View Full Version : Esercizio fisica 2
Non mi torna il seguente esercizio. I campi magnetici variabili nel tempo non sono il mio forte...
Una spira di raggio r = 5 cm e resistenza R = 1 Ohm è immersa in un campo magnetico uniforme di induzione 0.2 Wb / m^2 diretto ortogonalmente al piano della spira stessa. Calcolare la quantità di elettricità che passa attraverso la spira quando essa viene ruotata di 90°.
Ho pensato di applicare quella che credo si chiami legge di Felici: Q = (flusso_fin(B) - flusso_in(B))/R che in questo caso dà -flusso_in(B)/R = - B * Superficie / R che però in modulo mi dà 5*pi*10^(-4) Coulomb. Il risultato invece dev'essere 2.5*10^(-4) C!
(O devo forse applicare Faraday-Neumann-Lenz?)
Non mi torna il seguente esercizio. I campi magnetici variabili nel tempo non sono il mio forte...
Una spira di raggio r = 5 cm e resistenza R = 1 Ohm è immersa in un campo magnetico uniforme di induzione 0.2 Wb / m^2 diretto ortogonalmente al piano della spira stessa. Calcolare la quantità di elettricità che passa attraverso la spira quando essa viene ruotata di 90°.
Ho pensato di applicare quella che credo si chiami legge di Felici: Q = (flusso_fin(B) - flusso_in(B))/R che in questo caso dà -flusso_in(B)/R = - B * Superficie / R che però in modulo mi dà 5*pi*10^(-4) Coulomb. Il risultato invece dev'essere 2.5*10^(-4) C!
(O devo forse applicare Faraday-Neumann-Lenz?)
A occhio direi che devi applicare la legge di F-N-L... ;) Almeno io farei così...
A occhio direi che devi applicare la legge di F-N-L... ;) Almeno io farei così...
Già. Ricavo la f.e.m. indotta, poi divido per R e ottengo la corrente I, poi integro nel tempo e dovrei ottenere la carica Q richiesta... però il risultato è sempre sbagliato.
Qualcun altro mi può offrire delucidazioni? Grazie.
Già. Ricavo la f.e.m. indotta, poi divido per R e ottengo la corrente I, poi integro nel tempo e dovrei ottenere la carica Q richiesta... però il risultato è sempre sbagliato.
Qualcun altro mi può offrire delucidazioni? Grazie.
scusa ma fai Ing. Elett?
scusa ma fai Ing. Elett?
No, ingegneria informatica. Ho scritto qualche bestialità prima? :)
No, ingegneria informatica. Ho scritto qualche bestialità prima? :)
no è che una volta mi hai spiegato la DFT e ora chiedi cose che io ho fatto quest'anno, quindi pensavo... :D
no è che una volta mi hai spiegato la DFT e ora chiedi cose che io ho fatto quest'anno, quindi pensavo... :D
Ah sì sì, mi piacciono segnali e telecomunicazioni... la fisica un po' meno! Forse ho sbagliato ingegneria, fatto sta che ormai sono a -4 esami alla triennale, tra cui ancora fisica 2 (esame del primo anno), domani.
(Up.)
Ah sì sì, mi piacciono segnali e telecomunicazioni... la fisica un po' meno! Forse ho sbagliato ingegneria, fatto sta che ormai sono a -4 esami alla triennale, tra cui ancora fisica 2 (esame del primo anno), domani.
(Up.)
Ah ecco ora si spiega tutto... e perchè non sei venuto a Elettronica allora?! :D E poi ho scelto Ing. anche xchè c'è molta fisica dentro...
Cmq cavolo hai passato segnali e non fisica II... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.