PDA

View Full Version : Connessione internet tramite router


fulviettino
07-09-2005, 08:27
Ciao a tutti,
bene o male sono sempre riuscito a configurare il browser e la posta elettronica su diversi pc che sono dietro un router.
Ora ho formattato il mio pc ed ho installato win xp pro sp2 e non riesco più a navigare nè a scaricare la posta elettronica...su un altro pc attaccato al router in wireless tutto funziona correttamente quindi i parametri li ho presi da li...non capisco come mai non funzioni...

Nelle proprietà del protocollo TCP/IP ho impostato l'ip del pc fisso e come gateway l'ip del router. I DNS li ho impostati nel router quindi sul pc (anche nella voce DNS) ho inserito l'ip del router...
Ho pensato al firewall...ma anche se lo disabilito niente...qualche altra idea? :mc:

Cemb
07-09-2005, 09:35
Ciao a tutti,
bene o male sono sempre riuscito a configurare il browser e la posta elettronica su diversi pc che sono dietro un router.
Ora ho formattato il mio pc ed ho installato win xp pro sp2 e non riesco più a navigare nè a scaricare la posta elettronica...su un altro pc attaccato al router in wireless tutto funziona correttamente quindi i parametri li ho presi da li...non capisco come mai non funzioni...

Nelle proprietà del protocollo TCP/IP ho impostato l'ip del pc fisso e come gateway l'ip del router. I DNS li ho impostati nel router quindi sul pc (anche nella voce DNS) ho inserito l'ip del router...
Ho pensato al firewall...ma anche se lo disabilito niente...qualche altra idea? :mc:
1) il router e il pc hanno la stessa classe di ip?
2) il dns funziona?
3) che router hai e come funziona la sua configurazione?
4) la configurazione della tua LAN è tutta con ip fissi o il router fa da server dhcp?

Byez!

fulviettino
07-09-2005, 09:46
1) il router e il pc hanno la stessa classe di ip?
Si, la classe di ip è la stessa; il router ha ip 192.168.1.1 ed al pc ho assegnato il 192.168.1.2
2) il dns funziona?
Il dns funziona, ne sono sicuro perchè un altro pc è attaccato al router in wireless e da quel pc riesco a navigare senza problemi
3) che router hai e come funziona la sua configurazione?
Ho un d-link G604T, cosa intendi con come funziona la sua configurazione?
4) la configurazione della tua LAN è tutta con ip fissi o il router fa da server dhcp?
Il dhcp l'ho disabilitato nel router perchè su tutti i pc ad esso connessi (uno wired e uno wireless) ho impostato indirizzi ip fissi
Byez!
Prima di formattare funzionava tutto correttamente...l'unica differenza è che prima avevo win_xp_pro_sp1, mentre adesso ho installato win_xp_pro_sp2.. :wtf:...mah...:wtf:

^O^ Yawn
07-09-2005, 10:01
Si, la classe di ip è la stessa; il router ha ip 192.168.1.1 ed al pc ho assegnato il 192.168.1.2



hai un Linksys, vero?! :oink:

Cemb
07-09-2005, 10:02
Per configurazione del router intendo se per esempio da lì devi decidere quali ip/mac address autorizzare all'accesso a ineternet..

La differenza tra sp1 e 2 è la presenza del firewall integrato di windows, o meglio, del modo in cui funziona (il security center). Magari controlla da lì che i programmi siano autorizzati ad accedere a internet sull'interfaccia di rete che hai scelto..

Ma il router lo pinghi da una console?
E riesci ad accedere alla sua pagina di configurazione web o alla configurazione telnet (che suppongo abbia)?
E riesci eventualmente a pingare qualche indirizzo "esterno", sia col nome che con l'ip (nel caso non andasse il dns)?

fulviettino
07-09-2005, 12:09
hai un Linksys, vero?! :oink:
D-link..
Per configurazione del router intendo se per esempio da lì devi decidere quali ip/mac address autorizzare all'accesso a ineternet..

Mah questo non vale soltanto per gli accessi wireless? Prima di formattare per il pc collegato in wired non dovevo inserire il mac address della scheda...
Il controllo degli indirizzi MAC "autorizzati" (quindi presenti nella lista) dovrebbe farlo solo per le schede wireless...
La differenza tra sp1 e 2 è la presenza del firewall integrato di windows, o meglio, del modo in cui funziona (il security center). Magari controlla da lì che i programmi siano autorizzati ad accedere a internet sull'interfaccia di rete che hai scelto..
Mi era venuto questo dubbio, per togliermelo l'ho disabilitato (il firewall) ma niente...
Ma il router lo pinghi da una console?
E riesci ad accedere alla sua pagina di configurazione web o alla configurazione telnet (che suppongo abbia)?
E riesci eventualmente a pingare qualche indirizzo "esterno", sia col nome che con l'ip (nel caso non andasse il dns)?
Il router riesco a pingarlo e riesco anche ad accedere via browser al suo software di configurazione. Non ho provato a pingare un indirizzo internet, adesso non sono a casa proverò stasera ma non penso di riuscirci dato che dal browser non riesco ad aprire le pagine... :mc:

Cemb
07-09-2005, 16:44
Magari non riesce ad aprire lepagine perchè non risolve il nome! ;)

E in quel caso è un problema di DNS.

wgator
07-09-2005, 16:48
Ciao,

prova, invece di inserire come DNS l'IP del router come facciamo sempre a mettere direttamente i DNS del tuo provider. Fammi sapere... ;)

fulviettino
08-09-2005, 07:40
Magari non riesce ad aprire lepagine perchè non risolve il nome! ;)
E in quel caso è un problema di DNS.
Mah non penso sia questo il problema...allora perchè con le stesse impostazioni dall'altro pc collegato in wireless riesco a navigare?...
Ciao,
prova, invece di inserire come DNS l'IP del router come facciamo sempre a mettere direttamente i DNS del tuo provider. Fammi sapere... ;)
Ho proprio fatto così, ma non va...l'ultima cosa che mi era venuta in mente era di disabilitare l'antivirus ma niente :cry: non so proprio più cosa possa essere... :help:
PS: non riesco a pingare niente all'esterno mentre il pc collegato in wireless al router lo pingo... :confused:

wgator
08-09-2005, 10:51
Ciao,

per capire meglio... nella configurazione del router hai messo "use autodiscovered DNS only" oppure hai inserito manualmente i DNS del tuo provider?

Un'altra cosa che potresti tentare (non si sa mai :D ) da command, inviare questo comando: netsh Winsock reset

fulviettino
08-09-2005, 12:38
Ciao,
per capire meglio... nella configurazione del router hai messo "use autodiscovered DNS only" oppure hai inserito manualmente i DNS del tuo provider?
Un'altra cosa che potresti tentare (non si sa mai :D ) da command, inviare questo comando: netsh Winsock reset
Nel router ho inserito direttamente i DNS del provider; magari provo ad inserirli direttamente nel pc..
Che cosa fa quel comando che hai scritto? :) (ora non sono a casa, provo stasera)

fulviettino
08-09-2005, 19:04
Ciao,
[..]Un'altra cosa che potresti tentare (non si sa mai :D ) da command, inviare questo comando: netsh Winsock reset
Neanche questo funziona.. :cry:
:help: :help: :help:

fulviettino
08-09-2005, 21:14
Ho provato anche ad installare un protocollo:
TCP/IP Microsoft versione 6
e niente...
Solo ho notato la seguente cosa:
con i dns inseriti nel router se apro firefox e vado su google visualizzo questo errore: Il documento non contiene dati
Con i dns inseriti nel pc (nelle proprietà della connessione) invece visualizzo:Impossibile aprire la pagina verificare il nome...etc
Di norma i DNS li ho sempre lasciati nel router...ma non capisco perchè adesso non deve funzionare!!! :muro: :muro: Qualcuno mi illumini plz, non so più dove sbattere la testa... :muro: :muro:

fulviettino
09-09-2005, 10:02
upp...upp... :help: :help:

fulviettino
10-09-2005, 10:47
Non ho parole...ho formattato reinstallato tutto e configurato come prima...ora funziona :boh: :boh: :boh:
Ah l'unica differenza rispetto a prima è che ho partizionato il disco usando come file system fat32, prima avevo usato NTFS ma non penso proprio sia dovuto a questo...non so proprio che pensare...vabbè l'importante è che ora funzioni...aah l'informatica... :)