PDA

View Full Version : Indirizzo fisico in Assembler


Unrue
09-09-2005, 18:47
Dunque, ipotizziamo che voglia scrivere un programmetto in Assembler che mi legge vari settori del floppy. Vorrei leggere di settore in settore, quindi 512 byte per volta.Da un indirizzo logico di partenza, quindi una coppia Segment: Offset per far si che legga di 512 byte per volta, è sufficiente aggiungere 32 al registro in cui è salvato il Segment?

In tal modo, siccome l'indirizzo fisico è Segment x 16 +Offset, aggiungo 32 al Segment e poi traslo di 4 posizioni, che equivale a fare un salto di 512 byte(credo)

Riguardo al registro di Offset invece? Ci va fatta qualche operazione?

cionci
09-09-2005, 20:45
:nonsifa:
Non si gioca così con il registro segmento...tra l'altro cambiare segmento non è così immediato...

Semplicemente i dati verranno memorizzati a partire da Segmento : Offset a Segmento : Offset+511...

71104
09-09-2005, 20:59
:nonsifa:
Non si gioca così con il registro segmento...tra l'altro cambiare segmento non è così immediato... perché scusa? io suppongo che lui volesse lavorare in real mode (ha detto che l'indirizzo si calcola come seg*16+offs), quindi mi pare tutto lecito; tra l'altro il calcolo mi sembra corretto e abbastanza furbo ;) :)

PS: Unrue, se lavori in quel modo sul reg. di seg., l'offset può rimanere così com'è ;)

cionci
09-09-2005, 21:50
Il calcolo di per se è giusto:

Segmento : Offest + 512 == Segmento + 32 : Offset

Per diversi motivi non ha senso agire così... Primo non ce n'è bisogno... Secondo non puoi fare operazioni con i registri segmento, ma puoi passare (solo, mi sembra) da AX per scrivere/leggere il valore che contengono...
Terzo per andare a riutilizzare quel valore dovresti ritornare nuovamente ad impostare il registro segmento al valore iniziale...

71104
09-09-2005, 23:11
e primo secondo e terzo non vedo cosa ci sia di male; se vuole fare così, che faccia, non mi sembra sbagliato finché sta in real mode e può essere abbastanza comodo per leggere un disco intero, settore dopo settore (purché sia un floppy o purché debba leggere molto meno di un megabyte).

cionci
09-09-2005, 23:52
e primo secondo e terzo non vedo cosa ci sia di male; se vuole fare così, che faccia, non mi sembra sbagliato finché sta in real mode e può essere abbastanza comodo per leggere un disco intero, settore dopo settore (purché sia un floppy o purché debba leggere molto meno di un megabyte).
Ah...ho capito cosa vuole fare... Deve mettere un settore dopo l'altro... :D Allora sì che è comodo incrementare il segmento di 32, in questo modo usa l'offset sempre allo stesso modo...

Unrue
10-09-2005, 10:18
Il calcolo di per se è giusto:

Segmento : Offest + 512 == Segmento + 32 : Offset

Per diversi motivi non ha senso agire così... Primo non ce n'è bisogno... Secondo non puoi fare operazioni con i registri segmento, ma puoi passare (solo, mi sembra) da AX per scrivere/leggere il valore che contengono...
Terzo per andare a riutilizzare quel valore dovresti ritornare nuovamente ad impostare il registro segmento al valore iniziale...

Ciao, credo di aver capito che il mio metodo è giusto pero' è un po' grezzo. Potresti indicarmi il metodo migliore per leggere 512 byte per volta? Grazie.

Unrue
10-09-2005, 10:22
e primo secondo e terzo non vedo cosa ci sia di male; se vuole fare così, che faccia, non mi sembra sbagliato finché sta in real mode e può essere abbastanza comodo per leggere un disco intero, settore dopo settore (purché sia un floppy o purché debba leggere molto meno di un megabyte).

Stesso consiglio sopra , lo chiedo anche a te :)

71104
10-09-2005, 14:13
Unrue, a pensarci bene il modo più comodo per leggere un settore alla volta in modalità reale è proprio quello che hai ideato tu (imho), però cionci non aveva ben capito cosa intendevi fare :)
se invece vuoi maneggiare l'offset aggiungendogli 512 ogni volta lo puoi anche fare, ma sei più limitato (se ho calcolato bene, puoi leggere al max 128 settori, cioè 64 kb).

cdimauro
12-09-2005, 09:51
Supponendo di poter disporre di tutta la memoria che sta nel primo megabyte, potrebbe indirizzare 2048 settori con questa tecnica... ;)

cionci
12-09-2005, 09:58
Supponendo di poter disporre di tutta la memoria che sta nel primo megabyte,
Supponendo...infatti...

IMHO ti converrebbe usare solo un segmento...visto che comunque non ti entrerebbe tutto il floppy in ram, lo copi a pezzi di 64 KB...

71104
12-09-2005, 12:35
già... avevo detto "purché sia un floppy", ma dimenticavo che come niente un floppy è un mega e mezzo quasi... :D

Unrue
12-09-2005, 14:48
Unrue, a pensarci bene il modo più comodo per leggere un settore alla volta in modalità reale è proprio quello che hai ideato tu (imho), però cionci non aveva ben capito cosa intendevi fare :)
se invece vuoi maneggiare l'offset aggiungendogli 512 ogni volta lo puoi anche fare, ma sei più limitato (se ho calcolato bene, puoi leggere al max 128 settori, cioè 64 kb).

Ok, grazie a tutti ragazzi . Ciao :)

cdimauro
13-09-2005, 11:16
Supponendo...infatti...

IMHO ti converrebbe usare solo un segmento...visto che comunque non ti entrerebbe tutto il floppy in ram, lo copi a pezzi di 64 KB...
Io preferirei utilizzare lo spazio per contenere un'intera traccia, un cluster (quindi due tracce: una per ogni lato), oppure un gruppo di tracce o cluster, per poi spostarmi agevolmente fra i vari settori incrementando il segmento.