View Full Version : Consiglio Portatile per videoediting
Hanonimus
07-09-2005, 11:21
Ciao raga,
devo comprare un portatile per fare essenzialmente videoediting (con Premiere Pro, A effects e tutto il pacchetto Adobe). A questo scopo ho bisogno di sapere quali componenti e quale modello mi consigliate.
Sono ASSOLUTAMENTE necessarie queste caratteristiche:
- Scheda video che permetta la visalizzazione tramite tv (via RGB o S-Video) del solo filmato che si sta elaborando in videoediting e non di tutta l'arera di lavoro del software!
- Schermo non oltre i 14-15" ( in quanto userò,per il montaggio, lo schermo televisivo al fine di avere un controllo veritiero sui margini dell'inquadratura e sui colori!);
- uscita Firewire veloce per collegamento con HD esterno;
- Ram DDR veloci;
- Processore potente, non un Centrino in quanto, quando faccio editing, sarò alimentato dalla rete elettrica...
- Hd 7200 rpm;
Che modello mi consigliate e che componenti fanno al caso mio per una configurazione come si deve per il videoediting su portatile?
GRAZIE!
Ciao raga,
devo comprare un portatile per fare essenzialmente videoediting (con Premiere Pro, A effects e tutto il pacchetto Adobe). A questo scopo ho bisogno di sapere quali componenti e quale modello mi consigliate.
Sono ASSOLUTAMENTE necessarie queste caratteristiche:
- Scheda video che permetta la visalizzazione tramite tv (via RGB o S-Video) del solo filmato che si sta elaborando in videoediting e non di tutta l'arera di lavoro del software!
- Schermo non oltre i 14-15" ( in quanto userò,per il montaggio, lo schermo televisivo al fine di avere un controllo veritiero sui margini dell'inquadratura e sui colori!);
- uscita Firewire veloce per collegamento con HD esterno;
- Ram DDR veloci;
- Processore potente, non un Centrino in quanto, quando faccio editing, sarò alimentato dalla rete elettrica...
- Hd 7200 rpm;
Che modello mi consigliate e che componenti fanno al caso mio per una configurazione come si deve per il videoediting su portatile?
GRAZIE!
a quanto ne so per vedere solo il video e non tutta l'area di lavoro su TV non ci sono particolari schede video, ma dipende dal programma che usi e dalle opzioni che setti.
Io nel faree videoediting amatoriale col mio mi trovo bene (lo vedi in sign), è leggero e fra i 15,4'' credo che non trovi prestazioni migliori.
Se vuoi fa anche 4 ore di autonomia se ti interessa.
Ha la firewire e ram DDR333MHz con CL2,5 che io tengo a 400MHz stabilmente senza problemi, e se vuoi puoi anche montarci le DDR400 direttamente.
Valuta che così come è in origine per renderizzare e masterizzare su DVD 4.7GB un filmato di 1ora abbondante acquisito via FireWire (circa 14-15GB formato avi) con Studio9 dopo averlo elaborato con menù sottotiloli, musiche, ecc... impiego 3 ore circa, colle RAM settate a 400 2.5 ore, se ci metti le RAM DDR400 probabilmente guadagni ancora una ventina di minuti, e con l'hd eterno veloce firewire puoi guadagnare ancora.
Considera che se anche l'hd è da 5400 è un 100GB, e a 7200 per ora è difficile trovarli di queste dimensioni e sono costosi, più piccolo di 100 per fare videoediting telo sconsiglio.
Fra poco uscirà il 120GB 7200 della Seagate, e l'Hitachi, ci puoi montare quello quando vorrai.
Come procio ha un Turion 64 che per queste cose è il miglior compromesso sul portatile, scalda pochissimo e ha un'ottimna autonomia (a basso regime superiore al Centrino Sonoma), ma mantiene le prestazioni di un Athlon64.
L'unico processore che nel videoediting otrebbe darti qualcosina in più potrebbe essere il p4, ma soprattutto su un 15, 15,4'' telo sconsiglio, scalda come un forno, spesso è accoppiato componenti lentissime (hd a 4200) RAM più lente ecc...
Un Turion64 ml-37 ti da prestazioni simili a quelle di un a64 3700+ o un p4 3.6Ghz nel rendering, ma scalda e consuma molto meno.
boston2058
07-09-2005, 12:15
Ti avrei consigliato un p4, ma effettivamente anche un turion così nn sarebbe male, cmq è vero il Penti4 scalda come un forno, se nn ti interessa però sicuramente per videoediting è il processore che fa per te.
Hanonimus
07-09-2005, 12:18
Ti ringrazio per ora e approfitto per altre precisazioni.
Il programma di video editing che uso è Premiere Pro e DEVO assolutamente essere certo di avere la visualizzazione a video TV come ti ho specificato. Quindi vorrei sapere quale tipo di Scheda video è consigliata ( 256 mb - uscite RGB e S video...).
Fra poco uscirà il 120GB 7200 della Seagate, e l'Hitachi,
Quando usciranno gli HD Esterni che hai citato? Sai se sono Firewire oppure USB? Sono inoltre a 7200rpm o meno?
GRazie per ora.
smodding-desk
07-09-2005, 13:52
Quando usciranno gli HD Esterni che hai citato? Sai se sono Firewire oppure USB? Sono inoltre a 7200rpm o meno?
GRazie per ora.
Non sono esterni credo, ma in sostituzione di quello del notebook per un eventuale upgrade, appena usciranno costeranno un botto. Quelli esterni li puoi trovare sia firewire sia usb o alcuni hanno entrambe le interfacce. Ci sono le faq in rilievo in cui se ne parla.
Non sono esterni credo, ma in sostituzione di quello del notebook per un eventuale upgrade, appena usciranno costeranno un botto. Quelli esterni li puoi trovare sia firewire sia usb o alcuni hanno entrambe le interfacce. Ci sono le faq in rilievo in cui se ne parla.
si esatto sono hd interni, quelli esterni li trovi già e costano sicuramente meno.
Per ora interni a 7200 li trovi fino a 100GB ma costano più di 300 euro.
In attesa che calino i prezzi e aumentino le dimensioni se ti serve più velocità prendi un firewire esterno se ne trovano parecchi.
secondo voi per il videoediting è meglio un turion a 1,8 ghz (ml34) oppure un centrino sonoma 2,0 ghz?
secondo voi per il videoediting è meglio un turion a 1,8 ghz (ml34) oppure un centrino sonoma 2,0 ghz?
probabilmente ancora il Turion, con certezza ti posso dire che fra l'ml37 2.GHz e il Sonoma 2.GHz non c'è confronto in questo campo.
smodding-desk
07-09-2005, 14:26
probabilmente ancora il Turion, con certezza ti posso dire che fra l'ml37 2.GHz e il Sonoma 2.GHz non c'è confronto in questo campo.
Addirittura? Puoi fare qualche esempio?
Addirittura? Puoi fare qualche esempio?
certo, leggitelo tutto: http://www.laptoplogic.com/resources/articles/42/1/1/
Nel nostro caso ci interessano soprattutto i bench della pagina 10.
Il sito è rinomatamente uno dei più precisi e dettagliati al mondo, quindi non c'è trucco e non c'è inganno.
smodding-desk
07-09-2005, 17:10
robgeb non odiarmi :D
per dovere di cronaca, il vantaggio prestazionale del turion nel multimedia(come riportato dai test di laptologic) è di circa il 6-7%. Questo vuol dire che se il turion impiega 1 ora a fare una determinata cosa, il pm ci impiega 1 ora e 4 minuti...dire che non c'è confronto mi pare eccessivo :sofico:
scusa l'intromissione :cincin:
ciao
Diciamo che a volte robgeb usa dei termini un po' eccessivi :D
Non ho capito però se quei test sono stati fatti con le stesse ram.
robgeb non odiarmi :D
per dovere di cronaca, il vantaggio prestazionale del turion nel multimedia(come riportato dai test di laptologic) è di circa il 6-7%. Questo vuol dire che se il turion impiega 1 ora a fare una determinata cosa, il pm ci impiega 1 ora e 4 minuti...dire che non c'è confronto mi pare eccessivo :sofico:
scusa l'intromissione :cincin:
ciao
quindi tra un turion 1,8 ghz e un centrino 2,0 ghz vince il centrino, anche se siamo più o meno allo stesso piano credo.
Vi faccio un altra domanda, un centrino 2,0 ghz in editing video a che processore p4 mobile o Athlon 64 mobile può essere paragonato? Percentualmente quanto paga da questi ultimi due modelli?
Grazie
robgeb non odiarmi :D
per dovere di cronaca, il vantaggio prestazionale del turion nel multimedia(come riportato dai test di laptologic) è di circa il 6-7%. Questo vuol dire che se il turion impiega 1 ora a fare una determinata cosa, il pm ci impiega 1 ora e 4 minuti...dire che non c'è confronto mi pare eccessivo :sofico:
scusa l'intromissione :cincin:
ciao
Diciamo che a volte robgeb usa dei termini un po' eccessivi :D
Non ho capito però se quei test sono stati fatti con le stesse ram.
dipende dall'applicazione, lì c'è stata una conversione in divX e il vantaggio è piccolo, ma per la conversione in DVD il vantaggio è molto maggiore, proprio perchè aumenta linearmente colla lunghezza del filmato e la qualità dello stesso!
ma fate videoediting ogni tanto ? :confused:
per dovere di cronaca un caro amico ha il TM 8104 (uguale al mio ma col Sonoma 760), e quando acquisisce un video colla mia videocamera (usa la mia lo scroccone...), usando lo stesso programma (studio 9) e le stesse impostazioni su un video di medesima lunghezza impiega circa 3,5 ore quando io colle ram a 333 impiego 3 ore, colle ram a 400 2,5 ore.
Direi che è un bel vantaggio!
L'encoding video è forse uno dei vantaggi più accentuati del Turion rispetto al Sonoma.
per dovere di cronaca un caro amico ha il TM 8104 (uguale al mio ma col Sonoma 760), e quando acquisisce un video colla mia videocamera (usa la mia lo scroccone...), usando lo stesso programma (studio 9) e le stesse impostazioni su un video di medesima lunghezza impiega circa 3,5 ore quando io colle ram a 333 impiego 3 ore, colle ram a 400 2,5 ore.
Direi che è un bel vantaggio!
L'encoding video è forse uno dei vantaggi più accentuati del Turion rispetto al Sonoma.
Vi faccio una domanda che per me è molto importante, vi prego rispondetemi:
Siccome non ho grandi esigenze di durata delle batterie, per il video editing avevo pensato anche a questo notebook :
HP Pavilion zv6181EA
Processore, sistema operativo e memoria
Sistema operativo installato
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Processore
AMD Athlon™ 64 3500+
tecnologia del processore
con tecnologia Cool'n'Quiet™
Bus di sistema
Bus di sistema fino a 2000 MHz operativo in modalità CA/CC 89 Watt
Cache
Cache L2 da 512 KB
Memoria standard
1024 MB
Tipo di memoria
DDR PC2700 a 333 MHz
layout della memoria
(2 x 512 MB)
Memoria massima
Supporta fino a 2 GB di memoria DDR
Unità interne
Unità a disco rigido interna
100 GB
Controller del disco rigido
Disco fisso EIDE, ATA 100
Velocità del disco rigido
4200 rpm
tipo di unità ottica
Masterizzatore DVD a doppio formato (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Caratteristiche del sistema
Scheda di memoria
Lettore di supporti digitali (6 in 1) (xD, SD, Smart Media, Memory Stick, Memory Stick Pro, Multimedia Card)
Interfaccia di rete
LAN Ethernet 10/100 integrata
Tecnologie wireless
WLAN 802.11b/g 54g™ con 125HSM*/ supporto SpeedBooster™ e BroadRange™
Porte esterne I/O
4 USB 2.0; 1 IEEE 1394; 1 VGA; 1 RJ-11; 1 uscita TV S-video; 1 RJ -45; 1 connettore porta di espansione 2; 1 uscita cuffia; 1 ingresso microfono; Ricevitore infrarossi per telecomando (Telecomando Opzionale)
interfaccia di cattura video
Interfaccia IEEE 1394
Slot di espansione
Uno slot PC Card type I o II. Uno slot ExpressCard/54 abilitato CardBus
Dimensioni del display
WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen
Risoluzione dello schermo
1280 x 800
Adattatore video
Scheda grafica ATI RADEON® XPRESS 200M IGP
Memoria dell'adattatore video
128 MB di memoria video dedicata
Adattatore video, bus
Scheda video AGP 4 x con prestazioni 3D
Audio interno
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
Altoparlanti e microfono
Altoparlanti Altec Lansing®
Tastiera
Tastiera completa a 101 tasti
tipo di alimentatore
Adattatore di corrente CA da 120 W
Tipo di batteria
Batteria agli ioni di litio (Li-Ion) a 8 celle
Software
Software -- Produttività e finanza
Microsoft® Works 8.0
Software preinstallato
Microsoft® Internet Explorer 6.0; Microsoft® Outlook® Express; Adobe® Reader 6.0
software del driver dell'unità ottica
InterVideo WinDVD 5.0; Sonic™ Digital MediaPlus 7.0: Sonic™ RecordNow; Sonic™ MyDVD; Sonic™ Easy Archive; Sonic™ Express Labeler; Microsoft® Windows® Media Player 10; Apple iTunes; Apple QuickTimes; HP Image Zone Plus
Software - Internet & online
Accesso facilitato a Internet con i principali Internet Service Providers
Software compreso
Symantec™ Norton Internet Security™ 2005 (liveupdate per 60 giorni); Guida e Supporto Notebook
Dimensioni / peso / garanzia
Peso
3,6 kg
Dimensioni (l x p x a)
36,2 cm (L) x 28,4 cm (L senza cerniera) a 29,4 cm (L con cerniera) x 4,56 cm (A/anteriorei) a 5,06 cm A/posteriore)
Dimensioni dell'imballaggio (L x P x A)
435 x 188 x 355 mm
Clausola di garanzia
1 anno, pick-up and return, parti e manodopera.
Copertura di garanzia limitata ed eccezioni
È disponibile un'estensione di garanzia di 2 anni (HP Care Pack H7581A, H7581E), per ulteriori informazioni: www.hp.com/it/estensione-garanzia
Il problema è che ha una scheda video che mi ispira poco cioè la ATI RADEON® XPRESS 200M IGP, questa compromette l'editing video o no? vi prego rispondetemi :help: :ave: :ave:
e nell' uso ad esempio di 3d studio max come va questa scheda?
Vi prego aiutatemi sono nel dilemma più assoluto... :confused: :confused:
non è molto buona, è integrata, nel 3D studio max non va proprio bene, nel videoediting va bene purchè non ciuccia troppa ram di sistema!
non te la prendere, :mano: :) ho solo riportato i dati dei test che tu hai citato come fonte di confronto fra i due processori. La mia precisazione riguardava solamente quei test... e cmq non volevo sminuire la validità del progetto turion...uso cpu amd da più di 5 anni, lo so che vanno bene e a volte meglio degli intel ;)
no, ma mi piacerebbe iniziare a fare qualcosa, per il momento lavoro solo con immagini statiche (2d e 3d) ...perchè è quello che mi richiedono i miei clienti :)
ciao
:) buon lavoro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.