View Full Version : Sto per fare una follia!
Sto pensando di aggiornare il mio kde da 3.1 a 3.4, utilizzando i sorgenti di kde.org.
Ovviamente vorrei procedere in due fasi:
1) installare kde 3.4 assieme alla 3.1
2) nel caso tutto funzionasse, piallare la 3.1 e lasciare la 3.4.
Poichè mi sembra una cosa un po' "gigante" vorrei sapere se qualcuno l'ha già fatto e come è andata a finire....
In particolare vorrei sapere:
1) è riuscito a disinstallare la vecchia kde?
2) è riuscito a preservare le impostazioni personali?
3) tutti i programmi installati che usavano kde che fine hanno fatto? (mi riferisco ad esempio a k3b, ecc)
A chi mi soggerirà di aggiornare la distro rispondo che non posso poiché la mia scheda grafica ati7000 in coppia con il mio monitor lg l1710s non vengono più supportati con le nuove versioi di xorg/xfree mentre con XFree 4.3.0 tutto va a meraviglia :confused: :confused:
deviltigre
11-09-2005, 17:05
:mad: :mad: :mad:
io ho dovuto formattare , non sn riuscito a tornare indietro in nessun caso...
lascia xdere , aspetta ke vengano pubblicati nei reposity debian la 3.4.2 :)
Come mai volevi tornare indietro? kde 3.4 non è granché? da' problemi?
deviltigre
11-09-2005, 19:25
xkè
il signorino 3.4 m ha inkasinato alcuni servizi.. ad es kmail nn andava più .. :mad:
Okay.... mi sa che desisterò... C'è invece qualcuno che è rimasto soddisfatto di ciò?
deviltigre
11-09-2005, 20:14
tieni conto ke io ho installaato dai repositi athlion .. :O
ingeniere
11-09-2005, 20:56
Sto pensando di aggiornare il mio kde da 3.1 a 3.4, utilizzando i sorgenti di kde.org.
Ovviamente vorrei procedere in due fasi:
1) installare kde 3.4 assieme alla 3.1
2) nel caso tutto funzionasse, piallare la 3.1 e lasciare la 3.4.
Poichè mi sembra una cosa un po' "gigante" vorrei sapere se qualcuno l'ha già fatto e come è andata a finire....
In particolare vorrei sapere:
1) è riuscito a disinstallare la vecchia kde?
2) è riuscito a preservare le impostazioni personali?
3) tutti i programmi installati che usavano kde che fine hanno fatto? (mi riferisco ad esempio a k3b, ecc)
A chi mi soggerirà di aggiornare la distro rispondo che non posso poiché la mia scheda grafica ati7000 in coppia con il mio monitor lg l1710s non vengono più supportati con le nuove versioi di xorg/xfree mentre con XFree 4.3.0 tutto va a meraviglia :confused: :confused:
Se non ricordo male hai una 9.2 (Mandrake)...
Te lo scnsiglio vivamente, non tanto perchè l'installazione per sorgenti di un colosso come Kde è poco probabile, ma tanto più perchè è altamente rischioso abbinare una distro vecchia con l'attuale massimo di kde. Se vuoi qualcosa di nuovo scaricati l'ultima Mandrake, con il 3.4
Rischi meno, di sicuro... :O
Se non ricordo male hai una 9.2 (Mandrake)...
Te lo scnsiglio vivamente, non tanto perchè l'installazione per sorgenti di un colosso come Kde è poco probabile, ma tanto più perchè è altamente rischioso abbinare una distro vecchia con l'attuale massimo di kde. Se vuoi qualcosa di nuovo scaricati l'ultima Mandrake, con il 3.4
Rischi meno, di sicuro...
:read:
A chi mi soggerirà di aggiornare la distro rispondo che non posso poiché la mia scheda grafica ati7000 in coppia con il mio monitor lg l1710s non vengono più supportati con le nuove versioi di xorg/xfree mentre con XFree 4.3.0 tutto va a meraviglia :confused: :confused:
:read:
http://developer.kde.org/build/konstruct/
"Konstruct" is a build system which helps you to install KDE releases and applications on your system. It downloads defined source tarballs, checks their integrity, decompresses, patches, configures, builds and installs them. A complete KDE installation should be as easy as "cd meta/kde;make install".
By default "Konstruct" installs to your home directory which means you don't have to possess root privileges or risk to damage your system or affect another KDE.
Sono un po' tentato..... :rolleyes:
ingeniere
11-09-2005, 21:27
:read:
:read:
http://developer.kde.org/build/konstruct/
Sono un po' tentato..... :rolleyes:
E tentare successivamente un'uninstallazione da shell di XFree al posto di Xorg?
Potrebbe andare...
Darò un'occhiata domani al link su Konstruck...
Al momento sulla mia mandrake c'è:
kernel 2.6.8 (compilato dal sottoscritto), Qt 3.3.4 (compilato dal sottoscritto), librerie varie e software vari, anche grossi, aggiornati compilando.... Direi che mo tocca a KDE.... O parto da Gnome (che tanto non uso)?
Putroppo per il sistema a pacchetti con cui è strutturata Mandriva, ma anche Fedora, Suse, Debian, ecc non posso fare fuori Xorg senza eliminare pure KDE.....
Pensavo che invece potrei installare la 9.2 senza KDE e GNOME ma sono con ICEVM, scaricarmi le ultime versioni di questi due software ed installarle su un sistema pulito....
ingeniere
11-09-2005, 21:40
Al momento sulla mia mandrake c'è:
kernel 2.6.8 (compilato dal sottoscritto), Qt 3.3.4 (compilato dal sottoscritto), librerie varie e software vari, anche grossi, aggiornati compilando.... Direi che mo tocca a KDE.... O parto da Gnome (che tanto non uso)?
Putroppo per il sistema a pacchetti con cui è strutturata Mandriva, ma anche Fedora, Suse, Debian, ecc non posso fare fuori Xorg senza eliminare pure KDE.....
Pensavo che invece potrei installare la 9.2 senza KDE e GNOME ma sono con ICEVM, scaricarmi le ultime versioni di questi due software ed installarle su un sistema pulito....
Francamente io prima di pensare ad un nuovo Kde direi di concentrarsi su Xorg e la tua scheda video...
Che ne dici della mia proposta: tentare d'installare Xfree su una Mandrake 2005, ad esempio...
guarda che serve proprio quella versione di Xfree lì... Perché la versione di Xfree con la Mandrake 10 già non va... il problema, letto su mailing list su internet capita quando tu associ l'ati7000 con il mio monitor.... e per ora non ha soluzione.... pare sia dovuto all'introduzione di Xinerama in Xorg o Xfree....
ingeniere
11-09-2005, 21:45
A questo punto viene da chiedersi se esiste un'alternativa ai due software...
provo a descrivere brevemente il problema.
Il monitor e la scheda vengono correttamente riconosciuti. Numero di colori regolare.
Il problema è che, invece di stare dentro il monitor, l'area di lavoro diviene immensa. Per intenderci il cursore del mouse assume le dimensioni più o meno dello schermo... Sponstando il cursore si sposta anche ala parte di area visualizzata sullo schermo. Avete mai usato magnificer per Windows? Ebbene la stessa cosa.... Non c'è modo di eviare ciò, né editando xorg.conf ne disabilitando il virtual desktop.....
ingeniere
11-09-2005, 21:56
:ot:
L'Italia è Campione d'Europa di pallavolo maschile
Battuta la Russia
W l'Italia
:ot:
:ot:
L'Italia è Campione d'Europa di pallavolo maschile
Battuta la Russia
W l'Italia
:ot:
:spam: E dovevi venire a spammare proprio il topic sul mio problema???? :rolleyes: :rolleyes:
ingeniere
11-09-2005, 21:59
:spam: E dovevi venire a spammare proprio il topic sul mio problema???? :rolleyes: :rolleyes:
È il primo che mi è capitato... :D :D :D :ciapet:
Buona notte ;)
Non sono il solo ad avere questo problema:
Date: Mon, 19 Apr 2004 16:35:40 +0200
I have LG L1710S flat panel (1280x1024) and Mandrake 10. The virtual desktop
is much bigger then the physical desktop, and it scrolls when the mouse
reaches edge of the physical desktop. I tried to play with resolutions and
monitor propertys in Mandrake Control Center, but it did not help.
Da:
http://linux.derkeiler.com/Newsgroups/comp.os.linux.hardware/2004-04/0593.html
VegetaSSJ5
12-09-2005, 01:09
tieni conto ke io ho installaato dai repositi athlion .. :O
eeeeeeehhhh???? vuoi intendere alioth vero?? :confused:
ingeniere
12-09-2005, 06:46
provo a descrivere brevemente il problema.
Il monitor e la scheda vengono correttamente riconosciuti. Numero di colori regolare.
Il problema è che, invece di stare dentro il monitor, l'area di lavoro diviene immensa. Per intenderci il cursore del mouse assume le dimensioni più o meno dello schermo... Sponstando il cursore si sposta anche ala parte di area visualizzata sullo schermo. Avete mai usato magnificer per Windows? Ebbene la stessa cosa.... Non c'è modo di eviare ciò, né editando xorg.conf ne disabilitando il virtual desktop.....
Immagino che tu abbia provato a cambiare la risoluzione...
E non avrà funzionato, penso... E magari cambiare la scheda video, sempre in fase d'installazione?
Sono tutte strade che secondo me andrebbero vagliate, se non lo si è già fatto.
Provato tutto.... Cmq sembra che altre distribuzioni non abbiano tale problema.... Mi riferisco a Suse o Debian.... Mi sa che le proverò....
ingeniere
12-09-2005, 08:48
Provato tutto.... Cmq sembra che altre distribuzioni non abbiano tale problema.... Mi riferisco a Suse o Debian.... Mi sa che le proverò....
Suse so che di solito ha pacchetti "diversi" dalle altre distro, è un po' fuori dal discorso "ogni distro ha gli stessi pacchetti con etichetta diversa". Questo in varie cose. Debian non lo so, francamente.
Naturalmente provarle sarebbe un gran bene, magari prima Suse che Debian, tanto per rimanere sempre nello stesso settore di Mandrake...
Suse so che di solito ha pacchetti "diversi" dalle altre distro, è un po' fuori dal discorso "ogni distro ha gli stessi pacchetti con etichetta diversa". Questo in varie cose. Debian non lo so, francamente.
Naturalmente provarle sarebbe un gran bene, magari prima Suse che Debian, tanto per rimanere sempre nello stesso settore di Mandrake...
Sono tentato dalla Debian....
tanto oramai fra file di configurazione linee di comando sono avezzo... Cmq sarà una migrazione intelligente.....
A proposito... Qualcuno sa dirmi se c'è una rivista che allega il dvd di debian? Non ho voglia di tirare giù 14 cd......
Cmq pensa che nel database di suse c'è lg l1710b che è molto simile all'lg l1710s che ho io.... Su quello di mandriva non c'è manco un lg :mbe:
ingeniere
12-09-2005, 08:56
Sono tentato dalla Debian....
tanto oramai fra file di configurazione linee di comando sono avezzo... Cmq sarà una migrazione intelligente.....
A proposito... Qualcuno sa dirmi se c'è una rivista che allega il dvd di debian? Non ho voglia di tirare giù 14 cd......
Cmq pensa che nel database di suse c'è lg l1710b che è molto simile all'lg l1710s che ho io.... Su quello di mandriva non c'è manco un lg :mbe:
Se parli di migrazione intelligente e che Suse ha delle parti forse a te utili, prova prima Suse. Se hai un disco abbastanza grande magari tutte e due...
Se parli di migrazione intelligente e che Suse ha delle parti forse a te utili, prova prima Suse. Se hai un disco abbastanza grande magari tutte e due...
Intendo prima installarli su una partizione "per esperimaneti".... Per le cose importanti resto fido alla mandrake 9.2
ingeniere
12-09-2005, 09:03
Intendo prima installarli su una partizione "per esperimaneti".... Per le cose importanti resto fido alla mandrake 9.2
Puoi fare allora quanti esperimenti vuoi, anche magari con Mepis, Debian modificata insomma.
Buona fortuna :Perfido:
Sono tentato dalla Debian...
:cool: :fiufiu:
ingeniere
12-09-2005, 09:04
:cool: :fiufiu:
In un certo senso siamo tutti tentati da Debian... :rolleyes:
:cool: :fiufiu:
Mi piace molto la filosofia che c'è dietro al progetto debian oltre al fatto che è la distro di lux più supportata. Inoltre non reggo più gli rpm....
La suse potrebbe essere una buona distro ma non mi piace il fatto che sia di Novell.....
Se avessi a portata l'immagine di Darth Vader che dice a Luke "Join me, my son" ve la posterei. ;)
Scherzi a parte, capisco che la filosofia e l'architettura di Debian attirino molto, hanno avuto lo stesso effetto su di me.
Bene.... qualcuno conosce se c'è qualche rivista che ne allega il dvd?
Perché a mettere e togliore 14cd durante il setup io sclero....
Bene.... qualcuno conosce se c'è qualche rivista che ne allega il dvd?
Perché a mettere e togliore 14cd durante il setup io sclero....
Tra un po' devo passare in edicola, se trovo qualcosa te lo faccio sapere.
Iron Pablo
12-09-2005, 10:31
Bene.... qualcuno conosce se c'è qualche rivista che ne allega il dvd?
Perché a mettere e togliore 14cd durante il setup io sclero....
Mica ti servono tutti e 14!
Hai connessione veloce???
ho una adsl Flat a 640......
So della netinstall.... Ma preferirei evitare..... Quaanti cd bastano?
X Zorcan: GRAZIE MILLE!!!!
direi che i primi tre bastano e avanzano
Andmart, torno ora dall'edicola. Il numero di Linux Pro con il dvd di Sarge che presi io è terminato, tuttavia c'è un "pacco" di Linux & Co. che contiene, tra le altre, anche Sarge. Il punto è che mi sembra una specie di ristampa, quindi non so dirti se sia disponibile ovunque. In ogni caso, quoto Iron Pablo e LiLLO: con la tua 640 non hai da temere, puoi tranquillamente prendere i primi tre cd e stare relativamente tranquillo che ci troverai quello che vuoi. Già con la netinstall (180MB) hai il sistema base e da li è un attimo scaricarsi X e Gnome (o Kde), con i primi cd quindi dubito che ti mancherà qualcosa.
Andmart, torno ora dall'edicola. Il numero di Linux Pro con il dvd di Sarge che presi io è terminato, tuttavia c'è un "pacco" di Linux & Co. che contiene, tra le altre, anche Sarge. Il punto è che mi sembra una specie di ristampa, quindi non so dirti se sia disponibile ovunque. In ogni caso, quoto Iron Pablo e LiLLO: con la tua 640 non hai da temere, puoi tranquillamente prendere i primi tre cd e stare relativamente tranquillo che ci troverai quello che vuoi. Già con la netinstall (180MB) hai il sistema base e da li è un attimo scaricarsi X e Gnome (o Kde), con i primi cd quindi dubito che ti mancherà qualcosa.
Grazie mille per l'interessamento... Mi sono girato tutte le edicole del mio paese (che poi tanto piccolo non è) ed alla fine, quando non ci speravo più l'ho trovato... Linux & C con il dvd di Debian.... Il bello è che l'ho trovato nell'edicola sotto casa mia che davo per scontato non l'avesse... :doh: Mi metto subito sotto con le prove...
Grazie!
Debian... ma perchè non Slackware? due CD, se non sai dove sbattere la testa fai un bel install all da 3 giga. pacchetti tgz, senza gestione delle dipendenze, cosa che per utenti esperti è favolosa, per i meno smaliziati ci sono i repository con elenco delle dipendenze. Poi entro qualche giorno ci sarà la nuova 10.2 disponibile.
Ci farò un pensierino (non mettiamo troppa carne al fuoco ;) )
Cmq ho messo su debian ed ho gli stessi problemi che con mandrake 10.0.
Cioè:
Il problema è che, invece di stare dentro il monitor, l'area di lavoro diviene immensa. Per intenderci il cursore del mouse assume le dimensioni più o meno dello schermo... Sponstando il cursore si sposta anche ala parte di area visualizzata sullo schermo. Avete mai usato magnificer per Windows? Ebbene la stessa cosa.... Non c'è modo di eviare ciò, né editando xorg.conf ne disabilitando il virtual desktop.....
Posto il file di configurazione di X:
# XF86Config-4 (XFree86 X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type "man XF86Config-4" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xfree86 package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xfree86
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4.custom
# md5sum /etc/X11/XF86Config-4 >/var/lib/xfree86/XF86Config-4.md5sum
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Section "Files"
FontPath "unix/:7100" # local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection
Section "Module"
Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "ati"
EndSection
# Section "Monitor"
# Identifier "L1710S"
# HorizSync 30-83
# VertRefresh 56-75
# Option "DPMS"
# EndSection
#
# Section "Screen"
# Identifier "Default Screen"
# Device "Scheda video generica"
# Monitor "L1710S"
# DefaultDepth 24
# SubSection "Display"
# Depth 1
# Modes "800x600" "640x480"
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Depth 4
# Modes "800x600" "640x480"
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Depth 8
# Modes "800x600" "640x480"
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Depth 15
# Modes "800x600" "640x480"
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Depth 16
# Modes "800x600" "640x480"
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Depth 24
# Modes "800x600" "640x480"
# EndSubSection
# EndSection
Section "Monitor"
Identifier "L1710S"
HorizSync 30-65
VertRefresh 50-75
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. RV350 AP [Radeon 9600]"
Monitor "L1710S"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
La parte commentata è quella che mi ha messo in automatico debian..... Io l'ho sotituita con un config che ho trovato in rete..... Ma non va... Cioè X si avvia e per una serie di combinzioni appena gli chiede di lasciarmi fare un debug si blocca tutto con kernel panic.....
io io però ho notato che nel file trovato su internet se lefrequenze sono diverse.... Ora provo a sistemare quelle con i dati del libretto del produttore (che poi sono le frequenze che sarge aveva visto).....
Vi so dire......
Provato ma non va.......
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help:
deviltigre
12-09-2005, 20:40
Provato ma non va.......
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help:
c sn cose ke a volte ke si spiegano ... altre invece no..
ad es che cacchio è successo alla mia debian ?
è saltato tt .. sn riuscito ad avviare X ma c sn grossi probl.. :mad:
Provato ma non va.......
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help:
Ho qualche problema ad immaginarmi l'effetto visivo del tuo problema, comunque butto li qualcosa per ammazzare il tempo: hai provato a giocare con le risoluzioni per vedere se quello scherzetto lo fa comunque? Lo so, consiglio bislacco, ma è il massimo che mi viene in mente ora.
deviltigre
12-09-2005, 20:47
xkè nn provi a impostare manualmente tu le frequenze? :)
Provo ad alzare la resoluzione visto che ad abbassarla non succede nulla....
cmq immagina che tutto lo schermo sia grande il doppio, non riuscendo a stare dentro il campo visivo, quando muovi la freccia del mouse la parte di schermo visualizzata la segue..... Un po' come se il monitor fosse una lente d'ingrandimento mossa dal mouse... e' fastidiosissimo.... Non si riesce a lavorare!
xkè nn provi a impostare manualmente tu le frequenze? :)
Già fatto ma non serve....
deviltigre
12-09-2005, 20:51
intendo il vsinc e il orizz sinc...
riesci a connettertti da li?
intendo il vsinc e il orizz sinc...
riesci a connettertti da li?
Sì... Le ho modicate e se non metto i valori del produttori x manco s'avvia.... Ora provo una cosa... Qualcuno di voi sa a cosa serve "Option "DPMS""?
Sulla mia attuale Mandrake 9.2 non c'è quindi provo a toglierlo..... :mbe:
deviltigre
12-09-2005, 20:57
Display Power Management System
sistema che cerca di ridurre il consumo di energia elettrica dei monitor. Esso introduce quattro diversi stati di funzionamento: acceso, stand-by, sospeso e spento; per ognuno dei quali è previsto un consumo diverso di energia elettrica. Per ottenere ciò, serve che sia il monitor che il BIOS siano predisposti.
www.sapere.it :D
spiegato meglio delle mie parole
okay... sever al risparmio energetico ma funziona benissimo anche con la mia Mandrake 9.2 che pure non ce l'ha....
Posto il config della mia mandrake 9.2:
Questo funziona perfettamente :confused: :confused:
File generated by XFdrake.
# **********************************************************************
# Refer to the XF86Config man page for details about the format of
# this file.
# **********************************************************************
Section "Files"
# Multiple FontPath entries are allowed (they are concatenated together)
# By default, Mandrake 6.0 and later now use a font server independent of
# the X server to render fonts.
FontPath "unix/:-1"
EndSection
Section "ServerFlags"
#DontZoom # disable <Crtl><Alt><KP_+>/<KP_-> (resolution switching)
AllowMouseOpenFail # allows the server to start up even if the mouse doesn't work
#DontZap # disable <Crtl><Alt><BS> (server abort)
EndSection
Section "Module"
Load "dbe" # Double-Buffering Extension
Load "v4l" # Video for Linux
Load "extmod"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "glx" # 3D layer
Load "dri" # direct rendering
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "Keyboard"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" ""
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/usbmouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "monitor1"
VendorName "Plug'n Play"
HorizSync 30-83
VertRefresh 56-75
# Sony Vaio C1(X,XS,VE,VN)?
# 1024x480 @ 85.6 Hz, 48 kHz hsync
ModeLine "1024x480" 65.00 1024 1032 1176 1344 480 488 494 563 -hsync -vsync
# TV fullscreen mode or DVD fullscreen output.
# 768x576 @ 79 Hz, 50 kHz hsync
ModeLine "768x576" 50.00 768 832 846 1000 576 590 595 630
# 768x576 @ 100 Hz, 61.6 kHz hsync
ModeLine "768x576" 63.07 768 800 960 1024 576 578 590 616
EndSection
Section "Device"
Identifier "device1"
VendorName "ATI"
BoardName "ATI Radeon"
Driver "radeon"
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "screen1"
Device "device1"
Monitor "monitor1"
DefaultColorDepth 16
Subsection "Display"
Depth 8
Virtual 1024 768
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 15
Virtual 1024 768
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 16
Virtual 1024 768
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 24
Virtual 1024 768
EndSubsection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "layout1"
Screen "screen1"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
EndSection
Sì... Le ho modicate e se non metto i valori del produttori x manco s'avvia.... Ora provo una cosa... Qualcuno di voi sa a cosa serve "Option "DPMS""?
Sulla mia attuale Mandrake 9.2 non c'è quindi provo a toglierlo..... :mbe:
Non so cosa sia, ma qui c'è.
edit: ora so anche cos'è.
Provo a cambiare la risoluzione.....
deviltigre
12-09-2005, 21:03
a occhio e croce si. ma nn capisco il mex ke t da di errore!
Nessun messsaggio d'errore qui sta il bello... Cmq ho abbandonato debian per il momento... Ho provato mandriva 2005 e dopo aver smanettato un'oretta (xorg.conf) ho trovato un driver che funziona persiono a 1280x1024 a 24bit... ci sono ancora dei problemi con i carateri (poco chiari) ma va.... Non credo che potrò fare la stessa cosa per debian perché il driver che ho usato su debian non c'è..... (e non c'era nelle precendenti versioni di mandrake).... Magari afggiornando xfree.... vabbè... Ora vado a dormire... se ne parla domani....
deviltigre
12-09-2005, 23:21
a sto punto metti la mandriva 2006 no? :)
hai fatto 1 ottima scelta.. :)
io ho 1 conto in sospeso con la mia debian.. :mad: :sofico:
Credo che farò così.... Magari provo prima che SUSE giusto per togliermi uno sfizio.....
E qui ritorno su un vecchio discorso.... Quello che più apprezzo di Mandriva non sono i tool grafici (sta sera ho solo editato xorg.conf) ma la sua grande compatibilità hardware.... oltre al fatto che ha pacchetti aggiornati...
Debian viene ancora fornita con il kernel 2.6.29 :rolleyes: :confused:
deviltigre
12-09-2005, 23:28
io avevo il kernel 2.6.8.2 su debian...
Suse?
fai bene è 1 delle migliori , e con yast è 1 favola..
è più professionale di mandriva , ma nn ho provato le ultime versioni..
cmq ottima distro con ottimo supporto.. :)
t scariki la open suse 10?
Debian viene ancora fornita con il kernel 2.6.29 :rolleyes: :confused:
Sarge si...SID no, ovviamente se il sistema deve essere stabile deve essere stato testato ritestato e testato ancora di più
Questo porta dei "rallentamenti" nell'uscita degli aggiornamenti di Sarge...
Prima di Mettere mandriva, prova SUPER Suse 10
deviltigre
12-09-2005, 23:32
Prima di Mettere mandriva, prova SUPER Suse 10
uhm.. quella con solo il kernel? :sofico:
meglio mandriva 2006 oppure open suse 10.. :)
Sto scaricando da un mirror austriaco Open suse 10... vi saprò dire....
E già che ci sono magari provo anche Fedora 4 anche se per una brutta esperienza con il portatile e FC2 nn mi sta molto simpatica.... :mad:
deviltigre
12-09-2005, 23:41
non sono l'unico ke prova allora..
quasi quasi mi scariko la open suse 10.. :D
ma sn ben 5 cd...
questa è cmq la prima release..
non sono l'unico ke prova allora..
quasi quasi mi scariko la open suse 10.. :D
ma sn ben 5 cd...
questa è cmq la prima release..
Io non sono solito fare molte prove... Anzi... Generalmente mi fisso su una distro e su una versione in particolare e cerco di fare di tutto per farla andare.....
Solo che ultimamente ho deciso di guardarmi un po' attorno.... 2 anni e mezzo con una sola distro sono sufficenti....
deviltigre
12-09-2005, 23:50
Io non sono solito fare molte prove... Anzi... Generalmente mi fisso su una distro e su una versione in particolare e cerco di fare di tutto per farla andare.....
Solo che ultimamente ho deciso di guardarmi un po' attorno.... 2 anni e mezzo con una sola distro sono sufficenti....
io invece cerco sempre qlc di "stabile" e duraturo , non mi piacciono molto certi cambiamenti..
è come 1 storia d'amore :sofico:
questo mese ho provato xandros debian e mandriva...
è stato sufficiente x capire ke delle 3 , la mia mandriva..
ma open suse 10 è interessante e manka ankora all'uscita della mandriva 2006..
e ho debian fuori uso.. la scariko!
La tua mandriva :confused:
Ma cosa è accaduto esattamente alla tua Debian?
deviltigre
12-09-2005, 23:59
è partita senza 1apparente motivo..
non ho fatto nulla t giuro !
l'ho usata tranq ; ieri ho installato xorg dai mirror debian , tt ok !
stamane il pc andava benissimo ...
sulla sera lo accendo e ... nn va più..
è scomparsa della roba e nn m carica più i driver.. :mad:
sicurezza 100% ... si d fare danni :sofico:
t giuro ke c sn rimasto malissimo!
c'è ki ipotizza ke sia il disco.. ma quello va ...
evabbè sarà 1 segno del cielo ke devo cambiare distro.. poi lo avre ifatto cmq con mandriva 2006.. :D
ingeniere
13-09-2005, 07:05
Non è proprio che Mandrake abbia un'ampia compatibilità hardware, poichè in fondo il kernel è lo stesso per tutti e quello Mandrake non brilla neanche tra i migliori, dato che è super patchato e quindi potenzialmente poco stabile.
Semplicemente Mandrake per motivi economici - non dobbiamo dimenticarci che si sta proponendo come sistema operativo indirizzato all'ufficio - ha bisogno del maggior numero di "driver" possibili, in modo da non creare particolari problemi all'utonto d'ufficio :D :D
In effetti non mi stupirei se la 2006 - è una beta ancora - avesse un supporto maggiore, anche se le differenze si vedono più tra distro "lontane" nel tempo che tra due consecutive. Ma provare non è un delitto.
Neanche con Fedora o Suse, Open Suse è la prima che io metterei su.
Temo che dovrai mollare la tua Mandrake 9.2 che, per pur ottima che sia, rimane un po' datata. Per i caratteri non è difficile sistemarli, con qualche trucco dal centro di controllo che sono sicuro troverai da te... ;)
Naturalmente tienici informati...
Non è proprio che Mandrake abbia un'ampia compatibilità hardware, poichè in fondo il kernel è lo stesso per tutti e quello Mandrake non brilla neanche tra i migliori, dato che è super patchato e quindi potenzialmente poco stabile.
Semplicemente Mandrake per motivi economici - non dobbiamo dimenticarci che si sta proponendo come sistema operativo indirizzato all'ufficio - ha bisogno del maggior numero di "driver" possibili, in modo da non creare particolari problemi all'utonto d'uffici
Come sai i driver per xorg non vengono integrati nel kernel.....
I caratteri li sto lentamente sistemando.... E' una questione un tantinello più complicata di quella risolvibile mendiante centro di controllo ;)
Ora pure la scheda audio s'è messa a rompere.... Con la mia mandrake 9.2 va che è una meraviglia.... Con lo stesso driver sulla 2005 gracchia.... Ho anche provato alsa ma è ancora peggio.... :cry: :cry:
ingeniere
13-09-2005, 09:28
Ora pure la scheda audio s'è messa a rompere.... Con la mia mandrake 9.2 va che è una meraviglia.... Con lo stesso driver sulla 2005 gracchia.... Ho anche provato alsa ma è ancora peggio.... :cry: :cry:
Lascia assolutamente perdere alsa, fa soltanto casini...
Prova i driver, e poi dai un'occhiata al centro di controllo kde e a kmix, talvolta sono le impostazioni del volume che fanno "gracchiare" e danno fastidio...
Il bello che alsa l'ha messo sta bast** di mandriva.... La 9.2 mi usava oss.... Ho tolto alsa e messo oss ma il gracchiare rimane :mad: :(
Più che gracchiare ogni tanto si sentono degli scoppiettii nelle casse.....
ingeniere
13-09-2005, 09:40
Più che gracchiare ogni tanto si sentono degli scoppiettii nelle casse.....
E smanettando con il centro di controllo, e kmix?
Niente.... Stessi problemi che avevo sul portatile (ricordi?) prima di mettere la 2005 che me li aveva risolti... qui invece me li ha creati.....
Cazz* :bsod: :lamer:
Ora l'audio scoppietta anche sulla 9.2.... Com'é possibile???????????????? :confused: :confused: :confused: :confused: :mad: :incazzed:
ingeniere
13-09-2005, 11:09
Cazz* :bsod: :lamer:
Ora l'audio scoppietta anche sulla 9.2.... Com'é possibile???????????????? :confused: :confused: :confused: :confused: :mad: :incazzed:
:asd: :asd: :asd:
Può essere che la 2005 abbia sballato qualche cosa direttamente nelle casse, oppure in preda alla foga con i piedi hai allentato il cavo delle casse...
:ahahah:
Sembra incredibile ma l'audio sulla 2005 non scoppiettava..... Poi per sbagli ho colpito il case con la sedia ed è incominciato tutto.... Ovviamante ho smontato, sostituito e rimontato cavi e scheda ma nulla....
Però non credo sia stat la sedia, dai :rotfl: :asd: :asd: Probabilmente prima non ci avevo fatto caso....
ingeniere
13-09-2005, 11:25
Sembra incredibile ma l'audio sulla 2005 non scoppiettava..... Poi per sbagli ho colpito il case con la sedia ed è incominciato tutto.... Ovviamante ho smontato, sostituito e rimontato cavi e scheda ma nulla....
Però non credo sia stat la sedia, dai :rotfl: :asd: :asd: Probabilmente prima non ci avevo fatto caso....
Secondo me invece è tutta colpa sua...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.