View Full Version : "Nostro ambiente universo" di M. Rees
Qualche tempo fa a Superquark hanno consigliato questo libro e ne hanno parlato brevemente. Mi era sembrato interessante ma in libreria non l'ho trovato.
Voglio ordinarlo su internet ma già che ci sono chiedo un vostro parere :) Com'è? dice vaccate o è rigoroso? Me lo consigliate?
Vale 18€? :sofico:
Ero indeciso se mettere questo topic qui o in letterature; nel caso avessi sbagliato chiedo ad un mod di spostare :)
ehm ho toppato il titolo :D
è "il nostro ambiente cosmico" !
Un libro si legge... :D
Se dice vaccate te ne renderai da solo!!! Tieni sempre un occhio critico...
Il problema dei libri scientifici è che non vengono mai da soli, compratone uno te ne servono altri 500 per approfondire un concetto che non ti è chiero o che ti interessa. Ei soldi che me li da??? :stordita:
Comquneu a livello cosmico non c'è nulla di certo, sono ancora in ballo decine di ipotesi sulla sua nascita, sul suo sviluppo... solitamente i libri del genere, fatti bene, parlano e controntano le ipotesi che resistono alla dura "selezione scientifica".
Tieni presente che l'astronomia è una delle brance scientifiche che si basa su supposizioni almeno per molti anni inverificabili!!!
;)
Mi fido sul fatto che sia stato consigliato in una trasmissione che solitamente non racconta frottole, quindi direi di comprarlo e di farci sapere!!! :)
ok lo prendo magari ne esce qualche spunto di discussione x questo forum :D
Voglio ordinarlo su internet ma già che ci sono chiedo un vostro parere :) Com'è? dice vaccate o è rigoroso? Me lo consigliate?
Vale 18€? :sofico:
A leggere qui sembra abbastanza buono:
http://tecalibri.altervista.org/R/REES-M_cosmico.htm
Ripercorre la storia dell'universo, con un'introduzione dedicata alle strutture cosmologiche. L'unico appunto che posso fare è che non è aggiornatissimo, infatti riguardo alla radiazione cosmica di fondo parla ancora dei dati di COBE, mentre ora sono disponibili i ben più precisi dati di WMAP. GIusto per dare un'idea della differenza:
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:COBE_cmb_fluctuations.gif
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:WMAP.jpg
E infatti adesso in cosmologia si parla di modello con accelerazione e materia oscura fredda (Lambda-CDM model) perchè è l'unico che con simulazioni porta a strutture (galassie, ammassi, superammassi) del tipo osservato.
L'autore dovrebbe essere di tutto rispetto, ha dato contributi importanti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Martin_Rees
A leggere qui sembra abbastanza buono:
http://tecalibri.altervista.org/R/REES-M_cosmico.htm
Ripercorre la storia dell'universo, con un'introduzione dedicata alle strutture cosmologiche. L'unico appunto che posso fare è che non è aggiornatissimo, infatti riguardo alla radiazione cosmica di fondo parla ancora dei dati di COBE, mentre ora sono disponibili i ben più precisi dati di WMAP. GIusto per dare un'idea della differenza:
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:COBE_cmb_fluctuations.gif
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:WMAP.jpg
E infatti adesso in cosmologia si parla di modello con accelerazione e materia oscura fredda (Lambda-CDM model) perchè è l'unico che con simulazioni porta a strutture (galassie, ammassi, superammassi) del tipo osservato.
L'autore dovrebbe essere di tutto rispetto, ha dato contributi importanti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Martin_Rees
grazie del parere, lo prendo, lo leggo e vi dico come mi è parso se volete :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.