mondopinguino
07-09-2005, 12:30
Mi chiedevo se qualcuno può aiutarmi a risolvere un problema che mi è capitato ultimamente, forse è un problema di alimentazione.
Avevo 2 computer simili (pentium 3, 500MHz), più un vecchio pentium 100. Funzionavano abbastanza bene tutti e tre. Un giorno li ho smontati tutti perché volevo due diverse combinazioni dei pezzi (Schede audio, unità ottiche e floppy, case, schede video e dischi rigidi). Senza troppi intoppi ho fatto tutte le sostituzioni del caso, ho riacceso i due sistemi (Del pentium 100 ho utilizzato soltanto 1 lettore CD ed una scheda audio, che erano stati sostituiti anni dopo l'acquisto del computer).
Il sistema che voleva essere più "potente" funziona abbastanza bene, l'altro che doveva essere principalmente dedicato alla musica ha due intoppi.
1) Il masterizzatore (Un HP CD writer plus 9300) non scrive più sui CD RW. A dire il vero ha anche grosse difficoltà a leggerli, quindi forse si è soltanto sporcato il laser, se si può fare qualcosa bene, altrimenti pazienza, non mi sembra nulla di così strano.
2) Talvolta salta l'alimentazione! Il computer si spegne per un'attimo poi si riaccende come se fosse stato schiacciato reset (ma io non l'ho mai pigiato, ovvio!). Mi è capitato più volte ascoltando la musica, così pensavo fosse un problema legato alla scheda audio (Con chip ALS 4000), ad un conflitto legato alla presenza di due schede audio (l'altra con chip ALS 120) o magari dovuto ad un cortocircuito sull'uscita visto che il cavo che collega la scheda allo stereo l'ho saldato io su un filo bello lungo (3 m). Anche rimuovendo una scheda audio (quella sul vecchio bus Eisa) però il difetto non è scomparso.
Durante l'uso di applicazioni da ufficio non mi è mai capitato nessun inconveniente. Una volta però si è spento mentre aprivo Pubblisher, mentre in background erano aperte una marea di applicazioni, non ricordo se era aperto qualche programma musicale.
L'acquisizione che con Nero funziona senza problemi, con Windows Media Player usando il formato wma senza perdità di informazioni ha causato il riavvio del computer.
L'ultima cosa che ho fatto è stata quella di prendere un mp3 lungo una trentina di minuti e di spezzarlo in tracce più piccole con Nero Wave Editor. Ho inserito gli indicatori di traccia senza problemi, non si è mai spento anche ascoltando più e più volte il brano saltando da un punto all'altro. Alla fine di questo lavoro ho usato un comando che crea tanti file quanti sono gli indicatori di traccia (una ventina nel mio caso), e quì ho scoperto che non riesco mai ad arrivare alla fine per salvare tutte le tracce. Sono riuscito a salvare al massimo fino alla sesta traccia di una ventina, poi mentre il programma sta scrivendo la settima traccia il computer si spegne e si riavvia.
A questo punto ho pensato che il problema poteva essere il disco rigido, un Maxtor diamond Max plus 9 da 80 GB, con interfaccia ATA, acquistato di recente, unico componente moderno di un computer fatto tutto con pezzi vecchi ma dello stesso periodo (il 2000 credo). Perchè però non ho problemi ad acquisire musica da CD o copiando grandi file con l'interfaccia di rete?
Quali test posso fare x capire qualcosa di più di questo strano problema?
Se qualcuno sa dirmi cosa posso fare per scoprire il problema sarò lieto di collaborare, grazie a tutti quelli che si sono interessati, aspetto qualche risposta con ansia, saluti, Roberto
Avevo 2 computer simili (pentium 3, 500MHz), più un vecchio pentium 100. Funzionavano abbastanza bene tutti e tre. Un giorno li ho smontati tutti perché volevo due diverse combinazioni dei pezzi (Schede audio, unità ottiche e floppy, case, schede video e dischi rigidi). Senza troppi intoppi ho fatto tutte le sostituzioni del caso, ho riacceso i due sistemi (Del pentium 100 ho utilizzato soltanto 1 lettore CD ed una scheda audio, che erano stati sostituiti anni dopo l'acquisto del computer).
Il sistema che voleva essere più "potente" funziona abbastanza bene, l'altro che doveva essere principalmente dedicato alla musica ha due intoppi.
1) Il masterizzatore (Un HP CD writer plus 9300) non scrive più sui CD RW. A dire il vero ha anche grosse difficoltà a leggerli, quindi forse si è soltanto sporcato il laser, se si può fare qualcosa bene, altrimenti pazienza, non mi sembra nulla di così strano.
2) Talvolta salta l'alimentazione! Il computer si spegne per un'attimo poi si riaccende come se fosse stato schiacciato reset (ma io non l'ho mai pigiato, ovvio!). Mi è capitato più volte ascoltando la musica, così pensavo fosse un problema legato alla scheda audio (Con chip ALS 4000), ad un conflitto legato alla presenza di due schede audio (l'altra con chip ALS 120) o magari dovuto ad un cortocircuito sull'uscita visto che il cavo che collega la scheda allo stereo l'ho saldato io su un filo bello lungo (3 m). Anche rimuovendo una scheda audio (quella sul vecchio bus Eisa) però il difetto non è scomparso.
Durante l'uso di applicazioni da ufficio non mi è mai capitato nessun inconveniente. Una volta però si è spento mentre aprivo Pubblisher, mentre in background erano aperte una marea di applicazioni, non ricordo se era aperto qualche programma musicale.
L'acquisizione che con Nero funziona senza problemi, con Windows Media Player usando il formato wma senza perdità di informazioni ha causato il riavvio del computer.
L'ultima cosa che ho fatto è stata quella di prendere un mp3 lungo una trentina di minuti e di spezzarlo in tracce più piccole con Nero Wave Editor. Ho inserito gli indicatori di traccia senza problemi, non si è mai spento anche ascoltando più e più volte il brano saltando da un punto all'altro. Alla fine di questo lavoro ho usato un comando che crea tanti file quanti sono gli indicatori di traccia (una ventina nel mio caso), e quì ho scoperto che non riesco mai ad arrivare alla fine per salvare tutte le tracce. Sono riuscito a salvare al massimo fino alla sesta traccia di una ventina, poi mentre il programma sta scrivendo la settima traccia il computer si spegne e si riavvia.
A questo punto ho pensato che il problema poteva essere il disco rigido, un Maxtor diamond Max plus 9 da 80 GB, con interfaccia ATA, acquistato di recente, unico componente moderno di un computer fatto tutto con pezzi vecchi ma dello stesso periodo (il 2000 credo). Perchè però non ho problemi ad acquisire musica da CD o copiando grandi file con l'interfaccia di rete?
Quali test posso fare x capire qualcosa di più di questo strano problema?
Se qualcuno sa dirmi cosa posso fare per scoprire il problema sarò lieto di collaborare, grazie a tutti quelli che si sono interessati, aspetto qualche risposta con ansia, saluti, Roberto