PDA

View Full Version : 4 dispositivi P-ATA: quale configurazione?


Fuzzo
09-09-2005, 09:47
Salve a tutti! :)
Scrivo stavolta per risolvere un dubbio che mi è venuto da quando ho affiancato alla mia configurazione:

Primary Master: Maxtor 80GB 6L080J4
Secondary Master: Lite-On SOHW-1673S
Secondary Slave: Lite-On SOHD-16P9S

un secondo HD:

Primary Slave: Maxtor 80GB 6Y080L0

Ora, essendo il secondo HD più veloce del primo ma ancora in fase di "testing" da parte mia (lo ho recuperato da un PC dal quale se era collegato si inchiodava al detect :D) volevo chiedere a qualche "esperto" consigli sulla configurazione Primary/Secondary Master/Slave più performante :Prrr:

Considerate anche questo articolo che ha trovato mio fratello Punisher!:
Many tweakers forget one thing when they move their paging files to the second hard disk - only one PATA
(Parallel-ATA) device can be active at any one time on the same IDE channel.

Most users slave the second hard disk to the first hard disk on the primary IDE channel and put the
removable media drives (CD writers, DVD-ROM, etc.) on the secondary IDE channel. That is theoretically
sound practice but it actually negates the purpose of moving the paging file off the primary hard disk!

Because both hard disks are on the same IDE channel, they can't be active at the same time. So, there is no
way data can be read from both hard disks at the same time. In fact, because the secondary hard disk is
often slower and smaller than the primary hard disk, the performance of the paging file on the second hard
disk will actually be worse off.

So How Do We Make It Work?

The only way for this method to work is to put the first and second hard disks on separate IDE channels.
That means the first hard disk gets hooked up to the primary IDE channel and second hard disk gets the
secondary IDE channel. This allows both IDE channels can be active at the same time, delivering data from
both hard disks concurrently.

In addition, the second hard disk needs to be at least half as fast as the primary hard disk. This allows
the paging file on the second hard disk to be at least as fast as a paging file on the first hard disk.
Otherwise, the performance advantage accessing the paging file concurrently on a second hard disk will be
negated by the slower performance of the second hard disk.

Remember, if the first hard disk can serve data to and from both the application in use and the paging file
faster than the second hard disk can access the paging file alone, then it is pointless to maintain a
paging file on the second hard disk.

But if the second hard disk is more than half as fast as the first hard disk, then it would be advantageous
to move the paging file there because the paging file can then be accessed concurrently with data on the
first hard disk. In addition, the valuable outer tracks on the first hard disk will be freed up for use by
the operating system.
:doh:

Dunque cosa mi dite di fare?
Avevo pensato anche a una configurazione di questo tipo:

Primary Master: Maxtor 80GB 6Y080L0
Primary Slave: Lite-On SOHD-16P9S
Secondary Master: Maxtor 80GB 6L080J4
Secondary Slave: Lite-On SOHW-1673S

anche se devo ingegnarmi parecchio per riuscire a fare i collegamenti... :help:

Nicky Grist
09-09-2005, 10:01
E' giusto così! Calcola che un hd è sempre più veloce di un drive ottico e quindi in una configurazione diversa da quella avresti un decadimento prestazionale.

MM
09-09-2005, 14:25
E' giusto così! Calcola che un hd è sempre più veloce di un drive ottico e quindi in una configurazione diversa da quella avresti un decadimento prestazionale.

Scusa, ma non ho capito: casomai sarebbe il contrario, comunque la questione delle periferiche veloci rallentate da quelle più lente non esiste più

Nicky Grist
09-09-2005, 14:56
Scusa, ma non ho capito: casomai sarebbe il contrario, comunque la questione delle periferiche veloci rallentate da quelle più lente non esiste più

Vero, ma in configurazioni con un po' di tempo applicare un drive ata33 comke master in un canale ide con un hd ata133 come slave, il disco rigido deve funzionare per forza a 33.

MM
09-09-2005, 18:41
Per un po' di tempo quanto intendi?
Già 5 anni fa il problema non esisteva
Tra l'altro, ma siccome lui li ha messi proprio così, non torna la tua risposta che sia giusto in questa maniera, perché va più veloce, ammesso e non concesso che il problema esista ;)

Fuzzo
09-09-2005, 20:28
Mi sembra di capire che non c'è una soluzione migliore di un'altra e, considerato l'impedimenti fisico nel provare un'altra configurazione, credo proprio che terrò quella attuale :D

Il fatto è che l'articolo parla di un funzionamento "a turni" dei 2 HD :confused: ! Cosa che, devo essere sincero, non ho notato: con un'immagine DVD sullo Slave potevo caricare Photoshop e una cifra di altre cose senza che il buffer si svuotasse :sofico:

Grazie dei chiarimenti e ogni altro intervento a riguardo è benvenuto ;)

MM
09-09-2005, 20:45
Il funzionamento a turno significa semplicemente che, scambiando i dati tra i dischi, poiché il canale EIDE non è bidirezionale, i dati possono andare in un senso o nell'altro, ma mai contemporaneamente
Inoltre probabilmente si riferisce al fatto che due richieste ai due dischi che arrivassero in contemporanea, possono essere eseguite una per volta, vista la limitazione del canale EIDE
In pratica: no problem ;)

Fuzzo
10-09-2005, 20:46
Il canale IDE non è bidirezionale? :O
Ma allora è una ciofeca! :D
Lascio tutto così o divento cretino a crecare cavi ide della lunghezza che mi serve per fare il collegamento? :Perfido:

Spero non sia così per il SATA... :mc:
SCSI invece? Resta il migliore? :mbe:

MM
10-09-2005, 21:58
La bidirezionalità è data dal canale, mica dal cavo... quindi ne deduco che anche il SATA è la stessa cosa
Infatti sono entrambi ATA, uno parallelo ed uno seriale
Cambia l'interfaccia fisica....