PDA

View Full Version : Seti su National Geographic Channel


poldobady
10-09-2005, 15:47
Ciao a tutti

Stavo sfogliando Focus di ottobre e leggo a pagina 27
che Domenica 25 settembre ore 21 parlano di seti
e delle scoperte fatte.
il documentario si chiama "Extraterrestrial"

Ciao

fasix
10-09-2005, 16:41
dove posso trovarlo questo canale?
e' in chiaro?

wubby
10-09-2005, 17:59
dove posso trovarlo questo canale?
e' in chiaro?
Non è in chiaro, è un canale sky.

fasix
10-09-2005, 18:41
porca p

-=Nemis=-
10-09-2005, 19:36
magri qualcuno del forum hwu puo portare la trasmissione tv su divx?

fasix
10-09-2005, 19:38
magari!

GHz
10-09-2005, 20:22
Visto che siamo in tema di trasmissioni l'altra sera a Super Quark hanno parlato dell'acceleratore di particelle LHC del CERN, se qualcuno avesse registrato si potrebbe postare :)

fasix
11-09-2005, 11:18
diamoci una mossa

Matrixbob
11-09-2005, 11:36
Visto che siamo in tema di trasmissioni l'altra sera a Super Quark hanno parlato dell'acceleratore di particelle LHC del CERN, se qualcuno avesse registrato si potrebbe postare :)
Probabilmente finisce su RAICLICK (almeno spero):
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc/website/0,4388,8-35-1-CTY20-CID275-0-0-0---1-1-ABB0,00.html

[OT]
Se poi qualcuno posta anche lo speciale su Einstein che aveva fatto Sfera 2 mesetti fa è un mito.
Mi pare che Freeban lo avesse registrato, ma nn aveva i mezzi x farlo DIVX.

[PS]
Questo giovedì c'è un altro speciale di Quark su Einstein.

fasix
11-09-2005, 12:06
grazie per le dritte

Tommy.73
12-09-2005, 16:40
magri qualcuno del forum hwu puo portare la trasmissione tv su divx?

Bella idea, purtroppo non potrò vederlo poiché sono senza "antenna diabolica" :muro: :D

GHz
13-09-2005, 21:11
Stasera invece stanno parlando a super quark delle teorie di Einstein :)

Matrixbob
13-09-2005, 21:39
Stasera invece stanno parlando a super quark delle teorie di Einstein :)
Cavolo me ne ero dimenticato, lo sto guardando dalle 22, ovvero dal cartone animato sulla relatività limitata.
Spero che qualcuno l'abbia registrato e che lo metta in DIVX .. perpiaceereeee!!! :(

fasix
14-09-2005, 09:28
Cavolo me ne ero dimenticato, lo sto guardando dalle 22, ovvero dal cartone animato sulla relatività limitata.
Spero che qualcuno l'abbia registrato e che lo metta in DIVX .. perpiaceereeee!!! :(
relativita' ristretta?

Matrixbob
14-09-2005, 10:03
relativita' ristretta?
Esatto, ma la ho chiamata "limitata" perche' nello sceneggiato ce ogni tanto lanciavano Einstein l'aveva presentata con quel nome.

fasix
14-09-2005, 10:26
strano!

iksiksiks
14-09-2005, 11:25
no che iellla....proprio su sky devono trasmettere national geographic?.....ndsdimmer...... :( :cry:

Matrixbob
17-09-2005, 10:53
Secondo voi come si fa a fare richiesta a RAI click di mettere qualche specifica puntata online?!

Volevo chiedergli di mettere la puntata su Einstein di SuperQuark ...

intakeem
17-09-2005, 11:29
Secondo voi come si fa a fare richiesta a RAI click di mettere qualche specifica puntata online?!

Volevo chiedergli di mettere la puntata su Einstein di SuperQuark ...

manda e-mail :D

Marco71
17-09-2005, 19:14
...fu pubblicata da A. Einstein nel 1905 in una sua memoria sulla elettrodinamica dei corpi in moto.
Si basa su due assiomi:

1) le leggi fisiche sono le "stesse" in tutti i sistemi di riferimento inerziali e non esiste un sistema di rif. privilegiato

2) la velocità della luce nel vuoto è una "costante" di tutti i sistemi inerziali ed ha valore più accurato disponibile di 299.792.458 m/s.
La teoria della relatività generale estende la validità anche ad osservatori in moto non uniforme.

Francamente parlando cmq. sono sicurissimo che ad oggi anche tale teoria andrebbe sicuramente rivista ed adattata alle nuove conoscenze disponibili.
Sono anche sicuro, che le leggi fisiche valgano solo localmente in determinate regioni del "nostro" Universo e non siano costanti ovunque...
Ho alcune domande da porre alla vostra attenzione:

1) secondo voi il "nostro" Universo se è vero come sembra appurato sia in espansione "infinita" in "cosa" si sta espandendo ?

2) "cosa" esiste al di là del limite dello spazio percorso a partire dal "Big Bang" iniziale dalla radiazione elettromagnetica se è vero come è vero esistano in natura particelle subatomiche in grado di muoversi a velocità sovraluminale ?
In pratica "cosa c'è" secondo voi oltre la estensione dei circa 13-15 Miliardi di anni luce del limite osservabile del "nostro" Universo stabilito dai Quasar più lontani osservati ?
Grazie e scusate la pressappochezza.

Marco71.

fasix
17-09-2005, 19:22
il progetto Einsten centra davvero poco con la Relativita' Ristretta ( o Speciale )
qualcosa in piu' invece con quella Generale, molto, ma molto piu' complessa


OT da fisico

Marco71
17-09-2005, 20:30
Infatti...sarebbe meglio parlare di onde gravitazionali emesse da stelle collassate ecc.
Grazie.

Marco71.

SoulStealer
17-09-2005, 22:25
1) secondo voi il "nostro" Universo se è vero come sembra appurato sia in espansione "infinita" in "cosa" si sta espandendo ?

2) "cosa" esiste al di là del limite dello spazio percorso a partire dal "Big Bang" iniziale dalla radiazione elettromagnetica se è vero come è vero esistano in natura particelle subatomiche in grado di muoversi a velocità sovraluminale ?
In pratica "cosa c'è" secondo voi oltre la estensione dei circa 13-15 Miliardi di anni luce del limite osservabile del "nostro" Universo stabilito dai Quasar più lontani osservati ?
Grazie e scusate la pressappochezza.


una volta vidi in tv zichichi intervistato sull'argomento e lui liquidò la cosa dicendo che se ci dovesse essere realmente qualcosa oltre la "bollicina" che è l'universo che conosciamo, sarebbe dovuto essere qualcosa di "creatore". Mi capita di tanto in tanto di pormi nuovamente lo stesso interrogativo ma darsi una risposta certa è a mio avviso impossibile. Quindi ti rispondo con la stessa idea che mi stuzzicava da bambino quando passavo tutti i pomeriggi a guardarmi quark: io penso che il nostro universo non sia altro che un tassello di un altro sistema, ad esempio una cellula o un atomo o quello che vuoi. In definitiva il nostro universo non è altro che un mitocondrio di una cellula di un essere vivente. Che vi piaccia o no.

GHz
17-09-2005, 22:58
...fu pubblicata da A. Einstein nel 1905 in una sua memoria sulla elettrodinamica dei corpi in moto.
Si basa su due assiomi:

1) le leggi fisiche sono le "stesse" in tutti i sistemi di riferimento inerziali e non esiste un sistema di rif. privilegiato

2) la velocità della luce nel vuoto è una "costante" di tutti i sistemi inerziali ed ha valore più accurato disponibile di 299.792.458 m/s.
La teoria della relatività generale estende la validità anche ad osservatori in moto non uniforme.
:ave:
una volta vidi in tv zichichi intervistato sull'argomento e lui liquidò la cosa dicendo che se ci dovesse essere realmente qualcosa oltre la "bollicina" che è l'universo che conosciamo, sarebbe dovuto essere qualcosa di "creatore". Mi capita di tanto in tanto di pormi nuovamente lo stesso interrogativo ma darsi una risposta certa è a mio avviso impossibile. Quindi ti rispondo con la stessa idea che mi stuzzicava da bambino quando passavo tutti i pomeriggi a guardarmi quark: io penso che il nostro universo non sia altro che un tassello di un altro sistema, ad esempio una cellula o un atomo o quello che vuoi. In definitiva il nostro universo non è altro che un mitocondrio di una cellula di un essere vivente. Che vi piaccia o no.
:eek: Non ci credo, avevo la stessa idea! :)

Comunque quella domanda è una delle più affascinanti secondo me su cui riflettere :) Per quanto affascinante porta con se un'alone di "mistero", chissà se mai potremo dare una risposta certa.... :O

Marco71
17-09-2005, 23:00
....hai esposto la teoria degli "infiniti" Universi "bolla" di cui il "nostro" non sarebbe che uno in comunicazione con altri...
Magari proprio tramite gli "worm hole" teorizzati guarda caso proprio da Einstein...
Grazie.

Marco71.

attackment
18-09-2005, 00:47
...fu pubblicata da A. Einstein nel 1905 in una sua memoria sulla elettrodinamica dei corpi in moto.
Si basa su due assiomi:

1) le leggi fisiche sono le "stesse" in tutti i sistemi di riferimento inerziali e non esiste un sistema di rif. privilegiato

2) la velocità della luce nel vuoto è una "costante" di tutti i sistemi inerziali ed ha valore più accurato disponibile di 299.792.458 m/s.
La teoria della relatività generale estende la validità anche ad osservatori in moto non uniforme.

Francamente parlando cmq. sono sicurissimo che ad oggi anche tale teoria andrebbe sicuramente rivista ed adattata alle nuove conoscenze disponibili.
Sono anche sicuro, che le leggi fisiche valgano solo localmente in determinate regioni del "nostro" Universo e non siano costanti ovunque...
Ho alcune domande da porre alla vostra attenzione:

1) secondo voi il "nostro" Universo se è vero come sembra appurato sia in espansione "infinita" in "cosa" si sta espandendo ?

2) "cosa" esiste al di là del limite dello spazio percorso a partire dal "Big Bang" iniziale dalla radiazione elettromagnetica se è vero come è vero esistano in natura particelle subatomiche in grado di muoversi a velocità sovraluminale ?
In pratica "cosa c'è" secondo voi oltre la estensione dei circa 13-15 Miliardi di anni luce del limite osservabile del "nostro" Universo stabilito dai Quasar più lontani osservati ?
Grazie e scusate la pressappochezza.

Marco71.


me cojoni :ave:

Marco71
18-09-2005, 09:47
...dovete sapere che sono un autodidatta in merito a teoria della relatività ecc.
Dato che come sapete ad ingegneria non viene affrontata come non vengono affrontate le trasformazioni di Lorenz ecc.
Cmq. la teoria degli Universi "bolla" potrebbe davvero essere plausibile...
Una delle "cose" che non mi riesce immaginare è la geometria del "nostro" Universo perchè se è "piatto" ed in espansione perenne allora dovrebbe essere illimitato ma come può esserlo se è "finito" e di dimensioni all'incirca di 13-15 Miliardi di anni luce ?
La spiegazione potrebbe essere molto semplice...esiste una varietà infinita di particelle subatomiche non dotate di massa inerziale in grado di muoversi in tempo zero e quindi di trasportare anche "informazioni" in tempo zero anche oltre il "confine" "visibile" del "nostro" Universo...
Se vi va potete leggere i libri di Hawking che al riguardo si dichiara indifferente nel senso che per i fisici e gli astrofisici il "prima" e "l'oltre il confine..." in riferimento al "Big Bang" ed al "nostro" Universo non hanno senso.
Ora sono sicuro che il "Maestro" GHz mi picchia...
Grazie.

Marco71.

fasix
18-09-2005, 11:25
piccoli fisici crescono :D

SoulStealer
18-09-2005, 11:58
piccoli fisici crescono :D

cresci anche tu, e prova a dire la tua idea.

Marco71
18-09-2005, 12:01
:ave: :ave: :ave: :ave:

Marco71.

fasix
18-09-2005, 12:05
cresci anche tu, e prova a dire la tua idea.


quello che ditee' molto bello e anche verosimile
ma ora come ora sono solo modelli molto astratti poco fondati su dei dati sperimentali

fasix
18-09-2005, 12:15
......esiste una varietà infinita di particelle subatomiche non dotate di massa inerziale in grado di muoversi in tempo zero e quindi di trasportare anche "informazioni" in tempo zero anche oltre il "confine" "visibile" del "nostro" Universo...


Marco71.

veramente ne esisto poche (forse nessuna) con massa inerziale NULLA ( prendete questo con le pinze di Heisenberg) e poi non si muovo in TEMPO ZERO (cosa voresti dire poi .....) ma si dovrebbero muovere a circa la velocita della luca. non di piu'

SoulStealer
18-09-2005, 13:18
Se vi va potete leggere i libri di Hawking

anche a me piace hawking perchè mantiene sempre un tono mediamente divulgativo.
Questa estate ero in spiaggia e si parlava di particelle subatomiche (!) con due miei amici laureati in fisica (uno insegna a madrid e l'altro va spesso al cern per esperimenti di ignota natura sui neutrini) i quali con poco garbo mi hanno distrutto il mito. Per farla breve mi hanno detto apertamente che hawking è buono giusto per scrivere libri per noi non addetti ai lavori. Detto questo ognuno ha poi le proprie opinioni.

fasix
18-09-2005, 14:05
anche a me piace hawking perchè mantiene sempre un tono mediamente divulgativo.
Questa estate ero in spiaggia e si parlava di particelle subatomiche (!) con due miei amici laureati in fisica (uno insegna a madrid e l'altro va spesso al cern per esperimenti di ignota natura sui neutrini) i quali con poco garbo mi hanno distrutto il mito. Per farla breve mi hanno detto apertamente che hawking è buono giusto per scrivere libri per noi non addetti ai lavori. Detto questo ognuno ha poi le proprie opinioni.


anche a me piace

però sono daccordo con i due fisici amici tuoi

e' molto divulgativo

Tommy.73
21-09-2005, 23:10
Ragazzi mi fa piacere leggere thread così interessanti, complimenti! posso fare una domanda?
Stiamo facendo ipotesi sul confine esterno (in espansione) dell'universo, addirittura su cosa l'universo stesso stia investendo in questa sua espansione. Tutto ciò è molto affascinante ma anche fortemente sfuggente, anche a livello di concetto, e forse non andremo mai oltre lo stadio del dubbio, al massimo potremmo parlare di intuizione, di ipotesi. La mia domanda invece è questa: cosa sappiamo sul centro dell'universo? e da che parte dobbiamo guardare per vedere da dove veniamo? Insomma, data una nuvola di punti in espansione, se si conosce la direzione ed il verso del moto di questi, è anche possibile trovare il centro geometrico da cui tutti questi punti provengono. Ammesso che tutto l'universo conosciuto provenga da un unico big-bang, siamo già in grado di stabilirne la posizione, anno luce più, anno luce meno? :mbe:

fasix
22-09-2005, 08:55
hai le idee un po` confuse
leggi qualcosa su Hubble ( non il telescopio )

Giusnico
22-09-2005, 10:01
Ragazzi mi fa piacere leggere thread così interessanti, complimenti! posso fare una domanda?
Stiamo facendo ipotesi sul confine esterno (in espansione) dell'universo, addirittura su cosa l'universo stesso stia investendo in questa sua espansione. Tutto ciò è molto affascinante ma anche fortemente sfuggente, anche a livello di concetto, e forse non andremo mai oltre lo stadio del dubbio, al massimo potremmo parlare di intuizione, di ipotesi. La mia domanda invece è questa: cosa sappiamo sul centro dell'universo? e da che parte dobbiamo guardare per vedere da dove veniamo? Insomma, data una nuvola di punti in espansione, se si conosce la direzione ed il verso del moto di questi, è anche possibile trovare il centro geometrico da cui tutti questi punti provengono. Ammesso che tutto l'universo conosciuto provenga da un unico big-bang, siamo già in grado di stabilirne la posizione, anno luce più, anno luce meno? :mbe:

In realtà è un po' difficile da spiegare... ma ci provo. Supponi che noi siamo degli esseri bidimensionali (quindi piatti) e ci muoviamo su una superficie tridimensionale (ad esempio una sfera). Naturalmente abbiamo voglia di camminare, ma non troveremo mai un confine sulla superficie di questa sfera! La sfera ci apparirà FINITA ma ILLIMITATA, non so se è chiaro. Noi invece siamo degli esseri tridimensionali che si muovono sullo spazio di una sfera quadridimensionale (ipersfera). Lo spazio di questa ipersfera, estrapolando dall'esempio di prima, ci apparirà finito ma illimitato. Questo significa che non esiste un CENTRO dell'universo, così come (nell'esempio precedente) non era possibile individuare un centro della SUPERFICIE della sfera. Riassumendo.

1. Superficie della sfera -> illimitata -> non ha centro.
2. Spazio dell'ipersfera -> illimitato -> non ha centro.

O meglio, qualsiasi punto può essere considerato il centro. Sulla superficie della sfera, ad esempio, qualsiasi punto può essere considerato il centro. Sullo spazio dell'ipersfera, qualsiasi punto può essere considerato il centro.

Per quanto riguarda la domanda su cosa c'è OLTRE la sfera di espansione dell'universo, la risposta è contenuta già in questi esempi. Non essendoci nessun confine nello spazio, non c'è nemmeno un OLTRE. In ogni caso, fuori dall'Universo, non essendoci né spazio né tempo, non è possibile individuare né un QUANDO né un DOVE. Secondo le teorie più accreditate infatti lo spazio e il tempo sono di veri e propri OGGETTI interni alla struttura dell'universo.

Ho fatto una gran sudata :mc: , e non so nemmeno se sono stato abbastanza chiaro :sofico: :D

SoulStealer
22-09-2005, 11:43
giusnico deo gratia spiegazione fantastica.

Io non faccio nessuna fatica a compredere l'intrinseca complessità dell'ipersfera.
Infatti ieri ho avuto una giornataccia e non sai che ipersfere avevo quando sono tornato a casa... :mad:

fasix
22-09-2005, 11:52
bella spiegazione :D

wubby
22-09-2005, 11:54
Ho fatto una gran sudata :mc: , e non so nemmeno se sono stato abbastanza chiaro :sofico: :D
Dall'alto della mia licenza media credo e spero di aver capito... :sofico:

Finalmente un argomento interessante da leggere! :cool:

SoulStealer
22-09-2005, 12:45
:rolleyes: mi sovviene un interrogativo per giusnico:

da quello che hai scritto sono indotto a pensare che prendendo come punto di riferimento il nostro sistema solare oggetti cosmici a distanze uguali ma in posizioni differenti, per esempio opposte, siano percepite in allontanamento ad analoga velocità. è così?

fasix
22-09-2005, 13:20
la velocita` e` direttamente proporzionale alla distanza
Legge di Hubble
il valore del coefficiente di proporzionalita`non e` ancora fisso ma dipende debolmente da vari fattori

Giusnico
22-09-2005, 14:18
:rolleyes: mi sovviene un interrogativo per giusnico:

da quello che hai scritto sono indotto a pensare che prendendo come punto di riferimento il nostro sistema solare oggetti cosmici a distanze uguali ma in posizioni differenti, per esempio opposte, siano percepite in allontanamento ad analoga velocità. è così?

Giusto :mano:

Tommy.73
22-09-2005, 17:02
hai le idee un po` confuse
Se non supporti questo commento bacchettone e gratuito con una spiegazione o una risposta al mio quesito, come può andare avanti la discussione?
leggi qualcosa su Hubble ( non il telescopio )
e non trattarmi come un bambino, please!
Noi invece siamo degli esseri tridimensionali che si muovono sullo spazio di una sfera quadridimensionale (ipersfera).
La quarta grandezza che definisce la quarta dimensione di cui parli è il tempo suppongo, sbaglio?
La mia idea sul "centro dell'universo conosciuto" deriva dal fatto che s'è definito un Big Bang ed una conseguente espansione. Anzi, potrei immaginare che lo studio sia evoluto al contrario, ovvero si sia giunti al concetto di Big Bang avendo osservato che tutto è, in questa fase, in espansione.
Detto questo ho dato per scontato che si conoscessero le direzioni di tale espansione, ed ho ipotizzato un'espansione sferica, tutto qui. Che poi tutto sia complicato dal fatto che la percezione delle posizioni attuali di qualsiasi galassia sia illusoria, date le immense distanze, e che tutto sia in interazione, non lo metto in dubbio, ma pensavo fosse più concreto parlare di un centro dell'universo conosciuto piuttosto che del concetto di non-universo dove non esiste ne' spazio ne' tempo.
Per rispondere ancora a fasix, o accettiamo di parlare in termini semplici/semplicistici di questi argomenti, oppure evitiamo completamente di scrivere thread come questi. Il tutto senza rancore, ci mancherebbe. :mano:

Giusnico
22-09-2005, 17:33
La quarta grandezza che definisce la quarta dimensione di cui parli è il tempo suppongo, sbaglio?
La mia idea sul "centro dell'universo conosciuto" deriva dal fatto che s'è definito un Big Bang ed una conseguente espansione. Anzi, potrei immaginare che lo studio sia evoluto al contrario, ovvero si sia giunti al concetto di Big Bang avendo osservato che tutto è, in questa fase, in espansione.
Detto questo ho dato per scontato che si conoscessero le direzioni di tale espansione, ed ho ipotizzato un'espansione sferica, tutto qui. Che poi tutto sia complicato dal fatto che la percezione delle posizioni attuali di qualsiasi galassia sia illusoria, date le immense distanze, e che tutto sia in interazione, non lo metto in dubbio, ma pensavo fosse più concreto parlare di un centro dell'universo conosciuto piuttosto che del concetto di non-universo dove non esiste ne' spazio ne' tempo.


La quarta dimensione sarebbe infatti il tempo.
Per quanto riguarda la questione del centro la cosa si è sviluppata proprio come dici tu. Infatti l'unica cosa certa è che le galassie sono in allontanamento reciproco. Da cosa sia causato tale allontanamento è ancora materia di accesi dibattiti. La teoria più accreditata è quella del Big Bang, anche perché ci sarebbero anche altri indizi che la avvalorerebbero. Comunque quando si parla di geometria dell'Universo non si può pensare in maniera tridimensionale (ad esempio in termini di espansione sferica). Tornando all'esempio degli esseri piatti che camminano su una sfera, si potrebbe immaginare la seguente spiegazione: un palloncino con dei puntini disegnati si sta gonfiando; durante il gonfiaggio i puntini si allontanano tra loro, ma ancora una volta sulla superficie non è possibile individuare un "centro dell'espansione". Traslando al caso reale a 4 dimensioni si capisce perché non è possibile trovare un direzione privilegiata di espansione nello spazio a 3 dimensioni. A 4 dimensioni il centro esiste, sfortunatamente ci viene un po' difficile intuire la situazione perché la nostra mente è abituata a pensare a 3 dimensioni.

Tommy.73
22-09-2005, 17:43
Grazie Giusnico, è bello parlare con te.
A proposito, sei un autodidatta o sei del mestiere? :D
La mia formazione scientifica ha preso la direzione ingegneristica, e questi argomenti "cosmici" :D non li ho mai studiati su un testo di alto livello, mi si perdoni.

fasix
22-09-2005, 17:50
allora io non ero polemico
se proprio lo vuoi sapere fra poco meno di un anno mi laurero` in Fisica (Dio volendo) e se vuoi che parli in termini Scientifici e Tecnici lo faccio


Prima cosa: l`Espansione non e` Sferica... ma ogni punto dell`universo e` in allontanamento reciproco da qualsiasi altro punto e la velocita` e` direttamente proporzionale alla loro distanza.

La legge empirica di Hubble viene considerata oggi come una importante conferma osservativa della predizione fornita dalla soluzione delle equazioni di Einstein che si ottiene ipotizzando un universo omogeneo isotropo ed in espansione; sotto queste ipotesi si può dedurre per via teorica una legge, strettamente lineare, velocità di recessione distanza (tanto maggiore è la distanza tra due punti nell`universo e tanto più alta è la loro velocità di allontanamento) esprimibile matematicamente con

v = H D

Questa relazione teorica troverebbe una conferma nella legge empirica di Hubble

z = H0 D

qualora il redshift z venga interpretato come indicatore della velocità di recessione v.

Il legame tra v e z è lineare solamente per z<<1 , mentre per z maggiori dipende dal particolare modello di universo in espansione scelto.

il coefficiente di proporzionalita` e` H0 uguale a 70 km/s per Megaparsec

Seconda cosa : un altra motivazione sulla vericidita` del Bing Bang e` la Radiazione di Fondo Cosmico a 2,7 K nella radiazione del microonde

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a5/WMAP.jpg

fasix
22-09-2005, 17:51
penso che Giusnico sia un buon autodidatta
quella del palloncino e dei puntini su di esso e` Famossima per chi ha letto qualcosa su questi argomenti :D

fasix
22-09-2005, 17:56
Spiegazione della Radiazione di Fondo Cosmico

I primi istanti dell'Universo erano caratterizzati da densità molto elevate. In quelle condizioni la materia era molto calda e completamente ionizzata, anche se in espansione molto veloce (Fase Inflazionaria). È ragionevole aspettarsi che tutte le specie di particelle in grado di interagire significativamente, fotoni inclusi, fossero in equilibrio termodinamico. La situazione era in qualche modo analoga a quella degli interni stellari, dove la radiazione è in equilibrio termodinamico (locale in questo caso) con la materia. Di conseguenza nei primi istanti della sua vita l'Universo era opaco, e non possiamo sperare di misurare alcuna radiazione elettromagnetica proveniente da quelle epoche.
Successivamente l'espansione raffreddò il plasma cosmologico, ed elettroni e nuclei si combinarono in atomi, disaccoppiandosi finalmente dai fotoni. È possibile osservare questo mare di fotoni primordiali sotto forma di fondo cosmico, caratterizzato da un elevato grado di isotropia. Quale fosse la densità di fotoni a quei tempi dipende da molti dettagli del primo Universo, ma lo spettro doveva essere di corpo nero. Una prima stima (basata sui primi calcoli di nucleosintesi primordiale) dava un valore di 2.73 K per la temperatura del fondo osservato al tempo attuale.

Tommy.73
22-09-2005, 18:12
allora io non ero polemico
se proprio lo vuoi sapere fra poco meno di un anno mi laurero` in Fisica (Dio volendo) e se vuoi che parli in termini Scientifici e Tecnici lo faccio


Ok fasix, non me la sono presa, il mio interesse era andare avanti con il discorso, e dalle tue parole non sembravi disposto a farlo.
Lo so che frequenti il corso di Fisica, è per questo che da te mi aspettavo qualcosa di più produttivo, cosa che vedo fare ora. Al momento devo scappare (c'è la Festa del Patrono a Jesi e s'è fatto già troppo tardi) ma prometto che leggerò con attenzione ciò hai postato.
Una volta che si apre un thread interessante cerchiamo di tenerlo vivo ;)
Ciao

fasix
22-09-2005, 18:15
no problem
io di queste cose ne so un po` (sia a livello di autodidatta sia per un po` a livello Accademico) il fatto e` che non mi va di scrivere trattati
gia` tutto il giorno sto a scrivere relazioni sui SemiConduttori

Curacao
22-09-2005, 19:11
Leggendo la discussione, mi viene in mente un pensiero del filosofo del 1400, Cusano, egli diceva che: la costruzione del mondo ha il centro dappertutto e la circonferenza in nessun luogo. Diceva ciò avvalorando il principio cosmologico e screditando il geocentrismo di moda in quel periodo;
Il principio cosmologico di Einstein assumeva, oltre a un tempo cosmico (t=0 nell'attimo del Big Bang), una distribuzione di materia uniforme le cui prop. fisiche dipendono solo da t (tempo cosmico).
Questo principio porta "intuitivamente" a immaginare uno spazio curvo positivamente cioè compatibile con il modello dell'ipersfera la cui 4a dimensione non è il tempo bensì una dimensione aggiuntiva introdotta “solo” per tener su l’impalcatura matematica della teoria (solo 3 hanno significato fisico e sono quelle che noi conosciamo); Ma questo modello però trova un ostacolo: la gravitazione universale!! Secondo la legge di gravitazione universale una così fatta distribuzione di materia, è destinata a collassare, in un tempo relativamente breve, in quello che poi è stato chiamato Big Crunch; per controbilanciare questa forza Einstein introdusse una costante cosmologica che in pratica rappresentava una forza cosmologica repulsiva. Poi venne Hubble e la sua legge che provava l’espansione dell’universo (in contrapposizione quindi al modello di universo statico e finito di Einstein).
Possiamo dire quindi che gli spazi che descrivono meglio, attualmente , il nostro universo sono spazi infiniti (nel senso di estensione e durata) rappresentati dagli spazi iperbolici ( a curvatura negativa).
Comunque quello che ho scritto è una visione generale e molto semplicistica delle cose, che per poter essere spiegate rigorosamente necessitano di una matematica molto complessa, Il dibattito su queste teorie è accesissimo e le questioni irrisolte tante (universo aperto, chiuso o piatto, materia oscura, teoria delle stringhe....).
Spero di esservi stato di aiuto! Per i non addetti ai lavori (ma anche per loro), rimando a:
<Le Scienze> n. 435 - novembre 2004 - <Rompicapo Cosmico> p 88.


P.S.
scusate la dilungazione!!

fasix
22-09-2005, 20:06
Sciupone
per chi volesse spiegazioni piu' dettagliate il Prof. Curacao riceve il pomeriggio presso la Biblioteca di Fisica dell'Universita' deli Studi di Lecce ( Fiorini )




:sofico:

Giusnico
22-09-2005, 20:11
Grazie Giusnico, è bello parlare con te.
A proposito, sei un autodidatta o sei del mestiere? :D
La mia formazione scientifica ha preso la direzione ingegneristica, e questi argomenti "cosmici" :D non li ho mai studiati su un testo di alto livello, mi si perdoni.

Sono laureato in Fisica, però su questi argomenti "cosmici" la mia cultura è a livello divulgativo. Una volta ho letto degli articoli più tecnici sull'argomento... e si riducevano a una distesa infinita di formule matematiche :sofico: :muro:

fasix
22-09-2005, 20:15
anche tu sei laureato in fisica?
son contento
usi MSN
possiamo sentirci nel caso?



i testi tecnici sono proprio delle cose impossibili

Giusnico
22-09-2005, 22:04
possiamo sentirci nel caso?


Certo :)

Zothar
22-09-2005, 22:51
i testi tecnici sono proprio delle cose impossibili

Da come parlate pare proprio di sì... ed è per questo che voglio pubblicamente ringraziare tutti quelli che, come voi, si sono sforzati di cercare di spiegare un pò questa materia così complessa e che è evidentemente lontana da una definitiva ed esaustiva comprensione.

In questi contesti l'esemplificazione (e con essa necessariamente l'approssimazione) dei concetti è indispensabile... trovo l'argomento molto interessante... grazie ancora.

P.S.
...ma che per caso fate "Angela" di cognome? gh! :D

Matrixbob
22-09-2005, 22:56
Da come parlate pare proprio di sì... ed è per questo che voglio pubblicamente ringraziare tutti quelli che, come voi, si sono sforzati di cercare di spiegare un pò questa materia così complessa e che è evidentemente lontana da una definitiva ed esaustiva comprensione.

In questi contesti l'esemplificazione (e con essa necessariamente l'approssimazione) dei concetti è indispensabile... trovo l'argomento molto interessante... grazie ancora.

P.S.
...ma che per caso fate "Angela" di cognome? gh! :D
Piero deve essere il prossimo ministro dell'istruzione perchè non so la Moratti in cosa è dottore, ma non mi piace fa acqua da tutte le parti!! :doh:

fasix
23-09-2005, 08:51
Certo :)


il mio contatto MSN e'


fasix_@hotmail.com

Matrixbob
24-09-2005, 12:56
EHM tornando all'argomento principale, ma li avete o li farete sti DIVX o no?! :O

fasix
24-09-2005, 13:33
io ho dato l'incarico ad un amico
speriamo

SoulStealer
26-09-2005, 08:02
VISTO. IL PROGRAMMA EXTRATERRESTRIAL è UNA CAGATA PAZZESCA. :mad:

fasix
26-09-2005, 08:59
io forse me lo sono fatto registare!

SoulStealer
26-09-2005, 09:29
un paio di puntate dei teletubbies sarebbero di certo più interessanti.

fasix
26-09-2005, 09:36
davvero?
come mai?
di che cosa si parlava? e con che taglio?

SoulStealer
26-09-2005, 09:43
è incentrato tutto esclusivamente sull'esobiologia di un ipotetico pianeta abitato.
E ti racconta come vivono gli animali su questo pianeta... tutto frutto della fantasia di qualcuno.. cose di cui francamente faccio volentieri a meno.
A me troppe ipotesi mi fan venire la gastrite.

Curacao
26-09-2005, 12:59
:( :(

GHz
26-09-2005, 13:12
un paio di puntate dei teletubbies sarebbero di certo più interessanti.

:eek: :sbonk:

Giusnico
26-09-2005, 13:35
un paio di puntate dei teletubbies sarebbero di certo più interessanti.

anche un paio di puntate dell'isola dei fumosi non sarebbe male... :D

Matrixbob
07-10-2005, 22:26
EHM non so se qualcuno ve lo ha già detto, ma la puntata di Superquark - Einstein la si trova sul P2P ... in caso foste interessati.

La RAI (CLICK) :ronf: ... come sempre ...

GHz
07-10-2005, 22:59
EHM non so se qualcuno ve lo ha già detto, ma la puntata di Superquark - Einstein la si trova sul P2P ... in caso foste interessati.

La RAI (CLICK) :ronf: ... come sempre ...

LOL grazie per l'info! ;)

fasix
08-10-2005, 11:34
grazie