PDA

View Full Version : In vendita la scheda Asrock con slot M2


Redazione di Hardware Upg
07-09-2005, 08:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15314.html

La soluzione Asrock per processori AMD Athlon 64, espandibile al futuro Slot AMD M2 grazie ad una scheda supplementare, giunge in commercio in Giappone

Click sul link per visualizzare la notizia.

heavymetalforever
07-09-2005, 09:04
Beh mi sembra ottima....
bisognerà vedere come si comporta l'ULI, pero' come espandibilità mi sembra veramente ottima.
Per me che ho una scheda AGP 8X sarebbe l'ideale, potrei passare al 64 bit mantenendo la scheda AGP.
In piu' hai già il supporto al 939/940.

Se in futuro volessi aggiornare la VGA potrei prendere una PCI express senza dover ricambiare mobo.

Cos'altro aggiungere?
Bye

wolfnyght
07-09-2005, 09:05
non la vedo malaccio!un utente che tiene a default tutto la potrebbe prendere.se poi ha funzioni di overclock meglio!

Foglia Morta
07-09-2005, 09:22
per ora sembra che rimanga un po indietro l' AGP , ma dalla rece è un ottima scheda tutto sommato

vink
07-09-2005, 09:28
Mi chiedo come mai una scheda così all'avanguardia esca con il marchio AsRock e non con quello ASUS

Motosauro
07-09-2005, 09:30
Sì, però uno slot ISA potevano metterlo :lol:

joe4th
07-09-2005, 09:31
Di nuovo gli Athlon verticali con lo slot M2? Che palle...

Mezzelfo
07-09-2005, 09:42
In effetti il titolo è un po' fuorviante...
In quello slot della scheda madre ci va una schedina sulla quale c'è il Socket M2.
Nn si ritorna ai tempi dello slot A.

franz899
07-09-2005, 09:45
resta da capire come riuscire a mettere l'm2 se si usano le ddr1, visto che l'm2 supporterà le 2

fax72
07-09-2005, 09:45
In effetti il titolo è un po' fuorviante...
In quello slot della scheda madre ci va una schedina sulla quale c'è il Socket M2.
Nn si ritorna ai tempi dello slot A.


quoto....ci va una scheda che ha il soket m2.....il quale non'è verticale,

Special
07-09-2005, 09:47
uhm uhm... potrebbe essere la mia nuova scheda...

fax72
07-09-2005, 09:48
Mi chiedo come mai una scheda così all'avanguardia esca con il marchio AsRock e non con quello ASUS

forse dipende dal chipset ULI M1695............. :confused:

Scezzy
07-09-2005, 09:48
Non so se avete visto la recensione di Anandtech. Il chipset mica va malaccio ! Spara dei numeri niente male. Resta da vedere per quanto sara' in grado di " vivere " !!!

franz899
07-09-2005, 09:48
E cmq se ne parla da svariati giorni sul forum eh :D

Aryan
07-09-2005, 09:53
Ho sempre pensato a A64, però non volevo buttare la mia 9800XT.
Questa mi sembra un'ottima soluzione.

Forse però io aspetterei una scheda che di default monti il socket M2 e PCI-EX ed AGP assieme... :cool:

franz899
07-09-2005, 09:55
Non credo che uscranno ancora scehde agp quando ci sarà in giro l'm2

rob-roy
07-09-2005, 09:55
Complimenti ad ULI per l'ottimo chipset.

Ho visto recensioni in cui è alla pari con l'nforce 4 e le prestazioni AGP sono identiche alle controparti native sul northbridge...:)

Spero solo che questo chipset venga implementato anche da case più blasonate,tipo ABIT,MSI,DFI,ecc...

fdg1
07-09-2005, 09:56
Beh, non sembra male. La retrocompatibilità con le schede AGP credo sia una buona cosa, soprattutto per chi vuole risparmiare qualcosa conservando la propria MATROX che ancora funziona egregiamente. Per lo slot M2 non saprei.

PS: "che verranno monti su quello che attualmente è noto come Socket M2" ??? Montati sarebbe meglio, no?

NeoNum6
07-09-2005, 09:58
asrock in ogni modo è molto innovativa come casa...ottima idea quella di questa mobo...le prestazioni poi, saranno nella media..

dnarod
07-09-2005, 10:00
per una volta mi hanno guardato.....ecco la mia prossima mobo, se mantiene le promesse posso passare ad a64 senza problemi di sorta!

Foglia Morta
07-09-2005, 10:03
qualcuno conosce uno shop online che la vende ( non la trovo ) in Italia ? In Germania sta a 65 euro

Gello
07-09-2005, 10:06
Ok pero' come si comportera' l'M2 con ddr 1 ? Apparte che non capisco come sia posibile farcelo andare (magari la mobo ha un controller delle memorie che bypassa quello della cpu?), che prestazione avra'? Per una bella mobo agp ora imho si prende un nf3 ultra (msi e soci), quando verra' fuori l'M2 poi si vedra' cosa c'e' sul mercato, e' vero che ha pure il pci-X ma allora tanto vale o cambiare vga subito oppure tenerla per un bel po'.... Ragionamento contorto lo so pero' boh non la vedo cosi' utile soprattutto in vista delle prossiem cpu AMD.

Dumah Brazorf
07-09-2005, 10:07
resta da capire come riuscire a mettere l'm2 se si usano le ddr1, visto che l'm2 supporterà le 2

Gli slot per le DDR2 saranno presenti sulla scheda aggiuntiva. Avendo l'Athlon 64 il controller integrato ha bisogno che le ram siano molto vicine ad esso. E' così anche per le altre schede di espansione per le altre mobo simili a questa.
Un esempio di scheda aggiuntiva con socket 939.

http://www.hardwareportal.ru/Motherboards/Asrock.k8upgrade/Asrockk8upgrade760gx-7.jpg

LkMsWb
07-09-2005, 10:08
Potrebbe in effetti essere anche la mia prossima scheda, visto il doppio Slot. Però come già detto da altri non capisco come possa stare uno slot M2 con le DDR1, visto che sui processori per questo socket dovrebbe essere integrato solo un controller per DDR2.
Cmq sia spero anche che ci siano delle alternative, per poterle valutare tutte e non solo questa AsRock :)

EDIT: ho letto ora il commento #22, grazie per la spiegazione :D

joe4th
07-09-2005, 10:15
In effetti il titolo è un po' fuorviante...
In quello slot della scheda madre ci va una schedina sulla quale c'è il Socket M2.
Nn si ritorna ai tempi dello slot A.

Ah, ecco, grazie della precisazione.

Gello
07-09-2005, 10:17
Ms sono slot proprietari giusto? Non hanno colli di bottiglia secondo voi?

joe4th
07-09-2005, 10:17
Potrebbe in effetti essere anche la mia prossima scheda, visto il doppio Slot. Però come già detto da altri non capisco come possa stare uno slot M2 con le DDR1, visto che sui processori per questo socket dovrebbe essere integrato solo un controller per DDR2.
Cmq sia spero anche che ci siano delle alternative, per poterle valutare tutte e non solo questa AsRock :)

EDIT: ho letto ora il commento #22, grazie per la spiegazione :D

Magari nella schedina a L metteranno anche due slot di memoria...

dnarod
07-09-2005, 10:28
accidenti, alla faccia di asrock con prezzi bassi.... mi è sembrato di vedere 209 euro per quella scheda.....il sogno di cambiare pc è durato poco...

NemesiAlata
07-09-2005, 10:42
se ti riferisci a questa offerta

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6799216229&ssPageName=MERC_VIC_ReBay_Pr4_PcY_BIN

comprende anche il processore amd athlon 64 e il cooler thermaltake

NemesiAlata
07-09-2005, 10:43
altrimenti la scheda in questione va dai 65 dollari ai 70 (circa 55 60 euro)

Ciocco@256
07-09-2005, 10:45
La scheda di espansione della mia asrock per passare da socketA a 939 non l'ho mai trovata in commercio...
Per me è positivo il doppio slot agp/pciex , ma l'espansione a socket M2 è puro esercizio tecnologico. Ecco perchè queste cose le presenta asrock e non asus.

ekate
07-09-2005, 11:33
Il vantaggio del procio Atlon64 e proprio quello di avere il controller memoria integrato e la connessione al chipset di tipo seriale su bus hiper transport che lo rende compatibile con qualunque chipeset che lo supporta ( vedi schede madri 754 con nforce 4 .........ci sono e hanno lo SLI ) quindi e un procio che si presta ad essere molto elastico sotto sto punto di vista......lool

MiKeLezZ
07-09-2005, 11:55
A me non convince mica tanto :/
Tanto prima o poi al PCI-E ci dobbiam passare tutti, quindi andare su 939 è anche una buona scusa per prendersi la VGA nuova
Per quanto riguarda M2, un dual core 4800 a me basta e avanza per minimo minimo 2 anni, e servono almeno altri 6 mesi prima che raggiunga un prezzo decente :/
Le DDR2 sono ancora inutili, quindi ben venga usare anche DDR1 per gli altri 2 anni e mezzo...

GordonFreemanLP
07-09-2005, 12:17
non la vedo malaccio!un utente che tiene a default tutto la potrebbe prendere.se poi ha funzioni di overclock meglio!
:sofico: OVERCLOCK (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524&p=8)

http://images.anandtech.com/graphs/asrock%20939dual_09060560952/8456.png

http://images.anandtech.com/graphs/asrock%20939dual_09060560952/8457.png

bjt2
07-09-2005, 12:20
Beh, sono proprio i dual core che dovrebbero beneficiare maggiormente della banda delle DDR2. Ma non le 533, perchè con le nuove revisioni del core degli A64 che supportano già (semi)ufficialmente memorie oltre le DDR400 (mi pare proprio fino a 533), non conviene. Converranno le DDR2-800 e, forse, le DDR2-667.

zerothehero
07-09-2005, 13:23
A me non convince mica tanto :/
Tanto prima o poi al PCI-E ci dobbiam passare tutti, quindi andare su 939 è anche una buona scusa per prendersi la VGA nuova
Per quanto riguarda M2, un dual core 4800 a me basta e avanza per minimo minimo 2 anni, e servono almeno altri 6 mesi prima che raggiunga un prezzo decente :/
Le DDR2 sono ancora inutili, quindi ben venga usare anche DDR1 per gli altri 2 anni e mezzo...

Non sono molto d'accordo..un passaggio morbido come può garantire questa scheda è preferibile all'approccio che hanno avuto altri produttori.
Altrimenti eliminiamo anche i pci..
Piuttosto di mettere quella cavolata dello sli, potevano creare delle motherboard flessibili come questa.
Complimenti a sis per l'ottimo chipset, che per me è preferibile a al n-force 4.

Aryan
07-09-2005, 13:27
Non credo che uscranno ancora scehde agp quando ci sarà in giro l'm2
Da quel che ricordo non manca tantissimo per l'arrivo del socket M2(primavera 2006???)... :confused:
Io cmq c spero.

Il test completo cmq è impressionante. Le prestazioni sono allineate, se non superiori alle controparti NF4.
Addirittura una prossima revision con il nuovo southbridge potrebbe portare ad avere + controller SATA2 NCQ... :ave:

Gello
07-09-2005, 14:04
Be' per quel che serve l'NCQ spero se la risparmino....

JohnPetrucci
07-09-2005, 14:32
Un'ottima scheda madre per chi a default vuole mantenere la propria vga in Agp.
Ovviamene ripeto, tutto a default, in quanto in overclock Asrock resta inutile come Asus d'altronde.
Magari il chipset uli è ottimo, ma su Asrock non potrà esprimere il suo reale potenziale, anche perchè a voltaggi mi sa che la mobo in oggetto è insufficiente.

Foglia Morta
07-09-2005, 14:36
Ovviamene ripeto, tutto a default, in quanto in overclock Asrock resta inutile come Asus d'altronde.

nella recensione linkata nella news emergono ottime capacità in overclock

JohnPetrucci
07-09-2005, 14:39
nella recensione linkata nella news emergono ottime capacità in overclock
Si, ma non tutti abbiamo la stessa cpu della recensione, i voltaggi cpu, ram e chipset con valori appropriati sono fondamentali per l'overclock, e a quanto so questa scheda non brilla di certo in quest'ambito.

bartolino3200
07-09-2005, 18:11
:old:

:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913

Io la ho già, ed il manuale è pure in italiano :tie: roba mai vista...:D

canislupus
07-09-2005, 19:41
Beh onestamente mi sembra un'ottima scheda. Da la possibilità a chi già possiede una sk video AGP di non cambiarla e di effettuare questo cambiamento anche in concomitanza di un cambio di cpu/ram e gpu. Direi che maggiore flessibilità di questa non si possa chiedere. Per quanto riguarda l'overclock non credo che sia un parametro fondamentale per la maggior parte degli utenti (l'overclock è una pratica sporadica e non la consuetudine tra chi acquista un prodotto hw).

Dobermann75
07-09-2005, 19:54
Mi chiedo come mai una scheda così all'avanguardia esca con il marchio AsRock e non con quello ASUS
Forse perchè se la scheda risulta un floap... non sarà il nome della Asus ha farne le spese :Perfido:

poaret
07-09-2005, 22:40
Prima perchè hanno abbandonatol'Agp,poi perchè hanno abbandonato le DDR 1,poi ancora con chi ha smesso il754 per il 939 e il 939 per l'M2,poi l'NCQ c'è ,non c'è,non serve ecc.poi le ventoline anche sul chipset,Eh ma non regge l'overclock!,,poi tutto costa troppo!Adesso scommetto vorreste anche lo slot doppioper la scheda per M2 così ci scappa un X2 SLI!!!E non sareste lo stesso contenti perche finche il PC non fa i pompini non sarete soddisfatti

Gello
08-09-2005, 09:03
Giornata pesante?

bartolino3200
08-09-2005, 09:54
Prima perchè hanno abbandonatol'Agp,poi perchè hanno abbandonato le DDR 1,poi ancora con chi ha smesso il754 per il 939 e il 939 per l'M2,poi l'NCQ c'è ,non c'è,non serve ecc.poi le ventoline anche sul chipset,Eh ma non regge l'overclock!,,poi tutto costa troppo!Adesso scommetto vorreste anche lo slot doppioper la scheda per M2 così ci scappa un X2 SLI!!!E non sareste lo stesso contenti perche finche il PC non fa i pompini non sarete soddisfatti
A mio avviso faresti bene ad editare certe volgarità ormai in disuso anche nei mercati del pesce.
Per quanto riguarda quello che dici non è sbagliato.
Cambiare socket e/o costringere al PCI-E sono tutte operazioni che puntano anche al profitto, molto meno al guadagno prestazionale e si veda i P4 con ddr2.
Questa scheda sfata il mito delle basse prestazioni e/o incompatibilità nel far convivere due bus importanti come AGP e PCI-E sulla stessa piattaforma.
E' uno smacco ad aziende del taglio di nVidia in quanto dimostra che le possibilità di avere in AGP/PCI-e ci sono e se non sono state implementate lo si è fatto volutamente, per pura questione di marketing.
Fortuna che per il SATAII c'è la retrocompatibilità, ma forse la hanno tenuta solo perchè è evidente che non porta concreti vantaggi nemmeno con NCQ attivato. Un ATA 133 come si deve, è nel più dei casi poco sotto un SATAII NCQ.
Il problema è che ULI avrebbe dovuto darsi una mossa prima e fornire subito tale chipset a produttori più blasonati e gettonati dal famigerato luogocomune e passaparola che contraddisingue il gregge del mercato. Ovviamente non entro nel dettaglio, avranno le loro buone ragioni se non lo hanno fatto.
Se una azienda quale DFI, avesse proposto un prodotto basato su ULI M1695 allo stesso momento in cui propose le sue NF4, mi chiedo quanti con una buona scheda AGP avrebbero optato per il chipset nVidia a priori.
Ora, giustamente il dado è tratto per molti, il che significa guardare di mal occhio un prodotto valido, solo perchè non si è avuti la possibilità di poterlo acquistare quando era giusto farlo.

agathodaimon
08-09-2005, 10:06
A mio avviso faresti bene ad editare certe volgarità ormai in disuso anche nei mercati del pesce.
Per quanto riguarda quello che dici non è sbagliato.
Cambiare socket e/o costringere al PCI-E sono tutte operazioni che puntano anche al profitto, molto meno al guadagno prestazionale e si veda i P4 con ddr2.
Questa scheda sfata il mito delle basse prestazioni e/o incompatibilità nel far convivere due bus importanti come AGP e PCI-E sulla stessa scheda madre.
E' uno smacco ad aziende del taglio di nVidia in quanto dimostra che le possibilità di avere in AGP/PCI-e ci sono e se non sono state implementate lo si è fatto volutamente per pura questione di marketing.
Per fortuna che per il SATAII c'è la retocompatibilità, ma forse la hanno tenuta solo perchè è evidente che non porta concreti vantaggi nemmeno con NCQ attivato. Un ATA 133 come si deve, è nel più dei casi poco sotto un SATAII NCQ.
Il problema è che ULI avrebbe dovuto darsi una mossa prima e far sviluppare schede con tale chipset da produttori più blasonati e gettonati dal famigerato luogocomune e passaparole che contraddisingue il gregge del mercato.
Se una azienda quale DFI, avesse proposto un prodotto basato su ULI M1695 allo stesso momento in cui propose le sue NF4, mi chiedo quanti con una buona scheda AGP avrebbero optato per il chipset nVidia a priori.
Ora, giustamente il dado è tratto per molti, il che significa guardare di mal occhio un prodotto valido, solo perchè non si è avuti la possibilità di acquistarlo quando era giusto farlo.

Condivido in pieno la tua analisi.

E' davvero la scheda giusta, nata forse nel momento sbagliato per la maggior parte degli entusiasti che ormai sono migrati a PCI-X, ma spero tanto che questa scheda riscuota il successo che merita.
Ricordiamoci poi, che benchè non brilli in overclock, questa scheda permette di montare schede AGP, dunque delle 6800 LE AGP, che come ben sappiamo sono facilmente moddabili in GT, al contrario delle sorelle PCI-EX.
Al giorno d'oggi, per ottenere una buona configurazione da gamer senza spendere un patrimonio, direi che questa scheda è una manna dal cielo.

In bocca al lupo a ULI, e un ringraziamento per aver intrapreso una strada coraggiosa, che una volta tanto, fa bene alle tasche dell'utente e non solo del produttore.

PS. Non sono un fanboy, son sempre stato alla larga dai chipset Ali/Uli e anche se mi piacerebbe provarla, probabilmente non comprerò questa scheda dato che ho gia una MSI NEO 2 Pl. di cui sono pienamente soddisfatto.
Ma di fronte a un prodotto effettivamente valido, e con le potenzialità per conquistare una fetta "intelligente" di mercato, tolgo tanto di cappello e riconosco che ora come ora è un'opzione di cui tenere seriamente conto.

mjordan
13-09-2005, 08:14
Ultimamente le schede madri vengono curate molto in design... Questa mi piace proprio...
Il PCB di colore blu è fantastico. :)