View Full Version : Super openSuSE
Ho appena installata questa distro e devo dire che è davvero un fulmine, è ottimizzata per i686 e basata su opensuse 10.
L'installazione è identica alla SuSE 9.3 Pro, ovvero con l'ottimo tool YaST.
I tempi di boot è di avvio di kde sono davvero velocissimi !
http://www.opensuse.org/SUPER
minkia se corre sta suse.
Paurosa!!
Non potro piu dire che va piano!!
Azzarola, sta venedo una meraviglia sta suse10.0
COMPLIMENTI
La Super opensuse contiene "solo" kde, firefox, yast e alcuni altri pacchetti ottimizzati, per il resto conviene usare gli rpm di opensuse 10 e in alcuni casi quelli della suse 9.3 pro che trovate qui:
openSuSE 10 http://download.opensuse.org/distribution/SL-OSS-current/inst-source/suse/
SuSE 9.3 Professional http://ftp.suse.com/pub/suse/i386/9.3/suse/
Cmq la sto usando e devo dire che è una delle migliori distro che abbia mai utilizzato; la comodità della SuSE con yast e vari strumenti mischiata con la velocità.
ingeniere
11-09-2005, 21:04
Ho appena installata questa distro e devo dire che è davvero un fulmine, è ottimizzata per i686 e basata su opensuse 10.
L'installazione è identica alla SuSE 9.3 Pro, ovvero con l'ottimo tool YaST.
I tempi di boot è di avvio di kde sono davvero velocissimi !
http://www.opensuse.org/SUPER
Hai fatto aumentare la mia curiosità :rolleyes:
La proverò al più presto...
ciao a tutti ......
esiste la iso del DVD della suse 10.0 ??????
..in giro trovo solo i 4 cd !!!!! :( :(
Ciao e Grazie a tutti
è più veloce di suse normale, siamo sulla buona strada :cool:
Mi avete proprio incuriosito!! :D
Ma sono senza adsl..... :cry:
Speriamo che me la attivino in fretta...sono 3 settimane che aspetto!
Riuscite a postate qualche altra opinione?
Grazie e ciauz!!
ma questo aumento di prestazioni a cosa e' dovuto praticamente ?
Dcromato
12-09-2005, 13:33
ma questo aumento di prestazioni a cosa e' dovuto praticamente ?
al fatto che non c'è su un tubo...se ci metti su qualcosa la velocità cala....io amo sta distro....ma secondo me andrebbe rivista alla base (RPM)....
deviltigre
12-09-2005, 13:35
al fatto che non c'è su un tubo...se ci metti su qualcosa la velocità cala....io amo sta distro....ma secondo me andrebbe rivista alla base (RPM)....
cioè?
niente x , niente desktop , niente driver , niente software? :D
Dcromato
12-09-2005, 13:42
cioè?
niente x , niente desktop , niente driver , niente software? :D
Quanto sei spiritoso.... :rolleyes: c'è su il minimo indispensabile.... :ciapet:
deviltigre
12-09-2005, 13:44
ma nn è meglio open suse a sto punto? :)
Dcromato
12-09-2005, 14:06
sono diversi progetti di opensuse che poi porteranno alla 10.
deviltigre
12-09-2005, 14:09
sono diversi progetti di opensuse che poi porteranno alla 10.
kapito ma se deve usare solo il kernel in pratica.. :D
scherzi a parte ...
se dice che ha poco software.. :(
Dcromato
12-09-2005, 14:11
kapito ma se deve usare solo il kernel in pratica.. :D
scherzi a parte ...
se dice che ha poco software.. :(
Se mi vuoi prendere per il :ciapet: dillo subito....sembra veloce perchè c'è su poca roba....chiuso.
deviltigre
12-09-2005, 14:16
dai scherzavo e poi mica l'hai fatta tu quella distro.. :)
che cosa manca rispetto alla open ke la rende più veloce?
..non so se manca qlcosa..ma in più c'è il preload di librerie (prelink) e applicazioni (preload):
LINK (http://www.opensuse.org/SUPER_preloading)
BTW prelink & preload si possono montare anche su, che ne so, suse 9.2 basta ricompilare il .src.rpm & configurare a mano.
edit : ho visto che supporterà da YAST anche reiser4, altra botta de velocità.... :)
NuclearBlast
12-09-2005, 15:45
il centrino dothan è equivalente al i586 oppure i686 ????
rimane il problema che mancano i codec per vedere i dvd e win32codec e che il "vecchio" sistema di installarli con apt4suse non è così immediatamente applicabile.
comunque sto usando questa e la 9.3 ... bè ... alcune cose tipo firefox ha tempi di reazione dimezzati!! dico dimezzati !!
vabbè poi è molto scarna ,si ,ma rispetto a suse 9.3 ... che è mastodontica.
e comunque va usata tenendo conto che è una beta!!! e di una distro che per sua natura non è "conservatrice" ergo ... non è tutto testatissimo ... infatti son curioso di vedere se e come riusciranno ad usare reiser 4 sulla suse 10.0 !! però indubbiamente suse 10.0 sta dimostrando tutte le premesse per essere la prima distro che non farà rimpiangere winozz ai niubbi. (vediamo che fanno con le schede grafiche :confused: )
Va scelto se scaricare il cd con gnome o quello con KDE.
ingeniere
13-09-2005, 12:10
rimane il problema che mancano i codec per vedere i dvd e win32codec e che il "vecchio" sistema di installarli con apt4suse non è così immediatamente applicabile.
comunque sto usando questa e la 9.3 ... bè ... alcune cose tipo il brower firefox ha tempi di reazione dimezzati!! dico dimezzati !!
vabbè poi è molto scarna ,si ,ma rispetto a suse 9.3 ... che è mastodontica.
e comunque va usata tenendo conto che è una beta!!! e di una distro che per sua natura non è "conservatrice" ergo ... non è tutto testatissimo ... infatti son curioso di vedere se e come riusciranno ad usare reiser 4 sulla suse 10.0 !! però indubbiamente suse 10.0 sta dimostrando tutte le premesse per essere la prima distro che non farà rimpiangere winozz ai niubbi. (vediamo che fanno con le schede grafiche :confused: )
Va scelto se scaricare il cd con gnome o quello con KDE.
Intelligente la scelta tra KDE o Gnome...
Per il resto credo che gli dobbiam concedere ancora un po' di tempo per perfezionare il tutto, ma direi che i passi avanti sono stati notevoli. Soprattutto, come si diceva, la sua leggerezza...
MaxFun73
13-09-2005, 15:49
il centrino dothan è equivalente al i586 oppure i686 ????
Il Centrino è un i686
comunque sto usando questa e la 9.3 ... bè ... alcune cose tipo firefox ha tempi di reazione dimezzati!! dico dimezzati !!
firefox viene precaricato, pre qll che è più responsivo
se e come riusciranno ad usare reiser 4 sulla suse 10.0
sì (vedi mio post sopra).
Oddio, sia il prelink/preload che reiser4 si possono volendo montare su una suse "più vecchia".... :)
Paolo-82
14-09-2005, 09:46
C'è anche la versione a 64 bit?
dato che debian non ne vuole sapere di andare con il mio pc fisso la ho installata per provare
cavolo sembra xp quanto a facilità (ovvio senza i suoi problemi)
però una cosa: sbaglio o non c'è Sax2 e la distro è in inglese?
ho forse sbagliato qualcosa?
lo sto scaricando, mi avete incuriosito :D
azz devo aspettare 1h e 1/4, se avessi già avuto l'up dell'adsl :muro:
la sto provando, lo sfondo é bellissimo :D
sulla velocità mi pare uguale, ma il mio parere non conta perché sto usando vmware :stordita:
cmq mi prende correttamente 75hz di refresh, al contrario della mia suse 9.1 :doh:
dato che debian non ne vuole sapere di andare con il mio pc fisso la ho installata per provare
cavolo sembra xp quanto a facilità (ovvio senza i suoi problemi)
però una cosa: sbaglio o non c'è Sax2 e la distro è in inglese?
ho forse sbagliato qualcosa?
nessuno che lo sa?
tra il resto mi ha tenuto pure la tastiera in inglese e non [ attiva neanche laccelerazione 2D
impossibile da usare sul mio pc
accelerazione e tastiera it tuttoconfigurabile da centro di controllo e yast !!
localizzazione in inglese.
oh, ragazzi E' UNA BETA !!!!!!!!! OTTIMA ! ma sempre beta è. questo non toglie che per usi normali ha tutto e funge tutto.
accelerazione e tastiera it tuttoconfigurabile da centro di controllo e yast !!
mi spieghi come cavolo configuro da yast la scheda video (accelerazione) se manca sax2-gui? :D
ma se esci da x e lanci sax2 non succede nulla? se manca solo la gui in modalità testo lo puoi usare lo stesso....
Chiedo, visto che supersuse non ce l'ho!
Ciauz!!
yast
hardware
graphic card and monitor
card and monitor properties
activate 3d acceleration
oppure te lo chiede in fase di installazione, basta non dare solo ok ok ok ok ok ... come faceva suse9.2 e come fa suse 9.3 del resto.
ma se esci da x e lanci sax2 non succede nulla? se manca solo la gui in modalità testo lo puoi usare lo stesso....
Chiedo, visto che supersuse non ce l'ho!
Ciauz!!
in modalità testo mi da un errore di permission (nonostante sia da root)
ho messo questa in attesa che aggiustino i repository di debian sid, per provarla... ma non ho voglia di smanettarci troppo, chiedevo solo conferma dell'assenza di sax2 dato che non avendo voglia di impostarmi a mano xorg.conf è l'unico strumento (che sarebbe ottimo tra l'altro) per impostare la scheda video, per il resto funziona tutto, addirittura ho lasciato il cellulare attaccato alla USB e me lo ha rilevato come modem :eek: (SonyEricsson K750i) questo non lo fa manco winXP :D
però senza accelerazione 2d per spostare una finestra ci metto 50 minuti :D
yast
hardware
graphic card and monitor
card and monitor properties
activate 3d acceleration
oppure te lo chiede in fase di installazione, basta non dare solo ok ok ok ok ok ... come faceva suse9.2 e come fa suse 9.3 del resto.
la so la procedura :D è da suse 8.2 che la uso... il problema è che non lo fa proprio :D
in fase di installazione salta completamente la parte della configurazione del monitor, e una volta dentro se lancio sax2 (proprietà monitor) esce con l'errore, dicendo che manca sax2-gui
ho provato pure a prenderlo inserendo i repository ufficiali tramite l'aggiornamento ma non esiste proprio
PS: supersuse gnome
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non so che dirti allora
mi spiace
strano :rolleyes: :confused: :mbe: :rolleyes: :confused: :mbe:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non so che dirti allora
mi spiace
mi sto scaricando tutti i 5 cd di suse 10 rc1, vediamo se almeno qui c'è :)
facci sapere.....
ma suse 10.0 definitiva si sa per quando è prevista ???
Mighty83
14-09-2005, 22:10
facci sapere.....
ma suse 10.0 definitiva si sa per quando è prevista ???
La cosa mi interessa di brutto... Suse 9.2 fu la mia prima distro e la prima distro non si scorda mai :D :stordita:
La cosa mi interessa di brutto... Suse 9.2 fu la mia prima distro e la prima distro non si scorda mai :D :stordita:
infatti.. ricordo ancora che la mia prima in assoluto fu knoppix 3.1 :D
ripeto la domanda: qualcuno con la versione gnome può verificare se c'è sax2-gui?
se scrivo sax2 a me si avvia, peccato solo che non so dove settare il refresh, a 60hz mi balla lo schermo :muro:
hannibal
15-09-2005, 14:48
ripeto la domanda: qualcuno con la versione gnome può verificare se c'è sax2-gui?
Non c'è. Mi chiede se voglio installarla, gli dico di sì e mi dice che non può installarla... :rolleyes:
alla fine ho installato la suse 10.0 completa...
va una favola, sax2 c'è
però non trovo dove posso impostare i temi per gnome, in debian c'era uno strumento apposta
mi sa che a breve torno a debian :fagiano:
yast2 è ottimo ma voglio synaptic :cry:
PS: cmq mi ha beccato l'accelerazione sulla 6600GT e pure il K750i come modem :cool:
è più o meno reattiva della super suse???'
è più o meno reattiva della super suse???'
rispetto a open suse non posso commentare come reattività come finestre dato che la super non mi ha abilitato l'accelerazione 2d, come boot mi pare quasi uguale...
rispetto a suse 9.3 è letteralmente un fulmine, ci mette meno di XP a avviarsi completamente (e che lo ho ottimizzato) e i programmi sono veramente reattivi, firefox non so come ma è una saetta :eek:
PS: ho lasciato le preimpostazioni di "sistema base gnome" mettendo in più solo qualche giochetto
PS: nei cd non è compreso thunderbird mi pare
allora a spanne è come super suse ... vabbè che io ce l'ho con kdee si sache lo gnomo corre più veloce.
stabile??? localizzazione italiana (non la tastietra, ma i menu)?? ci sei riuscito a taroccarla e vedere i DVD, magari installando apt4suse ??
allora a spanne è come super suse ... vabbè che io ce l'ho con kdee si sache lo gnomo corre più veloce.
stabile??? localizzazione italiana (non la tastietra, ma i menu)?? ci sei riuscito a taroccarla e vedere i DVD, magari installando apt4suse ??
allora... stabile pare stabile, o meglio funziona tutto perfettamente senza blocchi almeno per ora :D
scheda video e risoluzione monitor autorilevati, accelerazione 3d direttamente attiva, automount ok, mount partizioni win ok, suono ok (5.1)
appena installata se si fa l'aggiornamento fa scaricare i classici font tt e una patch per il kernel (24mb)
tutta in italiano, ogni tanto si trova qualche scritta in inglese ma molto raramente (qualche bottone in evolution)
però non sono riuscito a estrarre un tar col tool grafico, da console tutto ok
per il resto, automount ok di tutte le partizioni (pure la memoria del cellulare)
i dvd non ho provato, anche perchè mi sa che metto ubuntu per provarla
apt4suse non lo ho messo
devo scegliere tra mepis, ubuntu, suse e debian
:sofico: :sofico: suse e anche debian :sofico:
:sofico: :sofico: suse e anche debian :sofico:
se riattivano i repository di SID metto subito debian, ma fino a allora non va la net install
volevo dare un'occhiata a xorg
ora provo ubuntu
sulla tua suse 10 sei riuscito ad installare thunderbird?
sulla tua suse 10 sei riuscito ad installare thunderbird?
la ho appena rimessa
ubuntu non ne vuole sapere di partire...
ora metto TB
a me sulla super, che é cmq suse 10 ma snellita tb non va, e anche wxtgk.
questo é il motivo:
The wx rpms you are trying to install were compiled with an earlier version of gcc (3.3 or earlier) while suse 10.0 uses gcc 3.4 or 4.0 and the libstc++ that comes with this version. So you either have to find a wx rpm for Suse 10.0 or compile it yourself...
quindi va ricompilata sta roba, non x menartela ma credo che avrai anche tu il problema con tb e suse 10 :stordita:
la ho appena rimessa
ubuntu non ne vuole sapere di partire...
ora metto TB
edit, appena messo thunderbird, ho preso il tar da mozillaitalia, tutto ok :)
io pure ho preso quello, ma i problemi me li ha dati!
io pure ho preso quello, ma i problemi me li ha dati!
che problemi ti ha dato?
PS: qualcuno mi dice come faccio a installare un nuovo tema in gnome?
con debian lo facevo ma sarà un anno che non li cambio, e qui non trovo il tool per scegliere i temi
che problemi ti ha dato?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1015969
il problema é che tb é stato compilato con una versione più vecchia rispetto al libgc++ che ho io, quindi devo compilarmi tb a mano :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1015969
il problema é che tb é stato compilato con una versione più vecchia rispetto al libgc++ che ho io, quindi devo compilarmi tb a mano :mc:
io invece ho problemi a installare le librerie perl dal cd5
sto riscaricando la iso, magari è un problema di quello
per il resto va veramente bene
PS: hai provato a scaricare la versione inglese di TB? io ho quella
si si, ho provato addirittura la 1.5 beta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.