View Full Version : Da ASUS lettore ottico combo S-ATA
Redazione di Hardware Upg
09-09-2005, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15335.html
La compagnia taiwanese annuncia un lettore ottico combo (52x32x52x e lettura DVD16x) caratterizzato da connessione Serial ATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
non pensavo facessero ancora masterizzatori solo per cd!!!!
nn so quanto mercato possano avere... mha!
forse e' il Sata che fa scalpore? mha2!
:D
Ciaoz
gianly1985
09-09-2005, 08:37
"uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C"
ahahahha il mercato delle 3c!!!!! :-D
ps:ha senso costruire un nuovo drive S-ATA che non scrive sui dvd?
Rubberick
09-09-2005, 08:38
Dubito che il s-ata serva realmente a lettori e masterizzatori, perlomeno allo stato attuale...
Forse con hd-dvd e blue ray comincera' ad essere realmente + interessante per masterizzazioni attraverso ram di parecchi GB.
Comunque finche' non potenzieranno i dischi purtroppo tutte queste innovazioni in campo di bus e connessioni servono a ben poco :\\
Rubberick
09-09-2005, 08:39
bah forse e' pensato per fare i cd in pochi secondi sul serio... tutto sparato in ram e passato direttamente in bus sul masterizzatore senza passare per il disco se non nella fase di lettura prima della ram, ormai tutti hanno 650-700 mb di ram minimo, quindi lo si puo' usare per super scritture...
Anche se qui tutti insulteranno Asus dicendo che il SATA è totalmente inutile sotto tutti i punti di vista (come d'altronde anche i 64bit, il PCi Express, il Dual Core ecc) e che si tratta solo di un modo per prendere in giro i consumatori, mi complimento con Asus per questo passo in avanti coraggioso, sarebbe meglio però progressivamente venisse estesa a tutti i drive ottici l'interfaccia SATA 2.5, comunque questo è già un passo molto importante IMHO!!!!
Vince 15
09-09-2005, 08:45
Mi stranizza che sia solo masterizzatore cd.. cosa gli costava farlo dvd?
Cmq l'interfaccia sata è una notiziona... spero che presto tutti i cavoni ide scompaiano. I sata sono più piccoli, più efficienti, più sicuri.
W il SATA.
Capt_Eatbones
09-09-2005, 08:52
"ormai tutti hanno 650-700 Mb di RAM minimo..."
direi proprio che c'è ancora moolta gente che è lungi da questo traguardo, anche perchè al massimo lo standard può avvicinarsi (di fatto) ai 512 Mb di RAM che viene installata di default ultimamente. Per quelle cifre ancora si dovrà aspettare.
Pensiamo sempre non solo a chi gira in questo sito ;).
finalmente!!
due anni di sata su tutti i pc e ancora bisogna collegare i masterizzatori con la piattina (o il cavo rounded ;) )
in pochi mesi immagino che tutti i produttori produrranno periferiche sata
però se asus voleva fare un annuncio completo doveva sfornare un master dvd, chi è che si compra un combo ormai?
ciaobye
gil28021
09-09-2005, 09:01
Non credo che il SATA comporti vantaggi prestazionali in lettori ottici, ma state perdendo di vista il vantaggio principale di questi drive: finalmente si può abbandonare definitivamente il vecchio cavo flat.
Firedraw
09-09-2005, 09:18
uno degli ultimi passi verso l'addio ai cavi ide.... semplice echiaro come l'acqua.
In effetti i soli 2 colelgamenti sata sulla mia mobo inizieranno a diventare pochi, ma cmq probabilmente cambierò mobo prima delle unità ottiche ;-)
ArticMan
09-09-2005, 09:27
Boh, a che pro cambiare lettore se fa le stesse identiche cose (anzi, anche meno ne fa) dei comuni masterizzatori.
A che serviva mettere i sata nei masterizzatori?
Mah...
Finalmente i cavi nel computer sono più piccoli? Cioè per voi il problema è avere i cavi piccoli? Ma lo mettere come quadro appeso al muro all'ingresso e aperto il vostro case?
Anche sugli HD la banda introdotta dal SATA non è l'unica cosa positiva che porta questo nuovo tipo di connessione....ma anche il miglioramento della ventilazione interna al case!!
ma se ancora i lettori ottici utilizzano ancora la piattina...non è il massimo!!
ci sono voluti 2 anni prima dell'introduzione di un lettore orrico SATA!!!
beh...complimenti ad ASUS perchè questo prodotto potrebbe diventare la prima scelta dei Barebone!!
rastapunx
09-09-2005, 09:30
A quando un floppy s-ata?
Come ho detto "altrove" io mi sono appena preso un Plextor spendendo un bel po' di euro oltre la media esclusivamente per l'interfaccia s-ata che non porta nessun beneficio in termini di velocità, masolo di comodità, ordine, e colpo d'occhio. Checcivoletefà... a me il piccì piace guardarlo anche dentro!
lol :D
i floppy sata non credo proprio usciranno mai
cmq prima di veder sparire le prese eide e floppy dalle mobo passerà ancora un po'...
ciaobye
OT
il plextor masterizza anche i dual layer?
e come si comporta rispetto agli altri masterizzatori?
ciaobye
riva.dani
09-09-2005, 09:49
Forse si potrebbe avere un vantaggio in termini di affidabilità? :boh:
Cmq è pur vero che nemmeno i dischi fissi SATA inizialmente hanno rivoluzionato il mondo degli HD, ma comunque tendo anch'io a preferirli per questioni di estetica e comodità...
capitan_crasy
09-09-2005, 09:57
Boh, a che pro cambiare lettore se fa le stesse identiche cose (anzi, anche meno ne fa) dei comuni masterizzatori.
A che serviva mettere i sata nei masterizzatori?
Mah...
Finalmente i cavi nel computer sono più piccoli? Cioè per voi il problema è avere i cavi piccoli? Ma lo mettere come quadro appeso al muro all'ingresso e aperto il vostro case?
il cavo sata è più piccolo di quello ATA, ci sono notevoli vantaggi non solo di spazio ma anche di circolazione d 'aria all'interno del case, soprattutto quando è molto piccolo (vedi Barebone)... ;)
serassone
09-09-2005, 10:11
C'è da fare un'altra considerazione che nessuno ha ancora messo in evidenza: dalla serie 9xx sulle mobo con chipset Intel vi sono 4 porte Sata e un solo canale parallelo (escludendo eventuali controller aggiuntivi); ora, qualcuno potrebbe voler installare più di 2 unità ottiche, per esempio io vorrei rimettere nel pc quello che secondo me è il miglior masterizzatore cd mai realizzato, il Yamaha CRW-F1, che fa dei cd audio fantastici e che giace nella sua scatola causa canale parallelo popolato da lettore dvd + masterizzatore dvd Plextor... sostituendo quest'ultimo con un sata...
Dumah Brazorf
09-09-2005, 10:33
Drive inutile e già vecchio, vorrei sapere chi lo compra.
Tutti sconvolti dal fatto che non masterizzi dvd.... :muro:
beh, nel caso non ve ne foste accorti, un masterizzatore dvd scrive i cd con una qualità decisamente inferiore a un qualunque masterizzatore cd dedicato! Altro che prodotto vecchio e superato...
Al contrario Asus andrebbe lodata per aver presentato un prodotto che non si limita a seguire le solite stolte tendenze del mercato. Fino ad ora solo Plextor aveva in catalogo periferiche ottiche SATA e masterizzatori CD.
Certo bisogna vedere quali saranno i risultati finali, ma per ora BRAVA Asus!!!!
x serassone
non è che gli slot da 5.25" li devi riempire per forza tutti :O :D
d'accordo che non caricare una sola unità di tutti i compiti è preferibile, ma sinceramente non vedo l'utilità di un lettore dvd diverso dal master dvd
proteggere il master cd yamaha (che ormai è una preziosa reliquia :ave: ) è giusto, quindi lo userei solo per masterizzare cd, ma quanti dvd vedi al giorno se ritieni di non usare il master dvd per questa funzione?
fossi in te darei al crw-F1 lo spazio che merita nel case, che fa anche tanta immagine (per gli appassionati s'intende)
ciaobye
schwalbe
09-09-2005, 10:59
Perchè un lettore dvd ha la meccanica più leggera di un masterizzatore, e quindi più veloce nei spostamenti, nonchè una maggiore affidabilità.
Considerando che la lettura contribuisce all'esaurimento del laser, se il masterizzatore è costoso...
JohnPetrucci
09-09-2005, 11:49
Si dica quel che si voglia, ma è innegabile che un masterizzatore per soli cd seppur sata, oggi non ha buone prospettive di mercato.
Oramai i masterizzatori dvd anche su i pc da supermarket sono uno standard.
Oramai i masterizzatori dvd anche su i pc da supermarket sono uno standard.
e allora? Di certo ciò non è sinonimo di qualità....
Secomndo me è un bene vaerso l'abbandono dei canali condivisi. Su molti pc il canale ide secondario e condiviso da due unità, oppure anche l'harddisk divide il canale con un'unità ottica, e secondo me ciò è obrobrioso. Le unità ottiche per la masterizzazione hanno bisogno di stare soli, sapete tutti perchè. Moli utonti credono che sia bene avere due unità sullo stesso canale per masterizzare al volo, non sapendo che ciò è un male. Ma avendo due unità ottiche, ogniuna col suo canale la copia al volo diventa una cosa decente. E poi riguardo l'utilita di tali unità, propio in questi giorni sto assemblando un sistema con un'unita combo perchè all'acquirente non interessa masterizzare DVD, e così ha una soluzione pulita in modo che abbia una sola unità sul canale ide, e può leggere anche i DVD.
Fatemi sapere cosa ne pensate delle mie considerazioni.......
Lucrezio
09-09-2005, 12:39
Uff... se penso al macello di cavi che ho nel case... :sbav:
Ma non c'era anche un masterizzatore DVD Plextor SATA?
serassone
09-09-2005, 13:19
non è che gli slot da 5.25" li devi riempire per forza tutti :O :D
Siccome ne ho 11 (Stacker) posso abbondare ;)
:D :D :D
sinceramente non vedo l'utilità di un lettore dvd diverso dal master dvd
a questo ha risposto schwalbe; aggiungo che ho provato a farne a meno usando solo il Yamaha e il Plextor ma poi mi sono reso conto che a volte il Plextor è un po' schizzinoso sui dvd e il lettore si è reso necessario.
Grazie per le considerazioni sul Yamaha! Penso che alla fine lo metterò in un box Usb 2.0
"uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C"
ahahahha il mercato delle 3c!!!!! :-D
ps:ha senso costruire un nuovo drive S-ATA che non scrive sui dvd?
"??"
non pensavo facessero ancora masterizzatori solo per cd!!!!
nn so quanto mercato possano avere... mha!
forse e' il Sata che fa scalpore? mha2!
Scusate, ma per quante stagioni andò avanti la serie italiana "I Ragazzi della III C"? I masterizzatori CD continuano ad andare avanti, e se presto i masterizzatori HD-DVD e BD-R non scriveranno i CD-R, ma solo i DVD R, torneremo ad acquistare masterizzatori CD.
Asus produce schede madri, e probabilmente ha in progetto l'eliminazione dei connettori E-IDE (e simili), per passare esclusivamente S-ATA.
Majority
09-09-2005, 15:47
Personalmente ritengo migliore una combinazione di prodotti "dedicati":
Lettore DVD-ROM
Masterizzatore CD-R
Masterizzatore DVD-R (esclusivamente per scrittura di DVD)
I CD fatti dai masterizzatori DVD infatti non mi paiono della medesima qualità di quelli fatti con un masterizzatore CD Plextor od un Lite-On (per esempio nella copia di cd protetti). Senza contare l'usura del laser...
Riguardo al prodotto ASUS... beh i combo non mi sono mai andati a genio in quanto mi hanno dato sempre l'idea di essere un prodotto di media qualità in lettura/scrittura che non eccelle in nessuno dei due campi...
Una domanda per quanto concerne i vantaggi del S-ATA rispetto al predecessore... Sbaglio o il Plextor 716S (dovrebbe essere questo il modello S-ATA giusto?) è l'unico master DVD con 8MB di buffer contro i canonici 2 degli altri prodotti? E' una coincidenza o è un vantaggio portato proprio dalla nuova interfaccia?
Salutozzi...
Una domanda per quanto concerne i vantaggi del S-ATA rispetto al predecessore... Sbaglio o il Plextor 716S (dovrebbe essere questo il modello S-ATA giusto?) è l'unico master DVD con 8MB di buffer contro i canonici 2 degli altri prodotti? E' una coincidenza o è un vantaggio portato proprio dalla nuova interfaccia?
Salutozzi...
Ha 8MB di buffer semplicemente perchè è Plextor, sinonimo di elevata qualità. L'interfaccia STA non centra nulla...
bè tutta quella banda non serve ad un c@@@o un hard disk non riesce a saturarla, pensa un cd dai è ridicolo.
MiKeLezZ
09-09-2005, 20:04
Tutti sconvolti dal fatto che non masterizzi dvd.... :muro:
beh, nel caso non ve ne foste accorti, un masterizzatore dvd scrive i cd con una qualità decisamente inferiore a un qualunque masterizzatore cd dedicato! Altro che prodotto vecchio e superato...
Non è vero! non si può generalizzare così!! :P
Macchè brava Asus! Furbacchiona Asus!
Ci da un "avanzamento tecnlogico per volta", così una volta assimilato questo, può uscire con il combo CD/DVD/master, e guadagnare pure su quello.
E' tutto marketing, per spremerci come polli ;)
Ha 8MB di buffer semplicemente perchè è Plextor, sinonimo di elevata qualità. L'interfaccia STA non centra nulla...
Se non sbaglio Plextor ora è tornata "nella media", con 2MB. In effetti ora come masterizzatore DVD rivende il BenQ1640 rimarchiato, non più un vero Plextor.
I CD fatti dai masterizzatori DVD infatti non mi paiono della medesima qualità di quelli fatti con un masterizzatore CD Plextor od un Lite-On (per esempio nella copia di cd protetti). Senza contare l'usura del laser...
Hanno fatto delle prove, siti apposita, e hanno rilevato che le differenze sono nulle. Anzi, chiaramente nel frattempo la tecnologia è andata avanti, e non vedo buoni motivi per tenersi il master solo CD (se non masterizzare a 1x, 2x i CD audio, o se si è fortunati possessori dell'ultimo vero Yamaha, usare la sua tecnologia per migliorare l'audio dei cd musicale. ma per queste cose devi essere patito forte..). Se non erro il mio master DVD equivaleva al master CD, della stessa casa.
A meno che sei un "superpiratone" è difficile consumare il laser, e se lo sei, 50€ per ricomprare un master non credo siano difficile trovarli!
Le ultime schede madri danno 4 o 6 connetti SATA (non ricordo), è quindi stupido stare ancora ancorati ai vecchi PATA, sono SCOMODISSIMI, ed ingombranti.
Mi direte che non saturano la banda, bhe ma neppure gli HD, e neppure la banda data dal PATA sarebbero capaci di saturare...
Si chiama evoluzione :P
Dubito che il s-ata serva realmente a lettori e masterizzatori, perlomeno allo stato attuale...
Forse con hd-dvd e blue ray comincera' ad essere realmente + interessante per masterizzazioni attraverso ram di parecchi GB.
Comunque finche' non potenzieranno i dischi purtroppo tutte queste innovazioni in campo di bus e connessioni servono a ben poco :\\
Se non comincia nessuno ad introdurre gli standard non si vedrà mai una diffusione massiccia di questi dispositivi...
Comunque nel 2005 che sta finendo un masterizzatore CD che non scrive sui DVD mi sembra ridicolo.
Non credo che il SATA comporti vantaggi prestazionali in lettori ottici, ma state perdendo di vista il vantaggio principale di questi drive: finalmente si può abbandonare definitivamente il vecchio cavo flat.
Uno standard complesso come il SATA, cosa si va a pensare? Ai cavi flat :rolleyes:
Uno standard complesso come il SATA, cosa si va a pensare? Ai cavi flat :rolleyes:
Wao, che standard complesso.... così complesso che i cavi si scollgano con la sola forza del pensiero. :muro: Ora come ora l'unico vantaggio evidente è quello di poter utilizzare cavi meno ingombranti che facilitano il ricircolo dell'aria all'interno del PC.
Comunque nel 2005 che sta finendo un masterizzatore CD che non scrive sui DVD mi sembra ridicolo.
Non vedo perchè un masterizzatore cd sia ridicolo! Lo ripeto per l'ennesiva volta: se pensate che masterizzare un cd con un masterizzatore dvd sia la stessa cosa, siete completamente fuori strada...
Tu pensa che io pur avendo l'ottimo masterizzatore dvd 716A, ho appena speso la bellezza di 80€ per un masterizzatore cd... secondo te sono un folle vero? :O No, semplicemente mi piace la qualità....
Wao, che standard complesso.... così complesso che i cavi si scollgano con la sola forza del pensiero. :muro: Ora come ora l'unico vantaggio evidente è quello di poter utilizzare cavi meno ingombranti che facilitano il ricircolo dell'aria all'interno del PC.
Già perchè lo standard definisce soltanto gli agganci dei cavi :rolleyes:
E' questo che determina la complessità di uno standard o meno... Che idioti quelli del consorzio SATA... Potevano farselo disegnare da un falegname con incastro a linguetta :rolleyes:
Che attualmente siano solo quelli i vantaggi è indubbio, ma pensare al SATA solo per i cavi mi fa ridere cosi come pensare solo al PCI-Express solo alle performance rispetto all'agp.
Non vedo perchè un masterizzatore cd sia ridicolo! Lo ripeto per l'ennesiva volta: se pensate che masterizzare un cd con un masterizzatore dvd sia la stessa cosa, siete completamente fuori strada...
Tu pensa che io pur avendo l'ottimo masterizzatore dvd 716A, ho appena speso la bellezza di 80€ per un masterizzatore cd... secondo te sono un folle vero? :O No, semplicemente mi piace la qualità....
Certo che non è la stessa cosa. Ma fanno la stessa cosa. Con un Pioneer A09 faccio tutto, lo faccio bene e sono soddisfatto. Poi ognuno ha le sue paranoie.
MiKeLezZ
13-09-2005, 14:42
Non vedo perchè un masterizzatore cd sia ridicolo! Lo ripeto per l'ennesiva volta: se pensate che masterizzare un cd con un masterizzatore dvd sia la stessa cosa, siete completamente fuori strada...
Tu pensa che io pur avendo l'ottimo masterizzatore dvd 716A, ho appena speso la bellezza di 80€ per un masterizzatore cd... secondo te sono un folle vero? :O No, semplicemente mi piace la qualità....
secondo me lo sei
leggiti le recensioni su club cd freak, di come all'uscita dei primi masterizzatori dvd elogiassero la qualità (parlo di liteon411) della masterizzazione su cd, pari se non superiore a quella dei master cd dedicati
inoltre come si guarda quale scrive i dvd migliori, si può scegliere un master dvd che scriva i cd migliori (i pioneer in questo han sempre toppato, ma ci son altre case che son degne di attenzione)
poi, ripeto, ci son dei maniaci di cui tu sembri far parte, che li tengono per masterizzare gli audio a 1x, 2x, oppure usare feature yamaha (quella che faceva solchi più pesanti sul disco e l'audio si sentiva meglio), oppure ancora sono fissati e si son presi l'accoppiata plextor premium (i famosi 80+ €) + dvd plextor, ma la qualità in più è terribilmente trascurabile
poi, se vuoi argomentare, ben venga, ma detta così mi sembra solo un fattore psicologico :P
Certo che non è la stessa cosa. Ma fanno la stessa cosa. Con un Pioneer A09 faccio tutto, lo faccio bene e sono soddisfatto. Poi ognuno ha le sue paranoie.
"Bene" a volte è un parametro molto soggettivo...
Di paranoico qui vedo solo l'atteggiamento di una persona che, senza sapere come valutare REALMENTE la bontà di un cd audio, preferisce vivere con l'illusione che il Pioneer (ottimo masterizzatore DVD) sia buono anche per i cd audio (cosa assolutamente falsa)....
Vivi pure con le tue convinzioni... Saluti
poi, ripeto, ci son dei maniaci di cui tu sembri far parte, che li tengono per masterizzare gli audio a 1x, 2x, oppure usare feature yamaha (quella che faceva solchi più pesanti sul disco e l'audio si sentiva meglio), oppure ancora sono fissati e si son presi l'accoppiata plextor premium (i famosi 80+ €) + dvd plextor, ma la qualità in più è terribilmente trascurabile
poi, se vuoi argomentare, ben venga, ma detta così mi sembra solo un fattore psicologico :P
fissati, maniaci....
questo sono solo termini con cui la gente ignorante giudica gli altri, non avendo nessun altro modo per argomentare le proprie tesi! Yamaha F1 e Plextor Premium sono lontani anni luce dagli attuali masterizzatori DVD e che li ha lo sa bene...
Se non ci credi vai a leggerti i thred relativi, io non ho tempo da perdere qui...
altrimenti ripeto, vivete pure nelle vostre (stolte) convinzioni!!!! Per me non cambia nulla...
secondo me lo sei
inoltre come si guarda quale scrive i dvd migliori, si può scegliere un master dvd che scriva i cd migliori (i pioneer in questo han sempre toppato, ma ci son altre case che son degne di attenzione)
Io ho sempre scelto i masterizzatori basandomi sulla qualità dei CD-Audio finali, e non sono d'accordo con te. Il mio Pioneer DVR-108 mi ha masterizzato CD-Audio di tutti i generi, e senz'aver mai riscontrato un solo problema.
L'ho usato per CD-Audio standard, e CD-E; e per CD-DTS e CD-DD (simili ai SACD, ma si fermano ai 44.1 Hz).
L'unico difetto con i CD-Audio che ho riscontrato è che se il masterizzatori audio masterizza a meno di 8x, ossia a 4x (velocità inferiori non sono possibili), i CD-Audio sono riconosciuti con maggiori difficoltà dai "lettori da tavolo".
MiKeLezZ
13-09-2005, 19:41
Io ho sempre scelto i masterizzatori basandomi sulla qualità dei CD-Audio finali, e non sono d'accordo con te. Il mio Pioneer DVR-108 mi ha masterizzato CD-Audio di tutti i generi, e senz'aver mai riscontrato un solo problema.
L'ho usato per CD-Audio standard, e CD-E; e per CD-DTS e CD-DD (simili ai SACD, ma si fermano ai 44.1 Hz).
L'unico difetto con i CD-Audio che ho riscontrato è che se il masterizzatori audio masterizza a meno di 8x, ossia a 4x (velocità inferiori non sono possibili), i CD-Audio sono riconosciuti con maggiori difficoltà dai "lettori da tavolo".
credo tu abbia sbagliato quote
credo tu abbia sbagliato quote
Chi ha scritto che i Pioneer 'hanno toppato'?
MiKeLezZ
13-09-2005, 19:56
Chi ha scritto che i Pioneer 'hanno toppato'?
Di paranoico qui vedo solo l'atteggiamento di una persona che, senza sapere come valutare REALMENTE la bontà di un cd audio, preferisce vivere con l'illusione che il Pioneer (ottimo masterizzatore DVD) sia buono anche per i cd audio (cosa assolutamente falsa)....
Per il MIO discorso sul fatto che Pioneer faccia male i cd, ti esorto invece a leggere la recensione su club cd freaks
Mah, sapete... Io i CD audio me li compro originali, non mi capita mai di doverne masterizzare...
Mah, sapete... Io i CD audio me li compro originali, non mi capita mai di doverne masterizzare...
Anch'io... ma sai com'è, i masterizzatori non gli hanno mica inventati solo per copiare!!!!
Mah, sapete... Io i CD audio me li compro originali, non mi capita mai di doverne masterizzare...
Io sono un compositore. Come posso comprare dei CD musicali le cui traccie derivano direttamente dalla mia ménte? Sapete, i masterizzatori servono molto ai MUSICISTI! Per questo, ho sempre ricercato masterizzatori che mi garantissero un suono realistico.
A proposito, prima preparo le mie Musiche con una tastiera Yamaha, e poi le masterizzo con un masterizzatore Pioneer.
cdimauro
14-09-2005, 08:00
fissati, maniaci....
questo sono solo termini con cui la gente ignorante giudica gli altri, non avendo nessun altro modo per argomentare le proprie tesi! Yamaha F1 e Plextor Premium sono lontani anni luce dagli attuali masterizzatori DVD e che li ha lo sa bene...
Se non ci credi vai a leggerti i thred relativi, io non ho tempo da perdere qui...
altrimenti ripeto, vivete pure nelle vostre (stolte) convinzioni!!!! Per me non cambia nulla...
C'è da dire però che non offri alcuna argomentazione tecnica a sostegno delle tue idee, per cui alla fine vi potete scannare quanto volete dicendo che è meglio il masterizzatore CD o che con uno DVD riesci a fare tutto, perché entrambe le tesi hanno pari dignità...
Io sono un compositore. Come posso comprare dei CD musicali le cui traccie derivano direttamente dalla mia ménte? Sapete, i masterizzatori servono molto ai MUSICISTI! Per questo, ho sempre ricercato masterizzatori che mi garantissero un suono realistico.
A proposito, prima preparo le mie Musiche con una tastiera Yamaha, e poi le masterizzo con un masterizzatore Pioneer.
Maestro, ma come fa?
Passione. E forza di volontà.
Non mi dire che oltre al Pioneer hai una buona tazza di The Infrè.
:sofico: :sofico:
hackboyz
15-09-2005, 12:42
Evviva, io sto aspettando proprio un buon masterizzatore cd/dvd sata per poter cambiare tutte le mie unità ottiche ide. Spero che questo sia solo il primo passo ;)
E' vero, l'interfaccia SATA teoricamente dovrebbe portare anche altri vantaggi, ma per l'utente medio (e soprattutto per gli amanti di case ordinati o overclock) i cavi SATA sono una manna ;)
Maestro, ma come fa?
Passione. E forza di volontà.
Non mi dire che oltre al Pioneer hai una buona tazza di The Infrè.
:sofico: :sofico:
Primo, serve un rigo musicale. Secondo, serve una buona penna indelebile. Terzo, serve ingegno mentale per scrivere direttamente in bella. A scuola t'insegnano che prima si scrive in matita e poi si ricalca con la penna. Sbagliato! Mozart scriveva in bella, e non commetteva neanche un errore. Poi, dopo essere arrivato a quota 1.000 composizioni, qualcuna d'ésse dovrà pur essere ascoltata e immortalata in un CD, vero?
Non appena imparerò a creare DVD-Audio e acquisterò un lettore DVD-Audio, eliminerò i CD.
Per informazioni sulla mia produzione musicale, ti rimando al piccolo spazio ospitato su Vitaminic, al seguente indirizzo: www.corgiov.gozzilla.it.
Non bevo molto the, preferisco acqua minerale frizzante, mi rilassa e mi aiuta nella digestione.
Forse, finalmente, sta diventando più chiaro il mio messaggio in calce.
Nessuno si lamenti, so d'essere OT.
Primo, serve un rigo musicale. Secondo, serve una buona penna indelebile. Terzo, serve ingegno mentale per scrivere direttamente in bella. A scuola t'insegnano che prima si scrive in matita e poi si ricalca con la penna. Sbagliato! Mozart scriveva in bella, e non commetteva neanche un errore. Poi, dopo essere arrivato a quota 1.000 composizioni, qualcuna d'ésse dovrà pur essere ascoltata e immortalata in un CD, vero?
Non appena imparerò a creare DVD-Audio e acquisterò un lettore DVD-Audio, eliminerò i CD.
Per informazioni sulla mia produzione musicale, ti rimando al piccolo spazio ospitato su Vitaminic, al seguente indirizzo: www.corgiov.gozzilla.it.
Non bevo molto the, preferisco acqua minerale frizzante, mi rilassa e mi aiuta nella digestione.
Forse, finalmente, sta diventando più chiaro il mio messaggio in calce.
Nessuno si lamenti, so d'essere OT.
Sai cosa mi piace di voi compositori... Che vi paragonate continuamente a Mozart :D :D
Del resto, non ho mai visto informatici paragonarsi a Turing o matematici appellarsi a Riemann. Però è piu' facile vedere dei fisici che si sentono Einstein :sofico: Quindi credo che la musica abbia molto a che vedere con la Fisica... :D
Sai cosa mi piace di voi compositori... Che vi paragonate continuamente a Mozart :D :D
Del resto, non ho mai visto informatici paragonarsi a Turing o matematici appellarsi a Riemann. Però è piu' facile vedere dei fisici che si sentono Einstein :sofico: Quindi credo che la musica abbia molto a che vedere con la Fisica... :D
Siamo OT (Out Thread). In ogni caso, io sono ben diverso da Mozart. Io ho inventato un mio sistema musicale, unico all'elettronica. Da Mozart, però. ho imparato a scrivere, da Beethoven a ritmare le mie sinfonie, da Vivaldi la "veneziazione" della Musica (neologismo), da Brams che chiunque può essere un musicista, da Verdi ad inserire i sentimenti nelle composizioni, da Bach e da Talemann a comporre senza guardar in faccia a nessuno, da Gerschwin ho imparato a scrivere racconti e dal mio odiato Wagner a musicarli, da Schumann ad evitare lo spiritismo, da ... tutti i musicisti c'è qualcosa da imparare.
Ecco due dati esemplificativi: "Gli studiosi hanno dismostrato che esiste una relazione 'scientifica' [fra] uno spartito musicale e un test attitudinale ... dalle ricerche portate avanti dall'Università di Irvine in California". Solo coloro che ascoltano Mozart sembra che siano in grado di raggiungere i punteggi ottimali per vincere una borsa di studio. — Tratto dall'opuscolo Più intelligenti con Mozart (1756-1791), edito nel 1994 dalla Sony.
Una professoressa di Musica ha definito la mia prima sinfonia "Eterna", e così ho voluto cha le mie composizioni diano il senso dell'eternità, o eternismo.
L'altro dato riguarda a Beethoven: chi ascolta la sua Musica in automobile, tende a commettere un maggior numero d'errori! Sembrerebbe che il ritmo di molte Musiche, unito alle meravigliose melodie, spinga gli ascoltatori a perdere la concentrazione. È peggio d'aver qualcuno di fianco che grida in continuazione "Sta' attento!".
D'óra in poi non risponderò più in questo thread ad argomenti musicali. Ho voluto adempiere il tutto con quest'ultima risposta. Risponderò solo se si tratterà d'argomento In Thread.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.