PDA

View Full Version : Ripristino configurazione di sistema


coatl
10-09-2005, 14:17
leggo in vari 3ad che si consiglia di disattivare il ripristino configurazione di sistema prima di avviare una scansione con l'AV...
perchè?? dopo la scansione va riattivato o va lasciato così??

grazie delle risposte che (spero:D) arriveranno.

pistolino
10-09-2005, 15:04
leggo in vari 3ad che si consiglia di disattivare il ripristino configurazione di sistema prima di avviare una scansione con l'AV...
perchè?? dopo la scansione va riattivato o va lasciato così??

grazie delle risposte che (spero:D) arriveranno.

ti conviene disattivarlo perchè l'antivirus non è in grado di rimuovere i virus se si trovano nella cache del system restore e perchè risparmi molto spazio su hd.
Se non smanetti molto col pc lascialo disattivato altrimenti attivalo ma limita la percentuale di hd che può usare ;)

coatl
10-09-2005, 15:32
ti conviene disattivarlo perchè l'antivirus non è in grado di rimuovere i virus se si trovano nella cache del system restore e perchè risparmi molto spazio su hd.
Se non smanetti molto col pc lascialo disattivato altrimenti attivalo ma limita la percentuale di hd che può usare ;)

grazie per l'esauriente risposta :) c'è qualche altra operazione come il ripristino da fare prima di una scansione??

Lord Darth Smagni
10-09-2005, 15:47
io non concordo sul fatto che vada definitivamente disattivato il ripristino, va fatto proprio prima della scansione proprio per la motivazione spiegata da pistolino, ma per il resto può risultare utile per situazioni "drastiche".
e sul fatto di ridurne lo spazio, lo vedo utile solo in caso di necessità, ma mi pare strano con hd moderni che minimo minimo hanno 40 gb di spazio...
grazie per l'esauriente risposta c'è qualche altra operazione come il ripristino da fare prima di una scansione??

se non riesci ad eliminare le "rogne" che trovi, puoi provare con la mod. provvisoria.

skirzo
11-09-2005, 01:07
io non concordo sul fatto che vada definitivamente disattivato il ripristino, va fatto proprio prima della scansione proprio per la motivazione spiegata da pistolino, ma per il resto può risultare utile per situazioni "drastiche".
e sul fatto di ridurne lo spazio, lo vedo utile solo in caso di necessità, ma mi pare strano con hd moderni che minimo minimo hanno 40 gb di spazio...


se non riesci ad eliminare le "rogne" che trovi, puoi provare con la mod. provvisoria.
il problema è che in situazioni di infezione da virus, dialer, trojan magari poi rimossi bonificando tutto, andando a ripristinare il sistema si ripristinano anche i virus salvati con la configurazione precedente... e diventerebbe un circolo vizioso.

è anche vero che può sempre tornare utile un ripristino, su sistemi windows non si sa mai.

Lord Darth Smagni
11-09-2005, 12:31
il problema è che in situazioni di infezione da virus, dialer, trojan magari poi rimossi bonificando tutto, andando a ripristinare il sistema si ripristinano anche i virus salvati con la configurazione precedente... e diventerebbe un circolo vizioso.

è anche vero che può sempre tornare utile un ripristino, su sistemi windows non si sa mai.
ma infatti io ho detto che è giusto disabilitare il ripristino prima di fare scansioni.
ritengo invece sbagliato non usarlo nelle altre circostanze.

coatl
11-09-2005, 22:30
io non concordo sul fatto che vada definitivamente disattivato il ripristino, va fatto proprio prima della scansione proprio per la motivazione spiegata da pistolino, ma per il resto può risultare utile per situazioni "drastiche".
e sul fatto di ridurne lo spazio, lo vedo utile solo in caso di necessità, ma mi pare strano con hd moderni che minimo minimo hanno 40 gb di spazio...


se non riesci ad eliminare le "rogne" che trovi, puoi provare con la mod. provvisoria.
ecco era di questo che avevo sentito parlare!! :) che cosa comporta?in che cosa aiuta?

Lord Darth Smagni
12-09-2005, 12:38
ecco era di questo che avevo sentito parlare!! :) che cosa comporta?in che cosa aiuta?
cioè vuoi sapere perchè fare determinate operazioni in modalità provvisoria?
per farla semplice diciamo che in questa modalità non funziona tutto, per esempio non puoi connetterti ad internet. proprio per questo si evita la possibilità che alcuni malware che scovi e vai ad eliminare, abbiano la possibilità di "rigenerarsi".

coatl
12-09-2005, 12:48
cioè vuoi sapere perchè fare determinate operazioni in modalità provvisoria?/CUT

ok, ricevuto!
grazie :)

tutmosi3
12-09-2005, 15:57
ma infatti io ho detto che è giusto disabilitare il ripristino prima di fare scansioni.
ritengo invece sbagliato non usarlo nelle altre circostanze.

Sono d'accordo anche io su questo punto.
E' comodo e veloce.
Quando si fa una scansione meglio andare con il ripristino spento e dalla modalità provvisoria.

Ciao

BravoGT83
12-09-2005, 16:03
Sono d'accordo anche io su questo punto.
E' comodo e veloce.
Quando si fa una scansione meglio andare con il ripristino spento e dalla modalità provvisoria.

Ciao
non ce bisogno del modalità prov. se non si è infetti....ma nel caso contrario si.... :)

tutmosi3
12-09-2005, 16:10
non ce bisogno del modalità prov. se non si è infetti....ma nel caso contrario si.... :)
Certo amico.
Hai ragione ma se non fai una scansione spesso non ci si accorge di essere appestati.

Ciao

MACC
13-09-2005, 08:35
Per caso voi avete riscontrato qualche problema con il ripristino di sistema abbinato col Kasper?
Io ed altre persone, usando il Kasper non siamo più stati in grado di effettuare il ripristino. Avete qualche info in merito??

Grazie.. ;)

BravoGT83
13-09-2005, 09:38
Certo amico.
Hai ragione ma se non fai una scansione spesso non ci si accorge di essere appestati.

Ciao
:) :)

BravoGT83
13-09-2005, 09:38
Per caso voi avete riscontrato qualche problema con il ripristino di sistema abbinato col Kasper?
Io ed altre persone, usando il Kasper non siamo più stati in grado di effettuare il ripristino. Avete qualche info in merito??

Grazie.. ;)
Sei il primo da cui sento questa cosa