View Full Version : R520: alcune specifiche presunte
Redazione di Hardware Upg
07-09-2005, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15316.html
Si avvicina il debutto delle prime soluzioni ATI Radeon R520, e con esso emergono nuovi dettagli non ufficiali. Prima della presentazione attesa per i primi di Ottobre, proviamo a speculare sulle caratteristiche dell'anti G70
Click sul link per visualizzare la notizia.
kosimiro
07-09-2005, 14:24
bell'articolo..che condivido... ;)
in sostanza:nei negozi avremo la possibilità di vedere
la una nuova scheda ati con soli 16 pipeline già
superata in questo senso da una scheda nvidia più "vecchia.."
mentre il top della gamma,probabilmente il chip più
veloce sarà molto difficile da trovare (almeno all'inizio)
ati.. :rolleyes:
mmm.....mi sembra che Ati abbia fatto lo stesso passo falso di Nvidia con la 5800ultra...casini, ritardi e una scheda brutta come il peccato...speriamo bene!
zanardi84
07-09-2005, 14:31
per la soluzione top di gamma la disponibilità di schede sarà inizialmente ridotta, con buone possibilità di aumento dei volumi nei mesi che separano con la fine dell'anno.
Quindi per natale saranno effettivamente disponibili. C'è da chiedersi quali saranno i prezzi e se ci sarà la versione Rialto (AGP 8x) e che maggiorazioni avrà di prezzo. Le attuali schede di punta usciranno o faranno "concorrenza in casa"?
R520 probabilmente sarà scheda di transizione. Mi pare che ATI sia smaniosa di implementare le 32 pipe. Per ora 24 o 16 sono pipe, le altre 8 sono pippe :D
Staremo a vedere
Soltanto 10 a 32 pipe !!!!
Ne voglio una...costi quel che costi!!!
Firedraw
07-09-2005, 14:39
speriamo che sia la volta buona che scandano le schede vecchie di prezzo
Soltanto 10 a 32 pipe !!!!
Ne voglio una...costi quel che costi!!!
a sto punto DUE in crossfire per me :D :sofico:
ho da qualche mese una X800XL.....credo che salterò quasta generazione di schede anche perche con un lcd da 17 che al massima va a 1280x1024 e i giochi attuali non'ho problemi.......
chissà se le "pipe" che non funzionano se le sono fumate i progettisti dell' r520 ...... :ciapet:
Quoto Fax72,
in effetti chi non ha monitor che salgano fino a 1600 * 1200 non ha come sfruttare adeguatamente la potenza.
Anche io ho appena preso una X800XL AGP per dare nuova linfa al pc e devo dire che è ottima...certo a 1024*768 pure la 9700pro era buona ma ho un monitor 50 pollici al plasma Fujitsu e + di 1024 non sale, inutile quindi pensare a R520 per il momento.
Però ... se la 520XL da 16 pipe ... ha sempre fisicamente 32 pipe ... mi sorgono delle strane idee in testa ... :D
JohnPetrucci
07-09-2005, 15:06
Ma proposte Ati a 20 pipeline nessuna?
Sarebbe auspicabile emulare nvidia con la sua 7800Gt a 20 pipe, anzichè scalare da 24 a 16 per il modello direttamente inferiore al top.
Come mai non si prende in considerazione una simile ipotesi?
in sostanza:nei negozi avremo la possibilità di vedere
la una nuova scheda ati con soli 16 pipeline già
superata in questo senso da una scheda nvidia più "vecchia.."
Avremo la possibilità di vedere anche la 24 pipe. Superata? Hai visto i bench? Posta il link, grazie.
in sostanza:nei negozi avremo la possibilità di vedere
la una nuova scheda ati con soli 16 pipeline già
superata in questo senso da una scheda nvidia più "vecchia.."
:
Superata?
Hai gia' visto i Bench?
Visto che prevedi il futuro che faccio? Le vendo le mie azioni della Tim?
ati.. :rolleyes:
fanboy... :rolleyes:
Il numero delle pipeline non significa nulla se non si dice a che frequenza vanno.
Se fanno un R520 a 16 pipe a 645 MHz teoricamente dovrebbe uguagliare la 7800 GTX (24 pipe a 430 MHz).
Ricordatevi che a noi interessa il risultato finale, gli FPS (oltre alla qualità d'immagine), e non come vengono ottenuti, se con 16, 24, 32, 20 pipeline.
Se fanno un chip video a 4 pipeline che va a 3 GHz, avremmo la scheda video più potente che esista, cosa mi interessa se le pipe sono solo4?
Ma proposte Ati a 20 pipeline nessuna?
Sarebbe auspicabile emulare nvidia con la sua 7800Gt a 20 pipe, anzichè scalare da 24 a 16 per il modello direttamente inferiore al top.
Come mai non si prende in considerazione una simile ipotesi?
Forse perchè non ha abbastanza schede funzionanti a 20 pipe per commercializzare un prodotto con quelle caratteristiche.
Però ... se la 520XL da 16 pipe ... ha sempre fisicamente 32 pipe ... mi sorgono delle strane idee in testa :D ...
:sbav:
cosa mi interessa se le pipe sono solo4?
D'accordo,
4 pipe a 3Ghz vanno come 24 a 500MHz.
Ma quella a 4 pipe forse scalda un pò di più...
O no?
a quelle frequenze chissà quando scalderanno....comunque la situazione per quel che concerne la fascia alta sembra essere più complicata dei tempi delle X800 XT PE che erano introvabili...
D'accordo,
4 pipe a 3Ghz vanno come 24 a 500MHz.
Ma quella a 4 pipe forse scalda un pò di più...
O no?
IN teoria no !!!
Comunque non è vero che tale teorica video va 6 volte + veloce, anche la ram dovrebbe essere veloce 6 volte + .... ecc. ecc.
Comunque ci sono pipe e pipe ... a me sembra che la XT a 24 pipe per essere + veloce della 7800GTx abbia bisogno di 650 Mhz contro i 430 .. non molto confortante :mc:
generals
07-09-2005, 15:53
Ma c'era da aspettarselo anche se quando si parlò di 16 pipe nessuno voleva ammetterlo...Cmq la versione a 24 pipe oltre che introvabile avrà anche un prezzo proibitivo, quindi non ci sarà motlo da scegliere per chi vuole ati: 16 pipe...poi si vedranno le performances ma per me le pipe sono importanti anche se non l'unico elemento da considerare
Beh guardiamo il lato positivo,in teoria la prossima generazione quasi sicuramente avrà 32 pipeline come minimo, basta aspettare 6 mesi con sot andazzo, se non di meno....
Se nel chip le pippe :D vanno a gruppi di 8, una soluzione a 20 pippe è impossibile.....o perlomeno necessita di parziale reingegnerizzazione.
Cmq io voglio la quarta scheda a 32 (le prime 3 vedo che sono già state "prenotate" :D).....dai ne rimangono ancora BEN 6 ! :asd:
DevilsAdvocate
07-09-2005, 16:02
Ma r520 non dovrebbe introdurre per la prima volta l'architettura a "unified
pipelines"? Se cosi' fosse 24 e 16 sarebbero numeri illusori, in quanto ci vanno
sottratti i vertex shader (in pratica ogni pipeline puo' essere usata o come
pixel o come vertex shader, ma non tutti e 2 contemporaneamente).
Considerando che le schede attuali hanno almeno 6 vertex shader, ci si
ritroverebbe con 18 / 10 pipelines "tradizionali"...... Un po' poco, speriamo
migliorino le rese.....
Sono considerazioni mie, per carita', ma per Xenon (r500) che e' gia' in produzione si parla di 48 unified pipelines (sempre che non sia una bufala).
Allora perche' solo 16/24 sui PC????!?
bond_san
07-09-2005, 16:33
.....gran bella troiata, un progetto che nasce a 32 pipe e funzionerà "solo" a 24 o meno.... :oink:
prevedo la stessa fine della serie 800xt PE (r420 credo...), salvata solo dalla 850xt PE (r480 ?), almeno questo, nella fascia alta...meglio aspettare...e sono un sostenitore ATI :doh:
Radagast82
07-09-2005, 16:40
Se non ricordo male lessi una volta che più erano le pippe, più si allungavano i tempi di latenza... o forse era la ram? Boh, io nel frattempo aspetto la x850xt platinum che ho ordinato e poi se ne riparla...
halduemilauno
07-09-2005, 16:43
Se non ricordo male lessi una volta che più erano le pippe, più si allungavano i tempi di latenza... o forse era la ram? Boh, io nel frattempo aspetto la x850xt platinum che ho ordinato e poi se ne riparla...
veramente più sono le pippe e più si allunga un'altra cosa.
;)
veramente più sono le pippe e più si allunga un'altra cosa.
;)
:eek:
:p
MiKeLezZ
07-09-2005, 16:56
Se esce sta roba a 16 pipe, spero almeno che la vecchia x800xl la mettano dentro ai fustini del dash
tutto sommato mi "accontenterei" più che volentieri
fantoibed
07-09-2005, 16:59
veramente più sono le pippe e più si allunga un'altra cosa.Soprattutto troppe pippe fanno calare la Vista(R) e tutti quei bei effetti grafici non posso più essere goduti in pieno. Anche troppe pipe possono portare ad effetti simili ma di durata temporanea, tutto dipende da cosa hai messo nel nargulé (perché pipa sarebbe riduttivo)... :rotfl:
Vista è un marchio registrato da Microsoft Corporation(R).
che fenomeni i progettisti dei ATI appena 10 chip con 32 pipe funzionanti,a sto punto facevano prima a crearne uno con 24 pipe native non credete
Credo che non sia colpa dei progettisti ATi, che hanno il merito di aver progettato un chip che la tecnologia non è ancora in grado di creare.
fantoibed
07-09-2005, 17:16
che fenomeni i progettisti dei ATI appena 10 chip con 32 pipe funzionanti,a sto punto facevano prima a crearne uno con 24 pipe native non credeteSei sicuro che la colpa sia dei progettisti ATI? Io, non so perché, mi immagino fior di penali pagate da TMSC ad ATI per i ritardi...
eh no aspetta allora progettiamo una scheda video con 512 pipe e poi ci lamentiamo che i produttori non riescono a farla !!! dai per favore uno quando fa un progetto da milioni di dollari si informa per sapere se è realizzabile.
fantoibed
07-09-2005, 17:28
eh no aspetta allora progettiamo una scheda video con 512 pipe e poi ci lamentiamo che i produttori non riescono a farla !!! dai per favore uno quando fa un progetto da milioni di dollari si informa per sapere se è realizzabile.Appunto, secondo me alla TMSC, nonostante sapessero che avrebbero avuto problemi in fase produttiva, hanno accettato comunque la commessa pur di non perdere un grosso cliente come ATI. Siccome però non hanno rispettato la tempistica programmata e accettata in sede contrattuale, probabilmente stanno pagando fior di penali. Ovviamente è fantainformatica, perché sono tutte congetture basate su rumors, però questa è la mia idea... Magari è sbagliata, magari no, non lo sapremo mai! :p
giusto per fare un commento...
non è detto che una pipeline a 430MHz (470MHz in alcuni casi) vada più lentamente di una a 645MHz ;) c'è un numeretto che non viene mai tenuto in considerazione (solo nei processori) questo numero è la quantità di stadi da cui sono composte le pipe ;)
quindi per avere 645MHz le pipe ATi sono più lunghe (e come per i P4) si rishia lo svuotamento delle pipe cosa che accade in misura minore con pipe più corte (quelle di NVidia vista la frequenza che ricalca un po' AMD)
io attendo le prove ;) e poi giudicherò :O
xXxCoKxXx
07-09-2005, 17:31
invece di borbottare.. io spezzerei una lancia a favore di ATi .. che è passata ad un processo produttivo di 0.09 micron.. MENO CALORE, MENO CONSUMO, + OVERCLOCK..
ma almeno lo sapete che c'arriva a malapena un GTX spintissima alla frequenza di 650 x il core e di 1400 x le memorie?
guarda che se le cose vanno come per le x800 r520 dovrà avere un fill rate superiore e non di poco alla 7800 gtx per starle davanti,il numero di pipe e la frequenza non sono tutto bisogna vedere l'efficienza dell'architettura e almeno nella generazione passata nVidia era nettamente davanti ad ATI ora bisognerà vedere se è riuscita ad azzerare il divario
Forse a Corsini sarà sfuggito che Dave Orton in persona ha più volte ufficialmente smentito che abbiano avuto problemi di rese produttive col processo a 90nm e l'unico motivo del ritardo è stato un bug, ora risolto, che impediva di salire di frequenze come voluto.
Il chip NON è stato castrato ed ha rese soddisfacenti nel modello originario, con tutti i transistor attivi e funzionanti.
Anzi, Orton ha detto che sono rimasti piacevolmente stupiti dalle rese produttive. :rolleyes:
Beppoland
07-09-2005, 17:52
Soprattutto troppe pippe fanno calare la Vista(R) e tutti quei bei effetti grafici non posso più essere goduti in pieno. Anche troppe pipe possono portare ad effetti simili ma di durata temporanea, tutto dipende da cosa hai messo nel nargulé (perché pipa sarebbe riduttivo)... :rotfl:
Vista è un marchio registrato da Microsoft Corporation(R).
Bella idea......prendo il dado star e famoce na fumatina....... :sborone:
Giusto per evitare di sentirmi dire che me lo sono inventato potete trovare l'intervista a questo indirizzo (http://www.soneraplaza.fi/tietokoneet/artikkeli/0,2998,h-9112_a-303085,00.html). Ecco la parte interessata:
Sampsa: Can you tell us a little about the problems which you encountered when you moved to 90nm production technology?
Dave: "Xbox 360-game console’s Xenon-graphics chipset was developed on 90 nm with tremendous success, so we felt confident using it for the R5xx family. RV515, which will be aimed at the entry-level PC segment, also worked perfectly from the outset without encountering any manufacturing issues. But to be honest, we’ve had our share of challenges with the R520 and RV530 chips. Even though all the simulations that were done with the chips were looking good, there were still issues with the silicon when it came back from the fab. It was also surprising that RV515 and RV530 were designed by the same team and manufactured in the same fab using same technology, but RV515 worked perfectly and RV530 caused us problems".
According to Dave, R520 chips taped-out in November 2004 and original plan was to announce it seven to eight months later during the June-July period. Adopting smaller manufacturing technology delayed the schedule by a couple of months, but because of other challenges the engineers faced, the chips were delayed by an additional 2-3 months.
Sampsa: Did you have to remove any planned features from R520 in order to reach the version of R520 which you’re about to bring to the market?
Dave: "No we didn’t. The graphics chip runs extremely fast, and although we’re still finalizing clocks, I can tell you that we’re hitting stock engine speeds never seen before in this industry. The chip had to be produced with 90nm technology, because 110 nm would have made it way too large, and it’s still not a small chip."
According to Dave, the memory controller of the graphics chip has gone through a complete redesign, and ATI will be providing more details when they launch their new product family this fall.
Credo che non sia colpa dei progettisti ATi, che hanno il merito di aver progettato un chip che la tecnologia non è ancora in grado di creare.
rofl ... stai scherzando spero...
Davirock
07-09-2005, 18:02
Sei sicuro che la colpa sia dei progettisti ATI? Io, non so perché, mi immagino fior di penali pagate da TMSC ad ATI per i ritardi...
Qualche giorno fa c'era la notizia che un pezzo grosso di ATI (se non sbaglio si chiamava Orton) ha dichiarato che i problemi consistevano propio in bug del chip
in particolare affermava che la maschera attuale del chip era la terza.
Cmq quando i progettisti realizzano su carta un chip tengono present anche il processo produttivo. Almeno così ricordo.
Cmq queste sono solo notizie a cui dovranno seguire fatti. Aspettiamo quando usciranno, poi con bench alla mano valutremo!
Bye
TNR Staff
07-09-2005, 18:29
Quel core non può avere solo 16 pipeline,per essere costruito a 0.09 è grandicello (ammesso che non sia un fake)
Ma non è controproducente dal punto di vista del marketing partire da una numerazione con la fascia alta, salire con il numero per la fascia media e poi riscendere per la fascia bassa? Non era meglio continuare a scendere con la numerazione come si è sempre fatto? (x850 -> x800 -> x700 -> x600 -> x300)
invece di borbottare.. io spezzerei una lancia a favore di ATi .. che è passata ad un processo produttivo di 0.09 micron.. MENO CALORE, MENO CONSUMO, + OVERCLOCK..
E più correnti di perdita dovute al canale troppo corto.....che non è bello :D
Quel core non può avere solo 16 pipeline,per essere costruito a 0.09 è grandicello (ammesso che non sia un fake)
Native sono 32 e 32 fisicamente restano.....il vero problema è capire se, anche se disattivate, verranno alimentate.....il che farebbe schizzare in alto i consumi anche per le schede di fascia bassa.
kosimiro
07-09-2005, 20:18
Superata?
Hai gia' visto i Bench?
Visto che prevedi il futuro che faccio? Le vendo le mie azioni della Tim?
fanboy... :rolleyes:
se leggeste con più calma e attenzione avreste letto che
io ho scritto che la nuova scheda ati è superata "nel numero"
di pipeline da una scheda "vecchia"...
vi sembra che ho parlato di velocità o di meglio/peggio o altro... :rolleyes:
forse la prossima volta pensateci bene prima di riprendere qualcuno ;)
Einhander
07-09-2005, 20:48
Scusate sono rimasto fuori dal mondo...Per quando e' prevista l'uscita di questa nuova generazione di gpu by ATI??
MiKeLezZ
07-09-2005, 21:01
Ma non è controproducente dal punto di vista del marketing partire da una numerazione con la fascia alta, salire con il numero per la fascia media e poi riscendere per la fascia bassa? Non era meglio continuare a scendere con la numerazione come si è sempre fatto? (x850 -> x800 -> x700 -> x600 -> x300)
No, sarebbe stato troppo semplice e razionale
D'altrocanto, con dei chip che si chiamano 520 fascia alta, 515 fascia bassa e 530 fascia media, cosa volevi aspettarti
Foglia Morta
07-09-2005, 21:19
No, sarebbe stato troppo semplice e razionale
D'altrocanto, con dei chip che si chiamano 520 fascia alta, 515 fascia bassa e 530 fascia media, cosa volevi aspettarti
ma cosa stai dicendo?!?!?!? 520 , 515 , 530 sono solo sigle più industriali che commerciali . r420 è superiore a r430 ma ti pare che gli utenti associno r430 > r420 ? no è l'opposto in termini di performance. Un conto sono le sigle per persone più tecniche un conto quelle per gli utenti e quindi commerciali . La nuova generazione avrà sicuramente nomi che identificano subito il livello di performance che ci si può attendere
MiKeLezZ
07-09-2005, 21:20
gli costava tanto andare in progressione eh..
micio822
07-09-2005, 21:28
Nvidia Rulez...
Ati soccombe. Poi un domani si vedrà, vi ricordate le prime anticipazioni dell'r520? Doveva essere un super cannone a 32pipe operante a 700mhz con giga di ram....ecco il risultato.
Ma non c'era quella storia che diceva che ati tratta i chip in modo particolare per farli lavorare a clock maggiori? Mi sembra sia per quello che come frequenza sono sempre superiori ai nvidia
gli costava tanto andare in progressione eh..
Si vede di sì, lo fa pure Nvidia :)
Nvidia Rulez...
Sempre sia lodata :O
nicgalla
07-09-2005, 21:57
secondo me ATI tirerà fuori un ottimo prodotto, la R520 24 pipe quasi sicuramente sarà più veloce della 7800GTX, ha dalla sua il processo da 0.09u che consentirà frequenze nettamente maggiori.
Se non erro per i chip da 0.11u come l'ultimo nVidia viene adattato il processo dei 0.13u, mentre per i 0.09u è completamente nuovo, e per questo potrebbe dare problemi di resa, anche se i chip funzionanti rulleranno di brutto.
Cmq nVidia non starà a guardare, il primato tecnologico per ora è saldamente nelle sue mani, poi potrà giocare la carta Ultra...
Inutile a dire che tanto queste schede di fascia alta non le comprerò mai, già l'hardware si svaluta come niente, figuriamoci queste. Ma almento spingono un po' più in là l'innovazione e fanno scendere i prezzi delle schede mainstream
Ma, tra parentesi, questi non sono solo rumors/presunzioni?
Michelangelo_C
07-09-2005, 22:47
In effetti.. 6 pagine di commenti su deduzioni e teorie forse vere forse no.. LOL
kosimiro
07-09-2005, 23:55
In effetti.. 6 pagine di commenti su deduzioni e teorie forse vere forse no.. LOL
giusto!!! :stordita:
Forse è il caso di iniziare a guardare a questo prodotto senza i pregiudizi che ormai accompagnano puntualmente la maggioranza dei commenti legati ad ATI.
C'è stato un ritardo ormai confermato ufficialmente e spiegato ufficialmente. Non c'è più bisogno di stare a cervellarsi su questo punto visto che ormai può essere considerato un evento accaduto e passato. Il suo vantaggio indiscusso NVIDIA l'ha avuto in termini di immagine, di leadership velocistica e tecnologica. Adesso è il caso di valutare se il vantaggio rimarrà, se esisterà ancora un vantaggio e in che misura.
Relativamente alle specifiche tecniche di questi rumours, chiunque le commenti negativamente o positivamente senza dare spiegazioni e/o senza ancora averne valutato le effettive prestazioni, fa un errore guidato solo dal proprio fanatismo.
Magari può essere più utile tentare di instaurare una discussione intelligente basandosi sui dati oggettivi a disposizione e sulle ipotesi che si possono fare. E' presumibile pensare che ATI abbia deciso di puntare ad un processo produttivo a 0.09 micron per poter realizzare un chip a 32 pipeline che possa funzionare a frequenze elevate mantenendo un consumo ed una dissipazione termica accettabili. Per i problemi già citati arriveranno probabilmente sul mercato versioni a 24 pipeline e 16 pipeline alle frequenze già dette. Ora il punto non è, come ho visto scrivere ad alcuni, "che schifo ATI ha bisogno di sparare meno pipeline a molti più Mhz per competere con NVIDIA" perché teoricamente ciò che interessa a chi entra in un negozio e spende i propri soldi per una scheda video non è nè il numero di pipeline, nè la frequenza di funzionamento, ma solo ed esclusivamente quanto spende e quanto ottiene con quella spesa. Poi noi possiamo fare a scopo didattico e per curiosità ed interesse tutte le disquisizioni tecniche che vogliamo sulle architetture e sulla loro efficienza, ma è necessario chiarire che in fin dei conti è il rapporto prezzo/prestazioni quello che vince i confronti, non l'architettura più bella e figa. Inoltre personalmente dubito altamente che le pipeline di R520 abbiano la medesima efficienza di quelle di R4x0. Non si tratta di pipeline rivoluzionarie, ma si tratta comunque di unità di calcolo revisionate per il supporto allo shader model 3.0 il che, unito a qualche altra informazione ottenuta se non erro sempre nell'intervista pubblicata (come un nuovo controller verso la memoria), fa presumere che a parità di Mhz e di pipeline, R520 sarà più veloce di R480 (aspetto che comunque sarà mia premura valutare in sede di test, sempre a livello di studio e non valutativo).
Detto questo, prima di affossare o elogiare ATI per R520 sarebbe forse il caso di attendere qualche recensione, no? ;)
Aggiungo anche questo altro particolare:
http://www.techpowerup.com/?5127
bond_san
08-09-2005, 01:48
eh no aspetta allora progettiamo una scheda video con 512 pipe e poi ci lamentiamo che i produttori non riescono a farla !!! dai per favore uno quando fa un progetto da milioni di dollari si informa per sapere se è realizzabile.
...e senza appello, quindi non vi arrampicate sui vetri :mc:
halduemilauno
08-09-2005, 07:56
l'aggiornamentino quotidiano.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4693
"Il sito TechPoweUp! mostra quelle che dovrebbero essere le prime foto dell' R520 XT. Soluzione dual slot, come molti si aspettavano, con un raffreddamento simile a quello visto sulle ATi X850. ATi offrirà anche soluzioni single slot anche se con meno performance.
Ci saranno solo versioni PCI-Express, versioni AGP non sembrano in programma.boards.
Internamente il chip utilizza un bus di memoria da 512 bit. Tuttavia, l'interfaccia esterna di memoria rimane a 256 bit.
Le specifiche dei modelli dovrebbero essere queste (utilizzeremo il condizionale fino alla presentazione ufficiale):
R520 XT
* 512MB RAM
* ~600 MHz core
* ~650-700 MHz memory
* Dual slot cooling
* Dual DVI
R520 XL
* 256MB RAM
* ~500 MHz core
* ~500 MHz memory
* Single slot cooling
* VGA + DVI
R520 LE
* 256MB RAM
* ~450 MHz core
* ~450 MHz memory
* Single slot cooling
* VGA + DVI
R520 XT Crossfire Edition
* 256MB RAM
* ~600 MHz core
* ~650-700 MHz memory
* Dual slot cooling
* VGA + DVI
Inoltre potrebbe esserci una versione Pro poco dopo la presentazione.
Il nome, come annunciato ieri potrebbe essere Radeon X1800, ma alcuni rimangono scettici, confidando che ATi chiami la sua scheda X900."
;)
Spero non sia vero che la XT sia fatta solo con 512mb di ram. Costerebbe uno sproposito. Ma è anche vero che magari sono pochi i chip che raggiungono quelle frequenze e le tengano per un modello di fascia altissima.
La più interessante sempre la LE, anche se c'è da vedere se sarà sempre a 16 pipelines.
Altre foto trovate in giro:
http://www.hkepc.com/image/hwdb.jpg
http://www.hkepc.com/hwdb/r520firstlook/pcb.jpg
http://www.hkepc.com/hwdb/r520firstlook/compare.jpg
http://www.hkepc.com/hwdb/r520firstlook/core.jpg
http://www.hkepc.com/hwdb/r520firstlook/duallink.jpg
Da notare nella foto dove viene fatto il confronto che pare essere lunga come le GeForce ma con il dissipatore a doppio slot invece che singolo.
halduemilauno
08-09-2005, 09:16
...e altre info.
http://www.hkepc.com/hwdb/r520firstlook-e.htm
;)
Stiam Ancora in altomare.... nulla di asmatico... son ancor deluso....
Complimenti all'articolo!!!! Sempre DOC.
Stiam Ancora in altomare.... nulla di asmatico... son ancor deluso.....
E per farti venire l'asma, cosa occorrerebbe? Non vi sono ancora indicazioni realistiche sulla potenza bruta.
Radagast82
10-09-2005, 15:28
giusto per fare un commento...
non è detto che una pipeline a 430MHz (470MHz in alcuni casi) vada più lentamente di una a 645MHz ;) c'è un numeretto che non viene mai tenuto in considerazione (solo nei processori) questo numero è la quantità di stadi da cui sono composte le pipe ;)
quindi per avere 645MHz le pipe ATi sono più lunghe (e come per i P4) si rishia lo svuotamento delle pipe cosa che accade in misura minore con pipe più corte (quelle di NVidia vista la frequenza che ricalca un po' AMD)
io attendo le prove ;) e poi giudicherò :O
Ecco, è esattamente quello che dicevo io...
davestas
10-09-2005, 23:17
mah sono sempre piu' convinto a prendermi una 6800gt per il nuovo pc INVECE DI UNA SCHEDA DI NUOVA GENERAZIONE ED UNA XBOX360 per potere godere davvero dei prossimi gioconi che usciranno...... :muro:
halduemilauno
12-09-2005, 07:28
http://www.vr-zone.com/?i=2667&s=1
a 650/1400 ha ottenuto 8600 punti. a 550/1200(120 Mhz in più sul core) ottiene gli stessi punti della 7800gtx. la versione a 32 pipe ha frequenza core di 520 ed ottiene meno della 24.
quindi niente 32 pipe. ci saranno nell'R580.
approposito del nome ma non è che invece di X1800 è XI800 ovvero 11800.
;)
halduemilauno
12-09-2005, 07:56
http://www.vr-zone.com/?i=2666
▪ X1800 XT Crossfire Edition : 24 pipelines, 10vs, 650MHz core, 1400MHz memory, Composition Engine
▪ X1800 XT : 24 pipelines, 10vs, 650MHz core, 1400MHz memory
▪ X1800 Pro : 16 pipelines, 550MHz core, 1250MHz memory
▪ X1800 XL : 16 pipelines, 500MHz core, 1000MHz memory
▪ X1800 LE : 12 pipelines, 450MHz core, 900MHz memory
http://www.vr-zone.com/?i=2671
Many AIB partners have received the ATi Radeon X1800XL (R520XL) card samples last Friday and the die size seems to be larger than the R520 sample we received previously. The die size is enlarged from 18.2cm x 19cm to 19.3cm x 19cm so ATi has re-taped the core and added some features unknown to us at this point of time. ATi will be unveiling R520 officially on October 5th but we do not expect mass production of the cards till end of Oct. So far we heard only 1K of such cards produced for customers qualifications and reviews. Yield rate for 16ps and 24ps R520 is under 25%.
;)
Quindi adesso si parla di Dicembre per questa scheda... :rolleyes: E neanche disponibile in volumi, quindi saranno quasi introvabili...
A questo punto mi domando se sia corretto ancora definirla una concorrente di G70.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.