PDA

View Full Version : irraggiamento e incidenza raggi


serbring
08-09-2005, 16:17
sapete se c'é una relazione che lega l'angolo di incidenza dei raggi solari al calore assorbito per irraggiamento da un corpo qualsiasi?

dvd100
08-09-2005, 17:40
Beh direi che a 90° il calore assorbito è massimo, mentre diminuendo l'angolo il calore assorbito diminuiesce.
Non conosco esattamente l'argomento ma lo deduco dal fatto che all'equatore fa più caldo rispetto ai poli perchè qui c'è un angolo di incedenza quasi tangente

JL_Picard
08-09-2005, 18:32
Beh direi che a 90° il calore assorbito è massimo, mentre diminuendo l'angolo il calore assorbito diminuiesce.
Non conosco esattamente l'argomento ma lo deduco dal fatto che all'equatore fa più caldo rispetto ai poli perchè qui c'è un angolo di incedenza quasi tangente

E' una questione di flusso.

I raggi solari sono tra loro paralleli, per via della grande distanza sole-terra.

Immagina di esaminare un fascio di raggi solari:

all'eqautore giungono pressocchè perpendicolari, per cui la proiezione del fascio sulla sfera terrestre ha area minima.

Ai poli lo stesso quantitativo di raggi solari si distribuisce su una superficie maggiore.

Questo indipendentemente dall'assorbimento.

In pratica occorre tener conto anche dell'angolo di incidenza, perchè le proprietà ottiche dipendono da esso.

La radiazione (visibile, infrarossa ed ultravioletta) incidente su un corpo, viene in generale, in parte riflessa, in parte trasmessa ed in parte assorbita.

Le percentuali dipendono dai due mezzi in cui si trasmette la luce (indice di rifrazione) e dall'angolo di incidenza.

serbring
09-09-2005, 08:56
E' una questione di flusso.

I raggi solari sono tra loro paralleli, per via della grande distanza sole-terra.

Immagina di esaminare un fascio di raggi solari:

all'eqautore giungono pressocchè perpendicolari, per cui la proiezione del fascio sulla sfera terrestre ha area minima.

Ai poli lo stesso quantitativo di raggi solari si distribuisce su una superficie maggiore.

Questo indipendentemente dall'assorbimento.

In pratica occorre tener conto anche dell'angolo di incidenza, perchè le proprietà ottiche dipendono da esso.

La radiazione (visibile, infrarossa ed ultravioletta) incidente su un corpo, viene in generale, in parte riflessa, in parte trasmessa ed in parte assorbita.

Le percentuali dipendono dai due mezzi in cui si trasmette la luce (indice di rifrazione) e dall'angolo di incidenza.

tutto chiaro grazie....