PDA

View Full Version : Remotely anywere and VNC


svitatissimo
08-09-2005, 06:51
ragazzi ho questi due programmi ma non riesco ad usare nessuno dei due sapete per caso dirmi come poterli configurare in modo da poter controllare uno deui due computer di una rete domestica realizzata semplicemente con un filo lan o collegamento wireless peer-to-peer? Grazie in anticipo

dierre
08-09-2005, 07:07
Installi winVNC server in uno dei due, dall'altro piccì ti colleghi a lui tramite browser, ma devi avere la java machine, all'indirizzo http://192.168.0.2:5800

tutmosi3
08-09-2005, 09:44
Ovviamente il PC che deve essere controllato deve avere il modulo VNC Server acceso.
Ciao

dierre
08-09-2005, 10:06
Ovviamente il PC che deve essere controllato deve avere il modulo VNC Server acceso.
Ciao
:fagiano:

tutmosi3
08-09-2005, 10:40
Io preferisco essere "prolisso" perchè quando ero alle prime armi mi si dicevano le cose come se fossi esperto.
Se svitatissimo è un utente esperto il mio post sarà stato inutile.
Se svitatissimo non lo sapeva, ora lo sa.

Ciao

dierre
08-09-2005, 10:43
no per carità...hai fatto bene...mi ha fatto un pò sorridere :read:

texerasmo
08-09-2005, 10:44
io ho installato vncserver su linux l'ho fatto partire adesso?
che operazioni devo fare?

tutmosi3
08-09-2005, 10:45
Sapessi quanti casini combinavo alla fine degli anni 80 solo perchè chi erra più esperto di me mi diceva le cose "a metà".

Ciao

dierre
08-09-2005, 10:46
Io preferisco essere "prolisso" perchè quando ero alle prime armi mi si dicevano le cose come se fossi esperto.
Se svitatissimo è un utente esperto il mio post sarà stato inutile.
Se svitatissimo non lo sapeva, ora lo sa.

Ciao


hai editato :asd:

cmq io nell'altra discussione ho detto di scegliere una distro e leggersi la documentazione perché nella documentazione c'è scritto come installare e far funzionare le cose, i manuali generici di linux secondo me sono utili a posteriori, per ridefinire bene le proprie conoscenze :)

tutmosi3
08-09-2005, 10:46
io ho installato vncserver su linux l'ho fatto partire adesso?
che operazioni devo fare?

Che Linux hai?
Io sono riuscito a comandare un server Linux da remoto (Windows) con VNC ma era Debian (user e root) e Mandrake (solo root).

Ciao

tutmosi3
08-09-2005, 10:48
hai editato :asd:

cmq io nell'altra discussione ho detto di scegliere una distro e leggersi la documentazione perché nella documentazione c'è scritto come installare e far funzionare le cose, i manuali generici di linux secondo me sono utili a posteriori, per ridefinire bene le proprie conoscenze :)

Si è vero ho editato.
E' un limite delle discussioni via web, non vedi in faccia la persona.
Sembrava tu fossi scazzato per la precisazione, quindi ho ribattuto in tono stizzito.
Poi ho visto che tu, come me, vieni in pace.
Quindi tutto OK.

Ciao

tutmosi3
08-09-2005, 10:50
hai editato :asd:

cmq io nell'altra discussione ho detto di scegliere una distro e leggersi la documentazione perché nella documentazione c'è scritto come installare e far funzionare le cose, i manuali generici di linux secondo me sono utili a posteriori, per ridefinire bene le proprie conoscenze :)


Dimenticavo ...
Sono parzialmente d'accordo, in quanto la lettura della documentazione è fondamentale, ma metti che quello si va a prendere Gentoo. Non ne esce vivo.
Ciao

dierre
08-09-2005, 10:51
Si è vero ho editato.
E' un limite delle discussioni via web, non vedi in faccia la persona.
Sembrava tu fossi scazzato per la precisazione, quindi ho ribattuto in tono stizzito.
Poi ho visto che tu, come me, vieni in pace.
Quindi tutto OK.

Ciao

no no, io posto qui per aiutare ed essere aiutato, hai fatto bene a precisare, ma ti ripeto, mi ha fatto sorridere perché in effetti se vnc non lo fai partire è abbastanza ovvio che non puoi usarlo...però è altrettanto ovvio che esporre in maniera più completa aiuta di più. :)

texerasmo
08-09-2005, 10:52
fedocara core 2

ho fatto moi ip:5800

ho visto anche le porte aperte su quell'ip ma nulla fare

tutmosi3
08-09-2005, 10:55
no no, io posto qui per aiutare ed essere aiutato, hai fatto bene a precisare, ma ti ripeto, mi ha fatto sorridere perché in effetti se vnc non lo fai partire è abbastanza ovvio che non puoi usarlo...però è altrettanto ovvio che esporre in maniera più completa aiuta di più. :)

Pure io amico.
Mi da' l'impressione che svitatissimo non sia un utente esperto. Tutto qua.
Spero di sbagliarmi.

Ciao

tutmosi3
08-09-2005, 10:59
fedocara core 2

ho fatto moi ip:5800

ho visto anche le porte aperte su quell'ip ma nulla fare

Prova le porte vicine tipo 5801, 5802.
E poi passa alla 5900 e limitrofe.

In Mandrake ricordo che, all'atto della connessione VNC, veniva creata una nuova sessione apposta per l'utente collegato; aveva IceWM mi sembra. E' passato un bel po' di tempo ma ricordo che la sessione primaria stava su 5800 o 5900, l'altra andava su 5801 o 5901.
Hai fatto IP:5800 da Windows XP con IE6?
Hai controllato i firewall?
Hai la componentistica Java?
Hai provato ad usare VNC Viewer dal PC che vuoi che comandi Linux?

Ciao

dierre
08-09-2005, 11:01
la questione dell'ip:5800 l'ho detto supponendo usassi WinVNC. Con VNCServer ci vuole VNCViewer se puoi scaricarlo.
Qui c'è il manuale: http://www.die.net/doc/linux/man/man1/vncviewer.1.html

tutmosi3
08-09-2005, 11:17
Io uso Real VNC. Server e Viewer sono nello stesso pacchetto. Al massimo si può scegliere cosa metterre su all'atto dell'installazione.

Con WinVNC hai 2 pacchetti distinti?

Ciao

dierre
08-09-2005, 11:23
Io uso Real VNC. Server e Viewer sono nello stesso pacchetto. Al massimo si può scegliere cosa metterre su all'atto dell'installazione.

Con WinVNC hai 2 pacchetti distinti?

Ciao

con WinVNC hai solo il server perché poi lo configuri in modo da mettere in ascolto la porta 5800 e chi vuole si collega utilizzando firefox con java installato.

tutmosi3
08-09-2005, 13:46
Sotto un certo punto di vista è meglio.
Il client non ha bisogno di nessun software aggiuntivo, se hai Java, puoi andare tranquillo anche IE, FF, ecc.

Ciao

midian
08-09-2005, 21:17
dierre sign irregolare ;)