View Full Version : Uno sguardo alle versioni di processore Yonah
Redazione di Hardware Upg
10-09-2005, 07:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15341.html
Anticipate alcune delle caratteristiche delle prossime generazioni di cpu Dual Core Intel per sistemi Mobile, attese al debutto a Gennaio 2006
Click sul link per visualizzare la notizia.
OmbraShadow
10-09-2005, 08:23
Integrare anche i 64 bit no eh? Che senso ha comprarsi un notebook con una cpu simile, sapendo che magari già dopo un anno bisognerà cambiarlo?
IMHO, tanto vale prendersi un Centrino.
Integrare anche i 64 bit no eh? Che senso ha comprarsi un notebook con una cpu simile, sapendo che magari già dopo un anno bisognerà cambiarlo?
IMHO, tanto vale prendersi un Centrino.
I 64 bit arriveranno con Merom, un 6-12 mesi dopo.
Comunque con 64bit in un notebook ci fai meno di niente...
Davirock
10-09-2005, 08:51
I 64 bit arriveranno con Merom, un 6-12 mesi dopo.
Comunque con 64bit in un notebook ci fai meno di niente...
ora non si fa praticamente niente, ma il portatile conterei di tenerlo più di 1 anno. almeno 2 o 3.
Avere i 64bit sarebbe stato un buon valore aggiunto
Bye
ma win vista non esce anche a 32bit? mi spiace per gli ultra low v a singolo core...peccato.
[QUOTE]Inviato da Ombrashadow
Integrare anche i 64 bit no eh? Che senso ha comprarsi un notebook con una cpu simile, sapendo che magari già dopo un anno bisognerà cambiarlo?
IMHO, tanto vale prendersi un Centrino.[QUOTE]
Guarda che oggi come oggi molti pc usano ancora windows 98 tranquillamente per lavorare, anche se i nuovi programmi sono studiati specificatamente per win XP!!.........il passaggio ai 64bit non è obbligatorio!....inoltre con un portatile non penso che ci si metta a fare esclusivamente editing video!!
MiKeLezZ
10-09-2005, 09:25
Le novità ce le danno con il contagocce.. Da 533 a 667 il bus, ma però clock leggermente diminuito, istruzioni a 64bit mancanti (magari sembrano inutili, ma poichè tutti i nuovi processori le hanno ben presto saranno sfruttate a dovere da un po' tutti i programmi e OS..). C'è ancora spazio per tanti piccoli update al processore, che ogni volta saranno presentati come cambi incredibili di architettura. Anche un supporto DDR2 non sarebbe malvagio, sui desktop dove è inutile si è spinto da mesi, sui portatili in cui avrebbe una parvenza di utilità (low voltage) è invece ancora in alto mare :(
Integrare anche i 64 bit no eh? Che senso ha comprarsi un notebook con una cpu simile, sapendo che magari già dopo un anno bisognerà cambiarlo?
IMHO, tanto vale prendersi un Centrino.
guarda che Centrino non è una CPU è una tecnologia che come base ha proprio questi processori :asd: disinformazione RuleZ!!!
comunque i 64bit arriveranno in Giugno con le CPU basate su core Merom che saranno compatibili al 100% con la piattaforma Napa che avrà Pentium M Yonah, chipset i945 Express e non ricordo che scheda wireless ma dovrebbe essere la serie 3000 ;)
la piattaforma a 64bit avrà solo il processore di diverso che quindi si potrà aggiornare anche sui "vecchi" notebook con solo dual core e non 64bit ;)
io attendo febbraio per prendere il portatile con PM Dual ;) sperando che arrivini presto sul mercato soluzioni basate su Napa :)
il supporto alle DDR2 c'è da più di 1 anno ;)
lol win98??? almeno di windows 2000 e cmq non vedo quale grande spesa sarebbe stato aggiugere dele istruzioni 64bit...
si Windows View uscirà anche a 32bit quindi non ci sono problemi nell'acquisto di processori a 32bit ;)
lol win98??? almeno di windows 2000 e cmq non vedo quale grande spesa sarebbe stato aggiugere dele istruzioni 64bit...
rifare il core :asd: Yonah è composto da due core Dothan mentre Merom (che sarà a 64bit in giugno) avrà un core completamente rivisto ;)
più che altro mi piacerebbe sapere se ci saranno o meno le SSE3?!
più che altro mi piacerebbe sapere se ci saranno o meno le SSE3?!
Si si, ci dovrebbero essere e anche potenziate.
Si si, ci dovrebbero essere e anche potenziate.
speriamo...
io ho un progettino :asd:
prendo un notebook con Yonah e poi 1 anno dopo lo aggiorno cambiano con un processore Merom ;) e metto Yonah su desktop con adattatore :O
OmbraShadow
10-09-2005, 10:28
"guarda che Centrino non è una CPU è una tecnologia che come base ha proprio questi processori disinformazione RuleZ!!! "
Lol, centrino= Centrino I...Sonoma = Centrino II...Napa= Centrino III...perchè perdere tempo a precisare, chi ne capisce sa che mi riferivo ovviamente alla prima versione dell'architettura Centrino:)
"io attendo febbraio per prendere il portatile con PM Dual sperando che arrivini presto sul mercato soluzioni basate su Napa "
Bravo, ottima scelta...cosi poi dopo magari solo 6 mesi, quando usciranno CPU con il supporti 64bit avrai fatto davvero un ottimo acquisto^_^
Scherzi a parte, parlando seriamente, intendevo solo dire che nessuno di noi è un veggente. Può darsi che i 64 bit ancora per molto tempo siano praticamente inutili ma potrebbe anche darsi che, magari già tra un anno, diverranno fondamentali.
Nel mio caso già lo sono, usando io il pc per CAD 2D/3D, Rendering e video editing.
Tutto Qui:)
speriamo...
io ho un progettino :asd:
prendo un notebook con Yonah e poi 1 anno dopo lo aggiorno cambiano con un processore Merom ;) e metto Yonah su desktop con adattatore :O
Perchè i processori sui notebook PC sono messi su un sock?
Non sono saldati?
Perchè i processori sui notebook PC sono messi su un sock?
Non sono saldati?
non su tutti i notebook :) per esempio ACER li salda, DELL no ;) e mi pare che nemmeno ASUS li saldi e dato che io devo scegliere tra ASUS e DELL :asd:
ShinjiIkari
10-09-2005, 11:45
Ho un Asus L1400 (P3) la cpu non è saldata.
Lucrezio
10-09-2005, 12:17
Sono davvero curioso di vedere qualche benchmark...
il futuro promette bene ;)
^TiGeRShArK^
10-09-2005, 12:23
I processori Pentium M Yonah verranno lanciati presumibilmente nel corso del mese di Gennaio 2006, con frequenze di clock variabili da 1,66 Ghz sino a 2,16 Ghz. E' molto interessante notare come queste cpu opereranno a clock in assoluto elevati, molto vicini a quelli delle attuali soluzioni Pentium M in commercio pur avendo architettura Dual Core.
:confused:
ma sbaglio o sono a 65 nm????
nn mi pare un risultato poi così eclatante considerato il fatto che all'uscita dei dual-core AMD essi erano solo 200 mhz in meno del processore + prestante (allora l'fx-55) ma mantenendo sempre il processo produttivo a 90 nm....
In questo caso diminuisce il processo produttivo e le frequenze continuano a restare "basse".....e nn credo ke il consumo energetico c'entri x niente xkè a batteria funziona un solo core.....certo ... a meno ke intel nn stia incontrando problemi simili a quelli col passaggio a 90 nm con un aumento del consumo energetico anzichè una diminuzione...... mi pare piuttosto improbabile....ma nn si sa mai.
a batteria funzionano anche entrambi i core ;) il fatto è che questi dual core hanno un tdp massimo inferiore ai single core di prima ;) e quindi hanno limitato le frequenze :O
Ma a parte la freq di bus, saranno compatibili con i socket ed i chipset attuali?
no...
sarà necessario il chipset 945 Express ;)
mentre i Core Merom saranno compatibili al 100% con Yonah ;)
fantoibed
10-09-2005, 15:27
non su tutti i notebook :) per esempio ACER li salda, DELL no ;) e mi pare che nemmeno ASUS li saldi e dato che io devo scegliere tra ASUS e DELL :asd:Io ho un Sony VAIO con Athlon4-Mobile (Palomino) e nemmeno il mio processore è saldato, tanto che per un periodo l'ho sostituito con il Barton-Mobile che ora ho sul desktop. Non so se i nuovi VAIO hanno la CPU saldata ma penso di no.
wolfnyght
10-09-2005, 16:51
a me interessa solo che si possa montar tramite adattatore su una asus!poi il resto non m'interessa!
che rimanga su soket 479!
bhe se invece usasse un fantomatico soket 778 e asus facesse l'adattatore 777-778
allora ci sarebbe da divertirsi!
processo produttivo a 0,065 avrà sto nuovo p-m vero?
speriamo che salga!eeheheh
Anche io sarei interessato all'acquisto di un portatile, soprattuto per l'utilizzo in università, ma credo sia meglio attendere le successive evoluzioni, sia da Intel sia da AMD.
Il Turion secondo me avrebbe un ottimo futuro se ben supportato.
il socket sarà ancora il 479 ;) e il processo è lo 0.065micron ;)
al turion manca un chipset degno di nota imho...i chipset ati che gli vengono accoppiati attualmente proprio non mi piacciono :(
bah mi sembra di tornar in dietri ai clock dei pentiun III va bene che non contano i GHz ma sotto i 2 non vorrei andarci sapere che ho un pc da 1.06 GHz mi sembra di avere un celeron o un duron.
fantoibed
11-09-2005, 08:56
no...
sarà necessario il chipset 945 Express ;)
mentre i Core Merom saranno compatibili al 100% con Yonah ;)
Neanche le versioni single core? Sarebbe un peccato, lo vedrei bene uno Yonah-single core su una Asus P4P800 con adattatore a socket-479...
bah mi sembra di tornar in dietri ai clock dei pentiun III va bene che non contano i GHz ma sotto i 2 non vorrei andarci sapere che ho un pc da 1.06 GHz mi sembra di avere un celeron o un duron.
Dipende sempre da cosa ci devi fare con il notebook, certo con un procio a 1.06GHz non ci giochi a Splinter Cell o Doom3, parliamo di prodotti ultra-portable, con autonomia elevatissima e prestazioni tutto sommato decenti, studiati per persone che necessitano di effetturare lunghi viaggi senza magari la possibilità di allacciarsi alla corrente elettrica, o che devono tenere il notebook per 5-6-7 ore al giorno acceso da clienti, senza di volta in volta dover chiedere di potersi collegare alla corrente elettrica, il che molto spesso giova anche all'immagine che si da al cliente non trovi? ;)
nicgalla
11-09-2005, 12:28
sarebbe interessante sapere se i nuovi dual core funzionano anche con un 855 o un 915.. dopotutto il TDP è lo stesso e il controller della ram non è integrato nella CPU. Ma mi sa tanto che sarà necessario un aggiornamento del BIOS che non arriverà mai....
cdimauro
12-09-2005, 07:48
Se hanno sviluppato l'architettura a 64 bit a qualcosa servirà: non credo che AMD abbia avuto tutta questa gran voglia di buttare soldi in qualcosa di inutile soltanto per far pubblicità. E non credo che Intel avrebbe seguito la stessa strada...
Neanche le versioni single core? Sarebbe un peccato, lo vedrei bene uno Yonah-single core su una Asus P4P800 con adattatore a socket-479...
su una P4P800 i single core si ;) i dual core dovrai metterli su P4C800 ;) (875 a differenza del 865 supporta i due processori ;) )
ricorda che:
855 single
865 single
875 dual
915 single
925 single
945 dual
955 dual
:)
sarebbe interessante sapere se i nuovi dual core funzionano anche con un 855 o un 915.. dopotutto il TDP è lo stesso e il controller della ram non è integrato nella CPU. Ma mi sa tanto che sarà necessario un aggiornamento del BIOS che non arriverà mai....
non funzionerà :(
855 e 915 non hanno il supporto SMP (Multi CPU) :( su quei chipset solo i single core
Se hanno sviluppato l'architettura a 64 bit a qualcosa servirà: non credo che AMD abbia avuto tutta questa gran voglia di buttare soldi in qualcosa di inutile soltanto per far pubblicità. E non credo che Intel avrebbe seguito la stessa strada...
si ma il passaggio non sarà immediato :( quanto tempo c'è voluto per passare da 16 a 32 bit :) ??? ce ne vorrà altrettanto o forse di più per passare da 32 a 64 bit ;)
e poi con alcune applicazioni la compilazione a 64bit porta degli svantaggi (vedi i browser che perdono in prestazioni :( )
fantoibed
12-09-2005, 10:26
su una P4P800 i single core si ;) i dual core dovrai metterli su P4C800 ;) (875 a differenza del 865 supporta i due processori ;) )
ricorda che:
855 single
865 single
875 dual
915 single
925 single
945 dual
955 dual
:)Bene! ...Alla fine il socket478, grazie all'adattatore dell'Asus sta prolungando la sua vita molto oltre ciò che si poteva immaginare... :p
Bene! ...Alla fine il socket478, grazie all'adattatore dell'Asus sta prolungando la sua vita molto oltre ciò che si poteva immaginare... :p
ed io sbavo...
cdimauro
13-09-2005, 07:59
si ma il passaggio non sarà immediato :( quanto tempo c'è voluto per passare da 16 a 32 bit :) ??? ce ne vorrà altrettanto o forse di più per passare da 32 a 64 bit ;)
Tecnicamente il passaggio è molto, ma molto più semplice rispetto a quello precedente. Qui è soltanto una questione di volontà.
Fortunatamente l'arrivo di Vista, e in particolare della piattaforma .NET quale suo pilastro, agevolerà enormemente questo passaggio.
e poi con alcune applicazioni la compilazione a 64bit porta degli svantaggi (vedi i browser che perdono in prestazioni :( )
Non mi risulta. Hai qualche fonte? Attualmente uso Opera a 32 bit (su XP x64 chiaramente) e IE a 64 bit quando mi collego alla banca, e non ho notato alcuna differenza rispetto a XP.
Tecnicamente il passaggio è molto, ma molto più semplice rispetto a quello precedente. Qui è soltanto una questione di volontà.
Fortunatamente l'arrivo di Vista, e in particolare della piattaforma .NET quale suo pilastro, agevolerà enormemente questo passaggio.
Non mi risulta. Hai qualche fonte? Attualmente uso Opera a 32 bit (su XP x64 chiaramente) e IE a 64 bit quando mi collego alla banca, e non ho notato alcuna differenza rispetto a XP.
prove effettuate con Gentoo compilata a 64bit con Firefox e prove effettuate con Gentoo compilata a 32bit sempre con Firefox (ovvio non sul mio sistema :ciapet: ) e a 32bit il rendering delle pagine di test di un sito era nettamente (non di poco) più veloce...
poi poco tempo fa correva voce che MS avesse lasciata IE a 32bit anche in Windows XP x64 ;)
guarda che Centrino non è una CPU è una tecnologia che come base ha proprio questi processori :asd: disinformazione RuleZ!!!
Se vogliamo essere precisi proprio a favore dell'informazione, Centrino è una piattaforma. Anche un processore è una tecnologia.
cdimauro
14-09-2005, 08:23
prove effettuate con Gentoo compilata a 64bit con Firefox e prove effettuate con Gentoo compilata a 32bit sempre con Firefox (ovvio non sul mio sistema :ciapet: ) e a 32bit il rendering delle pagine di test di un sito era nettamente (non di poco) più veloce...
Molto strano: il parsing è un campo in cui l'architettura x86-64 dovrebbe mostrare una maggiore efficienza.
poi poco tempo fa correva voce che MS avesse lasciata IE a 32bit anche in Windows XP x64 ;)
Non è una voce: c'è, ma l'ha fatto solamente perché i plug-in sviluppati per IE non funzionano sulla versione a 64 bit.
Io uso (raramente, perché preferisco nettamente Opera, anche se a 32 bit) IE/64 e non ho mai nemmeno aperto il "vecchio" IE a 32 bit... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.