PDA

View Full Version : Nokia 6230i e batterie BL-6C


veditu
11-09-2005, 19:19
Per avere un po' più di autonomia ero intenzionato all'acquisto di una batteria BL-6C (quelle montate sul nokia n-gage QD), compatibili e più performanti.

l'unico dubbio è: considerando lo spessore superiore di 2 millimetri avrò problemi a chiudere la cover posteriore del cell?

se qualcuno di voi ha provato mi faccia sapere...

pebo
12-09-2005, 00:47
Interessato anche io...quanto durerebbe di più il cell secondo te?

Clessidra
12-09-2005, 06:47
Per avere un po' più di autonomia
Appunto!

Incremento di autonomia:

Capacità nuova batteria / Capacità vecchia batteria = K

Autonomia del cello * K = Nuova autonomia

Metti tu i valori e guarda di quanto ti aumenta l'autonomia!

veditu
12-09-2005, 07:27
io spero in questo modo di poterlo usare 3 giorni tranquillamente...
nessuno ha provato?

Clessidra
12-09-2005, 08:37
io spero in questo modo di poterlo usare 3 giorni tranquillamente...
nessuno ha provato?

Non c'è bisogno di provarlo.... utilizza la formula che ti ho postato.

leggi la capacità della batteria originaria (900mAh) quella nuova (forse 1100mAh) dimmi tu non ricordo!

Con la vecchia batteria ci facevi 40 ore? Bene!

1100 mAh / 900 mAh * 40 ore = 48 ore

In questo caso avresti 8 ore di guadagno... vale la pena? :D

Metti i tuoi valori e vedi cosa esce!

veditu
12-09-2005, 11:17
ehm...
a me non interessa sapere *quanto* dura di più.

a me interessa sapere se ci sta. ;)

Clessidra
12-09-2005, 11:26
ehm...
a me non interessa sapere *quanto* dura di più.

a me interessa sapere se ci sta. ;)

Che fai ritratti? :D
Per avere un po' più di autonomia ero intenzionato all'acquisto di una batteria BL-6C

veditu
13-09-2005, 12:56
non sto ritrattando.
leggi il primo post:

l'unico dubbio è: considerando lo spessore superiore di 2 millimetri avrò problemi a chiudere la cover posteriore del cell?

:D

Clessidra
13-09-2005, 14:08
Per avere un po' più di autonomia ero intenzionato all'acquisto di una batteria BL-6C (quelle montate sul nokia n-gage QD), compatibili e più performanti.

l'unico dubbio è: considerando lo spessore superiore di 2 millimetri avrò problemi a chiudere la cover posteriore del cell?

se qualcuno di voi ha provato mi faccia sapere...

Si l'ho letto.... "per avere un po' più di autonomia....."

viger
13-09-2005, 16:38
io ho l' Ngage Qd e posso dire che l'autonomia dello smartphone è eccezionale (forte anche del fatto che non è UMTS).

Con una media di 1 telefonata al giorno e 3-4 SMS-MMS spediti stà acceso 5-6 giorni di fila notte e giorno (lo carico poko piu del mio vecchio Nokia 3310 che stava acceso 10 giorni con 1 ricarica!)

Se lo si usa molto con schermo spesso acceso (ebook, giochi, rubrica, mp3) direi che fa 2-3 giorni al massimo.

Comunque vi posso dire che la batteria è eccezionale ma tenete conto che NON è UMTS , il NEC del mio amico che ha batteria da 1400 MaH è UMTS e rimane acceso poco piu di 2 giorni spegnendolo la notte.

Clessidra
15-09-2005, 08:52
.... tenete conto che NON è UMTS , il NEC del mio amico che ha batteria da 1400 MaH è UMTS e rimane acceso poco piu di 2 giorni spegnendolo la notte.
Il NEC del tuo amico consuma molto perchè dal punto di vista tecnologico utilizza componenti che ciucciano molta corrente.
Sfatiamo la leggenda metropolitana che:

UMTS= + Consumo Batteria

In realtà

UMTS= - Consumo Batteria

Per valutare il livello tecnologico dell'apparato è buona norma andare a vedere la batteria che monta... quando vedo batterie da 1400 mAh passo oltre.... Quando vedo che un nuovo terminale è equipaggiato di batteria da 750mAh (mentre il modello precedente montava una 900mAh) allora dico... bene!

viger
15-09-2005, 21:15
...

Ma quello che dici è basato su tue esperienze personali o su qualche recensione letta in rete?

No perkè ad oggi io non conosco nessun terminale UMTS che supera i 3 giorni acceso notte e giorno (molti fanno massimo 2gg).

Questo dalle mie esperienze, vedendo i terminali dei miei amici e anche loro sono d'accordo con me gli UMTS consumano moltissima energia.

Io posso capire che conponenti piu esosi con prestazioni migliori aumentino i consumi ma ti ricordo che un tempo sui cellulari a colori si montavano batterie di 600-750 Mah, oggi i terminali LG e Nec montano le 1400 e l' autonomia è peggiorata.

viger
15-09-2005, 21:25
Il NEC del tuo amico consuma molto perchè dal punto di vista tecnologico utilizza componenti che ciucciano molta corrente.


Il Nec del mio amico è venduto con 3 batterie è il modello Nec 606 o 616 (se non ricordo amle è il 616) e non ha componenti tecnologici favolosi è una vera patacca come la maggior parte dei terminali 3 svenduti con le offerte.

So' bene quel che dico perkè lo abbiamo testato insieme;
i video 3gp (standard UMTS) girano in finestrella scattosi mentre sul Nokia Ngage QD vecchio di 2 anni girano a tutto schermo fluidi!!!

Io ti parlo di prove sul campo , nella scatola il NEC ha 3 batterie una slim per 1 gg (spento di notte) una che esce dalla scocca per 2gg (spento la notte) e una enorme che sporge di 1 cm dalla scocca per 3 gg (spento la notte). Nemmeno la Nec si è sentita di venderlo con la sola batteria in dotazione.

Ed il mio amico è stato chiaro ... a 6 mesi dall acquisto la slim (cioè la batteria base) non gli fa' piu finire la giornata con il cellulare.

veditu
15-09-2005, 21:52
effettivamente ha lasciato un po' così pure me questa storia dell'UMTS = meno autonomia...
forse un domani, ora è l'esatto contrario. :D

ma nessuno ha un nokia 6230 o 6230i è si è preso la batteria maggiorata???

Clessidra
16-09-2005, 04:05
effettivamente ha lasciato un po' così pure me questa storia dell'UMTS = meno autonomia...
forse un domani, ora è l'esatto contrario. :D
Veramente ho detto il contrario
UMTS = meno consumi quindi più autonomia.

Clessidra
16-09-2005, 04:06
Ma quello che dici è basato su tue esperienze personali o su qualche recensione letta in rete?
I forum sono belli perchè consentono uno scambio di opinioni, purchè si eviti di qualificarsi per non acquisire una sorta di posizione dominante capace di condizionare le opinioni. Alla luce di questa premessa ti dico che non è possibile avvalorare la mia tesi con esperienze personali in quanto risultano ingannevoli, non troverai mai recensioni in rete su questo genere di tematica.

No perkè ad oggi io non conosco nessun terminale UMTS che supera i 3 giorni acceso notte e giorno (molti fanno massimo 2gg).
Perchè l'utente non è in grado di scindere il peso "energetico" di ogni singola funzione del cellulare.

Questo dalle mie esperienze, vedendo i terminali dei miei amici e anche loro sono d'accordo con me gli UMTS consumano moltissima energia.
E' errato dire che un terminale UMTS consuma troppa energia, è corretto dire che un terminale multimediale consuma più energia rispetto a quelli della generazione precedente.
Un puro terminale UMTS, ovvero un terminale fatto per telefonare solo su rete UMTS, consuma molto meno di un terminale concepito per telefonare solo su rete GSM.

Io posso capire che conponenti piu esosi con prestazioni migliori aumentino i consumi ma ti ricordo che un tempo sui cellulari a colori si montavano batterie di 600-750 Mah, oggi i terminali LG e Nec montano le 1400 e l' autonomia è peggiorata.
Perchè si confonde la tipologia di terminale, apparentemente uguali, nascondono differenze e potenzialità diverse.

Il Nec del mio amico è venduto con 3 batterie è il modello Nec 606 o 616 (se non ricordo amle è il 616) e non ha componenti tecnologici favolosi è una vera patacca come la maggior parte dei terminali 3 svenduti con le offerte.
Un classico.... più scende la qualità più sale il numero delle batterie. In questo specifico caso abbiamo un terminale multimediale avido di corrente (alti consumi di batteria) ed allo stesso tempo un terminale UMTS che opera su rete UMTS con consumi elevati di corrente.
Detto in parole povere alla luce della precedente mia considerazione......
Un puro terminale UMTS, ovvero un terminale fatto per telefonare solo su rete UMTS, consuma molto meno di un terminale concepito per telefonare solo su rete GSM.
......"una bestemmia" di terminale.

So' bene quel che dico perkè lo abbiamo testato insieme;
i video 3gp (standard UMTS) girano in finestrella scattosi mentre sul Nokia Ngage QD vecchio di 2 anni girano a tutto schermo fluidi!!!
Questo la dice lunga sul livello tecnologico della componentistica installata, aspetto che abbraccia la multimedialità del terminale.

Io ti parlo di prove sul campo , nella scatola il NEC ha 3 batterie una slim per 1 gg (spento di notte) una che esce dalla scocca per 2gg (spento la notte) e una enorme che sporge di 1 cm dalla scocca per 3 gg (spento la notte). Nemmeno la Nec si è sentita di venderlo con la sola batteria in dotazione.
Perchè i terminali devono rispettare una determinata autonomia in funzione del target d'uso di destinazione....
non si commette un errore se si divide l'autonomia in 3 fasce.
1 giorno per chi telefona molto,
2 giorni per l'utente medio (target su cui i progettisti pensano quando progettano un terminale),
3 giorni per chi lo usa poco.

Ed il mio amico è stato chiaro ... a 6 mesi dall acquisto la slim (cioè la batteria base) non gli fa' piu finire la giornata con il cellulare.
In genere un terminale di bassa qualità non è mai accompagnato da una batteria di un certo livello, per questo motivo la vita media di queste batterie è molto bassa.

Clessidra
16-09-2005, 04:11
ma nessuno ha un nokia 6230 o 6230i è si è preso la batteria maggiorata???
E' un "non senso logico", quando si hanno problemi di autonomia, andare a comperare una batteria maggiorata per ottenere più autonomia.... facilmente dimostrabile matematicamente.

veditu
16-09-2005, 07:59
questo è un forum e la gente si conforonta.
però non capisco perchè tu, dopo avere tirato in ballo la formula matematica dell'autonomia, mi dici che è un non senso logico.

la nuova batteria mi offre il 25% di autonomia in più.
il che significa che posso finire la terza giornata.

e poi - ripeto - a me non interessa QUANTO in più mi fa...
a me basta non doverlo caricare ogni due giorni perchè se me lo dimentico poi mi si spegne a metà giornata.

voglio solo sapere se ci sta nel cellulare.

e il non senso logico tienitelo per te e per i tuoi cell UMTS.
e chiediti perchè quelli della samsung vendono lo z500 (UMTS) con due batterie e il suo gemello GSM con una sola batteria. ;)

...e mi piacerebbe sapere la differente autonomia tra un nokia 6680 e un nokia 6681. :D

Massimo87
16-09-2005, 10:39
mah..il mio 6630 usandolo mediamente, e stando sempre sotto 3G (quindi niente switch & menate varie..) fa quasi 5 giorni :D
quindi non è vero che ci sono terminali UMTS che durano max 2gg :)

Clessidra
16-09-2005, 10:46
mah..il mio 6630 usandolo mediamente, e stando sempre sotto 3G (quindi niente switch & menate varie..) fa quasi 5 giorni :D
quindi non è vero che ci sono terminali UMTS che durano max 2gg :)

Verissimo.... soprattutto la parte in grassetto, sui 5 giorni... mai arrivato :D .

viger
16-09-2005, 11:55
mah..il mio 6630 usandolo mediamente, e stando sempre sotto 3G (quindi niente switch & menate varie..) fa quasi 5 giorni :D
quindi non è vero che ci sono terminali UMTS che durano max 2gg :)

acceso notte e giorno?

caso raro che stai sotto 3G sempre o la norma di utilizzo?

I 5 giorni sono calcolati sempre in standbye, cioè senza chiamate e sms o mms?

Mi pare molto strano che il 6630 riesca a fare 5 gg (24 ore al giorno) usandolo pure.

viger
16-09-2005, 12:08
[QUOTE=Clessidra
E' errato dire che un terminale UMTS consuma troppa energia, è corretto dire che un terminale multimediale consuma più energia rispetto a quelli della generazione precedente.
Un puro terminale UMTS, ovvero un terminale fatto per telefonare solo su rete UMTS, consuma molto meno di un terminale concepito per telefonare solo su rete GSM.


Perchè si confonde la tipologia di terminale, apparentemente uguali, nascondono differenze e potenzialità diverse.

...

Perchè i terminali devono rispettare una determinata autonomia in funzione del target d'uso di destinazione....
non si commette un errore se si divide l'autonomia in 3 fasce.
1 giorno per chi telefona molto,
2 giorni per l'utente medio (target su cui i progettisti pensano quando progettano un terminale),
3 giorni per chi lo usa poco.

...[/QUOTE]

scusa rispondo a questi due punti , secondo me sbagli ragionamento ad oggi non esiste nessun UMTS che non abbia funzioni avanzate come non esistono piu cellulari non UMTS che non abbiano funzioni avanzate (tranne quelli da 50 euro). Quindi il tuo ragionamento sul fatto che potenzialmente i cellulari odierni consumano di piu perke sono moderni non stà in piedi.

Il fatto che la NEC mette 3 batterie nella confezione è indice solamente di una cosa: cioè non era in grado di garantire un autonomia sufficente con la batteria base , quella per intenderci che da una linea normale al cellulare.

Altro che tipologia di utilizzo -_-''' , non ho mai sentito uno che acquista un cellulare (cioè telefono portabile) per avere mezza giornata di utilizzo!!!!!!!

La batteria di 3gg trasforma il Nec in un mattone dalle forme sgraziate, essendo a conchiglia la base inferiore della batteria esce di 1 cm dalla scocca rendendolo poco ergonomico e pesantissimo (ma ovviamente in tutte le foto online te lo fanno vedere con la batteria slim ridicola).

Io riporto le esperienze dirette di terminali LG e NEC , non parlo di astrazioni o disquisizioni non avvalorate da prove sul campo, se no dovreste credere ai dati dichiarati dai costruttori dove alla voce autonomia le case madri scrivono 250-350 ore in standbye!

veditu
16-09-2005, 15:40
ehm...
non vorrei che la discussione si trasformasse un dibattito sui consumi dei telefoni UMTS e prego di continuare la discussione altrove. :D

giusto per chiuderla lì faccio una domanda: il samsung z500 può essere bloccato su 2G o su 3G.
come mai bloccandolo su 2G la batteria dura di più? :)

credo che la risposta sia solo una...

nessuno ha un nokia 6230 e ha provato la bl-6c?

Clessidra
16-09-2005, 16:00
Io riporto le esperienze dirette di terminali LG e NEC , non parlo di astrazioni o disquisizioni non avvalorate da prove sul campo, se no dovreste credere ai dati dichiarati dai costruttori dove alla voce autonomia le case madri scrivono 250-350 ore in standbye!
I valori di standby dichiarati dalle case sono veritieri, nel caso da te citato sono sicuramente veritieri perchè li hai letti.
le prove che fai sul campo sono prove ingannatrici se pensi che lo standby dichiarato non sia veritiero.
E' bene precisare che:
PRP = Paging Repeat Period; talvolta chiamato DRX (Dincontinuous Receive).
Periodo di tempo dopo il quale il telefono attiva la ricezione per controllare se ci sono chiamate entranti. Valore da 2 a 9.
Più alto è il valore, più lungo è il periodo di inattività e minore è il consumo di energia.
La durata dello standby di un cellulare dichiarata dai costruttori è calcolata tenendo conto di un PRP uguale a 9.
In Italia Tim, Vodafone, Wind utilizzano un valore 4, giusto compromesso fra tempo di standby e distanzza di paging.
Questo parametro in genere è impostato dagli operatori in funzione del parco clienti, per esempio nel Marzo 1999, quando Wind iniziò ufficialmente la prima campagna promozionale, questo valore era al massimo, cioè 9

Quindi, per convenzione, è bene capire in che paese sei (italia, francia, germania....), sapere che PRP adotta il tuo operatore ed eseguire le opportune correzione che come ben avrai immaginato non sono alla portata di tutti.

scusa rispondo a questi due punti , secondo me sbagli ragionamento ad oggi non esiste nessun UMTS che non abbia funzioni avanzate come non esistono piu cellulari non UMTS che non abbiano funzioni avanzate (tranne quelli da 50 euro). Quindi il tuo ragionamento sul fatto che potenzialmente i cellulari odierni consumano di piu perke sono moderni non stà in piedi.
Hai letto il contrario. I cellulari di oggi UMTS consumano di meno rispetto a quelli di ieri, vanno "guardati" con una certa attenzione. Altrimenti non avrebbe avuto senso creare l'UMTS.
La rete UMTS funziona in un modo completamente diverso dalla rete GSM, permettendo un notevolissimo risparmio di energia DA DIROTTARE verso processi destinati alla multimedialità.
Per questo motico consiglio di valutare il terminale dividendolo in 2, un puro UMTS (virtuale) ed uno multimediale.
La stragrande maggioranza è rimasta alla così detta larghezza di banda.

Altro che tipologia di utilizzo -_-''' , non ho mai sentito uno che acquista un cellulare (cioè telefono portabile) per avere mezza giornata di utilizzo!!!!!!!
Se prendi un terminale "ciofeca" stai pur certo che ti ritrovi con pochissimo utilizzo.... mi ricordo un paio di scene di colleghi con i primi terminali proposti da 3..... sono finiti contro un muro.

viger
16-09-2005, 16:03
ehm...
non vorrei che la discussione si trasformasse un dibattito sui consumi dei telefoni UMTS e prego di continuare la discussione altrove. :D

giusto per chiuderla lì faccio una domanda: il samsung z500 può essere bloccato su 2G o su 3G.
come mai bloccandolo su 2G la batteria dura di più? :)

credo che la risposta sia solo una...

nessuno ha un nokia 6230 e ha provato la bl-6c?

scusa ^^'

posso solo dirti che la Bl-6c non entra nell N gage vecchio modello per 2 mm. Questo non permette alla cover di chiudersi quindi è impossibile montarla.

Controlla le specifiche della batteria dell Ngage primo model magari trovi la risposta da te ^^

Ps: aggiungo per gli UMTS; come mai tutti i miei amici che hanno cambiato cellulare (e avevano gia uno a colori ma NON umts) si lamentano ora delle autonomie (altro che tipologia di utilizzo ^^)?

viger
16-09-2005, 16:15
I valori di standby dichiarati dalle case sono veritieri, nel caso da te citato sono sicuramente veritieri perchè li hai letti.
le prove che fai sul campo sono prove ingannatrici se pensi che lo standby dichiarato non sia veritiero.
...

bah mi chiedo se tu li usi i cellulari ...

cioè mi stai dicendo che utilizzando il terminale le mie prove sono ingannatrici? E scusa ma che ci devi fare con un cellulare se lo compri?

Telefonare giusto?
Se cambi cellulare e hai le stesse identiche funzioni ma con un UMTS fai 1/3 di giorni di autonomia si deve dare la colpa al fatto che è nuovo o al fatto che è UMTS? Direi l' ultima.

Se hai delle competenze tecniche buon per te, in sincerità sono contento ma ti sei allontanato dalla realtà... qui a pochi credo interessi sapere del PRP o del DRX.

Non frega a nessuno se dentro al cellulare c'e piu tecnologia se il risultato è praticamente identico, frega però a molti che avendo gli stessi risultati uno dei due beve come un treno!!!

Perchè? Perchè la gente li compra per usarli e quindi lo nota!!! Non stà con il manualetto davanti a sbavare sulle specifiche scritte e dichiarate dai costruttori.

Clessidra
16-09-2005, 16:17
giusto per chiuderla lì faccio una domanda: il samsung z500 può essere bloccato su 2G o su 3G.
come mai bloccandolo su 2G la batteria dura di più? :)

credo che la risposta sia solo una...
Certo.... perchè non è correttamente immerso nella rete 3G, questo genere di terminali è confezionato per operare privilegiando la rete 3G quindi capiterà spesso (per coloro che sono in zone scarsamente coperte dal 3G) di avere 5 tacche sul 2G ed improvvisamente vedere un cambio rete ed un passaggio sul 3G con 1 tacca.

Nelle condizioni di scarsa copertura avviene un fenomeno conosciutissimo da coloro che hanno acquistato i primi 6630 release 2.39
Trattasi dell'infinito palleggiamento 2G-3G-2G-3G-2G ecc. ecc.
Questo palleggiamento è la causa dell'abbassamento dell'autonomia del cello.
E' bastata la nuova release per dare un giusto setup ed ottenere ottime autonomia.
Per venire incontro agli utenti che abitano in zone marginali è arrivata la release brandizzata con selettore di banda.
Chi setta per necessità sul 2G si abituerà ad una certa autonomia di utilizzo.... nel momento in cui va in vacanza in una zona coperta dalla rete 3G scopre meravigliato che l'autonomia del cello è aumentata.

Clessidra
16-09-2005, 17:25
cioè mi stai dicendo che utilizzando il terminale le mie prove sono ingannatrici? E scusa ma che ci devi fare con un cellulare se lo compri?

Ti sto dicendo che interpreti male quello che leggi sul manuale.... non ti devi prooccupare.... chiunque rimane ingannato se non sa cosa è il PRP.

Telefonare giusto?
Se cambi cellulare e hai le stesse identiche funzioni ma con un UMTS fai 1/3 di giorni di autonomia si deve dare la colpa al fatto che è nuovo o al fatto che è UMTS? Direi l' ultima.

Non è detto... per le ragioni già espresse

Se hai delle competenze tecniche buon per te, in sincerità sono contento ma ti sei allontanato dalla realtà... qui a pochi credo interessi sapere del PRP o del DRX.
Dovrebbe interessare... così la prossima volta che comperi un terminale interpreti correttamente il dato e non vieni sul forum a lamentarti dell'autonomia.

Non frega a nessuno se dentro al cellulare c'e piu tecnologia se il risultato è praticamente identico, frega però a molti che avendo gli stessi risultati uno dei due beve come un treno!!!

Frega eccome... è l'unico modo per godere appieno del mezzo, a 360°, senza lamentarsi....è anche vero che l'utente medio sottoutilizza il proprio terminale.

Perchè? Perchè la gente li compra per usarli e quindi lo nota!!! Non stà con il manualetto davanti a sbavare sulle specifiche scritte e dichiarate dai costruttori.

Li compra... non interpreta le caratteristiche, se ne pfrega delle informazione e magari va a vantarsi con gli amici delle 3 batterie in dotazione.
C'è comunque di peggio in giro.

Visto che ho già esposto un adeguato quadro del fenomeno non me ne volere se non continuo il ping pong di post. Nulla di personale. Saluti

veditu
17-09-2005, 09:30
per favore continuate la discussione altrove :read:

spaceboy
20-09-2005, 23:41
mi par di aver letto che ci sta

veditu
21-09-2005, 00:19
mi par di aver letto che ci sta

fonte???

spaceboy
21-09-2005, 00:30
italiamobile.net sezione nokia