View Full Version : ULI M1695: Athlon 64 con AGP e PCI Express
Redazione di Hardware Upg
12-09-2005, 12:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1345/index.html
Con il chipset M1695 ULI propone una piattaforma per processori Athlon 64 che implementa controller AGP 8x e PCI Express 16x nativi. Questo lascia spazio alla massima flessibilità di configurazione per quegli utenti che vogliono cambiare processore, ma mantenere per il momento la propria sheda video AGP
Click sul link per visualizzare l'articolo.
DarKilleR
12-09-2005, 12:40
Bhe non è assolutamente niente male, visto il costo di acquisto che sarà di molto inferiore alle soluzioni nVidia...
Ed è quello che mancava nell'attuale mercato di main...solo che forse è giunto con un po' di ritardo...
Se questa soluzione fosse uscita almeno 6-8 mesi fa, avrebbe sicuramente riscosso un innumerevole successo. Ma ora non so visto che ci si sta gia preparando ad andare verso il processo a 0.65 nm e socket M2.
Sicuramente è il tassello mancante nel mercato si main e la soluzione adatta per chi si trova nella mia situazione con un sistema socket A che non vede l'ora di passare ad A64 o FX e ha come sk video quasi il meglio che si possa trovare su AGP X800 XT PE oppure 6800 GT o Ultra AGP.
Riservandosi anche la possibilità di fare un upgrade a PCI-E senza nessun altro costo aggiuntivo.
ultimate_sayan
12-09-2005, 12:40
Una piattaforma interessante che punta su features diverse rispetto a quelle proposte da nVidia... in più le prestazioni non sono per niente male e, se lo sviluppo dei driver non si farà attendere troppo, anche il piccolo gap presente potrebbe diminuire.
Logico68
12-09-2005, 12:44
bhé che dire.... questa scheda madre è davvero soddisfacente. Peccato non sia stata confrontata con una DFI in fatto di overclock :p
Twisted87
12-09-2005, 12:45
non so se sono l'unico, ma non mi ispira tanto questa scheda....
Motosauro
12-09-2005, 12:56
Se fosse uscita prima che io avessi comprato la A8V Deluxe, l'avrei presa di sicuro.
se fosse uscita 6 mesi fa sarebbe stato molto molto meglio, una manna dal cielo x un upgrade to athlon fx e sfruttare la vecchia sk video high end.
Io mandai una mail alla abit x vedere quando sarebbe uscita la loro sk mamma con questo chipset ma nn ottenni nessuna risposta. Sono stato costretto a "ripiegare" su PIV prima e dfi ora. Sono rimasto sorpreso dalle prestazioni. Direi molto buone visto il prodotto nn molto maturo (driver Side). ha buone potenzialita nel guadagnarsi la sua fettina di mercato.
riuzasan
12-09-2005, 13:15
La nuova ASRock 939 Dual -SATA2 si trova gia poco sopra i 50 euro e monta proprio il chipset di Uli. Un risultato davvero notevole se si pensa che è la metà del costo di una MB con nforce4.
Inoltre è una MB davvero appetibile per chi ha una vecchia scheda Agp ATI 9600 o superiori o una Geforce 5700 o superiore :D
Tasslehoff
12-09-2005, 13:29
Mi accodo anch'io alla lista di coloro che fino a poco fa sarebbero stati degli acquirenti sicuri di questa mainboard, mannaggia...
quando provo a salvare la versione stampabile di un articolo con firefox 1.0.6, spesso, come in questo caso, al posto delle immagini mi salva delle pagine html di errore. Con Internet Explorer nessun problema.
Anche a voi?
non so se sono l'unico, ma non mi ispira tanto questa scheda....
Riusciresti anche ad argomentare il perchè, di grazia?
the.smoothie
12-09-2005, 13:55
Secondo me più che questa scheda (che ricordiamo è solo una reference board) è appetibile la asrock 939-dual, che ti permette un'ampio range di fruibilità!
Ha slot agp e pci-Express; in più è per socket-939 e ha la possibilità di montare una scheda che permette l'upgrade a processori AMD con futuro socket M2!
Relativamente a questa scheda però non so se montando l'adattatore per socket M2 si potrà usare la memoria DDR montata sulla scheda madre opure bisognerà usare apposita memoria DDR2 (che magari sarà montata sulla scheda adattatrice assieme al porcessore con socket M2). Nel caso che fosse questa ultima ipotesi secondo me si toglierebbe molto alla flessibilità di upgrade di questa scheda!
Comunque non bisogna dimenticare che a meno della metà del prezzo di una scheda con chipset nforce4 sli hai una scheda che a livello prestazionale è paragonabile a una scheda madre di fascia ben superiore e con tutto ciò che serve in quanto a dotazione accessoria (ritornando alla asrock avevo letto che previo un altro chip aveva il supporto anche ad un secondo canale sata con ncq, percui si potrebbe fare come disco d'avvio un raptor da 74Gb e come memoria di massa una raid0 tra due dischi sata! non male!).
Ciauz!
Paolo Corsini
12-09-2005, 13:55
bhé che dire.... questa scheda madre è davvero soddisfacente. Peccato non sia stata confrontata con una DFI in fatto di overclock :p
Ciao,
ho scelto volutamente di non testare in overclock questa che è una reference board, attendendo per queste analisi i primi prodotti retail che verranno commercializzati in Italia.
NigthStalker_86
12-09-2005, 13:59
Mi aspettavo che il chipset Uli non reggesse il confronto con l'Nforce, invece le prestazioni sono di poco inferiori e implementa caratteristiche interessanti. Peccato non ci sia stato un piccolo accenno all'overclock..
per coloro interessati all'overclock....
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524&p=8
questa scheda e' una bomba!!!!
gia' ordinata...arriva domani.
aceto876
12-09-2005, 14:16
Poi una piccola quota del distacco a favore dell'nF4 è legata al fatto che fa viaggiare la CPU con 20MHz in più. E' l'1% scarso, ma dato che il distacco è piccolo, ha un peso anche lui. Che dite?
edivad82
12-09-2005, 14:19
quando provo a salvare la versione stampabile di un articolo con firefox 1.0.6, spesso, come in questo caso, al posto delle immagini mi salva delle pagine html di errore. Con Internet Explorer nessun problema.
Anche a voi?
dopo controllo ;)
ciao
Io me la compro lo stesso anche se non mi serve..:D
Voglio premiare ULI per questo buonissimo chipset...:)
ThePunisher
12-09-2005, 14:40
Paolo... ma a te l'overclock fa schifo? :(
capitan_crasy
12-09-2005, 14:56
sarebbe interessante un confronto tra Uli 1695 e le altre alternative AGP 8x come il chipset Via K8T800pro e Nforce3 ultra... ;)
e a che ti serve?
nf3 va + o - come NF4...SLI a parte...
su Tom's hanno testato un reference e sono riusciti ad operare stabilmente con HTT a 400MHz :O pauroso... pensato un 400*x :asd: mica male...
comunque anche Abit/ASUS e altre hanno intenzione di adottare questo chipset a breve ;)
riuzasan
12-09-2005, 15:36
Secondo me più che questa scheda (che ricordiamo è solo una reference board) è appetibile la asrock 939-dual, che ti permette un'ampio range di fruibilità!
Ha slot agp e pci-Express; in più è per socket-939 e ha la possibilità di montare una scheda che permette l'upgrade a processori AMD con futuro socket M2!
Relativamente a questa scheda però non so se montando l'adattatore per socket M2 si potrà usare la memoria DDR montata sulla scheda madre opure bisognerà usare apposita memoria DDR2 (che magari sarà montata sulla scheda adattatrice assieme al porcessore con socket M2). Nel caso che fosse questa ultima ipotesi secondo me si toglierebbe molto alla flessibilità di upgrade di questa scheda!
Come già postato sopra la asrock è una buona mobo e l'eventuale upgrade ad un processore con socket M2 userà le DDR già montate sulla MB ... resta da vedere quanta latenza introdurrà questo passaggio :rolleyes:
Cmq è più uno spot pubblicitario che altro.
Per quanto riguarda le prestazioni dell'Uli 1650 contro Nforce3 e KT800 ... l'Uli è più veloce di entrambi dato che entrambi i chip sono più lenti dell'Nforce 4 ... senza contare che, ad esempio, l'nforce 3 supporat solo AMd 64 su socket 754 (cioè senza dualchannelling) e i southbridge di Via fanno pena.
sapete dirmi se e dove si trova in italia? magari in pvt Grazie!!!
Dubito che su quella Asrock si possa usare la DDR on board: lo slot per l'adattatore è il mero link HyperTransport, in più le DDR on board solo collegate solo alla CPU on board, quindi con il socket M2 niente CPU on board -> la RAM on board sarà isolata -> si potrà usare solo la DDR2 sulla schedina. Sarebbe troppo bello se si potesse usare la DDR on board: loro giocano un po' su questo fatto non dicendo esplicitamente che si può fare... ma non dicono nenache che si può fare...
Se Abit o Asus seguiranno la strada di Asrock (Uli+supporto M2) penso che impiegherò pochissimo tempo a fare un salto nel mio negozio di fiducia x un bell'upgrade :)
# 11 di: the.smoothie
la schedina adattatrice della asrock comprendera' (se sempre verra' commercializzata) sia il NB che lo socket che le ram (sempre in una configurazione compatibile tra loro).. nella pratica potresti mettere anche un'ipotetico NF4 pro per un dual 940.
il problema rimane sulla reale disponibilita' di questa schedina di upgrade.
non e' altro che una riedizione del formato NTX dove avevi raiser card per PCI e ISA o delle SMB nei PC industriali
http://www.aaeon.com/
qui usando il link HT pero' si ha una versatilita' decisamente piu' ampia, ma con la limitazione di dover usare un NB compatibile con il SB, percio' tutto ULI.
# 15 di: aceto876
non e' l'nF4 a dare un clock superiore, ma il costruttore della scheda che ha "overclockato" i l bus.. e' una situazione comune a molte marche di schede, per avere un piccolo boost prestazionale in confronto con le altre; logicamente un reference non si attiene alle "regole" di mercato.
Un prodotto davvero interessante.
... senza contare che, ad esempio, l'nforce 3 supporat solo AMd 64 su socket 754 (cioè senza dualchannelling) e i southbridge di Via fanno pena.
non e' vero. supporta anche socket 939 (vedi sign).
l'unica differenza fra NF3(939) e NF4 e' il pci-ex e eventualmente lo SLI.
Se Abit o Asus seguiranno la strada di Asrock (Uli+supporto M2) penso che impiegherò pochissimo tempo a fare un salto nel mio negozio di fiducia x un bell'upgrade :)
AsRock e' di proprieta' ASUS. dubito pertanto che la ASUS si scomodera' ad entrare in questa fascia di mercato. poi non vedo perche' ostinarsi con una marca. la asus ha fatto buone schede, come ha fatto porcate. lo stesso vale per la abit, della quale salvo la NF2 e la fatality (che pero' ha piu' ventole di un parrucchiere...).
aceto876
12-09-2005, 18:04
.
non e' l'nF4 a dare un clock superiore, ma il costruttore della scheda che ha "overclockato" i l bus.. e' una situazione comune a molte marche di schede, per avere un piccolo boost prestazionale in confronto con le altre; logicamente un reference non si attiene alle "regole" di mercato.
Beh chiaramente ;) era solo per far notare che a pari clock il gap sarebbe ancora minore.
leoneazzurro
12-09-2005, 18:10
non e' vero. supporta anche socket 939 (vedi sign).
l'unica differenza fra NF3(939) e NF4 e' il pci-ex e eventualmente lo SLI.
Infatti.. anche se le grandi similitudini si hanno se parliamo del Nforce 3 250 (che va piuttosto bene), mentre il primo Nforce 3 (il 150) qualche problemuccio lo aveva....
ThePunisher
12-09-2005, 19:14
Asus come al solito fa delle Rev. 1.XX allo stato sperimentale e delle OTTIME Rev. 2.00, al contrario di DFI (NForce3 Ultra escluso) che fa sempre ottime mobo già a partire dalle prime Rev.
se costera 50 euro l affare sara fatto.....gia mi immagino un sistema 939 pompatissimo con la mia gf4mx440 looooool
DioBrando
12-09-2005, 19:48
Bhe non è assolutamente niente male, visto il costo di acquisto che sarà di molto inferiore alle soluzioni nVidia...
Ed è quello che mancava nell'attuale mercato di main...solo che forse è giunto con un po' di ritardo...
Se questa soluzione fosse uscita almeno 6-8 mesi fa, avrebbe sicuramente riscosso un innumerevole successo. Ma ora non so visto che ci si sta gia preparando ad andare verso il processo a 0.65 nm e socket M2.
Sicuramente è il tassello mancante nel mercato si main e la soluzione adatta per chi si trova nella mia situazione con un sistema socket A che non vede l'ora di passare ad A64 o FX e ha come sk video quasi il meglio che si possa trovare su AGP X800 XT PE oppure 6800 GT o Ultra AGP.
Riservandosi anche la possibilità di fare un upgrade a PCI-E senza nessun altro costo aggiuntivo.
secondo me quello del tempo o meglio del ritardo è un falso problema.
Le persone che cambiano il PC o pezzi dello stesso, spendendo somme abb consistenti sn tutto sommato poche rispetto alla vastità del mercato.
E ce ne sn poche soprattutto nelle fasce entry-level, da ufficio ma senza pretese da workstation, dove mira Uli con questo chipset.
Al max lo svantaggio può essere a livello di immagine perchè sn gli Hardcore gamers a trascinare il mercato ( e a preferire altre soluzioni...ma i prezzi di riferimenti sn completamente diversi) e soprattutto la sua evoluzione tecnologica, ma numericamente n sn poi necessariamente derminanti nel successo di un prodotto +ttosto che un altro ( vedi SLI).
Per quanto riguarda il discorso M2, io lo trovo ancora molto lontano, nonostante la roadmap indichi 2006 per AMD.
E oltretutto l'ASRock presentata con questo chipset, dispone dello slot di espansione, quindi...
Sono non poco tentato di dare via la mia Neo2 Platinum e di prendermi questa... Per me la rosicata è ancora più forte...
Mi sarebbe bastato che fosse uscita 1 mese fa... :doh:
Vedremo... Magari dando via la neo2 ci faccio pure qualche soldarello sopra...
=>TaroKSoft<=
12-09-2005, 19:55
Io me la compro lo stesso anche se non mi serve..:D
Voglio premiare ULI per questo buonissimo chipset...:)
Regalala a me!! :)
=>TaroKSoft<=
12-09-2005, 19:55
Sono non poco tentato di dare via la mia Neo2 Platinum e di prendermi questa... Per me la rosicata è ancora più forte...
Mi sarebbe bastato che fosse uscita 1 mese fa... :doh:
Vedremo... Magari dando via la neo2 ci faccio pure qualche soldarello sopra...
non solo tu ci stai pensando.. :D
=>TaroKSoft<=
12-09-2005, 19:57
sarebbe interessante un confronto tra Uli 1695 e le altre alternative AGP 8x come il chipset Via K8T800pro e Nforce3 ultra... ;)
vero!! :)
bartolino3200
12-09-2005, 20:03
Questo chipset non lo avevo mai sentito nominare ;)
Che sarà mai sta ULI? :D Bhoo, :D mai sentita...non me la comprerei mai... :D
Ma che ci fa nella mia sign...pussa via, iech... :D
Si tratta, come segnalato, solo di una reference board; è quindi auspicabile che i vari produttori partner di ULI non seguano questo layout per quanto concerne il posizionamento del connettore Floppy.
Tutte le mobo che abbiamo scovato nella rete, sia in presample che finali (la ASRock appunto) hanno il connettore floppy in quella posizione. Così come l' alimentazione si trova a sinistra della cpu, contrariamente a quanto siamo abituati a pensare.
Se la reference è disposta così, avrà probabilmente una qualche "costrizione" di layout.
Certo che le varie case non avranno grande voglia di sbizarrirsi in layout più originali e ottimizzati, almeno per ora. Quindi risparmiano tempo e denaro ricalcando quanto più possibile, la reference di ULI. ;) Se facevi un zompo al 3d che abbiamo aperto nella sezione MB, qui nel forum (da fine Luglio), avresti visto qualche presample funzionante anche con la riser card in sli.
Meglio tardi che mai ;) hasta pronto!!!
Con la config in sign vi posto un cine bench.
http://img340.imageshack.us/img340/3946/cinex2def2jv.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=cinex2def2jv.jpg)
Autocelebrativo? No affatto. Non l' ho mica costruita io la mobo, e nemmeno ho disegnato il chipset. ;)
La cosa che mi va poco giù, è che spesso, gli utenti dei forum, siano molto scettici riguardo a prodotti misconosciuti come questo.
Le carte parlano chiaro. Nel mio caso i fatti parlano meglio.
Siamo difronte a un prodotto davvero valido, anche se le solite lobbies immerse nel marketing a livello internazionale, sanno bene come far passare il tutto in sordina. Sveglia ragà, non ci sono solo nVidia o Intel a fare chipset funzionanti sul pianeta.
E non è detto che si debba spendere 200 euro per una mobo...io ne ho spesi 60 e quello che ho risparmiato l' ho messo su per un signor processore. ;)
tisserand
12-09-2005, 21:47
Perchè spacciate una presunta reference board con una asrock...si perchè quella scheda è una asrock che costa poco più di cinquanta, dicasi 50, €. Buonanotte ai cantastorie delle implementazioni fittizie e casareccie.
edivad82
12-09-2005, 21:54
quando provo a salvare la versione stampabile di un articolo con firefox 1.0.6, spesso, come in questo caso, al posto delle immagini mi salva delle pagine html di errore. Con Internet Explorer nessun problema.
Anche a voi?
dovrebbe essere sistemato ;)
bartolino3200
12-09-2005, 22:02
Perchè spacciate una presunta reference board con una asrock...si perchè quella scheda è una asrock che costa poco più di cinquanta, dicasi 50, €. Buonanotte ai cantastorie delle implementazioni fittizie e casareccie.
Quale scheda è una asrock? Non dirmi la reference testata dala redazione, perchè non lo è.
Vista la confusion, potresti dare uno sguardo al link in signa.
Ciaoooo ;)
Sono tentato di comprarla sapete... ho da poco acquistato una 6800LE (e l'ho moddata) e nn sono intenzionato almeno per il momento di passare al PCI-E... anche perché è un'ottima scheda.
Considerando quello che costa, l'ho trovata a 66€ in quel noto negozio romano, penso che ci si possa fare un pensierino!
Con un Venice 3000+ da overcloccare, spenderei intorno ai 200€ :D
ThePunisher
13-09-2005, 13:01
Paolo aggiungici l'overclock PLEASE!!! :D
tisserand
13-09-2005, 13:41
Spenderesti intorno ai duecento € se fosse reperibile, ma purtroppo così non è.
bartolino3200
13-09-2005, 14:47
Spenderesti intorno ai duecento € se fosse reperibile, ma purtroppo così non è.
200 euro? A cosa ti riferisci?
La Asrock si trova a 65 euro cira in Italia e a 55 in germania.
Prova a dare un occhio qui http://geizhals.at/eu/a160578.html
LA mobo c'e', manca il sempron a 939..
bartolino3200
13-09-2005, 17:41
:ops: OK chiarito. FIguraccia.
CMq per chi volesse delle indicazioni su come si clocca bene con un single core consiglio la seguente lettura: http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524&p=4
nicgalla
13-09-2005, 19:12
hey Paolo, è anche vero che si tratta di una reference board, ma non credi che il connettore floppy si possa eliminare del tutto?
Io ormai gli ultimi computer li vendo con un pen drive USB al posto del floppy. E' un aggeggio inutile anche e soprattutto per operazioni delicate aggiornare il BIOS, al quale pure io mi sono affidato incrociando le dita ogni volta....
bartolino3200
13-09-2005, 19:43
hey Paolo, è anche vero che si tratta di una reference board, ma non credi che il connettore floppy si possa eliminare del tutto?
Io ormai gli ultimi computer li vendo con un pen drive USB al posto del floppy. E' un aggeggio inutile anche e soprattutto per operazioni delicate aggiornare il BIOS, al quale pure io mi sono affidato incrociando le dita ogni volta....
A me non sembra poi così ingestibile il layout di questa mobo.
Personalmente sono riuscito a sistemare tutto in modo pulito come si vede:
http://img264.imageshack.us/img264/2014/dscf17181uu8ir.jpg (http://imageshack.us)
DioBrando
14-09-2005, 02:20
hey Paolo, è anche vero che si tratta di una reference board, ma non credi che il connettore floppy si possa eliminare del tutto?
Io ormai gli ultimi computer li vendo con un pen drive USB al posto del floppy. E' un aggeggio inutile anche e soprattutto per operazioni delicate aggiornare il BIOS, al quale pure io mi sono affidato incrociando le dita ogni volta....
si potesse farne a meno ben volentieri...ma ci sn casi in cui n si può proprio, senza contare che in molti usano il floppy per lavorare...
=>TaroKSoft<=
14-09-2005, 11:48
Quanto vdimm da al massimo sta mobo?
Sapete se supporta il DDR booster?
Il bios include dei divisori x le ram??
tnx... :stordita:
Ragazzi sorridete siete su
http://www.theinquirer.net/?article=26161
wow
bartolino3200
14-09-2005, 12:19
Ragazzi sorridete siete su
http://www.theinquirer.net/?article=26161
wow
Fra poco segnaleranno anche il 3d ufficiale del forum nella sezione mobo ;)
=>TaroKSoft<=
14-09-2005, 12:23
Ragazzi sorridete siete su
http://www.theinquirer.net/?article=26161
wow
figata! :)
Complimenti ai redattori... bel colpo! ;)
Ho mandato una e-mail alla Asus Italia per avere informazioni su una eventuale scheda marchiata Asus con chipset Uli.
La risposta è stata:"Gentile cliente,
in riferimento alla sua richiesta di installazione mainboard con caratteristiche video sia agp che pcix, dobbiamo purtroppo informarla che momentaneamente non sono previste uscite di prodotti con queste strutture hardware e che non siamo in grado di fornirle altre informazioni, sconsigliamo pero' l' installazione di questa scheda su di un chip Uli"
Detto in altre parole:"Asus sconsiglia Uli ..."
bartolino3200
15-09-2005, 16:07
Ho mandato una e-mail alla Asus Italia per avere informazioni su una eventuale scheda marchiata Asus con chipset Uli.
La risposta è stata:"Gentile cliente,
in riferimento alla sua richiesta di installazione mainboard con caratteristiche video sia agp che pcix, dobbiamo purtroppo informarla che momentaneamente non sono previste uscite di prodotti con queste strutture hardware e che non siamo in grado di fornirle altre informazioni, sconsigliamo pero' l' installazione di questa scheda su di un chip Uli"
Detto in altre parole:"Asus sconsiglia Uli ..."
Io ci penserei due volte al posto di Asus prima di dire queste cose che "tu" riferisci. Concedimi l' onore del dubbio su ciò che hai scritto:
1) Asus è un partner ULI ed ha già prodotto in passato schede con chipset ULI come questa: http://www.asus.it/products3.aspx?l1=3&l2=14&l3=200&slname=ULI%20M1689
2) Asrock fa parte del gruppo Asustek.
3) Ho avuto una corrispondenza diretta con ULI che mi ha confermato la prossima uscita di un prodotto Asus con chipset M1695.
Quando vuoi sono pronto a dimostrarti che la mia mail esiste davvero e che la risposta viene direttamente da ULI.
Per ora te la riporto così:
Dear XXXX,
Thank you for your interest in our latest M1695/M1567 chipset. We will be listing the Asrock 939Dual-SATA2 on our customer list once we have formally launched the product through our press release soon.
As for other customers, the schedule for their product launch will depend entirely on their schedule. We can only disclose that Asus and Chaintech will be producing motherboards based on ULi's M1695/M1567 chipset. For now, we can't disclose more information than what is stated above.
Best regards,
XXXX
Che mi dici adesso?
posto anche qui' ...tanto per vostra informazione.
oggi e' arrivata la asrock. era distrutta. socket piegati e dissipatori inutilizzabili. il corriere me la ha frantumata! lunedi mi arriva la scheda nuova...
:cry: :cry: :cry:
http://img264.imageshack.us/img264/2045/dsc007860tf.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dsc007860tf.jpg)
Io ho solo riportato il testo della e-mail che mi è stata spedita da Asus Italia. Ci sono rimasto male anch'io quando ho letto la risposta poiché ero sicuro che Asus stesse "investendo" in una soluzione ULI.
Comunque forse ho la soluzione: alla Asus hanno assunto Moggi per intrattenere le pubbliche relazioni :)
Scherzi a parte vi assicuro che quanto scritto è ciò che mi è stato risposto ... poi se la risposta è vera oppure no questo non lo so.
bartolino3200
16-09-2005, 10:05
Io ho solo riportato il testo della e-mail che mi è stata spedita da Asus Italia. Ci sono rimasto male anch'io quando ho letto la risposta poiché ero sicuro che Asus stesse "investendo" in una soluzione ULI.
Comunque forse ho la soluzione: alla Asus hanno assunto Moggi per intrattenere le pubbliche relazioni :)
Scherzi a parte vi assicuro che quanto scritto è ciò che mi è stato risposto ... poi se la risposta è vera oppure no questo non lo so.
Prova a scrivere ad Asus, non ad Asus Italia, visto che la divisione italiana ha tardato mesi per mettere sul sito la A8N-SLI Premium, giusto per fare un esempio. Come al solito ci considerano un mercato di serie B, anche se asus stravende da noi, ancora non capisco il motivo.
Star trek
08-10-2005, 23:13
per coloro interessati all'overclock....
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524&p=8
questa scheda e' una bomba!!!!
gia' ordinata...arriva domani.
Mi scrivi in PVT dove l'hai presa?
Ti è arrivata? Come va?
Star trek
08-10-2005, 23:28
posto anche qui' ...tanto per vostra informazione.
oggi e' arrivata la asrock. era distrutta. socket piegati e dissipatori inutilizzabili. il corriere me la ha frantumata! lunedi mi arriva la scheda nuova...
:cry: :cry: :cry:
http://img264.imageshack.us/img264/2045/dsc007860tf.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dsc007860tf.jpg)
Purtroppo al mondo ci sono anche dei pezzi di me...a che non sanno lavorare.
Porta pazienza...
maxpayne82
27-12-2005, 11:43
salve io ho di recente acquistato una asrock 939 dual sata 2. dopo il montaggio vidi che apparentemente era tutto ok, ma qundo attaccavo il cavo lan alla scheda lan integrata il computer si bloccava o resettava e se lo lasciavo attaccato non mi partiva direttamente. allora aggiorno driver, bios e chi più ne ha più ne metta ma nulla appena attacco il cavo lan il comp si blocca e come ho detto se lo lascio attaccato non mi parte completamente. sapreste dirmi qualcosa. grazie risp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.