View Full Version : il futuro di X
deviltigre
11-09-2005, 11:47
Ripropongo questo postato su www.linuxvalley.it ma ke nessuno ha risp .. :cry:
Leggendo il numero di Linuxpro di questo mese mi viene questo quesito da porvi:
Secondo voi Linux è all'altezza di Win XP come interfaccia grafica ( mi riferisco ai vari KDE, GNOME)?
Nel futuro abbiamo Windows Vista..sarà Linux a rispondere degnamente a AERO? :mbe:
Basta guarda E17 o Looking Glass e trovi la risposta.
deviltigre
11-09-2005, 12:37
tempo fa provai qlc di simile su win xp .. ma nn sapevo esistesse anke su linux..
cmq nativamente , pensiamo a KDE o GNOME .. saranno comparabili ad AERO in futuro? :)
2ndo voi attualmente questi 2 desktop manager hanno da invidiare a winxp?
tempo fa provai qlc di simile su win xp .. ma nn sapevo esistesse anke su linux..
cmq nativamente , pensiamo a KDE o GNOME .. saranno comparabili ad AERO in futuro? :)
2ndo voi attualmente questi 2 desktop manager hanno da invidiare a winxp?
E' un discorso abbastanza vecchio quello della contrapposizione di Kde/Gnome alla UI di Windows, spesso causa anche di flame tra i sostenitori dei due suddetti DE. Francamente, da utente Gnome (2.10 ma presto 2.12), non ho molto da invidiare. I sistemi sono così diversi che non avrebbe nemmeno senso se le interfacce si assomigliassero e comunque, da "gnomista", trovo l'approccio spartano più ideale. L'unica cosa su cui insisterei sempre, fino allo sfinimento, è la leggerezza di un'interfaccia. Non è mai abbastanza, nemmeno quando è fulminea. Cioè a dire: se si può alleggerire e velocizzare, andrebbe fatto anche dove non necessario, perchè quel "feeling" spesso fa la differenza tra un'interfaccia piacevole ed una scomoda, più che la dislocazione di qualch menu o le decorazioni delle finestre. Deve schizzà, in parole povere, poi di barre trasparenti e brillantini vari non ne sento francamente il bisogno :)
Scusa ma Looking Glass (http://www.sun.com/software/looking_glass/demo.xml) ti sembra inferiore ad aero? A me sembra il contrario.
deviltigre
11-09-2005, 13:02
asp nn ho detto questo.. ma ricordo com ho scritto ke progetti di desktop 3d ci sono gia su win xp..
ma 2ndo me AERO avrà qlc in più.. :)
e poi questo glass è reperibile gratuitamente? :confused:
Dal sito di sun
Project Looking Glass is an opensource project. It is freely available at http://lg3d-core.dev.java.net The project is a part of the advanced development at Sun Microsystems. Sun is using it to influence our product plans; interest people in new technology; and gain new ideas to ultimately shape what we do in the future. Some of the results gained from this project will get integrated into future versions of Sun products.
Ciocco@256
11-09-2005, 13:43
E' un discorso abbastanza vecchio quello della contrapposizione di Kde/Gnome alla UI di Windows, spesso causa anche di flame tra i sostenitori dei due suddetti DE. Francamente, da utente Gnome (2.10 ma presto 2.12), non ho molto da invidiare. I sistemi sono così diversi che non avrebbe nemmeno senso se le interfacce si assomigliassero e comunque, da "gnomista", trovo l'approccio spartano più ideale. L'unica cosa su cui insisterei sempre, fino allo sfinimento, è la leggerezza di un'interfaccia. Non è mai abbastanza, nemmeno quando è fulminea. Cioè a dire: se si può alleggerire e velocizzare, andrebbe fatto anche dove non necessario, perchè quel "feeling" spesso fa la differenza tra un'interfaccia piacevole ed una scomoda, più che la dislocazione di qualch menu o le decorazioni delle finestre. Deve schizzà, in parole povere, poi di barre trasparenti e brillantini vari non ne sento francamente il bisogno :)
Concordo in pieno.
A proposito, conosci un modo per far skizzà gnome :D ? Ho ricompilato con -o3 gtk,metacity,nautilus,libc6,ma ancora non ho ottenuto i risultati sperati...pc in firma. grasie!
Concordo in pieno.
A proposito, conosci un modo per far skizzà gnome :D ? Ho ricompilato con -o3 gtk,metacity,nautilus,libc6,ma ancora non ho ottenuto i risultati sperati...pc in firma. grasie!
Francamente non saprei, al massimo posso dirti che siccome odio le animazioni delle finestre in fase di minimizzazione, ho spuntato la casella "reduced resources" nell'editor della configurazione e indubbiamente - per me - tutto il desktop ne ha giovato. Prova, se puoi. :)
E' anche già disponibile una versione per Linux... Se qualcuno di voi è tanto temerario da provarla, posti per favore la sua esperienza qui sul forum....
Certo che, se avete visto il video sul sito di Sun, vi renderete conto che questa tecnologia è addirittura superiore ad Aero... Abbiamo finestre 3d che possono essere viste da dietro come se fossero semitrasparenti e possiamo mettere note sul retro delle finestre.... Davvero notevole!
io però personalmente non do molta importanza a tutte queste cose... Un'interfaccia grafica raffinata con molti effiti speciali è bella ma inutile e soprattutto succhia molte risorse (da notare che però lookingglass richiede meno risorse di Aero). Personalmento preferisco una interfaccia gradevole alla vista ma non eccessivamente complicata da effetti speciali (cioè quella che attualmente linux ha). Persino il menu start di Xp era diventato lento come un elefante con tutti quegli effetti....
Io credo che lo sviluppo di X andrebbe indirizzato verso un migliore supporto 3d per quelle applicazioni che ne fanno un uso serio (cad, vrml) e magari anche allo sviluppo d'applicazioni più efficienti in questi campi. andrebbe poi creato un ottimo tool per il videoediting sotto linux (tipo Premiere) settore, come dimostra una mia recente esperienza, il pinguino è terribilmente indietro....
i tools di video editing professionali esistono e come, il problema che non esistono i programmi semi-professionali tipo premiere...c'è solo MainActor che è quello che è...
Se volete un software di editing lineare PROFESSIONALE.... è su linux che dovete puntare,
Discreet Flint, Flame, Smoke etc etc questi sono programmi professionali!! che girano solo su SGI Irix e Linux....
Ci sono programmi con Digital Domain Nuke per i compositing
http://www.d2software.com/nuke.php
Oppure Apple Shake
http://www.apple.com/shake/
I programmi ci sono eccome, se poi volete il programma con cui montare il battesimo del nipotino...mi dispiace ma ci sono solo Kino Cinelerra o MainActor (che non è malaccio).
Visto che ci sono vi faccio fare un po' di cultura..:)
Su linux ci sono software di photoediting moltio più potenti del famoso phoshop, come Amazon
http://www.ifx.com/amazon/
primo programma a fare il painting 3D e il primo a diesgnare a 16 bit di colore di profondità reali
per non parlare di Piranha
http://www.ifx.com/piranha/4.2/
software dalla ifx di compositing multilayer...
Finisco citando forse i due software più potenti di animazione e gafica 3d
Maya e Softimage
http://www.alias.com/glb/eng/products-services/family_details.jsp;jsessionid=V4UXFVCMSVGYZQCLCWSCM44AJMK0KJVC?familyId=3900009
http://www.softimage.com/home/
Pare che uscira anche Modo per Linux
http://www.luxology.com/
Non lamentiamoci sempre che non ci sono i software...
sì... non ho mai detto che non esistano editor professionali per Linux... Ma non sono quelli che fanno al caso mio.... a me interessa montare un documentario girato durante una visita nei campi di sterminio nazisti... Non ho moltissime competenze di video editing e quindi questi tool sono troppo complicati... A me serve una sana via di mezzo. Mainactor potrebbe rappresentarla ma è commerciale. Come tutti i software (molto belli e potenti) per il 3d che mi hai elencato... E non costano 100€.... Io mi riferivo alla carenza di software open.
Per il video editing ho provato tutti i software open che esistano (ma proprio tutti). il migliore è kino e andrebbe benissimo per i miei scopi se riuscisse anche ad importare un filmato in mpeg o avi.... purtroppo non apre nulla. riesce solo acquisire ma nn mi interessa questa funzione.
Per il 3d open c'è Blender chè un buon software ma con una interfaccia grafica che definire incasinata è poco.
Cmq guarda che io sono un grande sostenitore del pinguino, sono il primo a dire che la mancanza d'applicazioni è una leggenda ma in questo campo (videoedinting casalingo soprattutto) è una realta....
sì... non ho mai detto che non esistano editor professionali per Linux... Ma non sono quelli che fanno al caso mio.... a me interessa montare un documentario girato durante una visita nei campi di sterminio nazisti... Non ho moltissime competenze di video editing e quindi questi tool sono troppo complicati... A me serve una sana via di mezzo. Mainactor potrebbe rappresentarla ma è commerciale. Come tutti i software (molto belli e potenti) per il 3d che mi hai elencato... E non costano 100€.... Io mi riferivo alla carenza di software open.
Per il video editing ho provato tutti i software open che esistano (ma proprio tutti). il migliore è kino e andrebbe benissimo per i miei scopi se riuscisse anche ad importare un filmato in mpeg o avi.... purtroppo non apre nulla. riesce solo acquisire ma nn mi interessa questa funzione.
Per il 3d open c'è Blender chè un buon software ma con una interfaccia grafica che definire incasinata è poco.
Cmq guarda che io sono un grande sostenitore del pinguino, sono il primo a dire che la mancanza d'applicazioni è una leggenda ma in questo campo (videoedinting casalingo soprattutto) è una realta....
non ce l'avevo con te...era più uno sfogo personale verso tutti quelli che dicono che su linux non ci sono software professionali...
sid-biciuz
11-09-2005, 16:11
Guardate dove sta andando Gnome:
http://live.gnome.org/Luminocity#head-90d739c48de44db4b3a8b25ac938d9b16975e9aa
Qui degli esempi:
http://www.gnome.org/~seth/blog/xshots
anche se a me' piacciono le cose semplici e leggere.
deviltigre
11-09-2005, 17:04
E' anche già disponibile una versione per Linux... Se qualcuno di voi è tanto temerario da provarla, posti per favore la sua esperienza qui sul forum....
Certo che, se avete visto il video sul sito di Sun, vi renderete conto che questa tecnologia è addirittura superiore ad Aero... Abbiamo finestre 3d che possono essere viste da dietro come se fossero semitrasparenti e possiamo mettere note sul retro delle finestre.... Davvero notevole!
io però personalmente non do molta importanza a tutte queste cose... Un'interfaccia grafica raffinata con molti effiti speciali è bella ma inutile e soprattutto succhia molte risorse (da notare che però lookingglass richiede meno risorse di Aero). Personalmento preferisco una interfaccia gradevole alla vista ma non eccessivamente complicata da effetti speciali (cioè quella che attualmente linux ha). Persino il menu start di Xp era diventato lento come un elefante con tutti quegli effetti....
Io credo che lo sviluppo di X andrebbe indirizzato verso un migliore supporto 3d per quelle applicazioni che ne fanno un uso serio (cad, vrml) e magari anche allo sviluppo d'applicazioni più efficienti in questi campi. andrebbe poi creato un ottimo tool per il videoediting sotto linux (tipo Premiere) settore, come dimostra una mia recente esperienza, il pinguino è terribilmente indietro....
hai rag ma se hai 1 hardware potente non vedo xkè nn sfuttarlo :)
Sì... Credo che oramai siamo al paradosso dove si devono inventare nuove funzioni per sfruttare pienamente certi hardware....
dal basso della mia conoscenza concordo pienamente!
su xp se clicco su start/tutti i programmi con una colonna di roba impiega anni a caricare il tutto!fa schifo, il mio amico poi ha prog su 3 colonne e riesce metà volte a bloccarlo..ma che pretese di hardware ha xp???
deviltigre
11-09-2005, 21:02
dal basso della mia conoscenza concordo pienamente!
su xp se clicco su start/tutti i programmi con una colonna di roba impiega anni a caricare il tutto!fa schifo, il mio amico poi ha prog su 3 colonne e riesce metà volte a bloccarlo..ma che pretese di hardware ha xp???
:confused:
a me va benix quando ho il pc in forma discreta..
cmq io se avessi 1 scheda video potente me la godrei con 1buon 3d desktop :D
a bloccarlo?
sai ke oggi debian m si è bloccata 3-4 volte completamente.. :mad:
merito dei driver ati .. :D
io ho una 9800 pro da 2 anni ma si ostina a impiegare ore a caricare il menu dei prog!...vabbè..
dicono di impegnarsi tanto ma poi..giga di "aggiornamenti critici" . :D
deviltigre
11-09-2005, 21:17
io ho una 9800 pro da 2 anni ma si ostina a impiegare ore a caricare il menu dei prog!...vabbè..
dicono di impegnarsi tanto ma poi..giga di "aggiornamenti critici" . :D
io ho 1 ati 9000 e va benix a caricare il menù.. forse hai il pc tr inkasinato.. :rolleyes:
dal basso della mia conoscenza concordo pienamente!
su xp se clicco su start/tutti i programmi con una colonna di roba impiega anni a caricare il tutto!fa schifo, il mio amico poi ha prog su 3 colonne e riesce metà volte a bloccarlo..ma che pretese di hardware ha xp???
Faceva così anche a me (P3 1GHz, 320MB ram, ATI radeon 7000)... Ora non lo fa più.... Non lo può più fare... Problema risolto alla radice :D :D :D :D
W Linux!
deviltigre
11-09-2005, 21:30
Faceva così anche a me (P3 1GHz, 320MB ram, ATI radeon 7000)... Ora non lo fa più.... Non lo può più fare... Problema risolto alla radice :D :D :D :D
W Linux!
anke con la mia geforce2mx andava bene da quel punto d vista.. siamo seri :)
anke con la mia geforce2mx andava bene da quel punto d vista.. siamo seri :)
Sono serissimo! quel lavoro li lo faceva anche sul mio portatile, con una scheda... bho... non mi ricordo il nome :doh: :doh: :(
Bene, provate il live cd di Project Looking Glass, ho inserito la news nella sezione Linux news di questo forum...:
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039384)
TNR Staff
16-10-2005, 03:26
hai rag ma se hai 1 hardware potente non vedo xkè nn sfuttarlo :)
Se spendo 2000 euro per un pc non vedo perchè devo farlo sfruttare all'interfaccia grafica :rolleyes:
SilverXXX
16-10-2005, 09:06
Il problema non è KDE o Gnome o E17 (il massimo :D ) ma X, ormai obsoleto.
Per X intendi xorg? Ma non era un miglioramento nei confronti di xfree? Al tempo del cambio da xfree ad xorg ne parlavano tutti bene, di un progetto con uno sviluppo "più veloce".......:what:
Ciauz!!
SilverXXX
16-10-2005, 09:37
Certo che è meglio ma rimane obsoleto. Adesso per fortuna con le nuove estensioni stanno migliorando, ma sono ancora instabili e non supportate. E rimane cmq indietro rispetto alle altre, essendo fatto completamente via cpu, invece che accelerato hw (sì, anche windows accelera la grafica in hw)
Ciocco@256
16-10-2005, 09:50
Certo che è meglio ma rimane obsoleto. Adesso per fortuna con le nuove estensioni stanno migliorando, ma sono ancora instabili e non supportate. E rimane cmq indietro rispetto alle altre, essendo fatto completamente via cpu, invece che accelerato hw (sì, anche windows accelera la grafica in hw)
Già :cry: , speriamo in Xgl
SilverXXX
16-10-2005, 09:55
Già :cry: , speriamo in Xgl
Un altro che ci è cascato come me ;) Xgl sfrutta la normale accelerazione GLX, che si usa in finestra. Quindi funziona solo come server nestato in un altro. Un X accelerato richiederebbe probabilmente la completa riscrittura e un nuovo modello dei driver.
Trotto@81
16-10-2005, 09:58
:confused:
a me va benix quando ho il pc in forma discreta..
cmq io se avessi 1 scheda video potente me la godrei con 1buon 3d desktop :D
a bloccarlo?
sai ke oggi debian m si è bloccata 3-4 volte completamente.. :mad:
merito dei driver ati .. :D
Nno si è bloccata debian, ma X, che è differente dal sistema debian. Ci tenevo a precisarlo. Scusate per l'intromissione! :D
Ciocco@256
16-10-2005, 10:28
Un altro che ci è cascato come me ;) Xgl sfrutta la normale accelerazione GLX, che si usa in finestra. Quindi funziona solo come server nestato in un altro. Un X accelerato richiederebbe probabilmente la completa riscrittura e un nuovo modello dei driver.
:wtf: Quindi in quel modo praticamente non accelera il Desktop ma il contenuto della finestra, ho capito bene? Ad esempio, quando iconizzo una finestra, ciò che c'è sotto e torna in primo piano non viene ridisegnato da xgl? Scusa se mi esprimo in maniera rozza, non ne capisco molto.
E' che io ho veramente "problemi" di velocità grafica generale 2d sul mio pc (mi sembra che vada tutto un po' a scattini, ad esempio il fade out (si dice così?) dei colori quando si va a spegnere il pc, o alla chiusura delle finestre, non sempre scompaiono immediatamente ma con 2 scattini), e stavo cercando di capirci di più su xgl,glitz,etc...Anche perchè credo che il mio pc sia sufficientemente potente e avere quei problemi mi sembra assurdo!
ps.: ho visto suse10 su un pc molto simile al mio...e i problemi che ho elencato prima sono molto meno evidenti :eek: cosa avrà di abilitato che altre distro non hanno?
SilverXXX
16-10-2005, 10:33
Se aggiungi la linea
Option "RenderAccel"
Migliora un pò il tutto, ma con una ati la vedo male :D
EDIT: piccola spiegazione: un server "nestato" è un server X che gira in una finestra di un altro X. Xglx gira solo nestato, dato che sfrutta l'accelerazione GLX del server X (che è usabile dentro alle finestre).
segnalo un articolo sul fututo di Xorg e tecnologie correlate:
X (http://dri.freedesktop.org/~jonsmirl/graphics.html)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.