View Full Version : compilazione kernel [make menuconfig]
ciucciarello
07-09-2005, 11:37
Piano piano sto arrivando anche alla mia prima esperienza di compilazione del kernel. Certo il timore è tanto come sempre quando ci si avventura per la prima volta in una impresa del genere.
Vediamo cosa ho fatto fino ad ora:
> ho preso il kernel 2.6.13 su kernel.org;
> l'ho scompattato in /usr/src;
> ho dato il comando make mrproper;
> ho lanciato make menuconfig.
Qui mi sono bloccato perchè, a parte qualche voce intuitiva, tipo quella del processore, dei filesystem supportati e qualcos'altro, ho trovato un'infinità di voci che non so se tenere, se togliere o se abilitare come modulo. Il fatto è che vorrei ricompilare un kernel il più leggero possibile, tenendo solo lo stretto indispensabile (proprio per questo vorrei cambiare il kernel), quindi non avrebbe senso lasciare tutto come sta. Piuttosto che lasciare tutto di default lascio perdere e mi tengo il kernel originale.
C'è qualche guida in italiano per newbies per capire quali voci attivare utilizzando menuconfig?
Mi sa che tra poco mi beccherò il primo kernel panic della mia mia carriera pinguinosa :cry:
Dimenticavo: dopo aver compilato, come devo aggiornare grub per far partire il nuovo kernel, mantenendo anche il vecchio?
ingeniere
07-09-2005, 11:47
Dunque, solo per il kernel, la cerco.
Per ora dai un'occhiata qui
www.attivissimo.net/w2l1/index.htm
Spiega come ricompilare il kernel, e da anche qualche consiglio su cosa mettere e/o togliere.
Ciao
ilsensine
07-09-2005, 11:48
Ti consiglio di usare make xconfig, per avere una interfaccia grafica più semplice.
Qui mi sono bloccato perchè, a parte qualche voce intuitiva, tipo quella del processore, dei filesystem supportati e qualcos'altro, ho trovato un'infinità di voci che non so se tenere, se togliere o se abilitare come modulo. Il fatto è che vorrei ricompilare un kernel il più leggero possibile, tenendo solo lo stretto indispensabile
Devi armarti di santa pazienza e leggere l'help delle varie voci. All'inizio ci metterai tanto.
Se hai dubbi chiedi.
Dimenticavo: dopo aver compilato, come devo aggiornare grub per far partire il nuovo kernel, mantenendo anche il vecchio?
Copi la nuova immagine (arch/i386/boot/bzImage) dentro /boot (puoi rinominarla se vuoi). Quindi aggiungi una entry in /boot/grub/menu.lst per indicare il nuovo kernel; usa le entry attuali come riferimento. Non usare l'initrd, compila staticamente tutto il necessario per montare la root.
ingeniere
07-09-2005, 11:49
Dimenticavo: che distro hai?
È importante per il supporto ;)
ciucciarello
07-09-2005, 11:56
X ilsensine: non mi parte xconfig. Manca qualcosa alla mia installazione :(
Per quanto riguarda l'help, la mia difficoltà è l'inglese....
X ingeniere: la mia distro è la Debian Sarge..
ilsensine
07-09-2005, 11:58
X ilsensine: non mi parte xconfig. Manca qualcosa alla mia installazione :(
Qt o Qt-devel.
C'è anche make gconfig, che usa le gtk.
VegetaSSJ5
07-09-2005, 13:34
ciucciarello se vuoi ti allego il mio .config. devi scompattarlo nella directory del kernel e poi nel menu di configurazione del kernel fai load configuration e inserisci il nome del file. se il file si chiama .config allora le impostazioni vengono caricate automaticamente. ti mando il mio giusto per farti rendere più o meno conto di ciò che serve e ciò che non è indispensabile. tieni conto però che è molto customizzato per il mio sistema e tu dovrai cambiare o aggiungere delle cose per adattarlo al tuo. ad esempio io ho inserito come modulo il supporto all'ide disk, al mio chiipset ide e al mio file system. questo è possibile farlo solo se si usa l'initrd, ma visto che tu sei alle prime armi ti consiglio di non creare l'initrd e di inserire (almeno quello che ti ho indicato poco prima) staticamente nel kernel. inoltre almeno le prime volte che ricompili il kernel preparati a dei bei kernel panic, ma non demoralizzarti... ;)
ciucciarello
09-09-2005, 01:29
ho lanciato adesso la compilazione del kernel. Ho cercato di seguire la guida indicata da ingeniere ma le voci sono talmente tante che sempbra sempre di lasciarne troppe. Del resto il timore di non riuscire a far partire il sistema frena non poco :D . Cmq per precauzione ho lanciato make bzdisk (anzichè bzImage) && make modules && make modules install. Così dovrei mettere il nuovo kernel sul floppy no? Una cosa strana: quando ho dato make dep, il sistema mi ha risposto che è inutile... :confused: .
Speriamo bene :sperem:
P.S. Quanto ci metterà ora? vado a nanna?
ciucciarello
09-09-2005, 02:06
P.S. Quanto ci metterà ora? vado a nanna?
Non sono andato a nanna, perchè dopo un quarto d'ora era tutto bello che finito.
Sul floppy sono stati scritti due file: uno è un programma di 1,2M di nome linux, l'altro un file syslinux.cfg. Ho fatto ripartire il sistema con il floppy inserito, ma parte sempre grub con il vecchio kernel :(
Ho capito ora vado a dormira perchè credo che a quest'ora non ci sia nessuno sveglio che mi possa aiutare....
Good night ;)
ingeniere
09-09-2005, 10:06
Penso che tu debba impostare il boot da floppy tramite il bios...
Dunque parte prima il disco fisso e ciao :)
ciucciarello
09-09-2005, 10:25
Penso che tu debba impostare il boot da floppy tramite il bios...
Mmmm, nel bios il floppy è settato come first boot device :(
ciucciarello
09-09-2005, 19:24
Nessuno può darmi una dritta? :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.