PDA

View Full Version : Nuovo AMILO Pro V2030: notebook ecologico


Redazione di Hardware Upg
06-09-2005, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15310.html

Il nuovo portatile entry level AMILO Pro V2030 rispetta la direttiva europea RoHS (Restriction of certain Hazardous Substances), in vigore dal 1 luglio 2006.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Python
06-09-2005, 16:03
dov'è scritto?

vink
06-09-2005, 16:04
Interessante, ma mi piacerebbe sapere che accorgimenti adottano per ridurre o eliminare del tutto queste sostanze che, se non mi sbaglio, vengono usate anche nei display.

Pinco Pallino #1
06-09-2005, 17:09
Interessante, ma mi piacerebbe sapere che accorgimenti adottano per ridurre o eliminare del tutto queste sostanze che, se non mi sbaglio, vengono usate anche nei display.
E' sufficiente che le lampade di retroilluminazione siano prive di mercurio e altre sostanze nocive.
Senza scomodare tecnologie alternative... lampade CCFL del genere sono già in produzione.

heavymetalforever
06-09-2005, 18:03
Boh io proprio non capisco questa legge.... mi sembra una cazzata.
E allora tutti quelli prodotti fino ad ora?
Cos'e', li dovremo cambiare tutti perchè vengono ritenuti dannosi?

E' un po' come la legge che ti obbliga a tenere accesi i fari in macchina mentre fino a 2 anni fa ti obbligavano a tenerli spenti.
Ma dai...

FAM
06-09-2005, 18:10
Boh io proprio non capisco questa legge.... mi sembra una cazzata.
E allora tutti quelli prodotti fino ad ora?
Cos'e', li dovremo cambiare tutti perchè vengono ritenuti dannosi?

E dire che basterebbe perdere 30 secondi a leggere... :muro: :muro: :muro:

La direttiva comunitaria RoHS proibisce, a partire dal 1 luglio 2006, la vendita e l’acquisto in tutti i Paesi UE di dispositivi i cui componenti eccedano severi limiti quantitativi di sostanze pericolose quali piombo, mercurio e cadmio.

Ma è più facile urlare il luogo comune "Piove, governo ladro" ? :doh:

MiKeLezZ
06-09-2005, 19:18
Boh io proprio non capisco questa legge.... mi sembra una cazzata.
E allora tutti quelli prodotti fino ad ora?
Cos'e', li dovremo cambiare tutti perchè vengono ritenuti dannosi?

E' un po' come la legge che ti obbliga a tenere accesi i fari in macchina mentre fino a 2 anni fa ti obbligavano a tenerli spenti.
Ma dai...
Ma che discorsi fai?
Allora tutti dovremmo andare in giro con auto EURO 0
Sai che risate morire soffocati di benzene.. tanto per rimane in tema con l'altra news di oggi :D
Dovremmo esser tutti più felici che qualcuno cerca di salvaguardare la nostra salute, visto che noi non siamo capaci!!!

Fedlev
07-09-2005, 07:01
Invece di essere felice di vivere nell'unico "paese" dove si preferisce la qualità della vita agli interessi del capitale, si critica una legge pur moderata ma che è comunque un enorme passo avanti.
O ti fa piacere sapere che persino nel latte delle eschimesi si trova il DDT?

IL PAPA
07-09-2005, 07:26
Prevedo 200 pagine di post :p
Io trovo che sia molto interessante questo prodotto, ovvio che si parla di una riduzione di prodotti nocivi (nel testo di legge) non una completa eliminazione, magari in futuro si potrà pensare anche alla totale eliminazione di tali sostanze dai prodotti elettronici, ma certe norme vanno applicate con flessibilità.
Ma solo Toshiba, AMD e Siemens per ora hanno sviluppato prodotti RoHs compliant? il 1° gennaio 2006 non è lontanissimo.

d@vid
07-09-2005, 07:41
sarebbe interessante conoscere se l'adozione di queste pratihe costi qcs in più alle case produttrici e kiedersi come mai, se la spesa aggiuntiva nn è elevatissima, abbiano dovuto attendere una legge comunitaria per muoversi

d@vid
07-09-2005, 07:42
visto comunque che le tecnologie per farlo non mancano, anzi...

mjordan
13-09-2005, 07:00
sarebbe interessante conoscere se l'adozione di queste pratihe costi qcs in più alle case produttrici e kiedersi come mai, se la spesa aggiuntiva nn è elevatissima, abbiano dovuto attendere una legge comunitaria per muoversi

Sicuramente sarà un modo "non convenzionale" di costruire questo tipo di materiale. Per i costi non so che dirti, di sicuro non saranno inferiori, altrimenti non avremmo dovuto attendere una normativa... :p