View Full Version : Energ dal magnete Terra
Si può produrre Energia elettrica sfruttando il magnetismo terrestre?
come? :bimbo:
Si può produrre Energia elettrica sfruttando il magnetismo terrestre?
come? :bimbo:
giusto poco tempo fa c'era un topic dove parlavamo del progetto thetrateth o come si scrive... quello che hanno provato 6-7 anni fa: un satellite doveva orbitare attorno alla terra portandosi dietro un filo lungo 20 km: il campo magnetico terrestre induceva corrente sul filo, e si otteneva dell'energia...
quindi è possibile sfruttare il fenomeno in orbita, ma sulla terra non lo so... ne dubito cmq :D
il problema è che il campo magnetico terrestre lo possiam considerare costante, ma per produrre energia elettrica ne serve uno variabile o serve un conduttore che si muova e tagli le linee di campo magnetico.
il satellite faceva appunto la seconda cosa... e riusciva a ottenere energia perchè nello spazio (attrito zero) esso, una volta messo in orbita, ci rimane a velocità costante.
sulla terra spenderesti più energia a muovere qualcosa e mantenerla in moto per fargli tagliare il campo terrestre di quella che ricavi...sarebbe una mala-applicazione del principio usato anche negli alternatori ;)
imho servirebbe un sistema per "teleportare" energia dalla terra ai satelliti, anche se mi pare un po' fantascientifica come cosa :asd:
usare un fascio microonde di potenza è l'unico sistema per trasferire grandi quantità di energia?
Grazie per le risposte ;)
ma non ho capito a che serve trasportare energia al satellite se l'attrito nel vuoto è 0?
Grazie per le risposte ;)
ma non ho capito a che serve trasportare energia al satellite se l'attrito nel vuoto è 0?
:mbe:
il satellite gira da solo in orbita senza alcuna forza che lo spinge; o meglio, gli basta un spinta e poi va tranquillo per i cazzi suoi :asd:
muovendosi, sul filo viene indotta energia dal campo magnetico terrestre...
però l'energia la può usare solo il satellite... io ipotizzavo di un eventuale futuro in cui saremo in grado di teleportare l'energia dai satelliti alla terra... avremmo rendimenti molto più elevati ed energia a costo 0... :D
jumpermax
10-09-2005, 23:03
il problema è che il campo magnetico terrestre lo possiam considerare costante, ma per produrre energia elettrica ne serve uno variabile o serve un conduttore che si muova e tagli le linee di campo magnetico.
il satellite faceva appunto la seconda cosa... e riusciva a ottenere energia perchè nello spazio (attrito zero) esso, una volta messo in orbita, ci rimane a velocità costante.
sulla terra spenderesti più energia a muovere qualcosa e mantenerla in moto per fargli tagliare il campo terrestre di quella che ricavi...sarebbe una mala-applicazione del principio usato anche negli alternatori ;)
Non torna il bilancio energetico, perché l'energia prodotta da qualche parte deve essere ottenuta... se è il movimento del satellite a fornire l'energia questo vuol dire che il satellite è destinato a rallentare e quindi a schiantarsi...
Grazie xenom ma scherzavo...tu hai scritto..."imho servirebbe un sistema per "teleportare" energia DALLA TERRA ai satelliti" :read:
Comunque il filo non dovrebbe rallentare il satellite essendo nell' atmosfera terrestre? :mbe:
Grazie xenom ma scherzavo...tu hai scritto..."imho servirebbe un sistema per "teleportare" energia DALLA TERRA ai satelliti" :read:
Comunque il filo non dovrebbe rallentare il satellite essendo nell' atmosfera terrestre? :mbe:
ah ok :D
cmq non è nell'atmosfera terrestre, è in orbita... fuori dall'atmosfera :D
altrimenti si sarebbe incerito dopo poco tempo :asd:
Bee che beestia non ci avevo pensato :Prrr: vero!!!
Grazie xenom.
aceto876
11-09-2005, 13:26
Non torna il bilancio energetico, perché l'energia prodotta da qualche parte deve essere ottenuta... se è il movimento del satellite a fornire l'energia questo vuol dire che il satellite è destinato a rallentare e quindi a schiantarsi...
Direi anch'io così. Alla fine spendi il carburante del vettore (e il vettore stesso) per metterlo in orbita e poi ricavi elettricità... Spero che il rendimento dell'operazione sia alto (dubito), ma temo sia meglio una batteria di motogeneratori a 2 tempi da 500VA l'uno :mbe:
jumpermax
11-09-2005, 13:31
Direi anch'io così. Alla fine spendi il carburante del vettore (e il vettore stesso) per metterlo in orbita e poi ricavi elettricità... Spero che il rendimento dell'operazione sia alto (dubito), ma temo sia meglio una batteria di motogeneratori a 2 tempi da 500VA l'uno :mbe:
Il fatto è che da qualche parte l'energia la devono prendere... o dal moto di rotazione della terra o dalla rivoluzione del satellite... A proposito chissà qual'è l'energia immagazzinata dalla terra nella sua rotazione... considerato che da origine alle maree...
spinbird
11-09-2005, 17:13
Il fatto è che da qualche parte l'energia la devono prendere...
ovviamente, il moto perpetuo non esiste e quindi nemmeno una generazione infinita di energia
la comparsa di una forza elettromotrice lungo un circuito non è dovuto al fatto che il circuito si muove nel campo magnetico, ma al fatto che il flusso del campo magnetico concatenato con il circuto stesso varia nel tempo
questa variazione si ottiene facilmente facendo ruotare una spira (o più spire) in un campo magnetico costante, variando il valore del campo magnetico, etc...
la forza elettromotrice causa un movimento degli elettroni e quindi una corrente: questi elettroni sono in movimento lungo il conduttore che è a sua volta in movimento nel campo magnetico; gli elettroni risentono quindi della forza di lorenzt che è perpendicolare sia alla velocità dell'elettrone che al vettore campo magnetico nel punto dove l'elettrone si sta muovendo
se si calcola integralmente il contributo totale di tutti gli elettroni lungo tutto il circuito si trova una forza totale (o coppie di forze se è il caso di spire che ruotano, quindi un momento) che è nella stessa direzione di movimento/rotazione del circuito ma in verso opposto
questa forza è causa quindi di un lavoro negativo che rallenta il circuito
serve quindi una forza opposta che crei un lavoro positivo per mantenere ad esempio in rotazione la spira o, il satellite in quota
per quanto riguarda il thetered la produzione di energia non era in quantità, ma era solo un esperimento per verificare la fattibilità della cosa, per un tempo quindi molto breve in assoluto
Grazie a tutti e soprattutto a spinbird:ave: sei stato molto chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.