View Full Version : Un alimentatore da 1 Kw di potenza
Redazione di Hardware Upg
09-09-2005, 11:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15338.html
PC Power & Cooling presenta un alimentatore da record, capace di erogare sino a 1 Kw di potenza; una barriera difficilmente avvicinabile anche con un sistema desktop top di gamma
Click sul link per visualizzare la notizia.
fabrylama
09-09-2005, 11:08
:doh: io ci alimenterei lo scaldabagno :sofico:
avvelenato
09-09-2005, 11:14
Ma neanche un sistema quad xeon dual-core consumerà tanto!
ImperatoreNeo
09-09-2005, 11:15
Ora siamo ad 1kw... fra qualche anno arriveremo ad 1MW? :D
..opinione mia.. questa non è tecnologia. I consumi devono rientrare nei primi posti della ricerca dei produttori...
"...la nostra nuova CPU da 4 GHZ consuma come quella da 2GHZ..."
Questo è un risultato... secondo me eh! :rolleyes:
Prodotto assolutamente ridondante, che solo da fabbrica e idee americane poteva venire fuori!!!
Forse non si sono accorti che il petrolio oggi costa oltre 60 dollari al barile...
E con sto coso bisognerà consumarne uno al giorno di barile per avere l'energia necessaria!!!
walk on
ttt
già...mi sembra quantomeno sovradimensionato anche per un sistema Dual Core & SLI questo :asd:
"...la nostra nuova CPU da 4 GHZ consuma come quella da 2GHZ..."
Questo è un risultato... secondo me eh!
Condivido al 100% e aggiungo che, al limite, sarebbe meglio "dividere" il carico su più alimentatori.
A quando una centrale termoelettrica in bundle con il pc nuovo?
RIDICOLO!
Quì si cerca in tutti i modi di risparmiare energia e questi tirano fuori cazzate del genere..:doh:
Ovviamente servirà a fare record di overclock immagino...:doh:
ArticMan
09-09-2005, 11:25
Mah, vedo sempre più roba inutile.
luther_zero
09-09-2005, 11:25
Disastroso e scandaloso, non c'è niente di cui vantarsi a commercializzare un prodotto del genere.
Pensate a quante centinaia di milioni di computer ci sono nel mondo, se ognuno di questi consumasse potenze simili ci sarebbe un collasso energetico; considerando che - come dimostrano i fatti - i combustibili fossili alla base dell'economia energetica mondiale sono tuttora la fonte principale di energia, sono molto contento di poter dire che in casa ho due notebook centrino da poche decine di watt di consumo.
Pensateci gente...
Il futuro dell'elettronica è in consumi ridottissimi e potenze elevate, non in questi ridicoli scatoloni che scaldano e sbuffano come vaporiere dell' '800!!!
heavymetalforever
09-09-2005, 11:26
Grande Giove.....
come diceva DOC in Ritorno al Futuro... non stiamo pensando quadrimensionalmente. :) :) :)
Fra qualche anno tutti avranno il parafulmine collegato al proprio PC per alimentarlo :) :) :)
Bye
matt22222
09-09-2005, 11:27
ma è un passo avanti incredibile!!
ora potranno fare i frigo e le lavastoviglie senza preoccuparsi che si scassi l'alimentazione, basta ci piazzino il conenttore a 24 pin dietro e siamo tutti felici, loro compresi, xke se si scassa in garanzia nn devono più aggiustarlo :sofico: :sofico: :D :D :ciapet:
mstella:
avresti lo stesso problema dei dischi raid: maggiore possibilita' di rotture.
henry ford diceva che quello che non 'e' non si puo' rompere..
riguardo l'alimentatore, non ci sono molte possibilita' di metterlo in crisi (ad oggi)... se promette i dati della targhetta, perche' quella "semplice" 80 e la finitura in lamierino non mi sembrano molto promettenti..
ArticMan
09-09-2005, 11:34
Mah, eppure a lezione di elettronica II il prof diceva che si tendeva a ridurre i consumi.
Questa è elettronica.
Qui sembra che invece si faccia a gara a chi abbia il "coso" più figo, che faccia più rumore, calore.
Aho! Io c'ho l'alimentatora da 1000W!
-Ammazza che bello aho! Beato te! Sei popo er più coatto!
Eh sì, ho un contratto speciale con l'enelle che me da er fornimento de corente mejo de tutti!
-Quanto te consuma sto coso?
Che ne so! Sulla bolletta c'è scritto 370 Eure!
-Cavolo che ganzo che sei. Sei popo er mejo ar monno!
Senza parole proprio.
Bah gli americani devono avere tutto piu grosso, macchine con cilindrate esorbitanti (tanto pagano la benzina 60 centesimi a gallone) panini piu grandi (da noi non esiste il super size menu) ecc... in piu alimentatori piu grandi, in america c'e' la fira dello spreco! spero che in europa non ne vendano neanche uno!
Xadhoomx
09-09-2005, 11:39
Aspetto il primo niubbo o jap pazzo che ci rimane attaccato...tira furoi un amperaggio dellamadonna!
non è ridicolo tanto il fatto ke venga commercializzato un prodotto del genere, quanto il fatto ke un'azienda trovi convenienza nel farlo
Se fosse vero (ed è ovvio ke, in assenza di indicazioni a riguardo, nessuno si sarebbe sognato di produrreuna cosa simile), sarebbe questa la vera cosa tragica
Mi auguro ke non ne vendano neanke uno, per ovvi motivi (e non xkè mi stia antipatica la società)
ma credo proprio nn sarà così
ronthalas
09-09-2005, 11:44
66 A a 12V? ci accendo una macchina a gasolio!!! (beh oddio, rende l'idea ma non è proprio così).
Per il momento mi sembra esageratamente ultradimensionato... però resta da vedere i prossimi Multicore che richieste avranno, Intel in prims, adesso con gli EE chiede due linee 12V a 22A... vale a dire 44A!
Davirock
09-09-2005, 11:45
ed eccolo!!!
nelle news antecedenti a questa riguardanti gli alimentatori c'era chi diceva ironicamente "a quando i 1000 Watt?"
Ma realmente, a chi serve?
io ho un pc... beh, lo potete vedere in signature. non ho 2 schede sli, ma 4 hdd, 3 schede su pci... ho l'indicatore del consumo energetico sull'ali, forse non sarà preciso, ma non vado mai (e sottolineo MAI) oltre i 210-220W
Boh
Magari a qualcuno serve
PsychoWood
09-09-2005, 11:54
Una curiosità: ma il fatto che abbia tutta questa potenza a disposizione, potrebbe anche voler dire che, a wattaggi inferiori, disperde di meno e quindi ha una maggiore efficienza? Se così fosse, non sarebbe proprio malaccio (prezzo a parte, ovviamente..)
Una curiosità: ma il fatto che abbia tutta questa potenza a disposizione, potrebbe anche voler dire che, a wattaggi inferiori, disperde di meno e quindi ha una maggiore efficienza? Se così fosse, non sarebbe proprio malaccio (prezzo a parte, ovviamente..)
Tutti i trasformatori raggiungono la massima efficenza quando sono al 75% della potenza nominale. :stordita:
CiccoMan
09-09-2005, 12:01
Comunque riguardo all'unicità del prodotto ho i miei dibbi... Enermax già ha tirato fuori il suo 1000W Enermax Galaxy! tar l'altro Enermax dichiara che regge pure gli 1.14 KW!!
Speriamo veramente per la salute del nostro pianeta che questi "cosi" non servano mai :(
eccolo!!! finalmente è arrivato! mamma spegni quella cazzo di lavatrice che devo usare il computer :)
RIDICOLO!
Quì si cerca in tutti i modi di risparmiare energia e questi tirano fuori cazzate del genere..:doh:
Ovviamente servirà a fare record di overclock immagino...:doh:
Quoto, e poi si lamentano x le catastrofi ambientali! :doh:
Più consumo, + inquinamento..
Io sto progettando un ali con turbina nucleare integrata...vi può interessare???
strano che siano americani....
ShinjiIkari
09-09-2005, 12:17
Orgoglioso di avere un mac mini (80watt max.) con schermo LCD.
;)
C'era da aspettarselo comunque dagli americani, gente che gira con auto 6000cc da 2 tonnellate che vanno come i 1200cc europei, in una nazione senza norme anti-inquinamento e che non ha nemmeno aderito a kyoto.
JohnPetrucci
09-09-2005, 12:18
eccolo!!! finalmente è arrivato! mamma spegni quella cazzo di lavatrice che devo usare il computer :)
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
chemako_87
09-09-2005, 12:37
Io sto progettando un ali con turbina nucleare integrata...vi può interessare???
:old:
Io sono anni che mi sono costruito un mini reattore all'nterno del case :asd:
Ma ci vuole la 380 trifase per alimentare l'alimentatore?
Ma si, è la solita trovata pubblicitaria che attira gli Utonti.
Bah gli americani devono avere tutto piu grosso, macchine con cilindrate esorbitanti (tanto pagano la benzina 60 centesimi a gallone) panini piu grandi (da noi non esiste il super size menu) ecc... in piu alimentatori piu grandi, in america c'e' la fira dello spreco! spero che in europa non ne vendano neanche uno!
Super Size Me!
Spero vivamente che sia SOLO una faccenda transitoria, che (come alla Intel - Meglio tardi che mai) ci si renda conto che è inutile dissipare 100W, quando con la ricerca se ne dissipano 35 e si ha un sistema più performante.
KvL
Orgoglioso di avere un mac mini (80watt max.) con schermo LCD.
;)
C'era da aspettarselo comunque dagli americani, gente che gira con auto 6000cc da 2 tonnellate che vanno come i 1200cc europei, in una nazione senza norme anti-inquinamento e che non ha nemmeno aderito a kyoto.
Naaa, cos'è che ti fa pensare che a Taiwan la gente muore intossicata per produrre gli alimentatori da 1KW? Forse il fatto che è PURA REALTA'???
Azz... appena letta la news volevo arrivare con un commento di tranciante arguzia e rara sintesi...
ma direi che sono stato battuto 29 a 0!
:eek: :cry:
Che dire: avete detto tutto voi e più che bene.
Posso solo auspicare che gli rimangano tutti sul groppone e che, da parte dell'utenza più "tecnica" si diffonda la bella moda di considerare l'overclocking come "volontà di efficienza" e non "volontà di potenza".
;)
489 dollari :eek:
Ne uso due dei miei e ci risparmio :sofico:
bè 66 ampere sul + 12 sono troppi è sicuramente sbagliato in quanto sarebbero già 792 W(66 A x 12 V = 792 W) e ne rimarrebbero solo 200 per il +3.3 e per il + 5
Michelangelo_C
09-09-2005, 13:18
Veramente la notizia dice solo che "esiste" un alimentatore da 1 kW, mica dice che in futuro diventerà uno standard o che sia necessario.. non a caso costa uno sproposito. Se uno ne ha bisogno, non so come, almeno sa che ne esiste uno adatto alle sue esigenze. Non mi sembra affatto un'eresia il fatto che abbiano commercializzato un simile affare..
Diversi degli attuali server utilizzano alimentatori ridondanti in caso di guasti di uno di qst, quindi un "blocco" unico da 1 Kw é inutile. La workstation di fascia + alta possibile immaginabile si manterrà sempre almeno 2-3 centinaia di watt al di sotto della corrente ke qst alimentatore é in grado di erogare, un' Enermax da 600 o addirittura un Supermicro da 760 W sono + ke sufficienti, stesso dicasi X piattaforme da gioco particolarmente overcloccate :cool:
Credo ke l' unico skopo dell' acquisto sia fare LO SBORONE dicendo "ma vi rendete conto, 1000W, di alimentatore, forte no ?" :rolleyes:
Freeride
09-09-2005, 14:17
La fa la saldatura TIG?
Be' a descrivere sta schifezza ci avete gia' pensato, quello che mi fa schifo e come si arrivi a metterla sul mercato una cosa del genere, cioe' vuol dire che la domanda esiste. Preoccupante.
Comunque non e' che consuma sempre 1kw dipende quanto ne usate.....
Resta cmq una vergogna.
bravi....il mio contratto enel mi da poco piu di 3 kw, dopodiche il contatore salta......bravi, continuate a fare proci che consumano 130w e sk video che consumano piu del mio pc completo.....fra qualche anno in bundle con gli alimentatori daranno una bici su rulli perche se vuoi usufruire di procio e gpu contemporaneamente e non aturni dovrai pedalare a 20km all ora per caricare la dinamo che si interfaccera all alimentatore....
1)Il consumo di questo alimentatore dipende solo da cosa ci attaccate, non consuma sempre 1Kw, può consumare anche solo 100 W
2)Non è vero che tutti gli alimentatori hanno maggiore efficienza al 75% di carico (dipende dalle caratteristiche costruttive)
3)Avere 66A sui +12v NON vuol dire che 792W sono dedicati esclusivamente al +12v. Infatti se controllate gli amperaggi dei +5v e +3,3v non sono certo da meno. Questo avviene già in alcuni alimentatori in commercio, dichiarano il max A per canale ma poi in COMBINATO sono di meno.
Spero di aver chiarito alcune cose, visto che il 90% dei post grida allo scandalo... non vi è nulla di scandaloso, probabilmente rende meglio di un 300w oem e quindi consuma anche meno a parità di sistema perchè disperde meno in calore ;)
ciao :)
1)Il consumo di questo alimentatore dipende solo da cosa ci attaccate, non consuma sempre 1Kw, può consumare anche solo 100 W
2)Non è vero che tutti gli alimentatori hanno maggiore efficienza al 75% di carico (dipende dalle caratteristiche costruttive)
3)Avere 66A sui +12v NON vuol dire che 792W sono dedicati esclusivamente al +12v. Infatti se controllate gli amperaggi dei +5v e +3,3v non sono certo da meno. Questo avviene già in alcuni alimentatori in commercio, dichiarano il max A per canale ma poi in COMBINATO sono di meno.
Spero di aver chiarito alcune cose, visto che il 90% dei post grida allo scandalo... non vi è nulla di scandaloso, probabilmente rende meglio di un 300w oem e quindi consuma anche meno a parità di sistema perchè disperde meno in calore ;)
ciao :)
quoto tutto, e aggiungo: io l'ho ordinato...per fare lo SBORONE :Prrr: :D
State sempre a lamentarvi della potenza max dell'alimentatore (non consumo reale), ma poi mica dite nulla su tutto il resto che gira attorno al PC ???
Monitor, stampante, scanner, casse audio ecc.ecc. ... poi refrigeratori, celle di pielter, sistemi a liquido ... ecc. che consumano fuori dall'alimentatore.
Infondo la colpa è anche vostra che li comprate, non l'ali, ma i componenti che lo richiedono ...
volete l'auto che fa i 300 KM/H e poi vi lamentate che consumi tanto... beccatevi quella da 130 allora ....
Sayan hai ragione ma c'è una cosa che ti sfugge che una macchina che ora va a 300 kmh fa 4 km con un litro e fra un anno una nuova ne farà 5 mentre una scheda che adesso consuma 200 watt fra un anno ne consumerà 250 bè c'è qualcosa che non va
tra non molto sarà necessario richiedere un aumento di potenza all'enel prima di comprare il pc nuovo!
canislupus
09-09-2005, 17:40
Beh che dire ragazzi. Il pc per me rappresenta soprattutto una passione (anche se mi ha dato lavoro). Personalmente se un giorno per mantenere il pc mi trovasssi a pagare delle bollette stratosferiche oppure lavorare solo per mantenerlo, potrei tranquillamente pensare di rinunciarvi. In fondo non è accettabile pensare che si debbano spendere fior di quattrini per componenti che hanno sì una grande potenza, ma nel contempo richiedono un ulteriore spesa per il loro funzionamento.
Io allo stato attuale ho un pc che con lcd da 17" mi consuma circa 150 Watt (visto con sw dell'ups). Non è una scheggia di potenza, ma almeno non vedo dirigenti Enel che viene a casa a ringraziarmi per avergli fatto comprare una nuova Ferrari !!!
gia' mi arrivano bollette dell'ENEL da oltre 200€, figuriamoci se il mio pc arrivasse a consumare quasi un kw!!!
Si vede proprio che in altri paesi la corrente costa molto meno che in italia, altrimenti studierebbero di piu' sul risparmio energetico invece che salire sempre + in alto...
Questo alimentatore credo che sia necessario solo per configurazioni molto esose: per esempio quel sistema con 8 Opteron dual core, 32 dimm e magari aggiungici 4-5 HS SCSI 15k in RAID 5, ventole per raffreddare il tutto e vedi che 800w non bastano: 8x90w solo per i processori (non considerando il rendimento dei VRM) 32x5(???)w per le RAM, 5x???w per gli HD... devo continuare?
pistolino
09-09-2005, 18:37
tanto impressionante quanto inutile :rolleyes:
Anzichè cercare di limitare i consumi... :muro: :doh:
PS: non oso immaginare che sistema di raffreddamento occorra per un sistema che consuma 1000W :rolleyes:
Inutile e in direzione tecnologicamente opposta a dove si dovrebbe andare.
IMHO.
*sasha ITALIA*
09-09-2005, 19:23
sarà poco potente ma io mi godo il mio mac mini che succhia tra i 25 e i 75 watt..
MiKeLezZ
09-09-2005, 19:50
Allora, questo alimentatore non è altro che il l'ultimo gradino del marketing che da sempre gira attorno al mondo dei PC, nell'ambiente, una volta lindo e pulito, degli alimentatori. Dalle timide lucine colorate, siamo passati ai cavetti sbiluccicosi che si staccano, e ora approdiamo nelle sconfinate lande del "ce l'ho più lungo io".
A questo infatti serve, a dire con gli amici, "io ce l'ho da 1KW", così come magari "ho le RAM a 600MHz" e "ho il PC da 6GHz", con la differenza però che la quantità di watt erogabili poco o nulla c'entra con la qualità di un alimentatore, mentre magari quei 10 Mhz in più sulle RAM almeno quei 2 o 3 fps al giochino te li danno.
sarà poco potente ma io mi godo il mio mac mini che succhia tra i 25 e i 75 watt..
Che culo.. embè? Guarda che i PC cazzi e mazzi di oggi consumano 200W di media, 250-300W se ci attacchi l'impossibile.
Un portatile sta anch'esso sui 30W-50W, comunque non ci vuole niente a fare un PC da 80W, un P3, HD da 2,5", R7000, LCD, banchetto di ram OEM, ecco fatto.
Basta volerle le cose.
Tutti i trasformatori raggiungono la massima efficenza quando sono al 75% della potenza nominale. :stordita:
Questo è quello scritto sui manuali, in realtà poi ci sono molti altri fattori da considerare e andrebbe creata una curva con prove sperimentali per misurarlo. In generale però sì è buona norma dimensionarlo in quel modo l'alimentatore, nè troppo potente, nè troppo poco potente.
Orgoglioso di avere un mac mini (80watt max.) con schermo LCD.
;)
C'era da aspettarselo comunque dagli americani, gente che gira con auto 6000cc da 2 tonnellate che vanno come i 1200cc europei, in una nazione senza norme anti-inquinamento e che non ha nemmeno aderito a kyoto.
Da noi esiste una legge su queste apparecchiature elettroniche per cui è necessario abbiano tutti il circuito per il rifasamento, per risparmiare al massimo l'energia potenziale.
Inutile dire che in America se ne fregano, e tutti gli alimentatore sono senza il PFC attivo...
Una nazione dedica allo spreco veramente.
bè 66 ampere sul + 12 sono troppi è sicuramente sbagliato in quanto sarebbero già 792 W(66 A x 12 V = 792 W) e ne rimarrebbero solo 200 per il +3.3 e per il + 5
Devi guardare la potenza combinata, quella è la potenza massima erogabile con SOLO il carico sulla linea da 12V. Se chiaramente il carico è suddiviso fra 12V, 3,3V e 5V, la potenza massima disponibile si riduce (alla fine viene 1KW :) ).
*sasha ITALIA*
09-09-2005, 20:05
Che culo.. embè? Guarda che i PC cazzi e mazzi di oggi consumano 200W di media, 250-300W se ci attacchi l'impossibile.
Un portatile sta anch'esso sui 30W-50W, comunque non ci vuole niente a fare un PC da 80W, un P3, HD da 2,5", R7000, LCD, banchetto di ram OEM, ecco fatto.
Basta volerle le cose.
.
ma dove??? Se solo un P4 consuma sui 100 watt e le schede video hanno il connettore d'alimentazione?
E poi vuoi mettere un olderrimo P3 con un G4?
La solita "americanata" ...
MiKeLezZ
09-09-2005, 20:48
ma dove??? Se solo un P4 consuma sui 100 watt e le schede video hanno il connettore d'alimentazione?
E poi vuoi mettere un olderrimo P3 con un G4?
P3, P4 downclockato, Sempron, Athlon-mobile, ecc, la scelta è ampia, se l'obbiettivo è stare sotto i 100W totali, non serve che fai girare la CPU a full speed.
La scheda video che hai sul tuo Apple è nè più nè meno la stessa che trovi nei negozi.
Volendo ti prendi una mobo con video integrato ed è anche meglio, poi dipende dalle esigenze.
Il mac mini non è qualcosa di incredibile, è solo qualcosa di abbastanza ottimizzato, con un hardware di poche pretese, come potrebbe esserlo un equivalente sistema x86 ben studiato.
Qua ci sono dei bench http://homepage.mac.com/nopea1/benchmark/
E' l'ottimizzazione programmi-cpu che fa la differenza per Apple, in realtà la differenza è ben poca, poi comunque son architetture diverse e quindi incomparabili in teoria
LinoX-79
09-09-2005, 21:45
3 hard disk da 7200
1 masterizzatore dvd
1 masterizzatore cd
1 iomega zip
1 lettore floppy
1 lettore dvd
10 ventole:
1 alimentatore (prende la corrente comunque dall'alimentatore)
1 processore
3 luminose per i dischi (due portano aria fredda, una estrae la calda)
5 sono del case thermaltake (di cui 3 luminose)
Le ultime 9 ventole sono alimentate da/pilotate tramite piastra di controllo della thermaltake (alimentata a sua volta da due connettori x drive da 5,25'')
1 scheda grafica che non consuma eccessivamente
1 neon (del case)
1 neon aggiuntivo
8 periferiche usb alimentate ovviamente dalla mainboard.
Coll'alimentatore da 500W il sistema aveva problemi di stabilità.
Ho dovuto comprarne uno da 700.
Ora tutto ok..
Se attaccassi un altro hard disk e una scheda video SERIA il 700 non basterebbe più!
LinoX-79
09-09-2005, 21:55
Dimenticavo.
D'estate, con le ventole alla massima velocità, le temperature più alte sono (cpu: 45, dischi 40, mainboard 37)
D'inverno, con le ventole a 1200gg/min e le finestre/porte chiuse della camera tutto l'ambiente arriva a 28° (tenendo spenti i caloriferi) questo è ciò che si dice riutilizzare l'energia elettrica. Accendo il pc e mi fa da stufetta! :)
sarà poco potente ma io mi godo il mio mac mini che succhia tra i 25 e i 75 watt..
:sbav:
eheheh, che paradiso...
Mac forever
alimentatori di marca?
per quanto riguarda l'ali della news: prezzo eccessivo e target molto ristretto
Dimenticavo.
D'estate, con le ventole alla massima velocità, le temperature più alte sono (cpu: 45, dischi 40, mainboard 37)
D'inverno, con le ventole a 1200gg/min e le finestre/porte chiuse della camera tutto l'ambiente arriva a 28° (tenendo spenti i caloriferi) questo è ciò che si dice riutilizzare l'energia elettrica. Accendo il pc e mi fa da stufetta! :)
Anche il mio muletto mi tiene caldo d'inverno, anche perchè in casa di mattina nei giorni più freddi ho anche meno di 10 gradi, quando fuori è -5.
Casa vecchia e spifferi ovunque. Isolamento termico 0, dispersione altissima.
Non è che sparo i termosifoni a palla per 24h al giorno, perchè di gas spenderei una fortuna. certo, se costasse 1/5 il discorso cambierebbe.
Piuttosto mi metto 2 maglioni.
Sono quasi contento che l'energia costi più che da altre parti.
Sono scontento del fatto che i maggiori proventi non siano investiti in fonti di energia pulite o ritenute tali (idroelettrica, solare, gas dei rifiuti, ecc)
Spero di aver reso l'idea...
KvL
Spero di aver chiarito alcune cose, visto che il 90% dei post grida allo scandalo... non vi è nulla di scandaloso, probabilmente rende meglio di un 300w oem e quindi consuma anche meno a parità di sistema perchè disperde meno in calore
non vero, il pobabilmente se non mi viene giustificato non è attendibile, non so le specifiche di questo ali, ne me ne interessero, il mio era un commento piu della serie "inutile fare un ali 1kw, la direzione da prendere è quella esattamente opposta, ovvero quella del risparmio energetico".....non è come il discorso delle macchine che a parita di velocita una con piu cavalli sforza meno.....gli ali prima di tutto consumano un tot di w solo per il fatto di stare accesi, poi bisogna vedere che prestazioni ha quell ali......io cmq lo trovo non utile al momento....
MiKeLezZ
09-09-2005, 22:26
3 hard disk da 7200
1 masterizzatore dvd
1 masterizzatore cd
1 iomega zip
1 lettore floppy
1 lettore dvd
10 ventole:
1 alimentatore (prende la corrente comunque dall'alimentatore)
1 processore
3 luminose per i dischi (due portano aria fredda, una estrae la calda)
5 sono del case thermaltake (di cui 3 luminose)
Le ultime 9 ventole sono alimentate da/pilotate tramite piastra di controllo della thermaltake (alimentata a sua volta da due connettori x drive da 5,25'')
1 scheda grafica che non consuma eccessivamente
1 neon (del case)
1 neon aggiuntivo
8 periferiche usb alimentate ovviamente dalla mainboard.
Coll'alimentatore da 500W il sistema aveva problemi di stabilità.
Ho dovuto comprarne uno da 700.
Ora tutto ok..
Se attaccassi un altro hard disk e una scheda video SERIA il 700 non basterebbe più!
Guarda, gli HD consumano 12W circa l'uno (un po' meno se non usati, un po' di più subito appena accesi), per un totale di circa 35W; le periferiche ottiche da 5W a 10W, quando in uso, e dubito tu le usi tutte assieme, quindi contiamo un forfettario 20W; 10 ventole + la piastra termaltake si assestano su altri 10W (e son stato largo); una scheda grafica media prende circa 40W; due neon son altri 5W a testa; le 8 periferiche USB prendono solitamente 100mA a 5V a testa, fino ad un massimo di 500mA a testa, e comunque dubito tu le usi tutte assieme, in ogni caso hai un minimo di 4W e un massimo di 20W, prendo un forfettario 10W.
Tutto questo assieme fa circa 125W.
Aggiungici il processore, per cui ti conto una media di 70W, la circuitazione della scheda madre, comprensiva del chipset, altri 20W, e un paio di banchi di RAM, altri 25W, arriviamo ad un totale di ben 240W.
Contando un'efficienza media dell'alimentatore del 75%, ti sarebbe servito un modello minimo da 320W, perfetto da 350W-400W.
In pratica hai comprato anche te qualcosa di assolutamente inutile.
Chiaro che un cesso di Deer, Sunny, QTEC fanno schifo a prescindere, e lì la colpa non è che siano di "soli 400W", ma che siano sottomarche pessime (in cui spesso i wattaggi non sono neppure reali).
Chi la paga la bolletta dell'enel? Loro?
Ci danno qualche incentivo? :D
Demin Black Off
10-09-2005, 00:38
Il pc in sign fa 85W in idle e 150-160W in full ( solo il pc senza monitor )
Pura mossa commerciale, probabilmente il produttore vuole pubblicizzare la propria tecnologia produttiva cercando di farsi largo tra la numerosa concorrenza con qualche numerone, imho una notizia rivolta + agli altri produttori che al grande pubblico, come a dire "ci siamo anche noi e sappiamo mostrare i muscoli" per il resto penso che con un PC normale si andrebbe be al di sotto dell'efficenza minima per un alimentatore, e ci troveremmo un ali che con efficenza a 60% mi alimenta un PC da 200W a 600W, spreco totale, rumorosità alle stelle, nah non ne vale la pena imho :)
Nel paese coi contatori da 12kw è normale. (l'impianto di casa vostra tiene 3 o 4,5 kw, con 4 pc con ali simile lo saturate)
1000 watt il pc
1500 watt climatizzatore
1400 watt aspirapolvere
1000 watt tra televisione lavatrice luci e altre cose...
ma poi...io (ma molti) ho un semplice 350 watt ed ho
athlon xp 3200@2500 mhz
radeon 9800
2 hd serial ata
cd rom + masterizzatore
stampante e scanner usb sempre accesi
modem usb
2 joypad usb
mouse usb
3 ventole
mai avuto problemi...
fantoibed
11-09-2005, 15:23
1)Il consumo di questo alimentatore dipende solo da cosa ci attaccate, non consuma sempre 1Kw, può consumare anche solo 100 W
2)Non è vero che tutti gli alimentatori hanno maggiore efficienza al 75% di carico (dipende dalle caratteristiche costruttive)
3)Avere 66A sui +12v NON vuol dire che 792W sono dedicati esclusivamente al +12v. Infatti se controllate gli amperaggi dei +5v e +3,3v non sono certo da meno. Questo avviene già in alcuni alimentatori in commercio, dichiarano il max A per canale ma poi in COMBINATO sono di meno.
Spero di aver chiarito alcune cose, visto che il 90% dei post grida allo scandalo... non vi è nulla di scandaloso, probabilmente rende meglio di un 300w oem e quindi consuma anche meno a parità di sistema perchè disperde meno in calore ;)
Sottoscrivo. Comunque se hanno messo in commercio un alimentatore del genere significa che le indagini di mercato hanno mostrato che c'è un settore di mercato (magari di nicchia) che lo richiede. Da un lato ci saranno i gamers più entusiasti e dall'altro i sistemi multicpu: un sistema opteron ad 8vie, ad esempio, penso che ciucci un bel po' di corrente all'alimentatore... ;)
RE DEI VIRUS
11-09-2005, 16:44
Enel ringrazia :D
BravoGT83
11-09-2005, 19:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15338.html
PC Power & Cooling presenta un alimentatore da record, capace di erogare sino a 1 Kw di potenza; una barriera difficilmente avvicinabile anche con un sistema desktop top di gamma
Click sul link per visualizzare la notizia.
però :eek:
sarà il mio prox ali :D :D :D
Davirock
11-09-2005, 20:45
3 hard disk da 7200
1 masterizzatore dvd
1 masterizzatore cd
1 iomega zip
1 lettore floppy
1 lettore dvd
10 ventole:
1 alimentatore (prende la corrente comunque dall'alimentatore)
1 processore
3 luminose per i dischi (due portano aria fredda, una estrae la calda)
5 sono del case thermaltake (di cui 3 luminose)
Le ultime 9 ventole sono alimentate da/pilotate tramite piastra di controllo della thermaltake (alimentata a sua volta da due connettori x drive da 5,25'')
1 scheda grafica che non consuma eccessivamente
1 neon (del case)
1 neon aggiuntivo
8 periferiche usb alimentate ovviamente dalla mainboard.
Coll'alimentatore da 500W il sistema aveva problemi di stabilità.
Ho dovuto comprarne uno da 700.
Ora tutto ok..
Se attaccassi un altro hard disk e una scheda video SERIA il 700 non basterebbe più!
Mi sembra proprio strano
Io ho un 450W della Coolermaster e per far girare a pieno carico il pc in signature (Athlon64 3500+, Asus A8n sli deluxe, 6600GT, 4 hdd, schede pci varie.....) ne consuno 220
Mi sa che l'ali da 500 che avevi prima non solo era di scarsa qualità, ma era anche difettato probabilmente.
Bye
3 hard disk da 7200
1 masterizzatore dvd
1 masterizzatore cd
1 iomega zip
1 lettore floppy
1 lettore dvd
10 ventole:
1 alimentatore (prende la corrente comunque dall'alimentatore)
1 processore
3 luminose per i dischi (due portano aria fredda, una estrae la calda)
5 sono del case thermaltake (di cui 3 luminose)
Le ultime 9 ventole sono alimentate da/pilotate tramite piastra di controllo della thermaltake (alimentata a sua volta da due connettori x drive da 5,25'')
1 scheda grafica che non consuma eccessivamente
1 neon (del case)
1 neon aggiuntivo
8 periferiche usb alimentate ovviamente dalla mainboard.
Coll'alimentatore da 500W il sistema aveva problemi di stabilità.
Ho dovuto comprarne uno da 700.
Ora tutto ok..
Se attaccassi un altro hard disk e una scheda video SERIA il 700 non basterebbe più!
Mamma mia! doveva effettivamente essere:
1) difettoso
2) di qualità abbastanza bassa
per non tenere la tua configurazione.
9 ventole? ma è un elicottero o un Pc??!?! senza offesa chiaramente, mi chiedo se da acceso riesca a superare i dB della lavatrice e della lavastoviglie assieme, tutto qua. :)
Saved_ita
13-09-2005, 09:49
Originariamente inviato da: FAM
Tutti i trasformatori raggiungono la massima efficenza quando sono al 75% della potenza nominale.
Questo non è assolutamente vero.
Potrebbe esserlo per molti alimentatori ma in assoluto non c'è nessuna regola che avvalori questa teoria.
L'efficenza riportata viene stabilita per il carico medio che alcune case considerano al 50% del carico massimo mentre la maggior parte dichiarano l'efficenza dei propri prodotti per Wattaggi attorno ai 250W (che sono il consumo medio dei PC odierni).
Detto questo mi accodo a quanti dicono che probabilmente ha un'efficenza migliore di alimentatori molto meno esosi anche se tirati al massimo (AKA OEM 350W/400W) anche se sfruttato per un decimo della sua potenza... che comunque rimane esorbitante, eccessiva, pertanto inutile (solo un pazzo si comprerebbe una Ferrari da Formula 1 per andarci in centro a Milano... e la situazione è un po' questa: un bolide da 380Km/h che non andrà mai a più di 50Km/h).
P.S.
Per farci un'idea dei consumi però teniamo anche presente che 2 6800GT@Ultra + FX-55@ 3Ghz consumano oltre 400W a pieno carico... un 400W farebbe una brutta fine... non siamo ai 1000W ma già i 600W li iniziamo a sfruttare a dovere :rolleyes:
P.P.S.
Il PFC attivo non serve ad una mazza... non riduce i consumi, non diminuisce gli sprechi, non abbassa le temperature... non serve ad una sega... esattamente come la benzina verde, il diesel eco e via dicendo (dicesi manovra di mercato).
Il PFC attivo riduce l'angolo di sfasamento tra corrente e tensione meglio di uno passivo, e quindi a parità di potenza attiva, circolano nei cavi dell'ENEL meno corrente= meno perdite. Per un privato non cambia nulla (risparmia solo l'ENEL), perchè la potenza reattiva non la paga, posto che il cos phi non scenda sotto una soglia, ma per alti carichi (per esempio un supermercato con linea trifase) si paga anche la potenza reattiva, tant'è che si installano batterie di condensatori per il rifasamento: sotto una certa soglia di potenza reattiva (leggi cos phi) non la si paga, sopra una certa soglia la si paga, quindi per grandi utenze (pensa ad una ditta con decine o centinaia di PC) cambia eccome...
fantoibed
13-09-2005, 10:34
Il PFC attivo riduce l'angolo di sfasamento tra corrente e tensione meglio di uno passivo, e quindi a parità di potenza attiva, circolano nei cavi dell'ENEL meno corrente= meno perdite. Per un privato non cambia nulla (risparmia solo l'ENEL), perchè la potenza reattiva non la paga, posto che il cos phi non scenda sotto una soglia, ma per alti carichi (per esempio un supermercato con linea trifase) si paga anche la potenza reattiva, tant'è che si installano batterie di condensatori per il rifasamento: sotto una certa soglia di potenza reattiva (leggi cos phi) non la si paga, sopra una certa soglia la si paga, quindi per grandi utenze (pensa ad una ditta con decine o centinaia di PC) cambia eccome...
Quoto, ma penso anche che difficilmente in una ditta si metteranno a rifasare uno per uno tutti gli alimentatori dei pc. Più probabilmente metteranno batterie di condensatori anche lì (visto che la stragrande maggioranza delle utenze hanno carichi induttivi).
Sul fatto che la benzina verde sia solo una mossa di mercato non sono per niente d'accordo: è stato dimostrato che il tetraetile di piombo è canceroceno! Se uno poi vuole credere alla favola del motore ad acqua di Grillo, allora è un altro discorso. Comunque OT. :p
MiKeLezZ
13-09-2005, 12:41
Questo non è assolutamente vero.
Potrebbe esserlo per molti alimentatori ma in assoluto non c'è nessuna regola che avvalori questa teoria.
L'efficenza riportata viene stabilita per il carico medio che alcune case considerano al 50% del carico massimo mentre la maggior parte dichiarano l'efficenza dei propri prodotti per Wattaggi attorno ai 250W (che sono il consumo medio dei PC odierni).
Detto questo mi accodo a quanti dicono che probabilmente ha un'efficenza migliore di alimentatori molto meno esosi anche se tirati al massimo (AKA OEM 350W/400W) anche se sfruttato per un decimo della sua potenza... che comunque rimane esorbitante, eccessiva, pertanto inutile (solo un pazzo si comprerebbe una Ferrari da Formula 1 per andarci in centro a Milano... e la situazione è un po' questa: un bolide da 380Km/h che non andrà mai a più di 50Km/h).
P.S.
Per farci un'idea dei consumi però teniamo anche presente che 2 6800GT@Ultra + FX-55@ 3Ghz consumano oltre 400W a pieno carico... un 400W farebbe una brutta fine... non siamo ai 1000W ma già i 600W li iniziamo a sfruttare a dovere :rolleyes:
P.P.S.
Il PFC attivo non serve ad una mazza... non riduce i consumi, non diminuisce gli sprechi, non abbassa le temperature... non serve ad una sega... esattamente come la benzina verde, il diesel eco e via dicendo (dicesi manovra di mercato).
Ti correggo entrambi i PS.
Una 6800 ultra si assesta sui 90W, 90W*2=180W
Un FX-55 cazzi e mazzi sono 90W MASSIMO, overcloccato, stiamo larghi, 110W
180W + 110W = 300W
Percui un alimentatore da 400W risulterebbe ancora (tirato quanto volete, ma capace) a regger la configurazione sopracitata.
Fermo restando che un setup del genere è totalmente fuori da ogni schema, e se prendi SLI, sei comunque uno sprecone, e ci abbinerai il 700W perchè ti senti più fico.
Il PFC attivo serve proprio a quello che è stato detto, ridurre l'energia richiesta. Se a te sembra stupido, solo perchè "tanto paghi uguale", nell'ottica globale si vede chiaramente che
meno potenza ti da l'enel = meno potenza dobbiamo comprare dalla francia, meno la paghi
meno sprechi = più risparmio, anche nell'ambiente
poi il circuito del pfc aiuta molto nel ridurre le armoniche e render il segnale più pulito
oltre al fatto che è una cosa obbligata in europa metterlo agli apparecchi che superano un certo wattaggio
per una cosa giusto che abbiam fatto noi europei, ti abbassi ad elogiare il pensiero consumistico americano
Saved_ita
13-09-2005, 13:50
Ti correggo entrambi i PS.
Una 6800 ultra si assesta sui 90W, 90W*2=180W
Un FX-55 cazzi e mazzi sono 90W MASSIMO, overcloccato, stiamo larghi, 110W
180W + 110W = 300W
Percui un alimentatore da 400W risulterebbe ancora (tirato quanto volete, ma capace) a regger la configurazione sopracitata.
Fermo restando che un setup del genere è totalmente fuori da ogni schema, e se prendi SLI, sei comunque uno sprecone, e ci abbinerai il 700W perchè ti senti più fico.
Il PFC attivo serve proprio a quello che è stato detto, ridurre l'energia richiesta. Se a te sembra stupido, solo perchè "tanto paghi uguale", nell'ottica globale si vede chiaramente che
meno potenza ti da l'enel = meno potenza dobbiamo comprare dalla francia, meno la paghi
meno sprechi = più risparmio, anche nell'ambiente
poi il circuito del pfc aiuta molto nel ridurre le armoniche e render il segnale più pulito
oltre al fatto che è una cosa obbligata in europa metterlo agli apparecchi che superano un certo wattaggio
per una cosa giusto che abbiam fatto noi europei, ti abbassi ad elogiare il pensiero consumistico americano
Mmm... hai fatto dei calcoli abbastanza approssimativi.
2 6800ultra arrivano tranquillamente a 110W l'una http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20040414&page=feforce_6800-20 ... idem per l'FX 55@3 Ghz che ovviamente consuma molto più di quanto speri (si parla di 90Watt@ default ma il calcolo da fare è questo: Watt della cpu overclocckata = Watt standard * (Mhz overclocckati\ Mhz standard) * (Vcore overclocckato\ Vcore standard)² ) fai pure due conti e arrivi tranquillo tranquillo a 130w... somma anche sto' 20% MINIMO di potenza allo spunto... sommiamo anche il fatto che per valori prossimi al massimo wattaggio la temperatura sale, l'efficenza a causa della maggiore resistenza diminuisce... hai due possibilità: un alimentatore che ulula (a causa delle ventole a manetta) oppure che ti salta direttamente... :mc:
Per il discorso "sei uno sprecone"... non stà a te giudicare come CHIUNQUE ALTRO decido di spendere i SUOI soldi.
Molto più coerente spendere 1000€ per il reparto video di un PC e avere una qualità eccelsa che non risprmiare proprio in tale ambito, avere qualità video paragonabili (se non inferiori) ad una consolle e quindi avere un PC che costa di più, consuma di più e rende meno di una consolle.
Sempre ammesso che per te conti qualcosa il discorso ludico :rolleyes: (un po' come dire "ma perchè vai alle Canarie quando potresti andare in Sardegna... costa di più e c'è lo stesso mare... ").
Che si compri energia dalla Francia è un discorso che c'entra poco nulla.
Non abbiamo modo di immagazzinare energia, c'è la necessità di sopperire alla richiesta massima ipotizzabile in ogni momento, non è riducendo i consumi domestici che diminuisci tale valore. Semmai cercherei altre fonti per produrre energia anzichè importare energia dall'estero (o ridurne i consumi).
Sulla stessa falsariga il discorso "più rispetto per l'ambiente"... finchè produci energia dal petrolio inquini... consumare di meno rimane un paliativo (che limita oltretutto la possibilità di progredire e quindi CAMBIARE sistema di produzione) ma soprattutto... tutto questo non vuol dire che un alimentatore da 800W sia meno efficente di uno da 400W
MiKeLezZ
13-09-2005, 14:34
Mmm... hai fatto dei calcoli abbastanza approssimativi.
2 6800ultra arrivano tranquillamente a 110W l'una http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20040414&page=feforce_6800-20 ... idem per l'FX 55@3 Ghz che ovviamente consuma molto più di quanto speri (si parla di 90Watt@ default ma il calcolo da fare è questo: Watt della cpu overclocckata = Watt standard * (Mhz overclocckati\ Mhz standard) * (Vcore overclocckato\ Vcore standard)² ) fai pure due conti e arrivi tranquillo tranquillo a 130w... somma anche sto' 20% MINIMO di potenza allo spunto... sommiamo anche il fatto che per valori prossimi al massimo wattaggio la temperatura sale, l'efficenza a causa della maggiore resistenza diminuisce... hai due possibilità: un alimentatore che ulula (a causa delle ventole a manetta) oppure che ti salta direttamente... :mc:
OK, peccato che se leggiamo qua http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1333/12.html , indicano 320W come potenza "di picco", dell'intero sistema, quindi i miei conti erano corretti.
Poi, da qui a dire che serve un 600W, ce ne passa. Da 400W a 600W esiste il 420W, 460W, 500W, 520W, non serve per forza fare il "potino" con quello più potente!!! :)
Per il discorso "sei uno sprecone"... non stà a te giudicare come CHIUNQUE ALTRO decido di spendere i SUOI soldi.
"decida"
Comunque, SECONDO ME, "sei uno sprecone"! :)
Se seguissimo il tuo ragionamento, nessuno potrebbe più esprimere opinioni, e torneremmo ai tempi della censura fascista, dove esisteva una sola verità, quella che decideva il duce :P
Comunque se vuoi te lo posso argomentare. Allo stesso modo di come si può facilmente argomentare che 2+2 faccia 4, del perchè il Sole sia giallo, ecc..
Nota che "sprecone" ha un diverso significato di "coglione", se avessi detto il secondo, avresti avuto ragione a scaldarti, ma così no!
Molto più coerente spendere 1000€ per il reparto video di un PC e avere una qualità eccelsa che non risprmiare proprio in tale ambito, avere qualità video paragonabili (se non inferiori) ad una consolle e quindi avere un PC che costa di più, consuma di più e rende meno di una consolle.
Sempre ammesso che per te conti qualcosa il discorso ludico :rolleyes: (un po' come dire "ma perchè vai alle Canarie quando potresti andare in Sardegna... costa di più e c'è lo stesso mare... ").
No, il discorso è: compro una 6800 ultra e ci gioco da dio a tutti i giochi, con i filtri attivati, risoluzione esagerata, mi diverto come un pazzo, oppure spendo 500€ in più, me ne compro un altra ancora, identica, e ci gioco a 120fps invece che 60fps (con la stessa medesima qualità, stessi filtri attivati, stessa fluidità, ecc).
A me sembra molto più intelligente la prima persona, mentre la seconda la relego al ruolo di "fighettino nerd che si esalta non a giocare ma ad avere il pc migliore degli altri".
Visto che poi, in un'ottica di rivendibilità, le due 6800 ultra comprate a 500€ l'una si svaluteranno poi a 300€, e invece che perderci solo 200€ ce ne perdi il doppio, ovvero 400€.
Senza contare che in tutto questo tempo avrai usato i tuoi famosi 120W in più, senza alcun valido motivo.
Oppure, hai semplicemente acceso il pc per guardarti un filmetto porno, sprecando i 50W in idle della seconda scheda inutilmente.
E' come dire "vado alla canarie nell'hotel 5 stelle" oppure "vado alla canarie nell'hotel 5 stelle che costa 200€ in più a notte, e offre le stesse cose, sono più fico di te".
Che si compri energia dalla Francia è un discorso che c'entra poco nulla. Non abbiamo modo di immagazzinare energia, c'è la necessità di sopperire alla richiesta massima ipotizzabile in ogni momento, non è riducendo i consumi domestici che diminuisci tale valore. Semmai cercherei altre fonti per produrre energia anzichè importare energia dall'estero (o ridurne i consumi).
Guarda che tutte le centrali con turbine erogano energia variabile, difficilmente vengon fatte lavorare al massimo.
Inoltre ti suggerisco di legger qua come funzionamento gli impianti idroelettrici
http://www.energoclub.it/Accumulatori_di_energia.htm
Abbassando le richieste energetiche "di base", anche il valore "di picco" si abbassa.
Compriamo energia dalla Francia semplicemente perchè non siamo capaci di svilupparne a sufficienza, mentre lei ne sviluppa in sovrabbondanza! :)
Sulla stessa falsariga il discorso "più rispetto per l'ambiente"... finchè produci energia dal petrolio inquini... consumare di meno rimane un paliativo (che limita oltretutto la possibilità di progredire e quindi CAMBIARE sistema di produzione)
Si dice "palliativo", e comunque è un termine usato a sproposito (forse "chimera"?).
In Italia una marea di energia è prodotta sfruttando dighe, per quanto riguarda gli impianti a combustibile, sono discretamente avanzati tecnologicamente (trad: poco inquinanti).
Comunque ancora non capisco il tuo discorso.
Io non sono in casa, spengo tutte le luci perchè è un inutile spreco di energia.
Te non sei in casa, le luci le lasci accese "tanto più energia spreco più velocemente progrediamo, e poi tanto l'energia non si immaganizza"
Scusa ma che discorsi fai O_o
ma soprattutto... tutto questo non vuol dire che un alimentatore da 800W sia meno efficente di uno da 400W
A parte che si dice "efficiente", nessuno ha mai detto il contrario.
Se te vedi una lumaca e un gatto, pensi "la lumaca è più lenta del gatto", ma se il gatto fosse morto? O_o
Non si può generalizzare, per carità, ma SOLITAMENTE, alimentatori più grandi sono meno efficienti, per un semplicissimo motivo, con loro, crescono anche le richieste energetiche circuitali, e le energie dissipate all'interno di esso. Inoltre, e qua siete duri che non lo capite, la curva di efficienza ha un andamento crescente con il carico percentuale applicato. Quindi è verissimo che a bassi carichi percentuali l'efficienza sia minima, e con alti carichi (ma non pari al valore massimo erogabile) raggiunga il valore massimo. Quindi con un 800W, prima di raggiungere l'ipotetica efficienza del 70%, saresti costretto ad applicarci 500W di carico, che dio solo sa come potresti fare :P
Mentre con un 400W, già con un sistema medio saresti in grado di raggiungere la massima efficienza (320W).
Chiaro che se poi il paragone lo fai fra un 800W Antec senza PFC (il PFC limita leggermente l'efficienza), e un 400W Deer, non c'è neppure da perderci tempo dietro...
Comunque se vuoi puoi smentirmi anche subito! Trovami un alimentatore da 800W che sia più efficiente di questo da 400W!
http://www.fsp-group.com/english/1_product/2_detail.asp?mainid=1&fid=50&proid=123
Saved_ita
13-09-2005, 18:40
Come al solito ti vedo ottimista.
A- UNA 6800u ti assicuro che non permette di fare quello che speri. Cronicle of Riddik (o come cavolo si scriva) e molti altri titoli già usciti a malapena viaggiano a 30FPS a 1280x1024 con filtri 8x 4x... meglio per me che ho un lcd 19" cacato e non soffro di spiacevoli effetti scia ma ti garantisco che 2 6800u non sono certo limitate nei titoli più moderni.
B- Continua, quindi, ad essere una TUA opinione dare dello "sprecone" (che purtroppo, per come parli, assomiglia sempre più a quell'altro simpatico termine da te usato).
Io dal canto mio, molto più oggettivamente mi limito a constatare se il prodotto segnalato sia o meno un buon prodotto in base al contenuto tecnologico che ha... i miei pareri me li tengo per me (potrei dire che chi fà il tuo ragionamento è uno straccione... ma non lo faccio).
C- volevi un alimentatore che abbia efficenza 85%?
LEGGI BENE
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1856053,00.asp
The +12VDC rails provide an impressive 66 amps of total output (70 amps peak), and the system boasts 85% efficiency with .99 Power Factor Correction (PFC).
Che poi è il motivo per cui non ho cassato a priori questo prodotto... ne vuoi vedere uno da 800W con la medesima efficenza? Basta che ti vedi TUTTA la linea della PC P&C dal 450W in su... forse non ti rendi manco conto di cosa cerchi di criticare :rolleyes:
D-Dire che un 600W NON serve? Facciamo ancora qualche piccolo discorso sul tuo "singolare modo di calcolare l'efficienza". Ti dico che tendenzialmente il tuo discorso è falso... vediamo un datasheet di un prodotto che lo smentisce
http://www.80plus.org/downloads/DataSheets/Seasonic_SS600HT_80Plus_Report.pdf
Questo alimentatore dove ha la massima efficienza? Esattamente al 50-60% del carico... ovvero attorno ai 350W. Questo alimentatore è semplicemente perfetto per un sistema come quello di cui discutiamo (raggiunge la massima efficenza proprio al "nostro wattaggio" )
Prendiamo uno da 500w (che poco calza per il nostro esempio restando comunque un alimentatore con efficenza >80% )
http://www.80plus.org/downloads/DataSheets/Seasonic_SS500HT_80Plus_Report.pdf
Cosa succede? Superati i 300W la sua efficenza diminuisce... :rolleyes: (pochi punti percentuali in questo caso... e si tratta di alimentatori certificati per avere solo ottime efficienze) non mi meraviglierei di vedere un comportamento molto più eclatante con prodotti meno efficienti.
I consumi "di base" di cui parli non si abbattono introducendo PFC su alimentatori di pc domestici... questo non significa che non sia utile (sia ben chiaro non sono il pazzo che ne nega l'utilità)... forse però dire che ci costerebbe meno la corrente è alquanto irreale Non parliamo poi della sorgente... noi abbiamo rifiutato il nucleare e compriamo corrente elettrica prodotta col nucleare... se non siamo coglioni noi ditemi chi lo è. Per chiudere questa lunga parentesi molto OT... i sistemi di accumulo di cui parli dimostrano proprio che le centrali elettriche producono energia sempre al massimo delle loro possibilità proprio per produrre abbastanza per il fabbisogno quotidiano e il di più si cerca di accumularlo -con immani sprechi ed efficenze che a dir tanto arrivano al 70%... tipo che il 30% di quello che viene prodotto viene disperso solo per riuscire ad immagazzinarlo-).
Per il discorso produzione... al contrario di quanto pensi produciamo gran parte della nostra energia a partire da combustibili fossili... e tanto basta a non renderci "puliti"
http://www.ecoage.com/situazione-energia-italia-2004.htm
e sempre per finire... noto con piacere che c'è ancora chi fà il linguista... ripeto a te quello che dissi a chi venne prima di te: se ti attacchi a queste cose significa che le argomentazioni serie scarseggiano.
jo black
13-09-2005, 19:15
Scusate se mi intrometto, ma tirando in sintesi è meglio sto alimentatore da 1KW
o il top dell' enermax che eroga fino a 660 Wat ed è abilitato, se cosi vogliamo dire, al dualcore.
Grazie
fantoibed
13-09-2005, 20:37
Scusate se mi intrometto, ma tirando in sintesi è meglio sto alimentatore da 1KW
o il top dell' enermax che eroga fino a 660 Wat ed è abilitato, se cosi vogliamo dire, al dualcore.Per i dualcore ti basta un buon alimentatore da 400W. Se ti prendi un alimentatore più grande, comunque, non consumerai più corrente (se non in piccola percentuale). L'efficienza degli alimentatori è comunque superiore all'80% in tutto il campo di utilizzo, con un picco di 85% tra metà e tre quarti della potenza massima, quindi c'è solo quel 5% di margine e, secondo me, ha poco senso gridare allo spreco sul 5% di efficienza in più o in meno...
MiKeLezZ
13-09-2005, 20:53
Per l'efficienza, hai ragione te, non l'avrei mai detto, ero rimasto anch'io ancorato a vecchie convinzioni.
Però bisogna vedere quando raggiunge l'85%, e più in generale com'è la curva, come nei pdf linkati... Se lo fa con 600W di carico, è piuttosto inutile (per questo si preferiscono i famosi 400W), e soprattutto bisogna vedere se riesce a mantenersi sopra gli 80, o crolla a 70 con bassi carichi (generalmente succede questo, ed è il motivo per cui vengono sconsigliati, alimentatori sovradimensionati rischiano appunto di avere un'efficienza eccessivamente bassa). Perchè appunto 80+ è la certificazione per quegli alimentatori che riescono a mantenersi SEMPRE sopra l'80% di efficienza (e sono davvero pochi). Anche per questo vedi il valore massimo di efficienza al 50-60%, la curva è spostata "all'indietro", in modo che l'efficienza minima risulti almeno 80%.
Se però guardi un paio di recensioni qua http://www.silentpcreview.com/section4.html , infatti, noterai che il picco avviene invece sempre sopra quei valori (antec phantom 350W ce l'ha a 300W -85%-, antec neopower 480W a 400W -85%-, zalman 400W a 250W -65%-, coolermaster 550W a 400W -80%-).
E' bizzarro dire che la quota data dall'energia idroelettrica è minima, quando si parla di ben il 18%, ovvero al secondo posto subito dopo i gas (33%).
Qui si parla di energia rinnovabile, una quota di energia che negli altri paesi è già un festone se supera il 6%... Il nostro 18% è vanto per tutta l'Europa (che in futuro mira ad arrivare almeno al 10%).
Per il reparto schede video, ora dimmi te se non è più saggio comprare una 7800, che non tenersi le tue due fantomatiche schede in SLI.
Non solo ottieni prestazioni superiori, ma hai anche una scheda che varrà di più nel lungo termine, più ottimizzata, con nuove features.
Che va di più e consuma esattamente la metà.
Lo SLI rimane, e rimarrà, un giocattolino per bambini viziati... Mi dirai, ma io voglio metterne due di 7800 in SLI.. L'apoteosi dell'inutilità.
Ti rammento poi che chi sviluppa i giochini, fa in modo che funzionino bene sul 98% delle macchine, pena la non vendita degli stessi, e mancati introiti, quindi difficilmente con una scheda high-end non riuscirai a giocare con il massimo dei dettagli all'ultimo gioco.
Certo, come in tutte le cose ci son casi eclatanti di smentite, vedi chronicles of riddick, dove le richieste hardware sono veramente esose (ma è proprio la mosca bianca, non a caso tutti lo tirano in ballo per questi argomenti).
Poi comunque basta che ti guardi i famosi benchmark di qualsiasi recensione.
Con la 6800 ultra e filtri attivi non si scende mai sotto i 40fps, e la media è di 60fps (il valore ritenuto universalmente ottimale per giocare, nota che un film ha 24-30 fps).
Esempio (dalla review che ti ho linkato prima): nvidia 6800 ultra con HL2 a 1600x1200 aniso8x aa4x , frame al secondo? 61!!!
Che senso ha prendersi due schede per giocare a 120fps, quando da 60fps a 120fps il nostro occhio non vede assolutamente la differenza??
Oltretutto ti rammento anche che i monitor LCD sono limitati a 60Hz, quindi comunque sarebbero fps sprecati, quelli sopra i 60. Anche le risoluzioni, sono generalmente limitate a 1280x1024, rendendo ancora più inutile lo SLI.
Per il PFC, per carità, estremizzavo, è educare la gente ad evitare gli sprechi.
As of January, 2001, the European Union started to require that all electroelectronic equipments sold in the country with power exceeding 70W have power factor correction circuits, so as to consume the less possible reactive power of the electrical system.
Perchè usare più energia quando se ne potrebbe usare di meno?
Non capisco proprio il senso di questo spreco!!! E perchè bisognerebbe secondo te incentivarlo...
Poi ci si arrabbia perchè inquiniamo troppo e i combustibili finiscono in fretta (?!?)
Per l'idroelettrico, le centrali, nelle ore di punta, usano l'energia potenziale dell'acqua che scende, nelle ore invece in cui c'è poca richiesta di energia, sfruttano l'energia in sovrappiù per "donare" energia potenziale all'acqua, ripompandola su, e facendo in modo sia poi di nuovo disponibile quando ve ne è richiesta.
Quindi non ce n'è di sprechi, anche perchè è tutta energia "gratuita".
Per gli impianti a turbina, stesso discorso, quando c'è più richiesta, vengono fatti andare a buona velocità, se la richiesta cala, vengono mandati a minor velocità (certi addirittura si spengono).
Per il fatto del linguista, semplicemente siamo italiani, è normale correggere qualche svista, ma non c'è nè da arrabbiarsi nè da offendersi, solo dotarsi di un po' di umiltà e imparare dai propri errori.
Ora siamo ad 1kw... fra qualche anno arriveremo ad 1MW? :D
..opinione mia.. questa non è tecnologia. I consumi devono rientrare nei primi posti della ricerca dei produttori...
"...la nostra nuova CPU da 4 GHZ consuma come quella da 2GHZ..."
Questo è un risultato... secondo me eh! :rolleyes:
Condivido... La tecnologia sta attenta anche ai consumi, non soltanto alle performance.
Disastroso e scandaloso, non c'è niente di cui vantarsi a commercializzare un prodotto del genere.
Pensate a quante centinaia di milioni di computer ci sono nel mondo, se ognuno di questi consumasse potenze simili ci sarebbe un collasso energetico; considerando che - come dimostrano i fatti - i combustibili fossili alla base dell'economia energetica mondiale sono tuttora la fonte principale di energia, sono molto contento di poter dire che in casa ho due notebook centrino da poche decine di watt di consumo.
Pensateci gente...
Il futuro dell'elettronica è in consumi ridottissimi e potenze elevate, non in questi ridicoli scatoloni che scaldano e sbuffano come vaporiere dell' '800!!!
A 500 euro, per giunta, con passaggio contratto Enel ad uno industriale :D :D :D :doh:
Saved_ita
14-09-2005, 11:08
Noto con piacere che almeno la discussione ha assunto toni molto più cordiali (anche se continuo a vedere pretestuosa l'idea che, su un forum, possano essere evidenziati degli errori grammaticali, tra l' altro dovuti alla fretta di digitare e non a una vera ignoranza linguistica roba del tipo "non è qui che si insegnano o si imparano certe cose"... ma lasciamo stare)
Continuano a non voler capire che per prodotti di questo tipo che siano 1kw o un Megawatt di potenza massima non ha la minima influenza sui consumi finali (o meglio potrebbe averla ma almeno in base ai dati tecnici non dovrebbe... e prima di giudicare bisogna SAPERE quello che si dice altrimenti è semplice diffamazione).
Il vero problema di qeusto prodotto è il costo, che lo rende un prodotto per chi non ha bisogno di suggerimenti.
é di sicuro qualcsa che va ben oltre le normali richieste, è una Ferrari degli alimentatori, a mio parere forse una decina scarsa di utenti in questo forum potrebbe avere motivo di procurarselo... magari per qualche WR, per tenere in piedi un paio di Peltier da 220W su CPU e GPU senza avere un alimentatore ausiliario... per tutti gli altri è roba che non dovrebbero neanche conoscere MA questo non vuol dire che sia un cattivo prodotto.
Per vederne la bontà o meno si valutino la curva di efficenza, la stabilità delle tensioni, il rumore, le temperature sviluppate, le temperature di funzionamento, i circuiti di protezione, i trimmer... il rapporto qualità/prezzo... per il resto... aòòò se domani venisse qua Macci a dire che se lo è comprato: provate a dirgli che è un idiota.
P.S.
Vorrei anche sottolineare come il progresso passa anche attraverso gli errori e gli sprechi... fare una CPU da 6Ghz che consuma il doppio di quella da 5Ghz è comunque un progresso perchè senza questo passaggio non si potrebbe arrivare a quella da 6Ghz che consuma meno di quella da 2Ghz... giusto per fare un esempio, magari ci siamo dimenticati di quanto consumassero i Clawhammer prima che arrivassero i Winchester.
(per fare giusto una chiusura al discorso "SLI" si o no... e sia chiaro che non volevo continuare perchè poco inerente al topic)
Anche in questo caso farei bene i calcoli.
2 6800GT in SLI sono il sistema più economico per raddoppiare le prestazioni senza dover cambiare scheda video.
Ho preso una 6800GT a 380€ 6 mesi fà. Se me ne prendo una seconda usata adesso spendo altri 250€... spesa totale 530€. Se mi compro adesso una 7800GTX (in quanto appena uscita e ancora molto rara) non la trovo usata e spendo 500€ (contato che potrei guadagnarci 250€ dalla vendita della mia 6800GT vengono 250€)... morale, prezzi alla mano ho prestazioni superiori con la stessa spesa... non è così stupida come cosa.
Sui due piatti della bilancia ci mettiamo, da un lato i consumi minori e un prodotto in garanzia, sull'altro prestazioni superiori e prodotti non in garanzia ma testati in OC e selezionati... a ognuno il suo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.