View Full Version : linux senza X ; conferme
foxmolder5
06-09-2005, 12:11
dovevo installare la scientific linux 4.1 senza l'interfaccia grafica visto che il pc è un pò datato. durante l'installazione ho rimosso kde, gnome e X.
installazione conclusa correttamente, avvio e mi si presenta uno schermo nero con al centro una "finestra" bianca, rappresentante il terminale, a cui posso affiancare o sovrapporre finestre di altri programmi come per esempio emacs. ma è normale che si veda così (pensavo che si vedesse una semplice schermata tipo dos e non una specie di interfaccia a finestre come questa) oppure ho sbagliato qualcosa durante l'installazione?
AnonimoVeneziano
06-09-2005, 12:14
dovevo installare la scientific linux 4.1 senza l'interfaccia grafica visto che il pc è un pò datato. durante l'installazione ho rimosso kde, gnome e X.
installazione conclusa correttamente, avvio e mi si presenta uno schermo nero con al centro una "finestra" bianca, rappresentante il terminale, a cui posso affiancare o sovrapporre finestre di altri programmi come per esempio emacs. ma è normale che si veda così (pensavo che si vedesse una semplice schermata tipo dos e non una specie di interfaccia a finestre come questa) oppure ho sbagliato qualcosa durante l'installazione?
Mmm, effettivamente dovresti vedere schermo nero "come su DOS", hai percaso DirectFB?
Ciao
quando ho installato Debian senza X mi si è presentata (e mi si presenta tutt'ora) un prompt tipo DOS :what:
ilsensine
06-09-2005, 12:21
Forse ti ha installato ugualmente X, e quello che vedi è un wm molto spartano (tipo twm)...
Iron Pablo
06-09-2005, 19:44
Forse ti ha installato ugualmente X, e quello che vedi è un wm molto spartano (tipo twm)...
Confermo l'impressione...
foxmolder5
06-09-2005, 20:21
e come faccio a vedere cosa si è avviato?
NetEagle83
06-09-2005, 20:40
Prova ad uccidere X con Ctrl+Alt+Backspace, dovrebbe apparire il prompt della shell.
A quel punto loggati come root e prova a scrivere
#xwmconfig
dovrebbe darti la lista dei wm disponibili (se ce n'è davvero qualcuno installato...).
foxmolder5
06-09-2005, 22:14
Prova ad uccidere X con Ctrl+Alt+Backspace, dovrebbe apparire il prompt della shell.
A quel punto loggati come root e prova a scrivere
#xwmconfig
dovrebbe darti la lista dei wm disponibili (se ce n'è davvero qualcuno installato...).
lo farò,cmq mi sembra strano che vi siano altre gui installate visto che durante l'installazione ho tolto la "spunta" ad : X, Gnome, KDE.
NetEagle83
07-09-2005, 00:06
lo farò,cmq mi sembra strano che vi siano altre gui installate visto che durante l'installazione ho tolto la "spunta" ad : X, Gnome, KDE.
Boh...comunque con Ctrl+Alt+Backspace uccidi X e ti ritrovi nella shell, poi da lì rimuovi X senza piallare tutto...
ilsensine
07-09-2005, 08:16
Boh...comunque con Ctrl+Alt+Backspace uccidi X e ti ritrovi nella shell, poi da lì rimuovi X senza piallare tutto...
Se X è configurato per l'avvio automatico al runlevel corrente (e dalla descrizione mi sembra così), viene "resuscitato" automaticamente appena ucciso...
ilsensine
07-09-2005, 08:17
e come faccio a vedere cosa si è avviato?
Dai una occhiata ai processi attivi con "ps aux"
ingeniere
07-09-2005, 09:50
Non conosco la distro (mai sentita) ma credo che potrebbe aver incluso da sola una versione minimale di X da avviare. Gli avevi dato di fare il login automatico all'avvio? Se è così può essere che abbia installato qualche pezzo senza magari dipendenze.
Mi pare da questo che sia una distro un po' da perfezionare, no? :confused:
foxmolder5
07-09-2005, 10:25
Non conosco la distro (mai sentita) ma credo che potrebbe aver incluso da sola una versione minimale di X da avviare. Gli avevi dato di fare il login automatico all'avvio? Se è così può essere che abbia installato qualche pezzo senza magari dipendenze.
Mi pare da questo che sia una distro un po' da perfezionare, no? :confused:
è una red hat enterprise ricompilata.
foxmolder5
07-09-2005, 15:59
risolto tutto formattando e reinstallando la distro (stando anche + attento a ciò che installavo) :D
quando da riga di comando faccio una lista delle directory (tramite il comando ls) come faccio a far scorrere una pagina alla volta? non ricordo + il comando :cry:
usa ls in pipeline con less o more:
$ ls | less
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.