PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista si fa in sette


Redazione di Hardware Upg
12-09-2005, 13:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15353.html

Troverebbe spiegazione nelle ben sette versioni di Windows Vista il ritardo accumulato dal nuovo sistema operativo Microsoft. Ecco le prime indiscrezioni sulle versioni che dovrebbero arrivare sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

haveacigar
12-09-2005, 13:54
In pratica manca una versione che includa tutte le funzionalità...insomma una versione che possa rimpiazzare l'attuale win xp pro...

chissà quale sarà la versione preferita sul mulo.... :)

Motosauro
12-09-2005, 13:55
Nooo, adesso va a finire come per le schede video...
Duemila modelli e versioni
E magari gli salta in mente che la tal versione usa solo 2 pipe della scheda video e solo mezza cache del procio....
Vogliono proprio far fuggire la gente verso linux: stanno tirando troppo la corda.
A breve esce la Suse 10: ho detto tutto ;)
:huh:

FabioCC
12-09-2005, 13:55
mah, sarò di mentalità chiusa, ma vedere tutte queste versioni mi fa tenere ancora più stretto il mio WindowsXP Professional...

Dox
12-09-2005, 13:58
E' diventata una giungla... spero propsio sia tutta fuffa..

cioè se volessi giocare e avere IIS e magari gestire una rete locale ??

meno male che c'è apache ... ho visto una zappa sui piedi..

Zerk
12-09-2005, 13:59
si stanno complicando veramente le cose, ma non vedo perche' pagare un altra licenza per avere una cosa quasi uguale a buon vecchio xp. al massimo do in dietro la licenza dell xp e con poca spesa fare l'upgrade al vista. mah.... scettico

Mac666
12-09-2005, 14:01
Chi vivrà vedrà.
Certo che sette versioni son tante.
Soprattuto le 4 a livello home, anche se in realtà sono 3.

Scruffy
12-09-2005, 14:03
ottime notizie, ma non vedo tutta la necessita di cambiare sistema operativo dato che sto benissimo ocn il mio xp pro e la mia slack 10.1 .
cambiare windows per averne uno + bello e + pesante ora come ora non mi passa per la mente. poi bisogna vedere le innovazioni utili che ci sono. il desktop 3d credo sia na bufala . mha stiamo a vedere :D

sari
12-09-2005, 14:03
Starter Edition... esiste veramente qualcuno capace di investire in simil OS? Sta cosa del massimo tre applicativi sembra una presa in giro... manca solo che limitino il numero di icone sul desktop e il numero di caratteri massimi visualizzabili nello stesso momento. Per il resto la confusione abbonda ;)

capitan_crasy
12-09-2005, 14:04
ok le sette versioni, però manca il fattore più importante:
IL PREZZO!!! :rolleyes:

Zannawhite
12-09-2005, 14:06
Ritengo che questi rinvii abbiano solo giovato alla versione di windows attuale XP Pro ( e alle nostre tasche )
Infatti tutti noi siamo riusciti a carpirne in profondità trucchi, personalizzazioni, carartteristiche, configurazioni. Questo ci ha permesso per diversi anni di non dovere acquistare nuovi O.S. e credo che anche le più svariate software house siano riuscite a sfruttare appieno le potenzialità.
Sistemi operativi troppo obsolescenti portano, a mio avviso, solo confusione e un dinamismo verso dove ??
Non si reisce ad afferrare bene le particolarità di un O.S. che già bisogna ristudiarsi il nuovo, per avere a volte cosa in più ?

12pippopluto34
12-09-2005, 14:08
Invece IM(NSH)O e' una scelta saggia quella di diversificare le tipologie di SO, un po' come le distro Linux; chiaramente se a questo seguira' una congrua diversificazione del prezzo delle licenze!

Non vedo proprio il motivo per frignare, tanto le funzionalita' base saranno sempre quelle; al piu' cambieranno un po' di cose, tipo il non avere servizi server nelle versioni home, scelta piu' che ottima!

Per me quelli che frignano saranno quasi sicuramente coloro che, convinti di avere un prodotto monco che oltraggia le loro nobili menti da (pseudo)sistemisti, se la scaricheranno dal mulo in versione enterprise per farci girare i giochini e fare i bench!
:lamer: :ahahah:

Zannawhite
12-09-2005, 14:09
Questo passaggio generazionale serve per dare nuovo slancio a una soglia già raggiunta a livelli di performance con i Pc, vale a dire passare da 32bit a 64 bit.

halduemilauno
12-09-2005, 14:12
ok le sette versioni, però manca il fattore più importante:
IL PREZZO!!! :rolleyes:

esatto. cmq io a lume di naso mi orienterò su la Ultimate Edition.
aggiungo:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4718
"Come riportato in questa notizia, saranno sette le versioni di Microsoft Windows Vista, addirittura nove se si considerano le versioni N.

A parte l'edizione Vista Starter, tutte le altre saranno compatibili sia con processori a 32 che a 64bit.

La Starter Edition sarà limitata ai solo processori 32bit e con al massimo 256 MB di ram e per quanto riguarda la risoluzione grafica, 1024x768. Tutti gli altri prodotti non hanno queste limitazioni, ma le versioni Home supporteranno un solo processore, mentre le Business (compresa la Ultimate Edition) ne supporteranno due.

La Home Basic e Home N saranno limitate al supporto di 8GB di Ram, mentre la Premium Edition supporterà fino a 16GB. Tutte le altre invece supportaranno 128GB di ram in ambiente 64bit, ma si pensa che sarà possibile aumentare questo limite visto che il blocco è gestito tramite software e non hardware."

;)

sari
12-09-2005, 14:15
Invece IM(NSH)O e' una scelta saggia quella di diversificare le tipologie di SO, un po' come le distro Linux; chiaramente se a questo seguira' una congrua diversificazione del prezzo delle licenze!


Con le distro Linux, BSD o Beos non centra nulla questa diversificazione fatta da Microsoft.


Non vedo proprio il motivo per frignare, tanto le funzionalita' base saranno sempre quelle; al piu' cambieranno un po' di cose, tipo il non avere servizi server nelle versioni home, scelta piu' che ottima!


Esiste un buon numero di persone che non ama la mancanza dei servizi server... e sopratutto le limitazioni in ambito reti


Per me quelli che frignano saranno quasi sicuramente coloro che, convinti di avere un prodotto monco che oltraggia le loro nobili menti da (pseudo)sistemisti, se la scaricheranno dal mulo in versione enterprise per farci girare i giochini e fare i bench!
:lamer: :ahahah:

come prima esiste un buon numero di persone che non ama la mancanza di alcuni servizi un po in tutte le 7 versioni... anzi 6 la prima facciamo finta che non esista.

PantWeb
12-09-2005, 14:15
Inoltre ci saranno dei "LIMITI HARDWARE", in CPU e RAM

La starter supporterà 32bit e 256MB di RAM.
La ultimate e successive 32/64bit e 8GB di RAM.

Yuzuke@81
12-09-2005, 14:16
io non vedo tutto questo cambiamento:

la Starter Edition al 90% non è per il nostro mercato quindi non la guardate,

la Home Basic Edition è l'attuale home

la Home Premium Edition è l'attuale XP Media Center e Xp Tablet (qui praticamente da 2 versioni ne fanno una)

la Ultimate comprenderà il pacchetto software tipo wmp, microsoft anticaxxi ecc.... cosa che sono stati costretti a fare...

la professional che rimane quella...

la small business è la stessa cosa della ultimate... cioè con dei tools aggiuntivi

e la enterprise sostituisce win server....

ditemi se sbaglio ma io penso che si troveranno per la maggiore la ultimate e la small business

bist
12-09-2005, 14:16
Starter Edition... esiste veramente qualcuno capace di investire in simil OS? Sta cosa del massimo tre applicativi sembra una presa in giro... manca solo che limitino il numero di icone sul desktop e il numero di caratteri massimi visualizzabili nello stesso momento. Per il resto la confusione abbonda ;)
Veramente anch'io non capisco il senso di questa Starter Edition.
Non credo che alla MS costi di meno commercializzare un os del genere... piuttosto potevano levare il supporto per le trasparenze, lol.

cerbert
12-09-2005, 14:17
Scusate, ma sono io che faccio del facile disfattismo o colgo una BOIATA PAZZESCA:


Starter Edition: una versione studiata più che altro per i mercati emergenti e contraddistinta dal basso costo. Disponibile nella sola versione a 32 bit, sarà soggetta alla limitazione di massimo tre applicativi eseguiti contemporaneamente, oltre ad integrare solo le più basilari funzionalità di rete. Molto difficilmente vedremo nel nostro Paese questa particolare versione.


Ma cosa significa "limitazione di massimo tre applicativi eseguiti contemporaneamente"? Che se ho aperto notepad, outlook express e explorer, posso scordarmi di usare la calcolatrice?
Antivirus e firewall di terze parti come contano... come servizi o come applicativi? Me li vedo proprio i "mercati emergenti" acquistare un prodotto che se navighi in internet non puoi più fare nient'altro.
Certo, se "basso costo" significa che me la regalano con il detersivo, forse qualcuno interessato a prendere questo bidone autodichiarato lo troveranno, altrimenti odo le grasse risate di brasiliani e asiatici che accelerano la loro migrazione a Linux.
E salutiamo i mercati emergenti... ma come si fa...
:muro: :muro:

sari
12-09-2005, 14:18
Inoltre ci saranno dei "LIMITI HARDWARE", in CPU e RAM

La starter supporterà 32bit e 256MB di RAM.
La ultimate e successive 32/64bit e 8GB di RAM.

inversione di tendenza rispetto a XP. Questa notizia da dove esce?

12pippopluto34
12-09-2005, 14:19
Con le distro Linux, BSD o Beos non centra nulla questa diversificazione fatta da Microsoft.

In parte invece si'!
Tu cosi' puoi avere un SO MS piu' economico, si spera, in quanto piu' attinente alle tue esigenze, dunque piu' custom.


Esiste un buon numero di persone che non ama la mancanza dei servizi server... e sopratutto le limitazioni in ambito reti

Allora ti COMPRI la versione che fa al caso tuo!
;)


come prima esiste un buon numero di persone che non ama la mancanza di alcuni servizi un po in tutte le 7 versioni... anzi 6 la prima facciamo finta che non esista.

Vd. sopra!
;)

karplus
12-09-2005, 14:20
La starter edition é necessaria per quei paesi emergenti come thailandia, cina ecc... dove la pirateria é diffusissima. Sono costretti a mutilare windows perché con che coraggio farebbero pagare un win normale 30$ in thailandia e 90€ qui??

Inoltre ci sarebbe gente che comprerebbe windows solo all'estero...

lucusta
12-09-2005, 14:21
effettivamente manca il prezzo, per dare un'opinione.
se si parte da 25 euro e si hanno step da 25 come ad esempio
Starter 25
Home Basic 50
Home Premium 75
Ultimate 100
Professional 125
Small Business 150
Enterprise 175

potrebbe anche essere una cosa accettabile, ma se una Ultimate avra' un prezzo superiore ai 100 euro in versione reital (perche' le OEM dovranno avere uno sconto di almeno il 33%), rimarra' nei magazzini.
Mancano troppi dettagli, ma se la Ultimate non avra' un minimo di possibilita' di gestire un serverino, MS si sara' lasciata scappare un'altro business..

sari
12-09-2005, 14:23
In parte invece si'!
Tu cosi' puoi avere un SO MS piu' economico, si spera, in quanto piu' attinente alle tue esigenze, dunque piu' custom.


Allora ti COMPRI la versione che fa al caso tuo!
;)


Vd. sopra!
;)

Probabilmente non hai mai visto una distro Linux ;)
Comunque io, se dovessi comprare Windows, cosa che per ovvi motivi non farò, tra quelle sette non me ne andrebbe bene una, ognuna pecca di alcuni punti che per me sono fondamentali. In sostanza ognuna di quelle è una specie di XP pro a cui manca qualcosa...

sari
12-09-2005, 14:25
La starter edition é necessaria per quei paesi emergenti come thailandia, cina ecc... dove la pirateria é diffusissima. Sono costretti a mutilare windows perché con che coraggio farebbero pagare un win normale 30$ in thailandia e 90€ qui??

Inoltre ci sarebbe gente che comprerebbe windows solo all'estero...

Ma non ritieni questa una presa in giro, io si. Nei paesi emergenti la gente apre massimo tre applicativi secondo Microsoft? Insomma ok il mercato e le sue implicazioni, ma questa è una presa per i fondelli.

12pippopluto34
12-09-2005, 14:32
Probabilmente non hai mai visto una distro Linux ;)

Ti sbagli!
;)


Comunque io, se dovessi comprare Windows, cosa che per ovvi motivi non farò, tra quelle sette non me ne andrebbe bene una, ognuna pecca di alcuni punti che per me sono fondamentali. In sostanza ognuna di quelle è una specie di XP pro a cui manca qualcosa...

Beh, dipende da quel che ci devi fare: la HPE la vedo bene per utenza home generica e grande distribuzione come XP HE, la UE per power users, la SBE per piccoli uffici, la PRO per LAN aziendali e la EE come console per sysadmin.

...comunque meglio Debian!
;)

Zannawhite
12-09-2005, 14:32
Ritengo che sia una versione da utilizzarsi esclusivamente per i sistemi ( Ex. Media Center) che non hanno bisogno di troppe pretese, devono essere silenziosi e scaldare poco, magari con un sistema operativo poco costoso ma che esalta le " 3 " caratteristiche che sfruttano questi sistemi

riva.dani
12-09-2005, 14:35
Sono d'accordo sul fatto che così facendo si rischia di creare diverse versioni di win di cui nessuna è veramente completa e potrebbe sempre mancare qualcosa...

Rimane da vedere in che misura questa scelta verrà apprezzata dall'utenza, spesso già confusa anche dovendo scegliere fra due versioni.

Quoto in pieno questo commento della redazione.

Ciaba
12-09-2005, 14:36
...fare una sola versione base e poi a parte fornire i pacchetti differenziati per le diverse esigenze no?? Sarebbe stato più facile gestire gli upgrade futuri e i service pack e magari creare pacchetti nuovi. Forse èra troppo difficile da pensare............ah già "pensare"...che cosa complicata. :rolleyes:

falconfx
12-09-2005, 14:38
Starter Edition... esiste veramente qualcuno capace di investire in simil OS? Sta cosa del massimo tre applicativi sembra una presa in giro... manca solo che limitino il numero di icone sul desktop e il numero di caratteri massimi visualizzabili nello stesso momento. Per il resto la confusione abbonda ;)

Pensi che sia impossibile limitare a tre le applicazioni eseguibili contemporaneamente?
Non credo proprio: in un qualsiasi sistema operativo esiste una funzione che crea un nuovo processo, assegna uno spazio di memoria e alloca il relativo stack, quindi decrementa il contatore dei processi. Questo contatore ha un numero massimo definito dal programmatore.
Teoricamente sull'x86 non si possono avere più di 8192 processi ma di solito si fissa il limite a 256-1024 processi. Ora, mi dici cosa ci vuole a mettere 3 come limite? Basta cambiare solamente una riga di codice...

Se non ci credi, informati in giro... :read:

cescopag
12-09-2005, 14:40
Beh ci sarebbe una soluzione: partizioniamo il disco! sette partizioni per ogni occasione! se avete un familiare imbranato c'è la starter, così non fa troppi danni, se volete guardare un dvd la premium! volete giocare in lan? la ultimate! vi portate il pc al lavoro? avviate la small business!

Zannawhite
12-09-2005, 14:41
Beh ci sarebbe una soluzione: partizioniamo il disco! sette partizioni per ogni occasione! se avete un familiare imbranato c'è la starter, così non fa troppi danni, se volete guardare un dvd la premium! volete giocare in lan? la ultimate! vi portate il pc al lavoro? avviate la small business!
:D :D :D Ottima idea, magari una per la nonna ;)

DjLode
12-09-2005, 14:44
Pensi che sia impossibile limitare a tre le applicazioni eseguibili contemporaneamente?
Non credo proprio: in un qualsiasi sistema operativo esiste una funzione che crea un nuovo processo, assegna uno spazio di memoria e alloca il relativo stack, quindi decrementa il contatore dei processi. Questo contatore ha un numero massimo definito dal programmatore.
Teoricamente sull'x86 non si possono avere più di 8192 processi ma di solito si fissa il limite a 256-1024 processi. Ora, mi dici cosa ci vuole a mettere 3 come limite? Basta cambiare solamente una riga di codice...

Se non ci credi, informati in giro... :read:

Un'applicazione e un processo sono due cose ben diverse. Quindi il limite di cui parli non ha assolutamente senso messo giù come lo metti tu.

sari
12-09-2005, 14:48
Pensi che sia impossibile limitare a tre le applicazioni eseguibili contemporaneamente?
Non credo proprio: in un qualsiasi sistema operativo esiste una funzione che crea un nuovo processo, assegna uno spazio di memoria e alloca il relativo stack, quindi decrementa il contatore dei processi. Questo contatore ha un numero massimo definito dal programmatore.
Teoricamente sull'x86 non si possono avere più di 8192 processi ma di solito si fissa il limite a 256-1024 processi. Ora, mi dici cosa ci vuole a mettere 3 come limite? Basta cambiare solamente una riga di codice...

Se non ci credi, informati in giro... :read:

... credo tu non abbia capito quello che intendevo ;)

cerbert
12-09-2005, 14:48
Pensi che sia impossibile limitare a tre le applicazioni eseguibili contemporaneamente?
Non credo proprio: in un qualsiasi sistema operativo esiste una funzione che crea un nuovo processo, assegna uno spazio di memoria e alloca il relativo stack, quindi decrementa il contatore dei processi. Questo contatore ha un numero massimo definito dal programmatore.
Teoricamente sull'x86 non si possono avere più di 8192 processi ma di solito si fissa il limite a 256-1024 processi. Ora, mi dici cosa ci vuole a mettere 3 come limite? Basta cambiare solamente una riga di codice...

Se non ci credi, informati in giro... :read:

Temo che tu abbia frainteso.
L'utente che citi non mette neanche in dubbio che "sia possibile" limitare gli applicativi in esecuzione... si chiede se ESISTE AL MONDO qualcuno che investirebbe mai in un sistema operativo simile.

Io non so cosa stiano pensando alla MS, ma mi sembra DEMENZIALE che, mentre i sistemi operativi concorrenti puntano a fornire sempre più supporto all'utente, loro vadano nella direzione opposta.

Senza andare a Linux, che è gratuito, da anni ogni nuovo rilascio di Mac OS mi pare che venga con un "bonus" in più del precedente.

Boh, o gli piace farsi del male o pensano che i "mercati emergenti" siano composti da gente con le sveglie al collo e gli anelli al naso... ci penseranno cinesi e sudamericani a fargli cambiare idea...

sari
12-09-2005, 14:50
Un'applicazione e un processo sono due cose ben diverse. Quindi il limite di cui parli non ha assolutamente senso messo giù come lo metti tu.

anche google alle volte fa brutti scherzi :p

sari
12-09-2005, 14:52
Temo che tu abbia frainteso.
L'utente che citi non mette neanche in dubbio che "sia possibile" limitare gli applicativi in esecuzione... si chiede se ESISTE AL MONDO qualcuno che investirebbe mai in un sistema operativo simile.

Io non so cosa stiano pensando alla MS, ma mi sembra DEMENZIALE che, mentre i sistemi operativi concorrenti puntano a fornire sempre più supporto all'utente, loro vadano nella direzione opposta.

Senza andare a Linux, che è gratuito, da anni ogni nuovo rilascio di Mac OS mi pare che venga con un "bonus" in più del precedente.

Boh, o gli piace farsi del male o pensano che i "mercati emergenti" siano composti da gente con le sveglie al collo e gli anelli al naso... ci penseranno cinesi e sudamericani a fargli cambiare idea...

Vero, oltre a MacOs, come si è già fatto, citerei Suse 10 (che si potrà liberamente scaricare poco dopo l'uscita). Insomma secondo me o vogliono tirarsi la zappa sui piedi o amano prendere per i fondelli le persone.

sirus
12-09-2005, 14:54
:muro:
trovano sempre il modo di mettere in difficoltà la gente...
dovrebbero fare una versione che inglobi tutte le caratteristiche imho :rolleyes: comunque credo che la più gettonata sarà la Ultimate edition

Zannawhite
12-09-2005, 14:56
..............
Io non so cosa stiano pensando alla MS, ma mi sembra DEMENZIALE che, mentre i sistemi operativi concorrenti puntano a fornire sempre più supporto all'utente, loro vadano nella direzione opposta.

Senza andare a Linux, che è gratuito, da anni ogni nuovo rilascio di Mac OS mi pare che venga con un "bonus" in più del precedente.

Boh, o gli piace farsi del male o pensano che i "mercati emergenti" siano composti da gente con le sveglie al collo e gli anelli al naso... ci penseranno cinesi e sudamericani a fargli cambiare idea...
Ritengo che un colosso come Microsoft difficilmente possa fare scelte demenziali se non ha uno scopo ben preciso ( e già pianificato " ROADMAP "), che noi nemmeno ci immaginiamo. Ci metterei la mano sul fuoco.

DioBrando
12-09-2005, 14:58
Beh ci sarebbe una soluzione: partizioniamo il disco! sette partizioni per ogni occasione! se avete un familiare imbranato c'è la starter, così non fa troppi danni, se volete guardare un dvd la premium! volete giocare in lan? la ultimate! vi portate il pc al lavoro? avviate la small business!

e infatti...perchè tutti hanno le disponibilità economiche per comprarsi 7 sistemi operativi per un solo computer.

Un solo computer sì, perchè i prezzi + accessibili saranno in versione OEM.

sari
12-09-2005, 15:01
Ritengo che un colosso come Microsoft difficilmente possa fare scelte demenziali se non ha uno scopo ben preciso ( e già pianificato " ROADMAP "), che noi nemmeno ci immaginiamo. Ci metterei la mano sul fuoco.

Non è di sviluppi futuri che stiamo parlando, ma di dato di fatto odierno. Starter Edition per mercati emergenti... un OS con cui programmare sarà impossibile, lavorare con applicazioni office difficile... un OS per navigare in internet han fatto. I mercati emergenti hanno bisogno di ben altro.

12pippopluto34
12-09-2005, 15:01
Beh ci sarebbe una soluzione: partizioniamo il disco! sette partizioni per ogni occasione! se avete un familiare imbranato c'è la starter, così non fa troppi danni, se volete guardare un dvd la premium! volete giocare in lan? la ultimate! vi portate il pc al lavoro? avviate la small business!
Ottimo!
Fai Berlusconi di cognome?
:rolleyes:

Zannawhite
12-09-2005, 15:02
Ritengo che sia una versione da utilizzarsi esclusivamente per i sistemi ( Ex. Media Center) che non hanno bisogno di troppe pretese, devono essere silenziosi e scaldare poco, magari con un sistema operativo poco costoso ma che esalta le " 3 " caratteristiche che sfruttano questi sistemi
:read:

ultimate_sayan
12-09-2005, 15:06
7 versioni sembrano tante... ma, come specificato nell'articolo, alcune di quelle saranno solo per OEM... senza contare che la Starter Edition non verrà (probabilmente) venduta in Europa.
A conti fatti... le versioni presenti per l'utenza casalinga saranno 3:
Home, premium e ultimate... escludendo la Premium che probabilmente sarà un corrispettivo della Media Center (e quindi preinstallata sugli HTPC) ne rimangono due... esattamente come adesso.
L'idea di differenziare l'offerta potrebbe portare un po' di confusione ma anche (si spera) costi più bassi (pago principalmente quello che andrò ad usare); inoltre, se strutturate in maniera intelligente, si eviterà di vedere sistemi casalinghi intasati da componenti e servizi mai utilizzati.
Sembra un quadro troppo ottimista ma prima di sparare a zero aspetterei...
Per me, il grande problema di Vista è che sta perdendo per strada parte delle sue caratteristiche più innovative... e tutto questo solo perchè i "grandi nomi" vogliono un nuovo Windows entro un tot di tempo... e se nemmeno Microsoft può fare le cose nei tempi e nei modi che le pare... siamo messi bene...

sari
12-09-2005, 15:08
:read:

... bel mercato emergente quello dei media center. E poi la starter Edition limiterà gli applicativi non dice che consumerà meno e richiederà meno risorse hardware.

*MATRIX*
12-09-2005, 15:13
:confused:

voglio giocare e navigare e guardare dvd ed ascoltare musica
poi devo programmare in pascal/c /java e devo fare fotoritocchi con photoshop

quale so devo prendere ?

mi sa mi sa che resto con xp pro :rolleyes:

12pippopluto34
12-09-2005, 15:15
[cut]

L'idea di differenziare l'offerta potrebbe portare un po' di confusione ma anche (si spera) costi più bassi (pago principalmente quello che andrò ad usare); inoltre, se strutturate in maniera intelligente, si eviterà di vedere sistemi casalinghi intasati da componenti e servizi mai utilizzati.

:mano:


[cut]

Per me, il grande problema di Vista è che sta perdendo per strada parte delle sue caratteristiche più innovative... e tutto questo solo perchè i "grandi nomi" vogliono un nuovo Windows entro un tot di tempo... e se nemmeno Microsoft può fare le cose nei tempi e nei modi che le pare... siamo messi bene...

Ti sbagli!

1) le features posticipare sono tali, in quanto MS ha dovuto dirottare risorse umane nel rilascio del SP2 di XP, dunque nessun intervento esterno;

2) WinFS e Monad verranno rilasciati come aggiornamenti, e comunque sono solo due e non sono neppure chissa' quanto fondamentali per l'utenza generale, specialmente il secondo.

Zannawhite
12-09-2005, 15:17
... bel mercato emergente quello dei media center. E poi la starter Edition limiterà gli applicativi non dice che consumerà meno e richiederà meno risorse hardware.
Essendo molto leggero il O.S. appesantirà anche poco il Pc, presumo che serva per fare girare roba un pò + leggera e magari anche il Pc non dovrebbe avere configurazioni spaziali :)

12pippopluto34
12-09-2005, 15:20
:confused:

voglio giocare e navigare e guardare dvd ed ascoltare musica
poi devo programmare in pascal/c /java e devo fare fotoritocchi con photoshop

quale so devo prendere ?

mi sa mi sa che resto con xp pro :rolleyes:

...la HBE o la UE, suppongo!

sari
12-09-2005, 15:26
Essendo molto leggero il O.S. appesantirà anche poco il Pc, presumo che serva per fare girare roba un pò + leggera e magari anche il Pc non dovrebbe avere configurazioni spaziali :)

molto leggero? è semplicemente castrato... troppo castrato.

Insomma, devono vendere in quanto socità, a tutto il mondo, e visto che i "mercati emergenti" un "Windows completo" non se lo possono, nella maggior parte dei casi, permettere (per esempio le scuole di molti PVS), hanno creato questa cosa. Un OS talmente limitato che sembra voler urlare "se non hai soldi non puoi, non puoi lavorare o imparare in modo decente".

shioo
12-09-2005, 15:26
ma se voglio una versione professional con le funzionalità multimediali?

a parte questa stupidaggine quindi i vari windows server et simili spariscono?

DioBrando
12-09-2005, 15:27
effettivamente manca il prezzo, per dare un'opinione.
se si parte da 25 euro e si hanno step da 25 come ad esempio
Starter 25
Home Basic 50
Home Premium 75
Ultimate 100
Professional 125
Small Business 150
Enterprise 175

potrebbe anche essere una cosa accettabile, ma se una Ultimate avra' un prezzo superiore ai 100 euro in versione reital

l'avrà sicuramente.

Questi prezzi sn IMHO assolutamente troppo bassi se commercializzati in versione retail.

Xp Pro costa ora, a 4 anni dalla sua uscita, mezzo milione delle vecchie lire, la versione + "piccola" di Windows 2003 Server costa ben oltre i 500 Euro...
abbracciare nuovi mercati emergenti và bene e a questo servirà una diversificazione massiccia concretizzata in tutte queste versione di Vista; ma saranno le versioni base a perseguire quegli scopi, n certo quelle dedicate al mercato Enterprise e che hanno i margini + interessanti n solo di crescita ma anche di guadagno...ed anche perchè i costi per un progetto del genere sn stati e saranno ingenti e potranno essere ammortizzati proprio in quel segmento.

bjt2
12-09-2005, 15:28
Vi ricordo che esiste già windows XP starter edition a 25$ per mercati come il Brasile, con caratteristiche simili (3 programmi max: immagino max 3 finestre aperte contemporaneamente). Ne ha parlato HWUP qualche mese fa... Non ricordo il link alla notizia. Anche allora ci fu molta discussione su questo... ;)

sirus
12-09-2005, 15:30
i windows server rimangono ;)
bisognerà vedere il target di enterprise e sb che sono completamente nuove...
ma in luogo dell'attuale xp professional che mettiamo???

Zannawhite
12-09-2005, 15:32
molto leggero? è semplicemente castrato... troppo castrato.
.............
Sono d'accordo con te :) ma, per cosa ?
Credo che non sia solo per i PVS ma hanno altri obbiettivi a noi sconosciuti :) .
E comunque ritengo che anche ai PVS non basti un versione Starter Edition; cosa facciamo , li facciamo sviluppare , ma solo un pochino?

Non voglio fare qui dell'etica ma prima di vendere software a questi paesi ci sono una montagna di cose da sistemare che :mc:
Scusate :ot:

Zannawhite
12-09-2005, 15:42
Vi ricordo che esiste già windows XP starter edition a 25$ per mercati come il Brasile, con caratteristiche simili (3 programmi max: immagino max 3 finestre aperte contemporaneamente). Ne ha parlato HWUP qualche mese fa... Non ricordo il link alla notizia. Anche allora ci fu molta discussione su questo... ;)
Grazie per l'informazione, così evitiamo di parlare per 2 giorni di questa versione ;)

kenosh
12-09-2005, 15:51
Qualcuno diceva più sopra che le versioni Home supporteranno solo 1 processore, mentre per il supporto a 2 processori bisognerà andare verso la Professional... e vero?
Io la vedo come una mossa molto miope, visto che il mercato dei processori potrebbe finalmente andare verso un sistema biprocessore, ma se per sfruttarli bisogna pagare di più anche per il S.O. mi pare una bella mazzata

Motosauro
12-09-2005, 15:58
Biprocessore non significa necessariamente che ogni core sia contato come processore

Gr8Wings
12-09-2005, 16:06
Ma insomma, 6 versioni ! (a parte quella per i paesi poveri), troppe !
Non bastavano 2 versioni, Home e Pro + la server, con un bel menu da scegliere in fase di avvio il profilo HW (cui corrispondono i vari SERVIZI attivati o meno):
- profilo Home Base (navigazione internet, media player, office)
- profilo Media Center (comse sopra più interfaccia media center-TV)
- profilo Pro (servizi di rete, ecc...)

Ah dimenticavo, come farebbero sennò alla M$ a venderti 7 licenze ???
Mi sa tanto che mi terrò stretto a lungo il mio XP Pro, anzi ne prendo subito un'altra licenza.
Saluti a Bill !

zatax
12-09-2005, 16:10
Alla MS dovrebbero spiegare che "mercato emergente" non ha niente a che fare con "fesso". Sembra una mossa per evitare che emergano troppo :-) Con Win95 hanno più speranze !!!!

neonato
12-09-2005, 16:13
della serie perdiamoci di vista............ :sofico:

DioBrando
12-09-2005, 16:20
i windows server rimangono ;)


e nessuno ha scritto che verranno sostituiti da LH.

L'ho solo utilizzato come prodotto per un raffronto di possibili prezzi adottati nel diversificare Vista...e considerato che alcune versioni verranno impiegate ( per scopi diversi evidentemente) nello stesso settore di riferimento di WinServer è logico pensare che anche i prezzi ( ad es. fornendo pacchetti per licenze multiple) saranno affini...di certo non 100 Euro, soprattutto se retail, altrimenti l'OEM cosa fanno lo regalano? ;)

scorpionkkk
12-09-2005, 16:23
Non ho mai visto un autogol più gigantesco di questo.
Traspare la voglia di fare concorrenza sia a Linux che ad OSX ma,come al solito,con mezzucci ridicoli quale può essere questa assurda differenziazione.

Come cavolo si fa a pensare che la gente voglia comperare un prodotto decurtato anche solo di poco..?
E come si fa a credere che i paesi in via di sviluppo siano disposti ad investire il loro futuro in "starter editions" che servono al massimo a ritirare la posta quando gratuitamente possono ottenere di meglio.

Senza contare poi il rapporto qualità/prezzo che un consumatore dovrà pagare per scegliere praticamente tra fregature:
OSX costa 130 euro
Suse costa sui 70
Quanto costerà una versione equivalente alla xp professional? meno di 130 euro? Ci credo poco.

DioBrando
12-09-2005, 16:27
La prima impressione è quella di una scelta abbastanza discutibile, in controtendenza ad esempio rispetto ad Apple o al mondo OpenSource.

Nell'articolo si scrive questo...il senso voleva essere che MS proponendo + versioni dello stesso SO và in controtendenza con quello che accade nel mondo OSS e in casa Apple che +ttosto unificano e forniscono + servizi e + scelte d'uso in unico prodotto?

E' una semplice domanda eh perchè n sn sicuro di aver capito :D



Anche se sn rumors e sarà tutto da verificare ( = n fasciamoci la testa prima del dovuto e n cominciamo con i soliti insulti perchè ancora n si è "visto" (:D) nulla), n vorrei che diversificando troppo si finisca col n offrire un sistema operativo che non abbia "di tutto un pò" così come avviene ora per Xp pro sostanzialmente ( o meglio è avvenuto prima della comparsa di Media Center).
Ultimate e Pro sembrano dal pdv Home i + completi, ma n vorrei trovarmi a decidere un gg se privilegiare + la multimedialità o + i servizi di rete, perchè io faccio uso di entrambe le modalità e mi spiacerebbe dover scegliere.
E n credo di essere l'unico...

schwalbe
12-09-2005, 16:44
Stando ad un altro sito l'Ultimate dovrebbe essere la completa.
Però leggendo i commenti vedo che prima si condannava Microsoft perchè offriva solo 2 versioni e non delle versioni più mirate ai vari mercati (e quindi prezzi congrui) e adesso, che forse lo faranno, son da condannare anche per questo!
Non siete mai contenti ;-)
Comunque bisogna vedere anche quante di queste saran in vendita al dettaglio e Oem, in Italia.
E la news della settimana scorsa la vogliamo ricordare?
99$ alla Home edition?

DioBrando
12-09-2005, 16:51
Non ho mai visto un autogol più gigantesco di questo.

scusa ma, l'articolo riporta rumors provenienti da una fonte che per quanto possa essere affidabile, scrive "indiscrezioni"...nel frattempo non sappiamo cosa conterrà Vista nel dettaglio, n sappiamo come verranno e se verranno commercializzate tutte queste versioni, n sappiamo come verranno differenziate ( servizi, strumenti e applicativi presenti o assenti...), n sappiamo quale sarà il loro prezzo di lancio, n sappiamo come verrà recepito dal mercato...e parli già di autogol?

Boh...la svendita di sfere di cristallo prosegue senza sosta :D
A Natale a sto punto n posso esimermi dal comprarne una pure io..


Traspare la voglia di fare concorrenza sia a Linux che ad OSX ma,come al solito,con mezzucci ridicoli quale può essere questa assurda differenziazione.


La concorrenza se la fanno già da tempo...se alla MS n volessero competere in qlc modo e n avere mire di espansione ( cosa normale per ogni azienda) n avrebbero investito tanto nè in Vista nè in altri progetti...


Come cavolo si fa a pensare che la gente voglia comperare un prodotto decurtato anche solo di poco..?

Xp Home rispetto al Pro anche se di poco offriva e offre di meno...eppure la gente se l'è comprato lo stesso o perchè coscienziosamente era ritenuto sufficiente o perchè magari se l'è ritrovato lì ad es. insieme al portatile e ha imparato ad usarlo e a farselo bastare.
D'altra parte il costo è differente...


E come si fa a credere che i paesi in via di sviluppo siano disposti ad investire il loro futuro in "starter editions" che servono al massimo a ritirare la posta quando gratuitamente possono ottenere di meglio.


Io la vedo come un investimento per il futuro; potrebbero anche vendere quella versione con un ritorno molto basso, rispetto ai costi sostenuti, ma se avesse sufficiente successo, potrebbe creare le basi per un ritorno economico a medio-lungo termine.
Perchè se compri una piattaforma Win, poi decidi molto facilmente di affidarti ad applicativi MS anche per soddisfare altri scopi; e parlo soprattutto di società, aziende, con parnership, contratti di fornitura e assistenza che + passa il tempo e + diventa difficile sciogliere.


Senza contare poi il rapporto qualità/prezzo che un consumatore dovrà pagare per scegliere praticamente tra fregature:
OSX costa 130 euro
Suse costa sui 70
Quanto costerà una versione equivalente alla xp professional? meno di 130 euro? Ci credo poco.

la MS può giocare sul fattore della diffusione e sul fatto che mentalmente per molti è difficile fare il grande salto, cambiare totalmente ambiente o rischiare ( parlo di privati ma anche di aziende o di PA); la scelta + conservativa e sicura per molti è puntare sul prodotto + conosciuto, ovvero Windows.


E' una strategia che potrebbe pagare...se n fosse che i Paesi in via di sviluppo o che tra qlc anno rappresenteranno le nuove potenze economiche mondiali ( vedi Cina) n vedono di buon occhio questo espansionismo da parte di MS e delle grandi multinazionali e lo prendono come una sorta di minaccia imperialista.
Non è un caso che sempre in questi Paesi, la tendenza sia quella di investire in progetti alternativi, magari OSS e ancora meglio se plasmati direttamente in patria.
E' questa diffidenza e rivalità che MS dovrà provare a vincere per potersi assicurare un bacino di mld di nuovi client ( solo tra India e Cina siamo sopra i 2 mld e mezzo...mettiamoci l'Europa dell'Est e il sud-est asiatico...).

IMHO

schwalbe
12-09-2005, 17:01
La Starter Edition, che fa tanto discutere, è fatta per pc obsoleti, infatti è limitata a 256M di Ram e 32bit per i processori.
È chiaro che in multitasking con più di 3 applicativi, medi o pesanti, la mette in ginocchio...

Davirock
12-09-2005, 17:30
Qualcuno diceva più sopra che le versioni Home supporteranno solo 1 processore, mentre per il supporto a 2 processori bisognerà andare verso la Professional... e vero?
Io la vedo come una mossa molto miope, visto che il mercato dei processori potrebbe finalmente andare verso un sistema biprocessore, ma se per sfruttarli bisogna pagare di più anche per il S.O. mi pare una bella mazzata

Mi sembra improbabile che le "home" supportino 1 solo procio.
Tieni presente che una delle versioni "home" è sviluppata per i MediaCenter e la futura piattaforma intel per i mediacenter è Dual-Core.
Quindi...

Bye

sari
12-09-2005, 17:40
La Starter Edition, che fa tanto discutere, è fatta per pc obsoleti, infatti è limitata a 256M di Ram e 32bit per i processori.
È chiaro che in multitasking con più di 3 applicativi, medi o pesanti, la mette in ginocchio...

... io ci lavoro e ci programmo con 256 mega di ram... attualmente sto compilando un applicativo da 15 mega con -j3, sto vavigando con firefox e opera (un problemino con flash player), conversando con skype (in conferenza e la sto tenendo io) e gaim, e ho 40 mega occupati da un mini server (vedi compilazione di cui sopra) su cui sto giocando attraverso un client assieme a 2 amici... riassumendo, 6 applicativi, 180 mega di ram utilizzata... non definirei obsoleta una macchina del genere...

schwalbe
12-09-2005, 17:51
E il sistema operativo sari?
Stiamo parlando del prossimo Vista!
E max 256M vuol anche dire <=256!

Davirock
12-09-2005, 18:05
Parere sull'acquisto:
Per le mie necessità penso che sul nuovo pc prenderò la versione OEM dilla "Home premium edition" oppure la "Ultimate edition"
Sarei indeciso tra queste 2.
Mi farebbe molto comodo la versione Mediacenter (visto il proiettore che ho appena installato sul soffitto ;)), ho una rete wireless a casa, ma non sfrutto le funzioni avanzate (quindi la Ultimate esce un po' di scena)

Vorrei tanto sapere cosa sono quei "servizi on line" che vanno sotto il nome di "Club". Se sarà una cosa interessante ci si può pensare.

Un parere personale: nell'articolo si dice che probabilmente (ripeto probabilmente) la versione più venduta con i portatili sarà la "home premium edition". Potrà essere vero, ma sui portatili destinati al lavoro molto probabilmente ci sarà la versione "Small business", in quanto simile alla "pro", ma dotata di tool di backup e strumenti da ufficio.

Ecco i miei pareri

Bye

sari
12-09-2005, 18:23
E il sistema operativo sari?
Stiamo parlando del prossimo Vista!
E max 256M vuol anche dire <=256!

Be se vista considererà obsoleto un tal pc questo la dirà lunga sulla bontà di tal OS ;), qualsiasi OS che non sia Windows o MacOS necessita di 64 mega di Ram, ben lontano dai 256.

samslaves
12-09-2005, 20:25
Il tizio nella foto sempra Lex Luthor di spalle (che con Gates ha molto da spatire).

Che dire? Sette versioni. Mi ci gioco le palle che ne verra' fuori la solita ciofeca. Intanto di godo le due versioni di OS x, esistenti e funzionanti ;)

pavel86
12-09-2005, 20:26
Secondo me, la + convenienteè la UE... è la 1° a non avere limitazioni HW! Per gli altri applicativi, magari tornare ai primi windows, quando si poteva scegliere ke installare.... E se a me del multimedia MS nn fregasse nulla e volessi prog di 3° parti, che faccio? xkè devo x forza installare gli applicativi di vista? Capisco dove finiscono tutti que GB di hd necessari!

samslaves
12-09-2005, 20:27
>Starter Edition... esiste veramente qualcuno capace di investire in simil OS? Sta cosa del massimo tre applicativi sembra una presa in giro... manca solo che limitino il numero di icone sul desktop e il numero di caratteri massimi visualizzabili nello stesso momento. Per il resto la confusione abbonda<

E' per aggredire il mercato Linux nel Terzo Mondo. Ma gia' Win e' da terzo mondo, in qualsiasi versione.

Una domanda? In Vista ci sara' ancora il registry?

tisserand
12-09-2005, 20:51
Tutti a critare le beta version, le version pre mercato e quelle finali..., poi tutti appecoronati.

GiovanniGTS
12-09-2005, 21:22
Mi sembra improbabile che le "home" supportino 1 solo procio.
Tieni presente che una delle versioni "home" è sviluppata per i MediaCenter e la futura piattaforma intel per i mediacenter è Dual-Core.
Quindi...

Bye


Come gia e' stato fatto notare in precedenza, supportare due processori non e' la stessa cosa che suportare un Dual Core!

Se le Home dovessero davvero avere tutte delle limitazioni ad un solo core................................Vista non lo venderanno mai!

GiovanniGTS
12-09-2005, 21:32
Tutti a critare le beta version, le version pre mercato e quelle finali..., poi tutti appecoronati.

per puro caso avevo letto "applecoronati"

sara' che i consumatori ormai sono delle pecore che aspettano il ........ di turno! apple, microsoft o chi altro (Linspire)

cmq sono tra chi ha scaricato Linspire gratis nei giorni scorsi!
sarà che sono abituato a Knoppix, ma devo dire che fa davvero schifo!

cmq con le risorse economiche che ha microsoft mi risulta difficile credere che non possano mettere su qualcosa di eccellente,
il problema come sempre non e' cio' che possono fare, ma cio' che conviene fare, la segmentazione del mercato ha da sempre funzionato

c'e' poi da considerare anche i problemi che hanno avuto con l'antitrust!
forse con queste versioni li aggirerebbero confondendoli per un po'

Davirock
12-09-2005, 21:42
Come gia e' stato fatto notare in precedenza, supportare due processori non e' la stessa cosa che suportare un Dual Core!

Se le Home dovessero davvero avere tutte delle limitazioni ad un solo core................................Vista non lo venderanno mai!

Certo, è vero, ma siamo li più o meno. al di la della costruzione, un OS li vedrà sempre come 2 processori, indipendentemente se stanno nello stesso pezzo di silicio o meno. almeno questo credo.

Cmq non penso veramente che abbiano messo quelle limitazioni

Secondo me tutte le versioni (forse non la starter edition) il supporto a 2 processori sarà la base (come lo è adesso per XP-pro, che è la versione più diffusa anche se la maggior parte dei pc ha un solo processore)

Bye

DevilsAdvocate
12-09-2005, 21:49
Piu' che altro sarebbe interessante sapere se nelle versioni non-multimedia
mancheranno solo mediaplayer e movie-maker (di cui si puo' benissimo fare a meno)
o ci saranno limitazioni diverse.
Importantissimo il "supporto delle reti", anche in questo caso vorrei sapere quali
saranno le funzionalita' al di fuori della Home Basic e se ci sono particolari limitazioni
alla rete.

eleoluca
12-09-2005, 22:39
LOL
La cosa che mi fa ridere è che molti qui, dopo aver letto la notizia, dichiarano con sicurezza: "....mi terrò stretto il mio Windows XP"..... :D:D:D

Ma saranno mica gli stessi che quando uscì Windows 2000 volevano "tenersi stretto" Windows 98 SE, e che quando uscì Windows XP volevano "tenersi stretto" Windows 2000???? :D:D:D:D

DioBrando
12-09-2005, 23:57
Il tizio nella foto sempra Lex Luthor di spalle (che con Gates ha molto da spatire).

Che dire? Sette versioni. Mi ci gioco le palle che ne verra' fuori la solita ciofeca. Intanto di godo le due versioni di OS x, esistenti e funzionanti ;)

se poi n sarà una ciofeca, sarai pronto allora a fare sappeku al tuo basso ventre :D

gropiuz73
13-09-2005, 00:13
ma dai! ridicoli, windows è uno, che palle sto metti e togli. Bella strategia da supermercato.... detersivo al limone, alla pesca, alla meringa ed al fior loto. C'è quello giusto per te, e noi lo abbiamo creato pensando solo a te! ma si buttiamola in caciara!

12pippopluto34
13-09-2005, 06:59
LOL
La cosa che mi fa ridere è che molti qui, dopo aver letto la notizia, dichiarano con sicurezza: "....mi terrò stretto il mio Windows XP"..... :D:D:D

Ma saranno mica gli stessi che quando uscì Windows 2000 volevano "tenersi stretto" Windows 98 SE, e che quando uscì Windows XP volevano "tenersi stretto" Windows 2000???? :D:D:D:D

:mano:
...esatto!
Saranno gli stessi perdigiorno che poi nei vari threads chiederanno i tweaks per la GUI 3D!
:muro:

pachugo
13-09-2005, 07:35
Direi che in realta' la scelta finale non e' troppo dei consumatori "direttamente".
Come oggi, il canale di distribuzione dell'OS e' l'OEM. Le scelte retail occupano un percentuale irrisoria delle vendite e del fatturato.
Le varie versioni verranno quindi proposte sul mercato assieme all'hw di una certa fascia. Vuoi un portatile economico? Ti prendi quello che ha Vista limitato. Vuoi quello che ha 6 Gb di ram e 6 dischi in raid? Ti ci trovi su Vista full, e cosi con le vie di mezzo.
Per la parte corporate ci sono molte forme di accordi commerciali, quindi quelle restano un po' fuori dal discorso e l'azienda decide in base alla propria infrastruttura, anche se, soprattutto per il deplyment, Vista scompigliera' parecchio le carte.
BaiBai

Criceto
13-09-2005, 07:49
Che dire? Sette versioni. Mi ci gioco le palle che ne verra' fuori la solita ciofeca. Intanto di godo le due versioni di OS x, esistenti e funzionanti ;)

7 versioni ESCLUSE QUELLE SERVER!!!
Quindi 7:1, non 7:2 rispetto a OS X

Comunque la scelta di limitare le versioni home ad 1 solo processore è quanto meno singolare, visto che a fine 2006 si suppone che quasi tutti i processori Intel saranno dual-core...

zoboliluca
13-09-2005, 09:09
Gia mi vedo il casino con le patch.
Ne scarichi una (da 10 Mb) e scopri solo dopo che e' per un'altra versione.
Allora scarichi quella giusta e scopri che il bug e' stato rattoppato sulle altre versione e sulla tua e' stato realizzato male e non funziona.
Oppure che manca l'aggiornamento di una dll che hanno dimenticato di includere.

Mi sembrano ottime basi per il caos più totale.

Ginopilot
13-09-2005, 09:27
La versione piu' interessante sara' sicuramente quella senza protezioni :)
Chiaramente MS, se vuole sopravvivere, dovra' metterne in giro una. Altrimenti sara' un flop colossale: gli utenti home resteranno con xp o passeranno a qualcosa di diverso.

bjt2
13-09-2005, 09:57
Per quanto riguarda queste versioni: sono solo le versioni Home. Per le versioni server si chiameranno ancora Windows Server 200x (2006??? 2007???) e visto l'andazzo saranno più di 5 della versione 2003...

Un po' OT:

In questi giorni nella mia città campeggia un mega cartellone pubblicitario, che pubblicizza una scuola privata che offre corsi per la patente europea del computer e, udite udite, corsi di Microsoft Office Specialist (!!!) Finchè ci sarà questa mentalità... Avete visto le offerte di lavoro? Richiesta competenza nell'uso di Word, Excel ecc, nel 99% dei casi. Per non parlare degli infiniti .doc, .xls, .mdb disponibili in rete (provate a cercare con google!) anche nelle pubbliche amministrazioni (non sono rari bandi di gara redatti in formato .doc...)

Windows e Office sono difficili da abbandonare... Perchè OpenOffice non si uniforma a Office come comandi e interfaccia grafica? Ho letto di persone a cui è stato installato Firefox "truccato" da IE e non se ne sono nemmeno accorti!

ccirim
13-09-2005, 10:07
io non so voi ma per me ora win xp prof va molto bene!!!!
lo hanno migliorato davvero parecchio(anche grazie a sp2 e vari aggiornamenti) e integra quasi tutto per ogni tipo di utilizzo!
mi sa che mi terrò questo anche in futuro!!!!!

se passo ai 64bit allora opterò per win xp64 oppure linux :-)

zeroburn
13-09-2005, 11:44
Almeno personalmente, se non fosse per i giochi windows non lo userei nemmeno se fossi pagato per farlo. E per motivi molto semplici: è un ostacolo alla produttività, ha un'interfaccia obsoleta che poteva andare bene su sistemi non multi tasking.. Infatti una delle prime cose che devo fare quandolo installo è rimpiazzare explorer.exe con bblean e qualche suo plugin.

Gentoo Linux per il desktop, FreeBSD per i server, OpeBSD per i firewall. L'anno prossimo piuttosto di spendere soldi su windows vista mi compro un mac. Spero veramente che con questa mossa Microsoft inciampi e batta una gran musata per terra (anche l'ostruzionismo che farà a OpenGL mi irrita parecchio).

Se solo Google facesse un sistema operativo... loro si che sanno fare software *sigh*

Per quanto riguarda le 7 versioni.. Windows Vista sarà talmente pesante che mettere tutte le funzionalità in un'unica release probabilmente non entrava in nessun supporto DVD :)

*Bloat* *Bloat* *Bloat*

virtualedj
13-09-2005, 12:05
io penso che resterò ancora col mio vecchio win2000!!!! più si va avanti e più sono pesanti questi sistemi operativi.... immagino che ci vorrà un bel pc potente per far girare una versione abbastanza completa di Vista!!! cambiare il sistema operativo significa solo un'inutile corsa a cambiare sempre pc!!! Io sono dell'idea che: "squadra che vince non si cambia". Se mi trovo bene con un sistema operativo o con un programma perchè cambiarlo??? Fin quando non avrò problemi resterò a win2k...

fek
13-09-2005, 12:09
7 versioni ESCLUSE QUELLE SERVER!!!
Quindi 7:1, non 7:2 rispetto a OS X

Comunque la scelta di limitare le versioni home ad 1 solo processore è quanto meno singolare, visto che a fine 2006 si suppone che quasi tutti i processori Intel saranno dual-core...

Mentre ben vengano sette versioni di Ipod, giusto?

Gia mi vedo il casino con le patch.
Ne scarichi una (da 10 Mb) e scopri solo dopo che e' per un'altra versione.
Allora scarichi quella giusta e scopri che il bug e' stato rattoppato sulle altre versione e sulla tua e' stato realizzato male e non funziona.
Oppure che manca l'aggiornamento di una dll che hanno dimenticato di includere.

Mi sembrano ottime basi per il caos più totale.

Dove hai comprato la palla di cristallo?

ma dai! ridicoli, windows è uno, che palle sto metti e togli. Bella strategia da supermercato.... detersivo al limone, alla pesca, alla meringa ed al fior loto. C'è quello giusto per te, e noi lo abbiamo creato pensando solo a te! ma si buttiamola in caciara!

Mentre immagino che dieci diverse distribuzioni di Linux vanno bene, giusto?

Criceto
13-09-2005, 12:11
Mentre ben vengano sette versioni di Ipod, giusto?

La Sony quante ne fa di walkman? ;)

fek
13-09-2005, 12:13
La Sony quante ne fa di walkman? ;)

Tante, sbagliano anche loro? :)

Ora ti spiego la logica, che differenza per te c'e' fra tane versioni diverse di Ipod e di Windows Vista tale da accettare diverse versioni di Ipod ma non di Windows?
Rispondo io per te, l'azienda che fa la scelta ;)

Criceto
13-09-2005, 12:16
Tante, sbagliano anche loro? :)

Mah! E comunque le cose non direi che siano paragonabili.
Una cosa è un OS, un'altra un elettrodomestico...

Piuttosto delle 4 versioni "home" che non supporterebbero i dual-core che mi dici? Bella limitazione, no? Considerando che i PC più pompati di solito sono proprio quelli casalinghi...

fek
13-09-2005, 12:17
Mah! E comunque le cose non direi che siano paragonabili.

Certo che non sono paragonabili, una e' Apple, l'altra e' Microsoft.

Dieci distribuzioni diverse di Linux ti vanno bene? Dieci versioni differenti di PowerBook? Tutto bene? L'Ipod senza HD va bene? Quello senza schermo va bene?

Se non ho una macchina dual core, sono felicissimo di poter pagare un po' meno per una caratteristica che non uso. Se non ho bisogno dello schermo, sono felicissimo di pagare meno per un Ipod sprovvisto. Non va bene?

GiovanniGTS
13-09-2005, 12:27
Infatti tutti si lamentano delle innumerevoli versioni di schede video
pochi si lamentano di quante versioni di ipod ci sono
pochi si lamentano di quant distribuzioni linux ci sono

perche'?

e' indubbio che l'eccessiva segmentazione crea confusione nella mente del consumatore

ma chi si lamenta?

chi vede come un passo obbligato comprare Vista (o comprare una scheda video)

e' un passo obbligato comprare una distro linux o scaricarla?

tutto sta in cosa vuol dire obbligato

se obbligato vuol dire che il mondo che ti circonda te lo richiede allora di fatto sei obbligato, come succede ora quando ti presenti per un lavoro e ti chiedeono se conosci Word, Excel, ecc.

in un futuro ti chiederanno se sai usare Windows (Vista), diventera' un passo obbligato come lo e' stato per tutti i Windows passati

e cio' a causa di un reale concorrente!

brain
13-09-2005, 12:31
...finisco di leggere l'articolo e mi trovo con il banner di uno sponsor con la scritta: "A VOLTE E' DIFFICILE SCEGLIERE, A VOLTE NO"

Ho subito pensato alla mia http://www.slackware.com

Criceto
13-09-2005, 12:36
Certo che non sono paragonabili, una e' Apple, l'altra e' Microsoft.

Dieci distribuzioni diverse di Linux ti vanno bene? Dieci versioni differenti di PowerBook? Tutto bene? L'Ipod senza HD va bene? Quello senza schermo va bene?

Per gli iPod ci sono alle fine solo 3 tipologie differenti e ben differenziate tra loro. Dei lettori MP3 Sony (per esempio) non si può dire la stessa cosa.

E comunque su un iPod mettere lo schermo o meno ha dei costi REALI, sia economici che di ingombro, così come avere o meno l'HD.

In un OS non ci sono costi aggiuntivi nell'avere tutte le features incluse: il DVD costa uguale stamparlo e se la feature non la usi, pace. Al massimo ti occupa spazio sull'HD (ma ormai costa poco).

Il problema maggiore di Linux, invece, è proprio la TROPPA differenziazione. KDE o GNOME, boh! Non ne basterebbe uno? 10 tipi di programmi per fare la stessa cosa inseriti nelle distribuzioni: non basta metter il migliore? DECINE di distribuzioni differenti spesso e volentieri neanche troppo compatibili tra loro. Un milione di opzioni nelle preferenze dei programmi..., ecc.

Sì Linux è un vero incubo anche, anzi soprattutto, per la TROPPA scelta. Gli manca qualcuno dietro con le palle che decida una volta per tutte cosa e bene includere e cosa no. Certo, qualche volta questo "qualcuno" può sbagliare (Jobs è spesso estremista da questo punto di vista), ma è sempre meglio del caos.

pachugo
13-09-2005, 12:48
La versione piu' interessante sara' sicuramente quella senza protezioni :)
Chiaramente MS, se vuole sopravvivere, dovra' metterne in giro una. Altrimenti sara' un flop colossale: gli utenti home resteranno con xp o passeranno a qualcosa di diverso.

Tutto il preinstallato sara' Vista.
Nessun utonto passa da XP a Vista senza aver prima preso la nuova scheda video common rail e tutto l'armamentario, quindi macchina nuova, quindi Vista OEM, nella versione allineata al prezzo del tuo PC.

fek
13-09-2005, 13:15
Per gli iPod ci sono alle fine solo 3 tipologie differenti e ben differenziate tra loro. Dei lettori MP3 Sony (per esempio) non si può dire la stessa cosa.

E comunque su un iPod mettere lo schermo o meno ha dei costi REALI, sia economici che di ingombro, così come avere o meno l'HD.

Puoi comprare i biglietti aerei d'andata e ritorno, con il ritorno aperto o meno. Costano differentemente. Va bene?
Puoi prendere l'ADSL a 1/2/4 mb, a costi differenti. Va bene?
Posso fare centinaia di esempi cosi', e ti sono andati tutti bene. Se lo fa Microsoft non ti va piu' bene.
In un OS non ci sono costi aggiuntivi nell'avere tutte le features incluse: il DVD costa uguale stamparlo e se la feature non la usi, pace. Al massimo ti occupa spazio sull'HD (ma ormai costa poco).

Lo sviluppo costa. Il testing e lo sviluppo del supporto dual core costa. Non vedo perche' debbo pagarlo se non mi serve. Ben venga un prezzo ridotto per la versione con questo supporto disabilitato, perche' a me non serve e posso spendermi i soldi risparmiati in altro modo.

Solito discorso, se Apple fa la stessa cosa a te va bene, se la fa Microsoft no. A me va bene in entrambi i casi perche' entrambi mi permettono di scegliere il prodotto piu' adatto alle mie esigenze e di pagare solo quello. La differenza fra il fare una guerra di religione come la tua ed invece usare gli strumenti per risolvere i proprio problemi.

Criceto
13-09-2005, 13:22
Lo sviluppo costa. Il testing e lo sviluppo del supporto dual core costa. Non vedo perche' debbo pagarlo se non mi serve. Ben venga un prezzo ridotto per la versione con questo supporto disabilitato, perche' a me non serve e posso spendermi i soldi risparmiati in altro modo..

Supportare 7 versioni differenti di Vista a Microsoft costerà sicuramente MOLTO più che supportarne una sola. Proprio per i motivi che tu hai esposto...
Quindi realizzare tante versioni differenti è solo una discutibile scelta commerciale. Ed è anche un costo per gli sviluppatori che dovranno testare le loro applicazioni in così tante diverse configurazioni.

E comunque io non entravo nel merito della scelta commerciale di Microsoft. Correggevo solo un'inesattezza: confrontare le 7 versioni di Vista con le 2 di OS X. Ma quelle 7 versioni sono confrontabili con la versione Standard di OS X, poichè l'altra versione di OS X è quella "Server" e quelle 7 non lo sono, Microsoft ne ha altre all'uopo.

Se poi ci mettiamo le versioni a 32 bit e quelle a 64 bit... Quante saranno alla fine?!?!

fek
13-09-2005, 13:28
Supportare 7 versioni differenti di Vista a Microsoft costerà sicuramente MOLTO più che supportarne una sola. Proprio per i motivi che tu hai esposto...
Quindi realizzare tante versioni differenti è solo una discutibile scelta commerciale. Ed è anche un costo per gli sviluppatori che dovranno testare le loro applicazioni in così tante diverse configurazioni.

No, il costo di supporto e' perfettamente identico :)
Mentre il costo di sviluppare e tstare una feature come il supporto dual-core, non e' nullo come pensi, quindi e' giustissimo che l'utente non interessato non lo paghi.

Ripeto, puoi inventarti le eccezioni che ti pare, ma e' evidente che la scelta non ti va a genio perche' e' Microsoft, mentre accetti tranquillamente la stessa scelta fatta da Apple con gli Ipod oppure con due differenti versioni di OSX.

Se poi ci mettiamo le versioni a 32 bit e quelle a 64 bit... Quante saranno alla fine?!?!

Quante reputeranno necessarie per venire incontro all'esigenza del cliente che giustamente vuole pagare solo quello a cui e' interessato.

La cosa divertente e' che fino a ieri si criticava Microsoft perche' proponeva una sola versione di XP con diverso software aggiuntivo, mentre ora che propone diverse versioni a prezzi diversi, giu' critiche. Decidetevi :asd:

diabolik1981
13-09-2005, 13:57
Almeno personalmente, se non fosse per i giochi windows non lo userei nemmeno se fossi pagato per farlo. E per motivi molto semplici: è un ostacolo alla produttività, ha un'interfaccia obsoleta che poteva andare bene su sistemi non multi tasking.. Infatti una delle prime cose che devo fare quandolo installo è rimpiazzare explorer.exe con bblean e qualche suo plugin.

Gentoo Linux per il desktop, FreeBSD per i server, OpeBSD per i firewall. L'anno prossimo piuttosto di spendere soldi su windows vista mi compro un mac. Spero veramente che con questa mossa Microsoft inciampi e batta una gran musata per terra (anche l'ostruzionismo che farà a OpenGL mi irrita parecchio).

Se solo Google facesse un sistema operativo... loro si che sanno fare software *sigh*

Per quanto riguarda le 7 versioni.. Windows Vista sarà talmente pesante che mettere tutte le funzionalità in un'unica release probabilmente non entrava in nessun supporto DVD :)

*Bloat* *Bloat* *Bloat*

avete appena assistito all'esaltazione dei troll... :help:

MostroTT
14-09-2005, 02:29
io ho provato la beta di windows vista e posso dire che capisco sia il perché della versione Starter, che il perché dei requisiti minimi di sistema particolarmente esigenti, e il perché delle 7 versioni.

Visti i requisiti della versione Starter, credo che sia un po' come l'assaggino di Vista per i computer obsoleti. Oppure, in altri termini, l'unica speranza di usare il nuovo Windows senza cambiare computer.

Io ho installato la beta 1 di Longhorn su un computer tutt'altro che recente (900 MHz, 256mb Ram)...

essendo un computer datato sono molto sensibile alla pesantezza del sistema operativo... e già installando i vari service pack e patch o update di XP si nota un rallentamento sempre più fastidioso (infatti reinstallo windows una volta al mese o quasi)

ogni tanto capita che se lascio il computer a far niente per un po', quando lo riprendo e guardo il task manager, trovo 50 programmi in memoria e l'hard disk che frulla... e questo penso non succeda solo a me! quindi se MS mette quel blocco dei 3 applicativi, evidentemente si rende conto che sarebbe già uno sforzo eccessivo per molti computer vecchiotti o di fascia molto bassa... posso quindi sperare che (nel caso) non troverò più il computer imballato perché si è messo a caricare roba DA SOLO.

quindi la scelta è avere un SO imballato e ingestibile, ma con libertà, oppure un sistema "forzatamente leggero".

Riguardo alla mia esperienza con Longhorn beta 1, posso dire che è piuttosto carino e c'è la sensazione di avere a che fare con qualcosa di più funzionale e rassicurante c'è (non ci si aspetta un crash improvviso, e infatti non succede). Ma è veramente PESANTISSIMO.

Basta dire che per USCIRE DA WINDOWS, da quando clicchi su spegni a quando si spegne effettivamente il computer, PASSANO PIU' DI 3 MINUTI.

Una volta caricato il sistema operativo (non ho cronometrato l'avvio, ma era abbastanza lungo da permettermi di andare al bagno o a mangiare qualcosa) il tutto inizia in modo semplice e leggero, quasi elegante. Ma basta avviare qualche programma per vedere il mio povero vecchio computer sudare, soffrire, e arrancare. Dopo pochi minuti, di nuovo, tutto è rallentato. Senza caricare niente!

Il puntatore del mouse si muove a scatti! sul desktop!

Da qui deduco che la scelta della versione del nuovo sistema operativo dovrà essere influenzata anche dalla potenza del computer, perché credo ad ogni versione 'più completa' corrisponda un ulteriore appesantimento e rallentamento delle prestazioni generali del sistema. Forse sarà meglio rinunciare a qualche funzionalità e risparmiare un po' di soldi, piuttosto che lasciare che Vista DIVORI tutte le risorse! XP è ormai un "vecchio amico" ma penso sia ora di andare avanti, con un sistema adeguato, e credo che presto nessuno lo rimpiangerà. Goodbye XP!

luke3
14-09-2005, 10:07
A me sembra tanto di un Win custom, e la cosa non e male, almeno uno compra e usa solo quello che li interessa, ma in mano a Micro$ofT, e molto pericoloso , perche alla fine se uno deve fare di tutto un po col PC deve almeno comprare 2 licenze.

un consiglio che posso dare alla microsoft è : Perche non ci fai anche una bella versione Gamer? che carica solo quello che serve per fare partire un gioco?, chiamala pure X-Box version .....

schwalbe
14-09-2005, 14:20
Per le prestazioni non bisogna prender in considerazione le beta, che di solito son infarcite di codice di controllo e diagnostica interna.
Si potrà cominciare a parlarne con le RC.

Ciaba
14-09-2005, 18:34
La cosa divertente e' che fino a ieri si criticava Microsoft perche' proponeva una sola versione di XP con diverso software aggiuntivo, mentre ora che propone diverse versioni a prezzi diversi, giu' critiche. Decidetevi :asd:


...il problema è che prima MS proponeva un SO con intorno una paccottiglia di inutilità obbligatorie e ineradicabili...ora invece propone un SO con intorno la solita paccottiglia solo in numero ridotto e diversificato per le varie esigenze(?), così a costi maggiori si hanno anche meno programmi. Potevano fare una versione office(per il mercato preassemblati, per le amministrazioni pubbliche ecc..), una pro per i soliti servaioli e maniaci della rete e una custom per tutti quelli che di win usano giusto il SO(e che lo vorrebbero bello solido e incorruttibile), mettendoci su' vagonate di software non Microslave(quello che fa il 90% degli utenti di questo forum e nn solo).
Le critiche quindi sono le stesse a fronte dei soliti problemi.

scorpionkkk
14-09-2005, 18:49
Quante reputeranno necessarie per venire incontro all'esigenza del cliente che giustamente vuole pagare solo quello a cui e' interessato.

La cosa divertente e' che fino a ieri si criticava Microsoft perche' proponeva una sola versione di XP con diverso software aggiuntivo, mentre ora che propone diverse versioni a prezzi diversi, giu' critiche. Decidetevi :asd:


E' proprio questo il problema:gli interessi di microsoft non coincidono con quelli del cliente.
Tranne le ultime due versioni business che hanno effettivamente qualcosa di aggiuntivo rispetto ad un sistema operativo come windows xp,le altre versioni non sono affette da una differenziazione di utilizzo che ne giustifichi il prezzo ma solo dall'assenza di features.

Una azienda normale mette sul mercato prodotti diversi per un utenza diversa a prezzi diversi,non prodotti semplicemente decurtati ma a prezzi diversi.
la gente non li vuole..non vuole l'OS "senza" ma vuole l'OS "con" diverse features.

Poi il prezzo..la gente se ne frega di pagare 20/30 euro di meno per stare 3 anni senza possibilità di gestire la rete o con uno scatolotto simile al media center.

windswalker
14-09-2005, 22:54
X gli utonti che si lamentano della mancanza di un windows con tutte le funzionalità: ma li leggete i link prima di postare oppure battete sulla tastiera a caso?!?!?!?!!?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4716

Per la cronaca, tanti commenti idioti e solo qualcuno che usa ancora un accessorio chiamato cervello..... :rolleyes:

cdimauro
15-09-2005, 08:24
E' proprio questo il problema:gli interessi di microsoft non coincidono con quelli del cliente.
Tranne le ultime due versioni business che hanno effettivamente qualcosa di aggiuntivo rispetto ad un sistema operativo come windows xp,le altre versioni non sono affette da una differenziazione di utilizzo che ne giustifichi il prezzo ma solo dall'assenza di features.

Una azienda normale mette sul mercato prodotti diversi per un utenza diversa a prezzi diversi,non prodotti semplicemente decurtati ma a prezzi diversi.
la gente non li vuole..non vuole l'OS "senza" ma vuole l'OS "con" diverse features.

Poi il prezzo..la gente se ne frega di pagare 20/30 euro di meno per stare 3 anni senza possibilità di gestire la rete o con uno scatolotto simile al media center.
Quante versioni di Photoshop esistono?

12pippopluto34
15-09-2005, 08:46
X gli utonti che si lamentano della mancanza di un windows con tutte le funzionalità: ma li leggete i link prima di postare oppure battete sulla tastiera a caso?!?!?!?!!?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4716

Per la cronaca, tanti commenti idioti e solo qualcuno che usa ancora un accessorio chiamato cervello..... :rolleyes:

Beh, allora se vogliamo proprio essere precisi era meglio questo:
http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_editions.asp
dato che IMHO THW rimane parecchio nel vago, anche se dice che la UE sara' full-optional.

Comunque, leggendo le features delle varie versioni, Starter esclusa, IM(NSH)O e' la solita soluzione made in Redmond all-in-one ammazzaconcorrenza, anche se e' prevista la N-edition per il mercato UE, ma come sappiamo per lo stesso prezzo si avranno meno cose ed i produttori OEM come Dell ed HP non la adotteranno.

Tra l'altro, Palladium o no, dalla Pro in su non necessiteranno nemmeno di attivazione!
Ale'!
Per la gioia degli scrocconi!
:muro:

Dunque: nihil novi sub sole!
:rolleyes:

PS: tra l'altro, con tutto il popo' di roba che c'e' a bordo, temo parecchio per la compatibilita' con altri SO, specialmente il quanto a networking!
:muro:

bist
15-09-2005, 08:57
PS: tra l'altro, con tutto il popo' di roba che c'e' a bordo, temo parecchio per la compatibilita' con altri SO, specialmente il quanto a networking!
:muro:
Ragazzi non è che io sia un seguace di Windows, per carità ha i suoi bei difetti, ma non è il caso di aspettare che esca Vista prima di criticarlo con supposizioni? Se mi dite che avete provato le beta o che lavorate alla MS ok, ma altrimenti mi pare che si stia parlando di aria fritta come al solito!

fek
15-09-2005, 09:49
E' proprio questo il problema:gli interessi di microsoft non coincidono con quelli del cliente.

Se l'offerta non coincide con gli interessi del cliente, il cliente non acquista l'offerta e si rivolge ad altro. Come sta accadendo con Firefox.

windswalker
15-09-2005, 11:00
Ho messo QUEL link perchè riportato in un post nella prima pagina della discussione, non perchè lo ritengo migliore di altri.
Evidenzio solo come spesso si scriva senza neanche leggere ciò che è stato riportato da altri: spesso le risposte alle proprie domande si trovano già lì.
Nelle news invece nessuno legge altro che il titolo della notizia :muro:

Beh, allora se vogliamo proprio essere precisi era meglio questo:
http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_editions.asp
dato che IMHO THW rimane parecchio nel vago, anche se dice che la UE sara' full-optional.

Comunque, leggendo le features delle varie versioni, Starter esclusa, IM(NSH)O e' la solita soluzione made in Redmond all-in-one ammazzaconcorrenza, anche se e' prevista la N-edition per il mercato UE, ma come sappiamo per lo stesso prezzo si avranno meno cose ed i produttori OEM come Dell ed HP non la adotteranno.

Tra l'altro, Palladium o no, dalla Pro in su non necessiteranno nemmeno di attivazione!
Ale'!
Per la gioia degli scrocconi!
:muro:

Dunque: nihil novi sub sole!
:rolleyes:

PS: tra l'altro, con tutto il popo' di roba che c'e' a bordo, temo parecchio per la compatibilita' con altri SO, specialmente il quanto a networking!
:muro:

12pippopluto34
15-09-2005, 20:03
Ragazzi non è che io sia un seguace di Windows, per carità ha i suoi bei difetti, ma non è il caso di aspettare che esca Vista prima di criticarlo con supposizioni? Se mi dite che avete provato le beta o che lavorate alla MS ok, ma altrimenti mi pare che si stia parlando di aria fritta come al solito!

Tranqui!
I miei sono solo personalissimi timori, non gia' un'affermazione di condanna.
Anch'io, come tutti, sto alla finestra (...ooops! :D ) a veder che combinano in quel di Redmond, nel bene e nel male!
Certo pero' che alcuni precedenti non sono mooolto lusinghieri.
Poi, giustamente, chi vivra' vedra'!
...SGRAT SGRAT!
:D

mjordan
16-09-2005, 01:47
Vogliono proprio far fuggire la gente verso linux: stanno tirando troppo la corda.
A breve esce la Suse 10: ho detto tutto ;)
:huh:

O forse stanno cominciando a fare una parodia di Linux...

mjordan
16-09-2005, 02:04
Scusate, ma sono io che faccio del facile disfattismo o colgo una BOIATA PAZZESCA:



Ma cosa significa "limitazione di massimo tre applicativi eseguiti contemporaneamente"? Che se ho aperto notepad, outlook express e explorer, posso scordarmi di usare la calcolatrice?
Antivirus e firewall di terze parti come contano... come servizi o come applicativi? Me li vedo proprio i "mercati emergenti" acquistare un prodotto che se navighi in internet non puoi più fare nient'altro.
Certo, se "basso costo" significa che me la regalano con il detersivo, forse qualcuno interessato a prendere questo bidone autodichiarato lo troveranno, altrimenti odo le grasse risate di brasiliani e asiatici che accelerano la loro migrazione a Linux.
E salutiamo i mercati emergenti... ma come si fa...
:muro: :muro:


Sono perfettamente d'accordo. Io capisco i mercati emergenti, le tecnologie ridotte e tutto. Ma questo però significa prendere per il culo la gente. Quello è un prodotto che nei paesi sviluppati non sarebbe neanche commerciabile, li invece la vendono pure. Ora non faccio il discorso che bisognerebbe regalarglieli i SO, perchè Microsoft non è un'azienda di beneficenza. Però quanto meno fornire un SO decente e soprattutto che sia concorrenziale con le migliaia di alternative gratuite che ci sono in rete...