View Full Version : Incidente e rimborso Comune RM: consigli?
Quincy_it
10-09-2005, 09:53
Ave a todos,
ieri sera mentre tornavo a casa, dopo una dura giornata di lavoro ed una sessione in palestra, imbocco la rampa del Passante Giovanni XXIII a via Pieve di Cadore in direzione Stadio Olimpico (tanto per dare dei riferimenti a chi conosce la zona).
La rampa è una curva quasi a gomito verso destra: a sinistra c'è un marciapiede, a destra un grande spiazzo con qualche pianta e molto terriccio/terra.
Andavo piano visto il fondo stradale scivoloso (ieri qui a Roma è venuto giù il diluvio), mi accorgo tardi che tutta la strada era letteralmente invasa dal fango (immaginate di ritrovarvi tutta la strada piena d'olio), freno ma le ruote si bloccano, l'auto è ingovernabile e mi ritrovo contro il marciapiede esterno alla carreggiata.
Metto subito le 4 frecce e scendo per constatare i danni: data la bassa velocità mi ritrovo la ruota anteriore sx piegata. Impossibile spostare l'auto da lì. Corro quindi a mettere il triangolo d'emergenza, chiamo i Vigili Urbani e nel frattempo per circa 30 minuti (tempo di arrivo dei suddetti) mi metto a far rallentare le auto/moto/scooter che sopraggiungevano onde evitare ulteriori, probabili incidenti.
I Vigili hanno redatto il loro verbale, hanno constatato che la strada era in pessime condizioni, hanno scritto la mia deposizione.
Vengo al dunque: dato che non era presente nessun cartello per segnalare fango/strada sporca, ecc, cosa devo fare per richiedere un rimborso danni al Comune di Roma? Avete qualche suggerimento?
Vi lascio una foto scattata con il cell per darvi un'idea..
http://img355.imageshack.us/img355/141/offroad3bc.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=offroad3bc.jpg)
Fenomeno85
10-09-2005, 10:00
guarda non so cosa fare ti faccio un up e auguri per riuscire a tirare su i soldi da un comune.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Brigante
10-09-2005, 10:33
Innanzitutto mi dispiace della tua spiacevole avventura. Teoricamente potresti chiedere il risarcimento dei danni al Comune, perchè comunque loro sono tenuti a mantenere le strade in condizioni di sicurezza, ma visto il diluvio allucinante che è venuto giù ieri, era impensabile (e impossibile) tenere sotto controllo tutte le strade della città; inoltre a quelle condizioni tu avresti dovuto fare la curva a circa 10 Km/h per evitare appunto problemi, e il problema è appunto che non puoi dimostrare a quale velocità hai effettuato la curva, cioè il Comune potrebbe benissimo pensare che correvi più del dovuto, ed inoltre, scusa se te lo dico, ma in curva non si frena mai :p quindi la vedo dura per ottenere un eventuale risarcimento; provaci ma credo che sia una partita persa in partenza.
In bocca al lupo!
;)
che hanno scritto i vigili nel verbale?
Quincy_it
10-09-2005, 10:52
Teoricamente potresti chiedere il risarcimento dei danni al Comune, perchè comunque loro sono tenuti a mantenere le strade in condizioni di sicurezza, ma visto il diluvio allucinante che è venuto giù ieri, era impensabile (e impossibile) tenere sotto controllo tutte le strade della città; inoltre a quelle condizioni tu avresti dovuto fare la curva a circa 10 Km/h per evitare appunto problemi, e il problema è appunto che non puoi dimostrare a quale velocità hai effettuato la curva, cioè il Comune potrebbe benissimo pensare che correvi più del dovuto, ed inoltre, scusa se te lo dico, ma in curva non si frena mai :p quindi la vedo dura per ottenere un eventuale risarcimento; provaci ma credo che sia una partita persa in partenza.
In bocca al lupo!
;)
Il fatto che sia piovuto forte giustifica (almeno in parte) che per le strade si aprano voragini o che la strada diventi una pista da off-road, ma certe condizioni di pericolo devono essere segnalate. :rolleyes:
Probabilmente era successo poco prima e sono stato io lo sfigato, ma ti assicuro che se non avessi fatto rallentare auto e motorini (questi ultimi tutti ringraziandomi), sarebbe potuta andare ben peggio.
Comunque forse mi sono espresso male nella descrizione dei fatti:
1) Ho iniziato a frenare prima della curva;
2) Non credevo ci fosse così tanto fango da farmi andare dritto (sembrava più strada "sporca");
3) I Vigili Urbani stessi mi hanno detto: "Ci chiamano per cose piccole tipo tombini ed invece per questa cosa grave non avevamo ancora ricevuto segnalazioni";
4) Gli stessi non hanno minimamente accennato a discorsi tipo "elevata velocità" da parte mia dato che, con i loro stessi occhi, hanno constatato che le auto che sopraggiungevano (a bassa velocità perchè da loro avvertiti), sbandavano comunque rischiando di uscire di strada o di tamponare la mia;
5) Gli stessi hanno riportato nel verbale le condizioni precarie della strada, senza presenza di alcun segnale di avvertimento;
6) Ho mio padre e 2 miei amici testimoni.
Per la copia del verbale occorrono i soliti 40 giorni.
PS: Sto chiedendo consigli su cosa fare per ottenere un risarcimento dei danni, NON per ricevere ramanzine o consigli su come si guida. Grazie
Scoperchiatore
10-09-2005, 11:01
Stava succedendo una cosa simile a me ieri sera, ho preso Via Leone XIII in direzione Gianicolense, e all'altezza dell'entrata di Villa Pamphili le due corsie di destra erano letteralmente invase dall'acqua, andarci sopra a 80 all'ora sarebbe stato il suicidio.
Dato che le condizioni di pericolo derivano dal maltempo, è "lecito" chiedere il risarcimento?
La prassi per il risarcimento è quella di far inviare dal legale la richiesta all'ufficio legale/contenzioso ( o a quello preposto, se c'è ) allegando copia del verbale della PL.
Se il comune rinuncia all'opposizione ti pagano e finisce lì.Se come logico si oppone, devi citare il comune(al GdP credo , in base all'entità dei danni) ma in questo caso la vedo + difficile visto che la strada era illuminata , la colata di fango abbastanza grande da essere visibile, e , purtroppo, la giurisprudenza in merito, come puoi facilmente verificare con google
giusto per esempio
http://www.asaps.it/giurisprudenza/giur_merito/0105.html
http://www.siapol.it/sezione.php?d=67
Brigante
10-09-2005, 11:34
...
Per la copia del verbale occorrono i soliti 40 giorni.
PS: Sto chiedendo consigli su cosa fare per ottenere un risarcimento dei danni, NON per ricevere ramanzine o consigli su come si guida. Grazie
Non era mia intenzione fare la romanzina a nessuno, figurati a te che nemmeno ti conosco, ti ho dato solo un consiglio oltre che la mia opinione, e cioè che è molto difficile che otterrai un rimborso perche l'errore, che ti piaccia o no, è stato anche tuo. Io due anni fa sono scivolato sul ghiaccio per le strade della mia città e sono finito addosso ad un'altra macchina, avrei potuto dire al comune che la strada sarebbe dovuta essere trattata con gli spargisale e con la segnalazione del ghiaccio, ma secondo te il comune mi avrebbe risarcito?
Ciao!
pippicalzelunghe
10-09-2005, 14:13
metti la pratica in mano a un avvocato bravo......
E' difficile, perchè il comune delega, la manutenzione su altre società....
Morale della favola, rischi che ti dicano che è colpa tua, perchè dovevi andare ancora più piano.....
Sono stronzi ma è la verità delle cose...
Calcola che io una mattina alle 8, sono andato con la moto dentro un metro di acqua nella galleria che collega la circonvallazione ostiense con la colombo....
Ho avuto una distorsione al polso (cosa non piacevole per un fisioterapista.....), e rovinato un po' la moto....
dasutera77
10-09-2005, 23:05
Provaci , sarà un pochino ardua .
Il comune potrebbe difendersi così :
"fenomeno atmosferico improvviso " ; te lo dico
perchè io a causa del ghiaccio sulla pontina mi sono incollato il guardia rally
ed ho fatto causa al comune tramite un avvocato e mi hanno risposto picche .
Per fortuna l'avvocato era una di famiglia e non ho pagato nulla ,
altrimenti ci rimettevo anche i soldini
Buona fortuna
La prassi per il risarcimento è quella di far inviare dal legale la richiesta all'ufficio legale/contenzioso ( o a quello preposto, se c'è ) allegando copia del verbale della PL.
Se il comune rinuncia all'opposizione ti pagano e finisce lì.Se come logico si oppone, devi citare il comune(al GdP credo , in base all'entità dei danni) ma in questo caso la vedo + difficile visto che la strada era illuminata , la colata di fango abbastanza grande da essere visibile, e , purtroppo, la giurisprudenza in merito, come puoi facilmente verificare con google
giusto per esempio
http://www.asaps.it/giurisprudenza/giur_merito/0105.html
http://www.siapol.it/sezione.php?d=67
Tra le altre cose.. il comune vince sempre se la strada che hai frequentato era praticata abitualmente da te. E in più era illuminata.. chiedi consiglio ad un avvocato prima di tutto.. [Detto a mi Manda Raitre]
;)
orestino74
11-09-2005, 01:13
L' evento eccezionale ed imprevedibile (e la pioggia di ieri lo era tutto, l' ho vissuta anche io, e sono passato sulla stessa tua strada) generalmente esclude la responsabilità che grava sul comune di tenere in buone condizioni le strade....è probabile che ti vada male....
Però, se hai la possibilità di fartelo fare da qualche amico, provaci... :)
Quincy_it
12-09-2005, 08:29
Grazie per le risposte.
Il fatto è che devo decidere anche riguardo il meccanico: ovvio che se ho buone possibilità di vincere il ricorso farei mettere a preventivo/sistemare anche la minima cosa. Viceversa andrei al "risparmio", facendo aggiustare solo il minimo indispensabile per far funzionare correttamente l'auto.
orestino74
12-09-2005, 09:10
Grazie per le risposte.
Il fatto è che devo decidere anche riguardo il meccanico: ovvio che se ho buone possibilità di vincere il ricorso farei mettere a preventivo/sistemare anche la minima cosa. Viceversa andrei al "risparmio", facendo aggiustare solo il minimo indispensabile per far funzionare correttamente l'auto.
Fosse stata la solita buca, avresti avuto ottime possibilità....visto l' evento che ha causato il tutto, la vedo dura...poi vedi tu... :)
alphacygni
12-09-2005, 09:27
Mah, secondo me e' una richiesta abbastanza forzata...
rientra tranquillamente nelle conseguenze di eventi naturali che vengono spesso etichettate come cause di forza maggiore...
Del resto, proprio quel giorno stesso io a un certo punto, sotto il diluvio, a momenti prendo con l'auto un cassonetto che aveva invaso per meta' la carreggiata perche' aveva cominciato a galleggiare sull'acqua, spostandosi :eek: dubito fortemente che avrei potuto pretendere qualcosa dall'AMA, data l'eccezionalita' della situazione... cosa gli dovevo dire, di non aver zavorrato abbastanza il bidone :D
Metti tutto in mano ad un avvocato, e se loro non pagano andrai davanti al giudice di pace, e chi perde paga tutte le spese processuali (più le parcelle degli avvocati).
A me, Ottobre 2001, é successo di cadere con lo scooter a causa di una buca sull'asfalto.
Foto alla buca (naturalmente ricoperta 2gg DOPO la mia denuncia), testimone, e portato tutto all'avvocato.
All'inizio di quest'anno (cioé dopo quasi 4 anni....) ho finalmente avuto la risposta dal giudice di pace: ho vinto! :D
Sicché mi hanno pagato e risarcito di tutte le spese processuali (avvoceto, spese mediche, spese varie) che avevo sostenuto.
Pero' poi hanno fatto ricorso, e quindi ci sarà un'altra udienza a fine Ottobre.
Pero' io avevo, tra spese mediche (mi ero fatto un discreto male) e motorino, sui 3000 euro di danni.
Per danni di qualche centinaia di euro in genere i comuni pagano senza nemmeno andare dal giudice di pace (tipo quando rompi un cerchio della macchina su una buca/tombino) anche senza andare dall'avvocato, mi sembra basti compilare un modulo in comune.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.