View Full Version : Linux in azienda - licenze e costi ?
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno sa chiarirmi una cosa che mi chiedo da parecchio tempo ma su cui ho ancora dei dubbi.
Se decido di utilizzare Linux ( una distribuzione free tipo debian NON red hat o suse) in azienda poniamo su 3 o 4 pc ... posso farlo senza dover pagare licenze a nessuno oppure ci sono delle limitazioni ?
Parlo solo delle distribuzioni non dei vari software ...
Mi chiedo se il fatto che alcuni pacchetti non sono free possa essere un problema...
Ciao e grazie ?
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno sa chiarirmi una cosa che mi chiedo da parecchio tempo ma su cui ho ancora dei dubbi.
Se decido di utilizzare Linux ( una distribuzione free tipo debian NON red hat o suse) in azienda poniamo su 3 o 4 pc ... posso farlo senza dover pagare licenze a nessuno oppure ci sono delle limitazioni ?
Parlo solo delle distribuzioni non dei vari software ...
Mi chiedo se il fatto che alcuni pacchetti non sono free possa essere un problema...
Ciao e grazie ?
Per la distribuzione non c'è problema, se è GPL licensed puoi installarla su quanti PC vuoi. Riguardo ai pacchetti proprietari, dovresti andare sui siti dei produttori e vedere cosa dicono riguardo alle licenze aziendali.
Ma non ci sono dei pacchetti non free inclusi nella distribuzione ?
Ma non ci sono dei pacchetti non free inclusi nella distribuzione ?
Nel sistema di base certo che no, neanche nelle repositories mi pare.
Ma non ci sono dei pacchetti non free inclusi nella distribuzione ?
I pacchetti non-free possono essere a parte, su repositories, o del tutto assenti (come su certe distribuzioni aderenti al 100% ai dettami della FSF).
deviltigre
10-09-2005, 13:58
ma debian non usa solo software GPL? :confused:
A quanto ne sapevo io l'unica distro completamente free è Ututo...
se non sbaglio i pacchetti con qualche "problema di legalità" non compare il logo debian su synaptic tipo i w32codecs...
deviltigre
10-09-2005, 14:06
no qui ci deve essere 1 equivoco.. io so ke debian è sicuramente free al 100% , e utilizza solo software free ! :O
ma debian non usa solo software GPL? :confused:
Già.
A quanto ne sapevo io l'unica distro completamente free è Ututo...
E' l'unica che Stallman ritiene aderisca del tutto alla FSF e il team di sviluppo punta proprio in quella direzione.
se non sbaglio i pacchetti con qualche "problema di legalità" non compare il logo debian su synaptic tipo i w32codecs...
Non credo si tratti di "problemi di legalità" quanto di rilascio "non del tutto conforme" alla licenza della distro. Ecco perchè quei pacchetti, seppur disponibili, non sono inclusi di default nella distro.
no qui ci deve essere 1 equivoco.. io so ke debian è sicuramente free al 100% , e utilizza solo software free ! :O
Bravo.
no qui ci deve essere 1 equivoco.. io so ke debian è sicuramente free al 100% , e utilizza solo software free ! :O
Mannaggia Deviltigre :muro: :muro: ma perché non t'informi un poco ogni tanto prima di scrivere e magari confondere le idee agli altri....
Che sia free non lo nega nessuno, ma il problema è un'altro....
Esempio:
Di debian ci sono le immagini US e NONUS, che significa? Significa che in america per colpa dei brevetti non si possono installare le versioni di Debian NONUS che contengono dei pacchetti che vanno contro la giurisdizione Amercana...
Perche in molte distribuzioni non ci sono i codec per leggere gli mp3? perché in alcuni paesi non sono legali...
i W32codecs sono free, nel senso che nessuno ti vieta di scaricarli, ma non sai quanti brevetti e leggi infrangono in molti paesi essendo un wrap dei codec di windows...
Anche il libdvdcss2 librearia che ti permette di vedere i dvd-video sulla tua distro è illegale in america...
Su synaptics i W32codecs e le libdvdcss2 non hanno il sibolo debian accanto al check, ma questo non significa che non sono free visto che li trovi tranquillamente dentro i repository di Debian.
Il discorso di Dobro è cosa posso installare sul mio computer in ufficio senza che la Finanza mi si beva?
deviltigre
10-09-2005, 14:21
ma allora è 1 "montatura" ?
infatti leggevo non us , ma pensavo ke erano tutti liberi ..
senza problemi di licenze..
ma allora si può installare solo la versione completamente libera? :confused:
Il discorso di Dobro è cosa posso installare sul mio computer in ufficio senza che la Finanza mi si beva?
Bravissimo... vedo che hai afferrato la questione .... ;)
Quella su Ututo era solo una considerazione stallmaniana (OT) ... :D
ma allora è 1 "montatura" ?
infatti leggevo non us , ma pensavo ke erano tutti liberi ..
senza problemi di licenze..
ma allora si può installare solo la versione completamente libera? :confused:
La legge e le sue mille sfaccettature variano da paese a paese. Ciò che qui è legale, in un altro paese potrebbe non esserlo e viceversa. Quindi si tende a creare pacchettizzazioni minime e compatibili con tutti gli scenari, salvo poi offrire la possibilità di accedere a ciò che è stato tagliato fuori attraverso repositories o versioni differenti (la NONUS).
Bravissimo... vedo che hai afferrato la questione .... ;)
Quella su Ututo era solo una considerazione stallmaniana (OT) ... :D
Non mi prendo nessuna responsabilità ma secondo me, se ti scarichi il primo dvd di Sarge e installi tutto da li puoi dormire tranquillo, i pacchetti dentro il primo dvd di Sarge dovrebbero essere tutti sotto licenza GPL se no neanche le riviste potrebbero distribuirlo...
Non mi prendo nessuna responsabilità
va da sè ! :)
se no neanche le riviste potrebbero distribuirlo...
Il problema è proprio questo ... anche io ho pensato la stessa cosa però potrebbe essercì il problema che alcuni sofware sono gratis e liberi per uso personale ma non professionale ... :(
Detto questo non so se nelle distro ci sono software di questo tipo o no ...
era solo sana voglia di approfondire :D
si inffetti non ci avevo pensato...però installando il sistema base poi xorg e poi gnome-core, il sistema è funzionante e non dovrebbe avere problemi li legalità (gnome è il più GNU di tutti! :yeah: :yeah: :yeah: ) poi per ogni programma che installi ti leggi la gpl del programma.
HenryTheFirst
10-09-2005, 15:23
Ma esistono ancora i rep non-us in debian? Non era stato tutto accorpato?
Ma esistono ancora i rep non-us in debian? Non era stato tutto accorpato?
http://www.debian.org/international/Danish/packages
qui c'è scritto che ci sono ancora
io m'ero posto la questione per un ufficio di un mio amico e suse...
Il dvd di base di Debian da quel che ho capito lo puoi usare in Italia al 100% di sicurezza in una ditta.
Mentre suse, se non ho capito male, è free solo per "uso personale" non legato ad attività produttiva .
(uso personale di una distro .... :D :D :D aquando il concetto di nr max di librerie legalizzate per uso personale giornaliero ??? :D :D :D :D :D )
deviltigre
10-09-2005, 17:55
La legge e le sue mille sfaccettature variano da paese a paese. Ciò che qui è legale, in un altro paese potrebbe non esserlo e viceversa. Quindi si tende a creare pacchettizzazioni minime e compatibili con tutti gli scenari, salvo poi offrire la possibilità di accedere a ciò che è stato tagliato fuori attraverso repositories o versioni differenti (la NONUS).
è inutile girarci attorno
debian è liberamente scaribile e distribuile... o no?
se io ho azienda e mi installo debian su 20 pc non vedo dove sia il problema..
se uso software libero sn affari miei !
se io ho azienda e mi installo debian su 20 pc non vedo dove sia il problema..
se uso software libero sn affari miei !
Nel momento in cui decidi di installare un programma che è gratis per uso personale ma che necessita pagamento se utilizzato in luoghi pubblici o aziende, non sono più solo affari tuoi.
deviltigre
10-09-2005, 18:35
allora è tt 1 montatura sta cosa..
2ndo me nn è possibile...
se 1 azienda deve pagare la licenza x usare debian preferirà sicuramente microsoft al 100% 2ndo me
allora ke scopo ha sta GPL?ke significato ha software libero in questo caso?
non ci credo ke devo pagare x usare debian nella mia azienda.. :eek:
allora è tt 1 montatura sta cosa..
2ndo me nn è possibile...
se 1 azienda deve pagare la licenza x usare debian preferirà sicuramente microsoft al 100% 2ndo me
Poi dici che non ho ragione quando dico che secondo me dovresti tornare a Windows... :muro: :muro: :muro:
Ma che cavolo di discorso è???, Io pago io scelgo cosa usare...Tu useresti come server Windows?? Io neanche morto!!
Io non uso windows neanche come sistema Desktop se io avessi un ufficio metterei linux specialmente se serve per scrivere a macchina usare fogli di calcolo e navigare su internet..
Linux NON E' il sistema operativo di secondo scelta...NON SI USA linux perché è GRATIS come pensi tu.
allora ke scopo ha sta GPL?ke significato ha software libero in questo caso?
non ci credo ke devo pagare x usare debian nella mia azienda.. :eek:
Ma l'hai mai letta una GPL??
Opensource non significa Gratis!!
aggiung oun'ultima cosa, il 90% del software linux non è a pagamento, ma se lo usate per scopi lucrativi...sarebbe inteligente finanziare i progetti facendo delle donazioni. ;)
aggiung oun'ultima cosa, il 90% del software linux non è a pagamento, ma se lo usate per scopi lucrativi...sarebbe inteligente finanziare i progetti facendo delle donazioni. ;)
Quoto in pieno !
deviltigre
10-09-2005, 18:59
Poi dici che non ho ragione quando dico che secondo me dovresti tornare a Windows... :muro: :muro: :muro:
Ma che cavolo di discorso è???, Io pago io scelgo cosa usare...Tu useresti come server Windows?? Io neanche morto!!
Io non uso windows neanche come sistema Desktop se io avessi un ufficio metterei linux specialmente se serve per scrivere a macchina usare fogli di calcolo e navigare su internet..
Linux NON E' il sistema operativo di secondo scelta...NON SI USA linux perché è GRATIS come pensi tu.
Ma l'hai mai letta una GPL??
Opensource non significa Gratis!!
io nn ho detto ke linux è di 2nda scelta e cmq è questione di OPINIONI ,
dico solo ke mi sento preso in giro tutto qua
avevo capito ke debian fosse free al 100% in qualunque caso ,
ke fosse l'unika a nn contenere software a pagamento
io nn ho detto ke linux è di 2nda scelta e cmq è questione di OPINIONI ,
dico solo ke mi sento preso in giro tutto qua
avevo capito ke debian fosse free al 100% in qualunque caso ,
ke fosse l'unika a nn contenere software a pagamento
In tutta onestà, prima di sentirti "preso in giro" o di vedere "montature" da tutte le parti, verifica di avere tutte le informazioni giuste. Leggiti le licenze che ti interessano, il manifesto di questa o quella fondazione, capisci bene se già sai tutto o ti mancano pezzi di informazione. Senza offesa alcuna, noto che passi troppo in fretta a conclusioni forse giuste e forse errate, affrontando un argomento che invece è abbastanza complesso sia dal punto di vista burocratico che etico. :)
VegetaSSJ5
10-09-2005, 19:18
avevo capito ke debian fosse free al 100% in qualunque caso ,
ke fosse l'unika a nn contenere software a pagamento
Ma l'hai mai letta una GPL??
Opensource non significa Gratis!!
:read:
allora è tt 1 montatura sta cosa..
2ndo me nn è possibile...
se 1 azienda deve pagare la licenza x usare debian preferirà sicuramente microsoft al 100% 2ndo me
non ci credo ke devo pagare x usare debian nella mia azienda.. :eek:
Non è Debian che è a pagamento se usata su scala aziendale, lo possono essere (sempre su scala aziendale) alcuni pacchetti che un utente vorrebbe eventualmente installare.
Non c'è nessuna montatura.
deviltigre
10-09-2005, 19:30
In tutta onestà, prima di sentirti "preso in giro" o di vedere "montature" da tutte le parti, verifica di avere tutte le informazioni giuste. Leggiti le licenze che ti interessano, il manifesto di questa o quella fondazione, capisci bene se già sai tutto o ti mancano pezzi di informazione. Senza offesa alcuna, noto che passi troppo in fretta a conclusioni forse giuste e forse errate, affrontando un argomento che invece è abbastanza complesso sia dal punto di vista burocratico che etico. :)
può darsi ke tu abbia ragione , adesso mi rileggerò 1po di roba..
conclusione : esiste 1 SO libero ke si possa installare in 1 azienda senza pagare nulla? :confused:
Artemisyu
10-09-2005, 20:42
conclusione : esiste 1 SO libero ke si possa installare in 1 azienda senza pagare nulla? :confused:
Si, la maggiorparte delle distribuzione linux, escluse Red Hat, da ultimo Suse e forse poco altro, lo consentono.
Semplicemente esistono applicativi, a volte forniti insieme al sistema operativo, come nel caso della Suse Professional che si acquista a 89 euro, che non sono rilasciati sotto licenza GPL, oppure lo sono anche, ma in quello stato il loro contenuto magari va contro la legislatura in tema, e quindi si trovano ad essere gratuiti per uso personale ma a pagamento se usati per scopi lucrativi.
Tutto qui, non mi pare troppo complicato.
Inoltre ti voglio fornire un paio di consigli:
1) leggiti un paio di licenze, per esempio la GPL, la MIT-BSD, e anche la Eula, per fare un confronto.
2) non usare la parola FREE. Già a metà degli anni 90 Stallman, Raymond e compagnia si erano accorti che il termine Free Software aveva un problema fondamentale. Free era troppo spesso associato a "gratuito" e quasi mai a "libero".
Il software di cui stiamo trattando è software "libero", nel senso che ne è disponibile il codice sorgente a certe condizioni, esplicate nella GNU/GPL, ma non è affatto detto che sia "gratuito".
Se devi parlare di software libero usa il termine "opensource" o semplicemente "open". Se usi il termine "free" non si capisce cosa intendi.
ciao ciao!
deviltigre
10-09-2005, 21:01
ok quindi se 1 software è open non è detto ke sia gratuito..
qnd si può parlare di software gratuito invece?
Artemisyu
10-09-2005, 21:04
ok quindi se 1 software è open non è detto ke sia gratuito..
qnd si può parlare di software gratuito invece?
Quando il software open è gratuito :D
Ma anche del software closed potrebbe essere gratuito. dipende tutto dalla licenza.
Un caso tipico è quello dei software Freeware. sono tecnicamente gratuiti, ma non sono opensource e soprattutto hanno determinati limiti alla loro gratuicità, che differiscono da applicativo a applicativo.
ciao ciao!
deviltigre
10-09-2005, 21:09
Fu Richard M. Stallman, nei primi anni Ottanta, a formalizzare per la prima volta il concetto di software libero. La definizione di Stallman, che da subito assurse al ruolo di definizione per eccellenza di software libero, assume la forma di quattro principi di libertà:
La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo.
www.softwarelibero.it
.Iguana.
10-09-2005, 21:23
La definizione di software libero non si esaurisce lì... schematicamente i prerequisti per definire un software "libero" sono 4:
# Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
# Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
# Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
# Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Il tutto preso da http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html ... dacci un occhio..
E se hai tempo/voglia, mi permetto di consigliarti anche un buon libro: "Free as in freedom, Richard Stallman e la sua crociata per il software libero", edito in italia da Apogeo. Io ho cominciato ad interessarmi a GNU/Linux solo dopo quello lì ;)
Edit: se non vuoi acquistare il libro, è possibile leggerlo (solamente in inglese però) a questo link (http://www.oreilly.com/openbook/freedom/)... mi sembra ci sia tutto, ho controllato solo i primi tre capitoli e coincidono :)
deviltigre
10-09-2005, 21:37
ok ma debian non utilizza solo software su licenza GPL? :confused:
/\/\@®¢Ø
10-09-2005, 23:03
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno sa chiarirmi una cosa che mi chiedo da parecchio tempo ma su cui ho ancora dei dubbi.
Se decido di utilizzare Linux ( una distribuzione free tipo debian NON red hat o suse) in azienda poniamo su 3 o 4 pc ... posso farlo senza dover pagare licenze a nessuno oppure ci sono delle limitazioni ?
Parlo solo delle distribuzioni non dei vari software ...
Mi chiedo se il fatto che alcuni pacchetti non sono free possa essere un problema...
Ciao e grazie ?
Qui dovresti trovare qualche chiarimento:
http://www.it.debian.org/social_contract
in particolare:
6 Nessuna discriminazione nei campi di impiego
La licenza non può porre restrizioni all'utilizzo del programma in uno specifico campo di impiego. Per esempio, non può porre restrizioni all'uso commerciale o nella ricerca genetica.
Se tu rimani quindi nell'ambito dei repository ufficiali di Debian puoi andare tranquillo.
Se non ricordo male ci sono dei repository dichiarati esplicitamente non-free, ma non mi sembra che facciano parte della distribuzione ufficiale, qualcuno che usa Debian potra essere piu' chiaro.
deviltigre
10-09-2005, 23:49
5
# Opere che non rispettano i nostri standard free software
Ci rendiamo conto che alcuni dei nostri utenti richiedono di usare opere non conformi alle Debian Free Software Guidelines. Abbiamo creato le aree "contrib" e "non-free" nel nostro archivi per queste opere. I pacchetti in queste aree non fanno parte del sistema Debian, sebbene siano stati configurati per l'uso con Debian. Invitiamo i realizzatori di CD a leggere le licenze dei pacchetti in queste aree per determinare se possono distribuire i pacchetti sui loro CD. Inoltre, anche se le opere non libere non fanno parte di Debian, supporteremo il loro uso e forniremo infrastrutture per i pacchetti non liberi (come il nostro bug tracking system e le mailing list).
-#
Libera ridistribuzione
La licenza di un componente Debian non può porre restrizioni a nessuno per la vendita o la cessione del software come componente di una distribuzione software aggregata di programmi proveniente da fonti diverse. La licenza non può richiedere royalty o altri pagamenti per la vendita.
-#
Nessuna discriminazione nei campi di impiego
La licenza non può porre restrizioni all'utilizzo del programma in uno specifico campo di impiego. Per esempio, non può porre restrizioni all'uso commerciale o nella ricerca genetica.
in poche parole la linea free di debian è usabile in qualsiasi ambito a costo zero .. voi ke ne pensate?
Artemisyu
11-09-2005, 01:58
in poche parole la linea free di debian è usabile in qualsiasi ambito a costo zero .. voi ke ne pensate?
Esattamente... il repository "main" è formato solo da software soggetto alla gpl.
Per i repository "contrib" e "non-free" c'è da vedere.
E' possibile che alcuni di questi siano comunque utilizzabili nel loro caso specifico, ma varia da caso a caso.
Però vorrei aggiungere un'altro particolare, anche se non molto "corretto".
Ma se su un sistema debian ci sono installati 3 o 4 pacchetti non-free, chi mai se ne accorgerà?
Non è come avere vmware piuttosto che qcad palesemente piratati installati sul pc, che sono ben visibili :)
Già la finanza attiva controlli su un sistema relativamente poco conosciuto come linux se ci sono in ballo cifre grosse, figuriamoci poi ad andare a trovare, a sistema installato, con dpkg -l tutti i pacchetti installati da non-free, controllare la licenza, e a quel punto accusarti di pirateria.
Suvvia, siamo seri :)
ciao ciao!
onestamente, una aziendina, un ufficetto ....
potrebbe pure comperarla un adistro suse, mandriva o fedora... beni strumentali ammortizzabili.... :D :) :D questi danno anche assistenza ai clienti, fra l'altro.
o se usa debian ... uno straccio di contributo una tantum alla Debian foundation non è che sarebbe male. :D :) :p
onestamente, una aziendina, un ufficetto ....
potrebbe pure comperarla un adistro suse, mandriva o fedora... beni strumentali ammortizzabili.... :D :) :D questi danno anche assistenza ai clienti, fra l'altro.
o se usa debian ... uno straccio di contributo una tantum alla Debian foundation non è che sarebbe male. :D :) :p
Non era questo il punto in questione.... va da sè che un azianda può comprarlo un OS e non ci sono problemi ....
Il punto era solamente approfondire il discorso licenze e possibilità di impiego di linux in ambito lavorativo ....
A parte il fatto che oltre alle aziende ci sono altre realtà ( sanità, scuole...) in cui il discorso dei costi cambia completamente....
Poi secondo me è quantomeno auspicabile che chi dovesse utilizzare ad esempio debian in una realtà lavorativa faccia delle donazioni che riconoscano i meriti di chi ci ha lavorato e spingano a migliorare... (questo però è un altro discorso)
Mi permetto di consigliare un altro libro interessante di Stallman:
Software libero pensiero libero (stampa alternativa)
ciao
deviltigre
11-09-2005, 11:36
Esattamente... il repository "main" è formato solo da software soggetto alla gpl.
Per i repository "contrib" e "non-free" c'è da vedere.
E' possibile che alcuni di questi siano comunque utilizzabili nel loro caso specifico, ma varia da caso a caso.
Però vorrei aggiungere un'altro particolare, anche se non molto "corretto".
Ma se su un sistema debian ci sono installati 3 o 4 pacchetti non-free, chi mai se ne accorgerà?
Non è come avere vmware piuttosto che qcad palesemente piratati installati sul pc, che sono ben visibili :)
Già la finanza attiva controlli su un sistema relativamente poco conosciuto come linux se ci sono in ballo cifre grosse, figuriamoci poi ad andare a trovare, a sistema installato, con dpkg -l tutti i pacchetti installati da non-free, controllare la licenza, e a quel punto accusarti di pirateria.
Suvvia, siamo seri :)
ciao ciao!
finalmente siamo giunti a capo del problema ; utilizzare debian e pacchetti free nn costa nulla x nessuno ..
neanke x 1azienda.. :)
ieri m sn riletto sul software libero , il GPL e il copyleft..
ho letto ke se il software libero è distribuibile sia gratuitamente ke a pagamento , quindi dipende da ki lo fa ,
ma se in qualunque caso deve essere disponibile il codice sorgente..
quindi se io volessi il sorgente di 1 distro potrei otteberlo giusto?
giusto... Anzi, se fai attenzione noterai che per ognuno dei pacchetti (.586.rpm) distribuiti con le distro ve ne sono altri .src.rpm che contengono il sorgente... questo ovviamente se tutti i tool della distro sono sotto GPL....
finalmente siamo giunti a capo del problema ; utilizzare debian e pacchetti free nn costa nulla x nessuno ..
neanke x 1azienda.. :)
ieri m sn riletto sul software libero , il GPL e il copyleft..
ho letto ke se il software libero è distribuibile sia gratuitamente ke a pagamento , quindi dipende da ki lo fa ,
ma se in qualunque caso deve essere disponibile il codice sorgente..
quindi se io volessi il sorgente di 1 distro potrei otteberlo giusto?
Vogliamo fare le cose fatte bene? Vediti anche "Revolution OS", un documentario molto gradevole che racconta la storia di GNU/Linux. Relativamente a quanto discusso in questo thread, gli interventi di Stallmann sono interessantissimi.
P.S. Non so se il film è in vendita in Italia, da Feltrinelli non l'avevano. Un mio amico però l'ha comprato in Olanda (assieme ad una copia dell'extended version di Donnie Darko, grossa invidia da parte mia), quindi penso che almeno in Europa sia arrivato. Ovviamente non è doppiato, ma si capisce tutto comunque.
Artemisyu
11-09-2005, 12:41
Vogliamo fare le cose fatte bene? Vediti anche "Revolution OS", un documentario molto gradevole che racconta la storia di GNU/Linux. Relativamente a quanto discusso in questo thread, gli interventi di Stallmann sono interessantissimi.
P.S. Non so se il film è in vendita in Italia, da Feltrinelli non l'avevano. Un mio amico però l'ha comprato in Olanda (assieme ad una copia dell'extended version di Donnie Darko, grossa invidia da parte mia), quindi penso che almeno in Europa sia arrivato. Ovviamente non è doppiato, ma si capisce tutto comunque.
Io l'ho visto in italiano, veramente bello.
Però me l'ha passato un mio amico che non l'ha ottenuto in modo prettamente "legale" :)
Io l'ho visto in italiano, veramente bello.
Però me l'ha passato un mio amico che non l'ha ottenuto in modo prettamente "legale" :)
Be', almeno significa che esiste in italiano! Oggi farò un giro per trovarlo, mi è stato detto, ma non ho ancora potuto provarci, che il dvd è pieno di easter eggs (presumo, in chiave linuxiana). :)
bello. eh, eh, eh. :D :) :p :D :) :p
Questo è il massimo! Piratarsi un film sull' open source ....ah, ah, ah,
:) :p :D :) :p
bello. eh, eh, eh. :D :) :p :D :) :p
Questo è il massimo! Piratarsi un film sull' open source ....ah, ah, ah,
:) :p :D :) :p
No... Il massimo è che un film sull'open source non sia distribuito sotto licenza GPL.... :rolleyes:
deviltigre
11-09-2005, 23:09
io non ho ankora capito la differenza tra software libero e opensource :confused:
io non ho ankora capito la differenza tra software libero e opensource :confused:
Qui te la spiegano ....
http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html
deviltigre
11-09-2005, 23:42
Qui te la spiegano ....
http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html
stampato eletto non meno di 20 min fa... :(
a dire il vero nn è ke sia mlt chiaro.. :O
parla di differenza di "filosofia" , ma di 2 movimenti all'interno dello stesso gruppo..
e poi? :confused:
anche qui
http://www.softwarelibero.it/documentazione/softwarelibero.shtml :read:
deviltigre
12-09-2005, 11:51
grazie
qui è più chiaro ! :)
l'open source è praticamente la stessa cosa.. :)
grazie
qui è più chiaro ! :)
l'open source è praticamente la stessa cosa.. :)
Più o meno. L'open source nasce nel momento in cui la parola 'free' in Free Software generava fraintendimenti per chi cercava uno sbocco commerciale. Le due "correnti", benchè condividano lo spirito e il fine, hanno un modo diverso di concepire l'etica. Per l'OSI, software free e non-free possono coesistere. Per la FSF questo porta a rischiose contaminazioni e possibili "abusi". In definitiva, Open Source e Free Software coesistono, coabitano e collaborano ad un fine comune, ma la demarcazione delle proprie aree - in termini di etica - rimane ben delineata.
Vediti quel film, così te lo spiegano Richard Stallman e Bruce Perens.
vabbè a 'sto punto mettetelo sul mulo che dowloadiamo !!! :) :D :) :D :muro: :muro: :muro: :D :) :(
vabbè a 'sto punto mettetelo sul mulo che dowloadiamo !!! :) :D :) :D :muro: :muro: :muro: :D :) :(
Ci vuole uno piscologo per interpretare tutte le faccine che hai messo. :D
Comunque, scherzi a parte, se c'è un modo piacevole di incuriosire la gente sull'argomento è proprio quel film. E siccome ora sappiamo che è stato anche tradotto in italiano, potremmo anche meditare l'acquisto. Io personalmente farò un salto appena posso a cercarlo.
Qui lo vendono...
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2154-6/scheda
Qui lo vendono...
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2154-6/scheda
Ottimo!
deviltigre
12-09-2005, 13:04
toglietemi 1 curiosità.. :D
il sistema GNU originale è ankora usato ..?
:confused:
PreDicaTorE
12-09-2005, 13:20
lo usano tutti più o meno...senza saperlo
deviltigre
12-09-2005, 13:28
:confused:
avrà avuto 1 kernel "suo" di quello linux immagino.. o no?
ke fine ha fatto? :confused:
:confused:
avrà avuto 1 kernel "suo" di quello linux immagino.. o no?
ke fine ha fatto? :confused:
Devo dirtelo: ma ogni tanto leggi o passi il tempo a concepire solo domande? :D ;)
GNU (Gnu's Not Unix) è il progetto che mirava a rimpiazzare pezzo per pezzo il sistema proprietario Unix, ma in chiave libera. Lo sviluppo del kernel ha richiesto un tempo maggiore rispetto a quello impiegato da Torvalds per creare Linux (un progetto inizialmente privato e sperimentale). Trovandosi davanti al sistema Gnu e al kernel Linux, si è ben pensato di mixare le due cose. Linux ha così rempito il vuoto del sistema Gnu e ne è divenuto il kernel, dando così alla luce il sistema operativo GNU/Linux (che è quello che stai usando ora). E il kernel del progetto GNU? Scopriamo tutti i pettegolezzi sull'argomento andando su questo misterioso ed introvabile sito: www.GNU.org (http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html)
.Iguana.
12-09-2005, 13:59
Il kernel originario del progetto GNU è Hurd, e non è ancora del tutto pronto...
Hurd.it (http://www.hurd.it/) per ulteriori info...
Come puoi ben capire non è mai stato usato quindi su vasta scala, e il kernel linux è subentrato proprio per sopperire a questa mancanza... fu lo stello torvalds ad ammette che "probabilmente, se hurd fosse stato pronto per il tempo previsto, ora linux non eissterebbe"
Edit: postato in contemporanea a Zorcan.. cmq
Devo dirtelo: ma ogni tanto leggi o passi il tempo a concepire solo domande?
* :asd:
deviltigre
12-09-2005, 14:14
Devo dirtelo: ma ogni tanto leggi o passi il tempo a concepire solo domande? :D ;)
GNU (Gnu's Not Unix) è il progetto che mirava a rimpiazzare pezzo per pezzo il sistema proprietario Unix, ma in chiave libera. Lo sviluppo del kernel ha richiesto un tempo maggiore rispetto a quello impiegato da Torvalds per creare Linux (un progetto inizialmente privato e sperimentale). Trovandosi davanti al sistema Gnu e al kernel Linux, si è ben pensato di mixare le due cose. Linux ha così rempito il vuoto del sistema Gnu e ne è divenuto il kernel, dando così alla luce il sistema operativo GNU/Linux (che è quello che stai usando ora). E il kernel del progetto GNU? Scopriamo tutti i pettegolezzi sull'argomento andando su questo misterioso ed introvabile sito: www.GNU.org (http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html)
grazie delle info , peccato le sapevo gia... :D
l'unica cosa ke nn avevo capito è se il kernel di gnu originale avesse preso piede oppure linux fosse stato il capostipide..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.