PDA

View Full Version : Reflex Digitale, ho 1000 E. [non mi fucilate]


wgator
10-09-2005, 12:36
Ciao,

non mi menate, ho letto quasi tutti i thread di questa bellissima sezione ma ancora non so decidere :(
Devo fare un regalo a mia moglie, fotoamatrice evoluta che utilizza reflex tradizionali 35 mm. (ritratto, paesaggio e qualche macro non spinta, impiego quasi esclusivamente in manuale)

Leggendo vari thread e consultando le caratteristiche di tanti prodotti, avrei focalizzato la mia attenzione su giocattoli come Nikon D100 o D70 perchè mi sembra che si possano gestire bene in manuale ma sono un po' troppo fuori budget.

Avete qualche consiglio o indicazione da darmi? Posso sperare di avere caratteristiche non troppo dissimili restando nel budget? Devo rassegnarmi a spendere 1400/1500?

P.S.

non cerco di riciclare i suoi vecchi obiettivi perchè ha tutto materiale con baionetta "K" e baionetta Kontax

Max(IT)
10-09-2005, 12:43
le scelte in questo campo sono sempre le solite due:

Canon EOS350D, con il kit 18-55 mm (intorno ai 950 euro)

Nikon D50 con il kit 18-55 ED (intorno agli 850-900 euro)

Sulla carta la Canon ha caratteristiche lievemente superiori, ma IMHO l' ottica Nikon è superiore.
Vedile entrambe e poi decidi.
Ciao

Aleksej
10-09-2005, 12:59
Io darei un'occhiata alla nuovissima Konica Minolta Dynax 5D con sensore stabilizzato; sulla carta sembra davvero buona, ma ancora non ci sono recensioni.
Già nei negozi a 950-970€ con obiettivo 18-70mm.

Ciao

Kaiser70
10-09-2005, 16:15
se già usa reflex a pellicola avrà delle ottiche...che marca sono e che tipo? Le ottiche sono la parte più costosa (spesso) se parte da una buona dotazione la scelta è quasi obbligata.

Max(IT)
10-09-2005, 19:14
se già usa reflex a pellicola avrà delle ottiche...che marca sono e che tipo? Le ottiche sono la parte più costosa (spesso) se parte da una buona dotazione la scelta è quasi obbligata.
ha scritto di avere ottiche vecchie ed inutilizzabili mi pare

Kaiser70
10-09-2005, 20:42
Allora la soluzione più economica e valida dal punto di vista ottico (se non si vuole spendere migliaia di euro in obbiettivi) è trovare una d70 in kit col 18-70.

Max(IT)
10-09-2005, 22:48
Allora la soluzione più economica e valida dal punto di vista ottico (se non si vuole spendere migliaia di euro in obbiettivi) è trovare una d70 in kit col 18-70.
la D70 non si trova più, e la D70S costa ben più del suo budget.

Perchè mai la D50 con il 18-55 non andrebbe bene ?

Kaiser70
10-09-2005, 23:41
certo, può andare bene...ma il 18-55 Nikon non è tanto superiore al 18-55 Canon, quindi non è un gran bel pezzo di ottica. Certo l'accoppiata vecchia d70 18-70 non sarebbe costata molto di più e avrebbe avuto un altro livello. Ma se non si trova più...

marklevi
11-09-2005, 02:42
2 alternative: 350d kit (815€ ) ed il resto lo spendi per: CF 1GB, polarizzatore, borsa. poi dopo un po ti prendi (se ne sentirai la necessità) un sigma 70-300apo macro dg

Kminolta 5d con 18-70 (buona ottica), come sopra.

Venticello
11-09-2005, 10:39
P.S.

non cerco di riciclare i suoi vecchi obiettivi perchè ha tutto materiale con baionetta "K" e baionetta Kontax

E beh? Esiste la Pentax *ist DL, con 740€ ti prendi il solo corpo e riutilizzi le ottiche Pentax. Altrimenti puoi prendere un corpo EOS (300/350D) e tramite un anello adattatore se vuoi puoi riutilizzare le ottiche Contax (se sono degli Zeiss, altrimenti non vale la pena).

Seven Rhye
11-09-2005, 11:23
- Nikon D50 lascia perdere, è una D70 castrata, non vale i soldi...
-Nikon D70, buona, se la trovi con aggiornamento firmware diventa una D70s, tranne ovviamente che nello schermo lcd (più grande);
- Pentax e Olympus, lascia perdere, buone le ottiche di serie del kit, ma il coorpo non è all'altezza;
- Canon 350D, ottima, ma di utilizzo non molto ergonomico. 18/55 del kit sotto la media, se tua mogli è già un po' esperta, sentirà la necessità di cambiarlo quasi subito. Per il resto è il top.
- Minolta 5D, ottima sotto ogni aspetto, e pure un buon obiettivo di serie. Ce l'ho, è davvero stupenda. Ti consiglio questa

Max(IT)
11-09-2005, 11:36
- Nikon D50 lascia perdere, è una D70 castrata, non vale i soldi...

Non sono d' accordo affatto. E' diversa da una D70s, ma non per questo molto inferiore.
Io per esempio la trovo migliore della tua Minolta 5D (che cmq ritengo un' ottima reflex)

Seven Rhye
11-09-2005, 12:18
Definire migliore la Nikon D50 alla Minolta 5D è alquanto azzardato. Se è una tua opinione, beh, la rispetto, ci mancherebbe.... Ma non penso siano nemmeno da paragonare le due fotocamere... La Minoltà sui giudizi dei vari forum e sulle riviste di settore, seppur come anticipazione, ha una valutazione maggiore che la Canon 350D. Mentre la la Nikon D50è devinita come "versione semplificata della D70s" anche da fotocomputer, recensione in italiano dell'autorevole dpreview.com. Ti consiglierei di leggere la recensione (fotocomputer n. 68 luglio/agosto 2005)....
Io ho provato personalmente sia la Canon 350D che la Minolta. Ho optato x quest'ultima x i vantaggi di un utilizzo più immediato, completezza di funzioni, ergonomia, qualità dell'ottica del kit e stabilizzatore. Vedi un po' in giro sui vari forum..... Penso (ma insieme a me molti altri) che attualmente sia la miglior DSRL entry-level del momento, con funzionalità e carattersistiche a livello di apparecchi di fascia più alta....

marklevi
11-09-2005, 13:01
è alquanto azzardato. ...

d'accordo ;)

ottima insieme alla 350d.

Max(IT)
11-09-2005, 13:03
Certo, si tratta di una mia opinione, così come la tua è ... tua ;)

In cosa secondo te la 5D avrebbe caratteristiche superiori alla D50 ?
La EOS 350D poi la ritengo superiore ad entrambe, diciamo a livello poco inferiore della D70s.
Ciao

Seven Rhye
11-09-2005, 13:54
In cosa secondo te la 5D avrebbe caratteristiche superiori alla D50 ?

Farei prima a dirti cosa è inferiore... Magari solo il brand "nikon"
IMHO, ecco secondo me la scala per le DSRL entry- più o meno dello stesso prezzo, in kit con obiettivo di serie:
- K.Minolta Dynax 5D
- Canon Eos 350D
- Nikon D70s (oppure D70 con firmware aggiornato)
- Pentax *st DS
- Nikon D50
- Olympus E-300

Comunque guarda questa recensione (una tra le tante)
http://www.letsgodigital.org/html/review/konica_minolta/dynax/5D_EN4.html

Max(IT)
11-09-2005, 14:07
e nikon sarebbe un brand inferiore a Minolta ?!?
Oddio, la pensiamo proprio in modo diametralmente opposto in termini di fotografia ...

Dalle caratteristiche delle due fotocamere emergono molte similitudini. Non vedo l' una decisamente più performante dell' altra.
Ciao

PS: hai messo la D70s come inferiore alla Minolta :rolleyes:

Venticello
11-09-2005, 17:29
Regà...non mettevi a fare discorsi del "chi ce l'ha più duro" per favore...Scegliere una marca piuttosto che un'altra dipende tantissimo dalle esigenze personali, da quello che secondo noi è più importante come caratteristica. Inoltre stiamo parlando comunque di reflex entry level, con prestazioni assolutamente equivalenti, perchè alla fine per ogni magagna di c'è sicuramente un vantaggio che la bilancia, quindi discorsi del tipo Minolta è meglio di Nikon non hanno alcun senso.

Max(IT)
11-09-2005, 17:51
Regà...non mettevi a fare discorsi del "chi ce l'ha più duro" per favore...Scegliere una marca piuttosto che un'altra dipende tantissimo dalle esigenze personali, da quello che secondo noi è più importante come caratteristica. Inoltre stiamo parlando comunque di reflex entry level, con prestazioni assolutamente equivalenti, perchè alla fine per ogni magagna di c'è sicuramente un vantaggio che la bilancia, quindi discorsi del tipo Minolta è meglio di Nikon non hanno alcun senso.
guarda che è più o meno il discorso che facevo io.
Ritengo le due fotocamere pressochè equivalenti, con caratteristiche tecniche molto simili.
Personalmente ho maggior feeling con le Nikon o le Canon, quindi tra le due sceglierei la D50.
Ciò che contestavo era la sua frase tipo "non le comparerei neppure" oppure "D50 lascia perdere", o ancora una graduatoria dove mettiamo una Minolta 5D prima della Nikon D70s, salvo poi scoprire che lui è possessore di una Minolta ;)

Per carità, ognuno ha le proprie preferenze e le rispetto, ma i giudizi generali personalmente li dò con un minimo di distacco (ad esempio io ho una Canon EOS350D,una Nikon 5600, una Canon A400 ed una Sony DSC-P31).
Ciao

neo84
11-09-2005, 19:54
Scusate se mi intrometto ma penso che bisogna vedere che macchina ha utilizzato la signora fino ad ora....
Chi ama canon resta canon...e cosi via..
Pero posso dire che dopo aver preso una 350D in kit posso dire che è meglio una macchina nuda piu un buon obiettivo...
Secondo me il 18-200 DC della Sigma è ottimo per tutte le pose "umane"...
Che ne dite?

wgator
11-09-2005, 22:20
Ciao,

Innanzitutto grazie per i vostri consigli :)

il mio fotografo mi avrebbe offerto una D70s con Nikkor 18-70mm f/3.5-4.5 e con memoria da 512 a poco più di 1200 (mi sembra 1220)
Con un po' di sacrificio :D posso arrivarci...

Mi piacerebbe questa macchina per l'ergonomia e perchè (mi sembra) ha alcune funzioni raggiungibili facilmente senza passare dai menù rispetto a modelli un po' più economici (tipo D50). Credo che chi è abituato ad usare molte funzioni in manuale ne tragga vantaggio.

Cosa ne pensate?

Max(IT)
11-09-2005, 22:29
se puoi arrivare a quella cifra, la D70s è forse il meglio in quella fascia.
Però devi chiederti se davvero ti serve o se potresti accontentarti di qualcosa di meno, risparmiando 400 euro o quasi

Seven Rhye
12-09-2005, 07:14
Per Neo84:
la Canon 350D con il sigma 18/200 perde l'autofocus in zona fuoco 200, a causa della scarsa luminosità (se ben ricordo AF non garantito per F inferiori a 5,6 - il sigma è 6,3)

Per Wgator:
come scelta è buona, l'unica cosa ti consiglio di guardare delle altre discussioni recenti prima di prendere una decisione finale, tipo per esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1006918
oppure
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936430
poi ti darei qualche link a qualche altro forum, come quello nato da appassionati di fotografia di questo forum che ne ha messo in piedi uno tutto suo.... Beh, io te lo indico, al massimo me lo bannano:
www.photo4u.it
Tieni presente che in tutte le discussioni sopra indicate, al tempo non era ancora usscita la Minolta 5D. Però vanno bene come indicazioni quelle della 7D, solo che questa ha la ghiera dei diaframmi, un corpo più grande ergonomico e in magnesio.

Per Max(IT)
Non considero Minolta una marca inferiore a Nikon, ma intendo dire che chi è alle prime armi può considerare Nikon più rinomata. Inoltre, come lasci intendere tu, quando uno ha una certa marca tende a considerarla la migliore e a consigliarla. E visto che di Nikon ce ne sono in giro di più che di minolta, troverai più gente che ti consiglia Nikon. Tu per caso hai Nikon? Io ho la 5D, è vero, ma non l'ho acquistata solo per sentito dire, ho fatto passare un bel po' di forum, prove, recensioni e rivenditori.
Fatti un giro sulle discussioni che ho indicato a Wgator, vedrai che non sono solo mie opinioni. E sono le stesse di tre studi fotografici (non rivenditori, ma professionisti che si guadagnano la pagnotta con le foto) per avere consigli, opinioni e toccarle con mano.

Per Venticello
Non sono d'accordo che tutte le entry-level si equivalgano. Due milioni di lire vanno ben spesi, è logico che uno si guardi in giro prima di elargirli.... Ed investirli in un corpo macchina limitato non è una bella cosa. L'acqusito va mirato perchè condizonerà anche le scelte future (ottiche, accessori, ecc)
Se poi va in mano a sua moglie, fotografa non alle prime armi, questo discorso vale ancora di più.

DoctorDoomIII
12-09-2005, 09:24
[QUOTE=Seven Rhye]Per Neo84:
la Canon 350D con il sigma 18/200 perde l'autofocus in zona fuoco 200, a causa della scarsa luminosità (se ben ricordo AF non garantito per F inferiori a 5,6 - il sigma è 6,3)
/QUOTE]

No non lo perde, il sigma "inganna" la canon per fargli accettare l'af.
Tra l'altro essendo anche macro (40-43cm) è realmente adatto a molti usi.

L'obiettivo non è certamente eccezionale ma vale ampiamente il suo prezzo e secondo me è una delle migliori ottiche per "iniziare" insieme al 18-50 f2.8 (se non interessa il tele) e il 17-85IS.
Queste però sono tutte ottiche per APS-C.

Il 17-85 però costa un po' troppo e finisce per andare in concorrenza con il 17-40L e il 24-105L che costano di più ma non così tanto e offrono risultati decisamente migliori.

DoctorDoomIII
12-09-2005, 09:26
Ciao,

Innanzitutto grazie per i vostri consigli :)

il mio fotografo mi avrebbe offerto una D70s con Nikkor 18-70mm f/3.5-4.5 e con memoria da 512 a poco più di 1200 (mi sembra 1220)
Con un po' di sacrificio :D posso arrivarci...

Mi piacerebbe questa macchina per l'ergonomia e perchè (mi sembra) ha alcune funzioni raggiungibili facilmente senza passare dai menù rispetto a modelli un po' più economici (tipo D50). Credo che chi è abituato ad usare molte funzioni in manuale ne tragga vantaggio.

Cosa ne pensate?

Che è un'ottima scelta, soprattutto se pensi di conservare l'ottica e non cambiarla a breve (per esempio con una focale fissa).

wgator
12-09-2005, 18:39
Ciao,

trovata vicino a casa (RSM) Nikon D70S + 18 x 70 AFS + CF 512 a 1090 Euro. E' disponibile dopo il 15/sett. Penso proprio che la comprerò :sbav: In fondo "sforo" il budget che avevo preventivato si soli 90 Euro :p Vabbè... poco male.

Grazie a tutti per i consigli e per l'interessamento :)

Max(IT)
12-09-2005, 18:45
Per Max(IT)
Non considero Minolta una marca inferiore a Nikon, ma intendo dire che chi è alle prime armi può considerare Nikon più rinomata. Inoltre, come lasci intendere tu, quando uno ha una certa marca tende a considerarla la migliore e a consigliarla. E visto che di Nikon ce ne sono in giro di più che di minolta, troverai più gente che ti consiglia Nikon. Tu per caso hai Nikon? Io ho la 5D, è vero, ma non l'ho acquistata solo per sentito dire, ho fatto passare un bel po' di forum, prove, recensioni e rivenditori.
Fatti un giro sulle discussioni che ho indicato a Wgator, vedrai che non sono solo mie opinioni. E sono le stesse di tre studi fotografici (non rivenditori, ma professionisti che si guadagnano la pagnotta con le foto) per avere consigli, opinioni e toccarle con mano.


Se Nikon ha nel digitale uno share tanto superiore a Minolta è anche per "meriti".
Personalmente cambio spesso marca, grazie ad un "Giro" particolare che mi porta a provarne tante, quindi non parlo per "affetto". Al momento ho tra le mani una Canon 350D.
Quanto alle recensioni, io di comparative dirette non ne ho trovate. Ho letto recensioni che parlano bene della 5D, così come ho letto recensioni che parlano bene della Nikon D50 e della Nikon D70.
Quando scelgo una fotocamera comunque generalmente la provo per vedere se ci trovo un certo "feeling", visto che ritengo che qualitativamente in quella classe più o meno si equivalgano tutte.

Max(IT)
12-09-2005, 18:46
Ciao,

trovata vicino a casa (RSM) Nikon D70S + 18 x 70 AFS + CF 512 a 1090 Euro. E' disponibile dopo il 15/sett. Penso proprio che la comprerò :sbav: In fondo "sforo" il budget che avevo preventivato si soli 90 Euro :p Vabbè... poco male.

Grazie a tutti per i consigli e per l'interessamento :)
a quel prezzo prendila al volo. Con quell' ottica copri gran parte delle esigenze "comuni"
Ciao

DoctorDoomIII
12-09-2005, 21:09
a quel prezzo prendila al volo. Con quell' ottica copri gran parte delle esigenze "comuni"
Ciao

Concordo, ottimo prezzo.

morph_it
13-09-2005, 09:29
il mio consiglio è quello di lasciar perdere la nikon D50 (il 18-55mm non meglio del canon) e punterei sulla KM 5D, migliore sotto molti punti di vista, una su tutte il sistema antishake. Oppure tranquillamente su 350D solo corpo + magari un'ottica tuttofare, per iniziare, direi il sigma 18-200mm può andar bene, visto il prezzo.

Col tempo passerai ad ottiche di qualità.

Come ti hanno consigliato, se riesci a trovare una D70 da qualche parte (perchè se ne trovano ancora), fai l'affare ed aggiornando il FW ottieni praticamente una D70s.

Anche secondo me, se davero la D70s ha quel prezzo. prendila tranquillamente.

DODO
18-09-2005, 09:54
Buon giorno, posso darvi il mio contributo riguardo alla Dynax 5D, digitale da me acquistata da alcuni giorni a € 1050 così composta: Corpo macchina "ovviamente", obbiettivo zoom a corredo 18-70, scheda di memoria da 512Mb e foto hdd da 40 Gb per scaricare la scheda di memoria all'occorrenza.
Ebbene, ne sono pienamente soddisfatto; voglio solo precisare che prima dell'acquisto avevo anche valutato la Nikon D50 (sconsigliatami da quasi tutti i negozianti, tra i quali anche un partner Nikon) e la EOS 350D. Ciò che mi ha fatto ovviare per la Minolta è il fatto che io già ne possedevo una analogica (Dynax 5) con svariati obbiettivi che posso "felicemente" montare sulla nuova 5D, altro merito della 5D, a parte il fatto di essere l'ultima presentata, ha anche l'anti-shake montato nel corpo macchina anziché negli obbiettivi.
Dal negoziante dove ho perfezionato l'acquisto mi sono fatto passare anche alcuni scatti effettuati sia dall 5D che dalla 350D (effettuati agli stessi soggetti con le stesse condizioni di luce alla massima qualità-grandezza in formato .jpg) CCD Vs. CMOS.... erano entrambi ottimi, gli scatti minolta decisamente più morbidi e naturali nei colori, quelli canon piu caricati, e per un certo verso piu belli........ ma piu carichi nei colori, quindi un po piu falsi.
Questo è quanto, aspetto repliche.

Ciauz!

Max(IT)
18-09-2005, 10:29
senza dubbio una delle qualità maggiori della Minolta è l' ottica, migliore di quella in kit con le Nikon e Canon.
Ma in termini generali tra quelle proposte prenderei la EOS 350D, considerando Minolta e Nikon allo stesso piano.
Certo, vista l' offerta che gli hanno fatto sulla D70 io la ritengo comunque la scelta migliore.

Funcla
18-09-2005, 10:32
Ciao anch'io sono intenzionato ad acquistare una digitale reflex con una spesa simile, ma ero indeciso tra Pentax ist ds , Canon 350D in kit, e Nikon D70s in kit.
Adesso mi avete messo il dubbio anche per la Minolta.
Trovandola nuova mi consigliate la d70 in Kit invece della d70s?
Com' è l'obbiettivo 18-200 DC della Sigma che ho sentito parlare, per cominciare basta solo quello ?
Scusate ma sono un principiante.

DoctorDoomIII
18-09-2005, 11:02
Com' è l'obbiettivo 18-200 DC della Sigma che ho sentito parlare, per cominciare basta solo quello ?
Scusate ma sono un principiante.

Io l'ho con attacco canon e ne sono soddisfatto, certo non si può dire che sia il top per definizione, e se si cerca una bella resa bisogna chiudere il diaframma a f8-f11 ma il suo onesto lavoro lo fa e bene.
Tra l'altro è una gran comodità che sia anche macro (40cm circa la messa a fuoco).
L'AF non è il massimo e la mancanza di un HSM o USM si fa sentire in certe occasioni, non tanto la rumorosità che è accettabile quanto la possibilità di usare anche la messa a fuoco manuale senza dover cambiare il comando sull'ottica ogni volta.
Insomma un tuttofare con escursione 11x pari a quella delle compatte ultrazoom, certo non ha la qualità di un ottica leica o carl zeiss o canon delle compatte ma a quello ci pensa il sensore e la possibilità di usare altre ottiche di qualità superiore...

Dipende da quanto lo paghi, io l'ho preso a poco meno di 300 euro.

Anche se in futuro lo sostituirò con il 24-105L f4 canon, che però costa 3-4 volte tanto. :)


PS: Su internet trovi varie prove, anche un confronto tra sigma 18-200, 18-125 e tamron 1-200 in cui il sigma ne usciva decisamente bene con una qualità quasi uguale al fratello di minor focale.

chemako_87
19-09-2005, 18:44
E beh? Esiste la Pentax *ist DL, con 740€ ti prendi il solo corpo e riutilizzi le ottiche Pentax. Altrimenti puoi prendere un corpo EOS (300/350D) e tramite un anello adattatore se vuoi puoi riutilizzare le ottiche Contax (se sono degli Zeiss, altrimenti non vale la pena).

Scusate per l'OT ma questo "anello adattatore" permette di usare su EOS 350D gli obbiettivi contax autofocus (quelli della serie N per intenderci) o addirittura i vecchi contax manual focus?

alechino
24-09-2005, 12:18
Ciao,

non mi menate,Reflex Digitale, ho 1000 E. [non mi fucilate] Rispondi alla discussione

La cosa che posso consigliarti è di mettere tutti i mille euro su Soldatino alla Terza corsa di Roma, non te ne pentirai :)

Se perdi non Te ne dolere troppo, anche una compattina da 250 E permette di fare foto creative ...

Pensa che Henry Cartier ha scattato TUTTE le sue foto migliori con un 50 ino ed una macchina con telemetro...

*gb*
24-09-2005, 13:32
ho appena comprato la Nikon D70 perchè ritengo che a prezzo inferiore a quello della Canon EOS 350 D posso avere qualità superiore (soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi).

Infatti con 1089 su onlinestore.it offrono la D70+ 18-70 +70-300 (quest ultimo è il più economico e scarso)

come prezzo non ho trovato di meglio

il neo (?) è che non sono Nital

ma non ho ancora capito se il fatto che non siano Nital mi comporti qualche problema (il manuale lo stampo, il firmware lo posso aggiornare, ho la garanzia di 24 mesi presso il negozio e la posso estendere fino a 5 anni con meno di 50 euro)

qui trovi una superrecensione della D70 e della D70s
http://www.kenrockwell.com/nikon/d70s.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/d70.htm
praticamente la differenza più rielvante sta nelle dimensioni del LCD

c'è anche la D50
http://www.kenrockwell.com/nikon/d50.htm

In pratica se non sei esigente ti dice di prendere quella che costa meno e di prendere comunque il 18-70

Poi mi ha lasciato basito questa affermazione:

The $899 Nikon D70 is the best digital camera under $4,000 I've ever owned. It even has some better features and cleaner images than some fringe $5,000 professional DSLRs I've tried. Sure, the Canon 1D-Mk II has some advantages, but it's $4,500, has slower flash sync, weighs a ton and has more primitive battery system. Honestly I still prefer the D70 for its better size, weight and faster flash sync. Everyone's needs vary, and for me I prefer the D70 to everything else digital, including the bigger and slower syncing $4,500 D2X and $1,500 Canon 20D. The D70 has many image quality and ease-of-use improvements over the professional $4,000 D1H I used to lug around, not just in resolution, but also in highlight performance and much better color.

The Canon 20D at $1,500 can be a better camera depending on your needs. If I shot sports or shot Canon and didn't mind the weight, slower sync speed, slightly kludgier interface and less legible LCD I'd go for the 20D. See the explicit comparison here. I prefer the lighter weight, faster sync and ease of use of my D70. Your needs may or may not be different from mine.

^free^
24-09-2005, 14:42
ho appena comprato la Nikon D70 perchè ritengo che a prezzo inferiore a quello della Canon EOS 350 D posso avere qualità superiore (soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi).


beh, se parli di costruzione del corpo ok... se parli di qualità dell'immagine mi sa che toppi... :rolleyes:

anche per gli obiettivi avrei molto da dire

*gb*
24-09-2005, 22:58
beh, se parli di costruzione del corpo ok... se parli di qualità dell'immagine mi sa che toppi... :rolleyes:


come qualità dell'immagine c'è chi dice che la D70 sia pari alla Canon 20D


anche per gli obiettivi avrei molto da dire

con circa 100 euro in più avrei avuto la possibilità di comprare la 350 D con il 18-55 (inferiore al 18-70 Nikkor) e il 55-200

ciao

alechino
24-09-2005, 23:57
come qualità dell'immagine c'è chi dice che la D70 sia pari alla Canon 20D



con circa 100 euro in più avrei avuto la possibilità di comprare la 350 D con il 18-55 (inferiore al 18-70 Nikkor) e il 55-200

ciao

scusa , ma non hai risposto alla mia osservazione,
che cioè Henry Cartier Bresson ha scattato TUTTE le sue foto migliori con un 50 ino ed una macchina con telemetro...

Cio' dimostra (forse) quanto sia fuorviante dedicare troppa attenzione ai materiali : non sono quelli che fanno le buone foto, bensì l'occhio e la sensibilità del fotografo ... :) ;)

*gb*
25-09-2005, 08:48
scusa , ma non hai risposto alla mia osservazione,
che cioè Henry Cartier Bresson ha scattato TUTTE le sue foto migliori con un 50 ino ed una macchina con telemetro...

Cio' dimostra (forse) quanto sia fuorviante dedicare troppa attenzione ai materiali : non sono quelli che fanno le buone foto, bensì l'occhio e la sensibilità del fotografo ... :) ;)

si, sono d'accordo
aggiungerei anche la fortuna

purtroppo ho dovuto cambiare la mia Coolpix 990 e ora la mia HP945 (polvere all'interno dell'obiettivo)

con queste due macchine ho scattato anche foto magnifiche a 4000 metri

ora ho voluto comprarmi una reflex digitale per sfruttare la velocità e la possibilità in futuro di cambiare gli obbiettivi (ce ne fosse bisogno)
Intendo però tenerla per parecchi anni.

chemako_87
25-09-2005, 09:02
Cio' dimostra (forse) quanto sia fuorviante dedicare troppa attenzione ai materiali : non sono quelli che fanno le buone foto, bensì l'occhio e la sensibilità del fotografo ... :) ;)
Hai scoperto l'acqua calda. :D

Cmq rimane il fatto che una buona attrezzatura aiuta molto.
Poi questo non esclude che si possano fare ottime foto (dal punto di vista artistico) con un cesso di macchinetta.

^free^
25-09-2005, 12:05
come qualità dell'immagine c'è chi dice che la D70 sia pari alla Canon 20D



con circa 100 euro in più avrei avuto la possibilità di comprare la 350 D con il 18-55 (inferiore al 18-70 Nikkor) e il 55-200

ciao


beh... senza ascoltare le voci che senti in giro, che possono tranquillamente essere da fanboy, basta che vai du dpreview.com e vedrai con i tuoi occhi che tra D70 e 20D c'è parecchia differenza specialmente come interpretazione d'immagine... poi i livelli di rumore ad ISO alti che riesce a raggiungere la 20D sono avvicinabili sono dalla 350D, vedere per credere.


Aggiungo che il kit 18-55 55-200 della 350D è una ciofeca perchè entrambi gli obbiettivi sono di scarsa qualità.... con 800 euro ti prendi il kit 18-55 e con i restanti 400 euro di differenza ti prendi un signor obbiettivo che fa le scarpe al 18-70 Nikkor ;) (senza contare che la tua non è Nital)

alechino
25-09-2005, 12:37
Hai scoperto l'acqua calda. :D

Cmq rimane il fatto che una buona attrezzatura aiuta molto.
Poi questo non esclude che si possano fare ottime foto (dal punto di vista artistico) con un cesso di macchinetta.


a volte quella che sembra all'apparenza "acqua calda", come l'hai definita, può rappresentare una ricchezza inimmaginabile, in tempi di consumismo e di ormai inconsapevoli sempre peraltro insoddisfatti "amanti del feticcio fotocamera" più che "amanti della fotografia" intesa come equilibrio e disequilibrio di luce, contrasti, composizione dell'immagine etc etc ... ;)

Fare foto per il nostro piacere estetico o per ingrassare le ditte produttrici di attrezzature?

marklevi
25-09-2005, 20:19
Pensa che Henry Cartier ha scattato TUTTE le sue foto migliori con un 50 ino ed una macchina con telemetro...

o:

e dici poco :D, un'ottica fissa stimola la fantasia.

oppure:

solita retorica... :rolleyes: per foto creative basta un Holga o la usa&getta. chi è appassionato vuole anche smanettare e avere prodotti d'ultima generazione.

chemako_87
25-09-2005, 21:25
solita retorica... :rolleyes: per foto creative basta un Holga o la usa&getta. chi è appassionato vuole anche smanettare e avere prodotti d'ultima generazione.
Straquoto :D

alechino
25-09-2005, 21:37
chi è appassionato vuole anche smanettare e avere prodotti d'ultima generazione.

certo, se è appassionato di "smanettamenti" e prodotti consumistici ...

ma che c'entra la fotografia? ;)

Non la "usa e getta", con la quale non si fa nulla, ma basta molto meno di 1500 euro per fare fotografie creative, senza per forza dover ingrassare le ditte produttrici :rolleyes:

marklevi
25-09-2005, 23:34
c'entra.
dipende dalle esigenze. se uno si appassiona di foto sportiva o caccia fotografica? se uno vuol fare ritratti con sfocati estremi, se uno ama la prospettiva del superwide, se uno ama l'arte sacra e gli serve lo stabilizzatore per scattare in una chiesa? se uno ha una passione si prende quel che gli pare. ogniuno conosce i propri limiti. c'è chi non ci lavora ed ha 16-35L + 24-70L + 100-400L...
come dire, se uno non fa il pilota che si compra a fare la porsche o la ferrari? per tenerla in garage? per il giro domenicale?

tu con cosa scatti? e le tue foto?