View Full Version : [FreeBSD] Sondaggiozzo sulla sua diffusione!
AnonimoVeneziano
07-09-2005, 16:22
Ciao, sono curioso di vedere qual'è il grado di diffusione di questo SO, quindi votate :D
Ri-Ciao
EDIT: Se qualcuno usa PC-BSD voti pure FreeBSD
Dcromato
07-09-2005, 16:28
Sto provando un po di tutto, se solo funzionasse la connessione. :mad:
the_guitar_of_son
07-09-2005, 16:40
non ho mai avuto occasione di provarlo.
Che differenze ci sono con Linux?
non ho mai avuto occasione di provarlo.
Che differenze ci sono con Linux?
A occhio si direbbe che sia un Os federalista e linux piu centralista. :D
eccomi ANO sono sempre dietro di te :D
imho i FreeBSDesi alla fine del sondaggio si contano su due mani :p
eclissi83
07-09-2005, 18:15
votato si (anche se non mi piace la licenza, tecnicamente è molto valido)... :p
BSD mai provato...ma ce l'ho in lista nelle cose da fare,
da provare:
1. Debian GNU/Hurd
2. Gentoo
3. BSD
CiauzZ
#!/bin/sh
07-09-2005, 20:10
ho provato NetBSB, FreeBSD e OpenBSD. Da quando uso massicciamente gentoo ho perso molto interesse riguardo ai sistemi *BSD.
Ho provato FreeBSD e NetBSD.
Appena ho un po' di tempo ho intenzionae di ritornare sull'argomento perchè mi hanno fatto un ottima impressione...
:cool:
eccomi ANO sono sempre dietro di te :D
imho i FreeBSDesi alla fine del sondaggio si contano su due mani :p
11!!! :read: mi sa che ti dovrà crescere un'altro dito :Prrr: :sofico:
ciao!
:stordita:
Ho installato FreeBSD qualche tempo fa, tutto ok tranne l'interfaccia grafica... L'ho usato un po' senza, ma poi l'ho eliminato. Cmq ho lasciato una partizione (primaria ;) ) per rimettercelo... un giorno.
Non mi piaceva granche' il bootloader, e non sono riuscito a configurare Grub al suo posto (forse non ci ho nemmeno provato :confused: )
Cmq, lo riprovero', lo ricancellero', lo riprovero'... :)
W FreeBSD! (ma che e'? :asd: )
Gica
11!!! :read: mi sa che ti dovrà crescere un'altro dito :Prrr: :sofico:
ciao!
il sondaggio è intitolato: " Usate FreeBSD?" e non "Usate o usavate FreeBSD?"
dunque :mc:
dunque con la frase "imho i FreeBSDesi alla fine del sondaggio si contano su due mani" intendevo "che usano" senza comprendere quelli che l'hanno usato in antichità :Prrr:
Ciao a 5 :sofico:
:mc: :asd: :asd: :asd:
Dcromato
08-09-2005, 00:43
Sicuramente meglio di Devian :ciapet:
Sicuramente meglio di Devian :ciapet:
:mano:
Personalmente vorrei provare FreeBSD come serverino.
Fbsd e` meglio delle attuali distro linux.
Lo conosco decentemente, l'ho avuto su un notebook e su un server fino all'altro ieri.
Prima o poi lo mettero` pure a casa. Non ho mai avuto lo sbattimento x fare questa migrazione essendo il /etc/redhat-release del mio giocattolo datato 1998... e` customizzato fino alla morte.
Ma x nuove installazioni Fbsd assolutamente e` la 1a scelta.
stefanoxjx
16-09-2005, 20:32
E' mia intenzione provarlo prima o poi, però volevo capire da chi già lo usa se come utente linux riuscirò a capirne qualcosa o se dovrò imparare ad utilizzare da 0 un nuovo sistema.
Grazie.
installato in estate...usato per un po' senza troppo impegno :D e sostituito con fedora core 4 per fare qualche prova, ora ho tolto nuovamente fedora e ho rimesso freebsd che però è ancora dormiente nella sua bella partizione :sofico: ma credo che me lo prenderò in mano per bene :D (appena ho un attimo di tempo credo nelle vacanze doi natale)
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 00:32
FreeBSD è un ottimo sistema operativo, ma dal lato multimedia (riproduzione video, riproduzione audio) l'ho trovato inferiore a Linux . Linux è + fluido in entrambe le riproduzioni, inoltre sul mio computer (che nonostante abbia la sua età è comunque ancora un buon computer , athlon 2400+) se tengo aMule e Bittorrent contemporaneamente aperti la visione dei firmati da Mplayer diventa scattosa non so per quale motivo.
ryu hayabusa
17-09-2005, 01:26
Sicuramente meglio di Devian :ciapet:
non ci vuole molto :ciapet: :D
SergioL68
17-09-2005, 03:39
Provato sia il neonato PC-BSD ce il più maturo Free-BSD, dovrebbero essere le "vere" soluzioni server, meno "smanettone" e più "roccia" :)
photoneit
17-09-2005, 20:32
Sono veramente soddisfatto del sistema.
Quello che mi lascia perplesso è la licenza.
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 21:26
Non vedo che problema possa avere la licenza dato che è molto + permissiva della GPL.
Per me il problema è stato solo il multimedia che andava + lento su FBSD , nient'altro :)
Ciao
Per me il problema è stato solo il multimedia che andava + lento su FBSD , nient'altro :)
Ciao
te sei un caso a parte, mai accusato rallentamenti come succedeva a te :O
è perchè è un pivello :asd:
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 11:43
te sei un caso a parte, mai accusato rallentamenti come succedeva a te :O
Nessuno ti ha chiesto niente :O A me FBSD andava lento , è un dato di fatto .
La verità è che va lento anche a te ma sei troppo niubbo per accorgertene :ciapet: :ciapet:
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 11:44
è perchè è un pivello :asd:
:bimbo:
ryu hayabusa
18-09-2005, 12:52
:vicini:
:vicini:
bravi ragazzi , ma sto link non è ankora arrivato :D
eclissi83
18-09-2005, 15:33
Non vedo che problema possa avere la licenza dato che è molto + permissiva della GPL.
proprio per questo da' problemi... la licenza bsd permette a tutti di poter cambiare licenza ad un codice: microsoft ha preso lo stack tcp di freebsd e l'ha messo in windows, chiudendolo... se avesse preso lo stack tcp di linux avrebbe dovuto rilasciare quel codice sotto GPL... allora la questione è: perchè permettere a chi scrivere codice chiuso di poter usare un codice scritto da chi ama [probabilmente fin troppo, visto che sceglie la licenza bsd] i sistemi aperti?
Uè, ci sono anche io!
Su entrambi i pc che ho in casa...
:sofico:
ryu hayabusa
18-09-2005, 15:36
proprio per questo da' problemi... la licenza bsd permette a tutti di poter cambiare licenza ad un codice: microsoft ha preso lo stack tcp di freebsd e l'ha messo in windows, chiudendolo... se avesse preso lo stack tcp di linux avrebbe dovuto rilasciare quel codice sotto GPL... allora la questione è: perchè permettere a chi scrivere codice chiuso di poter usare un codice scritto da chi ama [probabilmente fin troppo, visto che sceglie la licenza bsd] i sistemi aperti?
cosa ha fatto ms? :mbe:
ha preso il "mitico" stack TCP di BSD e lo ha usato come base per quello di Windows XP ;)
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 15:49
proprio per questo da' problemi... la licenza bsd permette a tutti di poter cambiare licenza ad un codice: microsoft ha preso lo stack tcp di freebsd e l'ha messo in windows, chiudendolo... se avesse preso lo stack tcp di linux avrebbe dovuto rilasciare quel codice sotto GPL... allora la questione è: perchè permettere a chi scrivere codice chiuso di poter usare un codice scritto da chi ama [probabilmente fin troppo, visto che sceglie la licenza bsd] i sistemi aperti?
Ognuno col suo codice ci fa quello che vuole. Se quelli di BSD vogliono fare in modo che tutti lo usino come gli pare (sempre che colui che lo usa non lo dichiari come proprio) allora che facciano quello che vogliono.
La GPL non è la legge universale , tutti devono essere liberi di gestire il proprio codice open come gli è + congeniale
Ciao
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 15:50
cosa ha fatto ms? :mbe:
Ha fatto una cosa perfettamente legale e approvata dallo stesso team di freebsd.
Ora non so se Windows usi ancora quel codice , però sapevo che al tempo fu inserito in windows da freebsd
Ciao
eclissi83
18-09-2005, 16:02
Ognuno col suo codice ci fa quello che vuole. Se quelli di BSD vogliono fare in modo che tutti lo usino come gli pare (sempre che colui che lo usa non lo dichiari come proprio) allora che facciano quello che vogliono.
La GPL non è la legge universale , tutti devono essere liberi di gestire il proprio codice open come gli è + congeniale
Ciao
a me non piacerebbe che il mio codice venisse messo in un software closed... poi loro fanno come vogliono... la GPL non è legge universale, ma secondo me è migliore della BSD.
beh io penso che svilupperò codice per la maggior parte closed source :) e non vedo il problema :O ciò che si dovrebbe pubblicare non è il codice quanto l'algoritmo di base :)
poi sta al programmatore tradurlo ed ottimizzarlo al meglio ;)
ryu hayabusa
18-09-2005, 16:05
a me non piacerebbe che il mio codice venisse messo in un software closed... poi loro fanno come vogliono... la GPL non è legge universale, ma secondo me è migliore della BSD.
anke x me è la stessa cosa..
mi dispiace , ma non approvo x niente questa cosa.. copiano 1 altra idea e poi la chiudono ... :mad:
The Katta
18-09-2005, 16:18
la copiano e la chiudono proprio perchè possono farlo.
ognuno sceglie il grado di libertà che vuole per il suo codice.
ryu hayabusa
18-09-2005, 16:22
la copiano e la chiudono proprio perchè possono farlo.
ognuno sceglie il grado di libertà che vuole per il suo codice.
in realtà anke questa è libertà.. libertà di poter chiudere qlc :)
eclissi83
18-09-2005, 16:50
in realtà anke questa è libertà.. libertà di poter chiudere qlc :)
certamente... ma infatti non ho detto che non possono usarla, ma che per la mia idea di software libero la licenza BSD andrebbe rivista, tutto qua...
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 16:57
certamente... ma infatti non ho detto che non possono usarla, ma che per la mia idea di software libero la licenza BSD andrebbe rivista, tutto qua...
Rivedere la licenza BSD per te significherebbe , praticamente, trasformarla in GPL :D
Loro hanno deciso così , se non ti piace non usarla :P
Ciao
eclissi83
18-09-2005, 17:40
Rivedere la licenza BSD per te significherebbe , praticamente, trasformarla in GPL :D
Loro hanno deciso così , se non ti piace non usarla :P
Ciao
infatti non la uso e non è questo il punto... secondo te è buona la licenza bsd?
ryu hayabusa
18-09-2005, 18:27
ognuno ha la sua opinione :)
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 18:41
infatti non la uso e non è questo il punto... secondo te è buona la licenza bsd?
Secondo me è buona per far rispettare i propositi di quelli di BSD come la GPL è buona per far rispettare i propositi di quelli della GNU . Semplicemente credono in 2 cose diverse.
Mentre la GNU crede solo nell' open source (e il closed dovrebbe sparire) , per quelli di BSD l'open è una scelta , ma il closed non è da disprezzare e per loro è importante creare una integrazione tra open e closed .
Mi ricordo ancora oggi quando uscirono i drivers Nvidia per Linux prima e per FBSD dopo. Quando uscirono per Linux la comunità era quasi infastidita e spaventata da ciò che era successo e non li guardavano di buon occhio , la comunità BSD quando uscirono i drivers Nvidia invece furono eccitati, tutti gli sviluppatori di FBSD che avevano una Nvidia quando uscirono i drivers li montarono immediatamente. Mi ricordo che sulla mailing list di FBSD quando io cercavo di far funzionare bene Return to castle wolfenstein con i DRI R200 sulla mia 8500LE uno degli sviluppatori del kernel mi consigliò addirittura di comprarmi una Nvidia perchè "vanno molto bene coi drivers proprietari." (inutile dire che ci rimasi di sasso, e io che tentavo in tutti i modi di tenere un sistema totalmente Open ...) .
Sono idee differenti, personalmente non me la sento di fare un commento come "è sbagliato" , il codice è loro e lo distribuiscono come vogliono . Se per loro è questa la strada da seguire che la seguano .
Ciao
ryu hayabusa
18-09-2005, 18:48
Sicuramente meglio di Devian :ciapet:
ho scarikato pc-BSD ... a più tardi x la prova... sono davvero curioso.. :)
non so nemmeno come si installa un pacchetto su BSD.. che bello.. :D
forse dovrei documentarmi prima..
o qualcuno mi vuole aiutare?
sopratutto installare da sorgente mi serve.. :)
dai devian è 1 delle migl distro linux :)
l'unica è che 2ndo me è sempre la più lenta nelle evoluzioni e al stare al passo coi tempi :ciapet:
xerò è da apprezzare lo sforzo della comunità :) :cry:
/\/\@®¢Ø
18-09-2005, 18:51
anke x me è la stessa cosa..
mi dispiace , ma non approvo x niente questa cosa.. copiano 1 altra idea e poi la chiudono ... :mad:
L'idea resta aperta. Sono le modifiche che sono eventualmente chiuse :p.
A chi usa la licenza BSD (o simili) poco importa che poi qualcuno usi il codice in progetti chiusi senza "dare indietro qualcosa" agli sviluppatori, nella stessa misura in cui a chi usa la GPL non interessa il fatto che la maggior parte di chi usa il programma non ritornera' il favore in alcun modo, mettono codice e programma finale sullo stesso piano.
Per altri invece, proprio una licenza cosi' liberale e' il mezzo per far si' che trovi diffusione un protocollo, un framework, o anche solo una idea.
In altri termini, se mi e' possibile visualizzare sul mio mac un programma grafico che gira su di una macchina Sun attraverso internet e magari su di un tunnel SSH, lo devo al fatto che entrambe parlano diverse lingue comuni, e che hanno cominciato a farlo attingendo a codice BSD (o simili, come la MIT)
The Katta
18-09-2005, 20:24
forse dovrei documentarmi prima..
o qualcuno mi vuole aiutare?
Non ci siamo.
Come prima cosa, togli il forse.
E l'"o" non è esclusivo vero? Non è che o ci si documenta o si chiede aiuto :p :read:
ryu hayabusa
18-09-2005, 20:31
Non ci siamo.
Come prima cosa, togli il forse.
E l'"o" non è esclusivo vero? Non è che o ci si documenta o si chiede aiuto :p :read:
:cry:
dai neanke questo mi potete dire?
lo sapete benissimo che di siti italiani di BSD c'è ne pokini :cry:
[...]
dai devian è 1 delle migl distro linux :)
Ma quando dici devian intendi Debian? O devian e' una nuova distro? Sembra roba per deviati... :mbe:
Non sono pratico di BSD, ma vorrei tornarci un po' su... Di questa PC-BSD che mi dite? Inferiore, uguale o migliore a FreeBSD riguardo la compatibilita' hardware?
Grazie
ryu hayabusa
18-09-2005, 23:35
Ma quando dici devian intendi Debian? O devian e' una nuova distro? Sembra roba per deviati... :mbe:
Non sono pratico di BSD, ma vorrei tornarci un po' su... Di questa PC-BSD che mi dite? Inferiore, uguale o migliore a FreeBSD riguardo la compatibilita' hardware?
Grazie
devian? è 1 nuova distro :D
qualcuno mi può aiutare per risolvere il problema del mount e dell'installazione di pc-BSD ? :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
devian? è 1 nuova distro :D
Ma per caso mi stai prendendo per il :ciapet: ? :boxe:
Che mi hai preso per uno che usa Fedora? :D
Cmq su Distrowatch non c'e', quindi non esiste! :O
:)
ryu hayabusa
19-09-2005, 00:00
Ma per caso mi stai prendendo per il :ciapet: ? :boxe:
Che mi hai preso per uno che usa Fedora? :D
Cmq su Distrowatch non c'e', quindi non esiste! :O
:)
apollo apollo apollo :sofico: :ciapet:
l'ho installata sul mio pc esiste fidati :D :ciapet:
daiiiiiiiiiii :sofico:
help :read: :help: :help: :help: :help: :help:
jappilas
19-09-2005, 09:14
proprio per questo da' problemi... la licenza bsd permette a tutti di poter cambiare licenza ad un codice: microsoft ha preso lo stack tcp di freebsd e l'ha messo in windows, chiudendolo... se avesse preso lo stack tcp di linux avrebbe dovuto rilasciare quel codice sotto GPL... allora la questione è: perchè permettere a chi scrivere codice chiuso di poter usare un codice scritto da chi ama [probabilmente fin troppo, visto che sceglie la licenza bsd] i sistemi aperti?
il "se avesse" parte dal presupposto sbagliato...
per avere anche solo un' implementazione prototipale dello stack di rete MS non era certo obbligata ad integrare quello di un altro sistema operativo
e ho il ragionevole sospetto che, se la scelta fosse stata tra "riutilizzare codice GPL'ed con l' obbligo di rilasciare i sorgenti" e "riprogettare e ricodificare da zero il sosttosistema in questione" MS avrebbe scelto subito la seconda (per inciso, mi risulta che il network subsystem di NT sia stato interamente riscritto, un po' alla volta...)
però a questo punto, anche la sensazione che così magari il TCP-IP non avrebbe la rilevanza come protocollo di livello 3/4, che ha allo stato attuale... magari vedremmo un mondo NETBEUI-based, con IP relegato al traffico Internet ma escluso dalle LAN ...
La licenza BSD darebbe problemi: sono interessato ai problemi che causa a te (impers.), utente di un *prodotto* SW di cui puoi vedere i sorgenti, fintanto che quel sistema funziona, fintanto che lo usi passivamente senza mettere il naso nella sua programmazione e nei suoi internals e soprattutto fintanto che sta bene così agli autori del codice BSD in sè stesso...
altri possono riciclare il codice in propri prodotti SW per poi venderli: capisco insorga un senso di fastidio di fronte al nuovo prodotto ("pago per qualcosa che contiene lo stesso codice che posso avere e guardare gratis" - se non che magari il codice incluso è servito per implementare UNA tra tante funzionalità del nuovo prodotto) ... ma dovrebbe bastare non comprare quel prodotto...
ryu hayabusa
19-09-2005, 10:48
il "se avesse" parte dal presupposto sbagliato...
per avere anche solo un' implementazione prototipale dello stack di rete MS non era certo obbligata ad integrare quello di un altro sistema operativo
e ho il ragionevole sospetto che, se la scelta fosse stata tra "riutilizzare codice GPL'ed con l' obbligo di rilasciare i sorgenti" e "riprogettare e ricodificare da zero il sosttosistema in questione" MS avrebbe scelto subito la seconda (per inciso, mi risulta che il network subsystem di NT sia stato interamente riscritto, un po' alla volta...)
però a questo punto, anche la sensazione che così magari il TCP-IP non avrebbe la rilevanza come protocollo di livello 3/4, che ha allo stato attuale... magari vedremmo un mondo NETBEUI-based, con IP relegato al traffico Internet ma escluso dalle LAN ...
La licenza BSD darebbe problemi: sono interessato ai problemi che causa a te (impers.), utente di un *prodotto* SW di cui puoi vedere i sorgenti, fintanto che quel sistema funziona, fintanto che lo usi passivamente senza mettere il naso nella sua programmazione e nei suoi internals e soprattutto fintanto che sta bene così agli autori del codice BSD in sè stesso...
altri possono riciclare il codice in propri prodotti SW per poi venderli... capisco insorga un senso di fastidio di fronte al nuovo prodotto ("pago per qualcosa che contiene lo stesso codice che posso avere e guardare gratis" - se non che magari il codice incluso è servito per implementare UNA tra tante funzionalità del nuovo prodotto) ... ma dovrebbe bastare non comprare quel prodotto...
è 1ragionamento di parte 2ndo me..
primo xkè ms ha preso soltanto 1 parte del codice , 2ndo xkè dicevano altre persone in fin dei conti a me utilizzatore di BSD non me ne importa 1 mazza di quello che fanno altri ..
è 1 questione di personalità
tengo conto che i prezzi di ms sono esorbitanti , ma che il prodotto (win xp) offre molto
[...] il prodotto (win xp) offre molto
:mbe: (mia opinione personale :) )
ryu hayabusa
19-09-2005, 13:32
:mbe: (mia opinione personale :) )
:mbe: :read: :p
vabbè torniamo in topic :sofico:
quale dolce anima mi vuole aiutare a risolvere il problema dell'installazione? :help:
:mbe: :read: :p
vabbè torniamo in topic :sofico:
quale dolce anima mi vuole aiutare a risolvere il problema dell'installazione? :help:
Ho comprato una rivista con allegato PC-BSD... Piu' tardi, se ho tempo, provo ad installarlo e ti dico quante bestemmie servono :D
Ciao
eclissi83
19-09-2005, 14:10
il "se avesse" parte dal presupposto sbagliato...
per avere anche solo un' implementazione prototipale dello stack di rete MS non era certo obbligata ad integrare quello di un altro sistema operativo
e ho il ragionevole sospetto che, se la scelta fosse stata tra "riutilizzare codice GPL'ed con l' obbligo di rilasciare i sorgenti" e "riprogettare e ricodificare da zero il sosttosistema in questione" MS avrebbe scelto subito la seconda (per inciso, mi risulta che il network subsystem di NT sia stato interamente riscritto, un po' alla volta...)
tra le due opzioni citate m$ avrebbe sicuramente scelto di riscrivere una parte di codice decisamente piccola (quanti programmatori ha m$?).
però a questo punto, anche la sensazione che così magari il TCP-IP non avrebbe la rilevanza come protocollo di livello 3/4, che ha allo stato attuale... magari vedremmo un mondo NETBEUI-based, con IP relegato al traffico Internet ma escluso dalle LAN ...
non credo affatto, tcp è un protocollo: sai come funziona, sai come implementarlo... non hai necessità di copiarlo da altri (almeno credo).
La licenza BSD darebbe problemi: sono interessato ai problemi che causa a te (impers.), utente di un *prodotto* SW di cui puoi vedere i sorgenti, fintanto che quel sistema funziona, fintanto che lo usi passivamente senza mettere il naso nella sua programmazione e nei suoi internals e soprattutto fintanto che sta bene così agli autori del codice BSD in sè stesso...
finchè il software resta aperto, va benissimo.. ad ogni modo non voglio sindacare sulle scelte che hanno fatto gli autori del codice di bsd (che voglio ricordarvi essere nato a scopo didattico), se loro vogliono così che continuino pure, non sono certo io a doverli/poterli fermare.
altri possono riciclare il codice in propri prodotti SW per poi venderli: capisco insorga un senso di fastidio di fronte al nuovo prodotto ("pago per qualcosa che contiene lo stesso codice che posso avere e guardare gratis" - se non che magari il codice incluso è servito per implementare UNA tra tante funzionalità del nuovo prodotto) ... ma dovrebbe bastare non comprare quel prodotto...
certo, non acquistare quel prodotto puo' essere una soluzione, ma quanti sapevano che in windows lo stack tcp è stato preso pari pari da bsd (anche se poi è stato riscritto)? purtroppo se un codice è chiuso non puoi sapere se ci sono parti di codice open...
jappilas
19-09-2005, 14:58
non credo affatto, tcp è un protocollo: sai come funziona, sai come implementarlo... non hai necessità di copiarlo da altri (almeno credo).
se tu fossi un' azienda con le velleità di monopolizzare come minimo il mercato dei sistemi desktop e aziendali, trasformando in standard di fatto non soltanto i tuoi prodotti nella loro forma esteriore, ma anche e soprattutto i formati, le API e i protocolli che essi contengono, cosa faresti?
dedicheresti ingegneri Sw, programmatori e tempo, alla reimplementazione ex novo di protocolli le cui specifiche sono sì pubbliche ma curate da altri e magari soggette a mutamenti, o privilegeresti quelli già pronti, sviluppati in casa e sulle cui specifiche hai il controllo, magari integrando i protocolli esterni prendendo ove possibile implementazioni già pronte, giusto per tenere aperta la strada dell' interoperabilità?
certo, non acquistare quel prodotto puo' essere una soluzione, ma quanti sapevano che in windows lo stack tcp è stato preso pari pari da bsd (anche se poi è stato riscritto)? purtroppo se un codice è chiuso non puoi sapere se ci sono parti di codice open...
non si tratta del pubblico dominio per cui vale la regola "il codice è di tutti e di nessuno"
Qui (http://www.xfree86.org/4.5.0/LICENSE6.html#22) ho trovato esplicitate tutte le varianti delle licenze BSD e Berkeley - style:
siccome oltre al "THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE AUTHOR ``AS IS'' ... ecc ecc" , è scritto
"Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution."
includere codice di derivazione BSD senza renderlo noto da qualche parte e spacciandolo quindi per interamente proprio, sarebbe stata una violazione della licenza
sulle differenti concezioni credo questa sia la differenza cruciale:
da Wikipedia:
La licenza GPL riflette l'idea della cooperazione: se io concedo ad altri la libertà di modificare e redistribuire il mio programma, costoro sono tenuti a concedere le stesse libertà sulle loro modifiche. La licenza BSD riflette l'idea del dono liberale: chiunque può fare ciò che meglio crede del mio programma; questo significa che chiunque può redistribuire anche in forma chiusa con una licenza proprietaria un programma BSD modificato, impedendo così ai propri acquirenti di modificarlo e redistribuirlo a loro volta.
ryu hayabusa
19-09-2005, 15:50
Ho comprato una rivista con allegato PC-BSD... Piu' tardi, se ho tempo, provo ad installarlo e ti dico quante bestemmie servono :D
Ciao
si ma ke cavolo.. :cry:
quasi quasi la compro ankio.. solo ke oggi esce linux pro.. : :muro:
Installato PC-BSD :cool:
L'installazione (almeno quella base) e' estremamente semplice, non si deve fare nulla (tranne scegliere la partizione giusta :D ). Ci vuole un pochettino... sul mio P3 733MHz c'e' voluta una mezz'ora circa.
Dopo l'installazione, pero', se da Linux faccio fdisk -l /dev/hdb salta fuori che la partizione in cui ho installato BSD supera qualche limite :confused:
Comunque sia i vecchi sistemi che erano gia' installati sui dischi che il nuovo PC-BSD sembrano funzionare senza nessun probelma. Appena ho tempo controllo pure se funzionano tutte le periferiche...
Piccola nota: conviene non sovrascrivere il MBR con il boot loader di PC-BSD. Io l'ho fatto, ma il sistema non si avviava, o meglio veniva fuori una schermata in cui si richiedeva di premere F1, F2... per le varie opzioni, ma non ne funzionava nessuna. Quindi ho ripristinato il MBR con grub, e nel grub.conf ho aggiunto due righe per poter avviare anche PC-BSD:
title PC-BSD
root (hd1,2,a)
kernel /boot/loader
ed il sistema si avvia senza alcun problema :)
Primo inconveniente: la localizzazione in italiano di KDE 3.4.0 non appare possibile :mbe: Comunque devo guardare meglio...
Ciao
Installato PC-BSD :cool:
Piallato :D
Devo rifare un po' di ordine con le partizioni... poi lo reinstallo :)
Nessun altro ha provato? Dai, una sola volta cosa volete che vi faccia? :Prrr:
Bye
ryu hayabusa
20-09-2005, 22:50
Piallato :D
Devo rifare un po' di ordine con le partizioni... poi lo reinstallo :)
Nessun altro ha provato? Dai, una sola volta cosa volete che vi faccia? :Prrr:
Bye
lo avrei installato , ma non c'è stato verso di farlo andare sul mio pc
Piallato :D
Devo rifare un po' di ordine con le partizioni... poi lo reinstallo :)
Nessun altro ha provato? Dai, una sola volta cosa volete che vi faccia? :Prrr:
Bye
io sto "giocando" con FreeBSD sul HD del PC 1 ma credo che fra un po' lo piallerò e lo metterò sul PC 2 dato che sull'uno è necessità di metter Linux (Debian nella fatti specie) perché all'uni (alla facoltà di ING Inf) si usa solo Linux per i primi esami di programmazione :sofico: quindi Linux ritorna sulla macchina principale e BSD va sulla secondaria :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.