joesabba
09-09-2005, 22:17
sono rimasto un po' fuori dell'ambiente e non ho più sentito parlare di palladium.. sembrava dovesse partire con longhorn -che adesso si chiama vista... a che punto sono intel e m$ con questo progetto... sordida ingordigia ed egoistico intento di controllarci? :Prrr:
joesabba
10-09-2005, 13:36
ho trovato un articoletto e mi rispondo da solo! vista non supporta palladium perchè non è ancora pronto... ma lo sviluppo prosegue.....
IL TANTO DISCUSSO PALLADIUM CONTRO LA PIRATERIA ALLA FINE NON SARA' INTEGRATA IN WINDOWS VISTA
Su questi argomenti legati ala protezione dei dati, ma sopratutto basati sul combattere la pirateria anche a livello hardware oltre che software si è fatto un gran parlare a proposito di Longhorn del sistema Palladium, ovvero Next Generation Secure Computing Base (NGSCB). Microsoft si è alleata con Compaq, HP, IBM, Intel e AMD per creare una nuova generazione di software da abbinare a processori nei quali saranno integrate direttamente potenti funzioni di sicurezza.
Come scrive e spiega perfettamente la rivista informatica online in queste pagine: http://www.tweakness.net/articoli/longhorn.htm "la sicurezza non sarà più soltanto realizzata a livello software, come adesso, ma anche a livello hardware, come nei sistemi militari".
Come descritto da Ross Anderson, dell'Università di Cambridge, in una FAQ ricca di dettagli, Palladium/TCPA si basa sul fatto che l' intera architettura del PC, anzichè essere aperta e pubblica, viene blindata: la comunicazione fra i vari componenti (tastiera, dischi, monitor) è cifrata, proprio come fa (parzialmente) l' X-Box, e il PC si avvia partendo da un chip speciale il cui contenuto è cifrato. Questo chip è un componente di monitoraggio che sorveglia costantemente lo stato del sistema e ne controlla il funzionamento (donde il nome Palladium, che non si riferisce all 'elemento chimico ma all 'omonima statua della dea Atena che sorgeva a Troia e proteggeva la città). All'accensione, il chip verifica il contenuto della ROM di boot e, se è quello previsto dai creatori del chip, ne consente l'esecuzione; poi verifica che l' hardware installato sia costituito esclusivamente da componenti autorizzati. Infine il chip verifica la porzione iniziale del sistema operativo e ne consente il caricamento soltanto se è conforme a quanto previsto.
A questo punto la palla passa al sistema operativo, che carica le proprie parti rimanenti e si incarica di verificare continuamente che le applicazioni eseguite siano a loro volta certificate come sicurezza" Ma, a grande sorpresa, il tanto discusso sistama Palladium non verrà inglobato nel nuovo Windows Vista, come ha comunicato la stessa Microsoft nel corso della Windows Hardware EngineeringConference (WInHEC).
La società di Bill gates, insieme alle sue alleate, ha comunque precisato che la battaglia alla pirateria continua così come lo stesso sviluppo di Palladium e dei DRM.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.