PDA

View Full Version : Voglia di "pinguino"!


nickdc
08-09-2005, 22:12
salve ragazzi
vorrei installare sul mio hdd una bella versione di linux, nn avendo mai avuto a che fare con questo sistema operativo nn saprei quale versione scegliere e come configurarlo, vi pongo quindi alcune domande.
1) che differenza c'è tra usare linux e il comune winxp, che vantaggi ne trarrei?
2) quale versione mi conviene installare?
3) sono molti i sofware che supportano questo SO, oppure sono ridotti all'osso?
4) per quanto riguarda i driver se ne trovano in giro...o no?
saluti

Andmart
08-09-2005, 22:18
Allora...Ci sono migliaia di discussioni in questo forum che rispondo alle tue domande.... Usare il tasto cerca non nuoce gravemente alla salute... :) Anzi, evita eventuali travasi di bile a chi legge continuamente post come questo :D :D :D .

Poi mi permetti una domanda? come mai ti sei interessato al Pinguino? se non ne conosci neppure i vantaggi, fatico a capire la tua scelta (voglia di smanettare :confused: ) :confused:

Zorcan
08-09-2005, 22:48
salve ragazzi
vorrei installare sul mio hdd una bella versione di linux, nn avendo mai avuto a che fare con questo sistema operativo nn saprei quale versione scegliere e come configurarlo, vi pongo quindi alcune domande.
1) che differenza c'è tra usare linux e il comune winxp, che vantaggi ne trarrei?
2) quale versione mi conviene installare?
3) sono molti i sofware che supportano questo SO, oppure sono ridotti all'osso?
4) per quanto riguarda i driver se ne trovano in giro...o no?
saluti

Andmart non sbaglia nel dire che le tue domande, seppur legittime e sacrosante, sono ormai una consuetudine qui sul forum e di risposte, con la ricerca, ne potresti trovare circa un miliardo. Tuttavia, esortandoti ad usare la ricerca il più possibile (qui sul forum come su Google), non posso andare a dormire lasciando un potenziale adepto a bocca asciutta. Becco un 3% lordo da Piloz per ogni utente che evangelizzo, quindi eccomi qui ancora una volta. :D

Qualche esempio di thread in cui domande simili alle tue hanno ricevuto tante (a volte troppe) risposte. Tieni a mente che si tratta SOLO di quelli in cui ho risposto io (l'ho trovati con l'egosearch), ma ce n'è dieci volte tanto in giro.

Buona lettura, se poi hai dubbi, chiedi.

Se avete appena iniziato potete gia aiutarmi......(pre inizio) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1008070)
Quale Linux? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1009189)
Quale versione di Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1009595)
Quale distro è adatta per te? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1007658)
Aiutatemi...mi conviene Linux? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1002216)
Linux + simile a WinXP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1000753)
Aiuto! Passare da WinXP a Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997249)
Neofita Linux: quale versione? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1000479)
Consiglio per nuovo utente Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=996477)
Passare a Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=996503)
Migliore versione di Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=995204)
Vorrei usare il pinguino ma... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991762)
Novello cerca Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=989755)
Lo cambio il mio windows? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=989036)

ingeniere
08-09-2005, 22:48
salve ragazzi
vorrei installare sul mio hdd una bella versione di linux, nn avendo mai avuto a che fare con questo sistema operativo nn saprei quale versione scegliere e come configurarlo, vi pongo quindi alcune domande.
1) che differenza c'è tra usare linux e il comune winxp, che vantaggi ne trarrei?
2) quale versione mi conviene installare?
3) sono molti i sofware che supportano questo SO, oppure sono ridotti all'osso?
4) per quanto riguarda i driver se ne trovano in giro...o no?
saluti

http://www.attivissimo.net/w2l1/index.htm
Qua trovi qualcosa

http://it.wikipedia.org/wiki/Linux
altra roba

Linux su google (420.000.000 di risultati)
http://www.google.it/search?hl=it&q=Linux&btnG=Cerca+con+Google&meta=

Ciao :)

Andmart
08-09-2005, 23:18
Grazie a tutti quelli che hanno elencato le discussioni adatte a coloro che hanno voglia d'iniziare (a Zorcan in particolare che ha avuto la pazienza di fare ciò che io non avevo avuto voglia/tempo di fare). ;) Credo che linkerò questa discussione a tutti coloro che si farannno vivi con domande simili (mi fa piacere che ci siano sempre nuove persone interessate ma vorrei vedere anche un po' d'"autonomia" nel cercare le risposte, soprattutto con domande generiche come queste...:rolleyes: ) :)

nickdc
09-09-2005, 00:43
Poi mi permetti una domanda? come mai ti sei interessato al Pinguino? se non ne conosci neppure i vantaggi, fatico a capire la tua scelta (voglia di smanettare :confused: ) :confused:
Pura curiosità!

Andmart
09-09-2005, 00:47
Grande cosa la curiosità.... Dico sul serio! e lo diceva pure il vecchio Einstein.... :)

In ogni modo credo che con tutto il materiale che ti hanno linkato sarà presto saziata! :)

Herod2k
09-09-2005, 00:50
leggi qua fa sempre bene:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637691

ingeniere
09-09-2005, 09:58
Pura curiosità!

La curiosità va saziata con il sapere, di Linux, in questo caso.
Ma la potrai acquisire solo in due modi: leggendo e provando in prima persona. L'ordine delle due cose non andrebbe sovvertito, in generale ;)

Buona lettura
Buona avventura

:)

nickdc
09-09-2005, 10:49
La curiosità va saziata con il sapere, di Linux, in questo caso.
Ma la potrai acquisire solo in due modi: leggendo e provando in prima persona. L'ordine delle due cose non andrebbe sovvertito, in generale ;)

Buona lettura
Buona avventura

:)
grazie speriamo bene!

Fil9998
09-09-2005, 10:53
hai da perdere solo tempo ed .... i dati di windows .... :D :D :) :D

(backuppa tutto prima, non si sa mai)

ma rischi di capirci molto di più di PC ed IT e di "cambiare modo di ragionare"

da (possibile) utonto/succube a utente/persona autonoma.
Anche se "il sapere" si acquisisce con sforzo e dedizione... come in tutte le cose...



AUGURI

Andmart
09-09-2005, 10:59
Mi aggiungo anch'io nell'augurarti buona fortuna! :)

nickdc
09-09-2005, 11:28
hai da perdere solo tempo ed .... i dati di windows .... :D :D :) :D

(backuppa tutto prima, non si sa mai)

ma rischi di capirci molto di più di PC ed IT e di "cambiare modo di ragionare"

da (possibile) utonto/succube a utente/persona autonoma.
Anche se "il sapere" si acquisisce con sforzo e dedizione... come in tutte le cose...



AUGURI
linux lo metto sul secondo HDD...!!

ragazzi mo provo un po la knoppix da cd...poi credo che passerò alla debian.
l'ultima versione della debian è Sarge 3.1?? o no? dove la posso trovare in italiano?? dispone di un pacchetto di programmi già adeguato o no?
saluti

Andmart
09-09-2005, 11:47
mi piace molto il progetto Debian ma non credo sia la distro adatta per incominciare.....

Molto meglio Suse o Mandrake. o Fedora al massimo....

Piccoli passi, se non hai mai usato linux in precedenza... :)

nickdc
09-09-2005, 11:52
mi piace molto il progetto Debian ma non credo sia la distro adatta per incominciare.....

Molto meglio Suse o Mandrake. o Fedora al massimo....

Piccoli passi, se non hai mai usato linux in precedenza... :)
Ma è tanto difficile da usare questa Debian? Che cambia rispetto alle versioni...io voglio subito provare una versione efficace e stabile, non ho voglia di cambiarla ogni settimana!! Credo che la Debian sia la migliore, almeno da quello che ho sentito in giro....dove posso trovare la Sarge 3.1 in ITA??
saluti

Andmart
09-09-2005, 11:57
sei una connessione ADSL la puoi scaricare.... Sono molti, molti ma molti cd... A meno che tu non scelga la netinstall che sono 200mb e poi si scarica solo quello che serve in fase d'instllazione.....

Cmq io monto la Mandrake 9.2 da 3 anni.... Un kernel panic in tutta la sua vita e sta acceso tutto il giorno... L'avevo scelta al momento d'iniziare e nonostante adesso me la sappia più o meno cavicchiare col pinguino non la tolgo perché.... Non ne ho voglia... Ho aggiornato kernel, librerie varie, ora tocca a qt....

Zorcan
09-09-2005, 12:05
Ma è tanto difficile da usare questa Debian? Che cambia rispetto alle versioni...io voglio subito provare una versione efficace e stabile, non ho voglia di cambiarla ogni settimana!! Credo che la Debian sia la migliore, almeno da quello che ho sentito in giro....dove posso trovare la Sarge 3.1 in ITA??
saluti

La Sarge (cioè la 3.1) è già in italiano (e in altre lingue, se è per questo). Puoi scaricarla da uno dei tanti mirror, ma per praticità ti consiglio di usare BitTorrent ( o di prenderla in edicola, così fai prima e hai anche una guidina, di solito). Puoi prendere il primo dei quattordici cd (o direttamente la netinstall) per installare un sistema base e poi, via rete, il resto. Oppure scaricare/comprare il dvd. Quest'ultima soluzione non è malvagia, secondo me, perchè ti da la possibilità di avere tutto e subito su cui poter sperimentare. Poi magari, a cose fatte, ti regoli su come vorresti il sistema e ti fai la tua netinstall con cognizione. :)

Non so cosa dirti, se seguire il giusto consiglio di Andmart e provare una Mandriva o seguire il mio (pessimo) esempio e mettere subito Debian. Posso solo assicurarti che non è così "mostruosa" come a volte si lascia intendere, tuttavia qualche sforzo in più è richiesto (e ripagato con una certa soddisfazione). Accertati tu stesso, onestamente, del tuo livello di conoscenza del sistema e della tua voglia di fare. Auguri in ogni caso.

nickdc
09-09-2005, 12:23
La Sarge (cioè la 3.1) è già in italiano (e in altre lingue, se è per questo). Puoi scaricarla da uno dei tanti mirror, ma per praticità ti consiglio di usare BitTorrent ( o di prenderla in edicola, così fai prima e hai anche una guidina, di solito). Puoi prendere il primo dei quattordici cd (o direttamente la netinstall) per installare un sistema base e poi, via rete, il resto. Oppure scaricare/comprare il dvd. Quest'ultima soluzione non è malvagia, secondo me, perchè ti da la possibilità di avere tutto e subito su cui poter sperimentare. Poi magari, a cose fatte, ti regoli su come vorresti il sistema e ti fai la tua netinstall con cognizione. :)

Non so cosa dirti, se seguire il giusto consiglio di Andmart e provare una Mandriva o seguire il mio (pessimo) esempio e mettere subito Debian. Posso solo assicurarti che non è così "mostruosa" come a volte si lascia intendere, tuttavia qualche sforzo in più è richiesto (e ripagato con una certa soddisfazione). Accertati tu stesso, onestamente, del tuo livello di conoscenza del sistema e della tua voglia di fare. Auguri in ogni caso.
credo proprio che metterò la Debian...ma in edicola quale rivista devo cercare per avere il cd della Debian? PS ma in edicola si trova solo il primo dei 14?
saluti

Zorcan
09-09-2005, 12:25
credo proprio che metterò la Debian...ma in edicola quale rivista devo cercare per avere il cd della Debian? PS ma in edicola si trova solo il primo dei 14?
saluti

In edicola ho trovato solo il dvd, l'ho preso allegato a Linux Pratico di agosto, circa quattro euro. C'è un mare di roba dentro e nella rivista una breve guida all'installazione. :)

nickdc
09-09-2005, 12:29
senti sono andato qui--->http://www.it.debian.org/CD/torrent-cd/
per scaricare le immagini dei cd della debian...ma sinceramente nn so quale architettura selezionare per cominciare il download?
quale devo scegliere? cd o dvd?
saluti

ingeniere
09-09-2005, 12:30
Ma è tanto difficile da usare questa Debian? Che cambia rispetto alle versioni...io voglio subito provare una versione efficace e stabile, non ho voglia di cambiarla ogni settimana!! Credo che la Debian sia la migliore, almeno da quello che ho sentito in giro....dove posso trovare la Sarge 3.1 in ITA??
saluti

Debian non è compliacata subito, ma per mantenerla ci vuole un po' di pratica, forse perchè è meno intuitiva. Io l'avevo installata, ma non mi piaceva troppo...
Puoi scaricare appunto una versione speciale della distro, o anche il primo e il secondo cd, scaricando successivamente i pacchetti che ti servono tramite apt, per questo nussun eventuale problema, se non qualche dipendenza di troppo.

Rimane il fatto che Mandrake sarebbe meglio - per la sua usabilità, per il resto potrebbe non essere il massimo, visto il kernel ultra-patchato che monta originariamente - ma ancora meglio Suse o Fedora, per qust'ultima però conviene aspettare ancora un po'.
Mai provato una distro live? Tanto per farti un'idea...

Zorcan
09-09-2005, 12:32
senti sono andato qui--->http://www.it.debian.org/CD/torrent-cd/
per scaricare le immagini dei cd della debian...ma sinceramente nn so quale architettura selezionare per cominciare il download?
quale devo scegliere? cd o dvd?
saluti

Dvd, i386.

Fil9998
09-09-2005, 12:33
visto che vuoi partire " di brutto" .... dvd debian da scaricarti o da prenere in edicola.

Per avere una visione di insieme di cosa si può ottnere da linux ... mandriva o suse.

mmmm e percchè non dabian e anche suse (come ho io :D ) o mandriva ??

tanto, 10 giga in più o in meno sul secondo HD ... che ti frega ??


molti hanno winozz, una distro "full inclusive-tutto pronto" tipo appunto suse o mandriva, una distro "smanettosa" (debian, gentoo, slak, fedora...) ed in più tengono un posticino di Hard disk libero per "provare" la distro "ospite" di turno.

tanto su 10 giga una distro ci sguazza ed ormai l'Hd standard è da 120 ....

Zorcan
09-09-2005, 12:47
visto che vuoi partire " di brutto" .... dvd debian da scaricarti o da prenere in edicola.

Per avere una visione di insieme di cosa si può ottnere da linux ... mandriva o suse.

mmmm e percchè non dabian e anche suse (come ho io :D ) o mandriva ??

tanto, 10 giga in più o in meno sul secondo HD ... che ti frega ??


molti hanno winozz, una distro "full inclusive-tutto pronto" tipo appunto suse o mandriva, una distro "smanettosa" (debian, gentoo, slak, fedora...) ed in più tengono un posticino di Hard disk libero per "provare" la distro "ospite" di turno.

tanto su 10 giga una distro ci sguazza ed ormai l'Hd standard è da 120 ....

Io ho fatto così per molto tempo e sono sempre tornato a XP in lacrime. Perdevo tempo dietro a quattro o cinque cose diverse, problemi che si moltiplicavano per il numero delle distro che provavo, troppo da memorizzare. Alla fine (come avrai letto, visto che lo scrivo continuamente :D) ho scelto e il primo agosto ho messo Debian e basta. Solo lei, nessun'altra distro, men che meno XP in dual boot. E solo così ho iniziato a raccapezzarmici. Si tratta di modi diversi di approcciare il discorso GNU/Linux e non è detto che uno sia migliore dell'altro, ma in tutta onestà non so quanto un utente alle prime armi si senta rassicurato nel provare più cose contemporaneamente. Se già si sentirà spiazzato da un sistema nuovo di cui non sa nulla, immagino gli verrà un collasso ad affrontarne quattro insieme. ;)

Alastor2602
09-09-2005, 12:52
salve ragazzi



Ciao : )

[...]
1) che differenza c'è tra usare linux e il comune winxp, che vantaggi ne trarrei?


Ci sono infinite differenza tra un sistema linux e un sistema microsoft, probabilmente troppe per essere elencate in questa sede.
Il mio personale consiglio e' quello di procurati un hd aggiuntivo e installare linux su un solo pc, in modo da veder coesistere sia WindowsXp che la Distro da te scelta.


2) quale versione mi conviene installare?


Anche qui tutto dipende dalle tue conoscenze e dalla tua familiarita', ma anche (e soprattutto) dalle tue preferenze.
In merito puoi fare questo semplice test per vedere quale sia la Distro piu' adatta alle tue esigenze.
-> http://www.zegeniestudios.net/ldc/index.php

3) sono molti i sofware che supportano questo SO, oppure sono ridotti all'osso?

Si, non preoccuparti: i software ci sono e sono in continuo aumento, al limite sono disponibili anche gli emulatori ;-)

Ciao : )
Alastor2602

Fil9998
09-09-2005, 12:52
eddai .... winozz così non si impicca ... mandriva/suse così "non la tocca" e vede cosa può ottnere da un pinguino .... debian per imparare a smanettare.

nickdc
09-09-2005, 14:10
Dvd, i386.
ma sono di pochi kb...dove prendo linux debian sarge 3.1...qualcuno mi puo postare il link?
saluti

.Iguana.
09-09-2005, 14:25
senti sono andato qui--->http://www.it.debian.org/CD/torrent-cd/
per scaricare le immagini dei cd della debian...ma sinceramente nn so quale architettura selezionare per cominciare il download?
quale devo scegliere? cd o dvd?
saluti

ma sono di pochi kb...dove prendo linux debian sarge 3.1...qualcuno mi puo postare il link?
saluti

Eccicredo che son di pochi kb.. hai scaricato i file torrent... :) Ora, ho usi quelli + un client torrent tipo azureus er scaricare i file veri e proprio, oppure

Se hai un modem ethernet e una buona connessione puoi scaricare la netinstall: un cd da circa 20 mega che contiene solo il minimo indispensabile per far partire il sistema, poi il resto lo scarichi dalla rete LINK (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-netinst.iso)
Scarichi il cd1 di debian, di circa 640 mega, che è sufficiente per far partire il sistema e contiene già una gran quantità di software LINK (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-binary-1.iso)
Scarichi il DVD, ma qui non ti so dire, credo contenga un casino di roba (ma moooolta mooolta).. sul sito ci sono le iso a due immagini.. non so se la 1 basti o serva anche la 2, aspetta qualcuno che ne sappia più di me: DVD1 (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-dvd/debian-31r0a-i386-binary-1.iso) DVD2 (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-dvd/debian-31r0a-i386-binary-2.iso)

Tutte le versioni che ti ho linkato si riferiscono a debian "stable" per i386. Se usi un ppc (mac) allora scarica le versioni ppc.
Anyway, ti rimando al sito www.debian.org per trovare tutta la documentazione di cui hai bisogno

Zorcan
09-09-2005, 14:31
ma sono di pochi kb...dove prendo linux debian sarge 3.1...qualcuno mi puo postare il link?
saluti

E' scritto sulla pagina che hai linkato tu: "Scaricare le immagini dei CD Debian via BitTorrent". ;)

Bit Torrent è un programma di scambio file molto utile specialmente per GNU/Linux perchè permette di non sovraccaricare costosi server dedicati. Puoi usare un qualunque client bittorrent a cui dare in pasto quel file .torrent e scaricare così l'ISO del dvd da masterizzare. Per maggiori info, www.bittorrent.com.

Se scaricare un dvd ti sembra un compito gravoso, potresti provare con la Network Installation (detta "netinstall"), che ti permette di usare un cd (grande circa 180MB) per installare il sistema base e poi aggiungere tutto il resto via internet.

nickdc
09-09-2005, 14:35
Eccicredo che son di pochi kb.. hai scaricato i file torrent... :) Ora, ho usi quelli + un client torrent tipo azureus er scaricare i file veri e proprio, oppure

Se hai un modem ethernet e una buona connessione puoi scaricare la netinstall: un cd da circa 20 mega che contiene solo il minimo indispensabile per far partire il sistema, poi il resto lo scarichi dalla rete LINK (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-netinst.iso)
Scarichi il cd1 di debian, di circa 640 mega, che è sufficiente per far partire il sistema e contiene già una gran quantità di software LINK (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-binary-1.iso)
Scarichi il DVD, ma qui non ti so dire, credo contenga un casino di roba (ma moooolta mooolta).. sul sito ci sono le iso a due immagini.. non so se la 1 basti o serva anche la 2, aspetta qualcuno che ne sappia più di me: DVD1 (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-dvd/debian-31r0a-i386-binary-1.iso) DVD2 (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-dvd/debian-31r0a-i386-binary-2.iso)

Tutte le versioni che ti ho linkato si riferiscono a debian "stable" per i386. Se usi un ppc (mac) allora scarica le versioni ppc.
Anyway, ti rimando al sito www.debian.org per trovare tutta la documentazione di cui hai bisogno

ma in pratica cosa contiene il dvd in piu rispetto al cd da circa 700 mega?
Penso che scaricherò il cd da 700 almeno per provarlo...
saluti

.Iguana.
09-09-2005, 15:03
Beh, in un dvd ci stanno una caterva di programmi, utility e amenicoly vari in più :)
ma credo che il cd1 contenga ugualmente tutto il necessarrio, e anceh di puù, per iniziare :D

Gica78R
09-09-2005, 15:41
In merito puoi fare questo semplice test per vedere quale sia la Distro piu' adatta alle tue esigenze.
-> http://www.zegeniestudios.net/ldc/index.php

:eek: Non sapevo esistesse un test simile!

L'ho fatto, ed e' saltato fuori che la distro piu' adatta a me e' Kubuntu :mbe:

Opinione personale: le distribuzioni secondo me vanno provate un po' tutte (almeno le maggiori), quella piu' adatta alle esigenze di ciascuno rimarra' spontaneamente sull' HD :)
Difatti, gira che ti rigira, 'sta Fedora si e' incollata ai miei computer e non se ne vuole proprio andare. :D


Ciao...

Zorcan
09-09-2005, 15:47
:eek: Non sapevo esistesse un test simile!

L'ho fatto, ed e' saltato fuori che la distro piu' adatta a me e' Kubuntu :mbe:

Opinione personale: le distribuzioni secondo me vanno provate un po' tutte (almeno le maggiori), quella piu' adatta alle esigenze di ciascuno rimarra' spontaneamente sull' HD :)
Difatti, gira che ti rigira, 'sta Fedora si e' incollata ai miei computer e non se ne vuole proprio andare. :D


Ciao...

A parte che tu hai (leggo in sign) sei sistemi (spero non tutti insieme) :D, io sono d'accordo col provare ma temo molto che questo disorienti chi sta iniziando. Se si concentrasse su un solo problema di una sola distro, risolverebbe in tempi normali. Con più distro ci sono più problemi e non credo che un novizio abbia tempo e voglia per sobbarcarsi un lavoro simile. E' già tanto riuscire ad interessarsi ad una sola distro, meglio focalizzare all'inizio (secondo me). Poi dopo, con cognizione, uno si fa prendere dalla curiosità, se lo vuole. ;)

Gica78R
09-09-2005, 16:11
A parte che tu hai (leggo in sign) sei sistemi (spero non tutti insieme) :D, io sono d'accordo col provare ma temo molto che questo disorienti chi sta iniziando. Se si concentrasse su un solo problema di una sola distro, risolverebbe in tempi normali. Con più distro ci sono più problemi e non credo che un novizio abbia tempo e voglia per sobbarcarsi un lavoro simile. E' già tanto riuscire ad interessarsi ad una sola distro, meglio focalizzare all'inizio (secondo me). Poi dopo, con cognizione, uno si fa prendere dalla curiosità, se lo vuole. ;)
I sistemi ce li ho tutti insieme... devi abbinare hw e os secondo i colori :D


Ovviamente e' meglio concentrarsi su un solo sistema per impararlo bene; con il mio consiglio intendevo suggerire qualcosa del tipo:
- installo Fedora, do' un'occhiata, provo a fare qualcosa... :stordita:
- installo SuSE... come sopra... :stordita:
- installo Slackware...
- installo Debian...

e poi metto quella che, nelle precedenti esperienze, mi e' sembrata piu' immediata (e non e' detto che sia per forza una di quelle "facili").
A quel punto, come hai detto tu, ti ci metti di santa ragione e la studi come si deve :)
Certamente questo e' il sistema che ricalca un po' le mie esperienze, non e' detto che sia quello giusto :p

Zorcan
09-09-2005, 16:23
I sistemi ce li ho tutti insieme... devi abbinare hw e os secondo i colori :D


Ovviamente e' meglio concentrarsi su un solo sistema per impararlo bene; con il mio consiglio intendevo suggerire qualcosa del tipo:
- installo Fedora, do' un'occhiata, provo a fare qualcosa... :stordita:
- installo SuSE... come sopra... :stordita:
- installo Slackware...
- installo Debian...

e poi metto quella che, nelle precedenti esperienze, mi e' sembrata piu' immediata (e non e' detto che sia per forza una di quelle "facili").
A quel punto, come hai detto tu, ti ci metti di santa ragione e la studi come si deve :)
Certamente questo e' il sistema che ricalca un po' le mie esperienze, non e' detto che sia quello giusto :p


Certo, anche io parlo della mia esperienza. Ma più che altro nasce dal fatto che vedo scritto spesso "Ho provato la distro xyz, il modem non andava, allora ho messo la yzx e non andava il mouse, allora ho messo la zxy e non c'è quel tale programma. Basta, ci rinuncio, Linux è lontano dall'essere utilizzabile..." e variazioni sul tema. Allora, per prevenire, mi viene spontaneo dire di metterne una sola e continuare a provare finchè non fa il suo dovere. ;)

P.S. Ho abbinato i colori. :D

nickdc
09-09-2005, 17:05
Beh, in un dvd ci stanno una caterva di programmi, utility e amenicoly vari in più :)
ma credo che il cd1 contenga ugualmente tutto il necessarrio, e anceh di puù, per iniziare :D
ragazzi ho scaricato il cd da circa 700 mb della debian, ora vi chiedo:
è un file .rar, lo devo scompattare, metter su cd e poi installarlo?
qualcuno può darmi qualche dritta?
saluti

Zorcan
09-09-2005, 17:22
ragazzi ho scaricato il cd da circa 700 mb della debian, ora vi chiedo:
è un file .rar, lo devo scompattare, metter su cd e poi installarlo?
qualcuno può darmi qualche dritta?
saluti

Strano che sia un RAR, prima Iguana ti ha linkato l'ISO. Hai preso quella? In caso contrario, cosa hai scaricato e da dove?

A rigor di logica, se in quel rar c'è l'ISO del cd1 di Debian, devi estrarlo, masterizzarlo e poi fare il boot con quel cd.

Artemisyu
09-09-2005, 17:26
Strano che sia un RAR, prima Iguana ti ha linkato l'ISO. Hai preso quella? In caso contrario, cosa hai scaricato e da dove?

A rigor di logica, se in quel rar c'è l'ISO del cd1 di Debian, devi estrarlo, masterizzarlo e poi fare il boot con quel cd.

Non è un file rar... è un file iso.
Solo che lui evidentemente ha windows con installato winrar, che associa le iso al suo programma, e ha l'opzione "nascondi estensioni per i tipi di file conosciuti" selezionata.
Così che gli sembrano del file rar, che invece non sono.

ciao ciao!

nickdc
09-09-2005, 17:27
Strano che sia un RAR, prima Iguana ti ha linkato l'ISO. Hai preso quella? In caso contrario, cosa hai scaricato e da dove?

A rigor di logica, se in quel rar c'è l'ISO del cd1 di Debian, devi estrarlo, masterizzarlo e poi fare il boot con quel cd.
ho scaricato questo file ---> debian-31r0a-i386-binary-1 (655.444 KB)
l'ho preso dal secondo lonk di iguana
Scarichi il cd1 di debian, di circa 640 mega, che è sufficiente per far partire il sistema e contiene già una gran quantità di software LINK
;)
per installarlo devo fare il boot da cd?
ma nn è che me lo installa su winxp che ho ora...nn avendo ancora montato il secondo hdd nn vorrei rischiare...
dovrei fare una partizione..... :confused: ma come si fa?
saluti

nickdc
09-09-2005, 17:28
Non è un file rar... è un file iso.
Solo che lui evidentemente ha windows con installato winrar, che associa le iso al suo programma, e ha l'opzione "nascondi estensioni per i tipi di file conosciuti" selezionata.
Così che gli sembrano del file rar, che invece non sono.

ciao ciao!
giusto! ;)

Zorcan
09-09-2005, 17:58
Non è un file rar... è un file iso.
Solo che lui evidentemente ha windows con installato winrar, che associa le iso al suo programma, e ha l'opzione "nascondi estensioni per i tipi di file conosciuti" selezionata.
Così che gli sembrano del file rar, che invece non sono.

giusto! ;)

Dio mio che funzione imbecille e pericolosa, non ci ho proprio pensato. Anche perchè era la prima cosa che modificavo quando installavo Windows. :)

Nickdc, tutto bene allora. Masterizza e procedi, non ho altro da dire, oltre a consigliarti di rendere visibili le estensioni dei files ed evitare in futuro di identificare i medesimi dalla loro icona o da quello che ti dice Windows. :D

Non ho capito se vuoi mettere un secondo hd e installare su quello o fare tutto sull'attuale. In quest'ultimo caso, dovrai con tutta probabilità far posto a Debian ridimensionando le partizioni attuali.

P.S. Qui ha appena tuonato così forte che mi sono cagato addosso. :eek:

Fil9998
09-09-2005, 19:28
però.... è che siamo ragazzi per bene....

ma !VOGLIA DI PINGUINO! :oink: :ciapet: :oink: :ciapet: :banned: :banned:

va' che rischi il :ciapet: se ti fraintendiamo, "bella".



:D :) :p :D :) :p

nickdc
09-09-2005, 21:10
però.... è che siamo ragazzi per bene....

ma !VOGLIA DI PINGUINO! :oink: :ciapet: :oink: :ciapet: :banned: :banned:

va' che rischi il :ciapet: se ti fraintendiamo, "bella".



:D :) :p :D :) :p
era per fare na cosa diversa dal solito...
se qualcuno fraintende è lui che pensa a male....
:D

nickdc
09-09-2005, 21:13
Dio mio che funzione imbecille e pericolosa, non ci ho proprio pensato. Anche perchè era la prima cosa che modificavo quando installavo Windows. :)

Nickdc, tutto bene allora. Masterizza e procedi, non ho altro da dire, oltre a consigliarti di rendere visibili le estensioni dei files ed evitare in futuro di identificare i medesimi dalla loro icona o da quello che ti dice Windows. :D

Non ho capito se vuoi mettere un secondo hd e installare su quello o fare tutto sull'attuale. In quest'ultimo caso, dovrai con tutta probabilità far posto a Debian ridimensionando le partizioni attuali.

P.S. Qui ha appena tuonato così forte che mi sono cagato addosso. :eek:
ho masterizzato il cd, ora però nn vorrei correre il rischio di installare linux su winxp...perdendo tutti i file!
dovrei creare una partizione a posta per linux, ma non so come fare...mica mi potresti consigliare qualche metodo sicuro e veloce?
PS di quanti GB mi conviene farla sta partizione?
saluti

Zorcan
09-09-2005, 21:38
dovrei creare una partizione a posta per linux, ma non so come fare...mica mi potresti consigliare qualche metodo sicuro e veloce?
PS di quanti GB mi conviene farla sta partizione?
saluti

Non devi creare la partizione, ci penserà l'installer di Debian. Quando ti chiederà cosa fare, potrai scegliere se partizionare in modo automatico o manuale lo spazio libero, ma comunque vorrà una tua approvazione quindi non avere paura di sbagliare finchè non gli dici di scrivere le modifiche su disco. ;)

Per il resto, guarda che bella guida (http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=32&page=1) ho trovato con Google (che è tuo amico). Leggila.

P.S. FAI UN BACKUP DEI TUOI DATI PRIMA DI COMINCIARE

_NIXer
10-09-2005, 00:26
Prima di proseguire come ti è stato correttamente consigliato da altri io eseguirei anche una bella deframmentazione della partizione di Win§ da ridimensionare.
Per quanto riguarda le dimensioni della partizione potresti procedere così (almeno all'inizio):

- una partizione di 6 o più gigabytes per / /home /usr ...
- una partizione di swap pari a circa il doppio della ram se questa è minore di un giga.

E non dimenticare di eseguire un BACKUP tei dati importanti.

In bocca al lupo.

Zorcan
10-09-2005, 00:59
- una partizione di 6 o più gigabytes per / /home /usr ...
- una partizione di swap pari a circa il doppio della ram se questa è minore di un

Sulle dimensioni forse è meglio lasciar fare a Debian, che dici? Così lui può sfruttare il partizionamento automatico e non rischia di fare casino in fase di creazione/formattazione della partizione. Non so, è un sicurezza in più, secondo me. :)

_NIXer
10-09-2005, 10:01
Concordo con Zorcan riguardo al fatto che la procedura automatica possa essere di grande aiuto per chi inizia così come credo che Zorcan concordi con me che la gestione manuale resta la cosa migliore per chi ha veramente un minimo di background.
In ogni caso il mio è un suggerimento sul minimo indispensabile per poter "giocare" con linux, nella circostanza in cui, ovviamente, non si stia parlando di sistemi di produzione. In questa evenienza infatti eviterei di utilizzare sistemi automatici.
Ciao

nickdc
10-09-2005, 10:25
Sulle dimensioni forse è meglio lasciar fare a Debian, che dici? Così lui può sfruttare il partizionamento automatico e non rischia di fare casino in fase di creazione/formattazione della partizione. Non so, è un sicurezza in più, secondo me. :)
credo che lascerò fare a linux la partizione automatica....ma c'è il rischio di poter perdere dati?
saluti

Zorcan
10-09-2005, 10:49
credo che lascerò fare a linux la partizione automatica....ma c'è il rischio di poter perdere dati?
saluti

No, sulla carta non esiste una funzione che dice "fammi perdere tutti i dati" :D però facendo le cose con superficialità potresti rischiare di combinare qualche guaio, quindi leggi con molta attenzione i messaggi che ti appariranno e verifica che tutto sia a posto prima di dare l'ok finale al processo di partizionamento. E fai un backup dei tuoi dati. L'hai fatto? Fallo.

P.S. Fai un backup! ;)

nickdc
10-09-2005, 11:12
No, sulla carta non esiste una funzione che dice "fammi perdere tutti i dati" :D però facendo le cose con superficialità potresti rischiare di combinare qualche guaio, quindi leggi con molta attenzione i messaggi che ti appariranno e verifica che tutto sia a posto prima di dare l'ok finale al processo di partizionamento. E fai un backup dei tuoi dati. L'hai fatto? Fallo.

P.S. Fai un backup! ;)
azz un BACKUP....mi ci vorrebbero 5 dvd da masterizzare....
ragazzi ma nn potete dirmi gentilmente come posso fare una partizione per l'HD?
ripeto gentilmente...
saluti

_NIXer
10-09-2005, 11:25
Non vorrai mica dire che hai 20 GB di DATI VITALI :) e che non hai MAI eseguito un solo backup???????????? :(
...non saresti l'unico, in giro fanno quasi tutti così ;).
Vedrai tuttavia come con GNU/Linux possa diventare una sciocchezza far eseguire automaticamente al sistema i backup al tuo posto.
Questo non esclude che, pur non avendo mai perso io un singolo bit dei miei dati - ti posso assicurare che all'epoca in cui ho iniziato a "giocarci" (1999), GNU/Linux non era quello che è oggi - un backup sia SEMPRE consigliabile (anche una volta l'ora - dipende dal valore che dai al tuo lavoro ;)).

Gica78R
10-09-2005, 15:12
Backup :O
Ricordo con dolore una esperienza mooolto brutta, che pero' alla fine si e' risolta bene (grazie, fdisk ;) )

Stavo scrivendo (lo sto facendo tuttora :muro: ) un programmino per una tesina, avevo scritto circa 6000 righe di codice e ne avevo una copia di sicurezza su un secondo hd e anche su una chiavetta usb. Poi un bel giorno leggo di una nuova distro ultra-semplice, adattissima ai principianti, e mi dico: vabbe'... ho spazio sull'hd, installiamola e proviamola!".
Inserisco il cd (senza badare al fatto che la chiavetta usb era inserita nella porta), e mi vengono proposte due opzioni:
- installa la distro conservando Windows
- installa la distro sull'intero hd

Penso: Windows non ce l'ho per niente, quindi scelgo la seconda opzione e, sicuramente, mi verra' chiesto dove/come installare, cioe' come partizionare. Macche': installazione in crash dopo 3 secondi!
Riavvio e... sorpresa! Cancellati all'istante entrambi gli hd ed anche la chiave di memoria usb :eek: Tutto sparito!!! :eek: :eek:
A quel punto ho provato qualche tool per recuperare i dati cancellati, ma senza successo. Cmq, poiche' l'installazione non era andata avanti, probabilmente non erano stati sovrascritti i dati, quindi:
fdisk
Ricreo le partizioni ricordandomi le dimensioni di quelle precedenti e... magia: tutti i dati al loro posto :)

Morale? Sono scemo!
Morale 2: fidarsi dei tool automatici per il partizionamento e' bene :stordita: non fidarsi e' meglio!!!

nickdc
11-09-2005, 00:44
Non vorrai mica dire che hai 20 GB di DATI VITALI :)

beh io non è che considero il computer come fonte principale di sopravvivenza!

Andmart
11-09-2005, 00:51
Backup :O
Ricordo con dolore una esperienza mooolto brutta, che pero' alla fine si e' risolta bene (grazie, fdisk ;) )

Stavo scrivendo (lo sto facendo tuttora :muro: ) un programmino per una tesina, avevo scritto circa 6000 righe di codice e ne avevo una copia di sicurezza su un secondo hd e anche su una chiavetta usb. Poi un bel giorno leggo di una nuova distro ultra-semplice, adattissima ai principianti, e mi dico: vabbe'... ho spazio sull'hd, installiamola e proviamola!".
Inserisco il cd (senza badare al fatto che la chiavetta usb era inserita nella porta), e mi vengono proposte due opzioni:
- installa la distro conservando Windows
- installa la distro sull'intero hd

Penso: Windows non ce l'ho per niente, quindi scelgo la seconda opzione e, sicuramente, mi verra' chiesto dove/come installare, cioe' come partizionare. Macche': installazione in crash dopo 3 secondi!
Riavvio e... sorpresa! Cancellati all'istante entrambi gli hd ed anche la chiave di memoria usb :eek: Tutto sparito!!! :eek: :eek:
A quel punto ho provato qualche tool per recuperare i dati cancellati, ma senza successo. Cmq, poiche' l'installazione non era andata avanti, probabilmente non erano stati sovrascritti i dati, quindi:
fdisk
Ricreo le partizioni ricordandomi le dimensioni di quelle precedenti e... magia: tutti i dati al loro posto :)

Morale? Sono scemo!
Morale 2: fidarsi dei tool automatici per il partizionamento e' bene :stordita: non fidarsi e' meglio!!!

Mi fai venire in mente un episodio capitatomi quando stavo installado Mandrake 9.2 sui pc del laboratorio della mia scuola... Su 15 macchine tutto era andato a meraviglia, tocca alla 16 e crash durante il partizionamento.... Tutte le partizioni illegibili (e tutti i documenti di tutte le varie classi pure).... Dopo aver preso una boccata d'ossigeno mi sono messo a smanettare con fdisk ma senza successo... A salvarmi, dopo 2 ore di smadonnamenti è stato un tool -non ricordo il nome- che si da dalla consolle testuale di ripristino di win2000. Non lo credevo ma quello strumento si è dimostrato molto utile... Nessun dato andò perduto!