View Full Version : AMD scorretta!!
Mendocino 433
12-09-2005, 14:30
Una volta tanto la politica AMD mi delude quanto quella di Intel.
A differenza della maggior parte degli utenti di questo forum, per la mia attività non mi servono PC ad alte prestazioni e mi trovo benissimo con il socket A.
Adesso che AMD vuole premere a tutti i costi verso i 64 bit (di cui non so cosa farmene), ha fatto la bella mossa di eliminare la produzione dei Sempron 3000+ barton e lasciare in produzione i 2600+ per scoraggiarne l'acquisto.
Ma quando mai l'ultimo processore ad uscire di produzione è il più basso della gamma e non il più alto?!!
Ai tempi del Duron non era affatto andata così, se ricordate.
Adesso invece non lascia più che siano gli utenti a decidere quando passare al livello superiore, ma impone la sua scelta togliendo i Sempron più validi.
Tutto questo per obbligare al passaggio al socket 754 (dato che chi cerca un sempron, non ha bisogno certo di un 939), che è già morto.
Scommetto che farà la stessa cosa fra 1 anno, quando con l'arrivo delle DDR2 premerà per sostituire il socket 754 con il 939... complimenti!
BravoGT83
12-09-2005, 14:35
ormai il socket 754 è vecchio...che ci puoi fare...
ormai premono per 939 e basta
nextstyle
12-09-2005, 14:50
bel discorso del caspio
negli ultimi anni abbiamo assistito a quattro grandi rivoluzioni (tra poco 5)
sata
pci-e
64bit
ddr2
e tra poco processori a 65nm
qualche cambio di socket mi sembra il minimo per diluire l'utenza verso le nuove tecnologie...
Dumah Brazorf
12-09-2005, 15:02
Cmq se vuoi spendere bene i tuoi soldi non cercare un Sempron 3000+ ma un Athlon XP Mobile con core Barton...
Ciao.
Mendocino 433
12-09-2005, 15:14
bel discorso del caspio
negli ultimi anni abbiamo assistito a quattro grandi rivoluzioni (tra poco 5)
sata
pci-e
64bit
ddr2
e tra poco processori a 65nm
qualche cambio di socket mi sembra il minimo per diluire l'utenza verso le nuove tecnologie...
Ma cosa c'entra? Non contesto il cambio di socket, ma lasciare in produzione i Sempron 2600 per scoraggiare l'acquisto dei socket A.
L'ultimo Duron a uscire di produzione è stato quello di punta, il 1300, non il 900 o l'800...
nextstyle
12-09-2005, 15:25
Ma cosa c'entra? Non contesto il cambio di socket, ma lasciare in produzione i Sempron 2600 per scoraggiare l'acquisto dei socket A.
L'ultimo Duron a uscire di produzione è stato quello di punta, il 1300, non il 900 o l'800...
il socket A è morto da mesi ormai, quelli che vedi nei negozi sono solo rimanenze... gli ultimi socket A ad essere prodotti sono i mobile, non i sempron 2600.
e poi mi risulta che i 3000 socket a si trovino almeno quanto i 2600..
Gattonerissimo
12-09-2005, 15:37
poco male,comprati un barton 3200 o meglio un barton-m ke ankora si trovano nei negozi, ma affrettati tra nn molto i proci soktA li troverai solo nell'usato;)
Mendocino 433
12-09-2005, 16:13
Sul sito dell'AMD i sempron 2600 socket A risultano ancora nel listino e sono gli unici. I sempron 3000+ sono introvabili.
Gli Athlon XP non li trovo da nessuna parte e a me servono in versione box per dare più garanzia ai clienti.
I PC finiscono in impianti di acquisizione dati per uso industriale, come prestazioni non fa differenza che ci sia un XP, un Sempron o un Athlon 64 dual core. Ma se ci metto un 2600+ alcuni clienti è capace che dicano "ma come, un PC nuovo con solo 2600 Mhz?". Se vedono un "3000" sono più tranquilli.
TheDarkAngel
12-09-2005, 16:48
mi sembra abbastanza comico criticare amd per la sua gestione del socket a... introdotto nel 1999/2000 è stato supportato pienamente fino a inizio anno ora se decide di toglierlo di mezzo mi sembrerebbe tutto forchè una mossa scorretta... dopo 5 anni di servizio si può anche andare avanti...
il socket 754 fin dall'inizio era considerato di ripiego, presentato nel 2003, ormai ha anche lui due anni alle spalle e per essere semplicemente una meteora sta durando abbastanza devo dire (oltre ad essere continuamente supportato con le cpu mobile)... di cosa lamentarsi quindi?
Ma cosa c'entra? Non contesto il cambio di socket,
L'ultimo Duron a uscire di produzione è stato quello di punta, il 1300, non il 900 o l'800...
veramente l'ultimo duron proditto è stato il 1800!
comunque ci sono i sempron 754 che costamo pocochissimo e sono ottimini, parliamoci chiaro cè ne è per tutti! da 70 euro fino a 1200 euro per una cpu! ce poco da lamentarsi.
TheDarkAngel
12-09-2005, 16:53
veramente l'ultimo duron proditto è stato il 1800!
comunque ci sono i sempron 754 che costamo pocochissimo e sono ottimini, parliamoci chiaro cè ne è per tutti! da 70 euro fino a 1200 euro per una cpu! ce poco da lamentarsi.
beh per quella da 1200€ un pochino mi lamento ogni tanto :stordita:
Sul sito dell'AMD i sempron 2600 socket A risultano ancora nel listino e sono gli unici. I sempron 3000+ sono introvabili.
Gli Athlon XP non li trovo da nessuna parte e a me servono in versione box per dare più garanzia ai clienti.
I PC finiscono in impianti di acquisizione dati per uso industriale, come prestazioni non fa differenza che ci sia un XP, un Sempron o un Athlon 64 dual core. Ma se ci metto un 2600+ alcuni clienti è capace che dicano "ma come, un PC nuovo con solo 2600 Mhz?". Se vedono un "3000" sono più tranquilli.
Scusa... prima dici che i PC vanno su impianti di acquisizione dati per uso industriale e poi dici che se vedono un 3000 sono più tranquilli... deciditi...
Scusa... prima dici che i PC vanno su impianti di acquisizione dati per uso industriale e poi dici che se vedono un 3000 sono più tranquilli... deciditi...
certo che sono piu tranquilli. quando hai clienti che non sono informati, quindi ignoranti nel senso buono del termine, è normale che vogliano un 3000 rispetto a un 2600 anche se nella vita non se ne faranno mai nulla e pure un 1000 andrebbe bene.
è come l'italiano medio che va a comprarsi l'auto nuova: la vuole con tanti cavalli quindi comprerà un 1.6 16v con 100 cv rispetto che un 1.2 16v con 75cv, anche se magari deve solo andare in città e di quei 100cv che cavolo se ne fa se non assicurazione e bollo e tutte quelle storie che ti fan pagare di piu per una cilindrata e cavalli maggiori?
semplicemente la base del discorso è:
perché mi togli i 3000 skA e mi lasci i vetusti 2600?
cosi il nostro amico se vuole il 3000 boxato si deve prendere un 754: 60 euro in piu di processore e tot in piu di scheda madre.
ed è proprio per questo che tolgono i 3000ska altrimenti i 754 stanno li a marcire.
ti capisco mendocino, ma sono strategie di vendita e in questo senso capisco pure amd... anche se potrebbero portare i prezzi dei 754 in linea con i vecchi 462 cosi saremmo a posto, ma probabilmente è quello che faranno da qui ad un paio di mesi.
Una volta tanto la politica AMD mi delude quanto quella di Intel.
A differenza della maggior parte degli utenti di questo forum, per la mia attività non mi servono PC ad alte prestazioni e mi trovo benissimo con il socket A.
Adesso che AMD vuole premere a tutti i costi verso i 64 bit (di cui non so cosa farmene), ha fatto la bella mossa di eliminare la produzione dei Sempron 3000+ barton e lasciare in produzione i 2600+ per scoraggiarne l'acquisto.
Ma quando mai l'ultimo processore ad uscire di produzione è il più basso della gamma e non il più alto?!!
Ai tempi del Duron non era affatto andata così, se ricordate.
Adesso invece non lascia più che siano gli utenti a decidere quando passare al livello superiore, ma impone la sua scelta togliendo i Sempron più validi.
Tutto questo per obbligare al passaggio al socket 754 (dato che chi cerca un sempron, non ha bisogno certo di un 939), che è già morto.
Scommetto che farà la stessa cosa fra 1 anno, quando con l'arrivo delle DDR2 premerà per sostituire il socket 754 con il 939... complimenti!
beh cmq nn so quanto costavono i 3000+ penso una centinaia di euro e qualcosa ....poi quello che si fa con un sempron 3000+ riesci a farlo con una a 2600+ a finale secondo me non ne valeva la pena di sepndere soldi per il 3000 anzi qualcosa in piu prende un athlon 64 nn mi pare una politica molto scorreta sinceramente.Pensa a quello che fa l'intel modifica i core ,cambia nomi, e li vendo ancora per un prezzo troppo alto per quello che valgono
bel discorso del caspio
negli ultimi anni abbiamo assistito a quattro grandi rivoluzioni (tra poco 5)
sata
pci-e
64bit
ddr2
e tra poco processori a 65nm
qualche cambio di socket mi sembra il minimo per diluire l'utenza verso le nuove tecnologie...
Grandi evoluzioni?!
il pci-e benchmark alla mano ha fatto riscontrare prestazioni totalmente allineate a quelle agp, differenza sostanziale la longevità.. e riallacciandomi al discorso del nostro amico su questa puoi gridare forte all' "imposizione".. l'agp andava (VA!) + che bene!
64bit: stessa storia.. parleremo di 'grande evoluzione' quando vedrò incrementi prestazionali tali da farmi dire "ecco il salto!".. sin'ora x64 è stato testato e stressato a dovere.. il risultato? CAOS! La maggior parte delle periferiche non vengono riconosciute per mancanza di driver adatti e peggio ancora l astragrande maggioranza del software a 32bit ha seri problemi di funzionamento.. ed aggiungo ci sono software che non partono nemmeno.. il PRIMO e sostanziale aspetto da curare era proprio la retrocompatibilità con il software a 32bit.. e aggiungo.. i test fatti su x64 con applicazioni a 64bit non hanno fanno riscontrare migliorie in termini di performance.. Inoltre per sfruttare DAVVERO i 64bit è necessario un maggiore quantitativo di ram al fine di sfruttare + registri indirizzando un maggior numero di istruzioni..
il salto ci sarà.. ma non adesso
DDR2: si aspettano ancora test concreti tramite i quali riscontrare o meno incrementi prestazionali significativi.. imho è bene aspettare a gridare all'evoluzione.. può essere l'ennesima trovata commerciale.. o magari no, stiamo a vedere
sul sata concordo ;)
Una volta tanto la politica AMD mi delude quanto quella di Intel.
[...]
Sei amico intimo del CEO di AMD? No?
Allora magari potresti non sapere che quando si parla di produzione, di magazzini, di contratti, di ritardi, di inadempienze, di strategie, di ristrutturazioni, di riprogettazione, ottimizzazione e revisione, non sempre si riduce tutto al lasciare in produzione il più potente processore di quella famiglia. Almno non nel paese dei cartoni animati.
Dietro ci sono un trilione di decisioni che forse vanno al di là della tua conoscenza o comprensione, che alcuni di quelli che lavorano all'AMD ai piani bassi manco sanno, figurati un privato.
Tradotto -> non banalizziamo le cose solo per dire che AMD "si comporta male", è un po' ingenuo come ragionamento. :)
OverClocK79®
12-09-2005, 19:00
mi sembra abbastanza comico criticare amd per la sua gestione del socket a... introdotto nel 1999/2000 è stato supportato pienamente
sottoscrivo
se pensiamo quanti anni che esiste il socket A
poi scusa se te lo dico ma i Sempron 3000+ erano per prezzo prestazioni (se guardiamo la sola cpu)
il peggiore....ossia si arrivava a prezzi troppo alti per quello che offriva
che poi per una attività office che camvia da un 2600+ a un 3000+????
come hai detto tu nn serve potenza....quindi......
prima o poi anke AMD doveva terminare la produzione dei socketA
sicuramente un primo passo era quello di eliminare la catena di produzione dei Barton.....+ costosa del Thorougbred....
ha venduto gli ultimi e adesso aspetta di finire i TB
poi si passerà o a 754.....
o a 939/M2
nn vorrai mica che continui a produrre Sempron per sempre???
nn le conviene + i prodotti di quella fascia iniziano a costare troppo per quello che vengono venduti......e la richiesta sta andando via via ad esauirirsi....
BYEZZZZZZZZZZZZ
Mendocino 433
13-09-2005, 09:09
Lo ripeto ancora, non sto criticando l'abbandono del socket A, ma la scelta imposta e limitata al 2600+.
Siccome gli ultimi Duron e Tualatin ad uscire di produzione sono stati quelli di fascia più alta, non vedo perchè non debba essere stato lo stesso con i Sempron, a me sembra solo una scelta commerciale.
Poi se non sbaglio nella roadmap c'era scritto "As market require...", bella roba voglio vedere chi continua a richiedere i 2600+ quando fino al giorno prima poteva avere i 3000+ a volontà.
Non è per questioni di prestazioni che preferisco il 3000+, ma come ho spiegato per ragioni di migliore vendibilità del prodotto finale.
Ho ancora 2 schede madri socketA e non le voglio certo buttare.
Se poi come dice DoctorZ è capace che con i sistemi a 64 bit non mi funzioni più il programma per l'acquisizione (che girerebbe però su Win2000 a 32 bit) sono a posto!
Oppure ti riferisci alla piattaforma con WinXP a 64 bit + software a 32 bit?
OverClocK79®
13-09-2005, 09:33
Siccome gli ultimi Duron e Tualatin ad uscire di produzione sono stati quelli di fascia più alta, non vedo perchè non debba essere stato lo stesso con i Sempron, a me sembra solo una scelta commerciale.
Poi se non sbaglio nella roadmap c'era scritto "As market require...", bella roba voglio vedere chi continua a richiedere i 2600+ quando
fino al giorno prima poteva avere i 3000+ a volontà.
forse intendevi il contrario????
cmq è diverso
Duron e Tualatin erano lo stesso core con freq diverse
il Sempron 3000+ è Barton
evidentemente AMD ha deciso che costava troppo tenere una catena di produzione solo per i barton e ha deciso di smantellarla continuando con i TB (fino ad esaurimento scorte visto che la produzione di CPU SocketA mi sembra si sia esaurita qlk mese fa)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Hurry Up
13-09-2005, 09:39
Guardate che la soluzione è + facile di quanto pensate...
Vendono più 2600+ che 3000+ su quella piattaforma (giustamente... perchè uno non spende i money di un 3000+ su una piattaforma vecchia). Quindi è ovvio che abbia tenuto il 2600+.
Pensate alla fiat che ha in produzione la punto 1.2 e la punto 1.8 benzina. Della prima ne vende 1 milione, della seconda ne vende cento mila... secondo voi quale toglie? :D
Mendocino 433
13-09-2005, 10:25
evidentemente AMD ha deciso che costava troppo tenere una catena di produzione solo per i barton e ha deciso di smantellarla continuando con i TB (fino ad esaurimento scorte visto che la produzione di CPU SocketA mi sembra si sia esaurita qlk mese fa)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Spero che la ragione sia questa, ma il 3000+ non mi sembra affatto sprecato su un socket A, visto che va benissimo e l'ho sempre trovato a buon prezzo (almeno all'ingrosso)
qui:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301
risulta che l'unico socket A ancora in listino è il sempron 2600+, fosse stato il il 2800 avrei capito di più la scelta in base al core...
OverClocK79®
13-09-2005, 10:40
nn è chiarissima quella lista
cmq come vedi un Sempron SocketA costa quanto un 754 con 64bit abilitati
IMHO nn spenderei 91$ per un Sempron 3000+ SocketA quando lo stesso su 754 costa uguale
faccio uno sforzo economico maggiore (magari riprendendo qlk soldo dalla vendita della vekkia piattaforma) e passo al 754
con 64bit
core 0.09
C&Q
e tutti i benefici dell'MCH integrato
poi così è come la vedo io
se invece l'upgrade è per un PC uso office il 2600+ basta e avanza.... (senza contare che si riescono pure a cloccare @ FSB 400)
BYEZZZZZZZZZZ
Mendocino 433
13-09-2005, 12:24
Ho spiegato prima di che tipo di PC si tratta (uso industriale) e per ora non ho altra scelta perchè ho ancore due schede madri socket A da usare.
Finite queste passerò al socket 754, dato che è l'unico che avendo il VIA K8MM spero mi permetterà di risparmiare la scheda video e di rimanere quindi su costi simili alla configurazione attuale su socket A. Spero che il video integrato nel K8MM sia almeno della stessa qualità di una radeon 7000, che finora uso e sono magnifiche. Contengono il consumo e il calore prodotto all'interno del PC, che spesso finisce dentro armadi-forni.
OverClocK79®
13-09-2005, 12:32
Ho spiegato prima di che tipo di PC si tratta (uso industriale) e per ora non ho altra scelta perchè ho ancore due schede madri socket A da usare.
ho capito il tuo uso industriale
ma un Sempron 2600+ nn ti basta??
credo abbia anke un rapporto prezzo prestazioni migliore del 3000+
bYEZZZZZZZZZZZ
Mendocino 433
13-09-2005, 12:40
Se fosse per me andrebbe bene anche un 2000+. Il problema sono quei clienti che fanno il ragionamento "allo stesso prezzo compro di più" e devo stare aspiegargli per ore le diferenze fra componenti che uso io e quelli che ci sono dentro i PC da supermercato...
billuzzo
13-09-2005, 18:26
mendocino volevo solo dirti che un amd sempron 3000 su soket A viene 95 euro boxato invece il 3000 con i 64 bit sempron su socket 754 viene 87 euro per cui dimmi tu se vale ancora la pena come dici che amd continua a produrre processori di socket A quando quelli 754 costano anche di meno ,un'altra cosa se i tuoi clienti sanno esempio che tu spendi , 100 euro per una ( cpu vekkia ) che con quei stessi soldi compri ( una cpu piu nuova e risparmi anche cosa ti dicono ).
Ciao a tutti :D
fdadakjli
13-09-2005, 19:09
mendocino volevo solo dirti che un amd sempron 3000 su soket A viene 95 euro boxato invece il 3000 con i 64 bit sempron su socket 754 viene 87 euro per cui dimmi tu se vale ancora la pena come dici che amd continua a produrre processori di socket A quando quelli 754 costano anche di meno ,un'altra cosa se i tuoi clienti sanno esempio che tu spendi , 100 euro per una ( cpu vekkia ) che con quei stessi soldi compri ( una cpu piu nuova e risparmi anche cosa ti dicono ).
Ciao a tutti :D
già :D :D :sofico:
Mendocino 433
14-09-2005, 11:59
Infatti i prossimi PC saranno fatti con Sempron su socket 754, ma ne ho ancora 2 da fare.
lilliput
14-09-2005, 12:39
Una volta tanto la politica AMD mi delude quanto quella di Intel.
A differenza della maggior parte degli utenti di questo forum, per la mia attività non mi servono PC ad alte prestazioni e mi trovo benissimo con il socket A.
Adesso che AMD vuole premere a tutti i costi verso i 64 bit (di cui non so cosa farmene), ha fatto la bella mossa di eliminare la produzione dei Sempron 3000+ barton e lasciare in produzione i 2600+ per scoraggiarne l'acquisto.
Ma quando mai l'ultimo processore ad uscire di produzione è il più basso della gamma e non il più alto?!!
Ai tempi del Duron non era affatto andata così, se ricordate.
Adesso invece non lascia più che siano gli utenti a decidere quando passare al livello superiore, ma impone la sua scelta togliendo i Sempron più validi.
Tutto questo per obbligare al passaggio al socket 754 (dato che chi cerca un sempron, non ha bisogno certo di un 939), che è già morto.
Scommetto che farà la stessa cosa fra 1 anno, quando con l'arrivo delle DDR2 premerà per sostituire il socket 754 con il 939... complimenti!
Grande AMD invece poichè ha creato un processore sbloccato per mobile che funziona anche sui desktop.
Sulla mia vecchia schedra madre KT7A di 5 anni fà ora monto un Mobile Barton 2500+@3400+ e il tutto ad aria.
WWWW AMD :D
bel discorso del caspio
negli ultimi anni abbiamo assistito a quattro grandi rivoluzioni (tra poco 5)
sata
pci-e
64bit
ddr2
e tra poco processori a 65nm
qualche cambio di socket mi sembra il minimo per diluire l'utenza verso le nuove tecnologie...
grandi rivoluzioni ?...
il SATA 150 su dischi a 7200 RPM a parte i cavetti piu' sottili ha le stesse prestazioni dell' ATA 133..
i 64 bit non portano vantaggi se non ci sono i programmi adatti..
le DDR2 hanno latenze alte e sono come le DDR...
il PCI-E sinche' non ci sono schede ultra veloci e' come l'AGP...
chiamale grandi rivoluzioni :D ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.