per i Files temporanei.
In questo modo i componenti vitali stanno sulla parte veloce degli HD e dovrebbero darti un tangibile boost.
Ora come ora il Raptor lo tieni con una sola partizione o ce l'hai partizionato?
Se ce l'hai tutto insieme, al prossimo Format crea una partizione da 14/19 Gb solo per il S.O. ed una partizione con lo spazio rimanente per i programmi.
Poi sul 2° HD (quello di Emule) creati una partizione iniziale da 10/20 Gb per il file di swap, per la cache Internet (che ti conviene impostare con dimensione fissa pari a 1 Gb) e per i Files temporanei.
In questo modo i componenti vitali stanno sulla parte veloce degli HD e dovrebbero darti un tangibile boost.
Il Raptor ha 4 partizioni così in sequenza anche fisicamente sui piatti:
1 da 11 GB per il S.O. + programmi;
1 da 50 GB per i Dati (Videogame e Backup non di eMule);
1 da 1,6 GB per lo Swap (memoria virtuale) pari ad una volta e mezza la Ram;
1 da 5 GB con l'immagine della prima partizione con S.O.+programmi da ripristinare in pochi minuti attraverso "Acronis True Image Server".
L'hard disk di Back up del mulo da 120 GB 5400 rpm non l'ho partizionato perchè la memoria virtuale (Swap) non è solo sull'hard disk dove c'è il S.O.?
TheDarkAngel
12-09-2005, 17:47
Il Raptor ha 4 partizioni così in sequenza anche fisicamente sui piatti:
1 da 11 GB per il S.O. + programmi,
1 da 50 per i Dati (Videogame e Backup non di eMule)
1 da 1,6 GB per lo Swap (memoria virtuale)
1 da 5 GB con l'immagine della prima partizione da 11Gb con S.O.+programmi da ripristinare in pochi minuti attraverso "Acronis True Image Server"
L'hard disk di Back up del mulo da 120 GB 5400 rpm non l'ho partizionato perchè la memoria virtuale (Swap) non è solo sull'hard disk dove c'è il S.O.?
separare lo swap in questo caso è inutile... e controproducente...
separare lo swap in questo caso è inutile... e controproducente...
Io però separando lo swap ho visto che ho guadagnato nel caricare il S.O. ben 5 secondi.
OverClocK79®
12-09-2005, 19:10
Anche con eMule?
Comunque penso che molto tu debba ai 2 Raptor in Raid 0 a differenza mia.
I giochi ed il S.O. li ho sullo stesso anche se in partizioni diverse. eMule no, però.
Per ritardo (ad eccezione di quando esco dai giochi) con eMule o con 2-3 applicazioni intendo nell'ordine di uno o due secondi al max...
E' il normale rallentamento del sistema che è già occupato insomma.
Ricky hai qlk scazzo nel PC
rientri in quei casi di 1 su X che per una combinazione di fattori ha qlk rogna con le piattaforme NF4
di certo nn è imputabile alla cpu
con la A8V e il 3500+ e un solo Raptor avevo Emule su questo Pc prima che lo passassi la carrettone.....
e posso dirti che appena uscivo entrava in funzione il C&Q la cpu era già a 1000mhz e la reattività del sistema era PARI a come fossi appena entrato in win......
o è un casino di flussi di dati....o la diff del sistema a gestire il secondo disco.....sinceramente è difficile capirlo a distanza.....
quello che posso dirti è che nn è normale che uscendo da Battlefield per 15 sec il sistema resti lento.....anke con emule sotto.....
per il resto l'X2 è un altro pianeta per il multitasking.......
ma quello pesante.....il tuo è normale multitasking di tuti i giorni
emule e un gioko nn possono appesantire un A64
IMHO prima di cambiare cpu proverei a fare qlk prova soprattutto a installare magari tutto su 1 solo HDD
o cincionando con i driver Nf4......
se proprio nn risolvi prova l'opzione X2 ma se la rogna resta l'HDD nn so quanto tu possa risolvere
poi IMHO hai fatto troppo casino con le partizioni.....
magari guadagni in caricamento ma perdi da un altro lato.......
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Ricky hai qlk scazzo nel PC
IMHO prima di cambiare cpu proverei a fare qlk prova soprattutto a installare magari tutto su 1 solo HDD
o cincionando con i driver Nf4......
se proprio nn risolvi prova l'opzione X2 ma se la rogna resta l'HDD nn so quanto tu possa risolvere
poi IMHO hai fatto troppo casino con le partizioni.....
magari guadagni in caricamento ma perdi da un altro lato.......
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Sì ma devo eliminare la partizione dello Swap?
Così perdo in velocità di caricamento dei programmi all'avvio.
Il problema dei rallentamenti me lo faceva comunque anche quando avevo eMule sul Raptor.
Che cosa può essere?
Io, a dire il vero, ho sempre pensato fosse XP ciofecca (aggiornato al S.P. 2).
rientri in quei casi di 1 su X che per una combinazione di fattori ha qlk rogna con le piattaforme NF4 di certo nn è imputabile alla cpu
Ma io non penso sia qualcosa di hw... avrei problemi con Battlefield 2 a 1280x960 a dettagli alti e a 4x di Anti-Aliaising con una 6800 Ultra.
Ci sono persone che devono tenere i 1024x768 con una 6800 Ultra per non avere freeze...
per il resto l'X2 è un altro pianeta per il multitasking.......
Ma quei 200 Mhz che perderei (da 1x2400 a 2x2200 MHz a parità di cache L2 da 1024 KB) con applicazioni single core come i giochi non li recupererei per il fatto di avere il S.O. gestito da un core ed il videogioco dal secondo?
piottocentino
12-09-2005, 20:04
200mhz manco li senti :)
OverClocK79®
12-09-2005, 20:08
no infatti nn li senti e nn li vedi e cmq li recuperi con un semplice oc
per il resto nn dico HW
ma soft che comanda l'HW
prova con una partizione solo tanto ho formattato 1000 volte :p
e scrivi qui per filo e per segno che driver usi....
BYEZZZZZZZZZZZ
TheDarkAngel
12-09-2005, 20:15
no infatti nn li senti e nn li vedi e cmq li recuperi con un semplice oc
per il resto nn dico HW
ma soft che comanda l'HW
prova con una partizione solo tanto ho formattato 1000 volte :p
e scrivi qui per filo e per segno che driver usi....
BYEZZZZZZZZZZZ
alle frequenze che stiamo trattando si parla quasi di un 10%... non è che si particolarmente irrilevante... ma nella economia generale del sistema due core danno tutt'altra "spinta" rispetto a uno solo (anche per questo non capisco perchè si preferisca fx al x2 4800+)
Se vogliamo generalizzare sul discorso dual core allora vai tranquillo che quei 200 mhz in meno NON ti fanno la differenza nei giochi (e volendo li tireresti su con un misero oc.. volendo) bensì vedresti la differenza passando da single a dual.. e stai pur certo che con il demonio di geffo che ti ritrovi nei giochi non avresti il ben che minimo problema..
Resta il fatto però che io NON me lo cambierei un 4000 SD perchè C'E' per certo qualcosa che non quadra.. sintomo strano il tuo all'uscita di Battlefield.. ma imho NON imputabile all'hw.
Fai una cosa.. per puro test.. prova a disabilitare totalmente la tanta cacca che ti si carica all'avvio, fallo con l'msconfig
start -> esegui -> msconfig
skeda 'Servizi' -> metti la spunta in 'Nascondi i servizi microsoft' -> poi 'Disabilita tutto'
skeda 'Avvio' -> 'Disabilita tutto'
Dai ok. Ti chiede di riavviare.. fallo
Al riavvio ti appare una finestra.. metti spunta in 'Non visualizzare +..."
Lancia Battlefield fatti una ventina di minuti poi esci e guarda se noti differenze..
Se la solfa non cambia.. creati un 'profilo' nel pannello dei comandi della geffo.. chiamalo 'games' , 'prova' o come ti pare e togli la spunta da ogni voce, lascia SOLO: anisotropo, antialiasing e sincronizzazione verticale con la spunta e settali come 'controllati dall'applicazione' -> dai ok. (Quando dai ok vedrai che ti modifica ciò che tu hai settato.. fottitene, è solo apparenza, in realtà ha memorizzato i valori che hai inserito)
Giusto x test.. prova ;)
alle frequenze che stiamo trattando si parla quasi di un 10%... non è che si particolarmente irrilevante...
Infatti... Volevo sapere se il mio ragionamento è privo di fondamento: 200 MHz o più vengono recuperati perchè un core gestisce il S.O. e l'altro il videogioco a differenza del single che fa tutto lui.
Mi sembrano alquanto stran 'stì rallentamenti... :mbe:
Io col sistema in sign ke uso in default per la massima stabilità,
navigo, ascolto musica, faccio rendering DivX-MPEG2 e masterizzo
allo stesso momento senza nessun rallentamento!!! E nn skerzo... ;)
Anzi, a volte mi metto pure a giocare mentre renderizza un DivX!!! :D :D
E nessun gioco mi causa rallentamenti dopo ke viene kiuso...
Davvero strano. mah!
ByeZ!
ALEX23
:D
Se vogliamo generalizzare sul discorso dual core allora vai tranquillo che quei 200 mhz in meno NON ti fanno la differenza nei giochi (e volendo li tireresti su con un misero oc.. volendo) bensì vedresti la differenza passando da single a dual.. e stai pur certo che con il demonio di geffo che ti ritrovi nei giochi non avresti il ben che minimo problema..
Resta il fatto però che io NON me lo cambierei un 4000 SD perchè C'E' per certo qualcosa che non quadra.. sintomo strano il tuo all'uscita di Battlefield.. ma imho NON imputabile all'hw.
Quindi la differenza la si sentirebbe con i 200 Mhz in meno con singola applicazione?
Non fa girare il S.O. su un core e l'applicazione sull'altro guadagnando in velocità e tempo?
Cosa ne pensi (accantoniamo un attimo l'uscita da Battlefield 2) invece del mulo che anche messo nella partizione del Raptor rende più lenta la reattività?
Sul 5400 (che va a manetta) potrei capire che mi incasini anche il S.O.
TheDarkAngel
12-09-2005, 20:27
Infatti... Volevo sapere se il mio ragionamento è privo di fondamento: 200 MHz o più vengono recuperati perchè un core gestisce il S.O. e l'altro il videogioco a differenza del single che fa tutto lui.
se hai delle applicazioni in backround dovrebbero venir smaltite sull'altro core (mulo firewall ecc ecc)
se hai delle applicazioni in backround dovrebbero venir smaltite sull'altro core (mulo firewall ecc ecc)
Quindi anche nei videogiochi il 2200 dual core sarebbe più prestazionale del 2400 single perchè gli toglie del lavoro...
Cmq ho dimenticato di dirti che anch'io ho per test installato Batterfield, giusto per vedere come si muoveva.. e all'uscita problemi zero.. come puoi notare hai una macchina da guerra coi controcaxxi.. il problerma non è l'hw
Hai dato un'occhiata su?
TheDarkAngel
12-09-2005, 20:32
Quindi anche nei videogiochi il 2200 dual core sarebbe più prestazionale del 2400 single perchè gli toglie del lavoro...
beh certo... poi è indubbio che due core siano meglio di uno ^^
Cosa ne pensi (accantoniamo un attimo l'uscita da Battlefield 2) invece del mulo che anche messo nella partizione del Raptor rende più lenta la reattività?
Sul 5400 (che va a manetta) potrei capire che mi incasini anche il S.O.
Per il mulo..
hai notato per lo meno una piccola diff tra i 2 hdd?
Testa un attimo..
non fissiamoci SOLO sul mulo.. ma escludiamo un momento qualsiasi altra applicazione/processo/quant'altro possa creare 'piccoli conflitti' col mulo..
quindi vai di msconfig.. per lo meno levati sto dubbio
Allora...
ho 3 file che il mulo ha finito di scaricare adesso sull'hard disk da 5400 con altri 3 che stanno scaricando a 35 KBPs ed un Upload a 23 KBps.
Questi file sono da 657 MB, da 231 e da 219 MB e li sta completando... cioè sta mettendo insieme tutti i file .part e .met che ha scaricato.
E' un quarto d'ora che va avanti nel completamento e su 1 GB mi sta occupando 750 MB con l'utilizzo del 99-100% della cpu.
Quei tre sul mio muletto (PIII 450 , 256) li completo io in un quarto d'ora..
Per il mulo..
hai notato per lo meno una piccola diff tra i 2 hdd?
Sì, certo.
Ci mette molto meno a completare i file da 600-700 MB una volta raggiunta la soglia del 100%.
Inoltre mi arriva a scaricare con punte di download di 130-140 KBps mentre sul 5400 arriva al massimo a 80 KBps.
Però mi sembra di ricordare che i rallentamenti ci fossero lo stesso, anche se molto minori.
Per quanto riguarda l'uscita dai giochi vedo che parte del desktop rimane blu, mentre rulla un sacco l'hard disk, per poi comparire in maniera seriale le cartelle, poi la barra delle applicazioni, lo sfondo con le colline di XP e sistemarsi tutto e ridiventare tutto super reattivo.
Task Manager -> prestazioni -> in basso a destra 'picco'
guarda quanto ti ha ciucciato Battefield
ci stiamo arrivando ai giochi che si fottono 1 Gb di ram..
i driver dell'nforce4 non avevano problemi con il controller IDE?
hai aggiornato emule all'ultima versione?
i driver dell'nforce4 non avevano problemi con il controller IDE?
hai aggiornato emule all'ultima versione?
eMule MorphXT+ ultima versione:
http://frankyfive.altervista.org/index3.html
Per problemi con il controller ide cosa intendi?
Cosa dovrei avere?
Comunque alla prima installazione della DFI c'erano problemi limitatamente alla Ram con i Samsung TCCD delle G.Skill ed il Bios nativo 310 che ho dovuto sostituire con il 704-3 perchè mi freezava il sistema durante l'installazione di XP.
Problema arcinoto nel thread della DFI.
Ma poi tutto ok.
A proposito dei tre file.... li sta ancora completando e già che c'ero ho lanciato memtest sulla restante ram libera (300 MB su 1 GB).
Quando chiudo una finestra mi rimane l'alone bianco a video per qualche secondo. Vedere foto:
http://img229.imageshack.us/img229/5607/22gn.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=22gn.jpg)
In quel momento su 1 Gb avevi 10 Mb disponibili :eek:
forse ci siamo..
In quel momento su 1 Gb avevi 10 Mb disponibili :eek:
forse ci siamo..
Stavo facendo andare memtest... e mi portava via 300 MB, quelli liberi.
700 MB ed il 99% me li sta ciucciando il sistema da 50 minuti per completarmi 1 GB di dati scaricati sul 5400rpm.
http://img25.imageshack.us/img25/8069/58wx.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=58wx.jpg)
edit delle 22.26
Era crashato il mulo... era in loop continuo.
Per problemi con il controller ide cosa intendi?
Cosa dovrei avere?
Io avevo dei problemi all'avvio di windows e non solo schermate blu ect..
Molti consigliano di disintallare quelli di nvidia e usare quelli standard di windows
TheDarkAngel
12-09-2005, 21:25
Io avevo dei problemi all'avvio di windows e non solo schermate blu ect..
Molti consigliano di disintallare quelli di nvidia e usare quelli standard di windows
sulle dfi questo non succede... capita spesso a chi ha asus...
ecco lo sapevo (ho una A8N-E) :muro:
beh per fortuna uso Linux :p
Io avevo dei problemi all'avvio di windows e non solo schermate blu ect..
Molti consigliano di disintallare quelli di nvidia e usare quelli standard di windows
Allora... io installo xp, poi i driver per il chipset NF4 Ultra che scarico direttamente dal sito nvidia (i 6.66 che sono gli ultimi) ed installo tutto tranne il firewall nVidia che dà problemi a molti.
Non so poi se i controller ide siano nvidia o microsoft.
edit 1:
Andando in "Gestione periferiche" ho visto che sono nVidia.
edit 2:
sulle dfi questo non succede... capita spesso a chi ha asus...
Dunque non c'entra nulla?
TheDarkAngel
12-09-2005, 21:40
Allora... io installo xp, poi i driver per il chipset NF4 Ultra che
Dunque non c'entra nulla?
no... non ci sono casi in cui non abbiano funzionato su dfi
billuzzo
12-09-2005, 21:46
Sulle abit si sa qualcosa sui driver danno problemi ??? intendo la an8 altra o la kn8 ultra vorrei saperlo visto che devo acquistare una delle 2 :) grassie a tutti :)
Quindi anche nei videogiochi il 2200 dual core sarebbe più prestazionale del 2400 single perchè il S.O. girerebbe in un core assieme agli altri programmi in background e il videoggioco sul secondo?...
up
OverClocK79®
13-09-2005, 00:26
no... non ci sono casi in cui non abbiano funzionato su dfi
magari vanno e rallenta :D :ciapet:
cmq quel 100% nn è normale per così poche applicazioni
appena installato XP
nn installare il Firewall e NEMMENO i driver IDE nVidia
quelli che ti chide conferma.......digli di no (è na prova Dark :p)
e lascia tutto su 1 sola partizione....da 74
il dual core è generalmente + veloce del corrispettivo PARIFREQUENZA
perchè il so lo gestisce un core e l'altro gestisce il gioko
(basta che guardi 4000+ Vs X2 4800+)
i 200mhz nn li recuperi sempre.....ma con un leggero OC da 2200 a 2400
hai la stessa cpu di adesso......e con la skeda video che hai anke se resti a default nn è che noti differenze sostanziali.....se nn qlk punto nei bench
visto che si fa sempre tempo a cambiare
fai prima le prove sopracitate.....
bYEZZZZZZZZZZZ
P.s. hai un modem usb?
il dual core è generalmente + veloce del corrispettivo PARIFREQUENZA
perchè il so lo gestisce un core e l'altro gestisce il gioko
(basta che guardi 4000+ Vs X2 4800+)
i 200mhz nn li recuperi sempre.....ma con un leggero OC da 2200 a 2400
hai la stessa cpu di adesso......e con la skeda video che hai anke se resti a default nn è che noti differenze sostanziali.....se nn qlk punto nei bench
Guarda che il 4800 è un 2400 con cache da 1 MB come il 4000.
Il 2200 sempre con cache L2 da 1 MB è il 4400.
Mi devo preoccupare?... hai visto test a riguardo del 4800 con il 4000?
P.s. hai un modem usb?
No, Ethernet.
OverClocK79®
13-09-2005, 01:23
Guarda che il 4800 è un 2400 con cache da 1 MB come il 4000.
Il 2200 sempre con cache L2 da 1 MB è il 4400.
Mi devo preoccupare?... hai visto test a riguardo del 4800 con il 4000?
lo so
ed è quello che ho scritto.....(tu volevi prendere il 4400)
il 4400 rende leggermente meglio di un 3700+ sandiego
i test del 4000 vs 4800 li hai su HWUP in prima pagina ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
lo so
ed è quello che ho scritto.....(tu volevi prendere il 4400)
il 4400 rende leggermente meglio di un 3700+ sandiego
i test del 4000 vs 4800 li hai su HWUP in prima pagina ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
Per forza.... il 4800 costa 900 €!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come al solito manca qualcosa*. Non c'è il 4400:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/6.html
*abbiamo dovuto aspettare questo articolo fin quasi Settembre per vedere qualche Bench sul S.Diego... e ora mancano altri modelli (il 3700 ed il 4400-4600 Dual Core) nella comparativa.
Sì certo... tutto aggiornato... Di formattazioni ne faccio oramai una ogni 20 gg.
:mbe:
Comunque i risultati del Dual Core non mi sembrano per nulla esaltanti... un 4800 è un filino più veloce del 4000 single core nella conversione da wav ad mp3 172 secondi invece di 175 e più lento in Winrar... insomma, le applicazioni che si utilizzano per la maggiore quotidianamente.
Ok per il resto nella pagina (Cinebench etc.):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/7.html
Mi sa dunque che per le applicazioni single core non c'è alcun miglioramento a parità di frequenza dei due processori (single e dual)... è una barzelletta quella che un core gestisce il S.O. e l'altro l'applicazione migliorando la reattività e i risultati.
OverClocK79®
13-09-2005, 02:10
è una barzelletta quella che un core gestisce il S.O. e l'altro l'applicazione migliorando la reattività e i risultati.
OVVIAMENTE dipende dalle applicazioni
generalmente capita che un dual pur parifreq si comporti meglio del corrispettivo con + applicativi in esecuzione appunto per questo discorso (o meglio perchè si suddividide i carichi....visto che nn c'è solo il so installato)
OVVIO che nn vedrai un X2 andare IL DOPPIO in un game per ora.....
sono una scelta per il futuro......
BYEZZZZZZZZZZ
leoneazzurro
13-09-2005, 09:36
Mi sa dunque che per le applicazioni single core non c'è alcun miglioramento a parità di frequenza dei due processori (single e dual)... è una barzelletta quella che un core gestisce il S.O. e l'altro l'applicazione migliorando la reattività e i risultati.
La reattività aumenta, dai benchmark di applicazioni single thread non puoi vederlo, ma ad esempio sul PC dove stai eseguendo il Lame o il winrar puoi far partire un'altra applicazione senza notare rallentamenti apprezzabili.... Poi il SO non è un singolo processo, ma è composto da più processi e servizi che vengono eseguiti perlopiù in bg... In genere però la percentuale di risorse utilizzata da questi processi è molto esigua e anche un single core riesce a gestirli con facilità. Per cui la differenza la potrai vedere solo con applicazioni multithread o con più applicazioni single thread che verranno distribuite sui due core.
piottocentino
13-09-2005, 11:56
La reattività aumenta, dai benchmark di applicazioni single thread non puoi vederlo, ma ad esempio sul PC dove stai eseguendo il Lame o il winrar puoi far partire un'altra applicazione senza notare rallentamenti apprezzabili.... Poi il SO non è un singolo processo, ma è composto da più processi e servizi che vengono eseguiti perlopiù in bg... In genere però la percentuale di risorse utilizzata da questi processi è molto esigua e anche un single core riesce a gestirli con facilità. Per cui la differenza la potrai vedere solo con applicazioni multithread o con più applicazioni single thread che verranno distribuite sui due core.
quoto in tutto ;)
La reattività aumenta, dai benchmark di applicazioni single thread non puoi vederlo, ma ad esempio sul PC dove stai eseguendo il Lame o il winrar puoi far partire un'altra applicazione senza notare rallentamenti apprezzabili.... Poi il SO non è un singolo processo, ma è composto da più processi e servizi che vengono eseguiti perlopiù in bg... In genere però la percentuale di risorse utilizzata da questi processi è molto esigua e anche un single core riesce a gestirli con facilità. Per cui la differenza la potrai vedere solo con applicazioni multithread o con più applicazioni single thread che verranno distribuite sui due core.
Infatti...
Però per le applicazioni single use un pari frequenza Dual Core è più lento in alcuni frangenti.
OVVIAMENTE dipende dalle applicazioni
generalmente capita che un dual pur parifreq si comporti meglio del corrispettivo con + applicativi in esecuzione appunto per questo discorso (o meglio perchè si suddividide i carichi....visto che nn c'è solo il so installato)
Esatto
OVVIO che nn vedrai un X2 andare IL DOPPIO in un game per ora.....
sono una scelta per il futuro......
BYEZZZZZZZZZZ
Quello lo si sa... ma nei link della pagina precedente parlavo che è più lento nella compressione con Winrar.
Il 4800 è più lento del 4000 S.Diego in questo ambito.
Per il resto (Cinebench) e il multithreading... per fortuna che è più veloce altrimenti non avrebbe senso una cpu Dual Core.
P.S.
Visto che comunque mi serve entro 2 mesi una cpu per l'ufficio, metterei questa lì (il 4000 S.Diego) e mi prenderei il 4400 con 2x2200 e sempre 1 MB di cache.
1) Portare entrambi i core a 2400 è ultra sicuro per il Daily Use?
Avrei le stesse prestazioni del 4800/ 2x2400?
2) Che software carica sin dall'avvio le frequenze che si impostano?
Devo poi metter mano anche alle Ram per il sincrono o rimane stand alone come l'overclock della VGA?
Mi serve sapere questo ultimo punto perchè altrimenti mi prendo 2 banchi di Kingston Cas 2,5 da 1 GB l'uno e sono a posto anche per Longhorn o Vista o come si chiamerà.
OverClocK79®
13-09-2005, 12:19
Quello lo si sa... ma nei link della pagina precedente parlavo che è più lento nella compressione con Winrar.
Il 4800 è più lento del 4000 S.Diego in questo ambito.
Per il resto (Cinebench) e il multithreading... per fortuna che è più veloce altrimenti non avrebbe senso una cpu Dual Core.
+ lento???
imho se esegui 10 volte quel benk vedrai che a volte va + veloce a volte + lento
sono talmente allineati che basta un niente perchè uno vada sopra o sotto
e si sa i bench nn danno mai lo stesso risultato.....spesso varia di qlk virgola...
o di qlk punto.....
1) Portare entrambi i core a 2400 è ultra sicuro per il Daily Use?
Avrei le stesse prestazioni del 4800/ 2x2400?
qlkosina in + per via dell'HTT/MCH a 220
2) Che software carica sin dall'avvio le frequenze che si impostano?
Devo poi metter mano anche alle Ram per il sincrono o rimane stand alone come l'overclock della VGA?
software????
fallo da BIOS.....
le mem restano sempre a 220
BYEZZZZZZZZ
qlkosina in + per via dell'HTT/MCH a 220
Cioè?
Ma è sicuro per il Daily Use 24h/24 7g/7?
software????
fallo da BIOS.....
BYEZZZZZZZZ
Mi ricordo, nella sezione overclock, che parlavano di A64 Tweaker o qualcosa del genere invece che da Bios, non so per quali motivi.
Le Ram a 220... da 200.
Le Kingston HyperX 1 GB Cas 2,5 2.6v. ci arrivano?
OverClocK79®
13-09-2005, 12:58
220 è un OC che fai anke con componenti di scarsa qualità.....
nn vedo perchè farlo da Win se devi lasciarlo così per tutti i giorni
lo fai da BIOS e sei apposto.....
a 220 puoi lasciare anke il C&Q senza prob....
BYEZZZZZZZZZ
TheDarkAngel
13-09-2005, 13:07
220 è un OC che fai anke con componenti di scarsa qualità.....
nn vedo perchè farlo da Win se devi lasciarlo così per tutti i giorni
lo fai da BIOS e sei apposto.....
a 220 puoi lasciare anke il C&Q senza prob....
BYEZZZZZZZZZ
il 10% è forse addirittura tollerato pure da asus :asd::asd::asd::asd:
leoneazzurro
13-09-2005, 13:15
Infatti...
Però per le applicazioni single use un pari frequenza Dual Core è più lento in alcuni frangenti.
No, in genere a parità di frequenza vanno pari, se non in teoria qualcosina in più il dual core (perchè alcuni servizi girano sul secondo core). Se ci sono differenze a scapito del dual core (ma nei test mi sembra di aver visto sempre poca differenza) IMHO non dipende dalla CPU, ma probabilmente da BIOS e supporto al dual core non maturi. Un leggero overhead dovrebbe poi essere dovuto al crossbar che smista le richieste tra le due CPU, ma in genere è pochissimo influente.
il 10% è forse addirittura tollerato pure da asus :asd::asd::asd::asd:
:D
Ok... ma la Ram... che mi consigliate come banchi da 1 GB con Cas 2,5 e che magari salga un po' mantenendo sempre i 2,5?
P.S.
Date per cortesia una occhiata a Mindfactory perchè penso di prenderla là.
Ma se allo stesso prezzo trovo qua prendo in Italia... :)
piottocentino
13-09-2005, 19:42
le mushkin nn dovrebbero essere male... ;)
Genocide85
13-09-2005, 20:16
ho anche io praticamente gli stessi problemi di ricky!
io ho una dfi nf4 ultra-d con un A64@2600mhz, 1 giga di BH5 @ 240mhz cas 2-2-2-5 e geffo 6800gt e anche io spesso e soprattutto con emule ho problemi di lentezza del sistema.al momento ho un wd da 120giga partizionato ma sto prendendo un raptor da 36giga nella speranza di migliorare la situazione.ho messo i 6.66 e sicuramente nn ho avuto peggioramenti,ma nn posso neanche giurare sui miglioramenti.ora che prendo sto raptor mi chiedo se possa effettivamente servire una partizione di swap o se è solo un tentativo inutile.ciauz!
ho anche io praticamente gli stessi problemi di ricky!
io ho una dfi nf4 ultra-d con un A64@2600mhz, 1 giga di BH5 @ 240mhz cas 2-2-2-5 e geffo 6800gt e anche io spesso e soprattutto con emule ho problemi di lentezza del sistema.al momento ho un wd da 120giga partizionato ma sto prendendo un raptor da 36giga nella speranza di migliorare la situazione.ho messo i 6.66 e sicuramente nn ho avuto peggioramenti,ma nn posso neanche giurare sui miglioramenti.ora che prendo sto raptor mi chiedo se possa effettivamente servire una partizione di swap o se è solo un tentativo inutile.ciauz!
Viene ipotizzato che possano essere i driver nvidia per il controller ide... dicono di toglierli e di fargli mettere quelli di windows.
Bisogna provare...
Genocide85
14-09-2005, 02:27
io vengo proprio dai driver originali ;)
io vengo proprio dai driver originali ;)
Boh... a me sembra strano che nessuno abbia un minimo di rallentamento quando scarica 5-6 file alla volta da centinaia di MB con centinaia di fonti ognuno e abbia in upload fissi 11-12 persone.
..... sono passato da un Prescott all'A64 che vedete in signature ed effettivamente ho notato una certa mancanza di reattività nella applicazioni comuni (io non gioco con il PC) rispetto al sistema Intel.
Imho ......
Gio&Gio
OverClocK79®
14-09-2005, 12:39
Boh... a me sembra strano che nessuno abbia un minimo di rallentamento quando scarica 5-6 file alla volta da centinaia di MB con centinaia di fonti ognuno e abbia in upload fissi 11-12 persone.
nn credo ci sia tutta questa pesantezza visto che il PC che uso solo per emule e DCC+ è un carrettone
e all'inizio usavo un P1 233@266 (e la cpu nn andava a + di 23% di utilizzo)
se il prob c'è.....è altrove nn la cpu.....
BYEZZZZZZZZZ
Stavo facendo andare memtest... e mi portava via 300 MB, quelli liberi.
700 MB ed il 99% me li sta ciucciando il sistema da 50 minuti per completarmi 1 GB di dati scaricati sul 5400rpm.
http://img25.imageshack.us/img25/8069/58wx.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=58wx.jpg)
edit delle 22.26
Era crashato il mulo... era in loop continuo.
Controlla che sia attivato il dma per il canale ide sul quale tieni il disco dove ci gira emule.
Controlla con sandra o qualche altro software dignostico.
Ciao :)
Genocide85
14-09-2005, 14:38
ah io aggiungo anche che ho enormi problemi nella masterizzazione,prima dei 6.66 ci mettevo 40 minuti a finire un dvd a 8x,ora ce ne metto 20 ma cmq sono tanti!!
OverClocK79®
14-09-2005, 19:11
si ma nn potete incolpare la cpu se ci mette 40 min per un DVD
è chiaro che nn centra
c'è qlkosa che nn va nella configurazione.....o nella gestione dei flussi dati
BYEZZZZZZZZZ
si ma nn potete incolpare la cpu se ci mette 40 min per un DVD
è chiaro che nn centra
c'è qlkosa che nn va nella configurazione.....o nella gestione dei flussi dati
BYEZZZZZZZZZ
Eh... ma cosa?
Però mi spiegate perchè i vari 3dmark03/05 sono a norma, con Battlefield gioco a 1280x960 con dettagli alti, A-A a 4X online con la 6800Ultra a default e memtest non segnala errori?
Controlla che sia attivato il dma per il canale ide sul quale tieni il disco dove ci gira emule.
Controlla con sandra o qualche altro software dignostico.
Ciao :)
Scusa cosa sarebbe il DMA?
Metto Sandra e poi? :)
Allora... questi dati sono presi con Sisoft Sandra Lite 2005.SR2a:
Monitoraggio sistema:
http://img324.imageshack.us/img324/3750/13xp.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=13xp.jpg)
http://img324.imageshack.us/img324/1285/22ya.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=22ya.jpg)
http://img324.imageshack.us/img324/9361/37fp.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=37fp.jpg)
http://img324.imageshack.us/img324/8649/41gi.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=41gi.jpg)
Informazioni Mainboard*:
http://img324.imageshack.us/img324/8741/58ug.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=58ug.jpg)
http://img324.imageshack.us/img324/1946/68qa.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=68qa.jpg)
http://img324.imageshack.us/img324/8337/73nk.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=73nk.jpg)
http://img324.imageshack.us/img324/8338/83eb.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=83eb.jpg)
Datemi per favore una occhiata approfondita se tutto è a posto.
Come Ram ho le G.Skill 4400LE, che sono a default a 2-2-2-5 a DDR400 (come anche CPU-Z mi segnala...).
So che arrivano a DDR550 a 3-4-4-8 ma perchè sotto "impostazione timings@200 MHz" segna 2,4-4-4-8??!!
Di DMA non ho visto traccia.
*
Vi chiedo anche un' informazione supplementare visto che alcuni con le DFI hanno problemi a veder riconosciute le uscite USB come 2.0.
La motherboard supporta fino a 10 uscite USB 2.0
6 sono sul retro e altre 4 possono essere collegate in altri punti (es. nel case se è predisposto); io ne ho collegate in tutto 8 di cui 2 sopra al case (Thermaltake Tsunami).
Ma i collegamenti sono tutti 2.0?
Non capisco tanto quei dati...
ho anche io praticamente gli stessi problemi di ricky!
io ho una dfi nf4 ultra-d con un A64@2600mhz, 1 giga di BH5 @ 240mhz cas 2-2-2-5 e geffo 6800gt e anche io spesso e soprattutto con emule ho problemi di lentezza del sistema.al momento ho un wd da 120giga partizionato ma sto prendendo un raptor da 36giga nella speranza di migliorare la situazione.ho messo i 6.66 e sicuramente nn ho avuto peggioramenti,ma nn posso neanche giurare sui miglioramenti.ora che prendo sto raptor mi chiedo se possa effettivamente servire una partizione di swap o se è solo un tentativo inutile.ciauz!
Anche io ho avuto problemi di forti rallentamenti con eMule nella versione 3.4 per Fasweb(eMule Adunanza), risolti con l'istallazione della versione 3.7. Ritengo che il problema sia eMule.....
Ciauz
Allora... questi dati sono presi con Sisoft Sandra Lite 2005.SR2a:
-CUT-
Per vedere se il dma è attivo devi aprire la scheda "Informazioni ATA/ATAPI". Non ricordo se nella versione Lite di Sandra quella scheda te la fa usare. Se dovessi avere problemi scarica AIDA32 da qui (http://www.sofotex.com/AIDA32-download_L9326.html). Sono 2,7Mb e non si installa nemmeno.
Quando lo apri, espandi il menu "Memorizzazione" sulla colonna di destra e poi clicca su "ATA". A questo punto seleziona il disco sul quale gira eMule nel riquadro in alto a destra. Nel riquadro in basso compariranno un sacco di informazioni. Tra queste cerca "Modalità trasferimento UDMA" e "Modalità trasferimento UDMA attiva" vedi cosa ti dicono. La modalità attiva dovrebbe essere uguale a quella massima supportata se il disco non è molto vecchio.
Se hai dubbi posta uno screen.
Ad ogno modo puoi provare come ti ha suggerito frency, ad installare una versione aggiornata di eMule. Io per fare una prova almeno momentaneamente metterei la versione ufficiale e non una moddata. Poi se vedi che con l'ufficiale non hai problemi puoi sempre provare l'ultima versione moddata.
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :)
Se dovessi avere problemi scarica AIDA32 da qui (http://www.sofotex.com/AIDA32-download_L9326.html). Sono 2,7Mb e non si installa nemmeno.
Quando lo apri, espandi il menu "Memorizzazione" sulla colonna di destra e poi clicca su "ATA". A questo punto seleziona il disco sul quale gira eMule nel riquadro in alto a destra. Nel riquadro in basso compariranno un sacco di informazioni. Tra queste cerca "Modalità trasferimento UDMA" e "Modalità trasferimento UDMA attiva" vedi cosa ti dicono. La modalità attiva dovrebbe essere uguale a quella massima supportata se il disco non è molto vecchio.
Se hai dubbi posta uno screen.:)
Ciao,
ho scaricato AIDA e questi sono gli screen dell'hard disk Samsung 5400rpm da 120GB dove ho su eMule e del Raptor da 74 GB:
Samsung:
http://img324.imageshack.us/img324/6961/93eg.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=93eg.jpg)
Raptor:
http://img324.imageshack.us/img324/6295/117vk.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=117vk.jpg)
Ad ogno modo puoi provare come ti ha suggerito frency, ad installare una versione aggiornata di eMule. Io per fare una prova almeno momentaneamente metterei la versione ufficiale e non una moddata. Poi se vedi che con l'ufficiale non hai problemi puoi sempre provare l'ultima versione moddata.
Comunque il problema ce l'ho anche quando esco dai giochi che il desktop si ricompone e prima di avere il controllo delle funzioni passano 10 secondi se non di più.
Nessuno mi sa dare valutazioni sugli 8 screen di sopra relativi al sistema e alla scheda madre?
hackboyz
16-09-2005, 18:05
Ciao,
Comunque il problema ce l'ho anche quando esco dai giochi che il desktop si ricompone e prima di avere il controllo delle funzioni passano 10 secondi se non di più.
Quanto hai impostato di swap? E soprattutto con che giochi? Tipo con BF2 dovrebbe essere normale
I valori mi sembrano a posto
jerrygdm
16-09-2005, 22:41
Si ma non può essere dai, allora se veramente l'OS è a posto (ovviamente è il primo indagato), vedrei se il dma è attivo e a che livello anche sul 5400giri, poi proverei driver originali win oppure driver dell'nforce, poi farei un pò di prove con il file di swap (per esempio lasciarlo manuale o impostarlo manualmente oppure metterlo nel raptor o nel 5400), poi darei una bella pulita anche se l'ho messa tra le ultime ipotesi con un bell'antivirus e qualche antispy...questo da non sottovalutare eh, cpu che lavora al 100% per semplici operazioni, ram che si riempie un pò a caso, ormai è bestiale la cosa non si può stare 1 secondo in rete senza antivirus, ogni volta dopo un format che mi dimentico di installare l'antivirus prima di accedere ad internet anche solo su siti tranquilli mi becco qualcosa che penalizza il so.
Altra considerazione, è ovvio che il 3dmark05 ti vada bene, probabilmente anche il superpi o sandra o cose così, magari già con pcmark troveresti punteggi non a norma per la tua configurazione...
Comunque passare al dual core aiuta sicuramente ed ovviamente nel multitasking e ancora meglio nel multithreading e più lavoro pesante si da meglio è, ma queste situazioni dove il disco swappa o sembra swappare, dove ci sono rallentamenti nell'avvio di un programma perchè altri 2-3 anche + piccoli stanno facendo un pò di lavoro, o emule che scarica non sono cose da dare colpa alla cpu ne tantomeno l'x2 te li può risolvere...quei problemi se ci sono li puoi avere anche con chissà che cpu, poi ricordiamo ragazzi già da anni ma adesso ancora di + l'anello debole del'hardware dei pc sono gli hd...
Quanto hai impostato di swap? E soprattutto con che giochi? Tipo con BF2 dovrebbe essere normale
I valori mi sembrano a posto
1 volta e mezza la ram... 1,6 GB
Ho visto che ci mette un sacco a prendere i comandi quando si esce da Battlefield2 (anche 20 secondi) perchè scende lentamente nel Task Manager sotto "Processi" utilizzo della ram...
Da 600 MB vedo che per arrivare a 0 (nonostante sia uscito dal gioco) i mette tutto quel tempo.
E' normale?
Si ma non può essere dai, allora se veramente l'OS è a posto (ovviamente è il primo indagato), vedrei se il dma è attivo e a che livello anche sul 5400giri, poi proverei driver originali win oppure driver dell'nforce, poi farei un pò di prove con il file di swap (per esempio lasciarlo manuale o impostarlo manualmente oppure metterlo nel raptor o nel 5400), poi darei una bella pulita anche se l'ho messa tra le ultime ipotesi con un bell'antivirus e qualche antispy...questo da non sottovalutare eh, cpu che lavora al 100% per semplici operazioni, ram che si riempie un pò a caso, ormai è bestiale la cosa non si può stare 1 secondo in rete senza antivirus, ogni volta dopo un format che mi dimentico di installare l'antivirus prima di accedere ad internet anche solo su siti tranquilli mi becco qualcosa che penalizza il so.
Altra considerazione, è ovvio che il 3dmark05 ti vada bene, probabilmente anche il superpi o sandra o cose così, magari già con pcmark troveresti punteggi non a norma per la tua configurazione...
Comunque passare al dual core aiuta sicuramente ed ovviamente nel multitasking e ancora meglio nel multithreading e più lavoro pesante si da meglio è, ma queste situazioni dove il disco swappa o sembra swappare, dove ci sono rallentamenti nell'avvio di un programma perchè altri 2-3 anche + piccoli stanno facendo un pò di lavoro, o emule che scarica non sono cose da dare colpa alla cpu ne tantomeno l'x2 te li può risolvere...quei problemi se ci sono li puoi avere anche con chissà che cpu, poi ricordiamo ragazzi già da anni ma adesso ancora di + l'anello debole del'hardware dei pc sono gli hd...
Antispy e virus sicuramente no.
Sono pulitissimo e poi gli inconvenienti si presentano anche se formatto e rimetto tutto da capo.
Il discorso che gli hard disk sono ancora l'anello debole del sistema è vero... ma io ho esordito dicendo quali fossero i miei problemi (1. Uscita da Battlefield 2 con 10-20 secondi che non posso dare comandi e con il desktop che si ricompone a mo' di puzzle e 2. quando uso eMule che ci mette 2-3 secondi poi il sistema per essere reattivo come d es. aprire una pagina di Explorer) e mi è stato detto che non era normale.
Ora vorrei capire che cosa c'è che non va... se c'è.
jerrygdm
25-09-2005, 20:14
Al momento non mi viene in mente niente altro di quello che ho detto prima...
Aspettiamo altri pareri.
OverClocK79®
01-10-2005, 11:10
hai un disco 5400???
cmq poi hai formattato lasciando tutto su una partizione senza fare troppo swap ecc ecc????
bYEZZZZZZZZZZ
hai un disco 5400???
cmq poi hai formattato lasciando tutto su una partizione senza fare troppo swap ecc ecc????
bYEZZZZZZZZZZ
Un 5400 come muletto dove ho sopra solo eMule... proprio per lasciare libero il Raptor dove sta sopra XP ed i programmi.
Comunque Battlefield 2 è sul Raptor, in una partizione apposta da 50 GB e ogni volta che esco dal gioco ci mette un 15 secondi buoni prima di avere il pieno possesso dei comandi.
Nel task manager vedo che da 500 MB di Ram che utilizza per il gioco scende lentamente inq uesti secondi a 400... 300... 200 MB fino a che poi l'icona dle gioco non compare più tra i programmi in funzione sotto la finestra "Processi".
E' normale?
E nel caso cosa è?
OverClocK79®
01-10-2005, 14:01
normale assolutamente no.....
a me nn lo ho mai fatto
IMHO dovresti provare a mettere tutto su un'unica parzione.....
SO BF Emule.....
e vedere che succede
nn vorrei che l'accesso all'HDD5400 disturbi il resto del sistema in qlk modo
purtroppo è difficile individuare questo tipo di prob a distanza
io ti consiglio di fare così
di sicuro è una qlk rogna della tua makkina
BF per quanto pesante sia nn può comportarsi così
BYEZZZZZZZZZZZZZ
normale assolutamente no.....
a me nn lo ho mai fatto
IMHO dovresti provare a mettere tutto su un'unica parzione.....
SO BF Emule.....
e vedere che succede
nn vorrei che l'accesso all'HDD5400 disturbi il resto del sistema in qlk modo
purtroppo è difficile individuare questo tipo di prob a distanza
io ti consiglio di fare così
di sicuro è una qlk rogna della tua makkina
BF per quanto pesante sia nn può comportarsi così
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Posso provare a staccare l'hard disk da 5400 rpm...
Il W.D raptor ha 4 partizioni così ordinate fisicamente:
1 con S.O. e programmi da 11,7 GB
1 con Dati e Giochi da 50,7 GB
1 da 1,6 GB per lo Swap
1 da 5,07 GB dove lascio l'immagine del S.O. perfettamente funzionate da ripristinare.
La partizione dedicata per lo Swap l'ho messo e lasciato perchè ho visto che all'avvio mi guadagna 3-4 secondi ed è lì più veloce...
Non so se poi penalizzi in altri ambiti.
La cosa strana è che poi con 3dmark03/05 in base alla mia configurazione hw faccio i punteggi corretti.
The_Nameless_One
01-10-2005, 21:00
Sì certo... tutto aggiornato... Di formattazioni ne faccio oramai una ogni 20 gg.
Comunque i problemi che ho segnalato (ritorno al desktop dopo aver giocato) li ho con Battlefield 2 che è bello pesante e non con altri giochi.
Per quanto riguarda il far andare 2-3 programmi contemporaneamente e i ritardi (parlo di reattività in tempo reale aprendone degli altri) lì è questione di tecnologia. I processi vengono gestiti in serie da un solo core e più aumenta il numero maggiore è il ritardo di esecuzione.
Quale è l'approccio di una tecnologia dual core attualmente con i programmi non ottimizzati per tale tecnologia (la maggioranza)?
Un core gestisce ad es. il S.O. e il secondo rimane libero per altro e all'aumentare del numero delle applicazioni si ripartiscono i programmi, a differenza del single o cosa?
Quei 200 Mhz in meno li sentirei o in realtà avrei un aumento considerevole delle prestazioni?
in multithread il dualcore è sicuramente più veloce....ma nel tuo caso c'è al 200% qualcosa che non va....
Io quando usavo emule perdevo moltissimo in prestazioni, da quando non lo uso più tutto è molto più reattivo, emule fra file temp, download, immagini, prewiev e roba varia si ciuccia un sistema :mc:
Io quando usavo emule perdevo moltissimo in prestazioni, da quando non lo uso più tutto è molto più reattivo, emule fra file temp, download, immagini, prewiev e roba varia si ciuccia un sistema :mc:
Con l'FX? Con che Hard Disk?
in multithread il dualcore è sicuramente più veloce....ma nel tuo caso c'è al 200% qualcosa che non va....
emule abbiamo visto che è pesante e non poco.
Per Battlefield?... Quei 15 secondi di attesa prima che la Ram ritorni disponibile?
Cosa può essere?
Sakurambo
02-10-2005, 03:54
hola a tutti!
Non entro in merito della discusione sulle prestazioni della CPU, ma posso darti un consiglio riguardo il problema BF2.
Battlefield2 purtroppo ha un un motore grafico davvero mal fatto, poichè sfrutta davvero male le risorse della ram, per un titolo simile 1Gb i ram risulta appena sufficiente, affinchè il pc risponda con una certa prontezza.
A casa ho un "vecchio" P4 3006 ma anche un "nuovo" AMD venice 3500+ portato a 2500MHz, eppure Bf rallenta ogni cosa quando si iconizza, addirittura il caricamento della mappa viene quasi interroto se si iconizza il gioco, cosa impensabile con i precedenti titoli EA; notevoli miglioramenti si hanno se hai 2Gb di ram.
Per i ritorni al desktop: quando apri il gioco per la prima volta, in automatico, ti setta le impostazioni hardware in modo equlibrato rispetto il tuo hardware, nulla ti vieta di innalzare i valori, ma al 99% dei casi questi innalzamenti risulteranno fonte di instabilità; abbassa i valori dei dettagli e co e vedrai che non torni più al desktop.
Con entramabi i pc, con una 9800XT ed una 9800Pro gioco a 1024x678 100MHz tutti i dettagli medi e nessun AA con una media di 90fps, gli fps come sai servono come il pane nell'on-line ;)
Prova quindi a smanettare nelle impostazioni video! :cool:
hola a tutti!
Non entro in merito della discusione sulle prestazioni della CPU, ma posso darti un consiglio riguardo il problema BF2.
Battlefield2 purtroppo ha un un motore grafico davvero mal fatto, poichè sfrutta davvero male le risorse della ram, per un titolo simile 1Gb i ram risulta appena sufficiente, affinchè il pc risponda con una certa prontezza.
A casa ho un "vecchio" P4 3006 ma anche un "nuovo" AMD venice 3500+ portato a 2500MHz, eppure Bf rallenta ogni cosa quando si iconizza, addirittura il caricamento della mappa viene quasi interroto se si iconizza il gioco, cosa impensabile con i precedenti titoli EA; notevoli miglioramenti si hanno se hai 2Gb di ram.
Per i ritorni al desktop: quando apri il gioco per la prima volta, in automatico, ti setta le impostazioni hardware in modo equlibrato rispetto il tuo hardware, nulla ti vieta di innalzare i valori, ma al 99% dei casi questi innalzamenti risulteranno fonte di instabilità; abbassa i valori dei dettagli e co e vedrai che non torni più al desktop.
Con entramabi i pc, con una 9800XT ed una 9800Pro gioco a 1024x678 100MHz tutti i dettagli medi e nessun AA con una media di 90fps, gli fps come sai servono come il pane nell'on-line ;)
Prova quindi a smanettare nelle impostazioni video! :cool:
Ciao,
il ritorno al desktop intendo quando io decido di uscire dal gioco.
Non mi rimanda lui al desktop perchè non ce la fa.
Io gioco a 1280x960 100 Hz (ho un CRT) con tutti i dettagli su "Alto" (tranne l'illuminazione che ho lasciato su "Media") e Anti-Aliaising a 4x online senza batter ciglio...
Il problema, o forse la norma... cerco di capirlo perchè molti dicono che non sia normale, è quando esco dal gioco che ci mette 10-15-20 secondi per essere svuotata la ram (vedo nel "Task Manager" sotto "Processi" che da 500MB utilizzati passa a 400... 300... 200 fino a scomparire) e avere il computer reattivo.
Come ram ho la G.Skill 4400LE a default a DDR400 con Cas 2-2-2-5.
OverClocK79®
02-10-2005, 17:46
proverei a togliere tutte quelle partizioni
ok che lo swap ti fa guadagnare 3-4 secondi all'avvio
ma magari è penalizzante in queste....
bYEZZZZZZZZZZZ
proverei a togliere tutte quelle partizioni
ok che lo swap ti fa guadagnare 3-4 secondi all'avvio
ma magari è penalizzante in queste....
bYEZZZZZZZZZZZ
Secondo te, se tolgo la partizione di swap poi mi conviene mettere la memoria virtuale dove c'è XP con i programmi o nella partizione dei dati dove sono installati i giochi?
bartolino3200
03-10-2005, 14:24
Non entro nei meriti dei tuoi problemi nello specifico.
Ma facendo un discorso in generale, AMD single core in multithread è penalizzato ripsetto ai processori Intel compresi i Pentium M.
Questa non è una novità.
Sono passato da un PIII 700 a un XP 3200+ ed ho notato la differenza in MT l' Intel era più elastico nonostante fosse generalmente meno potente.
Oggi con X2 finalmente posso dire di avere un PC reattivo come si deve in ogni situazione. Al posto tuo un pensierino a passare a X2 ce lo farei visto che se i rivendi oggi il 4000 ci perderesti cmq poco.
Secondo te, se tolgo la partizione di swap poi mi conviene mettere la memoria virtuale dove c'è XP con i programmi o nella partizione dei dati dove sono installati i giochi?
up
OverClocK79®
03-10-2005, 17:21
sisi
lascia tutto su 1 disco unico con una partizione.....
emule
win
swap ecc ecc
fallo tanto per prova che poi vediamo come va battlefield quando esci :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.