View Full Version : Ho acquistato oggi il d-link 604 e già mi sono pentito
SENZA DSL DA UN MESE
09-09-2005, 23:00
Nelle istruzioni praticamente non c'è scritto una mazza di niente, sono in inglese e non te ne puoi andare neanche a senso perchè i termini scientifici sono quelli che sono.
Ho aggiornato il firmware con il V1.00B02T02.EU.20050510 ultimo disponibile ma assolutamente non riesco a dare banda con il peer to peer e a malapena riesco a scaricare al minimo .
Ho cercato di leggermi le decine di pagine sul forum che ci sono riguardanti la config di questo modem wrl ma non ho trovato nulla che fosse (per me ) chiaro anche perchè le voci menzionate non le trovo).
Di navigare in internet navigo e anche alla grande ma per il p2p niente da fare e domattina come PRIMA cosa lo riporto indietro.
Se posso dare un consiglio a chi come me non se ne intende dico di non acquistare assolutamente questo modem wrl almenocchè gli serve solo per navigare :)
Un'ultima cosa, avendo acquistato anche la air plus G+ DWL-G650+ per il portatile, nonostante abbia posto il modem su di una mensola in alto nel salone, a soli 10-12 metri di distanza non riesco a superare col portatile i 100Kb/s senza che l'altro stia navigando o scaricando e la tacca della scheda wrl è al minimo e oscilla fra lo zero, scollegandomi, e la prima tacca quando riprende. Che abbia avuto sfortuna io a prendermi l'unico 604T difettato ?
Come può essere possibile vendere un prodotto senza specificare le voci di settaggio ? Boh? :mad:
Per il peer-to-peer devi configurare un Port-Forwarding. In breve questa funzionalità consente di direzionare i dati che arrivano verso una determinata porta TCP o UDP ad un PC della tua WLAN (wireless) o LAN (via cavo) locale.
Per configurarlo devi sapere quali porte TCP usa il tuo programma peer-to-peer. Ti faccio un esempio con emule:
Emule usa la porta TCP 4662 e UDP 4672.
Devi creare una nuova regola (rule) su "Advanced/Port Forwarding/User/Add" che avrà come Port Start, Port End e Port Map il valore 4662 per il protocollo TCP. La stessa cosa per il protocollo UDP ma la porta sarà 4672.
Salva la regola come "emule".
Ora che hai questa nuova regola la devi associare ad un indirizzo IP della tua LAN ossia il PC che userà emule! Per farlo basta che su "Advanced/Port Forwarding" selezioni su "LAN IP" l'indirizzo IP del computer, poi clicchi su "user", selezioni la regola "emule" sotto "Available Rules" e clicchi il pulsante "Add >" e "Apply" ed il gioco è fatto.
Una volta fatta questa operazione ti consiglio di salvare tutta la configurazione (su "Tools/System Commands" usa il pulsante "Save All") e riavviare il router ("Restart").
ASSICURATI CHE IL PC ABBIA UN INDIRIZZO IP STATICO prima di fare questa procedura! Se non sai come configurare un IP statico sul tuo PC fammi sapere che te lo spiego.
ByeZ!
SENZA DSL DA UN MESE
10-09-2005, 08:17
Per il peer-to-peer devi configurare un Port-Forwarding. In breve questa funzionalità consente di direzionare i dati che arrivano verso una determinata porta TCP o UDP ad un PC della tua WLAN (wireless) o LAN (via cavo) locale.
Per configurarlo devi sapere quali porte TCP usa il tuo programma peer-to-peer. Ti faccio un esempio con emule:
Emule usa la porta TCP 4662 e UDP 4672.
Devi creare una nuova regola (rule) su "Advanced/Port Forwarding/User/Add" che avrà come Port Start, Port End e Port Map il valore 4662 per il protocollo TCP. La stessa cosa per il protocollo UDP ma la porta sarà 4672.
Salva la regola come "emule".
Ora che hai questa nuova regola la devi associare ad un indirizzo IP della tua LAN ossia il PC che userà emule! Per farlo basta che su "Advanced/Port Forwarding" selezioni su "LAN IP" l'indirizzo IP del computer, poi clicchi su "user", selezioni la regola "emule" sotto "Available Rules" e clicchi il pulsante "Add >" e "Apply" ed il gioco è fatto.
Una volta fatta questa operazione ti consiglio di salvare tutta la configurazione (su "Tools/System Commands" usa il pulsante "Save All") e riavviare il router ("Restart").
ASSICURATI CHE IL PC ABBIA UN INDIRIZZO IP STATICO prima di fare questa procedura! Se non sai come configurare un IP statico sul tuo PC fammi sapere che te lo spiego.
ByeZ!
Queste sono le uniche cose che ho fatto ( dopo aver letto i vostri consigli chiaramente ), l'unico problema è che lopster usa le porte da 6680 a 6699 e nella config ho impostato da 6680 a 6699 ma su port map ho messo quella di default e cioè 6699...è giusto?
Se è giusto lopster non mi funzia perchè solo dopo molto tempo riesce a far partire un upload per non parlare del download che a parte il tempo è a bassissima banda e inoltre faccio partire 6 upload ma lui ne fa partire uno solo o al max due ma dopo parecchio tempo :(
SENZA DSL DA UN MESE
10-09-2005, 08:28
Dimenticavo di dire che lopster funziona così solo se gli dico che sono dietro un firewall perchè se gli dico che posso usare le porte non partono nè download nè upload e a malapena riescono ad accodarsi nonostante io però mi connetta a tutti i server come al solito
Zimmemme
10-09-2005, 09:04
Che il d-link fosse un modem pessimo era già risaputo.
Potessi lo riporterei indietro anch'io!
SENZA DSL DA UN MESE
10-09-2005, 10:24
Che il d-link fosse un modem pessimo era già risaputo.
Potessi lo riporterei indietro anch'io!
Io non penso affatto sia pessimo, ho anche il 300 T e va benissimo ma solo col nuovo firmware NON UFFICIALE e qui sta il problema: a me pare tanto che non gliene importi un cacchio di niente a d-link di quello che l'acquirente deve fare dopo l'acquisto e i firmware ufficiali sono fatti per chi poi sa configurare i loro prodotti. Io non ho mai visto un prodotto che non spiega le sue caratteristiche e possibilità e se non fosse tanto assurdo penserei addirittura ad una cosa fatta apposta per dare lavoro ai tecnici informatici a danno dell'utente se non fosse che questa politica alla fine non paga.
Su questo forum vedo centinaia di pagine relative ai prodotti di questa marca...metti il firmware russo..no no quello australiano ...anzi quello originale ( che poi guarda caso non esiste mai un firmware italiano :D ) ma poi però devi intervenire sui settaggi attraverso il web per questo e poi per quello attraverso il telnet per poi rientrare nel web per salvare ma devi farlo mettendo un ip statico ecc ecc e ciò significa che più un prodotto è incasinato più ti attira ma in realtà se vedi il foglio delle istruzioni ti dice candidamente che non devi fare nulla per avere il modem in efficienza e allora tu pensi : queste persone che sanno tutto come fanno? sicuramente i tecnici rivenditori hanno dalla azienda informazioni che noi non abbiamo e perchè non le abbiamo? non posso pensare che ci sia gente che non abbia nulla da fare e si mette a smanettare un prodotto per capire le migliori funzionalità, almeno credo eh? ;) che poi dovrebbero essere solo valentissimi appassionati o tecnici del campo e non mi si venga a dire che non è così perchè altrimenti come si giustificherebbero le centinaia di richieste d'aiuto che ho letto sui vari forum per la maggior parte relative ai d-link? sensa contare che al telefono se chiami l'assistenza non risponde nessuno e se invii e-mail....aspetta ciuccio mio che l'erba cresce
Io non penso affatto sia pessimo, ho anche il 300 T e va benissimo ma solo col nuovo firmware NON UFFICIALE e qui sta il problema: a me pare tanto che non gliene importi un cacchio di niente a d-link di quello che l'acquirente deve fare dopo l'acquisto e i firmware ufficiali sono fatti per chi poi sa configurare i loro prodotti. Io non ho mai visto un prodotto che non spiega le sue caratteristiche e possibilità e se non fosse tanto assurdo penserei addirittura ad una cosa fatta apposta per dare lavoro ai tecnici informatici a danno dell'utente se non fosse che questa politica alla fine non paga.
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione, ma desideravo esprimere un mio parere.
Da ingegnere progettista, ritengo che la realizzazione di un prodotto tecnologico debba essere pensata in funzione dei compiti che tale prodotto dovrà svolgere, e solo successivamente adattare l'interfaccia del prodotto alle possibili esigenze dell'operatore.
Ovviamente in tutto questo si presuppone che anche l'operatore abbia ben chiari i compiti che tale prodotto è in grado di svolgere, e che sappia esattamente come svolgerli, sennò di certo non avrebbe scelto quel prodotto.
Un pò come dire che se compri uno scooter 50, e dai manetta, sai che piano piano vai accelerando, ma se compri un Ducati monster, e dai manetta, finisci a testa sotto e con la moto addosso: per quanto un progettista possa voler adattare e rendere sicura la moto per tutti gli utenti, dovrà sempre considerare che una moto del genere verrà acquistata da motociclisti esperti, e non da gente che di solito va in bici.
Stesso dicasi per gli svariati campi di impiego che un prodotto può abbracciare: per quanto possano essere vasti, essi saranno sempre limitati e dimensionati, anche per ragioni di mercato, per un determinato carico di lavoro. Un progettista non può prevedere quanti e quali software verranno interfacciati col suo prodotto, ma può fornire un'interfaccia che permetta una grande versatilità del prodotto, in maniera che l'utente possa adattarlo al meglio, e per questo la competenza dell'utente è fondamentale; d'altra parte, ha scelto lui di comprare quel prodotto, e per questo la D-Link fa del suo meglio. In tali situazioni, può essere anche un piacere dell'utente modificare impostazioni e abbinamenti di software, per vedere quali combinazioni risultano più funzionali di altre, ed anche in questo consiste il lavoro dei tecnici: che non si pensi che il tecnico abbia già la pappa pronta, o tutte le risposte ai problemi, o tutto che funziona a primo colpo, perchè non è vero.
I tecnici impazziscono esattamente come voi, solo che sono più pratici, con la pazienza molto più "allenata", e si informano meglio sui prodotti da utilizzare, riuscendo a dimensionare meglio il tutto. Da parte mia, l'unica pecca che riconosco alla D-Link, è quella di fornire il manuale avanzato solo in inglese. Ma diciamocelo: chi non ha capito ormai che l'inglese è la lingua della rete?? Chi riesce a trovare tutte le informazioni cercando e leggendo solo in italiano?? A certe cose bisogna un pò rassegnarsi, come al fatto che bisogna informarsi sui prodotti, prima di acquistarli, e non sul parere dei commessi, che se si compra un router, bisogna imparare cos'e' una tabella di routing e un NAT e PAT, e non contare sul famigerato "plug&play" di Microsoft, e che, cosa più importante, nell'informatica esistono alcune cose semplici (come la configurazione di un router domestico, appunto), e un'infinità di cose complicate.
Maggiore sarà la qualità, la versatilità e la potenza di un dispositivo, maggiore dovrà essere la perizia e la competenza di chi lo usa; le due cose vanno inevitabilmente di pari passo, ma aggiornarisi ed informarsi sono due cose non troppo seccanti da fare, dopo tutto, quindi in bocca al lupo, e se avete bisogno........... ;) :D
V4N3X sono della tua idea. Ho dovuto smanettare non poco per rendere il mio D-Link affidabile aiutato di certo dalla mia lunga esperienza e passione nel settore informatico. Una nota di merito da non trascurare è che il D-Link è OPENSOURCE! Volendo, i più pratici, potrebbero personalizzare tutto! Usa una versione di Linux ridotta e vari moduli relativi all'interfaccia web, adsl, rete, etc...
La cosa brutta è che effettivamente per il peer-to-peer allo stato iniziale il G604T funziona male e solo aggiornando il firmware e cambiando la configurazione via telnet riesci a farlo funzionare a dovere. Per esempio adesso può rimanere accesso per giorni e giorni senza dare alcun problema.
Diciamo che non esiste un router perfetto a meno che non vai a spendere parecchi soldi e ti butti sui CISCO.
Spero solo che la prossima versione v2.00 del firmware abbia una configurazione TCP ottimale, come quella che devo impostare via telnet perchè purtroppo questa non viene registrata e quando lo spegni e lo riaccendi o lo riavvii sei costretto a rifare le modifiche via telnet.
Queste sono le uniche cose che ho fatto ( dopo aver letto i vostri consigli chiaramente ), l'unico problema è che lopster usa le porte da 6680 a 6699 e nella config ho impostato da 6680 a 6699 ma su port map ho messo quella di default e cioè 6699...è giusto? [...]
No, sbagliato! Devi mappare ogni porta dalla 6680 alla 6699 singolarmente. Si lo so, è un po fastidioso farlo ma purtroppo al momento devi fare così. Forse con la prossima revisione software daranno la possibilità di rimappare interi range di porte.
La configurazione che hai adottato adesso è distruttiva perchè dati che magari sono indirizzati verso una determinata porta (esempio 6680) vengono reindirizzati sulla 6699 provocando indubbiamente dei malfunzionamenti del programma e quindi dei rallentamenti o impossibilità di download.
Vincer72
10-09-2005, 14:21
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione, ma desideravo esprimere un mio parere.
Da ingegnere progettista, ritengo che la realizzazione di un prodotto tecnologico debba essere pensata in funzione dei compiti che tale prodotto dovrà svolgere, e solo successivamente adattare l'interfaccia del prodotto alle possibili esigenze dell'operatore.
Ovviamente in tutto questo si presuppone che anche l'operatore abbia ben chiari i compiti che tale prodotto è in grado di svolgere, e che sappia esattamente come svolgerli, sennò di certo non avrebbe scelto quel prodotto.
Un pò come dire che se compri uno scooter 50, e dai manetta, sai che piano piano vai accelerando, ma se compri un Ducati monster, e dai manetta, finisci a testa sotto e con la moto addosso: per quanto un progettista possa voler adattare e rendere sicura la moto per tutti gli utenti, dovrà sempre considerare che una moto del genere verrà acquistata da motociclisti esperti, e non da gente che di solito va in bici.
Stesso dicasi per gli svariati campi di impiego che un prodotto può abbracciare: per quanto possano essere vasti, essi saranno sempre limitati e dimensionati, anche per ragioni di mercato, per un determinato carico di lavoro. Un progettista non può prevedere quanti e quali software verranno interfacciati col suo prodotto, ma può fornire un'interfaccia che permetta una grande versatilità del prodotto, in maniera che l'utente possa adattarlo al meglio, e per questo la competenza dell'utente è fondamentale; d'altra parte, ha scelto lui di comprare quel prodotto, e per questo la D-Link fa del suo meglio. In tali situazioni, può essere anche un piacere dell'utente modificare impostazioni e abbinamenti di software, per vedere quali combinazioni risultano più funzionali di altre, ed anche in questo consiste il lavoro dei tecnici: che non si pensi che il tecnico abbia già la pappa pronta, o tutte le risposte ai problemi, o tutto che funziona a primo colpo, perchè non è vero.
I tecnici impazziscono esattamente come voi, solo che sono più pratici, con la pazienza molto più "allenata", e si informano meglio sui prodotti da utilizzare, riuscendo a dimensionare meglio il tutto. Da parte mia, l'unica pecca che riconosco alla D-Link, è quella di fornire il manuale avanzato solo in inglese. Ma diciamocelo: chi non ha capito ormai che l'inglese è la lingua della rete?? Chi riesce a trovare tutte le informazioni cercando e leggendo solo in italiano?? A certe cose bisogna un pò rassegnarsi, come al fatto che bisogna informarsi sui prodotti, prima di acquistarli, e non sul parere dei commessi, che se si compra un router, bisogna imparare cos'e' una tabella di routing e un NAT e PAT, e non contare sul famigerato "plug&play" di Microsoft, e che, cosa più importante, nell'informatica esistono alcune cose semplici (come la configurazione di un router domestico, appunto), e un'infinità di cose complicate.
Maggiore sarà la qualità, la versatilità e la potenza di un dispositivo, maggiore dovrà essere la perizia e la competenza di chi lo usa; le due cose vanno inevitabilmente di pari passo, ma aggiornarisi ed informarsi sono due cose non troppo seccanti da fare, dopo tutto, quindi in bocca al lupo, e se avete bisogno........... ;) :D
Concordo al 100%
Ciao
Vincenzo
SENZA DSL DA UN MESE
10-09-2005, 14:36
....la realizzazione di un prodotto tecnologico debba essere pensata in funzione dei compiti che tale prodotto dovrà svolgere, e solo successivamente adattare l'interfaccia del prodotto alle possibili esigenze dell'operatore
giusto! e quali sono questi compiti ? navigare e basta ? e quando e come ti accorgi come devi adattarlo se quasi nessuno lo regola in base alle sue esigenze visto che potrebbe addirittura non sapere che si possa e debba fare ?
tu dici anche..."Un pò come dire che se compri uno scooter 50, e dai manetta, sai che piano piano vai accelerando, ma se compri un Ducati monster, e dai manetta, finisci a testa sotto e con la moto addosso" e io ti dico che stiamo parlando di due moto che si differenziano per peso, velocità e accelerazione e debbono avere di conseguenza freni, gomme ecc ecc proporzionate ma non mi dire che per andare su una autostrada la moto si rifiuta di entrarci perchè bisogna regolargli la catena o abbassargli gli ammortizzatori e tu lì fermo che non capisci perchè si è fermata.
A ognuno il proprio lavoro non ti pare? io acquisto un notebook e ho un desktop, voglio condividere la connessione perchè a casa con i miei figli avremmo più libertà e vado ad acquistare un wireless, mi informo da chi? da un amico o da un negoziante di fiducia, lo acquisto e a casa mi accorgo che il wireless non funziona tanto bene e mio figlio :O non riesce a usare il p2p e che faccio ? mi faccio un corso sulle reti ? sicuramente penso che il modem non funzioni perchè leggo le istruzioni e mi dicono basta fare così e così e siccome io l'ho fatto ma nisba lo riporto indietro e ne prendo un altro e se si ripete il problema lo riporto indietro e non acquisto più nulla.
Chi costruisce "quel coso" e lo progetta e gli installa un software sa benissimo a cosa servono quei settaggi e... spezzato di gambe , nonchè pure di braccia, perchè non deve scriverlo ?
"I tecnici impazziscono esattamente come voi, solo che sono più pratici"
Io pago il prodotto e non devo impazzire come dici tu per settarlo, non ti pare? e poi credimi sulla parole che c'è tantissima gente che di elettronica non ne vuole sentire parlare ed è già tantissimo convincerla a usare il computer, per un tecnico come te capisco che può essere anche un divertimento o comunque un allenamento ma di che stiamo parlando tutto sommato? di un modem no? l'unica differenza è che puoi condividere senza fili connessione e dati come fino ad ora è stato fatto con i cavi e a che servono questi settaggi? a migliorare il prodotto sicuramente ma mi devi dare almeno uno stimolo per farlo o una indicazione che si possa fare ma comunque nè io nè te siamo quelli che potremo risolvere il problema ma ricorda solo che per ogni persona che si informa su queste cose ce ne sono mille e anche più che non lo fanno e credo che questo lo sappiamo tutti e per quel che riguarda il tuo metterti a disposizione per aiuti ti ringrazio tanto e penso che ne approfitterò :cool:
La cosa brutta è che effettivamente per il peer-to-peer allo stato iniziale il G604T funziona male e solo aggiornando il firmware e cambiando la configurazione via telnet riesci a farlo funzionare a dovere. Per esempio adesso può rimanere accesso per giorni e giorni senza dare alcun problema.
scusa ma ke intendi cn questo..
apparte ke io aggiornando il router in questione cn i firmware dlink e seguendo tutti le indicazioni l'ho rotto... ma qs firmware funziona bene cn eMule?? e x quando riguarda le config via telnet?? io avevo trovato qualcosa tempo fa ma poi dopo averlo rotto c hanno messo 1 mese e mezzo a rispedirmelo e tutto il materliale su questo router insignificante l'ho formattato con c:.
se hai tempo m posteresti qualcosa??
in caso il mio ind mail è 6sic6@email.it
ciao a tutti... nn comprate qs router xke l'assistenza è pessima!!!
il firmware che intendo io è il
DSL-G604T Firmware ultima versione V1.00B02T02.EU.20050510
*Pegasus-DVD*
10-09-2005, 15:28
stesso router ... p2p perfetto
stesso router ... p2p perfetto
mi dice ke firmware hai e se/come hai usato telnet??
*Pegasus-DVD*
10-09-2005, 18:06
mi dice ke firmware hai e se/come hai usato telnet??
V1.00B02T02.EU.20040618
non uso telnet ...
questo router è lunico che mi accetta i file da ICQ senza configurare niente ...
spettacolo
scusa ma p2p perfetto che significa? che loaccendi la mattina e lo spegni la sera?
per me perfetto vuol dire che stà acceso almeno un mesetto senza problmi
:)
un LinkSys WAG54G come vi sembra??
*Pegasus-DVD*
10-09-2005, 19:03
scusa ma p2p perfetto che significa? che loaccendi la mattina e lo spegni la sera?
per me perfetto vuol dire che stà acceso almeno un mesetto senza problmi
:)
non lo spengo mai
è perfetto
non lo spengo mai
è perfetto
non il router, quello stà sempre acceso, intendo emule
se hai emule che va da una settimana o più allora puoi dire che va bene
:)
*Pegasus-DVD*
10-09-2005, 19:14
il mio emule è aperto dal 8 agosto ... cioè da quando ho adsl ...
:D
ho riempito gia il mio 200 giga :(
allora ok :)
avevo capito che la notte dovevi spegnerlo perchè rumoroso...
:)
*Pegasus-DVD*
10-09-2005, 19:55
allora ok :)
avevo capito che la notte dovevi spegnerlo perchè rumoroso...
:)
il router si ... ma nn lo spengo .. per ora resisto cosi ...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
tu dici anche..."Un pò come dire che se compri uno scooter 50, e dai manetta, sai che piano piano vai accelerando, ma se compri un Ducati monster, e dai manetta, finisci a testa sotto e con la moto addosso" e io ti dico che stiamo parlando di due moto che si differenziano per peso, velocità e accelerazione e debbono avere di conseguenza freni, gomme ecc ecc proporzionate ma non mi dire che per andare su una autostrada la moto si rifiuta di entrarci perchè bisogna regolargli la catena o abbassargli gli ammortizzatori e tu lì fermo che non capisci perchè si è fermata.
:D Hehehehehe.....parlando di moto, posso dirti che personalmente io farei proprio così; anzi, oltre ad una centralina che controlla la meccanica, userei anche una centralina che controlla il livello di imbecillità del guidatore, in maniera che la moto si rifiuti proprio di partire, se questo è troppo alto :D ;)
A ognuno il proprio lavoro non ti pare? io acquisto un notebook e ho un desktop, voglio condividere la connessione perchè a casa con i miei figli avremmo più libertà e vado ad acquistare un wireless, mi informo da chi? da un amico o da un negoziante di fiducia, lo acquisto e a casa mi accorgo che il wireless non funziona tanto bene e mio figlio :O non riesce a usare il p2p e che faccio ? mi faccio un corso sulle reti ?
Chi costruisce "quel coso" e lo progetta e gli installa un software sa benissimo a cosa servono quei settaggi e... spezzato di gambe , nonchè pure di braccia, perchè non deve scriverlo ?
Io pago il prodotto e non devo impazzire come dici tu per settarlo, non ti pare? e poi credimi sulla parole che c'è tantissima gente che di elettronica non ne vuole sentire parlare ed è già tantissimo convincerla a usare il computer, per un tecnico come te capisco che può essere anche un divertimento o comunque un allenamento ma di che stiamo parlando tutto sommato? di un modem no? l'unica differenza è che puoi condividere senza fili connessione e dati come fino ad ora è stato fatto con i cavi e a che servono questi settaggi? Per quel che riguarda il tuo metterti a disposizione per aiuti ti ringrazio tanto e penso che ne approfitterò :cool:
Ho già detto che il fornire indicazioni approfondite solo in lingua inglese è una cosa più che seccante; mi suona un pò come mettere da parte un certo bacino di utenza, o comunque prediligere alcuni utenti piuttosto che altri, e sicuramente non aiuta la divulgazione.
Per il resto, hai detto la parola magica : "configurazione" ! Il problema che accusi tu non è proprio della D-Link, ma è comune a tutti i prodotti che necessitano di un'intervento esterno, per il corretto funzionamento. Il dispositivo ti chiede cosa fare e come farlo, ma non ti può spiegare come queste cose devono essergli dette. Diciamo che questo problema è comune un pò a tutta l'informatica: nessun utente potrà mai usare un pc, senza dover prima o poi fare i conti col pannello di controllo, coi driver, col registro o quant'altro, e quindi prima o poi dovrà almeno cercare di capire certe cose.
Stesso dicasi per i modem: tu non hai comprato un semplice modem, ma qualcosa di molto più evoluto, e comunque, a mio parere, pressochè inadatto a quello che devi fare.
Anche per questo è necessario informarsi sui prodotti, e frequentare i forum; i commessi alla fine devono vendere, e poco importa se poi il cliente si trova nei guai,perche non sono tenuti a fornire assistenza. Per quanto mi riguarda, se avessi chiesto a me ti avrei assolutamente sconsigliato di usare un wireless, per il peer to peer.
Per quanto il compito possa sembrare semplice, il carico di lavoro che esso sviluppa è tutt'altro che leggero, e le portanti dei wireless non sono proprio adatte a sopportare questo; fra l'altro, la loro stabilità e omogeneità dipendono ancora da troppe variabili, per potersi considerare sicure: interferenze magnetiche, spessore e densità dei muri, forma degli ambienti, condizioni climatiche, ecc. ecc.
Sicuramente il collegamento cablato è più scomodo e meno versatile, ma ancora il caro vecchio cavo RJ fa il suo dovere meglio di tante altre soluzioni alternative, e a costi sicuramente inferiori.
I dispositivi wireless come l tuo si usano per fornire connettività a piccoli uffici o ditte che ,per motivi logistici, necessitano di mobilità delle macchine, o dell'eliminazione dei collegamenti cablati, o di evitare di dover fare i lavori di tracciamento e disposizione delle macchine a norma UNI e CEE. Il lavoro per cui è progettato il tuo router, quindi, è un semplice lavoro di routine, con traffico decisamente limitato, e se consideri che poi dagli uffici o comunque da macchine aziendali, il P2P è vietato, allora è facile capire come mai questo non vada bene. Magari potresti provare a cambiarlo con un modello cablato, e metterti daccordo col commerciante per la differenza. Riguardo alla Cisco, quoto Dynax:
ho installato molte volte firewall e router Cisco, e lavorare con quelle macchine è davvero un piacere! :D Fra l'altro, nessuna di queste era wireless, ma tutte cablate, e bisogna studiare non poco per configurarle ( in genere da hyper terminal attraverso comandi manuali ). Riguardo all'aiuto, facciamo il possibile; siamo qui per aiutarci no?? ;)
SENZA DSL DA UN MESE
11-09-2005, 14:50
Certamente non ho acquistato un wrl per il p2p ma lo usavo e lo uso ancora solo che prima non avevo problemi al contrario di ora.
L'informatica è vero che ti costringe a stare aggiornato ma ne converrai che da un telefono wrl ad un cellulare dalla nuova tecnologia video alta definizione ai condizionatori a comando sms dagli antifurti intelligenti ai computer ecc ecc non puoi sapere tutto, informarti su tutto è diverso da conoscere tutto...un conto è sapere che esiste quello che cerchi e che funziona bene e un conto è essere in grado di capire cosa fare e come e cosa affrontare.
Fai l'esempio del computer ma quello può servire anche solo a dedicarsi ad un programma in particolare, vedi word o excel e imparare solo a fare "connetti", la maggior parte delle persone che usa il computer non sa neanche cosa sia il pannello di controllo e la configurazione per la connessione internet ora è automatica o viene fatta dal rivenditore o viene il tecnico dell'adsl a casa a prescindere dal fatto che esiste una guida in linea o centinaia di libri su ogni programma o sistema operativo.
Conosco ingegneri e fisici che usano il computer come una macchina da scrivere e non sanno cosa significhi driver o che un computer possa fare cose inimmaginabili e di questo credimi sulla parola visto che molto spesso mi chiamano per stupidaggini che lo hanno bloccato e pensano che io sia un mago :eek:
So bene che una wrl non può essere paragonata a collegamenti via cavo ma a me serve per spostarmi in più stanze e balconi in una casa lunga oltre 20 metri.
Come avrai letto c'è gente esperta e smanettona che ha sudato per portare il wrl a funzionare bene e come si può pretendere che lo faccia un ignorante in materia o addirittura quando vado a configurare le porte e mi dice "da a" uno deve capire che non puoi dare da 10 a 100 ma gli devi dare 91 volte lo stesso numero chiaramente in sequenza.
Dal conoscere superficialmente qualcosa ad approfondirla c'è un abisso di differenza e se consideri che le cose sono tantissime e come se non bastasse in continua evoluzione.....uno deve scegliere se dedicarsi all'informatica e non vivere per altro.
E' logico che se l'informatica fosse il proprio lavoro il discorso cambierebbe ;)
P.S. mi piacerebbe solo sapere quanto tempo al giorno gli appassionati dedicano al computer fra forum e smanettamenti, installazioni o quant'altro.... anche se capisco benissimo quello che vuoi dire
Sono daccordo sul fatto che non ci si può aggiornare su tutto: anche io fatico, a volte, a tenermi al passo con l'evoluzione dei dispositivi.
Sul fatto del tempo.........preferirei sorvolare; se penso a tutte le nottate che ho fatto, davanti al monitor, piuttosto che stare a letto...e magari in compagnia, mi viene da pensare di avere qualche problema psichico. Posso dirti che una volta, per un lavoro piuttosto delicato, ho passato 84 ore di fila seduto davanti ad una macchina, ed ho mangiato solo 2 volte (troppo preso dalla situazione).....si.....forse ho qualche problema!!! :D
scusa ma ke intendi cn questo..
apparte ke io aggiornando il router in questione cn i firmware dlink e seguendo tutti le indicazioni l'ho rotto... ma qs firmware funziona bene cn eMule?? e x quando riguarda le config via telnet?? io avevo trovato qualcosa tempo fa ma poi dopo averlo rotto c hanno messo 1 mese e mezzo a rispedirmelo e tutto il materliale su questo router insignificante l'ho formattato con c:.
se hai tempo m posteresti qualcosa??
in caso il mio ind mail è 6sic6@email.it
ciao a tutti... nn comprate qs router xke l'assistenza è pessima!!!
Confermo. L'assistenza è pessima! Non ha MAI risposto alle mail che le ho inviato! Questa è indubbiamente una grossa pecca...
Per quanto riguarda la configurazione ecco lo script che uso:
192.168.1.1 23
WAIT "login:"
SEND "root\m"
WAIT "Password:"
SEND "tua_password\m"
WAIT "#"
SEND "cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter\m"
WAIT "#"
SEND "echo 2048 > ip_conntrack_max\m"
WAIT "#"
SEND "echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 1200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "cd /\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
Devi usare un programmino che si chiama TST che serve semplicemente a mandare comandi via telnet (comando SEND nello script) ed ad aspettare le risposte (comando WAIT nello script).
Se non vuoi usare questo programma ti devi collegare al router via telnet, inserire login e password (come login usa "root" e NON "admin") e poi scrivi a mano i vari comandi "echo..." ed il gioco è fatto! Il tuo D-Link diventerà stabilissimo ed il peer-to-peer funzionerà alla grande!
Calcola che sono arrivato anche a picchi di 360 connessioni contemporanee senza alcun problema ed intanto, ovviamente, navigavo su internet :)
ByeZ!
... se penso a tutte le nottate che ho fatto, davanti al monitor, piuttosto che stare a letto...e magari in compagnia, mi viene da pensare di avere qualche problema psichico. Posso dirti che una volta, per un lavoro piuttosto delicato, ho passato 84 ore di fila seduto davanti ad una macchina, ed ho mangiato solo 2 volte (troppo preso dalla situazione).....si.....forse ho qualche problema!!! :D
AHahah... non preoccuparti... è capitato a più di una persona, non è una malattia... si chiama "passione" ;)
Per quanto riguarda la configurazione ecco lo script che uso:
192.168.1.1 23
WAIT "login:"
SEND "root\m"
WAIT "Password:"
SEND "tua_password\m"
WAIT "#"
SEND "cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter\m"
...
ok allora farò così.
xo ho 2 domande:
tu che firmware usi? e agendo con comandi di questo tipo la garanzia x il router nn è + valida?(cioè in caso d rottura futura loro possono vederlo e mandarti a quel paese se chiedi una sostituzione?)
V1.00B02T02.EU.20040618
non uso telnet ...
questo router è lunico che mi accetta i file da ICQ senza configurare niente ...
spettacolo
Quindi tu confermi che con questo aggiornamento io modem non da noie e l'operazione di aggiornamento non è difficile?
pegasus penso sia l'unico ke nn ha toccato nulla d sto router e ke gli funziona cosi bene.. o seno nn voul dirci ke gli ha fatto :p io c sto impazzendo
*Pegasus-DVD*
12-09-2005, 00:56
ma che problemi avete ? io uso solo emule come p2p ... non ho mai fatto l'aggiornamento del rutto ... lho settato per emule e scarico sempre ...
boh ??
mi è arrivato uno strano messaggi osu icq ma non so rispondere ...
per icq non ho settato niente e riceve i file ! spettacolo ...
mi è arrivato uno strano messaggi osu icq ma non so rispondere ...
te l'avevo mandato io, non importa.
grazie comunque della risposta tramite forum.
buonanotte.
pippo1957
12-09-2005, 09:33
Confermo. L'assistenza è pessima! Non ha MAI risposto alle mail che le ho inviato! Questa è indubbiamente una grossa pecca...
Per quanto riguarda la configurazione ecco lo script che uso:
192.168.1.1 23
WAIT "login:"
SEND "root\m"
WAIT "Password:"
SEND "tua_password\m"
WAIT "#"
SEND "cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter\m"
WAIT "#"
SEND "echo 2048 > ip_conntrack_max\m"
WAIT "#"
SEND "echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 1200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "cd /\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
Devi usare un programmino che si chiama TST che serve semplicemente a mandare comandi via telnet (comando SEND nello script) ed ad aspettare le risposte (comando WAIT nello script).
Se non vuoi usare questo programma ti devi collegare al router via telnet, inserire login e password (come login usa "root" e NON "admin") e poi scrivi a mano i vari comandi "echo..." ed il gioco è fatto! Il tuo D-Link diventerà stabilissimo ed il peer-to-peer funzionerà alla grande!
Calcola che sono arrivato anche a picchi di 360 connessioni contemporanee senza alcun problema ed intanto, ovviamente, navigavo su internet :)
ByeZ!
Scusa ma che vuol dire quella /m alla fine? root/m ad esempio? e i cancelletti ? e poi un'ultima cosa, una volta fatto questo non bisogna resettarlo più o bisogna farlo ogni volta che accendi il computer?
ho un problema coni l mio D-link G604T.
Quando ricevo una telefonata sul telefono collegato tramite filtro (dove c'è anche il D-link) alla linea telefonica, mi salta la linea e si disconnette da Emule.
Come posso fare ??
ho un problema coni l mio D-link G604T.
Quando ricevo una telefonata sul telefono collegato tramite filtro (dove c'è anche il D-link) alla linea telefonica, mi salta la linea e si disconnette da Emule.
Come posso fare ??
metti il filtro alla presa e collega il router alla presa modem del filtro e il telefono alla presa telefono del filtro stesso... edit: non avevo letto "collegato tramite filtro" :doh:
se il filtro c'è già provane un altro
:)
proverò a cambiare filtro.
Forse devo configurare qualcosa nel router ?
O forse è il firmware: attualmente ho quello originale V1.00B02T02_EU_20040618.
proverò a cambiare filtro.
Forse devo configurare qualcosa nel router ?
O forse è il firmware: attualmente ho quello originale V1.00B02T02_EU_20040618.
in teoria una volta messo il filtro non devi fare null'altro
magari posta i valori di rumore ed attenuazione della linea
:)
scusa,
come faccio a postare i valori di rumore e disturbo linea ?
Dove li trovo....
in qualche pagina delle statistiche o dello stato del router immagino
:)
pippo1957
12-09-2005, 16:58
Scusa ma che vuol dire quella /m alla fine? root/m ad esempio? e i cancelletti ? e poi un'ultima cosa, una volta fatto questo non bisogna resettarlo più o bisogna farlo ogni volta che accendi il computer?
up
Mi sapete dire anche dove trovo il firmware 20050618 e se la procedura di installazione è la stessa ?
ok allora farò così.
xo ho 2 domande:
tu che firmware usi? e agendo con comandi di questo tipo la garanzia x il router nn è + valida?(cioè in caso d rottura futura loro possono vederlo e mandarti a quel paese se chiedi una sostituzione?)
La versione del firmware è V1.00B02T02.EU.20050510.
In teoria perderesti la garanzia però essendo una informazione che non viene registrata in memoria non possono tracciare i cambiamenti che hai fatto sulla configurazione.
:)
pippo1957
12-09-2005, 21:51
Scusa dynax se ti ho fatto una domanda stupida al punto tale che non mi hai neanche risposto
La versione del firmware è V1.00B02T02.EU.20050510.
In teoria perderesti la garanzia però essendo una informazione che non viene registrata in memoria non possono tracciare i cambiamenti che hai fatto sulla configurazione.
:)
ho capito..quindi toccherà rifarla ogni volta che si accende il router..
quando ho tempo sti gg c provo sul mio firmware V1.00B02T02.EU.20040618 e vediamo se migliora qualcosa :fagiano:
Scusa ma che vuol dire quella /m alla fine? root/m ad esempio? e i cancelletti ? e poi un'ultima cosa, una volta fatto questo non bisogna resettarlo più o bisogna farlo ogni volta che accendi il computer?
Quella /m corrisponde al tasto invio della tastiera.
Se lo resetti devi rieseguire lo script purtroppo...
ragazzi io ho seguito i vostri consigli per aprire le porte al mulo ma non riesco ad avere ID Alto in pratica le porte risultano ancora chiuse qualcuno puo aiutarmi
ragazzi io ho seguito i vostri consigli per aprire le porte al mulo ma non riesco ad avere ID Alto in pratica le porte risultano ancora chiuse qualcuno puo aiutarmi
Hai assegnato la nuova regola "emule" che sicuramente hai creato all'indirizzo IP STATICO del tuo PC? Verifica che la regola sia attiva sul tuo indirizzo IP, altrimenti riverifica la regola. Devi solo agire sul "Port Forwarding" mi raccomando.
ByeZ!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.