View Full Version : SCELTA DIFFICILE
Salve,
dovrei acquistare una fotocamera digitale con una spesa che non superi gli 800 euro. L'utilizzo che ne faccio è molto vario: foto all'aperto con il sole o con luce scarsa, macro a pochissimi cm di distanza, panoramiche e non mi dispiacerebbe una macchinetta con uno zoom di 10 - 12X. La destinazione delle foto può essere anche di tipo forense, quindi può servire di dovere ingrandire un particolare della foto ed in generale le foto devono essere nitide.
Attualmente ho una Canon ixus 50, ma non mi soddisfa per niente, le foto di soggetti in esterno sono spesso sfuocate. Ho visto che ci sono delle macchinette come la Canon s2 is e la Panasonic FZ30 che hanno pure la funzione di stabilizzatore ottico. Che ne pensate? Avevo intenzione di acquistare una reflex, la Canon EOS 350D, ma poi ho letto che se voglio fare tutto ciò che chiedo dovrei munirmi di più obiettivi, con conseguente aumento della spesa e del peso dell'attrezzatura.
Ringrazio quanti sapranno consigliarmi per il meglio.
Evita la Panasonic FZ-30, è un passo indietro rispetto alla FZ-20.
Tra quelle con zoom potente le due migliori sono forse la Canon S2 e la Sony H1, con un vantaggio di quest'ultima riguardo alla latitudine di posa (che da come scrivi ti serve).
Se non hai fretta potresti aspettare l'uscita della Fuji s9000, che promette molto bene.
Non conosco la sony, andrò a vederla. La reflex digitale me la sconsigli?
Le reflex digitali sono enormemente superiori alle compatte, ma con 800€ ti compri appena un corpo macchina con un'ottica in kit che in genere non è eccezionale. Bisognerebbe poi aggiungere un'altra ottica per lo zoom (lasciando perdere le ottiche tuttofare che costano parecchio), minimo 200€ andando nell'usato.
Passando ad una reflex non è detto comunque che si riescano a fare foto migliori, anzi se non si sanno usare i risultati saranno deludenti.
Non so cosa sia la latitudine di posa, ha a che fare col grandangolo? Ho visto la Sony, sembra una bella macchina, ha lo stabilizzatore di immagine, però non ha una bella macro come la Canon. Un altro fattore importante è il rumore, qual'è quella migliore? Leggevo sul forum che quelle con un alto fattore di zoom sono più soggette al rumore, ma anche quando non si usa lo zoom?
Il rumore si nota sulle compatte dai 200 ISO in su (anche a 100 per alcune marche, tipo Panasonic), ma in condizioni di uso 'normali' si resta sui 50.
Se per te sono fondamentali le foto con poca luce dai un occhio alla Fuji F10, utilizzabile fino a 400 ISO.
Sia la Canon S2 che la Sony H1 hanno abbastanza rumore a 200 ISO, la Sony un po' meno ma per diminuire il rumore il software interno tende a far perdere dei dettagli.
morph_it
13-09-2005, 09:24
con 800€ io andrei sulla s9500, disponibile a giorni.
Sempre che tu non abbia l'intenzione di passare a reflex.
Se sei abbastanza navigato, ed usi la fotocamera per un uso amatoriale intensivo, io punterei su reflex. Consiglio KN 5D, intorno alle 900€.
Se vuoi praticità, flessibilità senza portare idetro il borsone allora la compattona fa al caso tuo.
Tra tutte quelle che hai citato le due con un buon quantitatvo di qualità e novità, sono la s9500 e la sony R1 con sensore aps e 3200iso (ad un costo leggermente più elevato).
Tra tutte mi piace molto la S9500, la Sony R1 non ha lo stabilizzatore ottico, non so la 9500. Mi sarebbe piaciuto passare alla reflex, ma a me serve avere una macchina sempre a portata di mano e per usi sempre diversi. A volte mi capita di usare il macro, mentre altre volte mi occorre fare delle panoramiche.
Lo stabilizzatore ottico mi interesserebbe pure.
Qual è la KN 5D? Non sono riuscito a trovare nulla...
Qual è la KN 5D? Non sono riuscito a trovare nulla...
KN 5D=Konica Minolta Dynax 5D ;) !
Qui trovi un'interessante preview:http://www.letsgodigital.org/html/review/konica_minolta/dynax/5D_EN1.html
Sembra una macchina molto valida, ma è una reflex digitale mentre, se ho capito bene, sei più orientato su una "compattona".
Ciao
morph_it
13-09-2005, 21:53
No, la s9500 non ha lo stabilizzatore.
Non stò qui a ripetere tutta la storia su questo aggeggio (sennò mi torna onesky :D e ricominciamo a litigare), però tieni presente che puoi arrivare a scattare a 1600iso. Con tutte le altre no. Si feramano a 400.
Per le macro, nessuna compattona, ti può offrire una macro valida, forse la FZ-30, ma per ovviare a questo, esistono le lenti addizionali. Io ho una B+W +10 in arrivo.
Per la 5D, come ti è stato detto, è la dynax 5D. Anche su dpreview trovi notizie.
marklevi
14-09-2005, 02:45
Per le macro, nessuna compattona, ti può offrire una macro valida,
su questo ci sarebbe da ridire. le nikon arrivano a pochi cm, la mia 8080 a 5 cm, ecc...
anzi, direi che con le compattone è possibile avere ingrandimenti eccezionali senza avere costosissmi obiettivi dedicati.
esempio, ero a 6cm dalla moneta a fuoco e le altre 2 distavano 1.5cm dall'altra.
http://oly8080.altervista.org/macro/1.jpg
Cosa ne pensate della Nikon Coolpix 8800?
Cosa ne pensate della Nikon Coolpix 8800?
Evitala, è un mezzo flop.
Ha tantissimo rumore già a 200 ISO (visibile anche a 100), se ti servono dettagli meglio se ti orienti su altro (evita anche la Canon Pro1 e la Panasonic FZ-30).
morph_it
15-09-2005, 10:07
su questo ci sarebbe da ridire. le nikon arrivano a pochi cm, la mia 8080 a 5 cm, ecc...
sono stato un po' generico, per questo mi hai frainteso.
Molte compattone fanno macro di buon livello. Se il tuo genere fotografico però è questo...non basta.
infatti, la distanza di messa a fuoco fornite, si riferisce (quasi) sempre in posizione wide ed inoltre il dettaglio non sarà mai come quello di un'ottica dedicata. (hai scoperto l'acqua calda, dirai).
Il fatto è questo, ho visto molte macro di qualità fatte con FZ-20, ma anche con altre (la stessa che mi hai postato tu, è ottima), ma quando vedo che con reflex ed ottiche appropriate, arrivi alla microfotografia, bhè questo è un passo notevole.
Dalla mia, non avendo la s5000 grandi doti di macrofotografia, mi sono preso una lente +10, che dovrebbe garantirmi una buona qualità, quando arriva, posto delle prove...di là. ;)
Quindi, per un uso sporadico, vanno più che bene, specialmente considerando le lenti aggiuntive, ma se il tuo interesse è proprio quello di scattare macrofoto, allora non penso che la compattona sia la strada giusta.
Ho visto la Dynax 5D, mi è sembrata una bella fotocamera, l'obiettivo è il 17/70. mi è piaciuto il fatto che è dotata di stabilizzatore ottico. Sapete dirmi se prendendola così com'è, senza cambiare obiettivo, va bene anche per il macro? Fino a che distanza riuscirà a mettere a fuoco?
Per Aleksej
Ho comprato la KN D5, è veramente una bella macchina. Ho pure preso degli aggiuntivi ottici per il macro. Adesso non mi resta che imparare ad usarla.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.